Enoteca Galvani

  • Franciacorta Brut Magnum - Corte Fusia

    Franciacorta Brut Magnum – Corte Fusia

    59,00  Availability: Disponibile

  • Franciacorta Brut Saten - Tenuta Moraschi

    Franciacorta Brut Saten – Tenuta Moraschi

    24,80  Availability: Disponibile

    Nel mondo del Franciacorta, la versione Satèn è quella che determina un carattere ben più morbido, elegante e vellutato rispetto alla classica versione Brut, la differenza principale è la minor pressione presente in bottiglia, limitata ad un massimo di 5 atmosfere.
    La versione Satèn della Tenuta Moraschi è un’espressione fine ed autentica, uno spumante setoso e minerale, capace di svilupparsi con estrema grazia e armonia su un ventaglio aromatico corredato da aromi floreali, agrumati, minerali, di panificazione e frutta a polpa bianca.
    Nel calice si presenta in una veste color giallo paglierino dorata, impreziosita da una grana sottile e persistente.
    Al naso svela inebrianti note di mela, pera, limone, pesca, gelsomino, biancospino e sambuco, in equilibrio con una delicata tostatura e una nitida mineralità.
    Al palato è un Franciacorta dinamico, penetrante e mediamente corposo, particolarmente fresco e sapido.
    Conclude su un retrogusto lungo e asciutto.

    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina in media per 45 mesi sui lieviti in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Il dosaggio zuccherino è sui 6 g/L.

  • Rosé Rare Fantome Edition Sec - Luc Belaire

    Rosé Rare Fantome Edition Sec – Luc Belaire

    29,00  Availability: Disponibile

    Luc Belaire è una firma importante tra gli spumanti francesi, la sua sfarzosa ed inimitabile etichetta è frequentemente associata alla movida e allo spettacolo, grazie alle diverse collaborazioni instauratesi tra musicisti e artisti di fama mondiale, come Rick Ross e il DJ Steve Aoki.
    La particolarità dell’edizione “Fantome“ risiede in due aspetti, nella colorazione della bottiglia, di un elegantissimo nero, impreziosito da dettagli dorati e per l’appariscente tasto presente sul fondo della bottiglia, che premendolo illumina l’etichetta.
    All’esame visivo si mostra in una veste rosata accesa e parecchio intensa, il perlage è fine e cremoso.
    All’olfatto sprigiona decisi profumi di ciliegia scura, fragola, lamponi, ribes e pompelmo.
    Brioso e rinfrescante il sorso, saporito e leggerissimo, dallo spiccato e armonico grado zuccherino, tendente verso una delicata chiusura agrumata.
    Il suo dosaggio zuccherino è di 25 g/l.
    Il “Fantome Rosé“ di Luc Belaire rientra seppur bilanciato nella beva ha un gusto piuttosto dolce ed è pensato per l’aperitivo o per il brindisi, ma la sua versatilità si estende anche ad alcuni primi e a precise portate a base di pesce, oltre che come possibile ingrediente per determinati cocktail.

    Il “Fantome Rosé“ di Luc Belaire viene prodotto con metodo Charmat e rimane in vasche d’acciaio inox per 6 mesi, prima di uscire sul mercato.

  • Trento Doc Brut Rosé - San Michael

    Trento Doc Brut Rosé – San Michael

    29,50  Availability: Disponibile

    Trento Doc Rosé che alla vista appare di colore rosa tenue vivace, con perlage fine e persistente.
    All’olfatto fornisce raffinate e intense note di frutti rossi, impreziosite da delicati sentori floreali e di lieviti.
    In bocca impone una affascinante personalità e una importante secchezza, compensata da un sorso pulito, fresco e di spiccata mineralità, douta all’elevata altitudine delle vigne.

    Sul San Micheal Rosé non viene eseguita la fermentazione malolattica, perché l’azienda vuole mantenere invariata la territorialità e la freschezza.
    Affina sui lieviti per 24 mesi.

  • Trento Doc Riserva Brut Millesimato - Levii

    Trento Doc Riserva Brut Millesimato – Levii

    29,90  Availability: Disponibile

    Il “Brut Riserva“ di Levii è un Trento Doc di “montagna“, percorso da un’inesauribile mineralità e da un’ottima complessità aromatica.
    Prodotto ai piedi delle Dolomiti del Brenta, questo spumante si rivela in un manto color giallo paglierino carico e luminoso, attorniato da un’effervescenza particolarmente fine, abbondante e persistente.
    Al naso offre un quadro olfattivo ampio ed intenso, contrassegnato da intensi e vivaci sentori di frutta secca, pesca, albicocca e agrumi, in perfetta sintonia con piacevoli accenni minerali e di crosta di pane.
    Al palato una struttura possente, cremosa ed elegante è mitigata da una preponderante freschezza e sapidità, che conduce ad un finale ricco e di lunga persistenza.

    Il Levii “Brut Riserva Millesimato“ affina sui lieviti in bottiglia per almeno 60 mesi.

  • Franciacorta Donna Elisabetta Brut - Tenuta Moraschi

    Franciacorta Donna Elisabetta Brut – Tenuta Moraschi

    21,80  Availability: Disponibile

    Il “Donna Elisabetta“ è il Franciacorta Brut della Tenuta Moraschi, un metodo classico prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica, costituito esclusivamente da Chardonnay e diretto su un gusto sapido, pulito ed elegante, che suggerisce ad una beva fresca, agile e scattante.
    Dedicato alla nonna “Elisabetta“ è un Franciacorta leggiadro, dritto ed esuberante, cinto da un perlage vivace e brioso.
    All’olfatto mischia intensi e stuzzicanti profumi di mela, pesca, pera e fiori bianchi, con lievi rimandi di crosta di pane e lieviti.
    Al palato è fine ed equilibrato, semplice nella forma e di grande freschezza e piacevolezza.
    Chiude su una bella e vibrante sapidità.

    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché il “Donna Elisabetta“ affina in media per 45 mesi sui lieviti in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Il dosaggio zuccherino è sui 5 g/L.

  • Trento Doc Rosé Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Extra Brut Millesimato Cofanetto (Astucciato) - Ferrari

    Trento Doc Rosé Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Extra Brut Millesimato Cofanetto (Astucciato) – Ferrari

    225,00  Availability: Disponibile

    Nel calice il “Giulio Ferrari“ Rosé Riserva del Fondatore è di color salmone con sfumature ramate e perlage finissimo e persistente.
    Quadro olfattivo raffinato e ammaliante di frutti di bosco, ribes, rosa canina e agrumi, con delicati ritorni di pasticceria ed erbe officinali.
    All’assaggio è di straordinaria potenza ed eleganza, perfettamente armonizzata con una grande struttura e una gradevole freschezza, a guarnire una bevuta di incredibile profondità aromatica.
    Rosé nobile e sfaccettato, dotato di un invidiabile persistenza.

    Svolge una maturazione sui lieviti della durata di almeno 10 anni e viene prodotto solo nelle annate migliori.
    L’annata 2015 è stata un’annata particolarmente calda e asciutta, fin dalla prima fase di fioritura, che ha condotto, grazie a un’equilibrata piovosità nei mesi primaverili, ad uno sviluppo regolare delle viti.
    La successiva estate calda e secca, ha favorito da un lato la maturazione di uve particolarmente sane, dall’altro, ha reso
    necessari gli interventi di irrigazione, soprattutto sui vigneti di bassa collina.

  • Trento Doc Brut Magnum Millesimato - Altemasi

    Trento Doc Brut Magnum Millesimato – Altemasi

    35,80  Availability: Disponibile

    Il Trento Doc Brut di Altemasi è un Metodo Classico di strepitosa finezza e persistenza, prodotto intorno alle Colline di Trento, la Valle dei Laghi e l’Altopiano di Brentonico, ad altezze variabili tra i 450 e i 600 metri di altitudine.
    Al calice veste un elegante giallo paglierino acceso e luminoso, ornato da sfumature verdognole.
    Il bouquet intenso e fine riflette le evidenti note fruttate dello Chardonnay, in colaborazione con sottili sensazioni minerali e di crosta di pane.
    All’assaggio è morbido, delizioso e dinamico, orientato su una freschezza e una mineralità veramente tenace ed invitante; mentre la conclusione è su garbati toni agrumati e salini.

    Il Trento Doc Brut di Altemasi fermenta sia in vasche d’acciaio che in barrique, successivamente affina per almeno 30-36 mesi sui lieviti in bottiglia.
    Il suo dosaggio zuccherino è di 6,5 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Franciacorta Vintage Collection R.S. Extra Brut - Ca' del Bosco

    Franciacorta Vintage Collection R.S. Extra Brut – Ca’ del Bosco

    105,00  Availability: Disponibile

    La gamma “Vintage Collection“ proviene da 25 vigne differenti tra Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, caratterizzate da basse rese e un livello qualitativo particolarmente elevato.
    In questa versione “Recentemente Sboccata“ abbreviata in “R.S.“, tipologia ideata nel 1980, dall’ex geniale e talentuoso enologo della cantina André Dubois, Ca’ del Bosco conferma ancora una volta le strabilianti capacità evolutive dal terroir franciacortino, in un’interpretazione cremosa e aristocratica, poderosa, assai complessa e articolata.
    Ora è finalmente giunto il momento, dopo circa 13 anni di affinamento sui lieviti, di far conoscere il carattere e il massimo potenziale a cui può ambire la collezione “Vintage Collection“.
    Nel calice è di colore dorato, con perlage persistente e finissimo.
    Il bouquet avanza su note officinali, agrumi canditi, frutta secca, spezie dolci, zenzero e dolci richiami di panificazione.
    All’assaggio replica le sensazioni avvertite al naso, giocando su note sapide e avvolgenti, entusiasmanti e raffinate.

    La fermentazione avviene in piccole botti di rovere, per ricercare la massima complessità
    aromatica e potenza espressiva, senza perdere eleganza, viene svolto l’elevage in botte di durata di soli 5 mesi; trascorsi 7 mesi si ha l’assemblaggio dei vini base e ha inizio il secondo periodo di invecchiamento sui lieviti in bottiglia, per un periodo di circa 13 anni.
    La sboccatura avviene in assenza di ossigeno e non vengono aggiunti solfiti.
    Un fantastico Franciacorta in edizione limitata, classificato Brut, ma con dosaggio di 1,5 g/l.

  • Trento Doc Riserva Lunelli Extra-Brut - Ferrari

    Trento Doc Riserva Lunelli Extra-Brut – Ferrari

    69,50  Availability: Disponibile

    Nel calice appare di colore giallo intenso con riflessi dorati, con un perlage finissimo e persistente.
    All’olfatto offre una ricca e ricercata gamma olfattiva, alternando più classici sentori fruttati di agrumi e ananas, a ricordi di frutta secca, miele e rosmarino.
    In bocca sintetizza perfettamente lo stile unico di Ferrari approfondendo e amplificando gli aromi e donando una struttura importante, ben spalleggiata dalla peculiare eleganza della cantina.

    Matura per almeno 7 anni su lieviti selezionati in grandi botti di rovere austriaco.

  • Franciacorta Brut Saten Vintage Collection - Ca' del Bosco

    Franciacorta Brut Saten Vintage Collection – Ca’ del Bosco

    53,40  Availability: Disponibile

    Il Ca’ del Bosco Saten è un Franciacorta morbido e cremoso, dal perlage finemente sottile e persistente, dovuto a una pressione gassosa più bassa in bottiglia rispetto alle altre tipologie, ciò rende anche più delicata e soffice la spuma.
    Al naso primeggiano intensi profumi fruttati di agrumi, pesca e miele, accompagnati da rimandi minerali, di lieviti e crosta di pane.
    Al palato eleganti aromi di panificazione, lasciano poco alla volta spazio a una briosa freschezza e a un finale fruttato e sapido.

    Il Vintage Collection Satèn è il risultato dell’unione di 14 vini base di Chardonnay e Pinot Bianco.
    L’aggiunta di zuccheri in quantità minore rispetto ad altri Franciacorta, gli conferisce cremosità e un profilo elegante e morbido, esaltato da un ulteriore affinamento in bottiglia.
    Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere, per 5 mesi.
    Successivamente avviene il travaso nei serbatoi di affinamento e si procede alla creazione della cuvée.
    Servono almeno 48 mesi prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Alta Langa Blanc de Noirs Riserva Brut Nature - Deltetto

    Alta Langa Blanc de Noirs Riserva Brut Nature – Deltetto

    33,50  Availability: Disponibile

    Il “Blanc de Noirs Riserva“ di Deltetto è una magnifica interpretazione del Pinot Nero in Alta Langa, un metodo classico molto ricco e corposo, dalla bevibilità vivace e particolarmente scorrevole.
    Nel calice si palesa con un colore giallo paglierino carico, attorniato da un perlage sottile e persistente.
    Al naso sfoggia deliziose e fragranti note di crosta di pane, burro e lieviti, legate in maniera indissolubile a consistenti note varietali di frutta a bacca rossa.
    Alta Langa che si esprime su un gusto secco e verticale, ma che non manca mai di complessità, carattere, mineralità e persistenza, un gioiello della denominazione che vale assolutamente la pena provare.

    La fermentazione avviene in barrique di rovere francese a temperatura controllata, successivamente viene effettuata la presa di spuma a 14°C.
    Infine, affina sui lieviti in bottiglia per almeno 42 mesi.

  • Franciacorta Zeno Nature Millesimato - Ca' de Pazzi

    Franciacorta Zeno Nature Millesimato – Ca’ de Pazzi

    31,00  Availability: Disponibile

    Il Franciacorta Nature DOCG di Ca’de Pazzi è un metodo classico che viene prodotto solo in particolari annate e selezionando le annate migliori.
    Al calice appare di colore giallo paglierino, con sfumature dorate e un perlage fine e cremoso.
    Al naso svela importanti profumi di frutta a polpa bianca, agrumi e fiori bianchi, contornato da fragranze di pasticceria, crosta di pane e frutta secca.
    In bocca è secco e lineare, raffinato e complesso, sorretto da un’ottima freschezza e una buona acidità, chiude con un finale lungo e deciso.

    Sosta sui lieviti in bottiglia per 48 mesi a temperatura costante di 12-15°C.

  • Franciacorta Rhino Brut Magnum - Ca' de Pazzi

    Franciacorta Rhino Brut Magnum – Ca’ de Pazzi

    37,90  Availability: Disponibile

    Franciacorta Brut DOCG di colore giallo paglierino luminoso con perlage fine e persistente.
    Al naso va diretto e deciso su note di pasticceria e lieviti, in seguito sfuma verso note agrumate e fiori bianchi.
    In bocca ha un ingresso risoluto ed energico, di medio corpo e di grande vivacità.
    Franciacorta avvolgente, dal sorso particolarmente fresco e immediato, ideale sia per l’aperitivo, sia per piatti a base di pesce.

    Sosta sui lieviti in bottiglia per 18 mesi a temperatura costante di 12-15°C.
    Il dosaggio zuccherino è di 4 g/L.

  • Franciacorta Collezione Esclusiva Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) - Cavalleri

    Franciacorta Collezione Esclusiva Dosaggio Zero Cofanetto (Astucciato) – Cavalleri

    65,00  Availability: Disponibile

    Franciacorta di affascinante personalità e di rara eleganza e finezza, simbolo della cantina e del paese di Erbusco.
    Bollicina che si presenta con un accattivante giallo paglierino brillante con perlage finissimo.
    Al naso spiccano eleganti e potenti note di tostatura, pasticceria e crosta di pane, esaltate da freschissime fragranze agrumate e minerali; completano il quadro olfattivo sentori di mela, pesca, pera e spezie.
    All’assaggio rivela grande struttura e complessità, attraverso un sorso morbido e cremoso, spalleggiato da una esuberante freschezza e sapidità.

    Chardonnay in purezza che fermenta e affina in gran parte in vasche di acciaio, mentre in minor quantità in barrique e in botti grandi di rovere.
    Dopo l’assemblaggio affina per circa 9 anni sui lieviti.

  • Segnaposto

    Trento Doc 51,151 Brut Jeroboam Cofanetto Legno (Astucciato) – Moser

    150,00  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    La cuvée “51,151“ è un Trento Doc secco, sapido e di strabiliante pulizia, plasmato seguendo un gusto giovanile e contemporaneo, in armonia in tutti i suoi elementi.
    Il nome “51,151“ ricorda l’indimenticabile record raggiunto per i chilometri percorsi dal ciclista Francesco Moser in una sola ora, sulla pista in cemento di Città del Messico.
    Nel calice appare in un classico ed elegante color giallo paglierino, attraversato da una sottile e persistente bollicina.
    All’esame olfattivo nitide fragranze di mela, frutta secca e crosta di pane, si uniscono a rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
    Al palato è piuttosto dritto, raffinato, equilibrato e di buon corpo, spronato da una lunga e seducente traccia minerale.

    Il Trento Doc “51,151“ viene vinificato in vasche d’acciaio inox e in grandi botti di rovere, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 30 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Trento Doc Maso Nero Brut Millesimato Magnum Astucciato - Zeni

    Trento Doc Maso Nero Brut Millesimato Magnum Astucciato – Zeni

    59,50  Availability: Disponibile

    Il Maso Nero Brut alla vista appare di colore giallo paglierino carico e intenso, con perlage molto fine e persistente.
    All’olfatto mostra raffinate note di tostatura, vaniglia e frutta gialla, arricchite da delicate note minerali.
    L’ingresso al palato è morbido e intrigante, di buona struttura ed eleganza, sorretta da un ottima freschezza e sapidità.
    Trento Doc con una personalità decisa e una bevibilità molto accattivante, impreziosita da un finale avvolgente su spezie dolci, dove primeggia il cioccolato.

    Metodo classico che svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
    Affina per 48 mesi sui lieviti e per un lungo periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Trento Doc Maso Nero Dosaggio Zero Millesimato Cofanetto (Astucciato) - Zeni

    Trento Doc Maso Nero Dosaggio Zero Millesimato Cofanetto (Astucciato) – Zeni

    57,00  Availability: Disponibile

    Il Maso Nero Dosaggio Zero al calice si presenta di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati, con spuma vivace, molto fine e persistente.
    Al naso manifesta decise note di frutta gialla e spezie dolci, come la vaniglia, l’ananas, la pesca gialla e il miele, impreziosite da raffinate fragranze di pasticceria e frutta secca.
    All’assaggio è di grande struttura, con gradevoli aromi di frutta e spezie dolci a fare da contrasto alla verticalità e la secchezza del non dosaggio.
    Ne risulta un metodo classico di grande personalità ed eleganza, dal sorso ricco e pieno, ma di eccellente freschezza e bevibilità.

    Il Maso Nero Dosaggio Zero svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
    Poi segue un periodo di 5 mesi nelle stesse barrique, dove avvengono le fermentazioni.
    Nell’estate successiva alla vendemmia, il vino viene imbottigliato assieme ad una pregiata cuvèe di lieviti e zuccheri, per eseguire la rifermentazione in bottiglia ed ottenere la classica spuma.
    Termina il periodo di affinamento dopo aver trascorso 60 mesi in bottiglia.
    La produzione è limitata, ne vengono prodotte solamente 1.000 bottiglie (circa) all’anno.

  • Metodo Classico Extra Brut Millesimato - Funaro

    Metodo Classico Extra Brut Millesimato – Funaro

    30,00  Availability: Disponibile

    Funaro è una realtà siciliana a conduzione biologica, che produce bollicine particolarmente fresche e vivaci, di ottima fattura e scorrevolezza.
    Il Funaro Extra-Brut millesimato è uno spumante di colore giallo paglierino con riflessi dorati, dalla grana molto fine e persistente.
    Al naso emergono intensi e fragranti sentori di lieviti, accompagnati da decise e audaci sensazioni di fiori bianchi, mela e frutta gialla.
    All’assaggio propone un sorso secco, fruttato, molto ricco e corposo, ingentilito da un notevole rapporto tra mineralità e acidità, che crea un buon equilibrio tra le parti.
    Concludendo con un retrogusto acidulo.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La produzione annuale è limitata a poche centinaia di bottiglie.
    Metodo classico che dopo un lungo processo di vinificazione, matura in catasta per almeno 36 mesi.

  • Metodo Classico Brut - Funaro

    Metodo Classico Brut – Funaro

    19,90  Availability: Disponibile

    Metodo Classico siciliano biologico dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, si mostra in un perlage molto fine e persistente, coronato da una spuma fine ed elegante.
    Ampio il bouquet, contenente delicate fragranze di lieviti e crosta di pane, abbinate a rinfrescanti sensazioni agrumate e di frutta a polpa bianca.
    In bocca è equilibrato, facile e pulito, guidato da una lunga e accattivante mineralità, a rinfrescare una beva già agile e scorrevole.
    Finale dal retrogusto acidulo.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Dopo un’attenta selezione delle uve, queste vengono pigiate delicatamente e vinificate in vasi vinari di acciaio a circa 15°C. A fine fermentazione, la maturazione prosegue sui lieviti per 24 mesi.

  • Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto - Milazzo

    Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto – Milazzo

    200,00  Availability: Disponibile

    Il “Federico II“ è il metodo classico di punta della cantina Milazzo, uno spumante molto complesso e articolato, dall’enorme potenziale evolutivo, in grado di competere con gli Champagne più prestigiosi.
    Millesimato a base di Chardonnay di qualità inarrivabile, considerato dalla critica internazionale, una delle migliori bollicine italiane.
    Si presenta al calice con un colore giallo paglierino intenso e un perlage continuo e finissimo.
    Al naso, sprigiona profonde e potenti fragranze di pasticceria, tostatura e agrumi, guarnite da sbuffi minerali.
    Al palato è uno spumante particolarmente ricco e strutturato, dall’impronta aristocratica e minerale, sostenuto da una eccezionale sapidità, che concorre ad allungarne la persistenza.

    La pressatura avviene a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, successivamente il mosto fermenta in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere.
    Non viene svolta la fermentazione malolattica per preservarne la freschezza.
    In seguito, il vino viene assemblato, viene aggiunto il liqueur de tirage e viene posto in cataste dove matura per 6-7 anni sui lieviti.

  • Franciacorta Pas Dosé Millesimato - Tenuta Moraschi

    Franciacorta Pas Dosé Millesimato – Tenuta Moraschi

    29,00  Availability: Disponibile

    Dei vari Franciacorta della Tenuta Moraschi, il Pas Dosé Millesimato è la versione più completa, ricca ed intensa, un dosaggio zero molto sapido, raffinato e vivace, equilibrato e particolarmente piacevole.
    Nel calice si presenta con un affascinante color giallo paglierino luminoso, con perlage parecchio sottile e persistente.
    Spettro olfattivo fresco e fragrante tra profumi di mela, agrumi, frutta gialla tropicale e appaganti richiami di panificazione, vaniglia, mandorla e un lieve suggerimento vegetale di alga marina.
    In bocca, si avverte immediatamente la forte e precisa mineralità del terroir, che abbinato ad una importante secchezza e verticalità stimola una beva snella, dinamica ed intrigante, non articolata, ma pulita, decisa e molto più che soddisfacente.

    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox termocontrollate, dopodiché il Franciacorta Pas Dosé della Tenuta Moraschi affina in media per 60 mesi sui lieviti in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Il suo dosaggio zuccherino è di 1 g/l e non viene aggiunta liqueur d’expedition.

  • Metodo Classico Brut Millesimato - Ventiventi

    Metodo Classico Brut Millesimato – Ventiventi

    19,00  Availability: Disponibile

    Ventiventi è una giovane e dinamica realtà modenese nata dal coraggio e la fantasia della famiglia Razzaboni, seguendo metodologie e tecniche profondamente improntate verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, attraverso l’uso di pratiche biologiche.
    L’originalità e la pulizia con la quale si mostrano le sue etichette, la collocano già tra le più interessanti aziende emergenti dell’Emilia.
    Il loro Metodo Classico Brut è un fantastico blend tra Chardonnay e Lambrusco di Sorbara dalla freschezza notevole e dalla mineralità esuberante, donata da un suolo principalmente argilloso.
    Nel calice è di un vivace giallo paglierino luminoso, con sfumature verdognole.
    Il bouquet è contraddistinto da pregevoli ed invitanti note di frutta a polpa bianca, ornate da stuzzicanti fragranze di panificazione, pasticceria e agrumi.
    In bocca si rivela tramite un gusto secco, pieno e verticale, fasciato dal giusto connubio tra freschezza e cremosità.

    Dopo la fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperature controllate, il Metodo Classico Brut di Ventiventi affina per alcuni mesi in vasche d’acciaio e per 24 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Il suo dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 6 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Metodo Classico Rosé Brut Millesimato - Ventiventi

    Metodo Classico Rosé Brut Millesimato – Ventiventi

    19,00  Availability: Disponibile

    Ventiventi è una giovane e dinamica realtà modenese nata dal coraggio e la fantasia della famiglia Razzaboni, seguendo metodologie e tecniche profondamente improntate verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, attraverso l’uso di pratiche biologiche.
    L’originalità e la pulizia con la quale si mostrano le sue etichette, le collocano già tra le più interessanti aziende emergenti dell’Emilia.
    Il loro Metodo Classico Rosé è una cuvée di strepitosa freschezza e mineralità, in cui soffici e delicate note varietali affiorano con estrema naturalezza e facilità.
    Nel bicchiere appare con un colore rosato chiaro, guarnito da una grana fine e persistente.
    Al naso si esprime con semplicità e immediatezza su note di frutti rossi e agrumi.
    Al palato, un gusto straordinariamente fresco, pulito ed appagante, apre ad una selezione aromatica avvolgente e fruttata, perfettamente commisurata alla spiccata mineralità tipica del Lambrusco di Sorbara.

    Dopo la fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperature controllate, il Metodo Classico Rosé di Ventiventi affina per alcuni mesi in vasche d’acciaio e per 24 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Il suo dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 3 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Franciacorta Brut - Pietraluce

    Franciacorta Brut – Pietraluce

    21,50  Availability: Disponibile

  • Oltrepò Pavese Cruasé Rosé Metodo Classico '2005' Extra Brut - Finigeto

    Oltrepò Pavese Cruasé Rosé Metodo Classico ‘2005’ Extra Brut – Finigeto

    21,00  Availability: Disponibile

    Il termine “Cruasé“ è stato coniato dal consorzio dei produttori dell’Oltrepò Pavese per indicare i loro Metodi Classici Rosé, derivanti da sole uve Pinot Nero.
    Questa strategia tende a far valorizzare la varietà più importante dell’area, proponendo Metodi Classici Rosé unici, che valorizzassero al meglio questo amatissimo vitigno internazionale senza snaturarlo.
    Il “Cruasé“ Rosé di Finigeto si presenta in una leggiadra colorazione rosata pallida, guarnita da un perlage molto fine e persistente.
    All’olfatto, misurati sentori di rosa, vengono superati da una precisa e ben calibrata connotazione di frutti rossi, come amarena, fragola e marasca.
    All’assaggio, una superba freschezza e un’ottima sapidità accompagnano un frutto semplice, lineare, ma di grande godibilità.

    Dopo una breve macerazione in pressa per garantire il caratteristico colore rosato, viene effettuata la prima fermentazione in acciaio a temperature mai superiori ai 16 °C, successivamente il vino riposa fino alla primavera successiva, quando viene messo in bottiglia con la liqueur de tirage per lo svolgimento della seconda fermentazione.
    Terminata la seconda fermentazione, matura per almeno 24 mesi sulle fecce fini.
    Il dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 6 g/L.

  • Metodo Classico Terre della Baronia Gran Cuvee Brut - Milazzo

    Metodo Classico Terre della Baronia Gran Cuvee Brut – Milazzo

    31,50  Availability: Disponibile

    Una Cuvée che assembla 9 vini di annate e sottoaree diverse, in un impegnativo e meticoloso lavoro di selezione per trovare la Cuvée più completa e caratteristica.
    Una bollicina che si annuncia di colore giallo paglierino carico e vivace, coronata da una spuma intensa.
    Bouquet complesso e variegato richiamando notevoli sentori di mela, spezie e pasticceria, abbinate a lievi sensazioni minerali, di miele, frutta gialla tropicale ed erbe aromatiche.
    Al palato è fresco, cremoso ed armonico, sorretto da una notevole struttura e da un’importante intensità aromatica.

    Matura in bottiglia per 48 mesi sui propri lieviti.

  • Segnaposto

    Franciacorta Riserva Annamaria Clementi R.S. Dosagé Zero Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco

    670,00  Availability: Disponibile

    L’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
    La sua versione “Recentemente Sboccata“ denominata “R.S.“, è una cuvée di in arrivabile fascino e complessità, forgiata nel 1980, dall’ex geniale e talentuoso enologo della cantina André Dubois.
    Sarà il suo prescelto erede Stefano Capelli ad accorgersi delle strabilianti doti di invecchiamento, applicando gli insegnamenti del suo maestro, il quale credeva che “per fare un grande vino, devi conoscere il valore del tempo, in modo da studiarli, analizzarli e degustarli, nel corso degli anni“.
    Ora è finalmente giunto il momento, dopo ben 43 anni, di far conoscere tutta l’espressività e la personalità del Franciacorta Annamaria Clementi di Ca’ del Bosco.
    All’esame visivo appare in una colorazione dorata; il bouquet è un meraviglioso tripudio di sensazioni di sottobosco, frutta secca, pasticceria e lieviti.
    All’assaggio, stupefacenti aromi mielosi, di agrumi e mela cotogna, si incontrano con note minerali, di caramello e frutta secca, concludendo su un retrogusto cremoso, di sbalorditiva intensità.

    “L’R.S.“ di Ca’ del Bosco proviene da 7 vigne storiche in località “Canelle“.
    Sia la fermentazione alcolica che quella malolattica sono avvenute in piéces per 5 mesi.
    Dopo circa 42 anni, dei quali 7 con bottiglie coricate e 34 con bottiglie accatastate “sur pointe“ è stata fatta la sboccatura.

  • Trento Doc Blanc de Noirs Blauen Extra Brut Millesimato - Moser

    Trento Doc Blanc de Noirs Blauen Extra Brut Millesimato – Moser

    53,00  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Il “Blauen“ è il loro Trento Doc a base Pinot Nero, un fantastico metodo classico potente nel frutto e teso nella beva, di assoluta pulizia e acclamata classe.
    Il “Blauen“ proviene da un’unica vigna, denominata Dòs dei Cedri, posta su una roccia sedimentaria detta Dolomia, in grado di cedere una nitida e caratteristica sensazione minerale.
    Nel calice si manifesta in una veste di color giallo paglierino intenso, rifinita da riflessi bronzei e da un perlage fine ed intenso.
    Il bouquet avanza su vigorosi sentori di agrumi, frutti rossi e su fragranti note di crosta di pane, mandorla e nocciola tostata, insieme a precise sfumature fumé.
    Il sorso è pieno e di buona struttura, piuttosto secco, armonico, raffinato, lungo e straordinariamente fresco.

    Il Pinot Nero proviene da un unico vigneto, il Dòs dei Cedri, un appezzamento di oltre 40 anni allevato a pergola trentina, posto a 350 metri sul livello del mare, costituito da Dolomia, una pietra che conferisce grande freschezza e sapidità al vino.
    Le uve dopo una soffice pressatura e l’ottenimento del mosto fiore vengono vinificate in vasche d’acciaio, dove rimane per un periodo di 9 mesi.
    Al termine, il prodotto viene trasferito in bottiglia, in cui riposa per un periodo di 72 mesi.

  • Segnaposto

    Franciacorta Millennium Brut Jeroboam Cofanetto (Astucciato) – Bellavista

    650,00  Availability: Disponibile

    Il Millennium di Bellavista venne creato dall’enologo Mattia Vezzola in seguito a una visita allo Chateau d’Yquem, importantissimo produttore di Sauternes che utilizza uve attaccate dalla botrytis cinerea.
    Ma fu proprio nel 1995, quando una parte dei vigneti di Bellavista venne attaccata dalla muffa nobile, che Mattia vide l’opportunità di produrre uno spumante con uve botritizzate.
    Le caratteristiche principali di questo metodo classico sono l’eleganza e la sbalorditiva profondità e ricchezza olfattiva, toccando sentori di tostatura, agrumi, miele e spezie varie.
    Bollicine finissime e un’ottima sapidità rendono il vino fresco e vivace, nonostante i tanti anni sulle spalle.
    La cuvée Millennium non è più in commercio da diversi anni e fa parte della riserva di Bellavista, per questo motivo è una rarità da non lasciarsi sfuggire.

  • Franciacorta Alma Assemblage 1 Extra Brut - Bellavista

    Franciacorta Alma Assemblage 1 Extra Brut – Bellavista

    28,50  Availability: Disponibile

    Nel 2024 è uscita la nuova collezione di Bellavista, “Alma Assemblage“, il progetto dà continuità all’obiettivo principale della cantina fin dalla sua apertura, “la ricerca della pura essenza dell’armonia“.
    Il numero successivo al nome sta ad indicare il fatto che ogni vendemmia è un nuovo inizio, un’interpretazione a cavallo tra tradizione e modernità diversa anno dopo anno, che varia a seconda delle specifiche condizioni pedoclimatiche; è compito poi dell’enologo comporre la cuvée perfetta partendo da una selezione di 60 vigneti, trovando la giusta armonia tra l’espressività dell’annata e lo stile aziendale.
    “L’Alma Assemblage“ è un Franciacorta Extra-Brut secco, cremoso, armonico e verticale, posto su una irresistibile e fragrante base di note di panificazione e pasticceria.
    Nel calice si presenta in una nobile veste color giallo paglierino luminoso, rifinita da una grana fine e persistente.
    Olfatto fine e complesso, verso profumi di fiori bianchi e agrumi e dolci accenni vanigliati ed evolutivi.
    All’assaggio è un Franciacorta secco, fresco ed equilibrato, minerale, di buon corpo, gran classe e vivacità.

    Dopo la vendemmia, il 30% del vino d’annata matura in piccole botti di rovere e nella preparazione della base spumante viene impiegata anche una certa percentuale di vino di riserva dalle vendemmie precedenti. Dopo la presa di spuma, “L’Alma Assemblage“ affina per almeno 30 mesi sui lieviti.
    Il dosaggio zuccherino finale è di 3,5 g/l.

  • Spumante Metodo Classico Rosé de Noirs 'N' Brut - Deltetto

    Spumante Metodo Classico Rosé de Noirs ‘N’ Brut – Deltetto

    22,70  Availability: Disponibile

    “N“ è un interessantissimo metodo classico Rosé biologico, prodotto con uve autoctone a bacca nera dall’azienda Deltetto.
    Nel bicchiere è di colore rosa scarico, caratterizzato da un perlage fine e persistente.
    Al naso libera intensi sentori varietali di viola, lampone e frutti rossi vari, in abbinamento con delicate sfumature di lieviti e crosta di pane.
    All’assaggio si basa su un sorso lungo, di grande equilibrio e freschezza, a cui subentra un frutto succoso e un tannino dolce e gentile.

    Per ottenere la tipica colorazione rosata, le uve macerano per 5 ore, in seguito avviene prima la fermentazione alcolica e successivamente la presa di spuma a temperatura controllata.
    Al termine “N“ Rosé de Noirs matura per almeno 30 mesi sui lieviti in bottiglia.

  • Spumante Metodo Classico Donna Giulia Brut - Fattoria Le Terrazze

    Spumante Metodo Classico Donna Giulia Brut – Fattoria Le Terrazze

    20,50  Availability: Disponibile

    Nelle immediate vicinanze dell’antico e meraviglioso borgo di Numana, ritroviamo la piccola e storica realtà di proprietà della famiglia Terni, la rinomata Fattoria Le Terrazze, accanita sostenitrice della varietà più importante del Conero, il Montepulciano.
    Il “Donna Giulia“ è il loro Metodo Classico, uno spumante intenso e coinvolgente, inaugurato nel 1983 per celebrare la nascita della figlia di Antonio e Georgina Terni.
    Nel calice si annuncia in un’insolita colorazione giallo paglierina, tendente lievemente al rosato, dovuta alla totale presenza del Montepulciano, che nonostante venga vinificato in bianco con solo mosto fiore, cede un minimo di colorazione, dando questo fantastico tocco identificativo.
    L’impatto olfattivo mette in luce profumi di fiori bianchi, rosa, fragola, lampone, agrumi e crosta di pane.
    In bocca è uno spumante pulito e di magnifica freschezza e bevibilità, malgrado sia uno spumante dal gusto carico, deciso e di buon corpo.
    Conclude su un retrogusto delicatamente agrumato, morbido e minerale.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox alla temperatura fissa di 18°C, utilizzando esclusivamente lieviti selezionati.
    L’affinamento in bottiglia avviene all’interno di una grotta del ‘700 dove il vino resta in contatto con i lieviti per circa 24 mesi, prima di essere commercializzato.
    Il suo dosaggio zuccherino è di 8 g/l.

  • Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto - Milazzo

    Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto – Milazzo

    117,50  Availability: Disponibile

    Il “Federico II“ è il metodo classico di punta della cantina Milazzo, uno spumante molto complesso e articolato, dall’enorme potenziale evolutivo, in grado di competere con gli Champagne più prestigiosi.
    Millesimato a base di Chardonnay di qualità inarrivabile, considerato dalla critica internazionale, una delle migliori bollicine italiane.
    Si presenta al calice con un colore giallo paglierino intenso e un perlage continuo e finissimo.
    Al naso, sprigiona profonde e potenti fragranze di pasticceria, tostatura e agrumi, guarnite da sbuffi minerali.
    Al palato è uno spumante particolarmente ricco e strutturato, dall’impronta aristocratica e minerale, sostenuto da una eccezionale sapidità, che concorre ad allungarne la persistenza.

    La pressatura avviene a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, successivamente il mosto fermenta in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere.
    Non viene svolta la fermentazione malolattica per preservarne la freschezza.
    In seguito, il vino viene assemblato, viene aggiunto il liqueur de tirage e viene posto in cataste dove matura per 6-7 anni sui lieviti.

  • Spumante Metodo Classico Seradina Brut Millesimato - Cavalleri

    Spumante Metodo Classico Seradina Brut Millesimato – Cavalleri

    30,80  Availability: Disponibile

    Il “Seradina“ è un Metodo Classico di colore giallo paglierino con scintillanti sfumature dorate e perlage sottile e persistente.
    Versione più morbida e cremosa del classico Blanc de Blancs, dagli importanti profumi di agrumi, fiori e frutta a polpa bianca, arricchiti da delicate fragranze di crosta di pane.
    In bocca, esprime un profilo gustativo armonico, delicato e variegato, dove la freschezza e la sapidità fungono ruoli primari nella scorrevolezza della bevuta.

    La prima fermentazione avviene con lieviti indigeni per l’85% in vasche di acciaio inox e per un 15% in grandi botti di rovere, dopo alcuni mesi avviene l’assemblaggio.
    Infine, Il Cavalleri Saten affina sui lieviti per una durata di almeno 36 mesi.

  • Franciacorta Blanc de Blancs Brut Nature Jeroboam Cofanetto Legno (Astucciato) - Cavalleri

    Franciacorta Blanc de Blancs Brut Nature Jeroboam Cofanetto Legno (Astucciato) – Cavalleri

    194,00  Availability: Disponibile

    Metodo classico tra le etichette più rappresentative della sua denominazione, caratterizzato da uno stile puro e inconfondibile, fortemente attaccato alla tradizione, l’artigianalità e la sostenibilità.
    Cavalleri combina in maniera impeccabile dosaggi zuccherini a zero o molto bassi, con la classica eleganza del territorio franciacortino, ad una sapidità che è possibile avere solo attraverso una particolare attenzione e impostazione in vigna, ovviamente accompagnati da un terroir di livello molto alto.
    Nel calice appare di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
    Profumi seducenti ed eleganti di frutta gialla, pasticceria ed agrumi conducono a un sorso deciso, pieno ed intenso, solcato da una forte vena sapida e una rinfrescante mineralità.

    La prima fermentazione avviene per l’80% in vasche di acciaio inox e per un 20% in grandi botti di rovere, successivamente dopo alcuni mesi di affinamento avviene l’assemblaggio, con l’aggiunta di una piccola percentuale di vini di riserva.
    Infine, Il Cavalleri Blanc de Blanc Nature affina sui lieviti per la durata di almeno 24 mesi.

Carrello chiudi