1614 referenze disponibiliPopolarità
-
Trento Doc Brut Millesimato – Levii 2020
16,90 € Availability: DisponibileTrento Doc di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
Sin dall’apertura, sprigiona buone fragranze di mela verde, agrumi e panificazione, impreziosite da toni minerali e di lieviti.
Presenta un sorso di medio corpo, minerale e immediato, di briosa freschezza e sapidità, mantenendo sempre una certa eleganza.
Bollicina non particolarmente complessa, ma dotata di una straordinaria bevibilità e di un discreto carattere.Proveniente da uve Chardonnay di alta quota, il Levii Brut è un metodo classico, che matura per almeno 36 mesi sui lieviti, prima di essere immesso in commercio.
Il suo dosaggio zuccherino è compreso tra i 6,5 e i 7,5 g/l. -
Trento Doc Maso Nero Brut Rosé Millesimato – Zeni 2019
24,20 € Availability: DisponibileNel calice il Maso Nero Rosé è un Trento Doc di colore rosa antico con riflessi ramati.
Al naso esprime eleganti note di frutti di bosco, seguite da fragranze di vaniglia e panificazione.
Al palato è rotondo e avvolgente, di ammalliante finezza e freschezza, sospinta da una invitante acidità e dalla classica mineralità tipica della zona di produzione.Metodo classico che svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
Successivamente riposa per 42 mesi sui lieviti in bottiglia.
In giugno, poi si esegue la sboccatura, operazione con la quale si tolgono i lieviti che hanno originato la spuma e si rabbocca con il liquore di spedizione, ottenuto da una sapiente formula segreta del mastro cantiniere. -
Trento Doc Maso Nero Brut Millesimato – Zeni 2019
23,00 € Availability: DisponibileIl Maso Nero Brut alla vista appare di colore giallo paglierino carico e intenso, con perlage molto fine e persistente.
All’olfatto mostra raffinate note di tostatura, vaniglia e frutta gialla, arricchite da delicate note minerali.
L’ingresso al palato è morbido e intrigante, di buona struttura ed eleganza, sorretta da un ottima freschezza e sapidità.
Trento Doc con una personalità decisa e una bevibilità molto accattivante, impreziosita da un finale avvolgente su spezie dolci, dove primeggia il cioccolato.Metodo classico che svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
Affina per 48 mesi sui lieviti e per un lungo periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Metodo Classico Pas Dosé – Franz Haas 2019
35,00 € Availability: DisponibileIl Pas Dosé di Franz Haas si palesa con un color giallo paglierino con riflessi dorati e perlage fine e persistente.
Possiede un bouquet delicato e complesso, che si divide tra note fruttate e note tostate.
Al palato mette in mostra una grande struttura, accompagnata da una invogliante scia sapida e da una grande ampiezza gustativa, in perfetto equilibrio tra note fruttate e di pasticceria.Il primo affinamento avviene solo in acciaio per 6 mesi e nella primavera successiva al raccolto avviene l’imbottigliamento.
In seguito, il vino rimane sui lieviti per 48 mesi circa.
Solo 6 mesi prima della messa in vendita avviene la sboccatura. -
Metodo Classico D.Zero Rosé Pas Dosé – Milazzo
24,90 € Availability: DisponibileIl “Dosaggio Zero Rosé“ di Milazzo è un metodo classico biologico, frutto di un insolito incontro tra Chardonnay e Inzolia Rosa, un’antica varietà autoctona calabrese, che si sta riscoprendo negli ultimi anni.
Nel calice si presenta di un attraente color rosa salmone, adornato da una grana molto fine e persistente.
All’olfatto svela intensi sentori di fragola e lampone, con leggeri richiami floreali e di frutta esotica.
In bocca è secco, armonico e corposo, delineato da una forte e autentica salinità marina, che accresce la bevibilità e ne indica la zona di provenienza.Matura per 18 mesi sui lieviti in bottiglia.
-
Franciacorta Mon Saten Brut Millesimato – Villa 2019
25,20 € Availability: DisponibileIl Villa Mon Saten si presenta con colore giallo paglierino con riflessi dorati e una spuma soffice e delicata, con bollicine fini e persistenti.
Al naso esprime eleganti fragranze di pesca, mela, frutta tropicale e fiori, sostenute da forti sentori di lieviti e crosta di pane.
All’assaggio è morbido ed elegante, setoso e di piacevole armonia, evolvendo in un sorso corposo e delicato.
Franciacorta facilmente abbinabile a una grande varietà di piatti, per via della sua struttura e raffinatezza.Il Villa Mon Saten affina per minimo 36 mesi sui lieviti, in cantine interrate, in vasche di acciaio, a temperatura controllata.
-
Franciacorta Theo Extra Brut Millesimato – Ca’ de Pazzi 2017
26,90 € Availability: DisponibileL’Extra-Brut “Theo“ di Ca’ de Pazzi è un Franciacorta DOCG a base di Chardonnay, che come mostra con la raffigurazione di un leone in etichetta, ha un carattere sfrontato ed esuberante, ma allo stesso tempo elegante ed affascinante.
All’esame visivo appare con il classico colore giallo paglierino, guarnito da riflessi dorati e una grana fine e costante.
Il bouquet è ampio e piuttosto variegato, diversificandosi tra profumi di fiori, frutta a polpa bianca, agrumi, frutta secca e fragranti sensazioni di panificazione.
All’assaggio è invidiabile il solido equilibrio che si crea tra intensità, complessità e freschezza, scorrendo in maniera verticale e decisa verso un finale di ottima persistenza.La vinificazione avviene esclusivamente in acciaio, successivamente dopo la creazione della cuvée sosta sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi a temperatura costante di 12-15°C.
Il dosaggio zuccherino è intorno ai 2 g/L. -
Alta Langa Blanc de Blancs Riserva Brut Nature Magnum – Deltetto 2018
74,70 € Availability: Disponibile“L’Alta Langa Blanc de Blancs Riserva“ di Deltetto è uno spumante di strepitosa classe e qualità, una bollicina molto minerale e pulita, che ricorre ad una spiccata ampiezza aromatica e ad una buona struttura, evitando ogni sorta di squilibrio.
Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage molto sottile e continuo.
Al naso sprigiona meravigliose ed abbondanti fragranze di panificazione, pasticceria e burro, amalgamate egregiamente con note di pesca, mela, fiori bianchi e agrumi.
All’assaggio seduce per la sua generosità e scorrevolezza, stabilita da una sapidità e da una freschezza incredibilmente sviluppate, che portano ad un finale particolarmente piacevole e persistente.La fermentazione avviene in barrique di rovere francese a temperatura controllata, successivamente viene effettuata la presa di spuma a 14°C.
Infine, affina sui lieviti in bottiglia per almeno 42 mesi. -
Franciacorta Grande Cuvée Alma Brut Magnum – Bellavista
61,90 € Availability: DisponibileL’Alma Grande Cuvée di Bellavista è un assemblaggio di alcuni vini di riserva di annate precedenti, unite a diverse selezioni di vendemmia.
Alla vista è subito riconoscibile, per via di una spuma abbondante e persistente e un perlage fine e continuo.
Al naso esprime un bouquet fragrante e sfaccettato, ricco di note agrumate e di fiori, tendendo poco alla volta verso toni di vaniglia e pasticceria.
All’assaggio unisce in maniera esemplare gli aromi già percepiti al naso, accompagnati da una vibrante freschezza e una buona sapidità; cuvée armonica e complessa, di spiccata bevibilità e persistenza.Affina per 36 mesi sui lieviti, in parte in botti di rovere e in parte in vasche di acciaio inox, con quantitativi variabili di anno in anno.
-
Rosé di Rosa Frizzante – Milazzo
13,50 € Availability: DisponibileIl “Rosé di Rosa“ di Milazzo è un rosato biologico lievemente frizzante, dalla beva agile e succosa, orchestrata da una sprezzante e notevole freschezza.
Attraente sin dal colore e dalla bollicina, al naso si erge con i suoi allettanti e amabili profumi di frutti di bosco e fiori.
Invece, al palato è morbido e succoso, stimolato da un’acidità e da una frizzantezza assai gustosa e piacevole.Le uve dopo una breve macerazione a freddo vengono pressate con pressa pneumatica.
Dopo un rapido illimpidimento a freddo, si ha la prima fermentazione sui lieviti selezionati in serbatoi di acciaio.
Al termine, matura per almeno 4 mesi in vasche d’acciaio seguendo il metodo Charmat. -
Zibibbo Passito – Funaro 2022
20,00 € Availability: DisponibilePassito di Zibibbo biologico, di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
Al naso, buoni sentori di miele di acacia e frutta gialla matura, aprono a un gusto morbido ed elegante, di grande armonia e ottima bevibilità, data da una gradazione alcolica moderata e una rinfrescante acidità.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve si raccolgono in parte molto mature ed in parte passite sulla pianta.
Le uve sovramature vengono sottoposte ad una pressatura soffice e vinificate in vasi vinari d’acciaio inox.
A circa metà fermentazione si aggiungono le uve passite, trascorso tale periodo, queste ultime vengono torchiate per estrarre gli zuccheri naturali che andranno ad arricchire il vino.
Un lungo periodo di affinamento in bottiglia permette al vino di raggiungere il suo equilibrio ottimale. -
Muffato della Sala – ‘Castello della Sala’ Antinori 2022
35,00 € Availability: DisponibileIl Muffato della Sala appare di colore giallo dorato luminoso ed intenso.
Bouquet di impressionante profondità e complessità, dove spiccano sentori agrumati uniti a delicate note di pesca, albicocca e zafferano.
In bocca è avvolgente, non eccessivamente dolce, dotato di ottima freschezza e mineralità e di un finale interminabile.
Ha grandi capacità evolutive.Il Muffato della Sala viene ottenuto da uve, attaccate dalla Botrytis, che provengono dai vigneti del Castello della Sala, situati tra i 200 e 450 metri s.l.m. su terreni argillosi, ricchi di fossili marini.
Dopo la pressatura, il mosto fermenta per 18 giorni a una temperatura fissa di 17°C.
Il vino ottenuto viene trasferito in barrique di rovere francese (Alliers & Tronçais) dove matura per circa 6 mesi successivamente completa l’affinamento in acciaio dove rimane per 2 anni. -
Banyuls Baullery 5 Ans D’age Grand Cru – Cave de l’Abbé Rous
23,50 € Availability: DisponibileIl Banyuls è un vino liquoroso francese di buona struttura e tenore alcolico della regione Languedoc-Roussillon, territorio che confina con i Pirenei e il Mediterraneo.
Il Banyuls “Baillaury“ è un’interpretazione rustica e tradizionale di questa tipologia, un vino da dessert, di colore rosso rubino scuro e profondo.
Al naso include potenti ed eleganti sensazioni di prugne e ciliegie sottospirito, con eleganti richiami di tostatura, cioccolato, vaniglia e caffè.
All’assaggio stupisce per forza e densità, dispiegando una bella complessità aromatica e una morbida e ben sviluppata trama tannica.
La chiusura è armonica, lunga e speziata.
Si abbina magnificamente alla cioccolata e ai dolci a base di cioccolata.Affina per 60 mesi in botti di rovere francese.
-
Sassicaia – Tenuta San Guido 2008
500,00 € Availability: Non disponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Barolo Campé – La Spinetta 2016
119,90 € Availability: DisponibileIl “Campè“ La Spinetta è un Barolo possente e di grande eleganza, figlio dell’omonimo vigneto, nel piccolo comune di Grinzane Cavour.
Alla vista si mostra con un colore rosso granato piuttosto scuro e profondo, segnale indiscutibile di ottima struttura e di eccelsa ricchezza aromatica.
Il Barolo “Campè“ offre un ventaglio olfattivo molto ricco e stratificato, proponendo profumi di frutta a bacca rossa e nera, in associazione con sensazioni balsamiche, di terra, spezie dolci e macchia mediterranea.
All’assaggio affianca a un sorso maestoso e pieno, un’incredibile intensità, che si sviluppa e si espande immancabilmente con l’ossigenazione.
La conclusione è armonica ed elegante, ispirata da una bella freschezza e da un buon grip tannico, che migliora efficacemente la persistenza.La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata, per un periodo medio di 14-15 giorni. In seguito, viene effettuata la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio e un conseguente affinamento dicirca 24 mesi.
Completa il processo produttivo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Pinot Nero – Cantina Tramin 2023
13,40 € Availability: DisponibilePinot nero dell’Alto Adige leggero e di gran beva, nel calice è di colore rosso rubino con sfumature granate.
Al naso frutti di bosco, ciliegia e prugna.
In bocca ha un ingresso morbido ed equilibrato, fruttato con sfumature leggermente floreali si accompagnano ad un fine struttura tannica e ad una piacevole freschezza.La fermentazione e l’invecchiamento sono in barrique francesi, in grandi botti di rovere e in piccoli contenitori d’acciaio per un totale di almeno 6 mesi.
-
Gattinara – ‘Nervi’ Giacomo Conterno 2021
65,70 € Availability: DisponibileNervi è la cantina più antica del territorio di Gattinara, una zona molto limitata dove il Nebbiolo fa vedere una sfaccettatura differente, mostrandosi in una versione ben più minerale, data dai terreni di origine vulcanica.
Il Gattinara di Nervi è un rosso di rara eleganza e mineralità, caratterizzato da un gusto pieno, pulito e puro, che non accetta alcun tipo di compromesso.
L’intensità della colorazione granata, fa pensare a un rosso di impressionante ricchezza e austerità, comprovata dai profumi che si concentrano su note di ciliegia, mirtilli, marasca e altri frutti rossi, susseguite da sensazioni terziarie terrose e di sottobosco, più una marcata scia minerale.
All’assaggio si distende con un’incredibile personalità e sapidità, liberando una tessitura tannica fitta e consistente, alimentata da una stimolante freschezza, che si riconferma su un finale di meravigliosa persistenza.Il Gattinara di Nervi matura per 36 mesi in botti di rovere.
-
Morellino di Scansano – Motta 2022
10,50 € Availability: DisponibileMorellino di Scansano di ottima fattura ed equilibrio, di colore rosso rubino abbastanza carico e intenso.
All’olfatto esprime intriganti e misurate note di frutti di bosco e ciliegia, insieme a lievi accenni di erbe aromatiche e spezie.
In bocca un frutto morbido e appagante, si incontra con un’armonia impeccabile, data dalla felice unione tra un tannino delicato e un’acidità misurata e piacevole.Il Morellino Motta è un rosso biologico che subisce una fermentazione tradizionale sulle bucce a temperatura controllata.
Successivamente affina per qualche mese in acciaio e legno. -
Solaia – Antinori 2021
345,00 € Availability: DisponibileIn ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
Conclude su un’impareggiabile persistenza.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Brunello di Montalcino – Caprili 2019
42,70 € Availability: DisponibileCaprili è una piccola realtà della zona del Brunello che ha saputo ritagliarsi un ruolo determinante nella denominazione, sebbene non sia tra le aziende più storiche.
La sua espressione classica e di sublime eleganza è un marchio riconosciuto come uno dei più interessanti dell’area di Montalcino.
Nel bicchiere viene avvolto da un manto color rosso granato, con vivaci sfumature rubino.
Il bouquet riserva non soltanto intense note di ciliegia, marasca, prugna e frutti di bosco, ma anche ottime nuances di violetta, tabacco, vaniglia, pepe e liquirizia.
In bocca ha uno sviluppo ampio e preciso, in cui un’eccezionale acidità e un’avvolgente trama tannica spingono ad una conclusione armonica, fresca e di lunghissima persistenza.La fermentazione avviene spontaneamente in vasche d’acciaio per massimo tre settimane, in seguito matura per 36 mesi in grandi botti di rovere e per 4 mesi in bottiglia.
-
Cabernet Sauvignon Darmagi – Gaja 2016
225,00 € Availability: Non disponibileIl “Darmagi“ di Gaja è un Cabernet Sauvignon di inarrivabile eleganza e ricchezza aromatica, che si mostra con un colore rosso molto scuro e profondo.
Esso, deve il suo nome al dialetto, “Darmagi“, infatti significa “che peccato!“, esclamazione di Giovanni Gaja quando si accorse, nel 1978, che suo figlio Angelo stava impiantando viti di Cabernet Sauvignon in una delle vigne da sempre vocate alla coltivazione del Nebbiolo.
Il risultato è un rosso di originale e seducente personalità, molto concentrato e fitto negli aromi, improntato verso una bevuta profonda e finissima.
Il “Darmagi“ possiede uno spettro olfattivo di sconfinata complessità e ampiezza, spaziando dai frutti di bosco e la ciliegia in confettura, fino ad arrivare a fiori appassiti, tabacco, spezie dolci, accenni balsamici, terrosi e minerali.
Al palato, una poderosa struttura e una forte e ricchissima gamma aromatica vengono avvolte da una spiccata morbidezza e da una tessitura tannica ben orchestrata, che pulisce e bilancia il palato, in maniera esemplare.
Cabernet Sauvignon aristocratico e magistrale, dalla stupefacente profondità aromatica, in grado di svilupparsi ulteriormente dopo diversi anni di riposo.Matura per 8 mesi in barrique e per circa 12 mesi in grandi botti di rovere.
-
Montevertine – Montevertine 2020
66,00 € Availability: Non disponibileLa cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
L’esempio più celebre che sintetizza questo concetto è il Sangiovese che prende il nome dalla cantina, l’elegante e ricchissimo “Montevertine“, un rosso dal frutto pieno e carnoso, che si distende su un vistoso e finissimo assortimento di sentori terziari e balsamici.
All’esame visivo si annuncia con un vivace rosso rubino tendente al granato.
All’olfatto rilascia potenti note di ciliegia, lampone e amarena, in combinazione a suggestivi e delicati richiami erbacei, pepati, di tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia.
All’assaggio sfoggia un frutto di indimenticabile croccantezza ed intensità, sostenuto da una stupenda pulizia e freschezza gustativa, in simbiosi con una sottile e ben integrata trama tannica.
Il “Montevertine“ deve la sua fama alla fantastica eleganza ed armonia che possiede, senza perdere nulla nella sua intrinseca agilità di beva.Il “Montevertine“ fermenta per circa 21 giorni in vasche di cemento, dopodiché svolge la malolattica in vasche di cemento.
Segue un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e di Allier, più un periodo in bottiglia di 3 mesi, prima di essere commercializzato. -
Scrio – Le Macchiole 2021
175,00 € Availability: Non disponibileLe Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
La proposta di soli vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
Lo “Scrio“ è il suo cavallo di battaglia, uno Syrah morbido e di grande intensità, dall’enorme potenziale evolutivo.
Al naso vengono infuse incantevoli ed inebrianti note di prugne, more e frutti di bosco in confettura, insieme ad una gentile e stuzzicante gamma di sentori balsamici, di cioccolato, vaniglia, caffè e spezie dolci.
All’assaggio, viene esaltata un’eccellente rotondità e complessità aromatica, bilanciata perfettamente da un tannino sontuoso e avvolgente e da una deliziosa chiusura salina.La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche di cemento per una ventina di giorni circa.
Successivamente, affina per minimo 14 mesi in tonneaux nuove e di secondo passaggio. -
Le Difese – Tenuta San Guido 2023
29,00 € Availability: Disponibile“Le Difese“ di Tenuta San Guido è una splendida unione tra Cabernet Sauvignon e Sangiovese, per realizzare un rosso del territorio bolgherese vellutato e particolarmente elegante.
Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso.
All’olfatto svela una buona varietà di sentori varietali, tra i quali i frutti rossi, la mora, la violetta e la prugna, in accostamento ai classici sentori balsamici e ad accenni di spezie dolci e cioccolato.
In bocca ha un ingresso morbido e suadente, amministrato da un’eleganza e una finezza veramente pregiati, oltre che da un tannino setoso ed avvolgente.“Le Difese“ di Tenuta San Guido dopo la vendemmia e la pigiadiraspatura svolgono la fermentazione alcolica e la malolattica in acciaio.
Dopodiché affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano di secondo passaggio e per 3 mesi in bottiglia. -
Cabernet Franc Fuorisolco Cofanetto Legno (Astucciato) – I Luoghi 2019
75,70 € Availability: Non disponibileIl “Fuorisolco“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
Il “Fuorisolco“ è uno dei vini di punta della piccola cantina I Luoghi, un Cabernet Franc estremamente elegante e pulito, dal profilo olfattivo invitante ed espressivo, carico di potenti profumi di frutta rossa, cassis, pepe e liquirizia, accompagnati da lievi sbuffi balsamici, di sottobosco e spezie.
Al palato entra con pregevole rotondità e finezza, evolvendosi poi in un gusto corposo e nitido, dal tannino ben levigato e armonico.Il “Fuorisolco“ fermenta in vasche d’acciaio sui propri lieviti indigeni, in seguito matura in piccole botti di rovere per almeno 18 mesi.
Questo Cabernet Franc non svolge alcuna filtrazione o chiarifica, inoltre sia in vigna che in cantina vengono utilizzate esclusivamente tecniche artigianali e biodinamiche.
La produzione annuale si assesta sulle poche centinaia di bottiglie. -
Massetino – Tenuta Masseto 2022
327,00 € Availability: Non disponibileL’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
Solo nel 2017, esattamente a 30 anni dall’uscita della prima bottiglia di Masseto, nasce il secondo Supertuscan della Tenuta Masseto, il “Massetino“, prodotto anche esso in tiratura limitata, possiede oltre ad una forte base di Merlot, una piccola percentuale di Cabernet Franc, che varia a seconda dell’annata, dando una maggiore ampiezza gusto-olfattiva e una personalità ancor più ricercata.
Nel calice è di colore rosso rubino intenso, tendente al granato.
L’impronta olfattiva vigorosa e raffinata segue i frutti neri, dalla prugna alla mora, ai mirtilli, mischiandosi in una marmellata di impressionante concentrazione, con legno, tabacco, vaniglia, toni affumicati, sentori balsamici e di torrefazione magnificamente integrati.
Al palato è inarrivabile per eleganza, densità e maestosità, un Supertuscan aristocratico, caldo e possente, bilanciatissimo e meravigliosamente caratterizzato, asciugato da un tannino teso e sorprendentemente setoso.
Infinita la persistenza.
Eccezionali le sue capacità di invecchiamento.Dopo una delicata pigiatura, il mosto viene spinto per gravità in vasche di cemento dove ha luogo la fermentazione alcolica spontanea.
Ogni singola parcella del vigneto viene vinificata separatamente e la macerazione ha una durata di ben 3 settimane.
Dopodiché, si ha il passaggio in barrique di rovere francese, per un 50% nuove, dove il vino riposa per 12 mesi e nel contempo avviene la fermentazione malolattica.
Conclusa la fase di invecchiamento, si ha l’assemblaggio dei vini di ogni parcella e un ulteriore riposo in legno di altri 3 mesi, prima dell’imbottigliamento. -
Montepulciano d’Abruzzo – Masciarelli 2022
8,30 € Availability: DisponibileUn classico Montepulciano d’Abruzzo da tutti i giorni, che mostra fin da subito una ampia gamma di frutti rossi e violetta.
Il colore è rosso rubino con sfumature violacee.
Al naso è carico ed esuberante con potenti note di ciliegia , more, lamponi e violetta, con richiami di sottobosco.
All’assaggio è fresco e immediato, di agile beva, accompagnata da una piacevole acidità e da tannini sottili; chiude in un finale ricco e succoso.
Per chi vuole gustare il frutto e la gioiosità del Montepulciano d’Abruzzo.Affina in vasche di acciaio per diversi mesi.
-
Terre della Baronia Rosso – Milazzo 2020
18,90 € Availability: Non disponibileIl “Terre della Baronia Rosso“ di Milazzo è un vino biologico, composto da Nero d’Avola e in quantità inferiore Perricone, utile a conferire ancor più struttura e complessità al vino.
Fin dal primo sguardo si annuncia energico e deciso, manifestandosi con una colorazione rosso rubino intensa, seguita da un profilo olfattivo dove spuntano note di fiori, frutta a bacca rossa e nera e spezie dolci.
Al gusto è morbido, vigoroso, corposo e ampio, attraversato da una bevuta particolarmente avvolgente e minerale, sommata a una rotonda trama tannica.
Conclude con un sorso armonico, elegante e di straordinaria persistenza.Matura per circa 12 mesi in parte in barrique di rovere e in parte in acciaio, successivamente affina per altri 6 mesi in bottiglia.
-
Perricone Ribeca – Firriato 2018
26,90 € Availability: DisponibileIl “Ribeca“ è il risultato del lungo impegno di Firriato di salvaguardare e recuperare varietà autoctone in disuso.
In questo caso il vitigno è il Perricone, da cui si ottengono vini di ragguardevole struttura e ricchezza aromatica, ovviamente nel pieno stile fine ed elegante di Firriato.
Nel calice appare di colore rosso rubino cupo e profondo, con sfumature violacee.
Lo spettro olfattivo è ampio e articolato, contando su decisi sentori varietali di mora, prugna, mirtillo e marasca, accostati a delicate tonalità di liquirizia, zenzero, chiodi di garofano e bacche di ginepro.
Il “Ribeca“ in bocca regala un sorso morbido, potente e sontuoso, dal fascino elegante e impareggiabile, esaltato da un frutto energico e succoso e da un tannino ben levigato.
Finale fresco e persistente.La vinificazione avviene completamente in acciaio inox, successivamente matura per 10-12 mesi in barrique di rovere francese.
Infine, riposa per 20 mesi in bottiglia. -
Franco – I Luoghi 2021
41,00 € Availability: Disponibile“Franco“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
“Franco“ è un Cabernet Franc in purezza dalla personalità decisa e fortemente identitaria, sviluppata da una produzione molto accurata e artigianale, attraverso pratiche biologiche e artigianali.
Al naso manifesta evidenti note di ciliegia, mora, prugna, e frutti rossi, con l’aggiunta di gentili e finissime sfumature legnose, erbacee, di tabacco e spezie varie.
In bocca possiede struttura e vivacità, arrotondata efficacemente da un buon uso della barrique.“Franco“ della cantina I Luoghi viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
“Franco“ affina per diversi mesi in barrique e in bottiglia, prima di essere immesso in commercio. -
Bolgheri Superiore Campo al Fico – I Luoghi 2022
58,50 € Availability: DisponibileIl “Campo al Fico“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola de Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
Il “Campo al Fico“ è un Bolgheri Superiore rinomato per la sua complessità ed eleganza, una splendida rappresentazione della Toscana in una visione profonda e autentica, dove la profondità e l’intensità aromatica sono i veri protagonisti.
Nel calice è di un avvenente color rosso granato carico.
All’olfatto, potenti profumi di frutti di bosco e ciliegia si mischiano con richiami balsamici, di tabacco, vaniglia, cuoio e pepe nero.
Al palato è ricco e possente, spalleggiato da un tannino morbido ed energico, che accompagna verso una chiusura molto fresca, armonica e di lunghissima persistenza.Il “Campo al Fico“ viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
Inoltre, affina per almeno 20 mesi in barrique di rovere francese e successivamente sosta per ulteriori 12 mesi in bottiglia. -
Bolgheri Superiore Podere Ritorti – I Luoghi 2021
30,50 € Availability: DisponibileIl “Podere Ritorti“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
Nel calice appare con un esuberante rosso rubino intenso.
Al naso gioca sulla finezza e la complessità, diffondendo gradevoli profumi di ciliegia, lampone e frutta a bacca nera e facendosi apprezzare anche per invitanti rimandi di macchia mediterranea, tabacco, vaniglia e cioccolato.
All’assaggio è un Bolgheri ampio e di gran carattere, dalla bevibilità fresca e sfiziosa, fasciata da un tannino sottile e delicato, che si distende su un retrogusto minerale, composto da aromi di mirtillo, mora e ribes nero.Il “Podere Ritorti“ viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
Le fermentazioni avvengono in vasche d’acciaio, con il solo utilizzo di lieviti indigeni.
Inoltre, affina per almeno 14 mesi in legno e successivamente sosta per ulteriori 12 mesi in bottiglia. -
Blanc du Prieur – Institut Agricol Régional 2021
16,50 € Availability: Non disponibileBlend a base di Grenache Rouge e altri vitigni autoctoni, che alla vista si presenta di colore giallo paglierino con sfumature ramate, caratterizzato da note dolci floreali e fruttate di media intensità.
In bocca è morbido, equilibrato e fine, con una eccellente bevibilità, data da una ricca mineralità e da tanta freschezza.Il vino sosta per alcuni mesi sui lieviti e affina per 3 mesi in serbatoi in acciaio, successivamente per almeno un mese in bottiglia.
-
Lugana – Monte del Frà 2024
12,00 € Availability: DisponibileLugana dal colore giallo paglierino, con leggeri riflessi verdolini.
Al naso esprime intensi sentori di fiori bianchi, banana, agrumi, albicocca, pesca e mandorla.
In bocca ha l’obiettivo di farsi bere nella maniera più semplice e invogliante possibile, giocando su un sorso armonico, secco e fruttato, spalleggiato da un’ottima freschezza e mineralità.
Finale delicatamente sapido e ammandorlato.Dopo la vendemmia, svolge una pressatura soffice a basse temperature e la fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Un breve periodo di affinamento in bottiglia lo rende pronto per la commercializzazione. -
Arneis Centofile – Brangero 2024
12,30 € Availability: DisponibileL’Arneis “Centofile“ di Brangero è un bianco semplice e fresco, di colore giallo paglierino tenue, contenente i classici sentori primari dell’Arneis.
All’olfatto conta su buoni sentori di pesca, agrumi e frutta a polpa gialla, arricchiti da sbuffi minerali e di erbe aromatiche.
Fresco e armonico Arneis, costituito da un’ottima mineralità e una buona bevibilità, che conduce a un retrogusto ammandorlato ed elegante.Dopo la vendemmia l’Arneis viene pressato e fatto fermentare per 15 giorni, con continui batonnage.
A fine fermentazione viene fatto riposare per 4 mesi sui propri lieviti. -
Chardonnay Centofile – Brangero 2020
14,50 € Availability: Non disponibileChardonnay delle Langhe di colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli.
Bouquet molto fresco e agrumato, comprendente buoni sentori di frutta esotica e ananas, più qualche richiamo boisé.
In bocca è armonico e rotondo, dovuto all’invecchiamento in barrique, che smussa e ammorbidisce una beva che altrimenti sarebbe eccessivamente fresca.
Termina con un finale minerale.Matura per 8 mesi in botti di rovere.
-
Riesling Ploner – Plonerhof 2023
19,00 € Availability: DisponibileRiesling dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Le note olfattive sono straordinariamente raffinate e ricche con note di pesca gialla, albicocca, note floreali e sfumature di frutta tropicale.
In bocca è fruttato, fresco ed elegante, sorretto da una acidità armonica, segue un finale lungo e sapido.Il Riesling di Ploner sosta per un lungo periodo sui lieviti.
-
Vitovska – Skerk 2021
30,70 € Availability: DisponibileLa Vitovska è una varietà autoctona diffusa tra la provincia di Trieste e la Slovenia, con cui si ottengono vini secchi e semiaromatici di grande personalità e di buona struttura.
La versione di Skerk non fa eccezione, anzi esalta le caratteristiche principali del vitigno, concentrandolo in un bianco stile orange wine, artigianale e biodinamico, di altissimo livello.
Al calice si presenta di colore ambrato chiaro.
All’olfatto concede affascinanti sensazioni di pesca gialla, mela cotta e ananas, accoppiate a fragranze erbacee, mielose e floreali.
Possiede un gusto cremoso, energico e consistente, inebriato da una spiccata concentrazione salina e da una vivace freschezza, che si estende fino a un finale elegante e persistente.In vigna e cantina si seguono i concetti dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Infatti, la fermentazione alcolica avviene spontaneamente in botti di legno, in seguito si ha la macerazione sulle uve per qualche giorno.
A questo punto, il vino esegue la maturazione sulle fecce nobili in tini di legno per 12 mesi.
Infine, si ha l’imbottigliamento senza svolgere alcuna chiarificazione o filtrazione.
Serve un ulteriore periodo in vetro, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Gewurztraminer Maso Warth – Moser 2023
13,50 € Availability: DisponibileLe cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Gewurztraminer.
Moser indirizza il suo Gewurztraminer verso un gusto morbido, incentrato sull’acidità e la freschezza, meno sulla potente e articolata trama aromatica tipica del vitigno.
Nel bicchiere appare in una veste color giallo paglierino carico e vivace, arricchita da sfumature dorate.
All’olfatto vengono proposte le classiche note varietali, come frutta tropicale, agrumi, pesca, rosa e litchi, insieme a leggerissime sensazioni di cannella e chiodi di garofano.
Al palato è un Gewurztraminer morbido, equilibrato e di buona intensità e finezza, condotto da un’ottima acidità e mineralità ad un finale lungo, fresco e lievemente amarognolo.La fermentazione e l’affinamento avvengono in vasche d’acciaio inox per un periodo di 6 mesi.
-
Whisky Scotch Blended Blue Label Cofanetto (Astucciato) – Johnny Walker 70cl
209,60 € Availability: DisponibileIl logo Johnny Walker è un must per quanto riguarda gli Scotch Whisky, la storia è di un estroso e navigato uomo d’affari dell’ottocento, che da onesto agricoltore di orzo e frumento, diventa proprietario di una drogheria nella High Street di Kilmarnock.
Johnny possedeva alcuni single malt a suo marchio, ma che non avevano costanza nel gusto, la sua decisione nel selezionarli e miscelarli, pose le basi per il conseguimento di uno standard qualitativo sorprendente.
Il “Blue Label“ è una selezione manuale di rari whisky scozzesi, la scelta ricade su una singola botte ogni 10.000, con la quale si effettua il taglio, unendo i vari tagli si ottiene un whisky di sbalorditiva potenza, finezza e complessità.
Il profilo olfattivo coinvolge avvolgenti note di frutta secca, caramello, legno, scorza d’agrumi, anice, ed erbe officinali, rifinite da un timido richiamo affumicato.
Il gusto è morbido, molto carico, ma meravigliosamente equilibrato e setoso, diretto su una beva scorrevole, su aromi dolci, di miele, caramello, cioccolato fondente e frutta secca.
Conclude su delicati rimandi affumicati.Prodotta in quantità limitate e in bottiglie numerate è un whisky di lusso da bere liscio.
-
Ribolla Gialla – Radikon 100cl 2019
74,50 € Availability: DisponibileI preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
La sua Ribolla Gialla è un Orange Wine sapido, voluminoso e di maestosa struttura e ampiezza, l’approccio gustativo ruvido, secco e diretto, gli dona un carattere rigido, intrepido e risoluto, non adatto a tutti i palati.
Nel calice è di colore giallo dorato intenso tendente all’aranciato.
All’olfatto diffonde energici e avvolgenti profumi di frutta gialla, pompelmo e fiori essiccati, assistiti da decisi ritorni balsamici, di cannella, miele e spezie dolci.
Il gusto è incredibilmente pieno, complesso e tagliente, impostato sulla frutta matura e su sentori evoluti e di tostatura.
Pungente e vibrante la nota ossidativa sul finale, di rara pulizia e persistenza.In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
Dopo l’imbottigliamento, la Ribolla Gialla riposa per circa 18 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
Il contenuto di solforosa è inferiore agli 8 mg/l.
La Ribolla Gialla di Radikon ogni anno viene prodotta in soli 9000 esemplari. -
Chartreuse V.E.P. Verte Cofanetto Legno (Astucciato) – Chartreuse 100cl
350,00 € Availability: DisponibileIl leggendario “liquore verde“ Chartreuse è un distillato di ben 130 piante ed erbe aromatiche, creato dai monaci certosini, basato su un’antichissima ricetta segreta, risalente al 1605 di François Hannibal d’Estrées.
Dopo tantissimi anni di prove e ricerche è stato realizzato innanzitutto nel 1764 “l’Elixir Végétal“, a cui seguiranno i più comuni e rinomati “Chartreuse Verte“ e “Chartreuse Jaune“.
La Chartreuse “V.E.P. Verte“ o “Vieillissement Exceptionnellement Prolongé“, è una versione invecchiata per oltre 15 anni in barrique della classica “Chartreuse Verte“.
Prodotto in quantità limitata è un distillato senza tempo, di incredibile profondità e persistenza.
Nel calice è di un tenue, naturale e luminoso color verde.
All’olfatto è un liquore estremamente complesso ed energico, erbe officinali, liquirizia, anice, menta, lime e frutta esotica, accarezzano un quadro olfattivo intenso e seducente.
All’assaggio, la “V.E.P. Verte“ è secco e tagliente, molto caldo, stratificato, particolarmente fine e preciso. -
Champagne Les Potées Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut – Adrien Dhondt 2019
230,00 € Availability: DisponibileAdrien Dhondt è un fantastico recoltant di Flavigny, in piena Cote des Blancs, che produce Champagne strutturati, di rara finezza e sapidità.
Il suo nuovo progetto, partito con l’annata 2018, attraverso la Cuvée “Les Coullemets“, ha inizio con l’acquisizione di alcuni Lieux Dits nei Grand Cru di Oger, Mesnil sur Oger e Avize, ponendosi l’obiettivo di proporre Champagne emozionanti, di livello sublime.
“Les Potées“ è un Blanc de Blancs millesimato di Mesnil sur Oger catalizzato su un gusto voluminoso, incredibilmente ricco e materico, attraversato da una vigorosa spinta salina e agrumata.
Evolute note di boisé, burro, crosta di pane e pasticceria concludono una bevuta possente, stratificata e straordinariamente appagante.“Les Potées“ proviene da vecchie vigne del comune Grand Cru di Mesnil sur Oger.
“Les Potées“ svolge la vinificazione sui propri lieviti in botti di rovere, compresa la fermentazione malolattica, successivamente rimane negli stessi contenitori per 8 mesi.
Al termine viene travasato in bottiglia dove rimane per almeno 36 mesi.
Il suo dosaggio zuccherino è compreso tra gli 1 e i 2 g/L. -
Champagne Les Coullemets Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut – Adrien Dhondt 2019
230,00 € Availability: DisponibileAdrien Dhondt è un fantastico recoltant di Flavigny, in piena Cote des Blancs, che produce Champagne strutturati, di rara finezza e sapidità.
Il suo nuovo progetto, partito con l’annata 2018, attraverso la Cuvée “Les Coullemets“, ha inizio con l’acquisizione di alcuni Lieux Dits nei Grand Cru di Oger, Mesnil sur Oger e Avize, ponendosi l’obiettivo di proporre Champagne emozionanti, di livello sublime.
“Les Coullemets“ è un Blanc de Blancs millesimato di Mesnil Sur Oger di formidabile freschezza e complessità, una cuvée sapida e verticale, dall’equilibrio eccezionale, che sfocia in potenti ed evoluti sentori terziari e minerali.“Les Coullemets“ proviene da vigne del comune Grand Cru di Mesnil sur Oger.
“Les Coullemets“ svolge la vinificazione sui propri lieviti in botti di rovere, compresa la fermentazione malolattica, successivamente rimane negli stessi contenitori per 8 mesi.
Al termine viene travasato in bottiglia dove rimane per almeno 36 mesi.
Il suo dosaggio zuccherino è compreso tra gli 1 e i 2 g/L. -
Champagne Heurtebise Blanc de Blancs Extra Brut – Chartogne Taillet 2018
106,00 € Availability: DisponibileLa maestria e la bontà delle cuvée di Alexandre Chartogne non sono una novità nel panorama viticolo dello Champagne, la sua capacità di esaltare le specifiche caratteristiche di ogni singola parcella territoriale, l’hanno portato a competere con i più talentuosi vigneron della regione.
Da uno di questi appezzamenti proviene “Heurtebise“, un Blanc de Blancs grasso, strutturato e straordinariamente sapido, dal sorso pieno e gustoso, presieduto da una ricchissima e raffinata pasticceria.
Al naso è potente ed energico, fragranti e prelibate note di pan brioche si mischiano a dolci sensazioni di frutta candita e miele.
Al palato manifesta una ricca e generosa profondità aromatica, spinta da una vibrante ed indomabile tensione salina, fino ad una chiusura tagliente e di gran classe.Chartogne Taillet è una Domaine che lavora con metodi artigianali, adottando metodi il meno invasivi possibili per salvaguardare la natura e l’ambiente circostante.
Le uve provengono da un Lieu-Dit di circa un ettaro del villaggio di Merfy.
Il vino viene prodotto con lieviti autoctoni, la cui fermentazione malolattica viene innescata in maniera naturale, successivamente matura sui lieviti in barrique di rovere francese per almeno 48 mesi.
Infine, affina per alcuni mesi sui lieviti in bottiglia.
Non viene svolta alcuna filtrazione o chiarifica.
Il dosaggio zuccherino è di circa 3 g/L.
La produzione è limitata a poche centinaia di bottiglie. -
Tignanello – Antinori 2015
195,00 € Availability: DisponibileIl “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato. -
Whisky Irish Single Malt The Arcadian Organic Gaia Edition 1.1 Astucciato – Waterford
90,00 € Availability: DisponibileLa giovane e dinamica distilleria Waterford è il nuovo progetto dell’imprenditore Mark Reynier, produttore che riunisce oltre 95 agricoltori dal sud all’est dell’Irlanda.
Per la pianificazione dell’Irish whiskey “The Arcadian Organic Gaia“, la scelta dell’orzo è ricaduta su circa 7 agricoltori, tra cui Alan Jackson, Paddy Tobin e John Mallick, partendo dall’idea di produrre il primo orzo da malto biologico in Irlanda.
La gamma “Arcadian“ risponde proprio a questa filosofia di coltivazione, fedelmente appoggiata su principi genuini e anticonformisti, dove sono la purezza e l’essenza delle materie prime a fare la differenza.
La qualità dell’orzo detta “Overture“ garantisce un’ottima complessità aromatica, dispiegandosi tra profumi di agrumi, miele, caramello salato, fiori e menta.
All’assaggio, una pregevole morbidezza ed un buon tenore alcolico pervadono il palato, assieme ad ampi e delicati ritorni speziati e di frutta rossa.
Menta e zenzero chiudono una beva di ottimo equilibrio e persistenza.Sul whisky “The Arcadian Organic Gaia“ non viene effettuata nessuna filtrazione e non viene aggiunto il caramello.
Dopo una doppia distillazione attraverso il metodo Pot Still, cioè tramite una distillazione discontinua effettuata in alambicco discontinuo; lo “The Arcadian Organic Gaia“ affina per circa 3 anni e 9 mesi in botti di rovere francese e americano di diverse tipologie. -
Champagne Carte Blanche Demi Sec – Louis Roederer
58,50 € Availability: Non disponibileLa Cuvée “Carte Blanche“ è la versione Demi-Sec dell’attuale “Collection“ di Louis Roederer, uno Champagne delicato e cremoso, che avvolge il palato con una finissima ed evidente morbidezza.
Nel bicchiere si manifesta con un classico colore giallo paglierino, ornato da una grana molto fine e persistente.
Al naso si incontrano brillanti sentori di frutta a polpa bianca e limone, con piacevoli sensazioni minerali, di frutta candita, miele e mandorle.
In bocca è impostato verso un sapore pieno, dolce, fine e meravigliosamente equilibrato, grazie a un’incoraggiante freschezza e ad un leggero tocco minerale.Durante l’assemblaggio si ha l’aggiunta di una discreta parte di vini di riserva, in seguito affina per almeno 36 mesi sui lieviti in bottiglia.
Serve un ulteriore sosta di 6 mesi dopo la sboccatura, prima che questa bollicina sia pronta per essere messa in vendita. -
Champagne Cristal Rosé Brut Cofanetto (Astucciato) – Louis Roederer 2014
580,00 € Availability: DisponibileLa celebre cuvée “Cristal“ di Louis Roederer deve la sua creazione, alla particolare richiesta dello Zar Alessandro II, che voleva una propria riserva personale.
Questa è la sua declinazione in “Rosé“, una versione alquanto attraente ed incantevole, che attira l’attenzione per via di un’etichetta e di una colorazione subito riconoscibile.
Il suo manto color rosa salmone, con riflessi dorati e una grana molto fine e delicata sono solo una prima presentazione di uno Champagne Rosé incredibilmente elegante ed armonico.
Al naso esprime un bouquet molto complesso e variegato, basato su numerose fragranze agrumate, floreali e di frutta rossa, in assortimento con le classiche nuances morbide di pasticceria, frutta secca e spezie dolci.
Al palato raggiunge un’armonia e una finezza spettacolare, garantendo un gusto intenso, molto fresco e vellutato; aprendosi poi ad un finale agrumato e lunghissimo.Il “Cristal Rosé“ proviene dai 7 migliori cru della Maison Louis Roederer, scelti tra la Montagne de Reims, la Valle de la Marne e la Cote des Blancs.
Il vino viene in parte vinificato in legno e non svolge la fermentazione malolattica.
In seguito, affina per 96 mesi sui lieviti in bottiglia per 8 mesi dopo la sboccatura in botti di rovere.
Il dosaggio è sui 7 g/L. -
Champagne Blanc des Millénaires Blanc de Blancs Brut Cofanetto (Astucciato) – Charles Heidsieck 2007
200,00 € Availability: DisponibileIl “Blanc des Millenaires“ è il fiore all’occhiello della Maison Charles Heidsieck, un Blanc de Blancs impressionante per eleganza e ricchezza aromatica, prodotto solo nelle annate migliori.
Al calice è di un attraente giallo dorato luminoso, con grana estremamente fine e persistente.
La trama olfattiva concede con modi raffinati e suadenti, una notevole complessità aromatica, mostrando favolose fragranze di tostatura e pasticceria, insieme a intensi profumi di mela, pesca, albicocca e agrumi, impreziositi da delicatissime nuances minerali, di burro, panna, caramello e vaniglia.
Il “Blanc des Millenaires“ è uno Champagne molto ricco e gustoso, segnato da un sapore pieno, cremoso e vellutato, esaltato da un caratteristico ed incessante tratto salino e minerale.
Chiude su un finale molto fresco e gessoso, di sbalorditiva persistenza.Il “Blanc des Millenaires“ è uno Champagne dalle incredibili capacità evolutive, donate da un caratteristico processo produttivo, inizialmente in botti di rovere francese, per poi rifermentare e invecchiare in bottiglia, nelle cave di gesso della cantina, per almeno 10 anni.
Le uve sono raccolte nella Cote des Blancs, a Oger, Mesnil-Sur-Oger, Avize, Cramant e Vertus.
Per l’annata 2007 il dosaggio è di 7 g/L.
Il profilo dell’annata 2007 ricorda i grandi Blanc de Blancs del passato, con la sua maturità contenuta e la sua acidità tagliente. -
Champagne Vintage Brut Magnum Cofanetto (Astucciato) – Louis Roederer 2015
206,10 € Availability: Non disponibileLouis Roederer è il marchio che simboleggia più di tutti l’eleganza e la cremosità del territorio dello Champagne.
Una grande maison che con il suo “Vintage Brut“ cerca di accentuare il Pinot Nero, dandogli un ruolo da protagonista all’interno di uno Champagne secco, ma ampiamente sfaccettato.
Il bouquet detiene abbondanti fragranze agrumate, di frutti rossi, mela, pesca e albicocca, oltre che a forti tracce di lieviti, marzapane, pane, mandorle, burro e caramello.
In bocca si può notare il forte legame tra i succosi sentori di frutti rossi, in abbinamento alle incisive e raffinate sensazioni cremose di pasticceria, vaniglia e spezie dolci, regalandoci un sorso secco, dritto e piuttosto corposo.Il Pinot Nero del “Vintage Brut“ di Louis Roederer proviene esclusivamente da Verzy.
Il “Vintage Brut“ dopo un classico processo di vinificazione, svolge per un 20% la fermentazione malolattica.
Al termine, affina sui lieviti in bottiglia per 48 mesi circa.
Servono altri 6 mesi di riposo dopo la sboccatura per perfezionare la maturazione.
Il dosaggio zuccherino è sugli 8 gr/l. -
Champagne Cristal Brut – Louis Roederer 2014
280,00 € Availability: Non disponibileLa celebre cuvée “Cristal“ di Louis Roederer deve la sua creazione, alla particolare richiesta dello Zar Alessandro II, che voleva una propria riserva personale.
Fu così che Louis Roederer pensò a questo design originale e tremendamente affascinante, a cui abbinò un assemblaggio realizzato in maniera intelligente tra Pinot Noir e Chardonnay.
Nel bicchiere si veste di un giallo dorato intenso, impreziosito da un perlage estremamente sottile e vivace.
Il profilo olfattivo è clamorosamente ampio e sfaccettato, carico di meravigliose fragranze di burro, tostatura, pasticceria e mandorla, ben evidenti anche le sensazioni minerali, di vaniglia, agrumi, fiori bianchi e miele.
Il “Cristal“ è uno Champagne cremoso, magnifico ed irresistibile, un’interpretazione di sbalorditiva purezza ed eleganza, capace di esaltare ogni singolo aroma presente, con una precisione chirurgica.
La potenza, la pulizia e la concentrazione aromatica sono talmente sviluppate nelle migliori annate, che lo hanno portato al massimo del punteggio rilasciato dalla critica nazionale ed internazionale.
Un’icona assoluta di classe e stile, dalla freschezza interminabile.Il “Cristal“ proviene dai 7 migliori cru della Maison Louis Roederer, scelti tra la Montagne de Reims, la Valle de la Marne e la Cote des Blancs.
Il vino viene in parte vinificato in legno e non svolge la fermentazione malolattica.
Nell’annata 2014 è invecchiato per 6 anni sui lieviti in bottiglia, nelle crayeres della Maison.
Sono serviti ulteriori 8 mesi dopo la sboccatura, prima che il “Cristal“ sia pronto.
Il dosaggio è sui 7 g/L. -
Champagne V.P. Grand Cru Extra Brut – Egly Ouriet
160,00 € Availability: DisponibileUno degli Champagne di maggior spicco della piccola Maison di Egly-Ouriet è il Il “V.P. o Vieillissement Prolongée“, una cuvée profonda e ricchissima, solcata da una vibrante ed elegantissima mineralità.
Nel bicchiere veste un giallo paglierino intenso, con riflessi ramati e perlage finissimo e persistente.
Al naso primeggiano evolute note di frutta secca e pan brioche, in alternanza con favolose e rinfrescanti fragranze minerali, di mela, albicocca, frutta a polpa gialla, miele e spezie dolci.
Il “V.P.“ è uno Champagne potente e veramente complesso, dalla bevibilità energica, armonica e verticale, attraversata da una raffinata e profonda spinta sapida e minerale.Le vigne dalle quali si ricava questa cuvée hanno un’età compresa tra i 40 e i 60 anni di età.
In vigna è bandito l’uso di sostanze chimiche e di sintesi, per salvaguardare l’ambiente.
La fermentazione avviene in maniera naturale, con i lieviti indigeni.
In seguito, durante l’assemblaggio viene aggiunto un 50% di vini di riserva.
Al termine, il “V.P.“ affina dai 6 ai 7 anni sui lieviti in bottiglia.
Il dosaggio zuccherino è di 2 g/L. -
Champagne Rosé Grand Cru Brut – Georges Vesselle
59,90 € Availability: Non disponibileChampagne Rosé giovane e fruttato, che combina perfettamente freschezza, struttura e rotondità, lasciando emergere una personalità attraente, armonica ed elegante.
Nel bicchiere appare di colore rosa cerasuolo brillante, con grana sottile e persistente.
Al naso trionfano intensi profumi di frutta a bacca rossa, con lievi accenni minerali, di pesca e lieviti.
Al palato è un Rosé classico ed espressivo, dalla beva agile e seducente, data da un’intrigante e piacevole freschezza.Georges Vesselle svolge un lavoro sopraffino con questo Rosé, aggiungendo una percentuale tra il 12 e il 15% di Bouzy Rouge, il Pinot Nero vinificato in rosso tipico dell’omonimo paese.
Un Rosé da degustare giovane, per scoprire tutta l’intensità del frutto che possiede.
Affina per diversi mesi sui lieviti in bottiglia.
Il dosaggio zuccherino si assesta sui 6 g/L. -
-
Champagne Collection 244 Brut – Louis Roederer
51,80 € Availability: DisponibileIl Brut “Collection 244“, fa parte della nuova collezione di Louis Roederer ed è uno Champagne dallo stile cremoso e tradizionale, risultato di una forte base di vini di riserva, in accompagnamento ad una intensa e ricercata selezione aromatica.
All’occhio si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage sottile e persistente.
L’esame olfattivo è caratterizzato da accattivanti ed ampie note di pan brioche, mandorle, nocciole e tostatura, all’interno di un bouquet ricco di frutta gialla, pesca e agrumi.
Al palato il “Collection 244“ manifesta una pregevole complessità e consistenza, soffermandosi su un equilibrio e una mineralità veramente piacevoli.Il Brut “Collection 244“ nasce dall’assemblaggio tra Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, del territorio della Valle delle Marne, Montagne de Reims e Cote des Blancs.
La vinificazione avviene esclusivamente in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, ma solo per il 30%.
In seguito, dopo alcuni mesi di invecchiamento, i vini del millesimo vengono assemblati a un 45% di vini di riserva.
Al termine, la “Collection 244“ affina sui lieviti in bottiglia per 48 mesi, prima del dégorgement.
Il dosaggio è sugli 8 g/litro. -
Trento Doc Pas Dosè Millesimato – Levii 2017
24,90 € Availability: DisponibileIl Levii Pas Dosè è un Trento Doc di colore giallo paglierino, con riflessi dorati e perlage ricco e vivace.
Al naso è fine ed intenso, di entusiasmante ampiezza olfattiva donandoci sensazioni di mela, frutta gialla, agrumi, frutta secca e qualche sensazione riconducibile ai fiori bianchi e alle spezie dolci.
L’ingresso in bocca è rotondo e avvolgente, di grande armonia e raffinatezza, contraddistinta dalla canonica mineralità e immediatezza, tipica del terroir trentino.
Metodo classico ottenuto con sole uve Chardonnay d’alta quota, che affina sui lieviti per un minimo di 48 mesi. -
Franciacorta Rosé Brut Millesimato – Cavalleri 2019
32,50 € Availability: DisponibileCavalleri propone un Franciacorta in versione rosé di pregevole ed elegante fattura, dal sorso deciso ed intrigante.
Nel calice appare di colore rosa tenue, con perlage fine e continuo, impreziosito da raffinati e intensi profumi di agrumi, frutti di bosco, frutta secca e crosta di pane.
In bocca denota una vivace mineralità, combinata con un immancabile intensità aromatica, persistente per l’intera bevuta.
Delicatezza e personalità confezionano un Franciacorta dall’indubbia qualità e armonia.L’uvaggio del Cavalleri Rosé varia di anno in anno, in base all’andamento della stagione, solitamente domina il Pinot Nero, mentre il dosaggio zuccherino è sempre molto contenuto.
Il vino svolge la prima fermentazione e l’affinamento in vasche di acciaio inox, per poi passare in bottiglia dove matura sui lieviti per 42 mesi. -
Franciacorta Ele Rosé Brut – Ca’ de Pazzi
24,90 € Availability: DisponibileFranciacorta DOCG di colore rosa intenso e luminoso, con perlage fine e continuo.
Al naso emergono delicate sensazioni di frutti di bosco e di agrumi, sospinte da fragranti toni di pasticceria e crosta di pane.
Rosè originale, caratterizzato da un sorso leggero e immediato, di spiccata freschezza e vivacità; ma non abbandonando le caratteristiche distintive del Franciacorta come l’eleganza e la cremosità.
Chiude con un finale di lunga persistenza.Sosta sui lieviti in bottiglia per 24 mesi a temperatura costante di 12-15°C.
Il dosaggio zuccherino è di 5 g/L. -
Oltrepò Pavese Metodo Classico ‘2005’ Brut – Finigeto 2021
19,00 € Availability: DisponibileIl “2005“ di Finigeto è un Pinot Nero Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese di meravigliosa eleganza e freschezza, uno spumante suadente e carico di aromi, che lambisce il palato con un tocco delicato e armonico.
Nel calice è di colore giallo paglierino intenso, rifinito da un perlage di grande finezza e persistenza.
All’olfatto deliziosi sentori di fiori bianchi e frutti rossi vengono accarezzati da sottili sensazioni minerali e di crosta di pane.
All’assaggio conquista immediatamente grazie alla sua piacevole aromaticità e la sua vibrante freschezza, terminando con richiami minerali e ammandorlati.La prima fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperature mai superiori ai 16 °C.
In seguito, riposa fino alla primavera successiva quando viene messo in bottiglia con la liqueur de tirage per lo svolgimento della seconda fermentazione.
Ultimata la seconda parte del processo, si ha l’affinamento in bottiglia sulle fecce fini per almeno 24 mesi.
Il dosaggio zuccherino è compreso tra i 6 e gli 8 g/L. -
Franciacorta Blanc de Blancs Brut Nature Magnum – Cavalleri
54,80 € Availability: DisponibileMetodo classico tra le etichette più rappresentative della sua denominazione, caratterizzato da uno stile puro e inconfondibile, fortemente attaccato alla tradizione, l’artigianalità e la sostenibilità.
Cavalleri combina in maniera impeccabile dosaggi zuccherini a zero o molto bassi, con la classica eleganza del Franciacorta, a una sapidità che è possibile avere solo attraverso una particolare attenzione e impostazione in vigna, ovviamente accompagnati da un terroir di livello molto alto.
Nel calice appare di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
Profumi seducenti ed eleganti di frutta gialla, pasticceria ed agrumi conducono a un sorso deciso, pieno ed intenso, solcato da una forte vena sapida e una rinfrescante mineralità.La prima fermentazione avviene per l’80% in vasche di acciaio inox e per un 20% in grandi botti di rovere, successivamente dopo alcuni mesi di affinamento avviene l’assemblaggio, con l’aggiunta di una piccola percentuale di vini di riserva.
Infine, Il Cavalleri Blanc de Blanc Nature affina sui lieviti per la durata di almeno 24 mesi. -
Metodo Classico Farfalla Noir Collection Zero Dosage – Ballabio
30,00 € Availability: DisponibileGli eccellenti Metodi Classici Blanc de Noirs di Ballabio sono vere istituzioni del territorio dell’Oltrepò Pavese, cuvée a base Pinot Nero di superba finezza e sapidità, ideati dal fondatore Angelo per competere con gli Champagne Blanc de Noirs dell’epoca.
La linea “Farfalla“ è l’essenza dello stile Ballabio, una collezione di diverse cuvée in cui il Pinot Nero si approfondisce in differenti versioni, sottolineando perennemente la forza aromatica e l’affascinante mineralità donata dal suolo prevalentemente calcareo delle colline di Casteggio, Lirio e Montecalvo.
Il “Farfalla Noir Collection Zero Dosage“ è l’interpretazione pura e senza compromessi della “linea Farfalla“, un Pinot Nero affilato, verticale e tagliente, predisposto verso una strabiliante eleganza, calata all’interno di un quadro aromatico ampio ed avvolgente.
All’esame olfattivo sono ricchi e fragranti profumi di mela, pesca, mandorla, frutti rossi e panificazione ad avere il predominio, mentre ricordi minerali, di pietra focaia ed incenso ricoprono un ruolo secondario.
Il profilo gustativo è quello in Metodo Classico dritto, cremoso ed eccezionalmente raffinato, retto su un sorso sapido, equilibrato e voluminoso.
Chiude su persistenti note burrose e minerali.Ballabio adotta un regime agronomico a bassissimo impatto ambientale, in vigna sono vietati diserbanti e pesticidi.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
Dopodiché si ha l’assemblaggio tra i vini dell’annata corrente e un 35% di vini di riserva.
Al termine, si ha il tiraggio con lieviti selezionati in azienda e dopo l’imbottigliamento affina per almeno 40 mesi sui lieviti.
Concluso il periodo riposa per altri 2 mesi in cantina dopo la sboccatura.
Il “Farfalla Zero Dosage Noir Collection“ non svolge la fermentazione malolattica. -
Transylvanian Ice Wine – Liliac & Kracher (mezza bott.) 2023
42,00 € Availability: DisponibileL’Ice Wine di Liliac & Kracher è un vino da dolce prodotto attraverso la collaborazione con la Liliac Winery in Transilvania, pigiando grappoli ghiacciati direttamente sulla pianta.
L’innovativo processo produttivo è utile sia a concentrare gli aromi varietali, che a potenziare l’intensità della bevuta, oltre che a rinfrescarla.
Al calice si mostra con una colorazione gialla dorata chiara, volta a raggruppare potenti profumi di fiori bianchi, pesca, frutta a polpa gialla ed esotica.
All’assaggio è molto fresco, fruttato e mieloso, senza essere stucchevole o ridondante in nessuna caratteristica, anzi esibendo un imprevedibile equilibrio, trovato grazie ad una sensazionale sapidità e persistenza.Questo vino è ottenuto da uve ghiacciate sulla pianta.
Per ottenere il miglior risultato, il frutto deve congelare ed arrivare ad una temperatura pari a -8°C.
Le uve, raccolte a mano, vengono successivamente pressate a grappolo intero, in maniera tale che il ghiaccio (acqua) venga così eliminato e la concentrazione di zuccheri ed aromi aumenti notevolmente.
Il mosto così fermenta e affina per 16 mesi in vasche d’acciaio. -
Chateau de Pez Saint Estèphe – Chateau de Pez 2020
46,90 € Availability: DisponibileLo Chateau De Pez è il Bordeaux più antico della denominazione di Saint-Estèphe.
Un Bordeaux storico e di razza, di ottima struttura e complessità, rimanendo su uno stile classico e ben definito.
Nel calice appare di colore rosso rubino scuro e profondo.
Il bouquet è ampio e sfaccettato, liberando seducenti profumi di prugne, more, amarene e ciliegie nere, che si associano elegantemente con richiami vellutati e morbidi di spezie e caffè.
All’assaggio è corposo, equilibrato e generoso, susseguito da una solida e sottile trama tannica e da una bella freschezza.Affina per 12 mesi in barrique, di cui il 30% nuove.
-
Sauternes – ‘Chateau Les Justices’ Gonet-Medeville 2021
49,90 € Availability: DisponibileNei dintorni di Preignac, ha origine il Sauternes dello Chateau Les Justices, un vino di colore oro intenso, dalla trama aromatica semplice e lineare, ma di grande impatto e freschezza.
Il bouquet olfattivo è carico di note miele, agrumi, pesca e albicocca candita.
All’assaggio mantiene la rotondità e la struttura tipica dei Sauternes, concentrandosi su un sorso dritto ed essenziale, alimentato da una lunga e vivace mineralità.Le viti hanno un’età media superiore ai 40 anni.
I grappoli dopo essere stati attaccati dalla Botrytis Cinerea, subiscono l’appassimento naturale.
Successivamente si scelgono i migliori grappoli manualmente e viene svolto il processo di vinificazione.
Al termine, affina per almeno 2 anni in botti di rovere prima di essere commercializzato. -
Pinot Nero Rosé – Franz Haas 2023
20,20 € Availability: DisponibileIl Pinot Nero Rosé di Franz Haas si presenta con un colore rosso ciliegia chiaro.
Bouquet molto fresco e fruttato che si apre con aromi di ciliegie, lamponi, piccoli frutti rossi e qualche accenno di erbe aromatiche.
In bocca è molto aromatico e stupisce per la sua immensa freschezza, date da una sapidità e una interessante acidità che incita la bevuta.Svolge entrambe le fermentazioni e l’affinamento in vasche d’acciaio.
-
Recioto della Valpolicella Classico – Monte del Fra’ 2016
29,90 € Availability: DisponibileRecioto dal colore rosso granato carico.
Al naso sviluppa potenti profumi fruttati e floreali di violetta, giaggiolo e rosa selvatica, arricchite da decise spezie dolci, dove si ritrovano vaniglia, cannella e cioccolato.
In bocca sfoggia una certa personalità, imponendo un sorso pieno, cremoso, avvolgente e di buon corpo, sorretto da una viva e rinfrescante acidità, a contrastare una spiccata dolcezza.Affina per 12-18 mesi in botti di rovere di Slavonia e ciliegio.
-
Moscato Giallo Nobless – Plonerhof 2022
25,90 € Availability: DisponibileIl Moscato Giallo passito di Ploner si presenta con un colore giallo dorato e si apre con profumi intensi di frutti gialli maturi e agrumi.
L’ingresso al palato è delicatamente dolce e sapido, mieloso e di forte impatto, senza risultare stancante o stucchevole, ne consegue un vino da dessert elegante e di grande pulizia gustativa.Il processo di appassimento avviene direttamente sulla pianta e su plateau, concentrandone gli aromi, in seguito parte una lenta fermentazione che dà origine a questo raffinato vino da dolce.
-
Passito di Pantelleria Mueggen – Salvatore Murana 2014
36,50 € Availability: DisponibileIl “Mueggen“ prende il suo nome dalla zona dove giacciono le vigne di Zibibbo, con il quale viene prodotto.
Una Località rigogliosa e incontaminata situata nell’entroterra dell’isola.
Alla vista si presenta con un caratteristico giallo ambrato caldo, con sfumature aranciate.
Bouquet potente e ricchissimo di fragranze fruttate, tra cui agrumi e mela cotta, con netti rimandi balsamici di origano e rosmarino.
Si esprime con un sorso pieno e consistente, caloroso e di buon corpo, guidato da una buona freschezza e una dolcezza mai stucchevole.
Un passito di Pantelleria armonico e di grande personalità, che si distingue dagli altri per una netta e gradevole nota amaricante nel finale.
Una delle più identitarie e autorevoli interpretazioni della sua tipologia.Le uve di Zibibbo vengono vendemmiate a fine settembre.
I grappoli, una volta selezionati, vengono fatti appassire per un periodo variabile dai 18 ai 25 giorni.
Successivamente avvengono pigiatura e fermentazione a temperature tra i 25°C e i 28°C.
Un ulteriore periodo di 24-32 mesi in vasche di acciaio, rende pronto il vino per la commercializzazione. -
Lambrusco – Oinoe
8,80 € Availability: DisponibileIl Lambrusco IGT Emilia di Oinoe è un rosso frizzante rotondo, fresco e vinoso, dotato di toni morbidi ed avvolgenti, circoscritti ai sentori di ciliegia nera e violetta.
All’assaggio è un Lambrusco equilibrato e gioviale, mosso da una bella acidità e da una leggera tessitura tannica, che porta ad una conclusione lievemente minerale.La vinificazione avviene tramite Metodo Charmat.
Durante il processo produttivo non viene svolta la fermentazione malolattica e la macerazione avviene in maniera statica a freddo. -
Chianti Classico Gran Selezione Rialzi Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenuta Perano’ Frescobaldi 2018
87,90 € Availability: Non disponibileDopo anni di sperimentazioni, la decisione di allargare la linea della Tenuta Perano, ha portato alla vinificazione di un nuovo Chianti Classico Gran Selezione, il “Rialzi“, Sangiovese in purezza originario dell’omonimo vigneto, posto su tre terrazzamenti a 500 metri sul livello del mare.
Il “Rialzi“ è un Chianti elegante e bilanciato, che sfrutta una notevole morbidezza per avvolgere il palato, in un gusto caldo, corposo e gentile.
Alla vista è di colore rosso rubino brillante e vivace, con lievi sfumature granate.
Ottimo lo spunto olfattivo, ispirato da note fruttate di ciliegia, lampone e ribes, susseguite da richiami di sottobosco, tabacco, caffè, vaniglia, e cioccolato.
All’assaggio è asciutto, complesso e strutturato, garbato e fine nella sua caratterizzazione, ma estremamente equilibrato, chiudendo su toni morbidi e speziati.La fermentazione avviene in tini d’acciaio inox a temperatura controllata, successivamente matura per 24 mesi in barrique di rovere e per 12 mesi in bottiglia.
-
Le Pergole Torte – Montevertine 2018
280,00 € Availability: DisponibileLa cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
“Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
“Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Rosso di Montalcino – Tenuta Poggio il Castellare 2019
16,90 € Availability: Non disponibileIl Rosso di Montalcino della Tenuta Poggio il Castellare è un Sangiovese piuttosto tradizionale, avvolgente, caldo e di buon corpo, ottima la sua profondità gustativa che interessa maggiormente i sentori speziati, terrosi e di boisé, supportati comunque da discreti toni di violetta e frutti rossi.
All’esame visivo appare in un’insolita colorazione di un rosso rubino scarico tendente al granato.
All’olfatto manifesta morbide ed eleganti sensazioni balsamiche, di ciliegia, tabacco e spezie.
Il gusto è rotondo, complesso e voluminoso, mentre un’acidità netta ed instancabile si aggrega a una tessitura tannica levigata e suadente, determinando un buon equilibrio generale.La fermentazione alcolica avviene ad una temperatura controllata di 26°C per 7-8 giorni sulle bucce, dopodiché viene svolta la fermentazione malolattica in serbatoi d’acciaio inox.
Affina in botti di rovere da 30 Hl per 8-10 mesi, prima uscire sul mercato. -
Valpolicella Superiore Ripasso Capitel San Rocco – Tedeschi 2021
15,60 € Availability: DisponibileRipasso che si presenta di colore rosso rubino limpido e brillante, contornato da un bouquet ampio e complesso, che si concentra su note di frutti rossi come ciliegia, lampone e ribes rosso, decisamente più lontane le sensazioni speziate e legnose.
Molto equilibrato e morbido al palato, proponendo un sorso caldo e intenso, ma ben gestito da una certa rotondità e da dei tannini ben levigati.La fermentazione alcolica e la macerazione hanno una durata di 15 giorni a 28°C, segue una lenta fermentazione su vinacce di Amarone e Recioto per 8-10 giorni a 18°C.
L’invecchiamento in botti di rovere di Slavonia varia dai 12 fino ai 24 mesi a seconda delle annate.
Il vino è pronto per uscire sul mercato solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi. -
Valpolicella Superiore – Tedeschi 2021
10,50 € Availability: DisponibileValpolicella Superiore di colore rosso rubino con riflessi granato.
Note olfattive dritte sulla ciliegia e il ribes, arricchite da sfumature speziate; lasciano spazio a un sorso di media struttura e corpo, contraddistinto da un’ottima rotondità e da un eccellente equilibrio.Valpolicella che svolge la fermentazione malolattica e che affina in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi.
Servono ulteriori 6 mesi, affinchè il vino sia pronto per uscire sul mercato. -
Tignanello – Antinori 2016
195,00 € Availability: Non disponibileIl “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato. -
Vino Nobile di Montepulciano Riserva – Tenuta di Gracciano dellla Seta 2020
24,00 € Availability: Non disponibileLa Tenuta Gracciano della Seta è una realtà biologica di medie dimensioni, formatasi dalla frammentazione della grande cantina Svetoni, che contava ben 22 poderi.
Avvenuta la completa separazione, Giorgio della Seta e prima il suo enologo Nicolò d’Afflitto e successivamente Beppe Rigoli decisero di rinnovare i vigneti e di creare una nuova area di vinificazione, basando le proprie idee sul rispetto del terroir e puntando sui vitigni autoctoni.
Il risultato è una versione di Nobile di Montepulciano Riserva secca, moderna ed elegante, che libera dopo una breve ossigenazione intense note di viola, ciliegia, prugna e mora, arricchite da vellutate sfumature di vaniglia, tabacco, spezie e cuoio.
Nel bicchiere mostra la sua buona evoluzione, mostrando la sua colorazione tendente al granato.
Il sorso inizialmente pieno, caldo e pastoso, coinvolge una vasta ed espressiva varietà di sentori, poi interrotti da una trama tannica tosta e vigorosa.
Il retrogusto profondo e lievemente sapido porta alla conclusione di una beva persistente e di ampio respiro.La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, sui lieviti indigeni per circa 20-25 giorni.
Dopodiché affina per 12 mesi in tonneaux di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio e per altri 12 mesi in botti di rovere di Slavonia. -
Rosso di Montepulciano – Tenuta Gracciano della Seta 2022
9,80 € Availability: DisponibileRosso di Montepulciano immediato e disinvolto, sorretto da una stimolante freschezza, che assicura una scorrevolezza fantastica e veramente piacevole.
Nel calice è di colore rosso rubino carico e luminoso.
All’olfatto emette con forza e intensità note di viola, ciliegia, lampone, fragola e amarena, più lievi accenni speziati.
In bocca procede con linearità e leggiadria verso una tensione aromatica appagante e croccante, un cui emerge un tannino vivace e deciso, oltre ad una misurata e ricercata mineralità.Le vigne sono coltivate seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il vino svolge il processo di vinificazione in acciaio.
Successivamente, il vino continua a sostare in gran parte in acciaio e in piccola parte in tonneaux di rovere per qualche mese. -
Flaccianello della Pieve – Fontodi 2020
125,00 € Availability: DisponibileIl “Flaccianello della Pieve“ di Fontodi è un Sangiovese in purezza, favoloso e iconico della zona del Chianti Classico, una vera eccellenza del meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, l’area dove si trovano le migliori condizioni pedoclimatiche per il Chianti.
L’estrema cura e attenzione riservata ad ogni singolo dettaglio produttivo hanno reso il “Flaccianello della Pieve“ un Sangiovese completo e bilanciato su tutte le proporzioni, stupendo per l’encomiabile complessità e dinamicità.
Nel calice è di colore rosso rubino cupo e impenetrabile, all’olfatto vengono scandite con costanza e determinazione note di violetta, prugna, mora, mirtillo, ribes nero e frutti rossi, intervallati da deliziosi e nitidi ritorni terziari, di sottobosco, cuoio, pepe, tabacco e liquirizia.
Al palato è incredibilmente profondo e sontuoso, un rosso di strabiliante sostanza ed eleganza, arricchita da una raffinata e gustosa morbidezza e da una pregevole selezione aromatica, in cui un tannino abbondante ed evoluto ha il compito di asciugare il palato e di prepararlo ad un retrogusto appagante ed infinito.La cantina Fontodi viene condotta seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il “Flaccianello della Pieve“ dopo la macerazione e la fermentazione alcolica spontanea in vasche d’acciaio inox per almeno 3 settimane, matura in barriques e botti di rovere francese per 24 mesi e per 10 mesi in bottiglia.
-
Etna Rosso – Tenuta delle Terre Nere 2022
31,00 € Availability: DisponibileL’Etna Rosso di Terre Nere è un vino dal sorso molto piacevole e appagante, di straordinaria agilità e freschezza, incentivata da un sorso di trascinante bevibilità, che lo rende adatto a una grande varietà di piatti.
Nel bicchiere si presenta con un vivace rosso rubino brillante.
Al naso attrae per i suoi raffinati profumi di frutta rossa matura e rosa canina, in perfetta armonia con i sentori speziati dolci.
In bocca è un Etna Rosso molto fresco e snello, indirizzato verso l’eleganza e l’intensità, pur avendo un sottofondo di buona complessità aromatica, arricchito da un tannino sottile e fine, ben integrato all’interno della bevuta.Matura dai 12 ai 18 mesi in grandi botti di rovere francese.
Infine, riposa per 1 mese in vasche d’acciaio. -
Valpolicella Ripasso Classico Superiore – Vigneti di Ettore 2019
23,50 € Availability: DisponibileIl Valpolicella Ripasso è un rosso caratterizzato da maggiore struttura, complessità e rotondità, rispetto a un Valpolicella base; invece Ettore Righetti, uomo fortemente dedito all’artigianalità e alla tradizione, pensa a una versione ancor più strutturata e alcolica, più vicina a un maestoso Amarone.
Il colore è rosso rubino carico e deciso, a livello olfattivo dispensa ampie suggestioni di frutta rossa e ciliegia sotto spirito, ben amalgamate con importanti sensazioni speziate ed erbacee.
In bocca è dove mostra con grande carattere e forza una ammirevole intensità aromatica, abbinata a un forte tenore alcolico, che a mano a mano lascia il posto a un sorso morbido, spalleggiato da un discreto tannino.
Le considerazioni finali fanno pensare a un Ripasso di ottima personalità e persistenza, che al consumatore si pone senza alcun compromesso.Come per il Valpolicella la vendemmia viene svolta a ottobre, con la differenza che le uve vengono fatte appassire parzialmente in fruttaio, con le vinacce di Recioto.
In seguito si ha la macerazione e il passaggio in acciaio per la prima fermentazione alcolica.
Dopo una breve maturazione in acciaio, si ha una seconda fermentazione sulle vinacce di Recioto.
Un affinamento di 12 mesi in botti di rovere, più un ulteriore anno in bottiglia completano il processo produttivo di questo fantastico Ripasso. -
Nero d’Avola Harmonium – Firriato 2019
28,30 € Availability: Disponibile“L’Harmonium“ è uno dei simboli della cantina Firriato, un Nero d’Avola di classe e armonico, frutto delle migliori uve provenienti dagli appezzamenti più vocati.
Sin dal primo sguardo, si nota l’impressionante ricchezza con cui si pone, con un colore rosso rubino fitto e profondo, contraddistinto da vivaci sfumature violacee.
Potente e stratificato al naso, rilasciando la straripante potenza del frutto, composta da prugna, marasca e frutti di bosco, in perfetta armonia con raffinati sentori speziati di liquirizia, vaniglia, inchiostro e tabacco.
In bocca è poderoso ed esuberante, sostenuto da un sorso rotondo e suadente, solleticato da una vellutata trama tannica e da una piacevole acidità, in un complesso sempre coinvolgente ed elegante.La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, successivamente affina per 12 mesi in barriques di rovere francesi e americane; segue il riposo in bottiglia di almeno 12 mesi prima della messa in commercio.
-
Etna Rosso Le Sabbie dell’Etna – Firriato 2021
13,50 € Availability: Non disponibile“Le Sabbie dell’Etna“ è la linea di Firriato che rappresenta a pieno titolo l’enologia del Vulcano; Il “Rosso“ è formato dai classici vitigni a bacca nera etnei, il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, mostrati in una versione duttile e intensa, dotata di buona sapidità.
“Le Sabbie dell’Etna Rosso“ si presenta di colore rosso rubino intenso e brillante, rivelando intensi profumi di violetta, ciliegia, prugna, mirtilli e ribes nero, con delicati richiami speziati di pepe, liquirizia e tabacco.
All’assaggio è un vino caldo, deciso ed equilibrato, solcato da una buona morbidezza e da tannini sottili e vellutati.
Si congeda liberando una modesta, ma persistente mineralità.La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, a cui segue una prima maturazione tra acciaio e legno di alcuni mesi.
Infine, riposa per 6 mesi in bottiglia. -
Vino Rosso – Azienda Agricola Cascina Fontana 2022
21,50 € Availability: DisponibileNebbiolo “Triple A“ fresco e gioviale, dal frutto molto intenso e preponderante, in cui si può notare un tannino morbido e molto deciso.
Nebbiolo rustico e atipico, frutto di una lavorazione artigianale, legata ai principi di un tempo.
Al naso ha bisogno di un attimo per aprisi, ma una volta superato questo primo momento, sprigiona forti ed esuberanti sentori di violetta, frutta a bacca nera e rossa.
L’ingresso al palato è consistente, teso e succoso, arricchito da un tannino giovane ed energico, oltre che da un’acidità schietta e ruspante.Nebbiolo a cui non viene aggiunta solforosa e che svolge la fermentazione spontanea in vasche di vetroresina.
Successivamente si ha la macerazione sullle bucce, con parte dei raspi, per 15 giorni.
In seguito, affina per 7 mesi negli stessi contenitori e per 4 mesi in bottiglia.
Il contenuto di solforosa è sui 18 mg/l. -
Barbera d’Asti Superiore Bionzo – La Spinetta 2021
32,00 € Availability: DisponibileLa Barbera d’Asti Superiore “Bionzo“ è una stupenda espressione della sua tipologia, un rosso di affascinante personalità e strabiliante ricchezza aromatica, che si pone con gran classe e pacatezza.
Nel bicchiere si mostra con una colorazione granata intensa, sinonimo di un eccellente patrimonio organolettico.
All’olfatto si muove su potenti note di more, mirtilli e prugne in confettura, in sinergia con fragranti nuances di spezie dolci, violetta e menta.
In bocca stupisce per consistenza, complessità e struttura, avvalendosi di tannini avvolgenti e sottilissimi, che spianano la strada a un finale armonico, profondo e rinfrescante.La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio. -
Korem – Argiolas 2019
30,00 € Availability: Non disponibileIl “Korem“ di Argiolas è un rosso strutturato e potente, frutto di un interessante assemblaggio tra vitigni autoctoni, dove il Bovale Sardo predomina e fa scoprire al consumatore un’altra varietà e un altro pezzo di storia della Sardegna.
Nel bicchiere si distingue per un colore rosso rubino carico e profondo, di ottima consistenza.
Intenso e ricco il naso muovendosi tra note di frutta rossa, more e fiori appassiti, ben presenti anche le sensazioni speziate e legnose, dovute all’affinamento.
All’assaggio, la struttura e l’elevata gradazione alcolica, sono contenute da una pregevole morbidezza e da una decisa trama tannica, costituendo un sorso rotondo e armonico.
Termina in un finale fruttato.Le uve, dopo la raccolta, macerano per un periodo di circa 10-12 giorni, svolgendo la fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
Segue poi una prima fase dell’affinamento per un periodo di 12 mesi in barrique, mentre la seconda fase avviene in bottiglia per 6 mesi. -
Amarone della Valpolicella Classico Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Monte del Frà 2018
115,00 € Availability: DisponibileAmarone dal profilo corposo e intenso, sorretto da un’ottima acidità e da una fine trama tannica.
Se al colore regala un rosso granato intenso, simbolo del lungo invecchiamento in legno; all’olfatto mostra intense note di ciliegia sotto spirito e prugne, accompagnate da sensazioni di vaniglia, cioccolato, chiodi di garofano, cuoio, tabacco e caffè.
Invece, al palato è caldo e avvolgente, indirizzato verso un sorso potente e armonico, di buona persistenza.Le uve vengono raccolte verso la seconda decade di ottobre dopo un breve appassimento sulla pianta, che prosegue in fruttaio, in cassette a temperatura e umidità controllate per circa 4 mesi.
Successivamente avvengono la pigiatura e la diraspatura.
Una lenta fermentazione alcolica in piccoli tini di acciaio, con lunga macerazione delle bucce, per consentire la massima estrazione aromatica e polifenolica.
Al termine si ha la fermentazione malolattica, dove il vino affina per almeno 24 mesi in botti di rovere francese.
Una volta imbottigliato, il vino matura per almeno 6 mesi prima di essere messo in commercio. -
Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo – Fontodi 2020
64,50 € Availability: DisponibileFontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
Il suo “Vigna del Sorbo“ è un Chianti Classico Gran Selezione di superba intensità ed eleganza, in grado di estendersi su un’impressionante complessità aromatica, coronata da una fantastica morbidezza.
Nel bicchiere si manifesta con un vivace rosso rubino luminoso, con riflessi granati.
Il profilo olfattivo è un’esplosione di profumi e sensazioni, i classici sentori di ciliegia, mora, prugna e frutti rossi sono saldamente connessi a ragguardevoli note legnose, erbacee, di tabacco, vaniglia, viola, pepe e liquirizia.
L’ampia e scioccante proposta olfattiva si ripete al palato, definendo lo stile intrinseco di Fontodi ed elevandolo tra le vette della denominazione; anche se gli aspetti caratteristici di “Vigna del Sorbo“ sono la ricchezza e la complessità gustativa, questo capolavoro non sarebbe lo stesso senza la sua affabile e piacevole rotondità, che copre magnificamente un potente grado alcolico e una struttura importante.Il “Vigna del Sorbo“ proviene da vigne in gran parte di 40 anni di età.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per qualche settimana, successivamente affina per 24 mesi in barrique di rovere di Troncais e Allier, per il 50% nuove. -
Maria Costanza Rosso – Milazzo 2018
29,30 € Availability: DisponibileIl “Maria Costanza Rosso“ di Milazzo è un Nero d’Avola biologico che sintetizza in una bevuta potente e intensa, uno stile mediterraneo, in cui finissimi richiami salmastri si avvicendano con una morbida componente speziata.
Alla vista si presenta di un rosso rubino particolarmente intenso e profondo, caratterizzato da nitide fragranze floreali e da poderosi profumi fruttati di marasca, prugna e altri frutti a bacca rossa e nera, arricchiti da ricordi speziati dolci e da sbuffi minerali.
Il profilo gustativo è parecchio ispirato e tipico, districandosi abilmente in un sorso ricco, strutturato e potente, ben supportato da una spiccata morbidezza e da una vivace sapidità.
Un rosso siciliano raffinato ed avvolgente, che si allunga sensibilmente su un finale profondo e persistente.L’uva dopo una delicata sgranellatura e un’attenta selezione manuale, viene trasferita in vinificatori orizzontali e verticali, dove continua il processo di vinificazione, compresa la fermentazione malolattica, svolta in parte in barrique di rovere e in parte in acciaio.
Al termine, affina per circa 18 mesi tra acciaio e legno e per alcuni mesi in bottiglia, prima di essere messo in vendita. -
La Poja – Allegrini 2017
103,50 € Availability: DisponibileLa Poja di Allegrini è un vino di affascinante personalità e di straordinaria raffinatezza e struttura, frutto di un unico vitigno, la Corvina Veronese.
Alla vista appare di colore rosso rubino scuro e profondo.
Il profilo olfattivo è ricco e ampio, segnato inizialmente da note frutti di bosco in confettura, ciliegia e vari frutti rossi, in un secondo tempo tende verso note speziate, balsamiche e di erbe officinali.
All’assaggio sorprende per eleganza e carattere, enfatizzando la sua ricchezza aromatica, attraverso un tannino fine e un sorso particolarmente dinamico e snello, che porta verso un finale di ammirabile freschezza e vigorosa mineralità.La vendemmia viene solitamente svolta nei primi giorni di ottobre, per avere una leggera surmaturazione delle uve sulla pianta.
Dopo la pigiatura e la macerazione, avviene la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi periodici per 12-15 giorni e successivamente anche la malolattica in barrique.
Quindi, il vino parte con l’affinamento, una prima fase prevede un periodo in barriques nuove d’Allier di 20 mesi; in seguito per 8 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e infine per ulteriori 10 mesi in bottiglia.