Enoteca Galvani

  • Amarone della Valpolicella Classico Riserva Scarnocchio - Monte del Frà

    Amarone della Valpolicella Classico Riserva Scarnocchio – Monte del Frà

    48,80  Availability: Disponibile

    L’Amarone Riserva “Scarnocchio“ nasce da una cru di alta collina, dove un tempo le uve facevano fatica a maturare, date da un terreno particolarmente impervio e povero, di difficile lavorazione.
    Tutti aspetti negativi che l’azienda ha saputo rendere positivi, ottenendo un Amarone più complesso, pulito ed elegante, meno potente, ma più armonico e profondo.
    Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
    Bouquet intenso e stratificato formato da note di frutta matura, come ciliegie sotto spirito, amarene e prugne, contornato da fragranze di fiori appassiti, liquirizia, cuoio, pepe, cannella e note di sottobosco.
    Al palato è particolarmente complesso, estremamente armonico ed elegante, mettendo in mostra un sorso avvolgente e robusto, dal tannino fitto e ben levigato, che si accoppia perfettamente a una rinfrescante acidità.
    Possiede notevoli capacità evolutive.

    La vendemmia viene svolta nella seconda decade di ottobre dopo un breve appassimento sulla pianta.
    L’appassimento continua in fruttaio in cassette ad umidità e temperatura controllata.
    Il riposo delle uve si protrae per circa 4 mesi.
    Poi si ha una soffice pigiadiraspatura dell’uva, segue una fermentazione alcolica lenta in piccole botti di acciaio a temperatura controllata e una lunga macerazione sulle bucce per consentire la massima estrazione aromatica e polifenolica.
    A seguire, il vino passa in botti di legno dove completa la fermentazione malolattica.
    Effettuato il travaso estivo, il 90% dell’amarone Scarnocchio affina per almeno 36 mesi in botti da 30 hl, mentre il restante 10% affina in piccole botti.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere messo in commercio.

  • Trento Doc Blanc de Blancs Brut Nature Millesimato - Moser

    Trento Doc Blanc de Blancs Brut Nature Millesimato – Moser

    35,80  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Il loro Brut Nature è un Trento Doc puro, classico e tagliente, slanciato su un sorso secco, cremoso ed incredibilmente minerale.
    All’olfatto rivela seducenti profumi di agrumi e fiori bianchi e fragranti sensazioni di frutta secca, burro e crosta di pane, esaltati da meravigliosi ritorni minerali.
    All’assaggio affiora immediatamente il suo stile energico, sapido e freschissimo, diretto verso una squisita chiusura ammandorlata.

    Il Trento Doc Nature Millesimato viene vinificato in vasche d’acciaio inox, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per circa 60 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Franciacorta Theo Extra Brut Millesimato - Ca' de Pazzi

    Franciacorta Theo Extra Brut Millesimato – Ca’ de Pazzi

    26,90  Availability: Disponibile

    L’Extra-Brut “Theo“ di Ca’ de Pazzi è un Franciacorta DOCG a base di Chardonnay, che come mostra con la raffigurazione di un leone in etichetta, ha un carattere sfrontato ed esuberante, ma allo stesso tempo elegante ed affascinante.
    All’esame visivo appare con il classico colore giallo paglierino, guarnito da riflessi dorati e una grana fine e costante.
    Il bouquet è ampio e piuttosto variegato, diversificandosi tra profumi di fiori, frutta a polpa bianca, agrumi, frutta secca e fragranti sensazioni di panificazione.
    All’assaggio è invidiabile il solido equilibrio che si crea tra intensità, complessità e freschezza, scorrendo in maniera verticale e decisa verso un finale di ottima persistenza.

    La vinificazione avviene esclusivamente in acciaio, successivamente dopo la creazione della cuvée sosta sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi a temperatura costante di 12-15°C.
    Il dosaggio zuccherino è intorno ai 2 g/L.

  • Amarone Classico - Monte dei Ragni

    Amarone Classico – Monte dei Ragni

    172,00  Availability: Disponibile

    Monte dei Ragni di Zeno Zignoli è una piccolissima realtà, che fin dalla sua nascita ha voluto esprimere nella maniera più autentica e artigianale possibile l’eccellente terroir della località di Marega, poco distante da Fumane.
    Il suo Amarone è un rosso di sorprendente struttura e complessità, che segue in maniera meticolosa la tradizione, preservando la biodiversità e lo strabiliante bilanciamento tra ricchezza, frutto, corpo e freschezza che possiedono i suoi vini.
    Nel suo Amarone si può riscontrare un’incredibile intensità ed ampiezza olfattiva composta da pregevoli note di pugna, mora e frutta a bacca rossa perfettamente aggregate sia con rinfrescanti fragranze balsamiche e di sottobosco, che con raffinate sensazioni di cioccolato, caffè e spezie varie.
    Al palato ad un gusto concentrato, succoso e rotondo affianca un’invidiabile freschezza e sapidità, che si protrae per lunghissimo tempo.

    I grappoli, una volta raccolti, vengono fatti appassire in plateaux all’aria aperta per circa 5 mesi e fatti fermentare in tonneau nuovi.
    Al termine, il vino viene lasciato affinare per 36 mesi negli stessi contenitori, prima di essere imbottigliato.

  • Chateau des Laurets Puisseguin Saint-Emilion - Edmond de Rothschild

    Chateau des Laurets Puisseguin Saint-Emilion – Edmond de Rothschild

    22,80  Availability: Disponibile

    Lo Chateau des Laurets è un Bordeaux di colore rosso rubino intenso e trasparente, con sfumature violacee.
    Al naso è ampio e intenso, mostrando buone fragranze di ciliegia, mora, ribes e lampone, ben amalgamate con sensazioni di vaniglia e liquirizia.
    All’assaggio adotta uno stile classico e composto, corposo, di grande eleganza e freschezza, impreziosito da un tocco tannico fine e vellutato.

    La vinificazione avviene in parte in botti di legno e in parte in vasche d’acciaio inox.
    Successivamente con una suddivisione di 60% in legno e 40% in acciaio, il vino svolge la malolattica e l’affinamento della durata totale di 16 mesi.

  • La Poja - Allegrini

    La Poja – Allegrini

    103,50  Availability: Disponibile

    La Poja di Allegrini è un vino di affascinante personalità e di straordinaria raffinatezza e struttura, frutto di un unico vitigno, la Corvina Veronese.
    Alla vista appare di colore rosso rubino scuro e profondo.
    Il profilo olfattivo è ricco e ampio, segnato inizialmente da note frutti di bosco in confettura, ciliegia e vari frutti rossi, in un secondo tempo tende verso note speziate, balsamiche e di erbe officinali.
    All’assaggio sorprende per eleganza e carattere, enfatizzando la sua ricchezza aromatica, attraverso un tannino fine e un sorso particolarmente dinamico e snello, che porta verso un finale di ammirabile freschezza e vigorosa mineralità.

    La vendemmia viene solitamente svolta nei primi giorni di ottobre, per avere una leggera surmaturazione delle uve sulla pianta.
    Dopo la pigiatura e la macerazione, avviene la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi periodici per 12-15 giorni e successivamente anche la malolattica in barrique.
    Quindi, il vino parte con l’affinamento, una prima fase prevede un periodo in barriques nuove d’Allier di 20 mesi; in seguito per 8 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e infine per ulteriori 10 mesi in bottiglia.

  • Brunello di Montalcino - 'Tenuta Greppo' Biondi Santi

    Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi

    185,00  Availability: Disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
    All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
    All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.

    Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
    Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Grappa di Moscato Rosa - Franz Haas

    Grappa di Moscato Rosa – Franz Haas

    39,50  Availability: Disponibile

    La Grappa di Moscato Rosa di Franz Haas è un fantastico distillato ricavato dalla distillazione a bagnomaria delle vinacce fermentate fresche di Moscato Rosa.
    Prodotto in piccoli alambicchi di rame, viene seguito per l’intero processo produttivo dall’esperto distillatore Gianni Capovilla.
    All’esame gustativo si contraddistingue per intensi, morbidi e ben delineati sentori varietali di fiori e frutta gialla.

    Distillato a pieno grado, viene dopo due anni diluito con pura acqua di sorgente e imbottigliato.

  • Champagne Hommage Blanc de Noirs Brut Nature Millesimé - Christian Naudé

    Champagne Hommage Blanc de Noirs Brut Nature Millesimé – Christian Naudé

    64,00  Availability: Disponibile

    Christian Naudé nella sua cuvée “Hommage“, il suo Blanc de Noir a base di Pinot Meunier, mostra tutta l’energia e il vigore che possiedono le sue etichette, racchiudendo al suo interno, con chiarezza e semplicità, i tratti distintivi del Pinot Meunier della valle delle Marne.
    Il suo profilo olfattivo è dritto e pulito, carnosi toni di frutti rossi e agrumi, vengono attorniati da delicate sensazioni di vaniglia, mandorla, nocciola e panificazione.
    All’assaggio è segnato da una struttura poderosa, ancor più marcata da una netta ed entusiasmante presenza del frutto, termina chiudendo su una dolce finitura speziata, rinfrescata da un leggero tocco salino.

    “L’Hommage“ proviene da vecchie vigne di almeno 50 anni di età.
    “L’Hommage“ di Christian Naudé svolge l’intero processo di vinificazione in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, successivamente matura per qualche anno sui lieviti in bottiglia.

  • Champagne Oger Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut Millesimé - Pertois Moriset

    Champagne Oger Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut Millesimé – Pertois Moriset

    93,00  Availability: Disponibile

    Lo Champagne Blanc de Blancs “Oger“ è uno dei millesimati di Pertois-Moriset, Récoltant-Manipulant del magnifico comune di Mesnil sur Oger.
    “L’Oger“ di Pertois-Moriset è uno Chardonnay di superba finezza e ammirabile equilibrio, capace di coniugare l’irresistibile freschezza e mineralità del terroir di Mesnil-sur-Oger, con l’immancabile consistenza cremosa data dall’invecchiamento sui lieviti.
    “L’Oger“ nel calice appare con una colorazione dorata luminosa e un perlage molto sottile e persistente.
    Lo spettro olfattivo è ampio, fragrante e articolato, note di fiori di acacia, nocciola, pesca, mela, miele e agrumi definiscono un Blanc de Blancs corposo dal gusto secco, vellutato e sapido, che mira ad esaltare un invitante assortimento aromatico.

    Lo Champagne “Oger“ di Pertois-Moriset svolge la fermentazione alcolica per il 90% in vasche d’acciaio e per la restante parte in piccoli botti di rovere.
    Dopo l’assemblaggio, affina per circa 40 mesi sui lieviti in bottiglia.
    Il dosaggio zuccherino è sui 2 g/L.

  • Champagne Le Haut des Bermonts Grand Cru Blanc de Noirs Extra Brut Astucciato - Paul Dethune

    Champagne Le Haut des Bermonts Grand Cru Blanc de Noirs Extra Brut Astucciato – Paul Dethune

    148,50  Availability: Disponibile

    Il villaggio Grand Cru di Ambonnay conta diversi vigneron di grande talento e dall’identità immediatamente riconoscibile, uno tra quelli che impersonifica al meglio il terroir, la tradizione familiare e le grandi abilità in sede di vinificazione è Paul Dethune.
    Nel suo Champagne millesimato “Le Haut des Bermonts“, la famiglia Dethune offre un’alternativa alla cuvée “Les Crayeres“, impostando il progetto in maniera molto similare, ma coltivandola in una piccola vigna dalle potenzialità sbalorditive, l’omonima “Le Haut des Bermonts“.
    L’impatto gustativo si differenzia nella notevole presenza del frutto sia al naso che al palato.
    L’attacco olfattivo, quindi non interessa principalmente i sentori di panificazione, tostatura e burro, ma hanno una forte valenza anche le fragranze di albicocca, fragola, ribes nero e arancia.
    Al palato, i ritorni gessosi e minerali trascinano un frutto intenso e sfaccettato, su un finale sapido e vibrante.

    La cuvée “Le Haut des Bermonts“, proviene da un unico appezzamento di Pinot Nero nel villaggio Grand Cru di Ambonnay, da vigne di oltre 50 anni di età.
    La vinificazione e l’invecchiamento avvengono in botti di rovere di Champagne da 205 litri, con un periodo di invecchiamento di diversi anni in bottiglia.
    Il vino non subisce alcuna chiarifica o filtrazione.
    Il dosaggio zuccherino è sui 5 g/L.

  • Champagne Blanc de Blancs Brut Millesimé - Louis Roederer

    Champagne Blanc de Blancs Brut Millesimé – Louis Roederer

    89,50  Availability: Disponibile

    Louis Roederer è il marchio che simboleggia più di tutti l’eleganza e la cremosità del territorio dello Champagne.
    Una grande maison che con il suo “Blanc de Blancs“ amalgama nel modo giusto la parte fruttata e gustosa, rilasciata dallo Chardonnay, con pregiate e gagliarde note di pan brioche e mandorla.
    Al naso esterna appieno il modello Roederer emettendo seducenti fragranze di burro, pasticceria, agrumi, brioche e frutta a polpa bianca.
    All’assaggio è un “Blanc de Blancs“ piacevolmente rotondo, slanciato e croccante, galvanizzato da una mineralità accattivante e gessosa, che coordina una favolosa eleganza e una deliziosa trama aromatica verso una chiusura lunga e generosa.

    Louis Roederer crea questo Champagne partendo da vigneti nel cuore della Cote des Blancs.
    Lo Chardonnay dopo la vendemmia viene vinificato per l’80% in acciaio e per un 20% in legno, senza svolgere la fermentazione malolattica.
    Al termine, affina sulle proprie fecce in bottiglia per 60 mesi circa.
    Servono altri 6 mesi di riposo dopo la sboccatura per perfezionare la maturazione.
    Il dosaggio zuccherino è sugli 8 gr/l.

  • Champagne Rosé Brut Millésimé - Louis Roederer

    Champagne Rosé Brut Millésimé – Louis Roederer

    88,50  Availability: Disponibile

    Louis Roederer è il marchio che simboleggia più di tutti l’eleganza e la cremosità del territorio dello Champagne.
    Una grande maison che con il suo “Rosé Millesimé“ offre un sorso morbido e generoso, in cui freschezza e sapidità sono congiunte all’interno di una beva agile e suadente.
    Al calice appare in una veste assai elegante e incantevole, un rosato tendente al ramato, dal perlage persistente e finissimo.
    Al naso attrae per la finezza e l’intensità delle note varietali di agrumi, ribes, lamponi e fragole, in armonia con invitanti fragranti note di pasticceria, panificazione e mandorla.
    Rosé croccante e vellutato trascinato da un’irresistibile freschezza e da dolci e finissimi aromi di frutta e pasticceria.
    Terminando con un finale incredibilmente lungo e minerale.

    Il “Rosé Vintage“ di Louis Roederer è originario del comune di Cumieres.
    La fermentazione viene svolta per un 20% in legno e per la restante parte in acciaio.
    In seguito affina per almeno 48 mesi sui lieviti in bottiglia e dopo il degorgement per altri 6 mesi in bottiglia.
    Il dosaggio è sugli 8 g/L.

  • Trento Doc Maso Nero Dosaggio Zero Millesimato Cofanetto (Astucciato) - Zeni

    Trento Doc Maso Nero Dosaggio Zero Millesimato Cofanetto (Astucciato) – Zeni

    57,00  Availability: Disponibile

    Il Maso Nero Dosaggio Zero al calice si presenta di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati, con spuma vivace, molto fine e persistente.
    Al naso manifesta decise note di frutta gialla e spezie dolci, come la vaniglia, l’ananas, la pesca gialla e il miele, impreziosite da raffinate fragranze di pasticceria e frutta secca.
    All’assaggio è di grande struttura, con gradevoli aromi di frutta e spezie dolci a fare da contrasto alla verticalità e la secchezza del non dosaggio.
    Ne risulta un metodo classico di grande personalità ed eleganza, dal sorso ricco e pieno, ma di eccellente freschezza e bevibilità.

    Il Maso Nero Dosaggio Zero svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
    Poi segue un periodo di 5 mesi nelle stesse barrique, dove avvengono le fermentazioni.
    Nell’estate successiva alla vendemmia, il vino viene imbottigliato assieme ad una pregiata cuvèe di lieviti e zuccheri, per eseguire la rifermentazione in bottiglia ed ottenere la classica spuma.
    Termina il periodo di affinamento dopo aver trascorso 60 mesi in bottiglia.
    La produzione è limitata, ne vengono prodotte solamente 1.000 bottiglie (circa) all’anno.

  • Trento Doc Blanc de Noirs Blauen Extra Brut Millesimato - Moser

    Trento Doc Blanc de Noirs Blauen Extra Brut Millesimato – Moser

    53,00  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Il “Blauen“ è il loro Trento Doc a base Pinot Nero, un fantastico metodo classico potente nel frutto e teso nella beva, di assoluta pulizia e acclamata classe.
    Il “Blauen“ proviene da un’unica vigna, denominata Dòs dei Cedri, posta su una roccia sedimentaria detta Dolomia, in grado di cedere una nitida e caratteristica sensazione minerale.
    Nel calice si manifesta in una veste di color giallo paglierino intenso, rifinita da riflessi bronzei e da un perlage fine ed intenso.
    Il bouquet avanza su vigorosi sentori di agrumi, frutti rossi e su fragranti note di crosta di pane, mandorla e nocciola tostata, insieme a precise sfumature fumé.
    Il sorso è pieno e di buona struttura, piuttosto secco, armonico, raffinato, lungo e straordinariamente fresco.

    Il Pinot Nero proviene da un unico vigneto, il Dòs dei Cedri, un appezzamento di oltre 40 anni allevato a pergola trentina, posto a 350 metri sul livello del mare, costituito da Dolomia, una pietra che conferisce grande freschezza e sapidità al vino.
    Le uve dopo una soffice pressatura e l’ottenimento del mosto fiore vengono vinificate in vasche d’acciaio, dove rimane per un periodo di 9 mesi.
    Al termine, il prodotto viene trasferito in bottiglia, in cui riposa per un periodo di 72 mesi.

  • Hermitage Rouge - Tardieu-Laurent

    Hermitage Rouge – Tardieu-Laurent

    90,00  Availability: Disponibile

    L’Hermitage Rouge è un’interessante Syrah della Valle del Rodano, proveniente da vigne di età superiore ai 50 anni.
    L’anzianità delle vigne garantisce ogni anno uno standard qualitativo molto alto, nonostante il cambiamento climatico stia colpendo duramente questa zona di produzione.
    Il vino non subisce nessuna chiarifica o filtrazione, per questo motivo acquisisce una colorazione più scura e profonda, sintomo che indica l’ampia e ricchissima selezione aromatica, composta sia da intensi aromi primari di ciliegia, mora e vari frutti rossi, che da una forte presenza di sentori speziati.
    All’assaggio è una bevuta calda, strutturata e molto complessa, dal tannino morbido e setoso.
    Syrah energico e sfaccettato, espressione fantastica della Valle del Rodano.

    Matura per 12 mesi in botti di rovere nuove e per altri 12 mesi in fusti di rovere di Allier e Tronçais.

  • Bolgheri Superiore Ornellaia Solare - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia Solare – Tenuta dell’Ornellaia

    330,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2017 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è una versione ben più scura e concentrata del solito, portando ad un gusto molto complesso, energico e perfettamente bilanciato.
    Per la dodicesima edizione di Ornellaia Vendemmia d’Artista, è stato chiamato a interpretare il carattere dell’annata 2017 l’artista Tomás Saraceno che, oltre a creare un’opera site specific ha vestito con la sua arte una serie di grandi formati.

  • Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta - Dal Forno Romano

    Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta – Dal Forno Romano

    350,00  Availability: Disponibile

    Una delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
    Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
    L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
    Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
    Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.

    La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
    L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
    All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
    Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
    Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.

  • Rosso del Conte - 'Tenuta Regaleali' Tasca d'Almerita

    Rosso del Conte – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita

    55,00  Availability: Disponibile

    Il “Rosso del Conte“ di Tasca d’Almerita è un portentoso blend tra Nero d’Avola e Perricone, simbolo indiscusso della Tenuta Regaleali.
    La sua innata potenza ed eleganza lo inserisce tra i più importanti e gustosi rossi della Sicilia, non perdendo mai in rotondità e concentrazione aromatica.
    Nel calice è di un carico rosso rubino attraversato da incantevoli sfumature violacee.
    Il profilo olfattivo racchiude intriganti ed evidenti note di ciliegia, prugna e frutti di bosco, insieme ad ampi e profondi sentori di tabacco, vaniglia, caffè, spezie e sensazioni balsamiche.
    All’assaggio mostra tanta forza, struttura e calore, caratteristiche che si sposano meravigliosamente con la sua strepitosa pienezza e complessità aromatica, ben contrastata da tratti gustativi morbidi e armonici.
    Sbalorditiva la persistenza, estesa da un delizioso tocco salino.

    Il processo di vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, in seguito affina per 18 mesi in barrique nuove di rovere francese di Allier e Tronçais, più un breve periodo in bottiglia.

  • Barolo Riserva Le Rocche del Falletto - Bruno Giacosa

    Barolo Riserva Le Rocche del Falletto – Bruno Giacosa

    710,00  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
    Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, che nel cru “Le Rocche di Castiglione Falletto“ dà il meglio di sé, regalando un vino di colore rosso granato vivo.
    Il bouquet è un’esplosione di aromi di rosa canina, ciliegia e frutti rossi, perfettamente integrati con finissimi e dettagliati sentori speziati, legnosi ed erbacei, in costate evoluzione.
    All’assaggio è di superba potenza e struttura, un Barolo di magnifica eleganza e complessità, dall’interminabile persistenza.

    Sul Barolo “Le Rocche del Falletto Riserva“ viene effettuata una doppia cernita delle uve, successivamente le uve vengono pigiadiraspate e lasciate fermentare e macerare spontaneamente in contenitori di cemento.
    Al termine, il vino sosta per un lunghissimo periodo in botte grande.
    Viene prodotto solo nelle annate migliori.

  • Barolo - Bartolo Mascarello

    Barolo – Bartolo Mascarello

    300,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo di Bartolo Mascarello è una rappresentazione iconica e classica del Barolo, proveniente da una filosofia conservatrice, completamente legato alla tradizione.
    La minuziosità e la cura a ogni dettaglio, fanno di Bartolo Mascarello uno dei più importanti produttori della zona.
    All’esame visivo è di colore rosso granato con sfumature aranciate.
    Il bouquet è molto profondo e complesso, contraddistinto da toni di frutta a bacca rossa e nera, fiori appassiti, legno, tabacco, liquirizia e spezie.
    Al palato, affianca a una bevuta di notevole struttura, potenza e consistenza, una trama tannica fitta e vellutata.
    Un Barolo magistrale e caratteristico, di ottimo equilibrio ed interminabile persistenza.

    Le uve utilizzate provengono da 3 ettari, tra le vigne di San Lorenzo, Cannubi e Rocche.
    L’assemblaggio avviene in vasche di cemento, mentre l’affinamento è di 32 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.

  • Chianti Classico Gran Selezione Antico Lamole Vigna Grospoli - Fattoria di Lamole

    Chianti Classico Gran Selezione Antico Lamole Vigna Grospoli – Fattoria di Lamole

    69,90  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    Il loro “Vigna Grospoli“ è un Chianti Classico Gran Selezione proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazzamenti, dove affiora l’animo spontaneo del Chianti di montagna, in perfetta linea con la mentalità artigianale e tradizionalista della famiglia Socci.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino scuro ed intenso.
    Intrigante, articolato e pulitissimo all’olfatto, contraddistinto da sentori balsamici, di ciliegia e lampone sotto spirito, tabacco, pepe e vaniglia.
    All’assaggio è un Chianti che ha esigenza di un buon periodo di riposo in bottiglia per esprimersi al meglio, un Sangiovese armonico, fine e corposo, incredibilmente cesellato e setoso nella struttura tannica, pur sottostando ad un sorso insolitamente secco e minerale, dal finale speziato e terroso.

    Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
    Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

  • Antico Lamole Le Viti di Livio - Fattoria di Lamole

    Antico Lamole Le Viti di Livio – Fattoria di Lamole

    69,90  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    “Le Viti di Livio“ è il Sangiovese in purezza che incarna ed evoca l’antico terroir di Lamole, un rosso prodotto in una minuscola porzione di terra ai piedi del monte San Michele da viti a piede franco, selezionate negli anni tramite il prelievo delle gemme dall’esperto viticoltore Livio Piccini.
    Egli convinse Paolo Socci nel 1974 a reimpiantare i vigneti a piede franco, negli anni ne scaturì il rosso profondo, entusiasmante, dal frutto rustico ed incredibilmente espressivo, che abbiamo la possibilità di degustare oggi.
    “Le Viti di Livio“ è un Sangiovese di altri tempi, un rosso elegante, strutturato, meravigliosamente ricco e complesso, orchestrato da un frutto pieno e succoso, disposto su un intreccio aromatico finemente speziato e balsamico.
    Chiude su un finale immensamente lungo e delizioso.

    Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
    “Le Viti di Livio“ proviene da antichi vigneti piantati su piede franco negli anni 70′.
    La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
    Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

  • Chianti Classico Castello di Lamole - Fattoria di Lamole

    Chianti Classico Castello di Lamole – Fattoria di Lamole

    24,90  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    Il loro è un Chianti Classico schietto, spontaneo e profondamente territoriale, mosso da una importante e matura struttura all’interno di un sorso ampio, stratificato e di grande armonia.
    Come tutti i vini di Paolo Socci è da degustare con impegno e concentrazione, per poter apprezzare la sorprendente e insolita tavolozza aromatica espressa durante l’esame gusto-olfattivo.
    Nel calice è di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Dopo un primo momento di ossigenazione, il bouquet olfattivo si apre con buona forza e si dilunga in note terrose, legnose, di frutti di bosco, prugna, spezie e sensazioni eteree.
    Al palato è un Chianti teso, profondo e verticale, abbastanza robusto, rotondo e di ottima complessità.
    Tannini sottili e polverosi chiudono una beva fine e dettagliata.

    Tutti i vini di Fattoria di Lamole vengono prodotti seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene inizialmente in vasi vinari di acciaio inox, per poi passare in cemento dove rimane per almeno 12 mesi.
    Dopodiché, affina per un periodo dai 12 ai 24 mesi in barriques francesi esauste e per 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Valpolicella Ripasso Classico Superiore Magnum Astucciato - Monte dei Ragni

    Valpolicella Ripasso Classico Superiore Magnum Astucciato – Monte dei Ragni

    145,00  Availability: Disponibile

    Un Ripasso di altissimo pregio di una piccolissima realtà artigianale, posta nella località di Marenga.
    Fin dal colore rosso rubino intenso e profondo si può riscontrare la sua incredibile concentrazione e consistenza.
    Al naso mostra un profilo olfattivo particolarmente profondo e variegato, toccando sia intensi sentori floreali e di frutti di bosco in confettura, che sentori terziari e speziati.
    In bocca è davvero un Ripasso unico e inimitabile, portando un sorso potente, corposo e avvolgente, che impressiona con una suggestiva sapidità e un’elegante trama tannica.
    Una rarità da non lasciarsi scappare, per la bassissima produzione annuale.

    Le vigne sono poste a un dislivello importante tra i 220 e i 430 metri di altitudine, su terreni calcarei.
    I grappoli, una volta raccolti, vengono fatti appassire in plateaux all’aria aperta per 25-30 giorni, per poi venire pigiati con delicatezza.
    Così, Il mosto ottenuto viene fatto fermentare spontaneamente in botti di rovere, grazie alla presenza dei lieviti indigeni, mentre la rifermentazione avviene sulle vinacce dell’Amarone.
    Infine, il vino matura per circa 30 mesi in tonneau di rovere.

  • Barolo Francia - Giacomo Conterno

    Barolo Francia – Giacomo Conterno

    250,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
    La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
    All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
    Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
    La chiusura è di straordinaria persistenza.

    Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
    La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
    Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo.

  • Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno - Giacomo Conterno

    Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno – Giacomo Conterno

    540,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
    La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
    All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
    Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
    La chiusura è di straordinaria persistenza.

    Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
    La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
    Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo.

Carrello chiudi