Enoteca Galvani

  • Nuits Saint Georges Premier Cru - Regnard

    Nuits Saint Georges Premier Cru – Regnard

    128,50  Availability: Disponibile

    Le cuvée che hanno reso celebre la Domaine Régnard del Baron Patrick de Ladoucette a livello internazionale sono indiscutibilmente le diverse varianti di Chablis, ma anche i Pinot Noir esprimono i classici tratti distintivi della famosa Maison di Beaune.
    La stoffa, l’eleganza e la strabiliante ricchezza espressiva del loro “Nuits Saint Georges Premier Cru“ è possibile riscontrarla all’uscita immediata sul mercato, ma sono gli anni di riposo in bottiglia che ne approfondiscono il carattere energico e aristocratico di un Pinot Noir superlativo.
    All’olfatto svela dettagliati e stratificati profumi di frutti di bosco e spezie, riversandosi sia su note di vaniglia, cuoio, pepe e liquirizia, sia su sensazioni fumé e di sottobosco.
    Il gusto è rotondo, corposo ed avvolgente, asciugato da una trama tannica vellutata e carezzevole.
    Il retrogusto è lungo e speziato.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina per oltre 12 mesi in botti di rovere francese e per diversi mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Chardonnay Marlborough - Cloudy Bay

    Chardonnay Marlborough – Cloudy Bay

    31,50  Availability: Disponibile

    Lo Chardonnay di Cloudy Bay è un bianco dal carattere deciso ed energico, originario della vocatissima zona vitivinicola di Marlborough in Nuova Zelanda.
    Bianco caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi verdolini.
    Al naso affiorano fresche e complesse sensazioni olfattive di fiori, pesca, mela e agrumi, accompagnate da invitanti ricordi vanigliati e fumé.
    Chardonnay dal gusto morbido, polposo e potente, di ottimo equilibrio tra durezze e morbidezze, favorendo in un primo momento un sorso burroso, rotondo e consistente, per poi virare verso un’entusiasmante acidità e una grandiosa sapidità.
    Finale fresco, tostato e speziato.

    Dopo una pressatura soffice, il mosto illimpidisce per poi essere trasferito in barrique francesi (per il 15% barrique nuove).
    Dopo la fermentazione, il vino rimane in barrique per 12 mesi prima di essere assemblato.

  • Volnay - Domaine Glantenay

    Volnay – Domaine Glantenay

    69,90  Availability: Disponibile

    Nella Côte d’Or, nel piccolo villaggio di Volnay nascono Pinot Noir ben più morbidi e delicati dei rinomatissimi Pinot Noir della Borgogna, quello della Domaine Georges Glantenay segue questa linea mostrando una verticalità decisa e piacevole, in cui l’acidità e i sentori varietali offrono un gusto incredibilmente fresco ed appagante.
    La godibilità di questo Volnay sta nell’intensità dei suoi profumi e degli aromi, giocati tra ciliegia, mora, lampone, ribes e mirtillo, con il coinvolgimento di leggere sensazioni di vaniglia, pepe e liquirizia.
    Al palato si mostra tramite piene e succose note fruttate, stimolando il sorso attraverso la corretta fusione tra una bella acidità e un tannino vellutato.
    Pregevole la chiusura, costituita da una meravigliosa rotondità e da un’affascinante tocco salino.

    La vinificazione di questo Pinot Noir di Volnay avviene sulle fecce fini in botti di rovere, per il 20% nuove.
    In seguito, affina per alcuni mesi negli stessi contenitori e per qualche mese in bottiglia.

  • Torcolato - Maculan

    Torcolato – Maculan

    35,70  Availability: Disponibile

    Nel Breganze, il vitigno autoctono più importante è il Vespaiolo, con cui Maculan ci produce una grande varietà di vini, tra questi il più emblematico è sicuramente il Torcolato.
    Passito di colore giallo dorato luminoso, con uno spettro olfattivo particolarmente intenso di miele, fiori, vaniglia e legni nobili.
    La particolarità del Torcolato è il suo contrasto irresistibile tra dolcezza e freschezza, elevata da una spiccata acidità, che si mischia perfettamente con un sorso pieno e consistente, tra aromi di miele e spezie dolci.

    Dopo una attenta selezione, le uve vengono lasciate appassire in fruttaio per 4 mesi.
    Invece, l’affinamento dura 12 mesi tra barrique di rovere francese per 1/3 nuove e 2/3 di secondo passaggio.

  • Bolgheri Superiore Ornellaia La Determinazione - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia La Determinazione – Tenuta dell’Ornellaia

    295,00  Availability: Non disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    Per la diciassettesima edizione di Ornellaia Vendemmia d’Artista, è stato chiamato a interpretare il carattere dell’annata 2022 l’artista Pascale Marthine Tayou che, oltre a creare un’opera site specific ha vestito con la sua arte una serie di grandi formati.

    Visualizza
  • Cabernet Sauvignon - Cantina Tramin

    Cabernet Sauvignon – Cantina Tramin

    11,80  Availability: Disponibile

    Cabernet Sauvignon di colore rosso granato, dal profilo olfattivo semplice e lineare, discreti toni di frutti rossi, vengono contornati da leggeri richiami speziati.
    In bocca è pieno e di media struttura, con sentori di ribes nero, frutta secca, cioccolato, peperoni verdi e legno di cedro.

    Le fermentazioni avvengono in contenitori di cemento, prosegue l’invecchiamento in botti di rovere grandi.

  • Le Pergole Torte - Montevertine

    Le Pergole Torte – Montevertine

    260,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    “Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
    Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
    Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
    “Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.

    Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
    Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
    Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
    Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
    Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Rosso di Montepulciano Le Pancole - 'Tenuta TorCalvano' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Rosso di Montepulciano Le Pancole – ‘Tenuta TorCalvano’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    10,80  Availability: Disponibile

    “Pancole“ è il Rosso di Montepulciano della tenuta Torcalvano di Ambrogio e Giovanni Folonari, un rosso morbido e scorrevole, che si mostra equilibrato e discretamente complesso.
    Il colore è rosso rubino vivace, con un bouquet orientato specialmente verso la prugna e i frutti rossi, con lievi richiami legnosi e speziati.
    In bocca viene avvolto da un gusto rotondo, avvolgente, delicato e mediamente corposo, in cui emerge una discreta trama tannica.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, compresa la fermentazione malolattica.
    In seguito, matura in botti di rovere di Slavonia da 50 hl per 6-8 mesi e infine per almeno altri 3 mesi in bottiglia.

  • Bolgheri Superiore Ornellaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta dell’Ornellaia

    640,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.

  • Nebbiolo Il Principe - Michele Chiarlo

    Nebbiolo Il Principe – Michele Chiarlo

    14,50  Availability: Non disponibile

    Il “Principe“ di Chiarlo è un rosso ricavato da uve Nebbiolo, provenienti da due delle aree più importanti del Piemonte, il Roero e il Barbaresco.
    Nebbiolo dal carattere elegante e beverino, supportato da un’invidiabile morbidezza.
    All’esame visivo si mostra di color rosso carminio acceso, con lievi riflessi violacei.
    Il bouquet è intenso ed elegante, impreziosito da buoni sentori di violetta, frutti di bosco e spezie.
    All’assaggio è corposo, vellutato e di grande piacevolezza e armonia, grazie a una rigida lavorazione impostata per mantenere un ottimo equilibrio e una buona finezza.

    L’affinamento dura 12 mesi, tra acciaio, legno e bottiglia.

    Visualizza
  • Montevertine Magnum Astucciato - Montevertine

    Montevertine Magnum Astucciato – Montevertine

    187,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    L’esempio più celebre che sintetizza questo concetto è il Sangiovese che prende il nome dalla cantina, l’elegante e ricchissimo “Montevertine“, un rosso dal frutto pieno e carnoso, che si distende su un vistoso e finissimo assortimento di sentori terziari e balsamici.
    All’esame visivo si annuncia con un vivace rosso rubino tendente al granato.
    All’olfatto rilascia potenti note di ciliegia, lampone e amarena, in combinazione a suggestivi e delicati richiami erbacei, pepati, di tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia.
    All’assaggio sfoggia un frutto di indimenticabile croccantezza ed intensità, sostenuto da una stupenda pulizia e freschezza gustativa, in simbiosi con una sottile e ben integrata trama tannica.
    Il “Montevertine“ deve la sua fama alla fantastica eleganza ed armonia che possiede, senza perdere nulla nella sua intrinseca agilità di beva.

    Il “Montevertine“ fermenta per circa 21 giorni in vasche di cemento, dopodiché svolge la malolattica in vasche di cemento.
    Segue un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e di Allier, più un periodo in bottiglia di 3 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Etna Rosso Ciauria - Caciorgna

    Etna Rosso Ciauria – Caciorgna

    23,00  Availability: Disponibile

    Il “Ciauria“ è un vino che coniuga le eccellenti peculiarità dell’Etna Rosso, con un sorso semplice e scorrevole, ma non scontato.
    All’esame visivo appare di colore rosso rubino chiaro.
    Al naso, inizialmente offre delicati e raffinati sentori di violetta, per poi diffondere succosi profumi di ciliegia e frutti di bosco, contornati da ricordi agrumati, speziati e balsamici.
    In bocca è gradevole, elegante e di ottima beva, più fresco che corposo, guidato da una buona sapidità e una trama tannica piuttosto fine.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, mentre la maturazione si svolge in barriques francesi di secondo passaggio per 6 mesi.
    Al termine, affina in bottiglia per 6 mesi.

  • Perlato del Bosco Rosso - Tua Rita

    Perlato del Bosco Rosso – Tua Rita

    30,50  Availability: Disponibile

    Il “Perlato del Bosco“ di Tua Rita è un Sangiovese ottenuto dalla selezione di un clone, originatosi per contrastare al meglio le elevate temperature estive e il clima particolarmente siccitoso.
    In questo rosso il saldo legame con il territorio è talmente forte, da rivelarsi incredibilmente intenso e deciso.
    Le note olfattive percepite passano dalla confettura di frutti di bosco e la violetta, fino a presentare forti ed eleganti sfumature balsamiche, di vaniglia e tabacco.
    In bocca è un Sangiovese di encomiabile qualità e valore, un rosso morbido e sfaccettato, di grande corpo e struttura, appoggiato su un grado di acidità carico e rinfrescante, oltre che su un tannino fitto, fine e vellutato.

    Dopo una fermentazione spontanea in tini di legno, il vino affina per 12 mesi in barrique di rovere di diverse dimensioni, in parte di primo e in parte di secondo e terzo passaggio.

  • Barbaresco Asili - Bruno Giacosa

    Barbaresco Asili – Bruno Giacosa

    215,00  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è un fantastico e sensibile produttore delle Langhe, capace di produrre vini puri e immortali, che rispettano fedelmente la tradizione e il territorio.
    Nonostante la scomparsa nel 2018 di Bruno, l’azienda rimane un punto di riferimento di assoluta qualità, sia in campo nazionale che internazionale.
    Il suo Barbaresco del cru “Asili“ è un vino che raffigura con immenso fascino ed eleganza la denominazione.
    Nel calice è di colore rosso rubino tendente al granato.
    All’olfatto primeggiano incantevoli profumi di violetta, rosa essiccata, ciliegia, frutti di bosco, tabacco e liquirizia, con in sottofondo ricordi erbacei, minerali, di vaniglia e mentolo.
    All’assaggio è un Barbaresco emozionante e senza tempo, di grande struttura e straordinaria finezza, attraversato da un entusiasmante e impeccabile tannino, che conduce a un finale armonico, sapido e di invidiabile persistenza.

    Dopo un’attentissima selezione e pressatura delle uve, il mosto svolge l’intero processo di vinificazione in vasche di cemento per almeno 3 settimane.
    In seguito, il vino matura per circa 24 mesi in grandi botti di rovere.

  • Bolgheri Superiore Ornellaia - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia

    207,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.

  • Giusto di Notri - Tua Rita

    Giusto di Notri – Tua Rita

    79,90  Availability: Disponibile

    Il “Giusto di Notri“ di Tua Rita è il chiaro esempio di quanto potenziale ci sia in Toscana per i vitigni internazionali, il nome è in onore della chiesa di San Giusto di Suvereto e nell’assemblaggio primeggia il Cabernet Sauvignon, con Merlot e Cabernet Franc a bilanciare e amplificare la gamma aromatica.
    Al naso non fa mancare di profondità e finezza, mirando a sentori di confettura di mora, prugna e ciliegia, intervallate da sottili rimandi di caffè, vaniglia, cioccolato, grafite ed erbe officinali.
    L’ingresso al palato è intenso, netto e generoso, calorico nell’immediato, morbido e vellutato con il proseguio della bevuta, fino a spingersi su tannini setosi ed eleganti, galvanizzati da un clamoroso sprint fresco, sapido ed interminabile.

    Il suolo contiene eque quantità di argilla, limo e sabbia, la presenza e la ricchezza del terreno è impressionante e dà una peculiare connotazione salina.
    La fermentazione avviene spontaneamente sui lieviti indigeni in botte grande, in seguito matura per 18 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio, servono altri mesi in bottiglia, prima che il “Giusto di Notri“ possa uscire sul mercato.

  • Langhe Pinot Nero - Carlo Giacosa

    Langhe Pinot Nero – Carlo Giacosa

    24,50  Availability: Disponibile

    La proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
    Il suo Langhe Pinot Nero è un rosso coinvolgente e stuzzicante, l’acidità seppur molto marcata ed energica, si coniuga magnificamente con una trama tannica raffinata e una struttura compatta e tenace, che dona un’ottima longevità.
    Nel calice si mostra in una veste di colore rosso rubino tenue all’uscita, per poi inscurirsi e virare su una sfumatura granata nel corso del tempo.
    Profilo olfattivo potente sui sentori primari, frutti di bosco e ciliegia in evidenza, con sottili nuances di pepe, spezie dolci ed erbe officinali.
    All’assaggio è abbastanza corposo, armonico e travolgente per la sua freschezza e intensità , il frutto è pieno e succoso e persiste per lungo tempo, in abbinamento con morbidi richiami speziati e una raffinata trama tannica.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, successivamente il vino affina in barrique di rovere francese di piccole e medie dimensioni.
    Dopo l’imbottigliamento riposa per diversi mesi anche in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Rosso di Montalcino - Caprili

    Rosso di Montalcino – Caprili

    15,50  Availability: Disponibile

    Caprili è una piccola realtà della zona del Brunello che ha saputo ritagliarsi un ruolo determinante nella denominazione, sebbene non sia tra le aziende più storiche.
    La sua espressione di Rosso di Montalcino è di una bevibilità estremamente fresca e trascinante, un Sangiovese dal frutto succoso e carnoso, di grande armonia ed eleganza.
    All’olfatto possiede piacevolissime note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, con leggeri richiami sapidi e di pepe.
    In bocca regna l’armonia e la freschezza, incantando attraverso intensi ed impagabili aromi di frutti rossi, mentre un tannino setoso avvolge delicatamente il palato.
    La chiusura pulita e salina gli dà un ulteriore tocco elegante e gradevole.

    Dopo la fermentazione spontanea in vasche d’acciaio per massimo tre settimane, matura per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia, più qualche mese di riposo in bottiglia.
    Rosso di Montalcino godibile fin da giovane, ma con spiccate attitudini alla maturazione negli anni.

  • Bolgheri Rosso Magari - 'Ca' Marcanda' Gaja

    Bolgheri Rosso Magari – ‘Ca’ Marcanda’ Gaja

    67,00  Availability: Disponibile

    Il “Magari“ è una delle interpretazioni di Gaja del Bolgheri Rosso, cioè un taglio bordolese, in questo caso a prevalenza di Merlot che congiunge l’ammirabile eleganza e complessità del classico Bordeaux, con il favoloso terroir mediterraneo di Bolgheri.
    Il risultato è un rosso straordinariamente equilibrato e raffinato, costituito da un frutto morbido e generoso e da una trama tannica vellutata e ben levigata, che nel calice si presenta con un colore rosso rubino carico e luminoso.
    Al naso si fondono brillanti sentori di ciliegia, prugna e frutta a bacca nera, assieme ad intriganti note di macchia mediterranea e spezie dolci.
    All’assaggio ad una certa struttura affianca un’estasiante ricchezza e finezza aromatica, rifinita da una sottile ed evoluta trama tannica.

    Il “Magari“ affina per 18 mesi in botti di rovere francese.

  • Barbera d'Alba Superiore - Brangero

    Barbera d’Alba Superiore – Brangero

    14,50  Availability: Disponibile

    Barbera d’Alba Superiore rotonda e di ottima fattura, che nel calice si presenta con un caratteristico rosso rubino intenso.
    All’olfatto riunisce intensi profumi di viola, frutti rossi e ciliegia, con leggere sensazioni di vaniglia, legno ed erbe aromatiche.
    Al palato è una Barbera parecchio morbida e fruttata, rinfrescata da una vivace acidità, in piacevole contrasto con tannini morbidi e avvolgenti.

    La Barbera d’Alba Superiore di Brangero matura per circa 12 mesi in botti di rovere.

  • La Ricolma Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - San Giusto a Rentennano

    La Ricolma Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – San Giusto a Rentennano

    435,00  Availability: Disponibile

    Nelle vicinanze di Gaiole in Chianti, una cantina di grande prospettiva è Fattoria San Giusto a Rentennano, famosa inizialmente per i suoi Chianti di strepitosa eleganza e di accattivante freschezza e personalità, ha saputo poi trasporre il suo stile caratteristico su etichette di grande prestigio e classe, come “La Ricolma“, un Merlot in purezza espressivo, croccante e vellutato, dalla beva tesa, straordinariamente raffinata ed armonica.
    All’olfatto dominano sontuosi e vivaci profumi di prugna, mora, mirtillo e ciliegia matura, al di sopra dei sentori balsamici e di boisé.
    All’assaggio, primeggia un frutto succoso ed esuberante completandosi con la classica struttura, rotondità ed eleganza tipica del Merlot, che si dilunga verso una beva lunga, fresca ed entusiasmante.

    Fattoria San Giusto a Rentennano produce “La Ricolma“ seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox per circa 18 giorni.
    In seguito svolge la fermentazione malolattica in maniera spontanea, successivamente viene posto in barriques di rovere francese per 20-22 mesi.
    Una volta imbottigliato, riposa per altri 6 mesi in bottiglia.

  • Langhe Nebbiolo - Schiavenza

    Langhe Nebbiolo – Schiavenza

    18,00  Availability: Disponibile

    Le etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
    Il loro Langhe Nebbiolo conferma le singolari e purissime caratteristiche varietali, rivelando una struttura decisamente robusta e tenace e un’importante gradazione alcolica, stemperata da un elevato grado di acidità.
    Nel bicchiere si mostra in un carico rosso rubino, arricchito da timide sfumature granata.
    Bouquet olfattivo che, senza mezzi termini, spinge verso una succosa ciliegia, la rosa, la violetta e i frutti di bosco, in sottofondo liquirizia, pepe, tabacco, legno e sfumature mentolate.
    Palato secco, fruttato e gustoso, tessitura tannica fitta e articolata, su un’acidità netta e spiccata, a rinfrescare un sorso lungo, agile ed armonico.

    La conduzione delle vigne è completamente ecosostenibile, sono aboliti i diserbanti e si interviene con prodotti fitosanitari solo in caso di necessità.
    La vinificazione avviene in vasche di cemento a temperatura controllata per un periodo di 15-20 giorni, dopo vari travasi in vasche di acciaio, il prodotto viene lasciato affinare per diversi mesi in botti di rovere di Slavonia e per qualche mese in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
    Tutti i vini della cantina Schiavenza non subiscono alcuna filtrazione.

  • Le Difese - Tenuta San Guido

    Le Difese – Tenuta San Guido

    29,00  Availability: Non disponibile

    “Le Difese“ di Tenuta San Guido è una splendida unione tra Cabernet Sauvignon e Sangiovese, per realizzare un rosso del territorio bolgherese vellutato e particolarmente elegante.
    Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto svela una buona varietà di sentori varietali, tra i quali i frutti rossi, la mora, la violetta e la prugna, in accostamento ai classici sentori balsamici e ad accenni di spezie dolci e cioccolato.
    In bocca ha un ingresso morbido e suadente, amministrato da un’eleganza e una finezza veramente pregiati, oltre che da un tannino setoso ed avvolgente.

    “Le Difese“ di Tenuta San Guido dopo la vendemmia e la pigiadiraspatura svolgono la fermentazione alcolica e la malolattica in acciaio.
    Dopodiché affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano di secondo passaggio e per 3 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta San Guido

    Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta San Guido

    900,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Chianti Classico Riserva Marchese Antinori - Antinori

    Chianti Classico Riserva Marchese Antinori – Antinori

    32,50  Availability: Disponibile

    Nella Tenuta del Tignanello, sorge un Chianti Classico Riserva ruffiano e di eccezionale bevibilità, un morbido e generoso Sangiovese, godibile nel corpo e nel caratteristico corredo aromatico, di rara finezza.
    Il bouquet olfattivo favorisce la frutta a bacca rossa, ma sono ben percepibili anche le note di vaniglia, legno, tabacco, prugna, pepe e violetta.
    In degustazione è rotondo, piacevole e perfettamente bilanciato, percorso da una strabiliante acidità e da tannini morbidi e raffinati.

    Dopo una breve vinificazione in vasche d’acciaio, svolge l’affinamento in barrique di rovere francese e ungherese per 12 mesi.

  • Merlot Redigaffi - Tua Rita

    Merlot Redigaffi – Tua Rita

    270,00  Availability: Disponibile

    Il gioiello di Tua Rita è il solenne “Redigaffi“, un Merlot in purezza autorevole e dall’enorme potenziale evolutivo, creatosi nella metà degli anni novanta, dall’intuizione dei proprietari e dell’enologo Luca D’Attoma, durante la vinificazione del “Giusto di Notri“.
    Le immense capacità organolettiche manifestate da due barrique di Merlot suscitarono grande stupore e vennero da quel momento in poi inserite in una singola cuvée, il “Redigaffi“.
    La veste del “Redigaffi“ è di un acceso color rosso rubino.
    Al naso vengono coinvolte strepitose note di mora, mirtillo e frutta rossa, insieme a seducenti e raffinati richiami balsamici, di tabacco, vaniglia, cioccolato, erbe aromatiche, pellame e spezie dolci.
    All’assaggio incarna un Merlot morbido, muscoloso e di un’eleganza suprema, abbracciato da una trama tannica vellutata e fasciante e da un tocco salino assai piacevole.

    Il suolo contiene eque quantità di argilla, limo e sabbia, la presenza e la ricchezza del terreno è impressionante e dà una peculiare connotazione salina.
    Tua Rita lavora seguendo i principi dell’agricoltura biologica, inoltre le vigne dalle quali si ottiene il “Redigaffi“ hanno un’età di almeno 30 anni.
    La fermentazione avviene spontaneamente sui lieviti indigeni in botte grande, in seguito matura per 18-20 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio, servono altri mesi in bottiglia, prima che il “Redigaffi“ possa uscire sul mercato.

  • Cabernet Collevento 921 - Antonutti

    Cabernet Collevento 921 – Antonutti

    6,30  Availability: Disponibile

    Il “Cabernet“ della linea “Collevento 921“ di Antonutti è un rosso leggero, moderato e gioviale, posto su delicate note di violetta, prugna e frutti rossi e su lievi sfumature erbacee e speziate.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; al termine affina per alcuni mesi in acciaio e per qualche mese in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Lacrima di Morro d'Alba 'Fonte del Re' - Umani Ronchi

    Lacrima di Morro d’Alba ‘Fonte del Re’ – Umani Ronchi

    9,90  Availability: Non disponibile

    Lacrima che si presenta di colore rosso rubino intenso con evidenti sfumature violacee.
    Bouquet dall’intenso e caratteristico sentore vinoso di violetta e rosa, con richiami di sottobosco.
    L’ingresso al palato è secco, pieno e carico di note fruttate, tannino evidente, ma non eccessivo.
    Chiude in un finale morbido e abbastanza rotondo.

    La macerazione dura massimo 10 giorni, in fermentini di acciaio, ad una temperatura mantenuta intorno ai 24°C, con lo scopo di conservare al massimo le note fruttate del mosto.
    Finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica, per poi passare alla fase di affinamento in acciaio per circa 4 mesi.
    Una breve permanenza in bottiglia completa l’affinamento del vino.

    Visualizza
  • La Ricolma - San Giusto a Rentennano

    La Ricolma – San Giusto a Rentennano

    175,00  Availability: Disponibile

    Nelle vicinanze di Gaiole in Chianti, una cantina di grande prospettiva è Fattoria San Giusto a Rentennano, famosa inizialmente per i suoi Chianti di strepitosa eleganza e di accattivante freschezza e personalità, ha saputo poi trasporre il suo stile caratteristico su etichette di grande prestigio e classe, come “La Ricolma“, un Merlot in purezza espressivo, croccante e vellutato, dalla beva tesa, straordinariamente raffinata ed armonica.
    All’olfatto dominano sontuosi e vivaci profumi di prugna, mora, mirtillo e ciliegia matura, al di sopra dei sentori balsamici e di boisé.
    All’assaggio, primeggia un frutto succoso ed esuberante completandosi con la classica struttura, rotondità ed eleganza tipica del Merlot, che si dilunga verso una beva lunga, fresca ed entusiasmante.

    Fattoria San Giusto a Rentennano produce “La Ricolma“ seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox per circa 18 giorni.
    In seguito svolge la fermentazione malolattica in maniera spontanea, successivamente viene posto in barriques di rovere francese per 20-22 mesi.
    Una volta imbottigliato, riposa per altri 6 mesi in bottiglia.

  • Pinot Nero Petit Sancaba - Tenuta di Trinoro

    Pinot Nero Petit Sancaba – Tenuta di Trinoro

    23,00  Availability: Non disponibile

    Il Pinot Nero della Tenuta di Trinoro è il “Sancaba“, un rosso prodotto sulle alture di San Casciano dei Bagni a 650 metri sul livello del mare, in un terroir particolarmente indicato per il Pinot Nero, vista l’altezza elevata e le basse escursioni termiche in zona.
    Il “Petit Sancaba“ invece è il Pinot Nero del vigneto più giovane del “Sancaba“, la bassa gradazione alcolica e la beva molto agile e fresca, consentono la manifestazione di un frutto deciso, succoso e di eccellente intensità.
    L’impatto olfattivo vivace, semplice ed accattivante, procede su accesi profumi di frutti di bosco e ciliegia, con la comparsa di accenni minerali e lievemente speziati.
    Il gusto diretto, semplice ed elegante seduce per la sua piacevolezza e facilità di beva.

    La vinificazione avviene in tini d’acciaio, in seguito affina per circa 6 mesi in vasche di cemento e in piccola parte in tonneau di secondo passaggio.

    Visualizza
  • Barbera d'Alba - Bruno Giacosa

    Barbera d’Alba – Bruno Giacosa

    31,50  Availability: Non disponibile

    Bruno Giacosa è da decenni una della realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un approccio fortemente legato alla tradizione.
    La sua Barbera d’Alba è un vino che alla vista appare di colore rosso rubino profondo, quasi impenetrabile.
    Il profilo olfattivo ricorda con incisività e insistenza le Langhe e il vitigno di provenienza, esprimendo sentori di ciliegia, frutti di bosco, rosa canina e prugna, arricchiti da leggeri sbuffi di vaniglia e liquirizia.
    In bocca rivela un frutto succoso e intenso, sorretto da una vivace e intrigante acidità, che abbinata a una delicata sapidità, traina la bevuta verso una chiusura lunga e ponderata, dove si può notare anche un tannino piuttosto sottile.

    La Barbera d’Alba di Bruno Giacosa matura per 14 mesi in grandi botti di rovere e successivamente per qualche mese in vetro.

    Visualizza
  • Lacryma Christi Rosso - Terredora di Paolo

    Lacryma Christi Rosso – Terredora di Paolo

    16,00  Availability: Disponibile

    Il Lacryma Christi Rosso nel bicchiere compare di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Al naso esprime una certa complessità, con più classici e accesi sentori di frutti rossi e qualche sentore più speziato.
    All’assaggio è morbido e succoso, dove i protagonisti sono la ciliegia, i lamponi e la prugna, arricchite da note di pepe, tabacco e caffè.

    il vino viene lasciato maturare in piccoli fusti di rovere francese per almeno 8 mesi, a cui segue un breve periodo in bottiglia.

  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido

    335,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Chianti Classico Riserva le Baroncole - San Giusto a Rentennano

    Chianti Classico Riserva le Baroncole – San Giusto a Rentennano

    37,50  Availability: Disponibile

    Le emozioni che rilasciano i fantastici vini di San Giusto a Rentennano sono uniche, la piacevolezza e l’eleganza del loro Chianti Classico Riserva “Le Baroncole“, che manifesta sin dalla prima olfazione grande personalità e forza, sono solo l’introduzione ad un gusto ricco, concentrato ed incredibilmente equilibrato.
    Il profilo olfattivo è mosso da stupende note di ciliegia, prugna, violetta e frutti di bosco, attorniate da sottili e misurate fragranze terrose e di spezie dolci, come vaniglia, cioccolato e tabacco.
    Al palato è un Chianti Classico profondo e carico di aromi, bilanciato da una beva gustosa, appagante e perfettamente bilanciata, da un tannino pacato e setoso.

    Fattoria San Giusto a Rentennano segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio inox per circa 18-20 giorni.
    In seguito “Le Baroncole“ matura dai 16 ai 20 mesi in botti e fusti di rovere francese, più un periodo di 6 mesi in bottiglia.

  • Le Pergole Torte Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Montevertine

    Le Pergole Torte Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Montevertine

    590,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    L’esempio più celebre che sintetizza questo concetto è il Sangiovese che prende il nome dalla cantina, l’elegante e ricchissimo “Montevertine“, un rosso dal frutto pieno e carnoso, che si distende su un vistoso e finissimo assortimento di sentori terziari e balsamici.
    All’esame visivo si annuncia con un vivace rosso rubino tendente al granato.
    All’olfatto rilascia potenti note di ciliegia, lampone e amarena, in combinazione a suggestivi e delicati richiami erbacei, pepati, di tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia.
    All’assaggio sfoggia un frutto di indimenticabile croccantezza ed intensità, sostenuto da una stupenda pulizia e freschezza gustativa, in simbiosi con una sottile e ben integrata trama tannica.
    Il “Montevertine“ deve la sua fama alla fantastica eleganza ed armonia che possiede, senza perdere nulla nella sua intrinseca agilità di beva.

    Il “Montevertine“ fermenta per circa 21 giorni in vasche di cemento, dopodiché svolge la malolattica in vasche di cemento.
    Segue un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e di Allier, più un periodo in bottiglia di 3 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Cabernet Franc - Antonutti

    Cabernet Franc – Antonutti

    9,50  Availability: Disponibile

    Cabernet Franc della DOC Grave del Friuli, di colore rosso rubino intenso e brillante.
    Al naso mescola sentori di ciliegia e frutti di bosco, con delicate note erbacee varietali, a qualche accenno speziato.
    Al palato è un vino caldo e avvolgente, equilibrato e mediamente corposo, dotato di una buona acidità.

    Rosso che svolge fermentazione e macerazione in recipienti d’acciaio.
    Successivamente, matura per un primo periodo in vasche di acciaio inox, in seguito sosta per circa 6 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio.
    Al termine affina per un breve periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato.

Carrello chiudi