Enoteca Galvani

  • Lagrein Riserva - 'Sanct Valentin' St. Michael Eppan

    Lagrein Riserva – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan

    36,50  Availability: Disponibile

    Lagrein dell’Alto Adige che si presenta con un colore rosso rubino scuro tendente al nero.
    Ha uno spettro olfattivo complesso e generoso, contraddistito da profumi di frutti di bosco, caffè e cacao.
    Possiede un sorso strutturato, rotondo, ricco e potente, con tannini morbidi e fini note speziate, tra i quali si riconoscono cioccolato e vaniglia.

    Svolge la fermentazione malolattica e affina in barrique-tonneau di rovere.
    Dopo circa 12 mesi avviene l’assemblaggio e un ulteriore affinamento per 6 mesi in botte grande.

  • Montefalco Rosso - Le Cimate

    Montefalco Rosso – Le Cimate

    13,50  Availability: Disponibile

    Rosso di Montefalco di colore rosso rubino luminoso e consistente.
    Bouquet con sentori di prugna e ciliegia e lievi sentori speziati.
    Al palato è rotondo e avvolgente, di medio corpo, abbastanza caldo, solcato da un tannino fitto, ma non troppo astringente.
    Versione più moderna e fruttata del rosso Montefalco più tradizionale.

    La macerazione con le bucce ha una durata di 15-20 giorni, durante la quale vengono effettuate tre rimontaggi al giorno.
    Matura in barriques francesi e botti di rovere per 12-18 mesi, successivamente sosta 12 mesi in bottiglia.

  • Barbera d'Alba Vigna Francia - Giacomo Conterno

    Barbera d’Alba Vigna Francia – Giacomo Conterno

    70,50  Availability: Disponibile

    La Barbera d’Alba di Giacomo Conterno è un’espressione calda, avvolgente e molto strutturata della Barbera, un rosso grintoso e robusto, risultato di uno dei più importanti cru delle Langhe, il “Vigna Francia“.
    Nel calice appare di colore rosso rubino.
    Al naso emette gradualmente note di mora, ciliegia, prugna, lampone e amarena, con l’immancabile supporto di sfumature legnose, minerali, erbacee e di tabacco, cioccolato, vaniglia e cuoio.
    Barbera che al palato mostra un sorso poderoso, consistente ed energico, attenuato da una generosa e vivace acidità e da una bella morbidezza.

    La vinificazione avviene in acciaio, mentre l’affinamento viene svolto in botti grandi per un periodo di 20 mesi.

  • Barbaresco Gallina - La Spinetta

    Barbaresco Gallina – La Spinetta

    109,00  Availability: Disponibile

    La Spinetta è una famosa azienda delle Langhe, che propone una selezione di vini di altissimo livello, tra i più affascinanti, troviamo una ricca ed elegantissima rappresentazione del Barbaresco del cru “Gallina“.
    Alla vista si mostra con un colore rosso rubino scuro, tendente al granato.
    Al naso rilascia un turbinio di sensazioni fruttate e speziate, come ciliegia, mora, lampone, liquirizia, pepe, tabacco e vaniglia, insieme a lievi accenni balsamici, di menta e sottobosco.
    Al palato è veramente morbido ed elegante, tanto da non accorgersi di una struttura piuttosto elevata, che viene ulteriormente abbattuta da un tannino vellutato e da una freschezza davvero piacevole.
    Un Barbaresco composto e gentile, dalla beva lunga e fluente.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
    In seguito, si svolge la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e il conseguente affinamento di 20-22 mesi.
    Il vino termina il processo produttivo in bottiglia per un periodo di 6 mesi.

  • Bolgheri Superiore Baia al Vento - 'Tenuta Campo al Mare' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Bolgheri Superiore Baia al Vento – ‘Tenuta Campo al Mare’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    51,00  Availability: Disponibile

    Il “Baia al Vento“ di Ambrogio e Giovanni Folonari è un’interpretazione calda, potente ed insolita di Bolgheri Superiore, la sua concezione parte dall’esaltazione di un solo vitigno, il Merlot, supportandolo con una piccola parte di Cabernet Franc e a seconda delle annate di Petit Verdot.
    Ne risulta un Bolgheri rotondo, di grande equilibrio e di imponente struttura, levigata da tannini morbidi e vellutati.
    La presentazione al calice con un aristocratico color rosso rubino profondo e impenetrabile e l’apertura a poderose e articolate note olfattive esplorano una vasta gamma di profumi, comprendendo ciliegia, mora, frutta a bacca rossa, sentori balsamici, di macchia mediterranea e di spezie dolci.
    Il suo gusto ben più morbido e avvolgente rispetto agli altri Bolgheri e la sua consistenza densa e pastosa, gli conferiscono una personalità forte ed irresistibile, lasciando il palato ricco di aromi fruttati e speziati.

    Dopo una macerazione di circa 30 giorni, a temperatura controllata, il Baia al Vento matura in tonneaux e barrique di rovere francese, di primo e di secondo passaggio, per un periodo di circa 30 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di 3 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere immesso sul mercato.

  • Vintage Tunina Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Jermann

    Vintage Tunina Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Jermann

    128,50  Availability: Disponibile

    Il Vintage Tunina è uno dei bianchi storici italiani, frutto di un terroir dalle prodigiose potenzialità e di una filosofia rivolta alla sostenibilità e al mantenimento della purezza varietale, che ha portato Jermann a trovarsi tra le aziende di maggior spicco in Italia.
    Un bianco pluripremiato e dalle mille sfaccettature capace di coniugare Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Picolit e Sauvignon, in un nettare di indiscutibile eleganza e qualità.
    Alla vista veste un colore giallo paglierino acceso, con riflessi dorati.
    Bouquet intenso e complesso, di grande vivacità e raffinatezza andando su note di fiori bianchi, frutta tropicale, agrumi e miele.
    L’ingresso al palato è strutturato e morbido, dal sorso armonico, ricco e di incessante freschezza, attorniato da una profonda scia sapida.
    Il gusto pieno e corposo ne allunga e ne amplifica la persistenza.

    I vigneti si estendono per 3 ettari e si trovano nel Collio, in un particolare terreno misto tra marne e arenarie detto “Ponca“, che dona incredibili proprietà organolettiche.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio, mentre l’affinamento è svolto per una parte in botti di legno austriaco.

  • Sauvignon Ronco delle Mele - Venica

    Sauvignon Ronco delle Mele – Venica

    35,80  Availability: Non disponibile

    Sauvignon del Collio elegante e corposo, dotato di una incalzante e decisa mineralità e di una intrigante rotondità, che si pone l’obiettivo di portare un vino morbido e vivo, dalla entusiasmante bevibilità.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati e verdognoli.
    Complessa e raffinata la complessità olfattiva, emettendo sensazioni di agrumi, sambuco, erbe aromatiche e sfumature fumé.
    Al palato è un Sauvignon potente, fresco e di grande personalità, delineato da una forte sapidità e da un sorso pieno, vellutato e di estrema eleganza.

    Le uve vengono raccolte e macerate per circa 20 ore ad una temperatura di 11-12°C.
    Segue la fermentazione alcolica e l’affinamento sui lieviti per 5 mesi in parte in grandi botti di legno, in parte in contenitori di acciaio.

    Visualizza
  • Vermentino Luccicante - Ca' du Ferra

    Vermentino Luccicante – Ca’ du Ferra

    31,70  Availability: Non disponibile

    Il “Luccicante“ è un Vermentino di notevole freschezza e strepitosa qualità della piccola azienda Cà du Ferra, una meravigliosa cantina posta nei pressi di Bonassola, in uno dei luoghi più interessanti di tutta la Liguria.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini.
    Il corredo olfattivo è percorso da vivaci e finissime note saline, di pesca, mela golden, fiori di campo e camomilla, solo accennate le sensazioni erbacee e ammandorlate.
    In bocca è un fuoriclasse di eleganza e sapidità, un Vermentino coinvolgente, succoso e carismatico, che scorre verticalmente verso una favolosa essenza marina.

    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Al termine, riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato poco prima delle feste pasquali, dell’anno successivo alla vendemmia.

    Visualizza
  • Malvasia Callas - Monte delle Vigne

    Malvasia Callas – Monte delle Vigne

    21,00  Availability: Disponibile

    Malvasia ferma di colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli.
    Propone profumi complessi e intensi, di note floreali, dove spiccano violetta bianca e biancospino.
    Al palato è una Malvasia di Candia armonica e fresca, che unisce una buona struttura e mineralità, alla classica intensità aromatica varietale.

    Fermenta a 18°C per circa 20 giorni e affina 6 mesi in acciaio con continui bâtonnage, prima di uscire sul mercato.

  • Chardonnay - Institut Agricole Régional

    Chardonnay – Institut Agricole Régional

    16,70  Availability: Non disponibile

    Chardonnay che al calice veste colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Bouquet sulla frutta a polpa bianca e in secondo piano frutta tropicale, con un accenno di toni minerali.
    Chardonnay equilibrato, verticale e fine, di eccellente bevibilità e freschezza.
    Ne risulta un bianco che non finiresti mai di bere.

    Le uve, in seguito alla diraspatura sono criomacerate e pressate al riparo dall’ossigeno, successivamente avviene la fermentazione alcolica.
    Il vino viene poi conservato per alcuni mesi sulle fecce e affina per 3 mesi in recipienti in acciaio.
    Termina il processo dopo 1 mese di riposo in bottiglia.

    Visualizza
  • Malvazija - Skerk

    Malvazija – Skerk

    30,70  Availability: Disponibile

    La Malvasia Istriana di Sandy Skerk è una delle migliori espressioni del Carso, grazie a una gestione biodinamica e sostenibile, che conserva ed esalta le eccezionali qualità rilasciate da un terroir, sotto l’influenza di un clima unico e variegato.
    La colorazione ricorda gli Orange wine, su un giallo dorato luminoso, con riflessi ramati.
    Bouquet potente e complesso, ricche di note di agrumi canditi, albicocca, frutta gialla ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è molto intenso e ricchissimo, spinto da una generosa sapidità, che apre a un finale risoluto e lunghissimo.

    La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno, insieme a una macerazione della durata di almeno 48 ore sulle bucce.
    Al termine si lascia riposare il vino in botti di rovere per 12 mesi.
    Non si effettua alcuna chiarifica o filtrazione.

  • Sauvignon Piazzole - Zeni

    Sauvignon Piazzole – Zeni

    13,00  Availability: Non disponibile

    Il Sauvignon Zeni nel bicchiere appare di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    Al naso evoca profumi di fico, pesca e fragranze erbacee, tra le quali spicca la foglia di pomodoro.
    All’assaggio punta sull’immediatezza e la freschezza, dovuto a una spiccata acidità e mineralità abbinate a intense note di ortica.

    Il Sauvignon Zeni viene vendemmiato in due epoche:
    Il 28 agosto quasi immaturo, acidissimo ma con uno straordinario profumo di fico e foglia di pomodoro;
    Il 15 ottobre, uva sovramatura, dorata e ricca di zucchero con un piacevole sapore di ortica.
    Vinificati separatamente con una sosta di almeno dodici ore sulle bucce, continuano poi la fermentazione alcolica in bianco.
    In gennaio si esegue il taglio delle due vendemmie e dopo un leggero passaggio in piccole botti di legno è imbottigliato in primavera.
    Dopo un breve periodo di riposo in bottiglia, è posto in vendita.

    Visualizza
  • Ribolla Gialla - Terre del Faet

    Ribolla Gialla – Terre del Faet

    15,90  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    La loro Ribolla Gialla è un’interpretazione morbida, schietta ed equilibrata, giocata su aromi di fiori bianchi, agrumi e mela.
    Nel bicchiere si manifesta in un giallo paglierino intenso.
    Al naso accenna a precisi toni di mela, pera e agrumi, in collaborazione con gentili ritorni erbacei e floreali.
    All’assaggio è una Ribolla insolitamente rotonda, dal sorso snello, armonico e minerale.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, viene in una piccola parte del vino passato in botte e la restante parte in vasche di cemento e acciaio.
    Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.

  • Vitovska - Skerk

    Vitovska – Skerk

    30,70  Availability: Disponibile

    La Vitovska è una varietà autoctona diffusa tra la provincia di Trieste e la Slovenia, con cui si ottengono vini secchi e semiaromatici di grande personalità e di buona struttura.
    La versione di Skerk non fa eccezione, anzi esalta le caratteristiche principali del vitigno, concentrandolo in un bianco stile orange wine, artigianale e biodinamico, di altissimo livello.
    Al calice si presenta di colore ambrato chiaro.
    All’olfatto concede affascinanti sensazioni di pesca gialla, mela cotta e ananas, accoppiate a fragranze erbacee, mielose e floreali.
    Possiede un gusto cremoso, energico e consistente, inebriato da una spiccata concentrazione salina e da una vivace freschezza, che si estende fino a un finale elegante e persistente.

    In vigna e cantina si seguono i concetti dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Infatti, la fermentazione alcolica avviene spontaneamente in botti di legno, in seguito si ha la macerazione sulle uve per qualche giorno.
    A questo punto, il vino esegue la maturazione sulle fecce nobili in tini di legno per 12 mesi.
    Infine, si ha l’imbottigliamento senza svolgere alcuna chiarificazione o filtrazione.
    Serve un ulteriore periodo in vetro, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Chardonnay Collevento 921 - Antonutti

    Chardonnay Collevento 921 – Antonutti

    8,50  Availability: Non disponibile

    Chardonnay friulano pensato per l’aperitivo o piatti semplici a base di pesce, la sua freschezza e immediatezza, lo rende
    molto agile e pulito al palato, contraddistinguendosi tramite leggeri tocchi vegetali e varietali di mela verde e agrumi.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; dopodiché affina per qualche mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Illivio - Livio Felluga

    Illivio – Livio Felluga

    29,90  Availability: Disponibile

    L’Illivio è un assemblaggio tra Pinot Bianco, Chardonnay e una piccola quantità di Picolit, creato dai figli di Livio Felluga nel 1998 in onore dell’ottantacinquesimo compleanno del padre.
    L’esito finale è un prodotto che descrive al meglio tutta la personalità del “Patriarca“, coniugando forza, eleganza e freschezza.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino intenso e luminoso.
    All’olfatto compaiono ampie e avvolgenti profumi floreali, di pesca gialla, albicocca, agrumi e frutta tropicale, accompagnate da gentili e dolci rimandi di boisé.
    All’inizio riempie il palato un gusto ricco e consistente, in breve tempo insorge un sorso morbido e avvolgente, equilibrato da una gradevole acidità.
    Si congeda con un finale cremoso, sapido e di lunga persistenza.

    La vendemmia vien svolta nella prima metà di settembre, successivamente l’uva viene diraspata e macerata per un breve periodo, così il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione.
    Segue la fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere.
    Al termine della fermentazione malolattica, il vino resta alcuni mesi sui lieviti nelle piccole botti di rovere, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
    Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.

  • Lacryma Christi Bianco - Terredora di Paolo

    Lacryma Christi Bianco – Terredora di Paolo

    13,50  Availability: Non disponibile

    Il Lacryma Christi bianco nasce da uve raccolte sulle pendici del Vesuvio, ed è il perfetto connubio tra uno stile moderno e uno più relegato all’antichità.
    Si presenta di colore giallo paglierino, ha profumi molto intensi di ananas, pesca bianca, ginestra ed un caratteristico sentore di liquirizia.
    In bocca è strutturato e morbido, possiede una gran corrispondenza aromatica tra naso e bocca, con l’aggiunta di qualche sensazione minerale sul finale.

    Affina per alcuni mesi in serbatoi di acciaio inox.

    Visualizza
  • W...Dreams... - Jermann

    W…Dreams… – Jermann

    47,50  Availability: Disponibile

    Un’altra eccellenza per la famiglia Jermann, uno Chardonnay in purezza dal nome “W…Dreams…“, dove i puntini di sospensione indicano la parte restante della frase “dove i sogni si avverano”, ma preferiscono precisare che ognuno può interpretarli a suo piacimento.
    Nel calice si veste di un attraente colore giallo paglierino luminoso.
    Bouquet ampio, sfaccettato e seducente, improntando il sorso su fragranze di frutta gialla ed esotica, accoppiate con eleganti e intriganti sensazioni di vaniglia, burro fuso e pasticceria.
    All’assaggio è morbido e avvolgente, dal sorso elegante e minerale, che si fonde magistralmente con una vastissima varietà aromatica.
    Una profonda scia sapida prolunga e arricchisce ulteriormente una beva già complessa e stratificata.

    Le uve provenienti da terreno marnoso arenario vengono vinificate in bianco; successivamente, il vino matura per 11 mesi in piccole botti di rovere francese da 300 litri.

  • Chardonnay Mascherone - Tenute Chiaromonte

    Chardonnay Mascherone – Tenute Chiaromonte

    11,20  Availability: Disponibile

    Chardonnay pugliese che al calice si mostra in un giallo paglierino tenue.
    Al naso è dritto e semplice, andando su sentori di mela e pera, con una certa intensità.
    In bocca è un vino grasso e pieno, verticale, ma già di grande personalità, dove dominano sentori fruttati di pera, mela e pesca; non da sottovalutare una ricca mineralità e una delicata acidità importanti per supportare la bevuta.

    Matura per 10 mesi in acciaio prima di essere commercializzato.

  • Fiano Kimia - Tenute Chiaromonte

    Fiano Kimia – Tenute Chiaromonte

    14,00  Availability: Disponibile

    Nasce da uve Fiano Minutolo, antico vitigno pugliese ritrovato, al calice è di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Al naso un turbinio di sensazioni, tra i quali spiccano fiori di campo e zagare, agrumi ed erbe aromatiche.
    Al palato è corposo, vivace e fresco, di grande bevibilità, con un gradevole finale rinfrescante.

    Affina in acciaio per 10 mesi e per 3 mesi in bottiglia.

Carrello chiudi