Enoteca Galvani

  • Pinot Nero Case Via - Fontodi

    Pinot Nero Case Via – Fontodi 2020

    42,50  Availability: Disponibile

    Fontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
    Fontodi interpreta in maniera esemplare non solo il Sangiovese in differenti forme, ma anche varietà internazionali di grande prestigio, come l’elegantissimo e sfaccettato Pinot Nero.
    Il “Case Via“ è un Pinot Nero di grande personalità, ben più carico, compatto, e rotondo rispetto al Pinot Nero altoatesino o ai grandi classici della Borgogna, ne consegue un’espressione territoriale e atipica, avvolta in una trama tannica fitta e vellutata.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino intenso e luminoso.
    Il bouquet olfattivo esplora principalmente i sentori terziari come il tabacco, la vaniglia, il cioccolato e la liquirizia, per poi fondersi con le note mentolate, di cuoio, lampone, ribes e susina.
    All’assaggio, ad un corpo rotondo e carnoso contrappone un tannino setoso e morbido e un’acidità netta e precisa.
    Termina con un finale di lunga e pregevole persistenza.

    Dopo una fermentazione spontanea con i lieviti indigeni e una macerazione in anfore di terracotta, matura per almeno 18 mesi in barriques di rovere francese.

  • Santagostino Rosso Baglio Sorìa Magnum - Firriato

    Santagostino Rosso Baglio Sorìa Magnum – Firriato 2018

    33,00  Availability: Non disponibile

    Il “Santagostino Rosso“ nasce dalla Tenuta di Baglio Sorìa, frutto di un ricercato blend tra Nero d’Avola e Syrah, dal quale si ottiene un vino fruttato e di buona struttura, che si mostra nel bicchiere con un colore rosso rubino fitto e profondo, dalle vivaci tracce violacee.
    Concentrato e complesso il corredo olfattivo, che tende verso profumi di marasca, frutti di bosco e prugna, ma che concede anche nuances di boisé, pepe nero, liquirizia, inchiostro ed erbe aromatiche.
    L’entrata al palato è calda e morbida, poi apre a una straordinaria potenza aromatica, equilibrata da uno stile morbido e mediterraneo e da una fine e vellutata trama tannica.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox.
    Successivamente il vino svolge la fermentazione malolattica e affina in barrique di rovere americano per 8 mesi.

    Visualizza
  • Terra di Lavoro - Galardi

    Terra di Lavoro – Galardi 2016

    44,50  Availability: Non disponibile

    Terra di Lavoro nasce su terreno vulcanico tra i 400 e i 500 metri di altezza sull’incantevole Golfo di Gaeta.
    L’enologo Riccardo Cotarella, sensibile al recupero e alla valorizzazione dei vini del Meridione e notate le potenzialità del terroir, prese parte alla nascita di questo blend di Aglianico e Piedirosso che fin dall’esordio, nel 1994, riuscì a farsi notare sia in ambito nazionale che internazionale.
    Alla vista si presenta di colore rosso cupo e intenso.
    Al naso è ricco e aromatico passando dai frutti di bosco a bacca rossa, a note balsamiche e speziate.
    In bocca è strutturato e caldo con una immancabile nota minerale, spina dorsale del Terra di Lavoro da sempre.
    Un rosso elegante e inimitabile, che fa della profondità e complessità gustativa il suo punto di forza.

    Rimane a contatto con le bucce per 20 giorni, con affondamento del cappello più volte al giorno.
    Svolge la fermentazione malolattica in contenitori di acciaio e affina in barrique di Allier e Never per almeno 12 mesi.

    Visualizza
  • Chianti Classico - 'Tenuta Perano' Frescobaldi

    Chianti Classico – ‘Tenuta Perano’ Frescobaldi 2022

    14,50  Availability: Disponibile

    Le colline del comune di Gaiole in Chianti ospitano la splendida Tenuta Perano dei Marchesi Frescobaldi.
    Il loro Chianti Classico è un rosso giovane e di straordinario equilibrio, disposto verso un frutto carnoso e di discreta intensità.
    Il Chianti Classico della Tenuta Perano si manifesta in una colorazione violacea luminosa, avvolta da un bouquet olfattivo posto sulla ciliegia e i frutti rossi, ornato da ritorni balsamici, di vaniglia e tabacco.
    Al palato è un Chianti facile, asciutto e piacevole, dotato di buona morbidezza e struttura.

    Il Chianti Classico della Tenuita Perano matura per 12 mesi in vasche d’acciaio e per 12 mesi in barrique di rovere.

  • Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta - Dal Forno Romano

    Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta – Dal Forno Romano 2018

    350,00  Availability: Disponibile

    Una delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
    Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
    L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
    Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
    Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.

    La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
    L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
    All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
    Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
    Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.

  • Brunello di Montalcino Riserva Soldera® - Soldera®

    Brunello di Montalcino Riserva Soldera® – Soldera® 2001

    1.550,00  Availability: Disponibile

    Durante i primi anni settanta, Gianfranco e Graziella Soldera cercavano un terroir che potesse raggiungere vette qualitative inimmaginabili, lo trovarono nella magica Tenuta Case Basse, un podere all’epoca abbandonato, dove la natura incontaminata aveva creato l’habitat ideale per lo sviluppo dei loro vini naturali.
    Gianfranco pianta i primi vigneti di Sangiovese nel 1972-1973 e attorno vi costruisce un ecosistema articolato e complesso, in modo da favorire la biodiversità e la miglior maturazione possibile delle uve, delineando così un’esperienza gustativa unica ed inimitabile.
    Il regime di produzione biologico e la conduzione del processo di vinificazione come veniva svolto un tempo, rendono il “Brunello di Montalcino“ di Soldera un Sangiovese speciale ed esclusivo.
    Il suo primo Brunello di Montalcino esce nel 1982, per l’annata 1977 e continueranno con questa denominazione fino all’annata 2006, anno in cui Gianfranco deciderà di uscire dal disciplinare e che adotterà il nome di Sangiovese “Case Basse“.
    Per alcune annate comprese in questo periodo storico, Soldera si fregerà del termine “Riserva“.
    Al calice si mostra in una tonalità rosso granata elegante ed intensa, con sfumature aranciate.
    Dopo una lunga decantazione, al naso si intrecciano vigorose ed inebrianti note fruttate e floreali, dalla ciliegia, la viola, la rosa, la prugna e i frutti di bosco, ad eteree ed intriganti sensazioni balsamiche, di tabacco, cioccolato, vaniglia, caffè, liquirizia e chiodi di garofano.
    All’assaggio è un Sangiovese denso, aristocratico e suadente, dalla personalità affascinante e magnetica e dalla sbalorditiva profondità e ricchezza gustativa, fasciata da una trama tannica setosa, vellutata e levigata magnificamente.
    Chiude su un retrogusto di finissima e ammirevole persistenza.

    Il Brunello Riserva di Soldera vanta una produzione molto limitata ed esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla creazione di un Sangiovese prodotto in maniera completamente naturale.
    Dopo un’attenta e rigorosa selezione delle uve, fermenta spontaneamente all’interno di tini troncoconici in rovere di Slavonia e dopo 1 mese dalla svinatura viene effettuata naturalmente anche la fermentazione malolattica.
    Concluse le fermentazioni, matura per 44 mesi circa in grandi botti di rovere di Slavonia e per 6 mesi in bottiglia.
    Inoltre, non svolge alcuna chiarifica o filtrazione e l’aggiunta di solfiti avviene solo se necessaria.

  • Il Carbonaione - Podere Poggio Scalette

    Il Carbonaione – Podere Poggio Scalette 2019

    48,50  Availability: Non disponibile

    Il “Carbonaione“ di Podere Poggio Scalette è un Sangiovese di gran potenziale e fascino, di un sito classico e rinomato del Chianti, Greve.
    Questo strepitosa espressione di Sangiovese viene da un lungo lavoro di ricerca svolto da Vittorio Fiore e dal figlio Jurij, per creare un sapore inedito, potente e meravigliosamente ricco.
    Il colore di un rosso rubino scuro ed impenetrabile, lascia presagire ad un Sangiovese pieno e maturo, dal bouquet molto ampio e variegato, potente, ma misurato sulla prugna, la ciliegia e i frutti di bosco, sottile e vasto nella violetta, nel tabacco, nella vaniglia e nelle sensazioni terrose, pepate e balsamiche.
    Il profilo gustativo è impegnativo e ricercato, un corpo robusto e pieno è perfettamente inserito in una selezione aromatica profonda, elegante e complessa, asciugata da una trama tannica consistente e di superba fattura.

    Il “Carbonaione“ proviene da vigne con oltre 80 anni di età.
    Il primo processo produttivo avviene in vasche d’acciaio, successivamente affina per 14 mesi in tonneaux da 350 litri e per 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Chianti Classico Riserva - Castell'in Villa

    Chianti Classico Riserva – Castell’in Villa 2013

    57,60  Availability: Non disponibile

    Nella zona del Chianti Classico, una delle più celebri e interessanti cantine della denominazione è Castell’in Villa, il suo stile unico e straordinariamente elegante è punto di riferimento e fonte di ispirazione per tutti i produttori della zona.
    La sua indescrivibile delicatezza e semplicità di beva ha reinventato lo stile del Chianti Classico, proponendosi in una trasposizione di Chianti Riserva verticale e di splendida intensità, dove l’inconfondibile pulizia e purezza del sorso non è mai messa in discussione.
    Il bouquet è indirizzato verso nette e vellutate fragranze di ciliegia e frutta rossa, in collaborazione con finissimi richiami speziati, erbacei e minerali.
    All’assaggio gode di un’ottima struttura e morbidezza, integrata in maniera stupefacente in un sorso gustoso, concentrato e immediato, asciugata da una componente tannica profonda e ben levigata, ma che ha bisogno di un lungo periodo di invecchiamento, per perdere la sua pronunciata vena ruspante.

    Il Chianti Castell’in Villa Riserva viene selezionato dai migliori grappoli di viti, di un’età compresa tra i 15 e i 25 anni di età.
    Le viti sono coltivate ad altezze comprese tra i 250 e i 320 metri sul livello del mare, con esposizioni a nord-ovest e sud-est.
    La fermentazione alcolica avviene tramite lieviti indigeni in vasche d’acciaio ad una temperatura compresa tra i 28 e i 30 °C.
    In seguito, matura in grandi botti di rovere per un periodo tra i 36 e i 48 mesi, a seconda dell’annata.
    Una volta imbottigliato, il vino continua l’affinamento in cantina per altri 12 mesi.

    Visualizza
  • Chianti Classico - Castell'in Villa

    Chianti Classico – Castell’in Villa 2018

    32,00  Availability: Disponibile

    Nella zona del Chianti Classico, una delle più celebri e interessanti cantine della denominazione è Castell’in Villa, il suo stile unico e straordinariamente elegante è punto di riferimento e fonte di ispirazione per tutti i produttori della zona.
    Il suo Chianti Classico è un Sangiovese in purezza di incessante bevibilità e di eccezionale piacevolezza, che all’esame visivo appare di colore rosso rubino intenso.
    Il bouquet è ampio e fruttato, costituito da intensi profumi varietali di frutta a bacca rossa, ciliegia e viola, più raffinate sfumature balsamiche, di pepe nero e liquirizia.
    In bocca è un Chianti atipico, un rosso dal gusto insolitamente concentrato e piuttosto ricco, sorretto da un’entusiasmante acidità, che porta ad un finale sapido e finemente speziato.

    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio ad una temperatura tra i 28-30°C.
    In seguito, affina per 24-36 mesi in grandi botti di rovere e per ulteriori 3-6 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Questo lungo affinamento gli consente di migliorare costantemente per diversi anni, dopo l’uscita sul mercato.

  • Le Pergole Torte Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Montevertine

    Le Pergole Torte Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Montevertine 2020

    590,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    “Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
    Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
    Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
    “Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.

    Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
    Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
    Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
    Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
    Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Sangiovese Case Basse® - Soldera®

    Sangiovese Case Basse® – Soldera® 2020

    748,00  Availability: Disponibile

    Durante i primi anni settanta, Gianfranco e Graziella Soldera cercavano un terroir che potesse raggiungere vette qualitative inimmaginabili, lo trovarono nella magica Tenuta Case Basse, un podere all’epoca abbandonato, dove la natura incontaminata aveva creato l’habitat ideale per lo sviluppo dei loro vini naturali.
    Gianfranco pianta i primi vigneti di Sangiovese nel 1972-1973 e attorno vi costruisce un ecosistema articolato e complesso, in modo da favorire la biodiversità e la miglior maturazione possibile delle uve, delineando così un’esperienza gustativa unica ed inimitabile.
    Il regime di produzione biologico e la conduzione del processo di vinificazione come veniva svolto un tempo, rendono il “Case Basse“ di Soldera un Sangiovese speciale ed esclusivo.
    Al calice si mostra in una tonalità rosso granata elegante ed intensa, con sfumature aranciate.
    Dopo una lunga decantazione, al naso si intrecciano vigorose ed inebrianti note fruttate e floreali, dalla ciliegia, la viola, la rosa, la prugna e i frutti di bosco, ad eteree ed intriganti sensazioni balsamiche, di tabacco, cioccolato, vaniglia, caffè, liquirizia e chiodi di garofano.
    All’assaggio è un Sangiovese denso, aristocratico e suadente, dalla personalità affascinante e magnetica e dalla sbalorditiva profondità e ricchezza gustativa, fasciata da una trama tannica setosa, vellutata e levigata magnificamente.
    Chiude su un retrogusto di finissima e ammirevole persistenza.

    Soldera “Case Basse“ vanta una produzione molto limitata ed esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla creazione di un Sangiovese prodotto in maniera completamente naturale.
    Dopo un’attenta e rigorosa selezione delle uve, il “Case Basse“ fermenta spontaneamente all’interno di tini troncoconici in rovere di Slavonia e dopo 1 mese dalla svinatura viene effettuata naturalmente anche la fermentazione malolattica.
    Concluse le fermentazioni, il “Case Basse“ matura per 44 mesi circa in grandi botti di rovere di Slavonia e per 6 mesi in bottiglia.
    Inoltre, non svolge alcuna chiarifica o filtrazione e l’aggiunta di solfiti avviene solo se necessaria.

  • Brunello di Montalcino - 'Tenuta La Fuga' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Brunello di Montalcino – ‘Tenuta La Fuga’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2019

    42,90  Availability: Disponibile

    Nella Tenuta La Fuga, Giovanni e Ambrogio Folonari creano da diversi anni i loro Rossi e Brunelli di Montalcino, mostrandoli nel loro riconosciuto stile aziendale, tendente costantemente ad un gusto rotondo e avvolgente.
    Il bouquet comprende sia intensi profumi di ciliegia, mora e frutta a bacca rossa, che raffinati e setosi richiami di vaniglia, tabacco, cuoio e caffè.
    Il sorso è piuttosto morbido, caldo ed austero, ma di buon corpo ed equilibrio, assicurato da una deliziosa acidità e da una rotonda e pregevole trama tannica.

    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox, dopodichè matura per 48 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 hL e per minimo 6 mesi in bottiglia.

  • Tignanello Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Antinori

    Tignanello Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Antinori 2021

    415,00  Availability: Disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

  • Pile della Ciaula - Funaro

    Pile della Ciaula – Funaro 2016

    13,10  Availability: Non disponibile

    Il “Pile della Ciaula” di Funaro è un assemblaggio tra Nero d’Avola e Syrah, prodotto in regime biologico.
    Al calice si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Bouquet ampio e inconsueto, capace di unire classiche fragranze di frutti rossi, con sentori più particolari di spezie, sottobosco e vaniglia.
    Dal gusto complesso, pieno e avvolgente, di buona armonia e dalla trama tannica fine e setosa.

    Le uve vengono vinificate separatamente in vasi vinari d’acciaio, con macerazione di circa 10-12 giorni.
    Dopo la fermentazione malolattica naturale, la maturazione prosegue in barriques ed in botti di rovere francese ed americano, per una durata di circa 10 mesi, cui segue l’assemblaggio in vasi vinari d’acciaio ed un adeguato affinamento in bottiglia.

    Visualizza
  • Passo di Luna Rosso - Funaro

    Passo di Luna Rosso – Funaro 2024

    8,80  Availability: Disponibile

    Funaro assembla Nero d’Avola e Syrah, per comporre un vino più armonico e articolato, rispetto ai vini presi in purezza.
    Presentando intensi profumi varietali di frutti di bosco e ciliegia, accoppiati con leggeri rimandi di liquirizia.
    Al palato è facile, fresco e piacevole, ripetendo le sensazioni percepite al naso e non spostandosi da una posizione favorevole al mantenimento dell’armonia.

    Le uve vengono vendemmiate verso la fine di agosto o nella prima decade di settembre, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
    Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia.

  • Pinot Nero Riserva Maglen - Cantina Tramin

    Pinot Nero Riserva Maglen – Cantina Tramin 2021

    33,60  Availability: Disponibile

    Pinot Nero Riserva che al calice si presenta di colore rosso rubino con sfumature granate.
    Spettro olfattivo che si fa notare per una certa complessità, tra fresche note di frutti di bosco, ciliegia e tostatura, burro e note speziate di tabacco e vaniglia.
    All’assaggio è delicato e articolato, puntando sull’eleganza e la freschezza; resta un rosso di carattere con buoni aromi fruttati e un tannino vellutato e fine.

    L’intero processo di vinificazione avviene in barrique dove sosta per 12 mesi, segue un periodo di 6 mesi in vasche di cemento e un ultimo periodo di almeno 6 mesi in bottiglia.

  • Pinot Nero Riserva Exclusive Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Plonerhof

    Pinot Nero Riserva Exclusive Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Plonerhof 2019

    93,50  Availability: Non disponibile

    La perla della cantina di Ploner di Marlengo, si presenta al calice di colore rosso granato luminoso.
    Possiede un quadro olfattivo ricco e profondo, tra i quali spiccano ciliegia, rosa e fragola; ben distinguibili anche frutti di bosco, erbe balsamiche e spezie.
    Al palato è un Pinot nero completo ed elegante, dal corredo aromatico complesso e sfaccettato.
    Seppur il sorso sia pieno e strutturato, la bevuta non è impegnativa, ma scorrevole e snella, grazie a tannini dolci perfettamente integrati e una rinfrescante acidità.
    Finale gradevole di lunghissima freschezza e persistenza.

    Matura per 30 mesi in botti di rovere piccole e medie dimensioni, successivamente affina ulteriormente in bottiglia per un anno.

    Visualizza
  • Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune - Santadi

    Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune – Santadi 2018

    45,00  Availability: Non disponibile

    Il “Terre Brune“ di Santadi è un Carignano del Sulcis di grande vigore e struttura, l’aspetto che lo rende unico è quando svela una leggera presenza di erbe aromatiche, che prosegue per l’intera bevuta e che identifica immancabilmente il territorio selvaggio d’origine.
    Nel bicchiere manifesta un deciso colore rosso rubino con riflessi granati.
    Ottima la complessità olfattiva che raccoglie sia aromi di frutti rossi in confettura, che sensazioni di spezie dolci e di macchia mediterranea.
    Al palato è robusto e potente, ma ben gestito da una fitta e risoluta trama tannica, che apre a un finale speziato, di infinita persistenza.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per circa 15 giorni, in seguito si svolge anche la fermentazione malolattica, utile per preparare al meglio il vino per la successiva fase di affinamento in barriques nuove di rovere.
    Qui, il vino sosta per 16-18 mesi e poi viene imbottigliato.
    Un ulteriore periodo di maturazione di 12 mesi in bottiglia, prepara definitivamente il vino per il consumo.

    Visualizza
  • Vino Nobile di Montepulciano Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta di Gracciano della Seta

    Vino Nobile di Montepulciano Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Gracciano della Seta 2021

    50,00  Availability: Disponibile

    La Tenuta Gracciano della Seta è una realtà biologica di medie dimensioni, formatasi dalla frammentazione della grande cantina Svetoni, che contava ben 22 poderi.
    Avvenuta la completa separazione, Giorgio della Seta e prima il suo enologo Nicolò d’Afflitto e successivamente Beppe Rigoli decisero di rinnovare i vigneti e di creare una nuova area di vinificazione, basando le proprie idee sul rispetto del terroir e puntando sui vitigni autoctoni.
    Il risultato è una versione di Nobile di Montepulciano secca, moderna ed elegante, che mobilita sia evidenti profumi di ciliegia e prugna, che raffinate note di vaniglia, legno, cioccolato, e spezie dolci.
    Nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso, con leggere sfumature granata.
    L’ingresso al palato è abbastanza corposo, elegante ed avvolgente, il tenore alcolico e la struttura sono magistralmente gestiti da un’acidità viva e trascinante e da un tannino marcato e consistente.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopodiché affina per 18 mesi in tonneaux di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio e in botti di rovere di Slavonia.

  • Sossò - Livio Fellluga

    Sossò – Livio Fellluga 2016

    40,00  Availability: Non disponibile

    Il “Sossò“ di tutti i rossi di Livio Felluga è quello che maggiormente rappresenta, in tutta la sua integrità, il territorio di provenienza.
    Frutto di un blend di Refosco dal Peduncolo Rosso, Merlot e Pignolo, con i due vitigni autoctoni a imporre la loro struttura e carattere e il Merlot utile ad ammorbidirne le linee rustiche e spigolose.
    Al calice veste un rosso rubino profondo e impenetrabile, ornato da sfumature purpuree.
    Ricorre a uno spettro olfattivo ampio e potente, lasciando emergere sentori di marasca, cassis, more, mirtilli, mora e prugna selvatica; con l’ossigenazione si inseriscono anche delicati profumi di mentuccia e liquirizia, oltre a buoni richiami speziati.
    Al palato combina una grande struttura e ricchezza aromatica, con un sorso elegante, concentrato, avvolgente e profondo, che si adagia su tannini decisi ed evoluti.
    Termina con una chiusura balsamica e speziata.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in tini tronco conici a temperatura controllata, mentre la maturazione viene effettuata in piccole botti di rovere francese, per un lungo periodo.
    Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termocondizionati per oltre 12 mesi.

    Visualizza
  • Barbera Cipressi - Michele Chiarlo

    Barbera Cipressi – Michele Chiarlo 2020

    14,60  Availability: Non disponibile

    Il “Cipressi“ di Michele Chiarlo è una Barbera prodotta all’interno della denominazione Nizza DOCG, area limitatissima del Monferrato, dove prendono vita tra le migliori interpretazioni di questa varietà.
    Il “Cipressi“ è un rosso elegante, di grande bevibilità e rotondità, spronato da un’accattivante freschezza.
    Alla vista è di colore rosso rubino profondo e intenso.
    All’esame olfattivo si alternano decise fragranze di ciliegia e frutti di bosco, con sensazioni di spezie e tabacco.
    Al palato è dove stupisce maggiormente, esordendo con un’ottima struttura, a cui fa seguito una bella freschezza, in abbinamento con lievi accenni balsamici e una briosa vena sapida.

    Il “Cipressi“ di Michele Chiarlo affina per 12 mesi in botti grandi e per 6 mesi in bottiglia, ciò suggerisce le sue buone capacità di invecchiamento.

    Visualizza
  • Bolgheri Superiore Ornellaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta dell’Ornellaia 2022

    640,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.

  • Merlot - Antonutti

    Merlot – Antonutti 2023

    9,50  Availability: Disponibile

    Merlot morbido e schietto, di colore rosso rubino, con riflessi porpora.
    Sviluppa un delicato ventaglio olfattivo di frutta a bacca nera, ciliegia e prugna, seguito da un ingresso al palato avvolgente e abbastanza corposo.
    All’assaggio è facile e piacevole, impostato su un sorso armonico e vivace, dovuto a un buon grado di acidità e a una discreta presenza tannica.

    Rosso che svolge fermentazione e macerazione in recipienti d’acciaio.
    Successivamente, matura per un primo periodo in vasche di acciaio inox, in seguito sosta per circa 6 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio.
    Al termine affina per un breve periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Tignanello - Antinori

    Tignanello – Antinori 2019

    175,00  Availability: Non disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Gattinara Vigna Molsino - 'Nervi' Giacomo Conterno

    Gattinara Vigna Molsino – ‘Nervi’ Giacomo Conterno 2019

    119,50  Availability: Disponibile

    Nervi è la cantina più antica del territorio di Gattinara, una ristrettissima zona nell’Alto Piemonte, dove il Nebbiolo mostra struttura e aromi differenti, rispetto alle aree più famose.
    Il Gattinara del cru “Molsino“ è un rosso di grande classe e personalità, dallo stile tradizionale e potente.
    All’esame visivo si annuncia di colore rosso rubino scarico con sfumature granate.
    Lo spettro olfattivo è pulito e molto ampio, composto da decise e raffinate note di frutta rossa matura, legno e spezie dolci, con la presenza dei classici sentori minerali, terrosi ed erbacei del terroir del Gattinara.
    L’attacco al palato è caldo, morbido e pastoso, di ottimo corpo e di impareggiabile intensità aromatica.
    La chiusura è verticale e sapida, di assoluta persistenza.

    La fermentazione avviene in parte in tini di rovere e in parte vasche di cemento.
    In seguito, il Gattinara “Vigna Molsino“ affina per 48 mesi in grandi botti di rovere e per 6 mesi in vasche di cemento.
    Infine, serve un periodo di qualche mese in bottiglia, perchè il vino sia pronto per essere messo in vendita.

  • Pinot Nero Riserva Marjun - Cantina Tramin

    Pinot Nero Riserva Marjun – Cantina Tramin 2019

    19,90  Availability: Non disponibile

    Pinot nero di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Bouquet di frutti di bosco, ciliegia e prugne, arricchiti da toni speziati.
    Al palato vivacità e freschezza, con una struttura solida e importante a rendere più piena e complessa la bevuta.
    Chiude con un finale succoso con evidenti note di spezie.

    La fermentazione avviene in piccoli contenitori d’acciaio, senza fermentazione malolattica.
    La successiva maturazione prosegue maggiormente in piccoli contenitori d’acciaio, ma anche in grandi botti di rovere (20%).
    Dopo un affinamento di 11 mesi nelle pièces si procede all’assemblaggio nei tini di legno.
    Successivamente l’affinamento del vino continua prima nei tini e poi in bottiglia.

    Visualizza
  • Sangiovese Campo di Mezzo - Tre Monti

    Sangiovese Campo di Mezzo – Tre Monti 2024

    9,50  Availability: Disponibile

    Sangiovese di Romagna biologico di colore rosso rubino luminoso.
    Al naso si apre con forza andando su frutti rossi, viola e ciliegia.
    All’assaggio è vivace e succoso, di grande equilibrio, dal frutto carnoso e seducente, chiude con un finale di appagante freschezza.

    La macerazione dura 10-12 giorni, seguita dalla fermentazione malolattica.
    Affina per alcuni mesi in acciaio e in cemento vetrificato.

  • Perricone Non Filtrato - Funaro

    Perricone Non Filtrato – Funaro 2020

    13,00  Availability: Non disponibile

    Funaro con la sua nuova linea di macerati, inaugura una selezione completamente votata alla freschezza e alla bevibilità, il loro Perricone è un rosso biologico non filtrato dinamico e di strabiliante armonia, dal sapore fruttato e vinoso.
    Il suo piacevole bouquet olfattivo è sospinto da forti e vivaci profumi di prugna, frutta a bacca nera e spezie dolci.
    All’assaggio trionfa l’equilibrio, spingendosi con personalità verso i caratteristici toni varietali.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Dopo una breve macerazione, il mosto fermenta spontaneamente in vasi vinari d’acciaio termo-controllati.
    A fine fermentazione, svolge la fermentazione malolattica e si ha il travaso in vasche d’acciaio a temperatura controllata, dove rimane per almeno 6 mesi.
    Al termine, il vino ottenuto viene imbottigliato senza alcuna filtrazione e prodotto attraverso metodi biologici.

    Visualizza
  • Bolgheri Superiore Ornellaia - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia 2001

    480,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2001 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un’annata in cui risaltano i frutti rossi e neri maturi ed il grande equilibrio tra tutte le personalità dei vitigni, che ritraggono un vino di spessore, caratterizzato da un finale lunghissimo, di un’eleganza senza tempo.

  • Dolcetto d'Alba Le Coste - Michele Chiarlo

    Dolcetto d’Alba Le Coste – Michele Chiarlo 2021

    9,00  Availability: Disponibile

    “Le Coste“ di Chiarlo è un Dolcetto d’Alba caratterizzato da un’espressione giovane e dinamica, improntata verso una beva agile e scorrevole.
    Al calice si presenta di color rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
    Il profilo olfattivo mostra note vinose, di violetta, frutti rossi e mandorle.
    Al palato risulta scorrevole e avvolgente, adornato da una bella freschezza, che aumenta notevolmente la persistenza del vino.

    il vino affina per qualche mese in acciaio.

  • Barolo Tortoniano - Michele Chiarlo

    Barolo Tortoniano – Michele Chiarlo 2017

    35,00  Availability: Non disponibile

    Michele Chiarlo è un’importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
    Il “Tortoniano“ è un Barolo che prende il suo nome dall’origine del terreno, composto da marne tufacee grigie, risalenti a diversi milioni di anni fa, proprio nell’era Tortoniana.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato, con riflessi luminosi.
    Al naso è intenso, complesso e sfaccettato, diramandosi tra profumi di frutta a bacca rossa, prugne, fiori, bacche di ginepro, spezie dolci e sensazioni terrose.
    All’assaggio è robusto, armonico ed elegante, contraddistinto da una setosa e pregevole trama tannica, che invita a un finale di lunga persistenza.

    Affina in totale per 36 mesi, di cui 24 in botti di medie e grandi dimensioni e per i restanti 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Barolo Cerequio - Michele Chiarlo

    Barolo Cerequio – Michele Chiarlo 2015

    76,00  Availability: Non disponibile

    Cerequio è uno dei grandi cru storici del Barolo, per Chiarlo questa etichetta è il simbolo dell’azienda, un rosso che illustra tutte le virtù di un territorio di immensa qualità.
    Barolo poderoso ed energico, che al calice si palesa in una colorazione rosso granato con riflessi brillanti.
    Al naso è seducente, molto ampio e diversificato, intervallando potenti note di frutti rossi in confettura, con spiccate fragranze di fiori appassiti, spezie dolci, legno e sfumature erbacee, balsamiche ed eteree.
    All’assaggio è un Barolo di estrema struttura e pienezza, ulteriormente rafforzata da un sorso equilibrato, elegante e complesso, in cui una pregevole e dominante trama tannica viene affiancata da una buona acidità, che porta a una conclusione lunga e concentrata.

    Il Barolo Cerequio affina per 24 mesi in botti di rovere e successivamente per 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Barbaresco Asili - Michele Chiarlo

    Barbaresco Asili – Michele Chiarlo 2015

    55,00  Availability: Non disponibile

    Michele Chiarlo è un importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
    L’Asili è uno dei più interessanti cru di Barbaresco, da cui provengono rossi di indubbio valore e di sbalorditivo fascino ed eleganza.
    Chiarlo sceglie un’intepretazione tradizionale e di grande personalità, in cui l’eleganza e la complessità risaltano sulle altre caratteristiche.
    Alla vista si preannuncia di colore rosso rubino intenso, arricchito da lievi sfumature granate.
    Il bouquet è complesso e variegato, attraversato da un’ottima varietà aromatica, tra cui si esaltano note di frutti rossi in confettura, fiori e spezie dolci, guarnite da lievi nuances balsamiche.
    Al palato, una buona struttura è avvolta in un gusto morbido, succoso e di eccellente complessità e raffinatezza, stimolata da un buon grado di acidità e da una vellutata e ben levigata texture tannica.
    Termina con una chusura di lunghissima persistenza.

    Il Barbaresco Asili di Chiarlo fermeta in tini di rovere per 15 giorni a temperatura controllata.
    In seguito, matura per 18 mesi in botti di rovere e per 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Nebbiolo Il Principe - Michele Chiarlo

    Nebbiolo Il Principe – Michele Chiarlo 2022

    14,50  Availability: Non disponibile

    Il “Principe“ di Chiarlo è un rosso ricavato da uve Nebbiolo, provenienti da due delle aree più importanti del Piemonte, il Roero e il Barbaresco.
    Nebbiolo dal carattere elegante e beverino, supportato da un’invidiabile morbidezza.
    All’esame visivo si mostra di color rosso carminio acceso, con lievi riflessi violacei.
    Il bouquet è intenso ed elegante, impreziosito da buoni sentori di violetta, frutti di bosco e spezie.
    All’assaggio è corposo, vellutato e di grande piacevolezza e armonia, grazie a una rigida lavorazione impostata per mantenere un ottimo equilibrio e una buona finezza.

    L’affinamento dura 12 mesi, tra acciaio, legno e bottiglia.

    Visualizza
  • Barbaresco Reyna - Michele Chiarlo

    Barbaresco Reyna – Michele Chiarlo 2020

    31,70  Availability: Non disponibile

    Michele Chiarlo è un’importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
    Il Barbaresco “Reyna“ sposa completamente questa filosofia, mostrando con grazia e finezza le eccellenti potenzialità del Nebbiolo del paese di Neive.
    Il “Reyna“ al calice appare di colore rosso granato con riflessi brillanti.
    Al naso diffonde ampie e raffinate sensazioni olfattive, coinvolgendo sentori di ciliegie e frutti di bosco in confettura, insieme a buoni rimandi terziari, come tabacco, rosa, menta, cacao e humus.
    Il “Reyna“ è un Barbaresco aristocratico ed armonico, di ottima complessità e struttura, levigato da una lodevole trama tannica.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono a temperatura controllata in vasche d’acciaio per 17-18 giorni, successivamente viene svolta la malolattica.
    In seguito, affina per 18 mesi in botti grandi di rovere e per 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Montevertine Magnum Astucciato - Montevertine

    Montevertine Magnum Astucciato – Montevertine 2022

    187,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    L’esempio più celebre che sintetizza questo concetto è il Sangiovese che prende il nome dalla cantina, l’elegante e ricchissimo “Montevertine“, un rosso dal frutto pieno e carnoso, che si distende su un vistoso e finissimo assortimento di sentori terziari e balsamici.
    All’esame visivo si annuncia con un vivace rosso rubino tendente al granato.
    All’olfatto rilascia potenti note di ciliegia, lampone e amarena, in combinazione a suggestivi e delicati richiami erbacei, pepati, di tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia.
    All’assaggio sfoggia un frutto di indimenticabile croccantezza ed intensità, sostenuto da una stupenda pulizia e freschezza gustativa, in simbiosi con una sottile e ben integrata trama tannica.
    Il “Montevertine“ deve la sua fama alla fantastica eleganza ed armonia che possiede, senza perdere nulla nella sua intrinseca agilità di beva.

    Il “Montevertine“ fermenta per circa 21 giorni in vasche di cemento, dopodiché svolge la malolattica in vasche di cemento.
    Segue un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e di Allier, più un periodo in bottiglia di 3 mesi, prima di essere commercializzato.

Carrello chiudi