Enoteca Galvani

  • Passito di Pantelleria Ben Ryé Astucciato - Donnafugata (mezza bott.)

    Passito di Pantelleria Ben Ryé Astucciato – Donnafugata (mezza bott.)

    28,80  Availability: Disponibile

    Il “Ben Rye“ di Donnafugata è il passito di Pantelleria più famoso in Italia e nel resto del mondo, un vino da dolce elegante e coinvolgente, fresco e di magnifico equilibrio.
    All’esame visivo si annuncia con una colorazione giallo dorata animata da riflessi ambrati.
    Intenso e ispirato il bouquet, che chiama in causa profumi di albicocca, pesca disidratata, fichi secchi, agrumi e miele, contornati da ricordi di macchia mediterranea.
    Al gusto è particolarmente armonico ed elegante, improntato su un sapore dolce, avvolgente ed intenso, sempre seguito da una importante freschezza e mineralità.

    Il processo di vinificazione dura oltre un mese, mentre l’affinamento avviene in vasche d’acciaio per 8 mesi, successivamente matura per 12 mesi in bottiglia.

  • Passito di Pantelleria Ben Ryé - Donnafugata

    Passito di Pantelleria Ben Ryé – Donnafugata

    55,70  Availability: Disponibile

    Il “Ben Rye“ di Donnafugata è il passito di Pantelleria più famoso in Italia e nel resto del mondo, un vino da dolce elegante e coinvolgente, fresco e di magnifico equilibrio.
    All’esame visivo si annuncia con una colorazione giallo dorata animata da riflessi ambrati.
    Intenso e ispirato il bouquet, che chiama in causa profumi di albicocca, pesca disidratata, fichi secchi, agrumi e miele, contornati da ricordi di macchia mediterranea.
    Al gusto è particolarmente armonico ed elegante, improntato su un sapore dolce, avvolgente ed intenso, sempre seguito da una importante freschezza e mineralità.

    Il processo di vinificazione dura oltre un mese, mentre l’affinamento avviene in vasche d’acciaio per 8 mesi, successivamente matura per 12 mesi in bottiglia.

  • Monbazillac - Chateau de la Lande

    Monbazillac – Chateau de la Lande

    26,50  Availability: Disponibile

    Il Monbazillac è un vino da dolce francese del sud-ovest della Francia prodotto, come il ben più noto Sauternes, attraverso uve attaccate dalla muffa nobile.
    Questo Monbazillac attrae con il suo colore di un acceso giallo dorato luminoso.
    Il bouquet, invece si sofferma su profumi di albicocca, pesca, miele e prugna.
    In bocca, primeggiano deliziosi aromi di frutta a polpa gialla e frutta secca su un profilo gustativo equilibrato e scorrevole, rinfrescato da una bella acidità.

    Lo Chateau de la Lande segue i principi dell’agricoltura biologica.
    Il Monbazillac si ottiene dall’assemblaggio di Semillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle vendemmiate a mano dopo l’attacco della botrytis cinerea.
    Dopo una lenta e delicata pressatura degli acini, il mosto fermenta a lungo a bassa temperatura in vasche di cemento.
    In seguito, il vino matura per diversi mesi in legno.

  • Moscato d'Asti Nivole - Michele Chiarlo

    Moscato d’Asti Nivole – Michele Chiarlo

    11,00  Availability: Disponibile

    Il “Nivole“ di Chiarlo è un Moscato d’Asti lievemente frizzante, capace di mettersi in mostra con una beva cremosa e aromatica, che rilascia i classici sentori fruttati e floreali tipici della varietà.
    Il profilo olfattivo è contrassegnato inizialmente da profumi di fiori e salvia, seguiti da nette fragranze di frutta tropicale, pesca e albicocca.
    Al palato esordisce con un’effervescenza fine e stimolante, che lascia spazio a una bevuta leggera, agile e scorrevole, incentivata da un’affascinante freschezza.

    Il processo di produzione è molto attento a non intaccare la qualità dell’uva, per cui la pressatura è svolta in maniera soffice e poi stoccata in acciaio a temperature inferiori allo 0°C.
    In seguito, si ha una lenta fermentazione, che gli dona una lieve effervescenza.
    Prima di essere imbottigliato, il “Nivole“ viene sottoposto ad una micro-filtrazione per donargli trasparenza, purezza ed interrompere un ulteriore fermentazione dei lieviti.

  • Moscato Rosa - Franz Haas

    Moscato Rosa – Franz Haas

    31,00  Availability: Disponibile

    Moscato Rosa alla vista di color rosso rubino luminoso.
    Al naso è intenso e concentrato, con note di rosa e arancia, in secondo piano cannella e chiodi di garofano.
    All’assaggio incanta per complessità e struttura, con una armonia seducente tra dolcezza, acidità e un leggero e dolce tannino.

    Dopo la vendemmia, le uve vengono vinificate in rosso, ma con una breve macerazione.
    Al raggiungimento delle caratteristiche desiderate, la fermentazione viene interrotta con l’ausilio del freddo.
    Il vino quindi permane in botti d’acciaio per alcuni mesi fino all’imbottigliamento.

  • Moscato d'Asti Biancospino - La Spinetta

    Moscato d’Asti Biancospino – La Spinetta

    11,14  Availability: Disponibile

    Il “Biancospino“ è un Moscato d’Asti dolce e lievemente frizzante, di formidabile bevibilità e freschezza, sostenuto da una personalità briosa e agile.
    All’esame visivo si mostra di colore giallo paglierino intenso, guarnito da una leggera effervescenza.
    Il profilo olfattivo è incentrato su forti sentori di mela, pera, pesca bianca e miele, in collaborazione con una gradevole mineralità.
    Il palato viene travolto da un gusto dolce e fresco, di pregevole armonia e di ottima scorrevolezza.

    La vinificazione avviene in autoclavi per circa un mese, dopo questo periodo il prodotto può essere commercializzato.

  • Barsac Grand Vin de Sauternes - Chateau Simon

    Barsac Grand Vin de Sauternes – Chateau Simon

    22,50  Availability: Disponibile

    Sauternes corposo e tradizionale, di grande intensità e carattere, in grado d’instaurare all’interno della bevuta un sorso ricco, fresco e sapido.
    Nel calice si mostra con un’affascinante colorazione gialla dorata luminosa, mentre a livello olfattivo esprime potenti profumi di frutta esotica e agrumi, con in sottofondo leggere fragranze minerali, di frutta secca e spezie dolci.
    All’assaggio è morbido, strutturato e armonico, confezionato da un’avvolgente scia sapida e mentolata, che conduce a una chiusura lievemente legnosa e speziata.

    I grappoli botritizzati vengono pressati delicatamente per una notte.
    In seguito, dopo una decantazione a freddo, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox.
    Matura in botti di quercia per 18 mesi.

  • Apianae - Di Majo Norante

    Apianae – Di Majo Norante

    18,20  Availability: Disponibile

    Moscato passito molisano alcolico e potente, che appare di colore oro dorato con riflessi ambrati, regala un bouquet fresco e caratteristico di fiori d’arancio e miele di zagara.
    In bocca è ricco e caldo, dalla spiccata dolcezza e dal retrogusto piacevolmente asciutto.

    Le uve appassiscono direttamente sulla pianta, dopo la raccolta l’uva subisce la criomacerazione.
    Fermenta lentamente a temperatura controllata e successivamente svolge la fermentazione malolattica.
    Affina per 12 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia.

  • Muffato della Sala - 'Castello della Sala' Antinori

    Muffato della Sala – ‘Castello della Sala’ Antinori

    35,00  Availability: Non disponibile

    Il Muffato della Sala appare di colore giallo dorato luminoso ed intenso.
    Bouquet di impressionante profondità e complessità, dove spiccano sentori agrumati uniti a delicate note di pesca, albicocca e zafferano.
    In bocca è avvolgente, non eccessivamente dolce, dotato di ottima freschezza e mineralità e di un finale interminabile.
    Ha grandi capacità evolutive.

    Il Muffato della Sala viene ottenuto da uve, attaccate dalla Botrytis, che provengono dai vigneti del Castello della Sala, situati tra i 200 e 450 metri s.l.m. su terreni argillosi, ricchi di fossili marini.
    Dopo la pressatura, il mosto fermenta per 18 giorni a una temperatura fissa di 17°C.
    Il vino ottenuto viene trasferito in barrique di rovere francese (Alliers & Tronçais) dove matura per circa 6 mesi successivamente completa l’affinamento in acciaio dove rimane per 2 anni.

    Visualizza
  • Gewurztraminer vendemmia tardiva Roen - Cantina Tramin

    Gewurztraminer vendemmia tardiva Roen – Cantina Tramin

    27,90  Availability: Disponibile

    Il Vendemmia Tardiva “Roen“ è un interessante vino da dolce di colore giallo dorato intenso.
    Sin dall’apertura regala profumi di agrumi, di albicocca e di frutta tropicale, in secondo piano frutta secca e vaniglia.
    L’ingresso al palato è vivace e dolce, ma morbido e vellutato, di grande eleganza; chiude con un finale finemente speziato.

    Dopo la raccolta, il “Roen“ appassisce in vigna fino a inizio dicembre, successivamente viene pressato delicatamente e fatto fermentare e affinare in piccole botti di rovere francese per 12 mesi, dopo qualche mese di riposo in bottiglia è pronto per essere commercializzato.

  • Picolit 'Vino Dolce della Casa' Astucciato - Jermann

    Picolit ‘Vino Dolce della Casa’ Astucciato – Jermann

    38,70  Availability: Non disponibile

    Il Picolit è un vitigno fragile che se curato e messo nelle giuste condizioni, riesce a dare un vino ricco e sfaccettato, con forti connotazioni territoriali, un esempio è la “Ponca” elemento tipico del suolo costituito da marna argillosa, alternata con strati di arenaria.
    I benefici della “Ponca“ sono una bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l’acqua, fattori indispensabili per avere vini ricchi di sali minerali, corpo, colore e tannini.
    Il Picolit di Jermann viene prodotto con appassimento naturale e si presenta di colore giallo dorato luminoso e brillante.
    Lo spettro olfattivo ruota intorno a fragranze di albicocca, mele cotte, pesca e frutta candita, più qualche ritorno minerale.
    Entra in bocca con un sorso agile e profondo, di elevata dolcezza e fantastica armonia, data da una prolungata scia sapida.
    Lunghissima la persistenza.

    Visualizza
  • Banyuls Baullery 5 Ans D’age Grand Cru - Cave de l'Abbé Rous

    Banyuls Baullery 5 Ans D’age Grand Cru – Cave de l’Abbé Rous

    23,50  Availability: Disponibile

    Il Banyuls è un vino liquoroso francese di buona struttura e tenore alcolico della regione Languedoc-Roussillon, territorio che confina con i Pirenei e il Mediterraneo.
    Il Banyuls “Baillaury“ è un’interpretazione rustica e tradizionale di questa tipologia, un vino da dessert, di colore rosso rubino scuro e profondo.
    Al naso include potenti ed eleganti sensazioni di prugne e ciliegie sottospirito, con eleganti richiami di tostatura, cioccolato, vaniglia e caffè.
    All’assaggio stupisce per forza e densità, dispiegando una bella complessità aromatica e una morbida e ben sviluppata trama tannica.
    La chiusura è armonica, lunga e speziata.
    Si abbina magnificamente alla cioccolata e ai dolci a base di cioccolata.

    Affina per 60 mesi in botti di rovere francese.

  • Zibibbo Passito - Funaro

    Zibibbo Passito – Funaro

    20,00  Availability: Disponibile

    Passito di Zibibbo biologico, di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
    Al naso, buoni sentori di miele di acacia e frutta gialla matura, aprono a un gusto morbido ed elegante, di grande armonia e ottima bevibilità, data da una gradazione alcolica moderata e una rinfrescante acidità.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve si raccolgono in parte molto mature ed in parte passite sulla pianta.
    Le uve sovramature vengono sottoposte ad una pressatura soffice e vinificate in vasi vinari d’acciaio inox.
    A circa metà fermentazione si aggiungono le uve passite, trascorso tale periodo, queste ultime vengono torchiate per estrarre gli zuccheri naturali che andranno ad arricchire il vino.
    Un lungo periodo di affinamento in bottiglia permette al vino di raggiungere il suo equilibrio ottimale.

  • Transylvanian Ice Wine - Liliac & Kracher (mezza bott.)

    Transylvanian Ice Wine – Liliac & Kracher (mezza bott.)

    42,00  Availability: Disponibile

    L’Ice Wine di Liliac & Kracher è un vino da dolce prodotto attraverso la collaborazione con la Liliac Winery in Transilvania, pigiando grappoli ghiacciati direttamente sulla pianta.
    L’innovativo processo produttivo è utile sia a concentrare gli aromi varietali, che a potenziare l’intensità della bevuta, oltre che a rinfrescarla.
    Al calice si mostra con una colorazione gialla dorata chiara, volta a raggruppare potenti profumi di fiori bianchi, pesca, frutta a polpa gialla ed esotica.
    All’assaggio è molto fresco, fruttato e mieloso, senza essere stucchevole o ridondante in nessuna caratteristica, anzi esibendo un imprevedibile equilibrio, trovato grazie ad una sensazionale sapidità e persistenza.

    Questo vino è ottenuto da uve ghiacciate sulla pianta.
    Per ottenere il miglior risultato, il frutto deve congelare ed arrivare ad una temperatura pari a -8°C.
    Le uve, raccolte a mano, vengono successivamente pressate a grappolo intero, in maniera tale che il ghiaccio (acqua) venga così eliminato e la concentrazione di zuccheri ed aromi aumenti notevolmente.
    Il mosto così fermenta e affina per 16 mesi in vasche d’acciaio.

  • Sauternes - 'Chateau Les Justices' Gonet-Medeville

    Sauternes – ‘Chateau Les Justices’ Gonet-Medeville

    49,90  Availability: Disponibile

    Nei dintorni di Preignac, ha origine il Sauternes dello Chateau Les Justices, un vino di colore oro intenso, dalla trama aromatica semplice e lineare, ma di grande impatto e freschezza.
    Il bouquet olfattivo è carico di note miele, agrumi, pesca e albicocca candita.
    All’assaggio mantiene la rotondità e la struttura tipica dei Sauternes, concentrandosi su un sorso dritto ed essenziale, alimentato da una lunga e vivace mineralità.

    Le viti hanno un’età media superiore ai 40 anni.
    I grappoli dopo essere stati attaccati dalla Botrytis Cinerea, subiscono l’appassimento naturale.
    Successivamente si scelgono i migliori grappoli manualmente e viene svolto il processo di vinificazione.
    Al termine, affina per almeno 2 anni in botti di rovere prima di essere commercializzato.

  • Recioto della Valpolicella Classico - Monte del Fra'

    Recioto della Valpolicella Classico – Monte del Fra’

    29,90  Availability: Disponibile

    Recioto dal colore rosso granato carico.
    Al naso sviluppa potenti profumi fruttati e floreali di violetta, giaggiolo e rosa selvatica, arricchite da decise spezie dolci, dove si ritrovano vaniglia, cannella e cioccolato.
    In bocca sfoggia una certa personalità, imponendo un sorso pieno, cremoso, avvolgente e di buon corpo, sorretto da una viva e rinfrescante acidità, a contrastare una spiccata dolcezza.

    Affina per 12-18 mesi in botti di rovere di Slavonia e ciliegio.

  • Moscato Giallo Nobless - Plonerhof

    Moscato Giallo Nobless – Plonerhof

    25,90  Availability: Disponibile

    Il Moscato Giallo passito di Ploner si presenta con un colore giallo dorato e si apre con profumi intensi di frutti gialli maturi e agrumi.
    L’ingresso al palato è delicatamente dolce e sapido, mieloso e di forte impatto, senza risultare stancante o stucchevole, ne consegue un vino da dessert elegante e di grande pulizia gustativa.

    Il processo di appassimento avviene direttamente sulla pianta e su plateau, concentrandone gli aromi, in seguito parte una lenta fermentazione che dà origine a questo raffinato vino da dolce.

  • Passito di Pantelleria Mueggen - Salvatore Murana

    Passito di Pantelleria Mueggen – Salvatore Murana

    37,50  Availability: Disponibile

    Il “Mueggen“ prende il suo nome dalla zona dove giacciono le vigne di Zibibbo, con il quale viene prodotto.
    Una Località rigogliosa e incontaminata situata nell’entroterra dell’isola.
    Alla vista si presenta con un caratteristico giallo ambrato caldo, con sfumature aranciate.
    Bouquet potente e ricchissimo di fragranze fruttate, tra cui agrumi e mela cotta, con netti rimandi balsamici di origano e rosmarino.
    Si esprime con un sorso pieno e consistente, caloroso e di buon corpo, guidato da una buona freschezza e una dolcezza mai stucchevole.
    Un passito di Pantelleria armonico e di grande personalità, che si distingue dagli altri per una netta e gradevole nota amaricante nel finale.
    Una delle più identitarie e autorevoli interpretazioni della sua tipologia.

    Le uve di Zibibbo vengono vendemmiate a fine settembre.
    I grappoli, una volta selezionati, vengono fatti appassire per un periodo variabile dai 18 ai 25 giorni.
    Successivamente avvengono pigiatura e fermentazione a temperature tra i 25°C e i 28°C.
    Un ulteriore periodo di 24-32 mesi in vasche di acciaio, rende pronto il vino per la commercializzazione.

  • Comtess Passito - 'Sanct Valentin' St. Michael Eppan

    Comtess Passito – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan

    35,70  Availability: Disponibile

    Il “Comtess“ è un passito a base di Gewurztraminer molto elegante e intenso, che al calice si presenta di colore giallo dorato.
    Offre profumi particolarmente intensi di frutta gialla, frutta esotica matura e miele.
    All’assaggio è molto dolce e concentrato, morbido e ricchissimo; acidità e sapidità perfettamente integrate rendono più semplice la degustazione di questo fantastico passito, tra i migliori del suo genere.

    La vendemmia viene svolta a fine dicembre, mentre la vinificazione avviene in parte in acciaio e in parte in piccole botti di rovere; questa particolare attenzione al processo di produzione dona al passito capacità di invecchiamento di oltre 10 anni.

  • Vin Santo del Chianti Classico - 'Tenute di Nozzole' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Vin Santo del Chianti Classico – ‘Tenute di Nozzole’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    34,50  Availability: Disponibile

    Il Vin Santo del Chianti Classico della Tenuta di Nozzole è un vino da dolce pieno e concentrato, di raro equilibrio e di ottima intensità, dall’espressione non particolarmente zuccherina e complessa, ma di strepitosa freschezza e vivacità.
    I profumi che invadono il naso sono carichi e profondi, composti da sentori di frutta a polpa gialla, uva passa, vaniglia e miele.
    All’assaggio è gustoso, dolce ed armonico, diretto e fresco nel sapore e persistente nella chiusura.

    Il Vin Santo del Chianti Classico della Tenuta di Nozzole è frutto di una doppia vendemmia e dopo una pressatura soffice, effettua una fermentazione invernale molto lenta in carati di rovere.
    Dopodichè, matura per 7 anni in barrique di rovere, durante i quali vengono effettuati continui travasi.
    Al termine, affina per minimo 3 mesi in bottiglia, senza alcun intervento di chiarifica o filtrazione.

  • Vermentino Capichera Vendemmia Tardiva - Capichera

    Vermentino Capichera Vendemmia Tardiva – Capichera

    58,50  Availability: Disponibile

    Il Vendemmia Tardiva di Capichera è un Vermentino di colossale struttura e morbidezza, di una potenza e di un’espressività territoriale stupefacente, lievemente smorzata da un’affascinante e decisa traccia minerale.
    Nel calice è di colore giallo paglierino tendente al dorato.
    All’olfatto conquista per la sua strabiliante forza e intensità, includendo note di pesca, melone, lavanda, noce e frutta tropicale, insieme a potenti richiami di miele ed erbe officinali.
    All’assaggio, tanto calore, corpo e ricchezza aromatica, su una base robusta, carica e rotonda, in cui i toni minerali e mielosi contrastano perfettamente l’esuberante complessità e pienezza gustativa.

    La vendemmia viene effettuata tardivamente, selezionando solo i migliori grappoli.
    Il mosto ottenuto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata per diverse settimane, dopodiché si ha il trasferimento del vino in barrique di rovere, dove rimane per 4 mesi.

  • Montefalco Sagrantino Passito - Le Cimate

    Montefalco Sagrantino Passito – Le Cimate

    28,00  Availability: Disponibile

    Sagrantino passito di colore rosso scuro, denso e compatto.
    Profumi ampi e intensi di frutta a bacca scura e spezie dolci, come il cioccolato.
    In bocca si distingue per struttura e consistenza, con un sorso elegante e mai stucchevole.
    Ha ottime capacità di invecchiamento.

    Lavorato dopo 45 giorni di appassimento perde fino al 75% del suo peso in una camera a temperatura e umidità controllate, per poi fermentare circa 25 giorni con le bucce.
    Affina 36 mesi in barrique non di primo passaggio.

  • Moscato Passito di Pantelleria Turbé - Salvatore Murana

    Moscato Passito di Pantelleria Turbé – Salvatore Murana

    24,50  Availability: Non disponibile

    “Turbè“ nel lessico di pantelleria è quello strato di terra che si solidifica facilmente, dovuto a caratteristiche fisiche e a una consistenza che non rende semplice l’attecchimento radicale.
    Nel bicchiere si presenta di un invitante giallo dorato, con riflessi ambrati.
    Al naso si notano importanti ed eleganti profumi di frutta sciroppata, tra i quali si riconoscono note di datteri e arancia.
    Al gusto è dolce e armonico, dal sorso ricco e avvolgente, chiudendo in un finale fresco e minerale.

    In vendemmia vengono raccolte solo le uve più mature, dopo la pigiatura, il mosto fermenta a 25-28°C.
    Successivamente il vino rimane a maturare in serbatoi d’acciaio per 24 mesi, dove viene preservato ed esaltato il ricco e delicato patrimonio organolettico.

    Visualizza
  • Barolo Chinato - Ceretto

    Barolo Chinato – Ceretto

    33,50  Availability: Disponibile

    Il Barolo Chinato di Ceretto è un assemblaggio dolce e aromatico, tra il Barolo e 12 erbe aromatiche, tra le quali spicca la chinina.
    Alla vista appare di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Il profilo olfattivo suggerisce ricercate e finissime note di fiori, spezie, tartufo e cioccolato.
    In bocca emergono potenti e decisi aromi erbacei e balsamici, insieme a un elevato tenore alcolico, abbattuto da un bel grado zuccherino e da una rinfrescante acidità.
    Il finale è amarognolo e di lunga persistenza.

    Il Barolo Chinato è considerato un ottimo vino da fine pasto, che accompagna egregiamente i dessert a base di cioccolato, ma viene utilizzato anche come vino da meditazione.
    Il processo produttivo si basa sull’infusione di una dozzina di erbe rigorosamente selezionate e la China Calissaia messe in infusione separatamente, in alcool.
    Solo successivamente, si esegue l’assemblaggio con il Barolo.

  • Dulce Monastrell - 'Olivares' Bodegas

    Dulce Monastrell – ‘Olivares’ Bodegas

    24,00  Availability: Non disponibile

    L’Olivares Monastrell è un vino rosso liquoroso, prodotto da uve con vendemmia tardiva, capaci di liberare intensi e complessi profumi di fichi, datteri e frutta rossa matura, arricchiti da lievi fragranze di spezie dolci.
    Alla vista si presenta di colore rosso ciliegia con sfumature granate.
    In bocca è caldo e rotondo, irrompendo con potenti e tipiche note fruttate, frenate da una vibrante freschezza e da un delicato sottofondo tannico.
    Molto convincente il finale dal retrogusto speziato e molto persistente.

    Questo vino viene prodotto con le uve provenienti dalle viti più vecchie di Bodegas Olivares, raccolte a mano in autunno quando gli acini iniziano ad appassire e gli zuccheri naturalmente presenti nel frutto aumentano di concentrazione.
    La fermentazione avviene parzialmente ed è della durata di oltre 30 giorni.

    Visualizza
  • Beerenauslese Cuvée - Kracher (mezza bott.)

    Beerenauslese Cuvée – Kracher (mezza bott.)

    27,50  Availability: Disponibile

    Il Cuvée Beerenauslese è una delle etichette, appartenenti alla tipologia vini da dolce, più interessanti dell’Austria.
    Un eccellente vino muffato, raccolto in vendemmia tardiva, che unisce Riesling Italico o Welschriesling, con lo Chardonnay.
    Nel bicchiere veste un giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
    Al naso evoca intensi profumi di frutta a polpa gialla matura, agrumi e miele, ornate da velate sensazioni minerali.
    In bocca è dolce, morbido ed elegante, controbilanciato da una spiccata freschezza e una profonda e prolungata traccia salina.

    Il Beerenauslese Cuvée viene per gran parte fermentato ed affinato in acciaio inox (85%), mentre l’altra parte sosta in botte grande di rovere.
    L’affinamento ha una durata totale di 12 mesi, tra acciaio e botte.

  • Sauternes Premier Grand Cru - Chateau d'Yquem (BOTT. DA COLLEZIONE)

    Sauternes Premier Grand Cru – Chateau d’Yquem (BOTT. DA COLLEZIONE)

    400,00  Availability: Non disponibile

    PREZZO RIBASSATO, BOTTIGLIA DA COLLEZIONE

    La più importante interpretazione del mondo dei Sauternes è senza dubbio lo Chateau d’Yquem, un vino leggendario, la stella più luminescente della categoria.
    Un Sauternes che per rigore e precisione nella lavorazione non ha eguali, a partire dalla minuziosa selezione dei singoli acini, la produzione assai complicata e faticosa lo porta a essere considerato un vino mitologico, tra le prede preferite dei collezionisti per valore e qualità.
    Al calice si presenta con una nobile colorazione giallo dorata luminosa.
    Al naso, da giovane si apre con potenti e raffinate note olfattive di albicocca, frutta gialla, frutta tropicale e agrumi, avvolte da eleganti sensazioni di vaniglia e frutta secca.
    Tornando indietro con le annate, il bouquet si evolve fino a comprendere una varietà molto più larga di frutta secca, spezie dolci e fiori.
    In bocca è un vino aristocratico e di grande classe, che sorprende per lo splendido rapporto tra freschezza e dolcezza, elevando il frutto e contornandolo con una regale sapidità, ricca di eleganti e prolungate fragranze di tostatura e spezie.

    Fermenta e affina per oltre 18 mesi in barrique nuove di rovere.

    Visualizza
  • Sauternes Premier Grand Cru Cofanetto Legno - Chateau d'Yquem

    Sauternes Premier Grand Cru Cofanetto Legno – Chateau d’Yquem

    690,00  Availability: Disponibile

    La più importante interpretazione del mondo dei Sauternes è senza dubbio lo Chateau d’Yquem, un vino leggendario, la stella più luminescente della categoria.
    Un Sauternes che per rigore e precisione nella lavorazione non ha eguali, a partire dalla minuziosa selezione dei singoli acini, la produzione assai complicata e faticosa lo porta a essere considerato un vino mitologico, tra le prede preferite dei collezionisti per valore e qualità.
    Al calice si presenta con una nobile colorazione giallo dorata luminosa.
    Al naso, da giovane si apre con potenti e raffinate note olfattive di albicocca, frutta gialla, frutta tropicale e agrumi, avvolte da eleganti sensazioni di vaniglia e frutta secca.
    Tornando indietro con le annate, il bouquet si evolve fino a comprendere una varietà molto più larga di frutta secca, spezie dolci e fiori.
    In bocca è un vino aristocratico e di grande classe, che sorprende per lo splendido rapporto tra freschezza e dolcezza, elevando il frutto e contornandolo con una una regale sapidità, ricca di eleganti e prolungate fragranze di tostatura e spezie.

    Fermenta e affina per oltre 18 mesi in barrique nuove di rovere.
    Le condizioni calde e secche dei mesi di febbraio e marzo del 2019 hanno preceduto un periodo molto piovoso e fresco all’inizio della fase vegetativa.
    In seguito, il tempo più mite all’inizio di giugno ha favorito una rapida fioritura, fino ad arrivare al 26 luglio, quando un episodio piovoso di rara intensità, ha permesso di ricostituire le riserve d’acqua del suolo.
    Le alte temperature di inizio agosto hanno assicurato un rapido sviluppo delle viti, compensando così il leggero ritardo registrato all’inizio del ciclo.
    Il tempo caldo e secco fino alla vendemmia è stato ideale per affinare la perfetta maturazione delle uve.
    La vendemmia ha così dato vita a un’annata eccezionale che combina frutto, freschezza e concentrazione aromatica.

  • Sauternes Premier Grand Cru - Chateau d'Yquem

    Sauternes Premier Grand Cru – Chateau d’Yquem

    900,00  Availability: Non disponibile

    La più importante interpretazione del mondo dei Sauternes è senza dubbio lo Chateau d’Yquem, un vino leggendario, la stella più luminescente della categoria.
    Un Sauternes che per rigore e precisione nella lavorazione non ha eguali, a partire dalla minuziosa selezione dei singoli acini, la produzione assai complicata e faticosa lo porta a essere considerato un vino mitologico, tra le prede preferite dei collezionisti per valore e qualità.
    Al calice si presenta con una nobile colorazione giallo dorata luminosa.
    Al naso, da giovane si apre con potenti e raffinate note olfattive di albicocca, frutta gialla, frutta tropicale e agrumi, avvolte da eleganti sensazioni di vaniglia e frutta secca.
    Tornando indietro con le annate, il bouquet si evolve fino a comprendere una varietà molto più larga di frutta secca, spezie dolci e fiori.
    In bocca è un vino aristocratico e di grande classe, che sorprende per lo splendido rapporto tra freschezza e dolcezza, elevando il frutto e contornandolo con una regale sapidità, ricca di eleganti e prolungate fragranze di tostatura e spezie.

    Fermenta e affina per oltre 18 mesi in barrique nuove di rovere.
    La 1988 è stata un’annata cartterizzata da una primavera calda e molto piovosa, con fioritura tardiva.
    Tuttavia, la marea è cambiata a luglio quando è arrivato il bel tempo.
    La raccolta è iniziata tardi, a metà ottobre, e si è protratta fino al giorno di Ognissanti.
    Le uve si sono sviluppate in modo uniforme durante questo periodo e hanno potuto impiegare il loro tempo per raggiungere la completa maturità.
    Il risultato è un Yquem molto pieno e classico.

    Visualizza
  • Sauternes Premier Grand Cru Classé - Chateau Rieussec

    Sauternes Premier Grand Cru Classé – Chateau Rieussec

    105,00  Availability: Disponibile

    Il Premier Grand Cru Classé dello Chateau Rieussec è uno dei Sauternes di maggior spicco e qualità.
    Un vino da dessert molto elegante ed equilibrato, provvisto di un sorso pastoso e denso, al quale viene accoppiato un’intenso e ampio ventaglio olfattivo, includendo note di fiori, pesche, frutta a polpa gialla, agrumi, frutta secca e miele.
    Al gusto è strutturato, cremoso ed elegante, sostenuto da una bella morbidezza e da una forte vena fresca e sapida, che tende ad esaltare e ad allungare un’invitante finale amaragnolo.

    Tutti i lotti sono pigiati individualmente con una pressa pneumatica a bassa capacità.
    Dopo alcune ore di decantazione a freddo, il mosto viene fatto fermentare in botti di rovere nuove.
    In seguito avviene prima la fermentazione alcolica e poi l’invecchiamento in botti per 24 mesi.

  • Sauternes Premier Grand Cru - Chateau d'Yquem

    Sauternes Premier Grand Cru – Chateau d’Yquem

    1.150,00  Availability: Non disponibile

    La più importante interpretazione del mondo dei Sauternes è senza dubbio lo Chateau d’Yquem, un vino leggendario, la stella più luminescente della categoria.
    Un Sauternes che per rigore e precisione nella lavorazione non ha eguali, a partire dalla minuziosa selezione dei singoli acini, la produzione assai complicata e faticosa lo porta a essere considerato un vino mitologico, tra le prede preferite dei collezionisti per valore e qualità.
    Al calice si presenta con una nobile colorazione giallo dorata luminosa.
    Al naso, da giovane si apre con potenti e raffinate note olfattive di albicocca, frutta gialla, frutta tropicale e agrumi, avvolte da eleganti sensazioni di vaniglia e frutta secca.
    Tornando indietro con le annate, il bouquet si evolve fino a comprendere una varietà molto più larga di frutta secca, spezie dolci e fiori.
    In bocca è un vino aristocratico e di grande classe, che sorprende per lo splendido rapporto tra freschezza e dolcezza, elevando il frutto e contornandolo con una regale sapidità, ricca di eleganti e prolungate fragranze di tostatura e spezie.

    Fermenta e affina per oltre 18 mesi in barrique nuove di rovere.
    L’annata 1983 è stata un’annata contraddistinta da un’estate molto calda e un settembre senza piogge, che ha innalzato quest’annata a essere considerata una delle migliori di sempre per Yquem.

    Visualizza
  • Sauternes Premier Grand Cru Classé - Chateau Rieussec

    Sauternes Premier Grand Cru Classé – Chateau Rieussec

    119,50  Availability: Non disponibile

    Il Premier Grand Cru Classé dello Chateau Rieussec è uno dei Sauternes di maggior spicco e qualità.
    Un vino da dessert molto elegante ed equilibrato, provvisto di un sorso pastoso e denso, al quale viene accoppiato un’intenso e ampio ventaglio olfattivo, includendo note di fiori, pesche, frutta a polpa gialla, agrumi, frutta secca e miele.
    Al gusto è strutturato, cremoso ed elegante, sostenuto da una bella morbidezza e da una forte vena fresca e sapida, che tende ad esaltare e ad allungare un’invitante finale amaragnolo.

    Tutti i lotti sono pigiati individualmente con una pressa pneumatica a bassa capacità.
    Dopo alcune ore di decantazione a freddo, il mosto viene fatto fermentare in botti di rovere nuove.
    In seguito avviene prima la fermentazione alcolica e poi l’invecchiamento in botti per 24 mesi.

    Visualizza
  • Premier Grand Cru Classé Sauternes - Chateau Guiraud

    Premier Grand Cru Classé Sauternes – Chateau Guiraud

    103,00  Availability: Disponibile

    il Premier Grand Cru Classé di Chateau Guiraud è un Sauternes biologico riconosciuto dalla critica come una delle migliori etichette della sua tipologia, un vino da dolce molto fine e longevo, di assoluta freschezza e bevibilità.
    Al calice si manifesta con un colore giallo dorato molto intenso e brillante.
    Al naso emette ricche fragranze di frutta a polpa gialla, frutta tropicale, agrumi e biancospino, ornate da vellutate sfumature di crema, vaniglia e menta.
    Sauternes molto denso e strutturato, dal sapore morbido, avvolgente e di straordinaria potenza aromatica.
    Finale mieloso e speziato, che stupisce per la sua lunghissima e magnifica persistenza.

    Il mosto fermenta in barrique di rovere nuove al 90% e di primo passaggio al 10%.
    In seguito, affina in barrique per un periodo di 18 mesi.

  • Moscato Rosa Volentin - Cantina Tramin

    Moscato Rosa Volentin – Cantina Tramin

    26,00  Availability: Non disponibile

    Il “Volentin“ appare di colore rosso granato.
    Fin dall’apertura si mostra con un bouquet intrigante e fine tra fiori e frutti rossi.
    Al palato è ricco e avvolgente, con un frutto delicato e maturo, chiude su un finale minerale.

    Dopo la raccolta le uve vengono macerate a freddo per un paio di giorni, successivamente il vino passa in contenitori di acciaio dove svolge la fermentazione e un affinamento di alcuni mesi, prima di essere commercializzato.

    Visualizza
  • Aleatico Sovana Superiore - 'Fattoria Aldobrandesca' Antinori

    Aleatico Sovana Superiore – ‘Fattoria Aldobrandesca’ Antinori

    17,50  Availability: Non disponibile

    L’Aleatico della “Fattoria Aldobrandesca“ è un vino rosso dolce ed avvolgente, che al palato scorre con ottima leggerezza e piacevolezza, invitando ad un sorso fresco, agile e vellutato.
    Nel bicchiere appare di un deciso color rosso rubino carico.
    Il bouquet è intenso e legato principalmente a sentori primari, come i frutti rossi, la rosa e la mora.
    L’ingresso al palato è fresco e dinamico, solcato da un tannino fine e sottilissimo, a donare maggior corpo.

    Le uve al momento della raccolta sono state suddivise in due parti, una quota è stata immediatamente vinificata, l’altra è stata posta ad appassire per circa un mese, in modo da ottenere una maggiore concentrazione, sia a livello aromatico che di struttura.
    Il processo di vinificazione avviene in tini d’acciaio inox a temperatura controllata, a cui segue un periodo di invecchiamento sempre in acciaio.

    Visualizza
  • Verduzzo Friulano Toblar - Venica

    Verduzzo Friulano Toblar – Venica

    23,00  Availability: Non disponibile

    Verduzzo Friulano di colore giallo oro.
    Bouquet ampio e intenso di frutta a polpa gialla e candita, unita a fragranze di miele, acacia e vaniglia.
    Al palato è dolce ed intenso, equilibrato da fresche note sapide e minerali e da un lieve tannino, che conduce a un sorso di bella finezza.

    La vendemmia viene svolta verso la fine di ottobre, mentre la vinificazione avviene sul “Toblar“(in italiano “Fienile“) e le uve vengono fatte appassire per 1 mese.
    Segue poi la pressatura e la fermentazione in Barrique per 14-15 giorni a 18-20°C.
    L’affinamento avviene in Barrique per altri 10 mesi, dopodiché il vino viene imbottigliato.

    Visualizza
Carrello chiudi