725 referenze disponibiliPopolarità
-
Il Borgo – ‘Tenute del Cabreo’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2022
41,00 € Availability: Disponibile“Il Borgo“ è il capolavoro delle Tenute del Cabreo, un geniale assemblaggio tra Sangiovese, Cabernet Sauvignon e in minima parte Merlot, di rotonda e possente struttura e di rara eleganza.
Nel calice è di colore rosso rubino acceso.
L’attacco olfattivo si concentra su nobili e potenti sentori di frutti di bosco, prugna e ciliegia, supportati da delineate e sottili sensazioni di spezie dolci, cuoio e sottobosco.
Al palato emerge una poderosa gradazione alcolica, abbattuta da un corpo pieno, leggiadro e vellutato, in sintonia con un sorso intenso, armonico e sfaccettato.
Si congeda attraverso un tannino morbido e avvolgente, che anticipa una chiusura sapida e interminabile.La fermentazione avviene in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, mentre la macerazione ha una durata di 18 giorni.
In seguito, il “Borgo“ matura in carati di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio per 18 mesi.
Terminato il processo, il vino viene imbottigliato e riposa per altri 6 mesi in vetro. -
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi 2016
195,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Granato – Foradori 2021
49,00 € Availability: Non disponibileIl Granato è uno dei rossi più importanti e rappresentativi del Trentino, simbolo inequivocabile del grandioso lavoro di rinnovamento svolto da Elisabetta Foradori sul Teroldego.
Nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino luminoso e vivace.
Al naso, concentra intensi sentori di frutta a bacca nera, con note di ciliegia e ribes; in secondo piano subentrano fragranze minerali, erbacee e speziate.
All’assaggio è potente e austero, ma dotato anche di un’ottima profondità e morbidezza.
Un Teroldego dal sorso pieno e avvolgente, contraddistinto da una sapidità decisa, ben integrata con la struttura e la forte carica aromatica.
La notevole struttura dona grandi capacità evolutive.Vino ottenuto da uve provenienti da vigne con oltre 70 anni di età.
In vigna si seguono i concetti della biodinamica per preservare la vitalità del suolo e delle piante.
Le fermentazioni avvengono in maniera spontanea, mentre la macerazione sulle bucce dura dai 20 ai 30 giorni.
In cantina affina per 15 mesi in botti di acacia e 2 mesi in vasche di cemento, prima di essere messo in bottiglia. -
Campo di Tenaglia – Tenuta di Trinoro 2021
82,80 € Availability: Non disponibileLa Riserva “Campo di Tenaglia“ è un Cabernet Franc di eccellente struttura e concentrazione della celebre Tenuta di Trinoro, cantina fondata dal visionario Andrea Franchetti, uomo che tramite le sue idee diede nuovi impulsi ad una zona, quella dell’inizio della Val d’Orcia, sempre poco considerata a livello enologico.
La Tenuta di Trinoro suddivide la propria realtà in tante piccole parcelle, dove le condizioni del suolo, l’esposizione e l’altitudine sono completamente diverse l’una dall’altra, da una di queste nasce il “Campo di Tenaglia“.
La principale caratteristica del suolo del “Tenaglia“ sta nella composizione del terreno, formata da argilla mista e roccia calcarea frantumata, che favorisce il rilascio nel vino di una incisiva mineralità.
L’indiscussa potenza e consistenza dei vini di Franchetti, si ripete in questa versione di Cabernet Franc, stupendo per una colorazione di un rosso rubino profondo e opaco.
Al naso sprigiona con forza e personalità profumi di mirtillo, prugna, mora e ribes nero, con l’assistenza di sensazioni erbacee, minerali, di grafite e spezie.
In bocca è un Cabernet Franc secco, carnoso e alcolico, piuttosto strutturato e tosto, ma affievolito da una caratteristica vena sapida e da una vibrante acidità, che assicura una certa persistenza e piacevolezza.Il grande potenziale evolutivo dei vini di Franchetti, lo devono al suo peculiare affinamento per 8 mesi in barrique di rovere e per 11 mesi in vasche di cemento.
L’età delle viti del “Campo di Tenaglia“ è di almeno 25 anni e la produzione si assesta sulle 1500 bottiglie all’anno. -
Nebbiolo – Trediberri 2024
16,90 € Availability: DisponibileNebbiolo puro e di gran pregio, forte di una produzione artigianale, che punta sull’esaltazione del frutto, su un sottofondo di invogliante freschezza.
All’esame visivo è di colore rosso rubino.
Al naso svela un bouquet intenso e incalzante, dominato da note di ciliegia, fragola e frutti di bosco, insieme a lievissime nuances di spezie e cuoio.
Nebbiolo corposo e dalla forte personalità, che si contraddistingue per un sorso agile, potente e molto fruttato.Le uve provengono dai comuni di La Morra e Levice.
La fermentazione alcolica avviene in gran parte in vasche di cemento e per la restante parte in acciaio e dura circa 10-12 giorni.
Seguono la fermentazione malolattica in cemento o acciaio e la stabilizzazione a freddo.
Dopo la stabilizzazione, il vino continua l’affinamento per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato. -
Nebbiolo Vigna Arione – Giacomo Conterno 2021
130,00 € Availability: Non disponibileUna vetta di incontestabile valore del Nebbiolo e del Barolo è l’Arione di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
Il Nebbiolo d’Alba della Vigna Arione è un’espressione più semplice rispetto al Barolo, ma non per questo meno curato o privo di carattere aristocratico e sfaccettato di Giacomo Conterno.
Le lunghe macerazioni e i tre anni di affinamento in legno confermano le sue eccellenti capacità di invecchiamento, ma lo aprono ad un gusto fermo su un frutto succoso, caldo, dotato di strabordante forza e finezza gustativa.
Nel calice veste una colorazione di un rosso rubino più limpido e trasparente.
Lo spettro olfattivo inizialmente sulla rosa e la violetta, tende ad esprimersi su potenti note di frutti rossi e a bacca nera, in collaborazione con seducenti sensazioni speziate.
All’assaggio, una favolosa morbidezza ed una decisa nota alcolica esaltano un frutto gustoso ed intrigante, asciugato da una profonda e setosa trama tannica.
Strabiliante il potenziale evolutivo.La vinificazione viene svolta in tini di legno a temperatura controllata, dopo tre settimane di macerazione sulle bucce, matura per 36 mesi in botti grandi.
-
Montepulciano d’Abruzzo Castellum Vetus – Centorame 2018
22,00 € Availability: DisponibileLa cantina “Centorame“ di Lamberto Vannucci, è una realtà familiare del comune di Atri che adotta diverse metodologie per lavorare i vitigni autoctoni abruzzesi.
“Castellum Vetus“ è la loro collezione di maggior livello, una linea dedicata a celebrare la tradizione che prevede l’affinamento in legno.
Il Montepulciano d’Abruzzo della collezione “Castellum Vetus“ è un’espressione calda, morbida e robusta della varietà, un rosso di matrice piuttosto fine e complessa, accentrato su suadenti sentori di cioccolato, pepe, tabacco e legno e su polpose note di ciliegia, mora e mirtillo.
Lo spettro olfattivo interessa sensazioni di frutti di bosco, prugna, cacao, vaniglia e spezie orientali.
L’attacco al pallato è inconfondibile, pieno, poderoso ed energico, senza perdere mai armonia tra i sentori primari, i terrosi e quelli più evoluti.
Un magnifico Montepulciano dalla struttura tannica fitta e vellutata, che in chiusura accenna anche ad una delicata mineralità.
Accompagna splendidamente gustosi piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi.Il Montepulciano d’Abruzzo “Castellum Vetus“ proviene da un’unica vigna nell’area di Atri, posto ad un’altezza media di 200 metri di altitudine sopra il livello del mare.
Dopo la vendemmia, le uve sono lasciate fermentare e macerare sulle vinacce, per un periodo di 30 giorni.
Successivamente, affina per 15 mesi in botti di rovere francese da 225 litri.
Servono altri 12 mesi di affinamento in bottiglia prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Vino Nobile di Montepulciano Riserva TorCalvano – ‘Tenuta TorCalvano’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2018
24,00 € Availability: DisponibileIl Nobile di Montepulciano Riserva è una spettacolare trasposizione del celebre Prugnolo Gentile, restando fuori dalla classica zona di Montalcino, quando si degusta quello della Tenuta Torcalvano di Ambrogio e Giovanni Folonari, si trova un Sangiovese incredibilmente pieno e rotondo, di imponente struttura e tenore alcolico, in cui raffinate note speziate e legnose si dilungano verso una chiusura risoluta e persistente.
All’esame visivo si annuncia con un rosso granato impenetrabile, segno di un patrimonio aromatico ricco e sfaccettato, dove si esaltano eleganti profumi di viola, frutta rossa sotto spirito e spezie varie.
L’impatto potente, elegante e calorico del sorso viene accompagnato da una struttura importante e da un equilibrio gustativo sorprendente tra morbidezze e durezze, mentre la trama tannica raffinata asciuga il tutto brillantemente.Il Nobile di Montepulciano Riserva di TorCalvano fermenta in vasche d’acciaio per una ventina di giorni, successivamente la maturazione avviene in parte per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl e in parte in barriques francesi da 225 lt.
-
Antico Lamole Le Viti di Livio – Fattoria di Lamole 2016
69,90 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
“Le Viti di Livio“ è il Sangiovese in purezza che incarna ed evoca l’antico terroir di Lamole, un rosso prodotto in una minuscola porzione di terra ai piedi del monte San Michele da viti a piede franco, selezionate negli anni tramite il prelievo delle gemme dall’esperto viticoltore Livio Piccini.
Egli convinse Paolo Socci nel 1974 a reimpiantare i vigneti a piede franco, negli anni ne scaturì il rosso profondo, entusiasmante, dal frutto rustico ed incredibilmente espressivo, che abbiamo la possibilità di degustare oggi.
“Le Viti di Livio“ è un Sangiovese di altri tempi, un rosso elegante, strutturato, meravigliosamente ricco e complesso, orchestrato da un frutto pieno e succoso, disposto su un intreccio aromatico finemente speziato e balsamico.
Chiude su un finale immensamente lungo e delizioso.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
“Le Viti di Livio“ proviene da antichi vigneti piantati su piede franco negli anni 70′.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Barbaresco – Gaja 2016
290,00 € Availability: Non disponibileGaja è l’eccellenza delle Langhe, un produttore storico, tra i primi a intravedere le pregevoli potenzialità della zona, il suo Barbaresco è un vino di sbalorditiva eleganza, complessità e longevità, frutto di idee a suo tempo rivoluzionarie, che hanno cambiato il modo di produrre dell’intero settore vitivinicolo.
Nel bicchiere è di colore rosso granato scuro e intenso.
All’olfatto include una vasta gamma olfattiva, alternando note di ciliegia, frutti di bosco, viola appassita e sottobosco, con evidenti sentori terziari di liquirizia, tabacco, cioccolato e vaniglia.
All’assaggio è un Barbaresco che entusiasma per la sua costante progressione, imposta da un piacevole contrasto tra le parti, infatti il vino accompagna a una poderosa struttura, un’inesauribile freschezza e una trama tannica decisa, ma nel contempo pacata e vellutata.Il vino proviene da 14 vigneti ad altezze differenti, le rese per ettaro sono bassissime, ciò rende il Barbaresco di Gaja un rosso con incredibili capacità di invecchiamento.
Il processo di vinificazione avviene completamente in acciaio, in seguito matura per 6 mesi in barrique e per 18 mesi in botti grandi di rovere. -
Primitivo Es Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Gianfranco Fino 2022
129,50 € Availability: Non disponibileIl Primitivo Es è uno dei rossi più rinomati e premiati d’Italia, per merito di un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, ha saputo in pochi anni imporsi sul mercato nazionale e internazionale.
Al calice si veste di un elegante rosso rubino profondo e impenetrabile.
Mostra un quadro olfattivo di straordinaria ampiezza e complessità, dove spiccano frutti rossi, more, prugne, erbe aromatiche e spezie dolci.
Fin dal primo sorso si nota la sua impressionante personalità, frutto di un terroir che dona tanta intensità e una
imprevedibile freschezza.
Al palato è morbido e concentrato, dotato di grande struttura e tenore alcolico, ma ben bilanciato da tannini nobili ed evoluti.
Chiude con un finale interminabile di spezie dolci, con sottofondo di macchia mediterranea.Le uve vengono raccolte dopo un breve appassimento direttamente in vigna.
Fermenta in vasche di acciaio per 3-4 settimane e macera per 4 settimane sulle bucce.
Affina per 9 mesi in piccole botti di rovere di primo e secondo passaggio e per almeno ulteriori 9 mesi in bottiglia. -
Lagrein – Cantina Tramin 2024
11,80 € Availability: DisponibileLagrein snello e scorrevole, di colore rosso rubino con sfumature granate.
Offre un bouquet delicato di viole, more e ciliegie, accompagnato da sentori erbacei.
Al palato ha una bevuta semplice, di medio corpo, dal gusto pieno dove ciliegia e lampone predominano, con leggeri richiami di cacao e liquirizia; possiede una morbida struttura tannica, che porta a un finale di di ottimo equilibrio.La fermentazione avviene in piccoli contenitori d’acciaio e di cemento, insieme alla fermentazione malolattica.
Invece, l’affinamento è in fusti di rovere di varia capacità e parzialmente in vasche di cemento, dove rimane per almeno 6 mesi. -
Bolgheri Le Serre Nuove – Tenuta dell’Ornellaia 2021
52,30 € Availability: Non disponibile“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” è un taglio bordolese di strepitosa eleganza ed armonia, un Bolgheri che segue gli inconfondibili tratti del famosissimo “Ornellaia“, ma con una facilità e una morbidezza di beva particolarmente appagante.
Alla vista è di colore rosso rubino intenso, con sfumature porpora.
Il profilo olfattivo sorprende per la vivacità e la finezza dei profumi, avanzando tra netti sentori di frutti di bosco, ciliegia e amarena sotto spirito, amalgamate con piacevoli e caratteristiche note balsamiche e speziate.
In bocca ha un’ingresso molto rotondo e coinvolgente, rivelando una personalità morbida e gentile, in cui una buona struttura lascia spazio ad un tannino setoso e ben levigato.
La chiusura è ispirata da una meravigliosa ed inaspettata freschezza.La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
Successivamente il vino subisce la fermentazione malolattica negli stessi contenitori, per poi essere travasato per il 75% in barrique di secondo passaggio e per la restante parte nuove.
Qui, “Le Serre Nuove dell’Ornellaia“ affinano per circa 15 mesi.
Serve un ulteriore periodo di 6 mesi in bottiglia, per preparare definitivamente il vino per l’uscita sul mercato. -
Amarone della Valpolicella Classico Riserva – Vigneti di Ettore 2012
92,90 € Availability: DisponibileAmarone fondato su principi genuini e artigianali, prodotto nella piccola località di Negrar, sul lago di Garda.
Nel bicchiere appare di colore rosso rubino scuro e compatto.
Il bouquet olfattivo ci delizia con una piena e vasta intensità di sentori, la ciliegia matura e l’amarena sotto spirito, regnano incontrastate al di sopra di evolute sensazioni speziate e terziarie.
Al palato è un Amarone Riserva energico e di imponente struttura e forza, marcato da una seducente eleganza e da un tannino morbido e setoso, chiudendo su una netta e lunghissima persistenza.I grappoli dell’Amarone Vigneti Ettore vengono lasciati appassire per alcuni mesi in fruttaio, successivamente si svolgono pigiatura, fermentazione alcolica e macerazione.
Al termine si ha un passaggio in botti di rovere da 25hl dove rimane per almeno 3 anni, come accade per l’Amarone della Valpolicella Classico.
La miglior botte da 25 hl prosegue la maturazione per altri 4/5 anni.
Si conclude l’affinamento dopo 12-24 mesi in bottiglia. -
Montepulciano d’Abruzzo Riserva – ‘Villa Gemma’ Masciarelli 2018
59,50 € Availability: Non disponibileIl Villa Gemma è un Montepulciano d’Abruzzo Riserva dallo stile inconfondibile, che negli anni ha saputo entrare nell’elite dei migliori rappresentanti della sua varietà.
I 5 ettari di vigna hanno una altissima densità d’impianto, che permette di ottenere una produzione limitata, di grande concentrazione e qualità.
Si presenta di colore rosso rubino profondo.
Profumi pieni ed esplosivi di frutti rossi, more, prugne e frutti di bosco, ben distinguibili anche spezie dolci e sentori di sottobosco; tutte sfumature che prendono sempre più forza con il passare degli anni.
Al palato, austero e maestoso, dalla grande carica espressiva, mantenendo sempre una certa armonia.Le straordinarie capacità di invecchiamento del Villa Gemma sono dovute a un periodo di affinamento di svariati anni in barrique di rovere francese nuove e almeno 24 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
-
Sassicaia – Tenuta San Guido 2021
353,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Montepulciano d’Abruzzo – Masciarelli 2022
8,70 € Availability: DisponibileUn classico Montepulciano d’Abruzzo da tutti i giorni, che mostra fin da subito una ampia gamma di frutti rossi e violetta.
Il colore è rosso rubino con sfumature violacee.
Al naso è carico ed esuberante con potenti note di ciliegia , more, lamponi e violetta, con richiami di sottobosco.
All’assaggio è fresco e immediato, di agile beva, accompagnata da una piacevole acidità e da tannini sottili; chiude in un finale ricco e succoso.
Per chi vuole gustare il frutto e la gioiosità del Montepulciano d’Abruzzo.Affina in vasche di acciaio per diversi mesi.
-
Amarone della Valpolicella Classico Riserva Scarnocchio – Monte del Frà 2017
48,80 € Availability: DisponibileL’Amarone Riserva “Scarnocchio“ nasce da una cru di alta collina, dove un tempo le uve facevano fatica a maturare, date da un terreno particolarmente impervio e povero, di difficile lavorazione.
Tutti aspetti negativi che l’azienda ha saputo rendere positivi, ottenendo un Amarone più complesso, pulito ed elegante, meno potente, ma più armonico e profondo.
Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
Bouquet intenso e stratificato formato da note di frutta matura, come ciliegie sotto spirito, amarene e prugne, contornato da fragranze di fiori appassiti, liquirizia, cuoio, pepe, cannella e note di sottobosco.
Al palato è particolarmente complesso, estremamente armonico ed elegante, mettendo in mostra un sorso avvolgente e robusto, dal tannino fitto e ben levigato, che si accoppia perfettamente a una rinfrescante acidità.
Possiede notevoli capacità evolutive.La vendemmia viene svolta nella seconda decade di ottobre dopo un breve appassimento sulla pianta.
L’appassimento continua in fruttaio in cassette ad umidità e temperatura controllata.
Il riposo delle uve si protrae per circa 4 mesi.
Poi si ha una soffice pigiadiraspatura dell’uva, segue una fermentazione alcolica lenta in piccole botti di acciaio a temperatura controllata e una lunga macerazione sulle bucce per consentire la massima estrazione aromatica e polifenolica.
A seguire, il vino passa in botti di legno dove completa la fermentazione malolattica.
Effettuato il travaso estivo, il 90% dell’amarone Scarnocchio affina per almeno 36 mesi in botti da 30 hl, mentre il restante 10% affina in piccole botti.
Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere messo in commercio. -
Merlot – Ronchi Di Manzano 2019
13,00 € Availability: DisponibileMerlot strutturato, caldo e potente, che veste un caratteristico rosso rubino carico e vivace con riflessi porpora.
All’olfatto sentori di ciliegia matura e frutti rossi svettano sulle note speziate, di sottobosco e humus.
In bocca è caldo e corposo, dal gusto intenso e deciso, mitigato da una importante morbidezza.
Una spiccata acidità, una buona trama tannica e un finale delicatamente sapido, conferiscono una rara e sorprendente scorrevolezza, oltre che una interessante armonia.La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato. -
Langhe Nebbiolo – Cantina Del Pino 2023
17,90 € Availability: DisponibileLa filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
Il loro “Langhe Nebbiolo“ è una versione fruttata, secca e semplice della varietà, un sorso di importante corpo e struttura, attraversato da una gradazione alcolica decisa, mascherata da un grado di acidità armonico e gradevole.
Il bouquet olfattivo procede sulle classiche note di ciliegia e frutta rossa, integrate a ben percepibili sensazioni speziate, legnose e balsamiche.
Al palato, il sottile equilibrio creatosi tra le parti, regala un Nebbiolo dalla beva agile e compulsiva, in cui una nitida presenza tannica asciuga il palato e lo prepara ad un nuovo sorso.Il Nebbiolo di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi contenitori viene svolta la fermentazione malolattica.
Al termine, riposa per 9 mesi in serbatoi d’acciaio inox. -
Teroldego Rotaliano Lealbere – Zeni 2022
12,90 € Availability: DisponibileIl “Lealbere“ di Zeni è un Teroldego Rotoliano armonico ed estremamente facile alla beva, di colore rosso rubino vivace e luminoso.
Al naso emana intensi sentori di frutti di bosco, dove si esaltano la mora e il lampone.
L’ingresso al palato è di medio corpo e di buon equilibrio, favorendo la bevibilità e la freschezza.
Un rosso quotidiano, semplice e rotondo, ma di affascinante carattere.
Da non sottovalutare la delicatezza e la leggera trama tannica accennata sul finale.Questo Teroldego svolge la fermentazione malolattica e riposa per un breve periodo in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.
-
Amarone Classico Riserva Capitel Monte Olmi – Tedeschi 2017
66,50 € Availability: Non disponibileAmarone Riserva molto robusto e potente, proveniente dal vigneto “Monte Olmi“ posto a Pedemonte di Valpolicella, una cru di poco più di 2 ettari su terrazzamenti con forti pendenze.
Nel calice si presenta con un invitante manto rosso rubino intenso e profondo.
All’apertura, dopo una lunga ossigenazione, sorge un bouquet profondo e complesso, che comprende note di ciliegia, lampone, ribes, impreziosite da decise note speziate e di legno.
Al gusto sfodera un sorso poderoso e robusto, mitigato da una buona acidità e da una grande forza aromatica.
Un Amarone molto longevo, senza mezze misure, che termina in finale ricco e lunghissimo.Le uve vengono lasciate appassire in fruttaio per circa 4 mesi, a umidità controllata.
Successivamente avviene tutta la prima parte di vinificazione tra pigiatura, macerazione e fermentazione alcolica, che prende in totale dai 40 ai 60 giorni, a temperatura stabile.
Al termine, parte un lungo periodo di affinamento della durata di 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Servono ulteriori 6 mesi prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Sangiovese Riserva Petrignone – Tre Monti 2022
12,90 € Availability: DisponibileIl “Petrignone“ è un Sangiovese Superiore di Romagna biologico, rotondo e complesso.
Bouquet intenso ricco di note fruttate e speziate, includendo sentori di ciliegia e pepe nero.
L’ingresso al palato è morbido e caldo, di grande equilibrio e finezza.La macerazione dura 12 giorni e svolge la fermentazione malolattica in vasche d’acciaio e cemento vetrificate.
Affina in barrique di Allier di media tostatura di secondo e terzo passaggio per sei mesi. -
Maria Costanza Rosso – Milazzo 2018
29,30 € Availability: DisponibileIl “Maria Costanza Rosso“ di Milazzo è un Nero d’Avola biologico che sintetizza in una bevuta potente e intensa, uno stile mediterraneo, in cui finissimi richiami salmastri si avvicendano con una morbida componente speziata.
Alla vista si presenta di un rosso rubino particolarmente intenso e profondo, caratterizzato da nitide fragranze floreali e da poderosi profumi fruttati di marasca, prugna e altri frutti a bacca rossa e nera, arricchiti da ricordi speziati dolci e da sbuffi minerali.
Il profilo gustativo è parecchio ispirato e tipico, districandosi abilmente in un sorso ricco, strutturato e potente, ben supportato da una spiccata morbidezza e da una vivace sapidità.
Un rosso siciliano raffinato ed avvolgente, che si allunga sensibilmente su un finale profondo e persistente.L’uva dopo una delicata sgranellatura e un’attenta selezione manuale, viene trasferita in vinificatori orizzontali e verticali, dove continua il processo di vinificazione, compresa la fermentazione malolattica, svolta in parte in barrique di rovere e in parte in acciaio.
Al termine, affina per circa 18 mesi tra acciaio e legno e per alcuni mesi in bottiglia, prima di essere messo in vendita. -
Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato – Zenato 2018
85,80 € Availability: DisponibileL’Amarone Riserva “Sergio Zenato“ è il frutto delle migliori uve delle vigne più vecchie, situate nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella.
La particolarità di questo rosso sta proprio nella sua ineguagliabile eleganza, nonostante sia un Amarone di grande struttura e potenza.
Nel bicchiere si presenta di color rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto emette intensi profumi di frutti di bosco in confettura, amarena sotto spirito, una grande varietà di spezie e di erbe aromatiche, ma è in bocca dove ostenta la sua personalità affascinante, sottoponendo il consumatore a un sorso pieno, poderoso e caldo, con una fitta e morbida trama tannica e un finale deciso e lunghissimo.
Può essere degustato anche oltre i 20 anni dall’imbottigliamento.Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate appassire in fruttai per 3-4 mesi.
In seguito avvengono pigiatura, fermentazione alcolica, e macerazione sulle bucce per 15-20 giorni.
L’affinamento del vino viene svolto in botti di rovere, per un periodo di almeno 48 mesi.
L’Amarone Riserva Sergio Zenato è pronto per il consumo, solo dopo un ulteriore anno in bottiglia. -
Montevertine – Montevertine 2022
68,00 € Availability: DisponibileLa cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
L’esempio più celebre che sintetizza questo concetto è il Sangiovese che prende il nome dalla cantina, l’elegante e ricchissimo “Montevertine“, un rosso dal frutto pieno e carnoso, che si distende su un vistoso e finissimo assortimento di sentori terziari e balsamici.
All’esame visivo si annuncia con un vivace rosso rubino tendente al granato.
All’olfatto rilascia potenti note di ciliegia, lampone e amarena, in combinazione a suggestivi e delicati richiami erbacei, pepati, di tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia.
All’assaggio sfoggia un frutto di indimenticabile croccantezza ed intensità, sostenuto da una stupenda pulizia e freschezza gustativa, in simbiosi con una sottile e ben integrata trama tannica.
Il “Montevertine“ deve la sua fama alla fantastica eleganza ed armonia che possiede, senza perdere nulla nella sua intrinseca agilità di beva.Il “Montevertine“ fermenta per circa 21 giorni in vasche di cemento, dopodiché svolge la malolattica in vasche di cemento.
Segue un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e di Allier, più un periodo in bottiglia di 3 mesi, prima di essere commercializzato. -
Lagrein – Franz Haas 2022
21,00 € Availability: DisponibileIl Lagrein si presenta con un colore rosso rubino profondo ed intenso che in alcune annate tocca note violacee.
Ha un bouquet molto intenso e ampio, spaziando dai frutti rossi, alle violette, fino alle note speziate di cacao.
Al palato è ricco e aromatico, ha una personalità forte e decisa, con tannini massicci e vellutati e una nota finale lunga ed avvolgente.
Può essere bevuto giovane, ma un periodo più lungo di affinamento in bottiglia lo rende più morbido e rotondo.Durante la vinificazione, per evitare l’eccessiva estrazione di tannini, non vengono effettuati troppi rimontaggi e follature.
A fermentazione ultimata il vino viene travasato in tonneau dove avviene la fermentazione malolattica e la maturazione per 10-12 mesi.
Infine, segue un affinamento in bottiglia di qualche mese. -
Le Difese – Tenuta San Guido 2023
29,00 € Availability: Disponibile“Le Difese“ di Tenuta San Guido è una splendida unione tra Cabernet Sauvignon e Sangiovese, per realizzare un rosso del territorio bolgherese vellutato e particolarmente elegante.
Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso.
All’olfatto svela una buona varietà di sentori varietali, tra i quali i frutti rossi, la mora, la violetta e la prugna, in accostamento ai classici sentori balsamici e ad accenni di spezie dolci e cioccolato.
In bocca ha un ingresso morbido e suadente, amministrato da un’eleganza e una finezza veramente pregiati, oltre che da un tannino setoso ed avvolgente.“Le Difese“ di Tenuta San Guido dopo la vendemmia e la pigiadiraspatura svolgono la fermentazione alcolica e la malolattica in acciaio.
Dopodiché affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano di secondo passaggio e per 3 mesi in bottiglia. -
Cabernet Sauvignon Sassosolo Cofanetto Legno (Astucciato) – I Luoghi 2019
75,70 € Availability: Non disponibileIl “Sassosolo“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
Il “Sassosolo“ è uno dei vini di punta della piccola cantina I Luoghi, un Cabernet Sauvignon corposo e sfaccettato, ma di strepitosa bevibilità e freschezza; prodotto in soli 300 esemplari è una rarità che esprime in pieno il carattere unico e riconoscibile dei I Luoghi.
All’olfatto potenti note di ribes nero, prugna e cassis si congiungono insieme a nitide e delicate sfumature terrose, legnose e balsamiche.
In bocca spicca per complessità e carica aromatica, rifinite da un’avvolgente e ben integrata trama tannica e una vivace e dinamica acidità.Il “Sassosolo“ fermenta in vasche d’acciaio sui propri lieviti indigeni, in seguito matura in piccole botti di rovere per almeno 18 mesi.
Questo Cabernet Sauvignon non svolge alcuna filtrazione o chiarifica, mentre la produzione avviene attraverso tecniche artigianali e biodinamiche. -
Cannonau di Sardegna Naracu – Vigne Surrau 2023
9,20 € Availability: DisponibileIl “Naracu“ di Surrau è un Cannonau giovane e vivace, caratterizzato dalle tipiche note mediterranee e fruttate.
Il suolo granitico della Gallura lo rende più ricco e minerale, sfociando in un bouquet composto da frutta a bacca rossa, frutti di bosco e qualche tono erbaceo e minerale.
Al palato comanda un frutto succoso e intenso, accoppiato con un sorso ricco e avvolgente.
La chiusura è armonica e persistente.Affina per alcuni mesi in vasche di acciaio e per qualche mese in bottiglia.
-
Dolcetto d’Asti Gelsomora – Cossetti 2023
10,90 € Availability: DisponibileIl Dolcetto d’Asti Cossetti è un rosso dallo stampo secco e vivace, in cui l’acidità elevata e rinfrescante assicura una bevibilità sorprendente.
La colorazione di un rosso rubino intenso con sfumature violacee, ricorda la giovinezza e la vinosità del vino.
All’olfatto rilascia intense ed invitanti note di frutti rossi, esaltate al palato da un profilo sicuramente fresco e semplice, ma anche vellutato e armonico.Fermenta per 6-7 giorni a temperatura controllata in vasche d’acciaio.
Dopo la svinatura ed entro il mese di dicembre viene svolta anche la fermentazione malolattica, a cui fa seguito poi un breve periodo di affinamento tra acciaio e bottiglia. -
Merlot – Radikon 100cl 2009
88,80 € Availability: Non disponibileI preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
Il loro impetuoso Merlot è un rosso robusto e grintoso, prepotentemente fruttato e travolgente nel suo spiazzante stile ossidativo.
Nel calice è di colore rosso rubino denso e impenetrabile.
I profumi abbracciano potenti e penetranti toni di prugna, mora, ciliegia e lampone, in armonia con definite sensazioni vegetali, terrose, di sottobosco, pelle, tabacco, caffè e boisé.
L’ingresso al palato è al contempo rotondo e scontroso, sorprendentemente strutturato ed etereo, il proseguimento della bevuta segue un frutto particolarmente carico, concentrato ed appagante, l’accompagnamento di un tannino vigoroso, vellutato e fine e una vibrante acidità racchiudono un finale pieno, persistente, balsamico e di inarrestabile forza.In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 3-4 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in barrique usate per un periodo di 5 anni.
Dopo l’imbottigliamento, il Merlot riposa per oltre 10 anni in bottiglia prima di uscire sul mercato.
Il contenuto di solforosa è inferiore ai 2 mg/l.
Il Merlot di Radikon ogni anno viene prodotto in soli 4000 esemplari. -
Antico Lamole Lama della Villa – Fattoria di Lamole 2016
60,00 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
Il loro “Lama della Villa“ è un Sangiovese in purezza proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazze, che simboleggia lo spirito puro, affilato e incontenibile della parcella di “Lama della Villa“.
Nel calice è di colore rosso rubino carico, tendente al granato.
Il corredo olfattivo si sviluppa gradualmente dalle note di violetta, ciliegia, susina e lampone verso stuzzicanti note mentolate, di tabacco, spezie dolci e sottobosco.
Il sorso è verticale, fine e tagliente, meravigliosamente bilanciato tra tannini sottili e morbidi ed una brillante freschezza.
Chiude su una lunga e appagante persistenza.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Rosso Conero – Fattoria Le Terrazze 2022
11,30 € Availability: DisponibileNelle immediate vicinanze dell’antico e meraviglioso borgo di Numana, ritroviamo la piccola e storica realtà di proprietà della famiglia Terni, la rinomata Fattoria Le Terrazze, accanita sostenitrice della varietà più importante del Conero, il Montepulciano.
Il suo Rosso Conero è una garanzia, un Montepulciano semplice, facile e versatile, dal frutto abbastanza intenso e misurato, solleticato da un deciso e gradevole grado di acidità e da una briosa mineralità.
All’esame visivo è di colore rosso rubino, con riflessi purpurei.
Attraente e armonico il profilo olfattivo, costituito da incantevoli profumi di ciliegia, mora e frutti rossi, accoppiati a morbidi richiami legnosi, speziati ed erbacei.
In bocca convince immediatamente per un sorso agile, succoso e scattante, levigato da un periodo di invecchiamento in botte e asciugato da una trama tannica precisa e vellutata.La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina per 12 mesi in grandi botti di rovere da 25 o 30 hl.
Termina il processo produttivo dopo ulteriori 4 mesi di affinamento in bottiglia. -
Le Pergole Torte – Montevertine 2018
280,00 € Availability: DisponibileLa cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
“Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
“Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Sassicaia – Tenuta San Guido 2008
500,00 € Availability: Non disponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.