Enoteca Galvani

Gli spumanti italiani ed esteri di Enoteca Galvani offrono un viaggio tra le migliori bollicine del mondo. Dai raffinati Franciacorta e Prosecco italiani agli eleganti Crémant e Cava internazionali, ogni spumante è selezionato per garantire qualità e gusto impeccabili. Questi vini frizzanti, ideali per brindisi e celebrazioni, si distinguono per il loro perlage fine e per un ventaglio di aromi che vanno dal fruttato al minerale. Perfetti per chi desidera esplorare il mondo delle bollicine, unendo l’eccellenza italiana alle proposte più prestigiose dell’enologia internazionale.

  • Trento Doc Perlé Brut Millesimato - Ferrari

    Trento Doc Perlé Brut Millesimato – Ferrari 2018

    28,10  Availability: Disponibile

    Alla vista appare di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati, perlage molto fine e persistente.
    Presenta profumi fini e caratteristici che giocano su note di mela renetta e agrumi, accompagnati da delicati richiami di pesca, tostatura e fiori di mandorlo.
    In bocca si pone con ragguardevole eleganza ed equilibrio, avvolgendo il palato con toni ammandorlati e di lieviti, abbinati ai classici sentori varietali.
    Termina con un finale di pregevole fattura e persistenza, dovuto al lungo riposo sui lieviti.

    Il periodo di maturazione minimo per il Ferrari Perlé è di 50 mesi sui lieviti selezionati.

  • Franciacorta Cuvée Prestige Edizione 47 Extra Brut - Ca' del Bosco

    Franciacorta Cuvée Prestige Edizione 47 Extra Brut – Ca’ del Bosco

    34,90  Availability: Disponibile

    Franciacorta che ha cambiato il modo di produrre bollicine in Italia e sicuramente la creazione più famosa di Maurizio Zanella.
    Produttore che, dopo un viaggio in Francia, ideò questa Cuvée ispirandosi ai tratti caratteristici dello Champagne.
    Franciacorta di colore giallo paglierino luminoso, dal perlage abbondante e persistente.
    All’inizio si diffondono freschi e vivaci profumi di mela, agrumi e pesca, per poi deviare verso fragranze minerali, di frutta secca e pasticceria.
    Al palato ha un ingresso corposo e avvolgente, snello e di irresistibile freschezza, dovuto a un dosaggio zuccherino basso e un’ottima mineralità, che dona verticalità e immediatezza.
    Finale piacevolmente fruttato.

    Dopo la pigiatura i mosti svolgono una prima fermentazione termo condizionata in vasche di acciaio.
    Un periodo di 7 mesi di affinamento è necessario al vino per illimpidirsi e maturare.
    Al termine, avviene l’assemblaggio dei vini base in bottiglia, nella Cuvée che tutti conosciamo.
    Servono altri 24 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Franciacorta Rhino Brut - Ca' de Pazzi

    Franciacorta Rhino Brut – Ca’ de Pazzi

    17,50  Availability: Disponibile

    Franciacorta Brut DOCG di colore giallo paglierino luminoso con perlage fine e persistente.
    Al naso va diretto e deciso su note di pasticceria e lieviti, in seguito sfuma verso note agrumate e fiori bianchi.
    In bocca ha un ingresso risoluto ed energico, di medio corpo e di grande vivacità.
    Franciacorta avvolgente, dal sorso particolarmente fresco e immediato, ideale sia per l’aperitivo, sia per piatti a base di pesce.

    Sosta sui lieviti in bottiglia per 18 mesi a temperatura costante di 12-15°C.
    Il dosaggio zuccherino è di 4 g/L.

  • Metodo Classico Almerita Brut - 'Tenuta Regaleali' Tasca d'Almerita

    Metodo Classico Almerita Brut – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita 2022

    24,40  Availability: Disponibile

    L’Almerita Brut è un metodo classico di colore giallo dorato, con perlage fine e continuo.
    Possiede un profilo olfattivo complesso e ricco di fragranze di frutta a polpa bianca, agrumi e lieviti, in sottofondo si notano anche delicate sensazioni floreali e di crosta di pane.
    Si presenta con un sorso pieno, rotondo e deciso, di grande struttura e consistenza, bilanciata da una piacevole sapidità e freschezza.
    Spumante che per corpo e ricchezza gustativa si abbina perfettamente a primi e secondi piatti a base di pesce.

    La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata, successivamente rifermenta in bottiglia a contatto con i lieviti per 24 mesi.

  • Franciacorta EdizioneTeatro alla Scala Brut Millesimato - Bellavista

    Franciacorta EdizioneTeatro alla Scala Brut Millesimato – Bellavista 2020

    34,90  Availability: Disponibile

    Franciacorta prodotto in onore dello storico Teatro alla Scala di Milano, a cui l’azienda si sente particolarmente attaccata e vicina, è una delle maggiori espressioni della cantina, innalzando al massimo lo stile Bellavista.
    Alla vista veste una spuma abbondante ed elegante, abbinata con un giallo paglierino carico e intenso e una grana molto fine e persistente.
    Al naso rivela freschi spunti minerali e di agrumi, accompagnati da fragranti note di vaniglia, mandorle e piccola pasticceria.
    All’assaggio mostra un sorso deciso di spiccata freschezza e di buona effervescenza, per poi deviare verso note più cremose e morbide.
    Finale minerale, pulito e aristocratico.

    Cuvée che si differenzia dagli altri Brut, per via dell’invecchiamento di 7 mesi in piccole botti di rovere, per più di un quarto dei vini che prendono parte all’assemblaggio.
    Svolge una seconda fermentazione in bottiglia e affina sui lieviti per 36 mesi.

  • Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Brut Nature - Cavalleri

    Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Brut Nature – Cavalleri

    27,00  Availability: Disponibile

    Metodo classico tra le etichette più rappresentative della sua denominazione, caratterizzato da uno stile puro e inconfondibile, fortemente attaccato alla tradizione, l’artigianalità e la sostenibilità.
    Cavalleri combina in maniera impeccabile dosaggi zuccherini a zero o molto bassi, con la classica eleganza del territorio franciacortino, ad una sapidità che è possibile avere solo attraverso una particolare attenzione e impostazione in vigna, ovviamente accompagnati da un terroir di livello molto alto.
    Nel calice appare di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
    Profumi seducenti ed eleganti di frutta gialla, pasticceria ed agrumi conducono a un sorso deciso, pieno ed intenso, solcato da una forte vena sapida e una rinfrescante mineralità.

    La prima fermentazione avviene per l’80% in vasche di acciaio inox e per un 20% in grandi botti di rovere, successivamente dopo alcuni mesi di affinamento avviene l’assemblaggio, con l’aggiunta di una piccola percentuale di vini di riserva.
    Infine, Il Cavalleri Blanc de Blanc Nature affina sui lieviti per la durata di almeno 24 mesi.

  • Metodo Classico Monchoisi Brut - Institut Agricole Régional

    Metodo Classico Monchoisi Brut – Institut Agricole Régional

    33,00  Availability: Disponibile

    Metodo classico valdostano che si presenta con colore giallo paglierino con riflessi ramati, dallo splendido perlage, fine e persistente.
    Bouquet complesso ed elegante in cui si evidenziano sentori di lievito, pane tostato e frutta secca.
    In bocca ripete le sensazioni percepite all’olfatto, ornate da note fruttate e floreali e da una intrigante sapidità.
    Una bollicina che si posiziona tra le migliori espressioni del territorio.

    Affina sui lieviti in bottiglia per 32 mesi.
    Il dosaggio zuccherino si assesta sui 7 g/l, con leggere variazioni a seconda dell’anno di produzione.

  • Alta Langa Oudeis Brut Millesimato - Enrico Serafino

    Alta Langa Oudeis Brut Millesimato – Enrico Serafino 2020

    22,00  Availability: Disponibile

    L’Alta langa Brut “Oudeis“ di Enrico Serafino è un Metodo Classico armonico, che illustra con disinvoltura ed eleganza il meraviglioso terroir delle Langhe, concedendo un assaggio dritto e minerale, con un finale intenso e sapido.
    Nel bicchiere veste un’affascinante colore giallo paglierino luminoso, adornato da riflessi dorati e da un perlage molto fine e persistente.
    All’esame olfattivo si percepiscono gradevoli note di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca, in assortimento con sfumature minerali, di frutta secca e crosta di pane.
    All’assaggio, una sottile e stuzzicante effervescenza, introduce ad un sapore elegante, ampio e ricco di acidità, rivelando un finale lungo, minerale e sorprendentemente sapido.

    L’Alta langa Brut “Oudeis“ matura per 36 mesi sui lieviti.
    Il dosaggio zuccherino è di 6 g/L.

  • Trento Doc 51,151 Brut - Moser

    Trento Doc 51,151 Brut – Moser

    23,90  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    La cuvée “51,151“ è un Trento Doc secco, sapido e di strabiliante pulizia, plasmato seguendo un gusto giovanile e contemporaneo, in armonia in tutti i suoi elementi.
    Il nome “51,151“ ricorda l’indimenticabile record raggiunto per i chilometri percorsi dal ciclista Francesco Moser in una sola ora, sulla pista in cemento di Città del Messico.
    Nel calice appare in un classico ed elegante color giallo paglierino, attraversato da una sottile e persistente bollicina.
    All’esame olfattivo nitide fragranze di mela, frutta secca e crosta di pane, si uniscono a rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
    Al palato è piuttosto dritto, raffinato, equilibrato e di buon corpo, spronato da una lunga e seducente traccia minerale.

    Il Trento Doc “51,151“ viene vinificato in vasche d’acciaio inox e in grandi botti di rovere, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 30 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Franciacorta Cuvée Prestige Edizione 47 Extra Brut Magnum - Ca' del Bosco

    Franciacorta Cuvée Prestige Edizione 47 Extra Brut Magnum – Ca’ del Bosco

    64,90  Availability: Disponibile

    Franciacorta che ha cambiato il modo di produrre bollicine in Italia e sicuramente la creazione più famosa di Maurizio Zanella.
    Produttore che, dopo un viaggio in Francia, ideò questa Cuvée ispirandosi ai tratti caratteristici dello Champagne.
    Franciacorta di colore giallo paglierino luminoso, dal perlage abbondante e persistente.
    All’inizio si diffondono freschi e vivaci profumi di mela, agrumi e pesca, per poi deviare verso fragranze minerali, di frutta secca e pasticceria.
    Al palato ha un ingresso corposo e avvolgente, snello e di irresistibile freschezza, dovuto a un dosaggio zuccherino basso e un’ottima mineralità, che dona verticalità e immediatezza.
    Finale piacevolmente fruttato.

    Dopo la pigiatura i mosti svolgono una prima fermentazione termo condizionata in vasche di acciaio.
    Un periodo di 7 mesi di affinamento è necessario al vino per illimpidirsi e maturare.
    Al termine, avviene l’assemblaggio dei vini base in bottiglia, nella Cuvée che tutti conosciamo.
    Servono altri 24 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Trento Doc Brut Millesimato - Altemasi

    Trento Doc Brut Millesimato – Altemasi 2021

    17,00  Availability: Disponibile

    Il Trento Doc Brut di Altemasi è un Metodo Classico di strepitosa finezza e persistenza, prodotto intorno alle Colline di Trento, la Valle dei Laghi e l’Altopiano di Brentonico, ad altezze variabili tra i 450 e i 600 metri di altitudine.
    Al calice veste un elegante giallo paglierino acceso e luminoso, ornato da sfumature verdognole.
    Il bouquet intenso e fine riflette le evidenti note fruttate dello Chardonnay, in colaborazione con sottili sensazioni minerali e di crosta di pane.
    All’assaggio è morbido, delizioso e dinamico, orientato su una freschezza e una mineralità veramente tenace ed invitante; mentre la conclusione è su garbati toni agrumati e salini.

    Il Trento Doc Brut di Altemasi fermenta sia in vasche d’acciaio che in barrique, successivamente affina per almeno 30-36 mesi sui lieviti in bottiglia.
    Il suo dosaggio zuccherino è di 6,5 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Prosecco di Valdobbiadene Pianer Extra Dry - Le Colture

    Prosecco di Valdobbiadene Pianer Extra Dry – Le Colture

    9,90  Availability: Disponibile

    Il “Pianer“ è la versione aziendale più classica e conservatrice del Prosecco di Valdobbiadene, cercando di accontentare una clientela maggiormente legata a gusti morbidi e ruffiani.
    Alla vista appare di colore giallo paglierino brillante, con un perlage fine e deciso, accarezzato da una spuma persistente.
    Bouquet sulle classiche note varietali, di mela e pera, seguite da lievi accenni di agrumi e pesca.
    All’assaggio è morbido e vellutato, di invogliante freschezza ed eleganza, sorretto da un sorso facile e aromatico.

    Dopo una soffice pressatura, il mosto fermenta in assenza di bucce, a temperatura controllata.
    La presa di spuma avviene con metodo Charmat, con rifermentazione in autoclave tramite speciali recipienti, che mantengono una temperatura stabile.

  • Trento Doc Perlé Brut Millesimato Magnum - Ferrari

    Trento Doc Perlé Brut Millesimato Magnum – Ferrari 2018

    62,50  Availability: Disponibile

    Alla vista appare di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati, perlage molto fine e persistente.
    Presenta profumi fini e caratteristici che giocano su note di mela renetta e agrumi, accompagnati da delicati richiami di pesca, tostatura e fiori di mandorlo.
    In bocca si pone con ragguardevole eleganza ed equilibrio, avvolgendo il palato con toni ammandorlati e di lieviti, abbinati ai classici sentori varietali.
    Termina con un finale di pregevole fattura e persistenza, dovuto al lungo riposo sui lieviti.

    Il periodo di maturazione minimo per il Ferrari Perlé è di 50 mesi sui lieviti selezionati.

  • Franciacorta Alma Non Dosato Assemblage 2 Dosaggio Zero - Bellavista

    Franciacorta Alma Non Dosato Assemblage 2 Dosaggio Zero – Bellavista

    30,50  Availability: Disponibile

    Nel 2024 è uscita la nuova collezione di Bellavista, “Alma Assemblage“, il progetto dà continuità all’obiettivo principale della cantina fin dalla sua apertura, “la ricerca della pura essenza dell’armonia“.
    L’Alma Non Dosato di Bellavista è un assemblaggio di alcuni vini di riserva di annate precedenti, unite a diverse selezioni di vendemmia.
    Alla vista è subito riconoscibile, per via di una spuma abbondante e persistente e un perlage fine e continuo.
    Al naso esprime un bouquet fragrante e sfaccettato, ricco di note agrumate e di fiori, tendendo poco alla volta verso toni di vaniglia e pasticceria.
    All’assaggio unisce in maniera esemplare gli aromi già percepiti al naso, sviluppandosi su una spiccata e vibrante sapidità e su un’entusiasmante freschezza; equilibrato, elegante e verticale, propone un’intensa e articolata struttura aromatica.

    Affina per almeno 30 mesi sui lieviti, in parte in botti di rovere e in parte in vasche di acciaio inox, con quantitativi variabili di anno in anno.

  • Cartizze Dry - Le Colture

    Cartizze Dry – Le Colture

    20,90  Availability: Disponibile

    Il Cartizze Dry Le Colture è una bollicina amabile e piacevole, frutto di un’area molto ristretta di vigneto posta nel comune di Valdobbiadene, tra le colline più scoscese di Santo Stefano e Saccol.
    Spumante che nel calice si mostra di un attraente giallo paglierino tenue, segnato da un perlage sottile e persistente.
    Bouquet intenso e ricco di frutta bianca, albicocca, pesca e agrumi.
    Completano il profilo, un gusto particolarmente vellutato, delicato ed elegante, unito alla inesauribile freschezza del Prosecco Superiore.

    Cartizze prende il nome dall’antico nome dialettale ‘gardiz’ il graticcio sul quale veniva posta ad appassire l’uva, sottodenominazione posta in un piccolo anfiteatro costituito da terreni di marne arenarie ed argille, che aiuta la Glera a raggiungere quasi una sovramaturazione, garantendo così un’inusuale concentrazione aromatica.
    Dopo una soffice pressatura, il mosto fermenta in assenza di bucce, a temperatura controllata.
    La presa di spuma avviene con metodo Charmat con rifermentazione in autoclave, in speciali recipienti a temperatura stabile, per circa 30 giorni.

  • Franciacorta Collezione Grandi Cru Dosaggio Zero Astucciato - Cavalleri

    Franciacorta Collezione Grandi Cru Dosaggio Zero Astucciato – Cavalleri 2016

    40,10  Availability: Non disponibile

    Franciacorta Millesimato che viene prodotto solo nelle annate migliori, quando tutte le caratteristiche sono in armonia e creano un perfetto connubio tra freschezza, complessità e intensità aromatica.
    Alla vista appare di colore giallo dorato luminoso, ornato da un perlage di estrema finezza e persistenza.
    Mostra un profilo olfattivo elegante e sfaccettato, ricco di toni di frutta gialla, pasticceria e frutta secca, con richiami agrumati e speziati.
    Metodo Classico che esprime con grande carattere e decisione la complessità e la finezza tipica dello Chardonnay, terminando in un finale cremoso, molto fresco e persistente.

    Dopo aver scelto solo i migliori grappoli di Chardonnay, le uve vengono delicatamente pressate ottenendo il mosto fiore.
    A questo punto, il mosto viene fatto fermentare per l’80% in serbatoi d’acciaio e per il restante 20% in grandi botti di rovere.
    Infine avviene l’assemblaggio in bottiglia e un ulteriore affinamento sui lieviti di 52 mesi.

    Visualizza
  • Alta Langa Brut Millesimato - Deltetto

    Alta Langa Brut Millesimato – Deltetto 2020

    23,20  Availability: Disponibile

    L’Alta Langa Brut di Deltetto è un metodo classico secco, di grande personalità e di estrema freschezza e bevibilità, una bollicina che non smetteresti mai di bere, per la sua eccellente spinta sapida, calata alla perfezione in un contesto incredibilmente aggraziato ed armonico.
    All’esame visivo si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage fine e continuo.
    Al naso svela importanti profumi di lieviti e crosta di pane, insieme a piacevoli effluvi floreali, di mela e agrumi.
    Al palato scorre con eccellente leggerezza e facilità, mostrando una sapidità fuori dall’ordinario e una finezza ed intensità aromatica notevole.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, successivamente matura per almeno 30 mesi sui propri lieviti in bottiglia.

  • Franciacorta Cuvée Prestige Rosè Edizione 46 Extra Brut - Ca' del Bosco

    Franciacorta Cuvée Prestige Rosè Edizione 46 Extra Brut – Ca’ del Bosco

    42,60  Availability: Disponibile

    Il Franciacorta Rosé di Ca’ del Bosco appare con un invitante color rosa luminoso, ornato da una grana molto fine e persistente.
    All’olfatto si notano ricchi profumi di rosa, agrumi, melograno e frutti di bosco.
    All’assaggio conferma le note fruttate percepite al naso, accostandole ad un sorso strutturato, equilibrato e cremoso, spalleggiato da un finale fresco e invogliante.

    Dopo la pigiatura i mosti svolgono una prima fermentazione termo condizionata in vasche di acciaio.
    Un periodo di 7 mesi di affinamento è necessario al vino per illimpidirsi e maturare.
    Al termine, avviene l’assemblaggio dei vini in bottiglia.
    Servono altri 30 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) - Ca' del Bosco

    Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco 2015

    129,50  Availability: Disponibile

    L’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
    Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
    All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
    Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.

    L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
    Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
    Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
    Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
    Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.

  • Trento Doc Rosé Extra Brut Millesimato - Moser

    Trento Doc Rosé Extra Brut Millesimato – Moser 2020

    27,90  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Il suo Trento Doc Rosé Millesimato è un metodo classico secco, sapido e di superba eleganza, impostato su una selezione aromatica armonica e delicata.
    Nel calice si manifesta in una colorazione rosata tenue, spalleggiata da una grana molto fine.
    Il profilo olfattivo si mantiene sui classici sentori di frutti rossi, accompagnati da suggerimenti minerali e di tostatura.
    Al palato è un Rosé di medio corpo, salino e raffinato, dall’acidità netta e tagliente, capace di rendere la beva irresistibile.

    Il Trento Doc Rosé Millesimato viene vinificato in vasche d’acciaio inox, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per minimo 36 mesi, prima di essere commercializzato.
    Il suo dosaggio zuccherino è compreso tra i 4 e i 6 g/l a seconda dell’annata.

  • Metodo Classico Brut Nature - Milazzo

    Metodo Classico Brut Nature – Milazzo

    32,90  Availability: Disponibile

    Milazzo è una cantina biologica siciliana situata a Campobello di Licata, che produce vini di estrema qualità e finezza.
    Il “Nature“ è uno spumante molto elegante, che attraverso la mancanza di dosaggio, apre a un profilo verticale e diretto, che lascia emergere tutta la personalità dello Chardonnay.
    Già nel bicchiere mostra la sua purezza e pulizia, presentandosi con un colore giallo paglierino tenue, con leggere sfumature verdoline e un perlage fine e persistente.
    Bouquet marino e mediterraneo, di sbalorditiva pulizia e mineralità, con sentori di fiori bianchi, erbe aromatiche, frutta gialla e leggere fragranze fumé e di crosta di pane.
    All’assaggio la struttura e la ricchezza aromatica, sono in perfetta armonia, con una potente ed energica mineralità, che porta a una chiusura sapida e persistente.

    Affina in bottiglia per minimo 48 mesi sui lieviti.

  • Franciacorta Grande Cuvée Alma Brut Astucciato - Bellavista

    Franciacorta Grande Cuvée Alma Brut Astucciato – Bellavista

    28,80  Availability: Non disponibile

    L’Alma Grande Cuvée di Bellavista è un assemblaggio di alcuni vini di riserva di annate precedenti, unite a diverse selezioni di vendemmia.
    Alla vista è subito riconoscibile, per via di una spuma abbondante e persistente e un perlage fine e continuo.
    Al naso esprime un bouquet fragrante e sfaccettato, ricco di note agrumate e di fiori, tendendo poco alla volta verso toni di vaniglia e pasticceria.
    All’assaggio unisce in maniera esemplare gli aromi già percepiti al naso, accompagnati da una vibrante freschezza e una buona sapidità; cuvée armonica e complessa, di spiccata bevibilità e persistenza.

    Affina per 36 mesi sui lieviti, in parte in botti di rovere e in parte in vasche di acciaio inox, con quantitativi variabili di anno in anno.

    Visualizza
  • Crémant d'Alsace Extra Brut - Gruss

    Crémant d’Alsace Extra Brut – Gruss

    16,10  Availability: Disponibile

    Cremant d’Alsace secco e corposo, che si muove su un sorso pungente e verticale, spostato sulle durezze.
    La colorazione è di un giallo paglierino pallido, con riflessi verdognoli e perlage piuttosto fine e persistente.
    L’olfatto procede dritto, pulito e deciso verso sentori di mela, pesca e agrumi, arricchite da sbuffi di gesso, grafite, menta, timo e pietra focaia.
    Al palato è guidato da una spiccata freschezza e una bella mineralità, che favorisce una beva semplice e vivace.

    Svolge la fermentazione alcolica e malolattica in vasche d’acciaio inox, successivamente affina per 12-15 mesi sui lieviti.

  • Metodo Classico Rosé Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut - Ballabio

    Metodo Classico Rosé Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut – Ballabio

    27,50  Availability: Disponibile

    Gli eccellenti Metodi Classici Blanc de Noirs di Ballabio sono vere istituzioni del territorio dell’Oltrepò Pavese, cuvée a base Pinot Nero di superba finezza e sapidità, ideati dal fondatore Angelo per competere con gli Champagne Blanc de Noirs dell’epoca.
    La linea “Farfalla“ è l’essenza dello stile Ballabio, una collezione di diverse cuvée in cui il Pinot Nero si approfondisce in differenti versioni, sottolineando perennemente la forza aromatica e l’affascinante mineralità donata dal suolo prevalentemente calcareo delle colline di Casteggio, Lirio e Montecalvo.
    Il “Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut“ è un leggiadro Metodo Classico Rosé, predisposto su una beva particolarmente agile e salina, sul quale il frutto del Pinot Nero si adagia con estrema eleganza e semplicità.
    Nel calice si manifesta in un’incantevole colorazione rosa salmone brillante, rifinita da un perlage molto fine e persistente.
    Al naso si esaltano le note di pesca, agrumi e frutti rossi, in sintonia con magnifiche fragranze di mandorla, burro e pane appena sfornato.
    Il gusto è secco, sapido ed avvolgente, perfettamente bilanciato tra acidità e mineralità.
    Chiude su intriganti ritorni fruttati e minerali.

    Ballabio adotta un regime agronomico a bassissimo impatto ambientale, in vigna sono vietati diserbanti e pesticidi.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopodiché si ha l’assemblaggio tra i vini dell’annata corrente e un 20% di vini di riserva.
    Al termine, si ha il tiraggio con lieviti selezionati in azienda e dopo l’imbottigliamento affina per almeno 30 mesi sui lieviti.
    Concluso il periodo riposa per altri 2 mesi in cantina dopo la sboccatura.
    Il “Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut“ non svolge la fermentazione malolattica.
    Il dosaggio zuccherino è sui 5 g/l e varia leggermente a seconda delle collezioni.

  • Franciacorta Emozione Brut Millesimato - Villa

    Franciacorta Emozione Brut Millesimato – Villa 2020

    23,00  Availability: Disponibile

    Nel calice appare di colore giallo paglierino con riflessi dorati, propone una spuma soffice e delicata, con grana abbastanza fine.
    Trama olfattiva elegante e ricca di frutta polposa, agrumi, crosta di pane e fiori.
    Franciacorta strutturato e rotondo, di rara finezza e cremosità, termina con un retrogusto morbido e delicato.
    Metodo classico che grazie al suo perfetto equilibrio, si adatta facilmente ad un gran numero di pietanze.

    Le uve provegono direttamente dalle 26 parcelle aziendali.
    Il Villa Brut Emozione affina per minimo 36 mesi sui lieviti, in cantine interrate, a temperatura controllata.

  • Cremant d'Alsace Extra Brut Blanc - Les Freres Engel

    Cremant d’Alsace Extra Brut Blanc – Les Freres Engel

    21,80  Availability: Disponibile

    Cremant d’Alsace secco, fresco e dall’affascinante personalità, contraddistinto da una beva agile e piuttosto aromatica, in cui spiccano sia al naso che al palato gradevoli aromi di mela, pera, pesca e agrumi, insieme a sottili e coinvolgenti fragranze di frutta secca, crosta di pane e lieviti.
    Un Cremant d’Alsace delizioso e insolito, che si adatta perfettamente ad una moltitudine di pietanze ed occasioni.

    L’azienda Les Freres Engel è dal 2014 che conduce le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, compresa la fermentazione malolattica.
    Al termine, il vino matura sui lieviti in bottiglia per 18 mesi.
    Il Cremant d’Alsace Les Freres Engel possiede un dosaggio zuccherino sui 5 g/L.

  • Franciacorta Boké Brut Rosé Millesimato - Villa

    Franciacorta Boké Brut Rosé Millesimato – Villa 2020

    26,00  Availability: Disponibile

    Nel bicchiere veste un caratteristico e brillante rosa buccia di cipolla, il perlage è fine e persistente.
    All’olfatto affascina per la sua rara finezza, con sensazioni di frutti rossi, tra cui ciliegia e ribes, insieme a ben più lievi richiami di agrumi e pasticceria.
    Franciacorta Rosé morbido e molto fresco, di grande equilibrio e intensità.
    Chiude con un retrogusto fruttato e sapido, di lunga persistenza.

    Il Villa Rosé Bokè riposa per 36 mesi in bottiglia, dopo l’aggiunta di lieviti selezionati.

  • Metodo Classico Riserva V38AG Brut - Milazzo

    Metodo Classico Riserva V38AG Brut – Milazzo

    35,60  Availability: Disponibile

    Il Milazzo Riserva V38AG è una bollicina mediterranea, fortemente legata al territorio, di grande eleganza e con eccellenti capacità evolutive. Proprio per questo motivo, il nome assegnatole, non è altro che, il primo codice d’imbottigliatore che l’allora Istituto di controllo attribui a Milazzo, per autorizzarla ad imbottigliare i propri vini.
    Alla vista è di colore giallo carico e lucente, seguito da una grana finissima e persistente.
    All’olfatto va su fini fragranze di frutta esotica, pasticceria e lieviti, arricchite da fresche note floreali, agrumate, e minerali.
    Presenta un sorso particolarmente morbido e avvolgente, di raffinata personalità, contrastato da una ricca e rinfrescante sapidità.
    Termina in un finale lungo e cremoso.

    Il primo affinamento avviene in parte in acciaio e in parte in barriques di rovere.
    Dopo l’assemblaggio il vino rimane a riposare in bottiglia per 48 mesi sui lieviti.

  • Franciacorta Dosage Zero Vintage Collection - Ca' del Bosco

    Franciacorta Dosage Zero Vintage Collection – Ca’ del Bosco 2020

    53,40  Availability: Disponibile

    Il Dosaggio Zero di Ca’ del Bosco è frutto di 24 vigne tra Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, sparse in vari comuni del territorio franciacortino.
    Un Metodo classico aristocratico, di affascinante carattere, dal sorso verticale e pulito, che alla vista appare di colore giallo paglierino intenso e luminoso, con un perlage di estrema finezza.
    Al naso, potenti e ampi sentori fruttati di mela e agrumi, si fondono assieme a note di panificazione e frutta secca.
    In bocca ricerca un gusto armonico ed elegante, di straordinaria freschezza e mineralità, accostata ad una buona struttura e a un’ottima profondità aromatica.

    Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere.
    Successivamente un breve elevage di 5 mesi in botti dona maggiore complessità e intensità.
    Quindi, per gravità avviene il travaso dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento.
    Trascorso qualche mese si ha la creazione della Cuvée e la rifermentazione in bottiglia, per una durata di 48 mesi sui lieviti.

  • Metodo Classico D.Zero Rosé Pas Dosé - Milazzo

    Metodo Classico D.Zero Rosé Pas Dosé – Milazzo

    24,90  Availability: Disponibile

    Il “Dosaggio Zero Rosé“ di Milazzo è un metodo classico biologico, frutto di un insolito incontro tra Chardonnay e Inzolia Rosa, un’antica varietà autoctona calabrese, che si sta riscoprendo negli ultimi anni.
    Nel calice si presenta di un attraente color rosa salmone, adornato da una grana molto fine e persistente.
    All’olfatto svela intensi sentori di fragola e lampone, con leggeri richiami floreali e di frutta esotica.
    In bocca è secco, armonico e corposo, delineato da una forte e autentica salinità marina, che accresce la bevibilità e ne indica la zona di provenienza.

    Matura per 18 mesi sui lieviti in bottiglia.

  • Trento Doc Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Extra-Brut Millesimato Cofanetto (Astucciato) - Ferrari

    Trento Doc Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Extra-Brut Millesimato Cofanetto (Astucciato) – Ferrari 2012

    161,00  Availability: Non disponibile

    Nel bicchiere il “Giulio Ferrari“ Riserva del Fondatore è di colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati, dal perlage finissimo e persistente.
    Mostra uno spettro olfattivo di eccellente intensità e ampiezza, dove primeggiano le note fruttate varietali, arricchite da note di mandorle, nocciole, frutta esotica, agrumi, miele e spezie dolci.
    L’ingresso al palato è cremoso e vellutato, di impressionante potenza e ricchezza aromatica, il tutto senza mai eccedere, creando una perfetta sinergia tra aromi, morbidezze e durezze.
    Un metodo classico sublime, dal carattere aristocratico e dalla infinita persistenza.

    Svolge una maturazione sui lieviti della durata di almeno 10 anni e viene prodotto solo nelle annate migliori.
    L’annata 2012 è stata un’annata piuttosto complessa, le temperature sono andate spesso o al di sopra o al di sotto della media stagionale, le elevate temperature estive hanno comunque garantito una vendemmia di alto livello qualitativo, nonostante le rese per ettaro si attestino su quantitativi nettamente inferiori.

    Visualizza
  • Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Magnum Cofanetto (Astucciato) - Ca' del Bosco

    Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Magnum Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco 2016

    249,00  Availability: Non disponibile

    L’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
    Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
    All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
    Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.

    L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
    Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
    Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
    Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
    Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.
    L’annata 2013 è stata segnata da un ritardo sia nel germogliamento, sia nella fioritura, per via di una primavera molto fredda e piovosa.
    A peggiorare la già difficile annata, poco prima della vendemmia, una pioggia abbondante ha abbassato fortemente le rese, favorendo lo sviluppo della muffa nobile.
    Solo un impianto di cernita all’avanguardia ha potuto cambiare il volto a un Millesimo in apparenza difficile, ma che è risultato di pregevole fattura.

    Visualizza
  • Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) - Ca' del Bosco

    Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco 2016

    132,50  Availability: Disponibile

    L’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
    Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
    All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
    Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.

    L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
    Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
    Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
    Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
    Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.

  • Metodo Classico Almerita Rosé Extra Brut - 'Tenuta Regaleali' Tasca d'Almerita

    Metodo Classico Almerita Rosé Extra Brut – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita 2020

    28,80  Availability: Disponibile

    “L’Almerita“ Rosé è un metodo classico atipico, uno spumante a base di Pinot Nero dallo stile prettamente internazionale di gran classe e corpo, che ricorda la Sicilia solo nella struttura e nell’inconfondibile sapidità.
    Nel calice veste un invitante rosa antico insieme ad un perlage di straordinaria finezza.
    Al naso aggraziati sentori varietali di frutti rossi si contrappongono a leggeri e piacevolissimi richiami di miele e crosta di pane.
    In bocca, un frutto croccante e gustoso è inserito all’interno di una struttura assai piena e corposa, dove una sottile e costante mineralità asciuga e ripulisce notevolmente la beva.

    “L’Almerita“ Rosé svolge il processo di vinificazione in acciaio, successivamente riposa per 36 mesi sui lieviti.
    Il dosaggio zuccherino finale è intorno ai 4 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Alta Langa Blanc de Blancs Riserva Brut Nature - Deltetto

    Alta Langa Blanc de Blancs Riserva Brut Nature – Deltetto 2019

    33,00  Availability: Disponibile

    “L’Alta Langa Blanc de Blancs Riserva“ di Deltetto è uno spumante di strepitosa classe e qualità, una bollicina molto minerale e pulita, che ricorre ad una spiccata ampiezza aromatica e ad una buona struttura, evitando ogni sorta di squilibrio.
    Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage molto sottile e continuo.
    Al naso sprigiona meravigliose ed abbondanti fragranze di panificazione, pasticceria e burro, amalgamate egregiamente con note di pesca, mela, fiori bianchi e agrumi.
    All’assaggio seduce per la sua generosità e scorrevolezza, stabilita da una sapidità e da una freschezza incredibilmente sviluppate, che portano ad un finale particolarmente piacevole e persistente.

    La fermentazione avviene in barrique di rovere francese a temperatura controllata, successivamente viene effettuata la presa di spuma a 14°C.
    Infine, affina sui lieviti in bottiglia per almeno 42 mesi.

  • Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero - Ca' del Bosco

    Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Dosaggio Zero – Ca’ del Bosco 2016

    124,60  Availability: Disponibile

    L’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
    Nel calice appare di colore giallo dorato luminoso, con perlage particolarmente fine e persistente.
    All’olfatto rilascia note di agrumi, frutta secca, fiori, miele, erbe aromatiche e toni minerali.
    Un Franciacorta che fin dal primo assaggio stupisce per complessità e ricchezza gustativa, avvolgendo il palato con un sorso particolarmente cremoso e fresco, concludendo in un finale dalla forte vena sapida, accompagnato da note ammandorlate e di spezie dolci.

    L’Annamaria Clementi è frutto di 22 vigne ubicate ad Erbusco e nei comuni limitrofi.
    Dopo una attenta raccolta i grappoli vengono smistati in tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura.
    Le fermentazioni alcolica e malolattica avvengono in piccole botti di rovere.
    Dopo 6 mesi nelle botti, si ha il passaggio nei serbatoi di assemblaggio.
    Il vino è pronto alla commercializzazione solo dopo un periodo di affinamento di più di 8 anni sui lieviti.

Carrello chiudi