Enoteca Galvani

  • Sauvignon Ronco delle Mele – Venica 2022

    35,80  Availability: Non disponibile

    Sauvignon del Collio elegante e corposo, dotato di una incalzante e decisa mineralità e di una intrigante rotondità, che si pone l’obiettivo di portare un vino morbido e vivo, dalla entusiasmante bevibilità.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati e verdognoli.
    Complessa e raffinata la complessità olfattiva, emettendo sensazioni di agrumi, sambuco, erbe aromatiche e sfumature fumé.
    Al palato è un Sauvignon potente, fresco e di grande personalità, delineato da una forte sapidità e da un sorso pieno, vellutato e di estrema eleganza.

    Le uve vengono raccolte e macerate per circa 20 ore ad una temperatura di 11-12°C.
    Segue la fermentazione alcolica e l’affinamento sui lieviti per 5 mesi in parte in grandi botti di legno, in parte in contenitori di acciaio.

    Visualizza
  • Cataratto Mondura – Funaro 2020

    10,50  Availability: Non disponibile

    Cataratto biologico di colore giallo paglierino intenso con lievi riflessi dorati.
    Olfatto complesso ed elegante comprendente sensazioni di agrumi, frutta tropicale e fiori.
    Il “Mondura“ possiede un sorso strutturato, pieno ed equilibrato, incentrato su una marcata freschezza e su una propositiva spinta sapida.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono pigiate in assenza di ossigeno e vinificate in vasi vinari di acciaio ad una temperatura di 15°C.
    A fine fermentazione, la maturazione prosegue per qualche mese in vasche d’acciaio e in bottiglia per 2 mesi.

    Visualizza
  • Langhe Bianco – Roagna 2020

    34,00  Availability: Non disponibile

    Il Langhe Bianco di Roagna è un vino morbido, strutturato e complesso, a base di Chardonnay e in piccola quantità Nebbiolo, prodotto nella vigna del Carso, vicino alle rocche di Barbaresco.
    Al calice si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    All’olfatto è particolarmente intenso e variegato, giocando su note di frutta esotica, agrumi e fiori gialli, contornati da invitanti fragranze di spezie dolci, burro e pietra focaia.
    All’assaggio combina una raffinata e importante struttura, con un sorso ricco e armonico, rinfrescato da una bella acidità.
    La chiusura è lunga e sapida.

    La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, successivamente il Langhe Bianco matura in botti di rovere neutre per circa 2 anni.
    La produzione è limitata alle 5.000/6.000 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Sauvignon – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2021

    14,00  Availability: Non disponibile

    Ronco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
    Il loro Sauvignon è di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini.
    I profumi che avvolgono il naso si muovono su note varietali di fiori campo e di sambuco, ornate da sensazioni di pesca, frutta esotica e foglia di pomodoro.
    Al palato detiene un certo equilibrio e una gradevole bevibilità, che ben si associa alla sua vena minerale e citrina.
    Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.

    Affina sui lieviti in vasche di acciaio per almeno 5 mesi.

    Visualizza
  • Pinot Grigio Ramato Fontane – Zeni 2022

    12,30  Availability: Non disponibile

    Pinot Grigio che si mostra in una raffinata e brillante colorazione ramata.
    Sfoggia un bouquet molto fruttato, ricco di profumi di agrumi, con ricordi di petali di rosa e pera matura.
    In bocca è corposo e spiccatamente aromatico e fresco, ulteriormente galvanizzato da una eccezionale sapidità.

    L’uva viene raccolta a mano, pigiata e pompata nei tini d’acciaio per una breve sosta di circa 12 ore a contatto con le bucce.
    In seguito avviene la svinatura, la decantazione e una prima fermentazione.
    Solitamente, non viene svolta la fermentazione malolattica, per mantenere integri i profumi freschi e fruttati.
    Dopo qualche mese di affinamento in acciaio, il vino viene poi imbottigliato in primavera e solo dopo un breve periodo di riposo, viene commercializzato.

    Visualizza
  • Vermentino Luccicante – Ca’ du Ferra 2022

    31,70  Availability: Non disponibile

    Il “Luccicante“ è un Vermentino di notevole freschezza e strepitosa qualità della piccola azienda Cà du Ferra, una meravigliosa cantina posta nei pressi di Bonassola, in uno dei luoghi più interessanti di tutta la Liguria.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini.
    Il corredo olfattivo è percorso da vivaci e finissime note saline, di pesca, mela golden, fiori di campo e camomilla, solo accennate le sensazioni erbacee e ammandorlate.
    In bocca è un fuoriclasse di eleganza e sapidità, un Vermentino coinvolgente, succoso e carismatico, che scorre verticalmente verso una favolosa essenza marina.

    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Al termine, riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato poco prima delle feste pasquali, dell’anno successivo alla vendemmia.

    Visualizza
  • Malvasia Callas – Monte delle Vigne 2022

    20,50  Availability: Disponibile

    Malvasia ferma di colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli.
    Propone profumi complessi e intensi, di note floreali, dove spiccano violetta bianca e biancospino.
    Al palato è una Malvasia di Candia armonica e fresca, che unisce una buona struttura e mineralità, alla classica intensità aromatica varietale.

    Fermenta a 18°C per circa 20 giorni e affina 6 mesi in acciaio con continui bâtonnage, prima di uscire sul mercato.

  • Vermentino di Gallura Vigna ‘Ngena – Capichera 2022

    29,90  Availability: Disponibile

    Il Capichera “Vigna ‘Ngena“ è un Vermentino di Gallura che si impegna a riportare un’espressione franca e pura della varietà, alimentata da una vivace freschezza e da una costante presenza salina.
    Nel bicchiere appare di un limpido giallo paglierino tenue, con leggeri riflessi verdolini.
    Bouquet ampio e intenso, che si dipana tra rimandi di ginestra, biancospino, iris, mela, agrumi, erbe aromatiche e ritorni minerali.
    Al gusto è corposo e succoso, di straordinaria freschezza e sapidità, che vince su una discreta morbidezza.
    Termina con un finale sapido e fruttato.

    Vinificazione e affinamento avvengono in vasche d’acciaio per qualche mese.

  • Santagostino Baglio Sorìa Bianco – Firriato 2020

    12,90  Availability: Non disponibile

    Splendido blend composto da Cataratto e Chardonnay a completare un profilo elegante, corposo e fruttato.
    Nel bicchiere si mostra in una colorazione gialla dorata intensa e vivace.
    Profilo olfattivo caratterizzato da sentori di pesca, melone, ananas e fiori bianchi, spalleggiato da delicate sensazioni di vaniglia e frutta secca.
    Al palato conquista per struttura, spessore e morbidezza, coinvolgendo ampi aromi fruttati e una gradevolissima acidità.
    Finale raffinato e di lunga persistenza.

    Affina per 6 mesi sulle fecce nobili in serbatoi di acciaio inox e per almeno 4 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Chardonnay – Institut Agricole Régional 2022

    16,70  Availability: Non disponibile

    Chardonnay che al calice veste colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Bouquet sulla frutta a polpa bianca e in secondo piano frutta tropicale, con un accenno di toni minerali.
    Chardonnay equilibrato, verticale e fine, di eccellente bevibilità e freschezza.
    Ne risulta un bianco che non finiresti mai di bere.

    Le uve, in seguito alla diraspatura sono criomacerate e pressate al riparo dall’ossigeno, successivamente avviene la fermentazione alcolica.
    Il vino viene poi conservato per alcuni mesi sulle fecce e affina per 3 mesi in recipienti in acciaio.
    Termina il processo dopo 1 mese di riposo in bottiglia.

    Visualizza
  • Vermentino di Sardegna Merì – Argiolas 2023

    12,90  Availability: Disponibile

    Il Vermentino Merì Argiolas si presenta di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini.
    All’olfatto è vispo e fortemente fruttato, dominato da sentori di agrumi e altra frutta fresca, più lievi le sensazioni floreali.
    Bevuta molto scorrevole e vivace, caratterizzata da un sorso molto fresco, equilibrato ed avvolgente.

    Affina per un breve tempo sulle fecce fini in vasche d’acciaio e successivamente per qualche mese in bottiglia.

  • Chardonnay – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan 2021

    27,90  Availability: Disponibile

    Chardonnay fiore all’occhiello di St. Michael-Eppan, della linea Sanct Valentin, dal grandissimo equilibrio e dalla splendida freschezza, ben amalgamata ad una importante struttura, che denota le eccellenti capacità di invecchiamento.
    All’esame visivo si presenta in un manto color giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    I profumi morbidi e tostati preannunciano un sorso pieno e caldo, sostenuto da una buona freschezza e da profonde tonalità minerali.
    All’assaggio è potente e minerale, arricchito da raffinate note vanigliate e di frutta matura.

    Svolge la fermentazione alcolica e malolattica e affina sui lieviti in barrique-tonneaux per 11 mesi.
    Assemblaggio dopo quasi un anno e ulteriore maturazione di almeno otto mesi in tini d’acciaio.

  • Chardonnay Vigna San Francesco – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita 2021

    42,80  Availability: Disponibile

    Lo Chardonnay “Vigna San Francesco“ di Tasca d’Almerita nasce dal duro lavoro di ricerca svolto dal Conte Tasca negli anni ottanta, che piantò nella propria tenuta diversi vitigni internazionali, tra cui lo Chardonnay.
    I benefici di questa scelta si ottennero sin dai primi tempi, infatti l’eccezionale terroir della Tenuta Regaleali, si sposava perfettamente con lo Chardonnay, elevando sbalorditivamente la sua struttura e la sua sapidità.
    Nel bicchiere si rivela con un caratteristico giallo dorato ornato da sfumature verdoline.
    All’olfatto propone una vasta gamma di sensazioni, dispiegandosi tra profumi di frutta polpa gialla, burro, vaniglia, nocciola, mandorla, spezie ed erbe officinali.
    In bocca, morbidi e potenti aromi già percepiti al naso vengono attorniati da notevoli sensazioni cremose e salmastre, esaltandosi attraverso una bevuta particolarmente gustosa e appagante.

    Lo Chardonnay “Vigna San Francesco“ svolge la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere francese di Allier e Troncais.
    Al termine, il vino non svolge la fermentazione malolattica e affina per 8 mesi in piccole botti di rovere della stessa capacità, per un 70% di primo passaggio e per la restante parte di secondo.

  • Confini – Lis Neris 2017

    28,00  Availability: Non disponibile

    Il “Confini“ di Lis Neris è un blend che combina la struttura e la complessità del Pinot Grigio, l’intensità del Gewurztraminer e la spiccata acidità del Riesling, per ottenere un bianco armonico, sostenuto da uno stile morbido e strutturato.
    Si presenta di colore giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini.
    Al naso, prevalgono avvolgenti e intensi profumi di fiori bianchi, agrumi e frutta tropicale, più lontani i richiami minerali e di erbe aromatiche.
    All’assaggio risulta corposo, morbido e potente, bilanciato da una rinfrescante acidità e da un ottimo impulso sapido, a sottolineare un finale di rara persistenza.

    La fermentazione avviene in piccole botti di rovere francese a temperatura controllata, successivamente affina per 11 mesi negli stessi contenitori, con frequenti batonnage.
    Dopo l’imbottigliamento serve un ulteriore periodo in bottiglia di 12 mesi, prima che il vino sia pronto per uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Chardonnay Jurosa – Lis Neris 2021

    23,90  Availability: Disponibile

    Chardonnay dell’Isonzo morbido e raffinato, dalla strepitosa concentrazione aromatica.
    A una prima occhiata rivela un colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    Bianco che possiede un patrimonio olfattivo intenso ed intrigante giocando su fragranze floreali, di frutta gialla, agrumi e frutta esotica, spalleggiata da sensazioni di vaniglia, burro, crema pasticcera e altre spezie dolci.
    Dal gusto pieno, ricco e sfaccettato bilanciato da una significativa rotondità e da una incessante mineralità.
    Un bianco vigoroso ed energico, per palati amanti dei gusti morbidi.

    La fermentazione avviene in piccole botti di rovere francese a temperatura controllata, successivamente affina per 11 mesi negli stessi contenitori, con frequenti batonnage.
    Dopo l’imbottigliamento serve un ulteriore periodo in bottiglia di 12 mesi, prima che il vino sia pronto per uscire sul mercato.

  • Friulano La Vila – Lis Neris 2021

    23,90  Availability: Disponibile

    Il Friulano La Vila di Lis Neris è un bianco avvolgente e di buona struttura, contraddistinto da un sorso seducente e di grande eleganza.
    Nel calice è di colore giallo paglierino intenso, incentrato su potenti profumi di fiori di campo, agrumi, pesca e albicocca, con qualche accenno di frutta secca.
    All’assaggio è ricco, strutturato e avvolgente, sospinto da un sorso cremoso e sapido, che porta a un finale di lunga persistenza.

    La fermentazione avviene in tank di acciaio a 20-22°C, poi si ha il passaggio in parte in vasche di acciaio inox e in parte in legno, dove il vino riposa sulle fecce fini per 11 mesi con bâtonnage frequenti.
    Infine, si ha l’imbottigliamento e un affinamento in bottiglia di minimo 12 mesi.

  • Bianco Macerato ‘Dire bere baciare’ – Fontefico

    24,00  Availability: Disponibile

    “Dire bere baciare” è un bianco aromatico macerato dal profumo intenso e dolce, con lievi sensazioni che suggeriscono note dal potpourri al the verde.
    Al palato è ricco e asciutto, lievemente tannico, con aroma che ricorda la mandorla amara e sul finale ritorna la sensazione floreale, che esprime anche al naso.

    Macera sulle bucce per quindici giorni e affina per oltre 12 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia.
    Macerato che viene prodotto solo in alcuni anni e come tutte le le bottiglie di Fontefico, sono numerate, perché ognuna di loro è unica.

  • Pecorino ‘La Canaglia’ – Fontefico 2022

    16,90  Availability: Non disponibile

    Il Pecorino Superiore “la Canaglia” appare di colore giallo paglierino con sfumature verdognole.
    Bianco dai profumi di agrumi e fiori bianchi, con un delicato contorno di salvia e menta.
    Al palato ha un sorso corposo e pieno, con attacco agrumato e fresco, virando verso un finale di mandorla amara.
    Ammirevole la sapidità, che assicura un bianco di pregevole fattura e di entusiasmante bevibilità.

    Questo vino proviene dalla “Vigna Bianca”, una vigna definita “dispettosa“ perchè, nonostante le svariate attenzioni, ha rese bassissime, come se volesse scansare la fatica di produrre più uva.
    In compenso il risultato è un vino unico, fresco e voluminoso, che affina per 6 mesi in acciaio e per 3 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Passo di Luna Bianco – Funaro 2023

    9,50  Availability: Disponibile

    Il Passo di Luna Bianco è un vino biologico, formato da Inzolia e Zibibbo, di eccezionale freschezza ed equilibrio.
    Nel bicchiere appare con una colorazione di un giallo paglierino chiaro, con lievi riflessi verdolini.
    Bouquet improntato sugli intensi e caratteristici profumi dello Zibibbo, arricchiti da rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
    Armonico e dotato di beva compulsiva, punta su un sorso delicato, che coniuga al meglio freschezza e sapidità.

    Le uve vengono vinificate separatamente in vasi vinari d’acciaio.
    A fine fermentazione, la maturazione prosegue nei vasi vinari d’acciaio per qualche mese.
    In seguito si ha l’assemblaggio, l’imbottigliamento e un breve affinamento in bottiglia.

  • Chardonnay Zaraosti – Zeni 2021

    11,50  Availability: Non disponibile

    Lo Chardonnay “Zaraosti“ di Zeni è un bianco affascinante e fruttato, che con il passare degli anni sviluppa aromi tostati e di vaniglia.
    Bouquet deciso ed essenziale, concentrato su piacevoli sentori di frutta a polpa gialla e mela Golden.
    Al palato è armonico e molto fresco, caratterizzato da un sorso secco e risoluto, dal finale fine e sapido.

    La vinificazione avviene interamente in vasche d’acciaio.
    Il vino non svolge la fermentazione malolattica, per mantenere integri i profumi freschi e fruttati.
    Dopo qualche mese di affinamento in acciaio, il vino viene poi imbottigliato in primavera e solo dopo un breve periodo di riposo, viene commercializzato.

    Visualizza
  • Inzolia – Funaro 2023

    9,60  Availability: Disponibile

    L’Inzolia è un vitigno orientato verso una bevuta molto fresca e scorrevole, contraddistinta da delicati aromi di fiori e frutta esotica.
    Questa versione biologica di Funaro non ne è da meno, mostrando un sorso armonico e leggero, con un finale di gradevole sapidità.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Il processo di vinificazione avviene in vasi vinari d’acciaio a temperatura controllata, in seguito affina per un breve periodo in bottiglia.

  • Pinot Grigio – Antonutti 2022

    9,50  Availability: Disponibile

    Pinot Grigio di colore giallo paglierino intenso, dal delicato ed essenziale bouquet floreale, guarnito da rimandi fruttati di pesca, pera e mela.
    In bocca si distingue per un sorso fresco e piuttosto citrino, mantenendo sempre una certa armonia.
    Un bianco fermo semplice e beverino, che ben si adatta agli aperitivi e a piatti non particolarmente elaborati a base di pesce.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; mentre la maturazione viene svolta in contenitori di acciaio con frequenti batônnage per circa 6 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.

  • Lis Bianco – Lis Neris 2018

    33,50  Availability: Disponibile

    Il “Lis Bianco“ di Lis Neris è una Riserva dal gusto elegante e avvolgente, frutto di uno splendido incontro tra Pinot Grigio, Chardonnay e Sauvignon Blanc, coniugati e bilanciati da una lunga maturazione in tonneaux.
    Note olfattive concentrate su note di frutta matura e tropicale, agrumi, sambuco, pesca e delicate sensazioni minerali ed erbacee.
    Al palato è un vino all’apice della sua denominazione, mostrando intensità, amonia, carattere e struttura, sempre supportate da una costante morbidezza e da una rinfrescante sapidità.

    La fermentazione avviene in piccole botti di rovere francese a temperatura controllata, successivamente affina per 11 mesi negli stessi contenitori, con frequenti batonnage.
    Dopo l’imbottigliamento serve un ulteriore periodo in bottiglia di 12 mesi, prima che il vino sia pronto per uscire sul mercato.

  • Nasco di Cagliari Iselis – Argiolas 2020

    11,80  Availability: Non disponibile

    L’Iselis è Nasco in purezza, una varietà autoctona sarda, da cui si ottengono vini morbidi, dall’elevata gradazione alcolica e dall’identificativa nota di muschio in sottofondo.
    Bouquet ampio e armonico, che esprime sensazioni di fiori e frutta tropicale, con lievi rimandi muschiati.
    In bocca è corposo e avvolgente, abbastanza intenso e ricco, dal finale lungo e appagante.

    La maturazione avviene sulle fecce nobili per circa 60 giorni, in seguito una piccola frazione del mosto fermenta e affina in parte in piccoli fusti di rovere francese, in parte in acciaio.

    Visualizza
  • Chardonnay Riserva Troy – Cantina Tramin 2020

    80,00  Availability: Disponibile

    Chardonnay altoatesino di pregevole fattura di colore giallo oro intenso.
    Al naso, tanta complessità, con aromi floreali e agrumati, frutta tropicale, menta, camomilla e sfumature di frutta secca.
    In bocca stupisce per raffinatezza ed eleganza, mostrando in tutta la sua maestosità il suo carattere alpino; impreziosiscono la bevuta note di frutta tropicale, frutta gialla matura, sostenute da un’incredibile freschezza e mineralità salina; chiude con un finale lungo, minerale e succoso.

    La vendemmia manuale viene praticata con molta cautela, controllando ogni singolo acino.
    L’uva arriva in cantina in piccoli contenitori e viene delicatamente pressata con i raspi.
    Sia la fermentazione alcolica che la fermentazione malolattica avviene in barrique.
    Dopo 11 mesi sui lieviti in barrique, il vino è travasato in contenitori di acciaio per un’ulteriore maturazione sui lieviti di 22 mesi. La chiarificazione del mosto avviene tramite precipitazione spontanea, al seguito della quale il vino matura per ulteriori quattro mesi in bottiglia.

  • Friulano – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2019

    14,00  Availability: Non disponibile

    Ronco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
    Il loro Friulano si presenta di colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini.
    Bouquet dove esprime sentori floreali e agrumati, con leggere fragranze di erbe aromatiche e una costante nota di mandorla amara, tipica del vitigno.
    Al palato è gradevole e beverino, fresco, di straordinaria scorrevolezza e importante mineralità.
    Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.

    Affina sui lieviti in vasche di acciaio per 5 mesi.

    Visualizza
  • Gewurztraminer Selida Magnum Astucciato – Cantina Tramin 2019

    31,00  Availability: Non disponibile

    Il “Selida“ è la versione di Gewurztraminer più tipica e classica della cantina Tramin.
    Alla vista appare di colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
    Al naso offre una ampia gamma di note floreali, dove predominano i fiori bianchi e la rosa, molto presenti anche note di frutta tropicale e lievi sentori erbacei.
    Al palato è parecchio intenso e si divide tra le note già percepite al naso e delle importanti note speziate.
    Un’ottima acidità e una spiccata freschezza bilanciano la bevibilità, invogliando ad un altro sorso.

    Il processo di vinificazione avviene interamente in piccoli contenitori di acciaio e al termine della fermentazione affina per ulteriori 4 mesi in acciaio.

    Visualizza
  • Sauvignon Blanc Pepi – Cantina Tramin 2019

    16,80  Availability: Non disponibile

    Il Sauvignon Pepi di Tramin si presenta tramite un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Bouquet fortemente fiorito, con sensazioni di ortica, sambuco e leggeri sentori fruttati di mango, pesca e papaya.
    In bocca è intenso, sapido e dotato di vivace freschezza.

    L’affinamento prevede un lungo contatto con i lieviti che si protrae per 6 mesi in grandi botti di rovere, senza fermentazione malolattica.

    Visualizza
  • Chardonnay Vigna San Francesco – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita 2020

    38,50  Availability: Disponibile

    Lo Chardonnay “Vigna San Francesco“ di Tasca d’Almerita nasce dal duro lavoro di ricerca svolto dal Conte Tasca negli anni ottanta, che piantò nella propria tenuta diversi vitigni internazionali, tra cui lo Chardonnay.
    I benefici di questa scelta si ottennero sin dai primi tempi, infatti l’eccezionale terroir della Tenuta Regaleali, si sposava perfettamente con lo Chardonnay, elevando sbalorditivamente la sua struttura e la sua sapidità.
    Nel bicchiere si rivela con un caratteristico giallo dorato ornato da sfumature verdoline.
    All’olfatto propone una vasta gamma di sensazioni, dispiegandosi tra profumi di frutta polpa gialla, burro, vaniglia, nocciola, mandorla, spezie ed erbe officinali.
    In bocca, morbidi e potenti aromi già percepiti al naso vengono attorniati da notevoli sensazioni cremose e salmastre, esaltandosi attraverso una bevuta particolarmente gustosa e appagante.

    Lo Chardonnay “Vigna San Francesco“ svolge la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere francese di Allier e Troncais.
    Al termine, il vino non svolge la fermentazione malolattica e affina per 8 mesi in piccole botti di rovere della stessa capacità, per un 70% di primo passaggio e per la restante parte di secondo.

  • Epokale Cofanetto Legno (Astucciato) – Cantina Tramin 2016

    480,00  Availability: Non disponibile

    Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima.
    Per riproporlo oggi sono stati selezionati due dei vigneti di Gewürztraminer più vecchi, vicino al maso Nussbaumer.
    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati.
    Al naso propone un’ampissima gamma olfattiva: rosa, fiori bianchi, note esotiche, frutta gialla e note speziate, come chiodi di garofano e cannella.
    Al palato è un Gewurztraminer corposo, profondo, speziato, incredibilmente succoso ed intenso, con il proseguire dell’invecchiamento la mineralità già straordinariamente spiccata viene sempre più accentuata, rendendo l’Epokale ancor più seducente e persistente.

    Per sviluppare la sua massima espressione, Epokale svolge una lenta fermentazione a 18°C per oltre quattro settimane, a cui segue un raffreddamento a 5°C per 10 giorni. Successivamente viene travasato in un altro piccolo contenitore d’acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per altri otto mesi, con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
    La maturazione avviene al buio per circa 66 mesi nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2.000 metri di altitudine.

    Visualizza
  • Malvazija – Skerk 2022

    30,70  Availability: Non disponibile

    La Malvasia Istriana di Sandy Skerk è una delle migliori espressioni del Carso, grazie a una gestione biodinamica e sostenibile, che conserva ed esalta le eccezionali qualità rilasciate da un terroir, sotto l’influenza di un clima unico e variegato.
    La colorazione ricorda gli Orange wine, su un giallo dorato luminoso, con riflessi ramati.
    Bouquet potente e complesso, ricche di note di agrumi canditi, albicocca, frutta gialla ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è molto intenso e ricchissimo, spinto da una generosa sapidità, che apre a un finale risoluto e lunghissimo.

    La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno, insieme a una macerazione della durata di almeno 48 ore sulle bucce.
    Al termine si lascia riposare il vino in botti di rovere per 12 mesi.
    Non si effettua alcuna chiarifica o filtrazione.

    Visualizza
  • Sauvignon Piazzole – Zeni 2022

    13,00  Availability: Non disponibile

    Il Sauvignon Zeni nel bicchiere appare di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    Al naso evoca profumi di fico, pesca e fragranze erbacee, tra le quali spicca la foglia di pomodoro.
    All’assaggio punta sull’immediatezza e la freschezza, dovuto a una spiccata acidità e mineralità abbinate a intense note di ortica.

    Il Sauvignon Zeni viene vendemmiato in due epoche:
    Il 28 agosto quasi immaturo, acidissimo ma con uno straordinario profumo di fico e foglia di pomodoro;
    Il 15 ottobre, uva sovramatura, dorata e ricca di zucchero con un piacevole sapore di ortica.
    Vinificati separatamente con una sosta di almeno dodici ore sulle bucce, continuano poi la fermentazione alcolica in bianco.
    In gennaio si esegue il taglio delle due vendemmie e dopo un leggero passaggio in piccole botti di legno è imbottigliato in primavera.
    Dopo un breve periodo di riposo in bottiglia, è posto in vendita.

    Visualizza
  • Sauvignon Alteni di Brassica – Gaja 2018

    109,50  Availability: Non disponibile

    L’Alteni di Brassica è una delle più interessanti rappresentazioni di Angelo Gaja sui bianchi fermi; un bianco di eccellente qualità, che rispecchia fedelmente il Sauvignon Blanc, combinandolo con una bevuta molto ricca e strutturata.
    L’Alteni di Brassica, nel bicchiere appare di un concentrato e allettante giallo dorato.
    All’olfatto si mettono in evidenza forti fragranze di frutta esotica, agrumi e fiori bianchi, impreziosite da rinfrescanti sentori vegetali e minerali.
    Al palato impone una gran struttura, in perfetta armonia con un sorso pieno, ricco, elegante e profondo, nel quale emerge una minuziosa e ricercata varietà aromatica.

    L’Alteni di Brassica svolge l’intero processo di vinificazione e l’affinamento sulle fecce fini, in piccole botti di rovere francese per 6 mesi.

    Visualizza
  • Manna – Franz Haas 2020

    21,90  Availability: Non disponibile

    La Manna è un vino dalla personalità ricca, sfaccettata e variegata.
    Si presenta di colore giallo dorato, con un bouquet complesso e stratificato che riporta a note di frutta esotica, sambuco, pistacchi e petali di rose.
    Sorprende per complessità e concentrazione combinate ad una struttura morbida, avvolgente ed elegante, terminando su un finale minerale.

    Le uve, a causa dei periodi di maturazione diversi, vengono raccolte e lavorate separatamente: lo Chardonnay ed il Sauvignon Blanc vengono fermentati in barrique, mentre il Riesling, il Gewürztraminer e il Kerner fermentano in vasche d’acciaio per almeno dieci mesi, poi a seguire in barrique.

    Visualizza
  • Chardonnay Gaia & Rey – Gaja 2018

    283,00  Availability: Non disponibile

    Il leggendario “Gaia & Rey“ è un fantastico Chardonnay delle Langhe, di sublime qualità e sbalorditiva eleganza, creato da Angelo Gaja nel 1983, in onore di sua figlia Gaia e sua nonna Clotilde Rey.
    Il risultato è un bianco prodigioso, completo sotto tutti i punti di vista, imparagonabile a qualsiasi altro bianco fermo italiano.
    Alla vista è di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
    Lo spettro olfattivo è ricchissimo e in continua evoluzione, regalando profumi di fiori bianchi, mela, pesca, pera, frutta tropicale e agrumi, con il rinfrescante supporto di un’esuberante vena minerale e affumicata, su uno sfondo composto da erbe aromatiche, vaniglia, burro, boisé, mandorla e miele.
    In bocca è uno Chardonnay caldo, cremoso, avvolgente e di straordinaria struttura, in cui una spiccata freschezza e una rinomata sapidità, vanno in piacevole contrasto con le note di spezie dolci e burro, offrendo un finale molto fresco e prolungato, dominato dagli agrumi.

    Il “Gaia & Rey“ matura in barrique per 12 mesi, successivamente riposa per altri 6 mesi in bottiglia.
    Il “Gaia & Rey“ è un vino parecchio adatto all’affinamento è infatti in grado di sopportare, nelle giuste condizioni, un invecchiamento di oltre 20 anni.

    Visualizza
  • Trebbiano d’Abruzzo – Emidio Pepe 2020

    43,60  Availability: Non disponibile

    Trebbiano biodinamico dal colore giallo paglierino luminoso.
    Al naso ha bisogno di ossigenazione, ma quando si apre esprime frutta a polpa bianca, frutta secca, fiori gialli ed erbe di montagna.
    L’assaggio è pieno e corposo, potente e scattante, bilanciato da una mineralità decisa e un ottima scia sapida, che ne invoglia la beva.

    La vigna è condotta in regime biologico e biodinamico, mentre in cantina, fin dove è possibile, si lavora con metodo artigianale.
    Fermentazione spontanea in vasche di cemento vetrificato, successivamente sosta per alcuni mesi in cemento, al termine passa in bottiglia dove rimane per qualche mese.
    Il vino non svolge nessuna filtrazione o chiarifica.

    Visualizza
  • Custoza – Monte del Frà 2024

    8,20  Availability: Disponibile

    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli.
    Al naso mette in mostra intensi sentori di pesca, fiori bianchi, mela verde, albicocca e frutti tropicali.
    In bocca è asciutto ed equilibrato, guidato da una entusiasmante freschezza e mineralità.
    Un bianco fermo semplice e immediato, dallo straordinario rapporto qualità-prezzo.

    Dopo la vendemmia, svolge una pressatura soffice a basse temperature, la criomacerazione e
    una lunga fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
    Un breve periodo di affinamento in bottiglia lo rende pronto per la commercializzazione.

  • Vermentino Capichera Vendemmia Tardiva – Capichera 2021

    58,50  Availability: Disponibile

    Il Vendemmia Tardiva di Capichera è un Vermentino di colossale struttura e morbidezza, di una potenza e di un’espressività territoriale stupefacente, lievemente smorzata da un’affascinante e decisa traccia minerale.
    Nel calice è di colore giallo paglierino tendente al dorato.
    All’olfatto conquista per la sua strabiliante forza e intensità, includendo note di pesca, melone, lavanda, noce e frutta tropicale, insieme a potenti richiami di miele ed erbe officinali.
    All’assaggio, tanto calore, corpo e ricchezza aromatica, su una base robusta, carica e rotonda, in cui i toni minerali e mielosi contrastano perfettamente l’esuberante complessità e pienezza gustativa.

    La vendemmia viene effettuata tardivamente, selezionando solo i migliori grappoli.
    Il mosto ottenuto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata per diverse settimane, dopodiché si ha il trasferimento del vino in barrique di rovere, dove rimane per 4 mesi.

  • Ribolla Gialla – Terre del Faet 2022

    15,90  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    La loro Ribolla Gialla è un’interpretazione morbida, schietta ed equilibrata, giocata su aromi di fiori bianchi, agrumi e mela.
    Nel bicchiere si manifesta in un giallo paglierino intenso.
    Al naso accenna a precisi toni di mela, pera e agrumi, in collaborazione con gentili ritorni erbacei e floreali.
    All’assaggio è una Ribolla insolitamente rotonda, dal sorso snello, armonico e minerale.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, viene in una piccola parte del vino passato in botte e la restante parte in vasche di cemento e acciaio.
    Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.

  • Gewurztraminer Nussbaumer – Cantina Tramin 2021

    27,80  Availability: Non disponibile

    Il “Nussbaumer“ è un Gewurztraminer di assoluta classe e qualità, una rappresentazione classica e di forte personalità, di una delle cantine che tratta in maniera esemplare il Gewurztraminer.
    All’esame visivo appare di colore giallo paglierino carico, guarnito da riflessi dorati.
    Note di frutta gialla matura e di frutta esotica, dominano un profilo olfattivo, dove si trovano anche rimandi di spezie aromatiche quali cannella, chiodi di garofano, noce moscata, zenzero e zafferano.
    Al palato è strutturato e succoso, di intensa aromaticità e freschezza; spicca la mineralità che si accentua con l’invecchiamento, rendendolo ancor più seducente e persistente.

    La fermentazione avviene a temperatura controllata (18°C) in piccoli contenitori d’acciaio, con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale in piccoli contenitori d’acciaio, a contatto continuo con i lieviti fino alla fine di agosto.
    Dopo l’imbottigliamento, il vino è lasciato in bottiglia per un minimo di 3 mesi per un’ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento complessivo ad un minimo di 14 mesi.

    Visualizza
  • Ortrugo Frizzante Beldì – Cantine Bonelli 2020

    7,00  Availability: Non disponibile

    L’Ortrugo è il vitigno di origine autoctona esclusiva del piacentino.
    Questo si presenta di colore giallo paglierino brillante, lievemente frizzante.
    Distinti profumi di sambuco, glicine, pesca e agrumi; mentre al palato è fresco, sapido e scorrevole.

    La frizzantezza viene ottenuta con metodo Charmat di durata di circa 3 mesi.

    Visualizza
  • Malvasia Dolce Frizzante – Palazzo

    7,90  Availability: Disponibile

    Malvasia dolce spumantizzata che alla vista si presenta di colore giallo paglierino con sfumature dorate.
    Al naso va diretto su intense note di pesca e salvia.
    Al palato ha un ingresso dolce e delicato, sorretto da una gradevole freschezza ed effervescenza.

    Vino prodotto con metodo Charmat.

  • Etna Bianco Contrada Monte Gorna – Cantine Nicosia 2023

    14,40  Availability: Disponibile

    L’Etna Bianco “Monte Gorna“ di Tenute Nicosia è un ingegnoso blend tra Carricante in grande maggioranza e Cataratto, proveniente dalla contrada Monte Gorna, posta ad un’altezza di circa 700 metri sul versante sudorientale dell’Etna.
    Etna Bianco abbastanza corposo e meravigliosamente equilibrato, mosso da una spiccata freschezza e una misurata sapidità vulcanica.
    Alla vista è di colore giallo paglierino con brillanti riflessi dorati.
    Il bouquet detiene profumi di mela, agrumi, biancospino e decise sensazioni vegetali, con qualche ritorno minerale e affumicato.
    Il gusto è pulito e armonico e abbina aromi di frutta a polpa bianca e pompelmo, assieme a nitidi richiami erbacei, minerali e di miele.
    Caratteristico il lieve retrogusto sull’anice, completato da una precisa nota salina.

    Tenute Nicosia segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene a freddo a temperatura controllata per circa 20-25 giorni.
    Al termine, affina in vasche d’acciaio inox su fecce fini, a cui segue un breve passaggio in tonneaux d’acacia e un’ulteriore permanenza in bottiglia di 3-4 mesi, prima di uscire sul mercato.

  • Vitovska – Skerk 2022

    30,70  Availability: Non disponibile

    La Vitovska è una varietà autoctona diffusa tra la provincia di Trieste e la Slovenia, con cui si ottengono vini secchi e semiaromatici di grande personalità e di buona struttura.
    La versione di Skerk non fa eccezione, anzi esalta le caratteristiche principali del vitigno, concentrandolo in un bianco stile orange wine, artigianale e biodinamico, di altissimo livello.
    Al calice si presenta di colore ambrato chiaro.
    All’olfatto concede affascinanti sensazioni di pesca gialla, mela cotta e ananas, accoppiate a fragranze erbacee, mielose e floreali.
    Possiede un gusto cremoso, energico e consistente, inebriato da una spiccata concentrazione salina e da una vivace freschezza, che si estende fino a un finale elegante e persistente.

    In vigna e cantina si seguono i concetti dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Infatti, la fermentazione alcolica avviene spontaneamente in botti di legno, in seguito si ha la macerazione sulle uve per qualche giorno.
    A questo punto, il vino esegue la maturazione sulle fecce nobili in tini di legno per 12 mesi.
    Infine, si ha l’imbottigliamento senza svolgere alcuna chiarificazione o filtrazione.
    Serve un ulteriore periodo in vetro, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

    Visualizza
  • Gewurztraminer Lunare – Terlan 2021

    39,90  Availability: Non disponibile

    Il “Lunare“ della cantina Terlano è un Gewurztraminer di colore giallo oro intenso e luminoso.
    Il suo bouquet è ricco e fine con note tropicali ed esotiche di petali di rosa, lici, lime e arancia.
    Al palato ripropone gli aromi fruttati percepiti al naso, ma abbinandoci una forte intensità e complessità, oltre ad una lunga e incalzante sapidità.

    La fermentazione avviene lentamente a temperatura controllata e affina per 9 mesi sui lieviti fini, per metà in botti di legno grandi e per l’altra metà in fusti d’acciaio inox.

    Visualizza
  • Ravello Bianco – Marisa Cuomo 2023

    24,40  Availability: Disponibile

    Il Ravello bianco di Marisa Cuomo è un bianco che sfida la natura, visto che i vigneti sono posizionati su terrazzamenti a strapiombo sul mare, in zone difficili da raggiungere e da coltivare.
    L’esito finale sono dei vini dalla straordinaria vocazione territoriale, dal gusto riconoscibile e aromatico.
    Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Al naso si apre con caratteristici sentori mediterranei alternando note fruttate a quelle floreali.
    Al palato è equilibrato e complesso, di spiccata acidità, a sostenere la freschezza degli aromi.
    Ne risulta un bianco morbido e ricco, dotato di grande sapidità ed eleganza.

    Il Ravello bianco viene prodotto su terrazzamenti costieri, con dislivelli dai 300 i 400 mt/slm.
    Matura per 4 mesi in serbatoi di acciaio inox.

  • Nosiola Palustella – Zeni 2021

    12,50  Availability: Non disponibile

    La Nosiola è l’unica varietà a bacca bianca tipica ed autoctona trentina e in questo caso dà vita a un bianco fermo di colore giallo paglierino intenso.
    Offre un bouquet fruttato e una delicata fragranza di nocciola, caratteristica tipica del vitigno; ornata da qualche richiamo floreale ed erbaceo.
    In bocca è secco e ben equilibrato, di buona sapidità e acidità, chiudendo con un finale amarognolo.

    Non svolge alcuna fermentazione malolattica, per via dell’ottimo quantitativo di acidità che è già presente nella Nosiola.
    Affina per qualche mese in botti di legno e riposa per un breve periodo in bottiglia.

    Visualizza
  • Friulano – Livio Felluga 2023

    21,20  Availability: Disponibile

    Il Friulano è una varietà profondamente legata alla storia e alla tradizione del territorio.
    Livio Felluga la mostra in una versione morbida e complessa, mantenendo la buona struttura e mineralità, tipica della varietà e della zona.
    Nel bicchiere veste un giallo paglierino intenso con vivaci riflessi dorati.
    Particolarmente ispirato e intenso il bouquet, basandosi su profumi agrumati, balsamici e mentolati, arricchiti da fragranze di timo, alloro, rosmarino e spezie.
    In bocca è abbastanza corposo e ricco, rivelando un sorso di raro equilibrio e di spiccata freschezza, che ben si accosta alla caratteristica nota di mandorla amara del Friulano e ai vivaci ritorni agrumati.

    Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.

  • Bianco di Trinoro – Tenuta di Trinoro 2019

    48,00  Availability: Non disponibile

    Il “Bianco di Trinoro“ è un Semillon in purezza molto aromatico e concentrato, rinfrescato da un ottimo grado di acidità e da un magnifico e duraturo attacco salino.
    Alla vista appare di colore giallo dorato vivace e luminoso.
    All’olfatto primeggiano potenti e rinfrescanti profumi di melone, mela, pesca e limone, coronati da sottili effluvi di fiori bianchi e miele.
    In bocca nonostante sia molto denso e succoso, presenta una bevibilità agile, vivace e straordinariamente armonica.
    La chiusura è molto lunga e sapida.

    La vigna dal quale nasce il Il “Bianco di Trinoro“ si estende solamente su 5140 m², ad un’altezza di 600 metri sul livello del mare.
    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio per 10 giorni, in seguito matura per 7 mesi in damigiane di vetro.

    Visualizza
  • Terre Alte – Livio Felluga 2020

    72,50  Availability: Non disponibile

    Il “Terre Alte“ è il fiore all’occhiello di Livio Felluga, uno dei vini più celebri e premiati del Friuli.
    Un bianco che nasce dall’unione di Sauvignon Blanc, Pinot Bianco e Friulano, in una delle denominazioni in cui la “Ponca“, terreno che alterna strati di marne e arenarie, dà un carattere unico e di indiscutibile valore.
    All’esame visivo si mostra di colore giallo paglierino intenso e brillante.
    All’olfatto impressiona per la sbalorditiva forza e ricchezza olfattiva, spaziando da fragranze di agrumi e frutta gialla, a sentori di mango, papaya e pesca bianca, fino ad arrivare a delicati sentori di salvia, basilico e macchia mediterranea, non da sottovalutare una forte presenza di spezie, dove si riconoscono pepe bianco e zenzero.
    All’assaggio è caldo, molto strutturato e potente, basando i suoi principi su un sorso elegante, cremoso e avvolgente, in perfetta sintonia con una eccezionale sapidità, che ne prolunga vistosamente la persistenza.
    L’importante struttura e il lungo affinamento attribuiscono ottime capacità evolutive.

    La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox, successivamente il vino viene travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica.
    A questo punto, il Pinot Bianco e il Sauvignon maturano in serbatoi di acciaio inox, mentre il Friulano affina in piccole botti di rovere.
    Dopo 10 mesi il vino viene assemblato e imbottigliato, ma serve un ulteriore periodo di altri 9 mesi, prima che il vino sia pronto per essere bevuto.

    Visualizza
  • Langhe Bianco – Roagna 2021

    36,50  Availability: Non disponibile

    Il Langhe Bianco di Roagna è un vino morbido, strutturato e complesso, a base di Chardonnay e in piccola quantità Nebbiolo, prodotto nella vigna del Carso, vicino alle rocche di Barbaresco.
    Al calice si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    All’olfatto è particolarmente intenso e variegato, giocando su note di frutta esotica, agrumi e fiori gialli, contornati da invitanti fragranze di spezie dolci, burro e pietra focaia.
    All’assaggio combina una raffinata e importante struttura, con un sorso ricco e armonico, rinfrescato da una bella acidità.
    La chiusura è lunga e sapida.

    La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, successivamente il Langhe Bianco matura in botti di rovere neutre per circa 2 anni.
    La produzione è limitata alle 5.000/6.000 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Traminer Aromatico – Antonutti 2022

    10,00  Availability: Disponibile

    Traminer Aromatico composto e gradevole, di colore giallo paglierino lucente.
    Al naso, ospita profumi di frutta a polpa gialla e bianca, con richiami di rosa, erbe aromatiche e agrumi.
    In bocca è morbido e pulito, fresco e immediato, centrando un equilibrio aromatico interessante e insolito, vista la varietà di provenienza.

    Le uve raccolte a maturazione perfetta, vengono diraspate e sottoposte a criomacerazione ad una temperatura di
    6-8°C.
    Segue una pressatura molto soffice e la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
    La maturazione viene svolta in contenitori d’acciaio con frequenti batônnage per circa 6 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.

  • Vermentino – La Ginestraia 2023

    19,50  Availability: Disponibile

    Vermentino che al calice è di colore giallo paglierino intenso.
    Al naso propone un quadro olfattivo di buona ampiezza, dedicandosi sia a note fruttate, tra le quali ritroviamo agrumi, albicocca e pera, sia a fragranze floreali e di altro genere come il miele o la salvia.
    In bocca impone la sua freschezza e vivacità, non dimenticandosi di mantenere un certo equilibrio, che in tutto l’arco della bevuta non viene mai a mancare.

    La vinificazione è orientata ad esaltare le caratteristiche aromatiche del vitigno.
    La macerazione avviene pertanto a freddo, con pressatura soffice.
    Affina in acciaio per almeno 5 mesi.

  • Chardonnay Collevento 921 – Antonutti 2022

    8,50  Availability: Non disponibile

    Chardonnay friulano pensato per l’aperitivo o piatti semplici a base di pesce, la sua freschezza e immediatezza, lo rende
    molto agile e pulito al palato, contraddistinguendosi tramite leggeri tocchi vegetali e varietali di mela verde e agrumi.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; dopodiché affina per qualche mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Malvasia Puntinata Albagia – Eredi dei Papi 2021

    12,00  Availability: Disponibile

    “L’Albagìa“ è una Malvasia Puntinata pungente e dalla spiccata carica aromatica, forte di un corpo ricco e variegato.
    Al calice è di un giallo paglierino dorato e luminoso, mentre all’olfatto sprigiona inizialmente potenti note floreali e di frutta gialla, per poi sviluppare delicati sentori balsamici, di miele e mandorla amara.
    Al palato è intenso e aromatico, senza mai eccedere in nessuna caratteristica, grazie ad una mineralità e ad una freschezza davvero notevoli.

    La fermentazione avviene interamente in vasche d’acciaio, in seguito affina sulle fecce nobili per 60 giorni e per qualche mese in bottiglia.

  • Muller Thurgau – Cantina Tramin 2022

    10,80  Availability: Disponibile

    Muller Thurgau di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Bouquet contraddistinto da intense fragranze di mela e frutta a polpa bianca, adornato da delicate note erbacee e di noce moscata.
    L’ingresso al palato è succoso e di grande freschezza, fino a concludere con un finale sapido e mediamente lungo.

    Affina un breve periodo in acciaio, prima della commercializzazione.

  • Illivio – Livio Felluga 2022

    29,90  Availability: Disponibile

    L’Illivio è un assemblaggio tra Pinot Bianco, Chardonnay e una piccola quantità di Picolit, creato dai figli di Livio Felluga nel 1998 in onore dell’ottantacinquesimo compleanno del padre.
    L’esito finale è un prodotto che descrive al meglio tutta la personalità del “Patriarca“, coniugando forza, eleganza e freschezza.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino intenso e luminoso.
    All’olfatto compaiono ampie e avvolgenti profumi floreali, di pesca gialla, albicocca, agrumi e frutta tropicale, accompagnate da gentili e dolci rimandi di boisé.
    All’inizio riempie il palato un gusto ricco e consistente, in breve tempo insorge un sorso morbido e avvolgente, equilibrato da una gradevole acidità.
    Si congeda con un finale cremoso, sapido e di lunga persistenza.

    La vendemmia vien svolta nella prima metà di settembre, successivamente l’uva viene diraspata e macerata per un breve periodo, così il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione.
    Segue la fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere.
    Al termine della fermentazione malolattica, il vino resta alcuni mesi sui lieviti nelle piccole botti di rovere, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
    Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.

  • Pinot Grigio – Jermann 2020

    17,30  Availability: Non disponibile

    Pinot Grigio fedele alla denominazione del Collio in tutte le caratteristiche, cedendo al vino una specifica mineralità, che esalta gli aromi varietali e gli dà una connotazione unica.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino carico, con riflessi rosa antico.
    All’olfatto crea la giusta amalgama tra intense note fruttate di pesca, pera e agrumi e un’intrigante nota minerale.
    All’assaggio viene riproposta e amplificata questa nota salina, abbinandola a un sorso secco, elegante e pieno, di gradevole freschezza.

    Dopo una attenta vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare e affinare sui lieviti in vasche d’acciaio per circa sei mesi.
    In seguito sosta per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

    Visualizza
  • Sauvignon – Cantina Tramin 2023

    11,70  Availability: Disponibile

    Sauvignon di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Il profumo è intensamente fiorito e presenta un bouquet di note di sambuco e ortica.
    In bocca, di buon corpo, dalla pronunciata acidità, sorprende per freschezza e sapidità, finale di lunga persistenza.

    Non effettua la fermentazione malolattica e matura per qualche mese in piccoli contenitori in acciaio.

  • Inzolia La Vecchietta – Funaro 2021

    18,00  Availability: Disponibile

    “La Vecchietta“ è un’Inzolia macerato biologico, dalla straordinaria concentrazione aromatica, basata su sentori di frutta candita, mela e pera.
    Se il profilo olfattivo procede in ampiezza su questi sentori, al palato ricerca un gusto secco e incisivo, ma di grande equilibrio ed eleganza, contraddistinta da una rinfrescante mineralità.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Dopo una breve macerazione, il mosto fermenta in vasi vinari d’acciaio termo-controllati ad una temperatura di circa 15°C.
    A fine fermentazione, svolge un primo travaso per eliminare le fecce grossolane, a cui segue la maturazione in botti d’acacia.
    Al termine, il vino ottenuto viene imbottigliato senza alcuna filtrazione.

  • Malvazija – Skerk 2021

    30,70  Availability: Disponibile

    La Malvasia Istriana di Sandy Skerk è una delle migliori espressioni del Carso, grazie a una gestione biodinamica e sostenibile, che conserva ed esalta le eccezionali qualità rilasciate da un terroir, sotto l’influenza di un clima unico e variegato.
    La colorazione ricorda gli Orange wine, su un giallo dorato luminoso, con riflessi ramati.
    Bouquet potente e complesso, ricche di note di agrumi canditi, albicocca, frutta gialla ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è molto intenso e ricchissimo, spinto da una generosa sapidità, che apre a un finale risoluto e lunghissimo.

    La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno, insieme a una macerazione della durata di almeno 48 ore sulle bucce.
    Al termine si lascia riposare il vino in botti di rovere per 12 mesi.
    Non si effettua alcuna chiarifica o filtrazione.

  • Lacryma Christi Bianco – Terredora di Paolo 2022

    13,50  Availability: Non disponibile

    Il Lacryma Christi bianco nasce da uve raccolte sulle pendici del Vesuvio, ed è il perfetto connubio tra uno stile moderno e uno più relegato all’antichità.
    Si presenta di colore giallo paglierino, ha profumi molto intensi di ananas, pesca bianca, ginestra ed un caratteristico sentore di liquirizia.
    In bocca è strutturato e morbido, possiede una gran corrispondenza aromatica tra naso e bocca, con l’aggiunta di qualche sensazione minerale sul finale.

    Affina per alcuni mesi in serbatoi di acciaio inox.

    Visualizza
  • Solaris Ploner – Plonerhof 2022

    18,90  Availability: Disponibile

    Il Solaris è un vitigno presente in Alto Adige, nato dopo diversi anni di studio, frutto di un incrocio tra due varietà, per ottenere un vitigno resistente alla gran parte delle malattie della vite e che necessita di meno trattamenti chimici e antiparassitari. Ploner lo coltiva in regime biologico.
    Si presenta giallo paglierino luminoso, affascina fin da subito con sentori di ananas, pesca bianca e mela di montagna e lievi sensazioni erbacee.
    Al palato è corposo, fortemente fruttato, dotato di una acidità elegante, ben armonizzata con una spiccata mineralità, terminando su un finale intenso e sapido, che invita a un altro sorso.
    Stupisce non solo per bevibilità, ma per un’ottima versatilità con diverse tipologie di piatti.

    Svolge un affinamento della durata di alcuni mesi tra acciaio e grandi botti di rovere.

  • Epokale – Cantina Tramin 2015

    320,00  Availability: Non disponibile

    Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima.
    Per riproporlo oggi sono stati selezionati due dei vigneti di Gewürztraminer più vecchi, vicino al maso Nussbaumer.
    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati.
    Al naso propone un’ampissima gamma olfattiva: rosa, fiori bianchi, note esotiche, frutta gialla e note speziate, come chiodi di garofano e cannella.
    Al palato è un Gewurztraminer corposo, profondo, speziato, incredibilmente succoso ed intenso, con il proseguire dell’invecchiamento la mineralità già straordinariamente spiccata viene sempre più accentuata, rendendo l’Epokale ancor più seducente e persistente.

    Per sviluppare la sua massima espressione, Epokale svolge una lenta fermentazione a 18°C per oltre quattro settimane, a cui segue un raffreddamento a 5°C per 10 giorni. Successivamente viene travasato in un altro piccolo contenitore d’acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per altri otto mesi, con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
    La maturazione avviene al buio per circa 66 mesi nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2.000 metri di altitudine.

    Visualizza
  • Friulano Ronco delle Cime – Venica 2021

    25,70  Availability: Non disponibile

    Friulano dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
    All’olfatto unisce note di mela, pera, pesca bianca, banana e fiori, con nette fragranze sapide e ammandorlate, tipiche della varietà.
    In bocca è un bianco di grande armonia ed eleganza, abbina ad un’ottima sapidità ed una vibrante freschezza un sorso ricco e avvolgente.
    Chiude con un finale lungo e ammandorlato.

    Dopo la vendemmia, le uve vengono fatte macerare per 18/24 ore ad una temperatura di 11-12°C, successivamente il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi, sia in grandi botti di legno (40%), sia in contenitori di acciaio (60%).

    Visualizza
  • W…Dreams… – Jermann 2022

    47,50  Availability: Disponibile

    Un’altra eccellenza per la famiglia Jermann, uno Chardonnay in purezza dal nome “W…Dreams…“, dove i puntini di sospensione indicano la parte restante della frase “dove i sogni si avverano”, ma preferiscono precisare che ognuno può interpretarli a suo piacimento.
    Nel calice si veste di un attraente colore giallo paglierino luminoso.
    Bouquet ampio, sfaccettato e seducente, improntando il sorso su fragranze di frutta gialla ed esotica, accoppiate con eleganti e intriganti sensazioni di vaniglia, burro fuso e pasticceria.
    All’assaggio è morbido e avvolgente, dal sorso elegante e minerale, che si fonde magistralmente con una vastissima varietà aromatica.
    Una profonda scia sapida prolunga e arricchisce ulteriormente una beva già complessa e stratificata.

    Le uve provenienti da terreno marnoso arenario vengono vinificate in bianco; successivamente, il vino matura per 11 mesi in piccole botti di rovere francese da 300 litri.

  • Sun Giorgio – Vigna Sun Giorgio 2020

    32,00  Availability: Disponibile

    Il Sun Giorgio è un blend ricco e sfaccettato a base di Sauvignon, Ribolla Gialla, Friulano e Riesling Renano.
    Nel calice appare di colore giallo paglierino chiaro, mentre al naso regala eleganti e delicate sensazioni floreali, di rosa, gelsomino e sambuco, arricchite da note di mela, pera, albicocca, pesca e fragranze erbacee.
    Un bianco strutturato e armonico, dal sorso fresco, intenso e dal finale sapido e persistente, capace di abbinarsi con una moltitudine di piatti, non solo inerenti alla cucina friulana.

    Le uve vengono raccolte a mano e vinificate insieme.
    Dopo essere state raffreddate vengono messe in una pressa pneumatica per separare le parti solide dal resto del mosto che, dopo essere stato chiarificato a bassa temperatura è sottoposto a fermentazione alcolica in tini di acciaio.
    Al termine della fermentazione, inizia un lento processo di maturazione che si protrae per almeno 5 mesi.
    Seguono filtrazione e imbottigliamento.

  • Pinot Gris – Institut Agricole Régional 2021

    17,50  Availability: Non disponibile

    Pinot Grigio valdostano di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
    Bianco elegante con caratteristiche fragranze di fiori bianchi e frutta matura.
    Al palato è di buona struttura e di spiccata mineralità e freschezza.

    Dopo la pressatura il mosto viene diviso tra tonneau e in parte in fermentino in acciaio.
    Viene conservato per diversi mesi sui lieviti e affina per 6 mesi nei rispettivi recipienti, quindi per almeno 1 mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Chardonnay Mascherone – Tenute Chiaromonte 2022

    11,20  Availability: Disponibile

    Chardonnay pugliese che al calice si mostra in un giallo paglierino tenue.
    Al naso è dritto e semplice, andando su sentori di mela e pera, con una certa intensità.
    In bocca è un vino grasso e pieno, verticale, ma già di grande personalità, dove dominano sentori fruttati di pera, mela e pesca; non da sottovalutare una ricca mineralità e una delicata acidità importanti per supportare la bevuta.

    Matura per 10 mesi in acciaio prima di essere commercializzato.

  • Passobianco Magnum – Passopisciaro 2019

    45,00  Availability: Disponibile

    Il “Passobianco“ è uno Chardonnay prodotto sull’Etna, sulle ripide terrazze della Contrada Guardiola, con altezze che variano dagli 850 ai 1000 metri.
    Andrea Franchetti ha scelto quest’area per piantare il suo Chardonnay per l’elevato contenuto di sali minerali, che danno al vino una connotazione sapida ed espressiva del territorio.
    Il “Passobianco“ al calice compare di un vivace giallo paglierino intenso, contraddistinto da un corredo olfattivo elegante e intenso, aperto a sentori di frutta gialla e frutta tropicale, con delicati richiami di tostatura, miele e pasticceria.
    All’assaggio è morbido, corposo, ricco e sfaccettato, di eccezionale raffinatezza e mineralità, chiudendo con un finale sapido e rinfrescante.

    Affina per circa 10 mesi tra vasche di cemento e botti grandi di legno, in seguito riposa per diversi mesi in bottiglia.

  • Favinia Bianco La Muciara – Firriato 2021

    25,40  Availability: Disponibile

    Il “Favinia La Muciara“ è un bianco dall’indole morbida e marina, attribuita dall’habitat unico ed estremo della Tenuta di Calamoni, sull’isola di Favignana.
    La brevissima distanza dal mare, l’utilizzo di pratiche agronomiche particolari e la forte ventilazione rendono il vino salmastro e ricco di sostanze nutritive.
    I vitigni utilizzati sono lo Zibibbo, il Grillo e il Cataratto, in una composizione morbida e strutturata, che esprime una decisa territorialità.
    Alla vista si presenta in una colorazione gialla dorata tenue, con lievi riflessi verdolini.
    All’olfatto si sovrappongono complesse fragranze di fiori di zagara, di tiglio e sambuco, con note minerali, erbacee, di frutta tropicale e agrumi.
    In bocca una morbida e avvolgente struttura, si intreccia con un sorso intenso, cremoso e dalla vibrante acidità, mentre una delicata sapidità fuoriesce gradualmente sul finale.

    Affina per almeno 6 mesi sulle fecce nobili in serbatoi di acciaio inox e per almeno 18 mesi in bottiglia.

  • Fiano Kimia – Tenute Chiaromonte 2022

    14,00  Availability: Disponibile

    Nasce da uve Fiano Minutolo, antico vitigno pugliese ritrovato, al calice è di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Al naso un turbinio di sensazioni, tra i quali spiccano fiori di campo e zagare, agrumi ed erbe aromatiche.
    Al palato è corposo, vivace e fresco, di grande bevibilità, con un gradevole finale rinfrescante.

    Affina in acciaio per 10 mesi e per 3 mesi in bottiglia.

  • Sauvignon Alteni di Brassica – Gaja 2019

    109,50  Availability: Non disponibile

    L’Alteni di Brassica è una delle più interessanti rappresentazioni di Angelo Gaja sui bianchi fermi; un bianco di eccellente qualità, che rispecchia fedelmente il Sauvignon Blanc, combinandolo con una bevuta molto ricca e strutturata.
    L’Alteni di Brassica, nel bicchiere appare di un concentrato e allettante giallo dorato.
    All’olfatto si mettono in evidenza forti fragranze di frutta esotica, agrumi e fiori bianchi, impreziosite da rinfrescanti sentori vegetali e minerali.
    Al palato impone una gran struttura, in perfetta armonia con un sorso pieno, ricco, elegante e profondo, nel quale emerge una minuziosa e ricercata varietà aromatica.

    L’Alteni di Brassica svolge l’intero processo di vinificazione e l’affinamento sulle fecce fini, in piccole botti di rovere francese per 6 mesi.

    Visualizza
  • Petite Arvine – Institut Agricole Regional 2023

    21,00  Availability: Non disponibile

    Il Petite Arvine dell’Institut Agricole Regional è un bianco autoctono valdostano caratterizzato da una potente e prolungata intensità aromatica, rinfrescata da una fedele e vivace mineralità, che contraddistingue i vini di alta montagna e in particolare quelli di questa interessantissima cantina.
    Nel bicchiere si presenta di colore giallo paglierino limpido e luminoso.
    All’olfatto sprigiona un’intensa e variegata trama olfattiva che comprende, profumi di fiori bianchi, frutta gialla, agrumi, mela, pera e pesca.
    All’assaggio una morbida e vasta gamma aromatica è attraversata da una freschissima ed energica mineralità, a cui si unisce una bella acidità e una buona struttura, che vanno a raffozare e invogliare un altro sorso.
    Dal finale agrumato, di lunghissima persistenza.

    La produzione si assesta sulle 3000 bottiglie l’anno circa, mentre il vino affina per 3 mesi sui lieviti in acciaio e per almeno 1 mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Vermentino Superiore Solarancio – La Pietra del Focolare 2021

    21,40  Availability: Non disponibile

    l “Solarancio“ è una delle eccellenze dei Colli di Luni, proveniente da uve raccolte nella zona di Sarticola.
    L’etichetta richiama un sole arancione che tramonta sull’orizzonte del mare, davanti ai vigneti della collina di scisto e galestro rosso di Sarticola.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino intenso.
    Al naso imprime intense fragranze di fiori gialli, agrumi e pesca, impreziosite da rimandi mielosi e di macchia mediterranea.
    All’assaggio è ricco e corposo, intenso e avvolgente, guidato da freschi aromi fruttati, floreali e minerali.
    “Solarancio“ evoca con la sua longevità e purezza le origini di un territorio senza tempo, tra terra e mare.

    La vendemmia avviene tra la prima e la seconda settimana di settembre.
    La fermentazione alcolica viene svolta in tini di acciaio inox, a temperatura controllata intorno ai 18°C per circa 30 giorni.
    Dopo un breve affinamento in acciaio, il “Solarancio“ passa in bottiglia dove rimane per 4 mesi.

    Visualizza
  • Bianco Superiore Selezione di Famiglia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Milazzo 2015

    85,00  Availability: Non disponibile

    Chardonnay Biologico di superlativa eleganza e struttura, dotato non solo dei classici sentori varietali, ma anche di intriganti sentori speziati e burrosi, che arricchiscono fortemente la bevuta.
    Il “Selezione di Famiglia“ veste un caratteristico giallo paglierino carico e luminoso.
    All’olfatto propone importanti profumi di frutta tropicale, agrumi e frutta a polpa bianca, impreziositi da ritorni minerali e avvolgenti sensazioni di burro e vaniglia.
    All’assaggio è corposo, fresco e sublime, esplodendo in un’ampia e raffinata gamma aromatica, dominata da una vivace freschezza, che dona grandi potenzialità di invecchiamento.

    Le uve vengono delicatamente sgranellate e pressate, segue la fermentazione alcolica a temperatura controllata, in parte in serbatoi d’acciaio e in parte in barrique di rovere.
    In seguito, affina per almeno 12 mesi in barrique di rovere e acciaio con continui batônnage.

    Visualizza
  • Palmento Caselle – I Vigneri 2017

    140,00  Availability: Non disponibile

    Il “Palmento Caselle“ è un bianco a base di Carricante di immensa qualità e profondità, fedele e genuina espressione dell’Etna, grazie a una lavorazione svolta interamente con metodi artigianali e antichi.
    A livello aromatico suggerisce intense e rinfrescanti fragranze di agrumi, frutta tropicale e frutta a polpa bianca, esaltate da vellutate ed eleganti sensazioni burrose, contornate da lievi rimandi minerali.
    Un bianco di grande spessore e carattere, con la favolosa armonia e complessità che appartiene solo ai migliori bianchi in commercio.

    Il vigneto del “Palmento Caselle“ è stato impiantato totalmente con l’antichissima tecnica etnea dei “magliuoli”: produzione diretta, senza innesto su vite americana.
    La coltivazione del vigneto è fatta a mano utilizzando prodotti naturali e in vinificazione non sono utilizzate biotecnologie.
    Travasi ed imbottigliamento vengono svolti secondo le fasi lunari e affina in botti da 500 litri per un periodo tra i 12 e i 15 mesi, in base all’annata. Al termine matura per 12 mesi in bottiglia.
    La produzione media annuale è di 1200 bottiglie.

    Visualizza
  • Vermentino di Gallura MontidiMola Vendemmia Tardiva – Surrau 2021

    34,00  Availability: Disponibile

    Il “Montidimola“ è il Vermentino più impegnativo di Surrau, un bianco che non stupisce solo per la struttura, ma anche per morbidezza e complessità aromatica.
    Alla vista appare di colore giallo paglierino brillante, animato da riflessi verdognoli.
    Al naso prevalgono sottili e intense fragranze di frutta gialla, fiori e frutta tropicale, che si mischiano con evidenti sensazioni di spezie dolci ed erbe aromatiche.
    Al palato è rotondo, corposo e molto ricco, sostenuto da una spiccata freschezza e una vivace sapidità.
    L’importante struttura lo rende adatto esclusivamente al pesce, alle carni bianche e a primi a base di funghi o tartufo.

    Nasce dalle stesse uve destinate allo Sciala, raccolte però tardivamente.
    Il mosto rimane a contatto con le bucce per 12/24 ore ad una temperatura inferiore ai 10°C.
    La fermentazione avviene per la metà in grandi botti di rovere francese non tostate e per l’altra metà in vasche di acciaio e di cemento.
    Dopo l’assemblaggio si ha un affinamento della durata di 6 mesi in vasche di acciaio e di cemento.
    Serve un ulteriore sosta di 9 mesi in bottiglia, per completare il processo produttivo.

  • Epokale – Cantina Tramin 2016

    450,00  Availability: Disponibile

    Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima.
    Per riproporlo oggi sono stati selezionati due dei vigneti di Gewürztraminer più vecchi, vicino al maso Nussbaumer.
    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati.
    Al naso propone un’ampissima gamma olfattiva: rosa, fiori bianchi, note esotiche, frutta gialla e note speziate, come chiodi di garofano e cannella.
    Al palato è un Gewurztraminer corposo, profondo, speziato, incredibilmente succoso ed intenso, con il proseguire dell’invecchiamento la mineralità già straordinariamente spiccata viene sempre più accentuata, rendendo l’Epokale ancor più seducente e persistente.

    Per sviluppare la sua massima espressione, Epokale svolge una lenta fermentazione a 18°C per oltre quattro settimane, a cui segue un raffreddamento a 5°C per 10 giorni. Successivamente viene travasato in un altro piccolo contenitore d’acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per altri otto mesi, con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
    La maturazione avviene al buio per circa 66 mesi nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2.000 metri di altitudine.

  • Chardonnay Gaia & Rey – Gaja 2020

    298,00  Availability: Non disponibile

    Il leggendario “Gaia & Rey“ è un fantastico Chardonnay delle Langhe, di sublime qualità e sbalorditiva eleganza, creato da Angelo Gaja nel 1983, in onore di sua figlia Gaia e sua nonna Clotilde Rey.
    Il risultato è un bianco prodigioso, completo sotto tutti i punti di vista, imparagonabile a qualsiasi altro bianco fermo italiano.
    Alla vista è di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
    Lo spettro olfattivo è ricchissimo e in continua evoluzione, regalando profumi di fiori bianchi, mela, pesca, pera, frutta tropicale e agrumi, con il rinfrescante supporto di un’esuberante vena minerale e affumicata, su uno sfondo composto da erbe aromatiche, vaniglia, burro, boisé, mandorla e miele.
    In bocca è uno Chardonnay caldo, cremoso, avvolgente e di straordinaria struttura, in cui una spiccata freschezza e una rinomata sapidità, vanno in piacevole contrasto con le note di spezie dolci e burro, offrendo un finale molto fresco e prolungato, dominato dagli agrumi.

    Il “Gaia & Rey“ matura in barrique per 12 mesi, successivamente riposa per altri 6 mesi in bottiglia.
    Il “Gaia & Rey“ è un vino parecchio adatto all’affinamento è infatti in grado di sopportare, nelle giuste condizioni, un invecchiamento di oltre 20 anni.

    Visualizza
  • Grechetto Schietto – Eredi dei Papi 2021

    11,00  Availability: Disponibile

    Lo “Schietto“ di Eredi dei Papi è un Grechetto che segue le tipiche linee guida del Grechetto, orientandosi verso una vivace traccia salina e una rinfrescante mineralità, guarnita da leggeri e pungenti aromi varietali.
    Nel bicchiere appare con un caratteristico giallo paglierino ornato da evidenti striature verdognole.
    Il bouquet fresco e floreale, invita anche a sensazioni sapide ed erbacee.
    In bocca un’insolita morbidezza, apre ad un gusto equilibrato e abbastanza aromatico, solcato da una sapidità ben riconoscibile.

    La fermentazione avviene interamente in vasche d’acciaio, in seguito affina sulle fecce nobili per 40 giorni e per qualche mese in bottiglia.

  • Ribolla gialla – Ronchi di Manzano 2023

    13,00  Availability: Disponibile

    Ribolla Gialla di colore giallo paglierino chiaro, che racchiude sia fresche sensazioni olfattive di biancospino e glicine, che più calde e ricche fragranze di pesca gialla e cedro, il tutto arricchito da lievi accenni minerali e legnosi.
    In bocca è fresca e secca, guidata da una invogliante mineralità, che concorre sensibilmente nel bilanciamento del vino.
    L’esito finale dona la visione di una Ribolla armonica e sapida, che mira all’equilibrio e alla bevibilità.

    Il processo di produzione della Ribolla Gialla varia in confronto agli altri prodotti della cantina.
    All’inizio si svolge una vendemmia tardiva, quindi le uve vengono diraspate e messe subito in botti grandi di legno.
    Il mosto rimane a contatto con le bucce per 4 mesi, dopodiché queste ultime vengono tolte a mano e il vino viene travasato in botti più piccole per continuare la maturazione.
    Infine avviene l’imbottigliamento e la messa in commercio.

  • Pinot Grigio – Ronchi di Manzano 2021

    13,00  Availability: Disponibile

    Pinot Grigio dei Colli Orientali che esprime un bouquet intenso e pulito, andando deciso su profumi floreali e di pera.
    Al palato è un bianco secco, mediamente strutturato, dal gusto abbastanza intenso e armonico, spostato leggermente verso le durezze, rilasciate da un terroir ricco di sali minerali.
    Nel complesso è un Pinot Grigio pulito e immediato, fortemente improntato sulla freschezza e la facilità di bevuta.

    Dopo la pigiadiraspatura, il mosto viene immediatamente raffreddato e pressato in maniera soffice.
    Successivamente, si svolgono vinificazione e fermentazione in acciaio inossidabile termocondizionato.
    Al termine, il vino viene imbottigliato e viene lasciato maturare per 2 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Cervaro della Sala – ‘Castello della Sala’ Antinori 2021

    63,50  Availability: Non disponibile

    Il Cervaro della Sala è un bianco robusto e morbido, risultato finale dal geniale incontro tra Chardonnay e Grechetto.
    Al calice si presenta di un colore giallo paglierino luminoso con sfumature verdoline.
    Bouquet con note leggermente tostate arricchite da agrumi, frutti esotici e leggerissime sensazioni burrose.
    Al palato esprime un’ottima sapidità e freschezza, con sentori di camomilla, frutta bianca e pietra focaia seguiti da una piacevole persistenza e profondità gustativa.
    Già dalla sua giovinezza è gradevole e invitante, ma lascia intravedere grande potenzialità d’invecchiamento.

    I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10°C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique.
    È qui che ha luogo la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica.
    Solitamente dopo 5 mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente ed in “assenza“ di legno.
    Successivamente il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscita sul mercato.
    L’annata 2021 è stata caratterizzata da un inverno tendenzialmente freddo e da una primavera generalmente regolare. All’inizio del mese di aprile, a germogliamento già iniziato, un repentino abbassamento delle temperature ha causato una notevole riduzione della produzione, ma senza intaccare la qualità delle uve.

    Visualizza
Carrello chiudi