94 referenze disponibiliPopolarità
-
Etna Rosso Passorosso – Passopisciaro
23,00 € Availability: Non disponibileL’Etna Rosso “Passorosso“ è un Nerello Mascalese in purezza simbolo dell’elegante e ricco terroir dell’Etna.
Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con sfumature granate.
Ampie e variegate le sensazioni olfattive, soffermandosi principalmente su piccoli frutti di bosco, ma lasciando spazio anche a sentori terrosi, di pelle, arancia rossa e spezie varie.
All’assaggio è morbido e molto elegante, caratterizzato da una buona trama tannica e una stupenda sapidità, a rinfrescare una beva assai rotonda e calda.
Nerello Mascalese dal gusto pungente e articolato, in grado di esprimersi al meglio con il passare degli anni.Proveniente da vigne che hanno dai 70 ai 100 anni di età, ad un’altitudine che oscilla dai 500 ai 1000 metri d’altezza, a seconda della contrada.
La vinificazione avviene in acciaio per circa 15 giorni, successivamente vengono svolte la fermentazione malolattica e l’affinamento della durata di 18 mesi in grandi botti di rovere. -
Chardonnay Vigna San Francesco – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita
42,80 € Availability: DisponibileLo Chardonnay “Vigna San Francesco“ di Tasca d’Almerita nasce dal duro lavoro di ricerca svolto dal Conte Tasca negli anni ottanta, che piantò nella propria tenuta diversi vitigni internazionali, tra cui lo Chardonnay.
I benefici di questa scelta si ottennero sin dai primi tempi, infatti l’eccezionale terroir della Tenuta Regaleali, si sposava perfettamente con lo Chardonnay, elevando sbalorditivamente la sua struttura e la sua sapidità.
Nel bicchiere si rivela con un caratteristico giallo dorato ornato da sfumature verdoline.
All’olfatto propone una vasta gamma di sensazioni, dispiegandosi tra profumi di frutta polpa gialla, burro, vaniglia, nocciola, mandorla, spezie ed erbe officinali.
In bocca, morbidi e potenti aromi già percepiti al naso vengono attorniati da notevoli sensazioni cremose e salmastre, esaltandosi attraverso una bevuta particolarmente gustosa e appagante.Lo Chardonnay “Vigna San Francesco“ svolge la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere francese di Allier e Troncais.
Al termine, il vino non svolge la fermentazione malolattica e affina per 8 mesi in piccole botti di rovere della stessa capacità, per un 70% di primo passaggio e per la restante parte di secondo. -
Maria Costanza Bianco Riserva – Milazzo
36,90 € Availability: DisponibileIl “Maria Costanza Bianco Riserva“ di Milazzo è un blend di ottima struttura e morbidezza composto principalmente dall’assemblaggio tra Chardonnay e Inzolia, con la presenza in basse quantità di Viognier e Sauvignon Blanc ad integrare l’assortimento aromatico, senza mancare della tipica e stimolante sapidità dell’altopiano di origine marnosa della Contrada Milici.
Nel calice appare in una veste color giallo paglierino brillante.
Al naso svela una strabiliante pulizia e ricchezza olfattiva, dispiegandosi su profumi varietali di fiori gialli, agrumi e frutta tropicale e su toni vanigliati e avvolgenti dati dall’uso della barrique, di sensazioni vegetali, di idrocarburi e miele.
L’impatto al palato è pieno e calorico, di straordinaria classe e finezza, marcata da una sapidità e una persistenza stupefacente.Il “Maria Costanza Bianco Riserva“ viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica ed è il risultato di una lunga macerazione tra Viognier e Chardonnay, a cui segue la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, dove viene aggiunta l’Inzolia.
Nello stesso periodo, parte dello Chardonnay e del Sauvignon Blanc completano la fermentazione in barrique di rovere e maturano negli stessi contenitori, per circa 12 mesi.
Inzolia e Viognier, invece affinano in vasche d’acciaio.
Infine, si ha l’assemblaggio e un periodo di riposo in bottiglia di diversi mesi. -
Metodo Classico Almerita Contessa Franca Extra Brut – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita
64,80 € Availability: Non disponibileIl “Contessa Franca“ di Tasca d’Almerita è un Metodo Classico di estrema longevità e ricchezza aromatica, risultato di anni di lavoro e sperimentazioni sullo Chardonnay, il suo nome è in onore a una moglie, madre e nonna che ha avuto un ruolo imprescindibile nella storia di Regaleali.
Nel calice è di colore dorato intenso, ornato da un perlage abbondante e finissimo.
Al naso si espande su una vasta gamma di sentori, focalizzandosi su profumi di frutta a polpa gialla, mandorla, agrumi, panna e miele.
L’ingresso al palato è incredibilmente ricco e cremoso, senza apparire ruffiano o artefatto, ma esaltando l’immenso potenziale del terroir siciliano.
Il suo gusto pieno ed elegante è ravvivato da una sapidità e una freschezza impagabile, che si ritira solo dopo il rilascio di intriganti e persistenti note agrumate.Il “Contessa Franca“ di Tasca d’Almerita affina sui lieviti in bottiglia per almeno 60 mesi.
Il suo dosaggio zuccherino è di 1 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Rosato Nero d’Avola – Funaro
12,50 € Availability: DisponibileIl “Rosato“ di Funaro è un Nero d’Avola in purezza, secco, fresco, elegante e fruttato, un rosato fermo di grande immediatezza e semplicità, dove emergono i tipici tratti aromatici varietali.
Nel calice è di un brillante color rosato tenue con riflessi di buccia di cipolla.
Il profilo olfattivo procede su profumi floreali di gelsomino e su note di fragola, melograno, ciliegia, more e ribes.
L’ingresso al palato è asciutto e minerale, l’acidità è misurata e conferma i sentori di frutti rossi percepiti al naso.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve vengono vinificate in “bianco“, con macerazione sulle bucce di circa 2/3 ore e pressatura soffice.
La fermentazione prosegue in vasi vinari di acciaio ad una temperatura di circa 15° C.
Dopodiché, il vino sosta per qualche mese in vasi vinari d’acciaio, sempre a temperatura controllata e dopo l’imbottigliamento svolge un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di pochi mesi, prima di uscire sul mercato. -
Moscato Passito di Pantelleria Turbé – Salvatore Murana
24,50 € Availability: Non disponibile“Turbè“ nel lessico di pantelleria è quello strato di terra che si solidifica facilmente, dovuto a caratteristiche fisiche e a una consistenza che non rende semplice l’attecchimento radicale.
Nel bicchiere si presenta di un invitante giallo dorato, con riflessi ambrati.
Al naso si notano importanti ed eleganti profumi di frutta sciroppata, tra i quali si riconoscono note di datteri e arancia.
Al gusto è dolce e armonico, dal sorso ricco e avvolgente, chiudendo in un finale fresco e minerale.In vendemmia vengono raccolte solo le uve più mature, dopo la pigiatura, il mosto fermenta a 25-28°C.
Successivamente il vino rimane a maturare in serbatoi d’acciaio per 24 mesi, dove viene preservato ed esaltato il ricco e delicato patrimonio organolettico. -
Quater Vitis Rosso – Firriato
15,90 € Availability: Non disponibileUno dei rossi di Firriato che racconta e illustra diverse sfaccettature della Sicilia, unendo le migliori peculiarità di vitigni profondamente diversi l’uno dall’altro, in una ricetta solida e ben riuscita.
Il “Quater Vitis Rosso“ unisce l’eleganza del Perricone, gli intensi aromi fruttati del Nero d’avola, con la complessità del Nerello Cappuccio e la freschezza del Frappato.
Ottenendo un vino dal colore rosso rubino fitto e compatto e dalle vivaci tonalità violacee.
Ispirato e piacevole l’impatto olfattivo, mostrando allettanti fragranze di frutta a bacca rossa e nera, come ciliegie, mirtilli e ribes, che ben si amalgamano con leggere sensazioni di spezie dolci, liquirizia e pepe.
All’assaggio risulta succoso, abbastanza corposo e complesso, dove risalta una buona componente rotonda, affiancata da una gradevole acidità e una trama tannica piuttosto fine.Le quattro varietà vengono vinificate in contenitori d’acciaio differenti.
Successivamente, si svolgono fermentazione malolattica e affinamento per un periodo di 10 mesi in barriques di rovere francese e americano.
Al termine, si effettuano assemblaggio e imbottigliamento; e parte l’ultimo periodo di maturazione in bottiglia per un periodo di 12 mesi. -
Rosso del Conte – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita
55,00 € Availability: DisponibileIl “Rosso del Conte“ di Tasca d’Almerita è un portentoso blend tra Nero d’Avola e Perricone, simbolo indiscusso della Tenuta Regaleali.
La sua innata potenza ed eleganza lo inserisce tra i più importanti e gustosi rossi della Sicilia, non perdendo mai in rotondità e concentrazione aromatica.
Nel calice è di un carico rosso rubino attraversato da incantevoli sfumature violacee.
Il profilo olfattivo racchiude intriganti ed evidenti note di ciliegia, prugna e frutti di bosco, insieme ad ampi e profondi sentori di tabacco, vaniglia, caffè, spezie e sensazioni balsamiche.
All’assaggio mostra tanta forza, struttura e calore, caratteristiche che si sposano meravigliosamente con la sua strepitosa pienezza e complessità aromatica, ben contrastata da tratti gustativi morbidi e armonici.
Sbalorditiva la persistenza, estesa da un delizioso tocco salino.Il processo di vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, in seguito affina per 18 mesi in barrique nuove di rovere francese di Allier e Tronçais, più un breve periodo in bottiglia.
-
Mille e una Notte – Donnafugata
58,50 € Availability: DisponibileIl “Mille e una Notte“ è una delle etichette più rappresentative della Sicilia, un rosso eccelso ed affascinante creato dalla collaborazione tra Giacomo e Gabriella, i fondatori della cantina e Giacomo Tachis, uno dei più noti enologi italiani.
L’idea nasce dalla scelta di valorizzare il Nero d’Avola, un vitigno che a suo tempo era poco conosciuto, arricchendolo con tratti internazionali, dati dallo Syrah e il Petit Verdot.
Una combinazione che si avvale di un’ampia e variegata gamma olfattiva, dove spiccano note di violetta, frutta a bacca rossa e nera, come more, mirtilli e ciliegie, accostate a sensazioni balsamiche e di spezie dolci.
All’ingresso al palato è morbido, strutturato e avvolgente, ponendosi in maniera fine ed elegante, con l’ausilio di una vellutata e fine trama tannica, a cui segue un finale molto lungo e fruttato.Matura per 13-14 mesi in barrique di rovere francese nuove e almeno 20 mesi in bottiglia.
-
SP68 Rosso – Arianna Occhipinti
16,50 € Availability: DisponibileIl “Rosso SP68“ è un vino prodotto con metodi artigianali e biodinamici, di estrema purezza e naturalità, che prende il suo nome dalla strada provinciale, che bisogna percorrere per spostarsi dalle vigne alla cantina.
Arianna Occhipinti non la considera solo una strada o un sentiero, ma un vero e proprio raccordo e viaggio infinito che unisce la passione degli uomini con l’uva, in un risultato di prezioso valore.
All’esame visivo si rivela in una luminosa e intensa veste color rosso rubino.
Bouquet che coinvolge classici sentori varietali di frutti rossi e mirtilli, associate a delicate sensazioni di sottobosco, timo e pepe nero.
L’ingresso al palato è morbido e fine, di ottimo equilibrio e straordinaria bevibilità, fornito da un’immancabile freschezza e da un gentile tannino dolce.
Finale speziato, che rammenta deboli sentori di tabacco e cuoio.Il frappato “SP68 rosso“ fermenta sui lieviti indigeni e macera per 15 giorni sulle bucce in vasche di cemento.
In seguito, affina negli stessi contenitori per 7 mesi.
Non viene effettuata alcuna filtrazione.
Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L. -
Chardonnay Contrada PC – Passopisciaro
50,40 € Availability: Non disponibileIl “Contrada PC“ è uno Chardonnay che sorge da un piccolissimo appezzamento su terrazze, tra gli 870 e i 950 metri, dove la produzione è naturalmente limitata e la maturazione è molto ricca e caratteristica.
Nel bicchiere è di un giallo paglierino dorato e luminoso.
Dal bouquet intenso e ricco di fragranze di fiori bianchi, agrumi, pesca e ananas, toccando anche lievi sensazioni erbacee e fumé.
All’assaggio regna un frutto succoso e appagante, delineato da un sorso di estrema sapidità, profondità e struttura, che conduce a un finale di rara freschezza.
Un bianco interessantissimo, considerato tra i migliori Chardonnay del Sud Italia.Le uve vengono diraspate e lasciate macerare a freddo per almeno 12 ore, successivamente avviene la fermentazione alcolica dentro botti di legno dalla capienza non superiore ai 20Hl.
In seguito, il vino rimane a contatto con le fecce fini per almeno 6 mesi in grandi botti di legno, ma servono almeno altri 6 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per il consumo. -
Inzolia – Funaro
9,60 € Availability: DisponibileL’Inzolia è un vitigno orientato verso una bevuta molto fresca e scorrevole, contraddistinta da delicati aromi di fiori e frutta esotica.
Questa versione biologica di Funaro non ne è da meno, mostrando un sorso armonico e leggero, con un finale di gradevole sapidità.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Il processo di vinificazione avviene in vasi vinari d’acciaio a temperatura controllata, in seguito affina per un breve periodo in bottiglia. -
Chardonnay Vigna San Francesco – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita
38,50 € Availability: Non disponibileLo Chardonnay “Vigna San Francesco“ di Tasca d’Almerita nasce dal duro lavoro di ricerca svolto dal Conte Tasca negli anni ottanta, che piantò nella propria tenuta diversi vitigni internazionali, tra cui lo Chardonnay.
I benefici di questa scelta si ottennero sin dai primi tempi, infatti l’eccezionale terroir della Tenuta Regaleali, si sposava perfettamente con lo Chardonnay, elevando sbalorditivamente la sua struttura e la sua sapidità.
Nel bicchiere si rivela con un caratteristico giallo dorato ornato da sfumature verdoline.
All’olfatto propone una vasta gamma di sensazioni, dispiegandosi tra profumi di frutta polpa gialla, burro, vaniglia, nocciola, mandorla, spezie ed erbe officinali.
In bocca, morbidi e potenti aromi già percepiti al naso vengono attorniati da notevoli sensazioni cremose e salmastre, esaltandosi attraverso una bevuta particolarmente gustosa e appagante.Lo Chardonnay “Vigna San Francesco“ svolge la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere francese di Allier e Troncais.
Al termine, il vino non svolge la fermentazione malolattica e affina per 8 mesi in piccole botti di rovere della stessa capacità, per un 70% di primo passaggio e per la restante parte di secondo. -
Amara Amaro di Arancia Rossa di Sicilia – Amara 50cl
19,90 € Availability: Disponibile“L’Amara“ è un liquore artigianale dalle affascinanti note amaricanti, ottenuto da sette infusioni delle migliori scorze d’arancia rossa di Sicilia IGP.
Il suo stile è singolare e moderno, fortemente legato al suo territorio, animato dalle inconfondibili sensazioni di arancia e da entusiasmanti sfumature di erbe officinali.
Nel bicchiere appare con un elegante color dorato, tendente verso tonalità rossicce e ramate.
Il suo profilo olfattivo è agrumato ed intenso, accarezzato da precise nuances vegetali.
Il gusto è inizialmente dolce, poi invitato da una netta traccia salina, verso una beva fresca, ricca e generosa.
Chiude su delicate note amaricanti.“L’Amara“ viene prodotto in small batch e viene imbottigliato senza l’aggiunta di additivi o coloranti.
“L’Amara“ è ideale sia come aperitivo servito con ghiaccio, che come digestivo proposto liscio e servito freddo, oltre a essere un ottimo ingrediente per la miscelazione. -
Spumante Metodo Classico Etna Doc Blanc de Noir Gaudensius Brut – Firriato
20,00 € Availability: Non disponibileIl “Gaudensius Blanc de Noir“ di Firriato è un Metodo Classico etneo a base Nerello Mascalese decisamente morbido e agrumato, uno spumante corposo e armonico, dalla profonda e tenace vena minerale.
Nel calice si presenta in una veste di color giallo paglierino chiaro tendente al dorato, il perlage è fine e piuttosto persistente.
All’olfatto si distende su importanti profumi di arancia, limone, pesca, pera e pompelmo, fiancheggiati da raffinati richiami minerali, di tostatura, panificazione e pasticceria.
Al palato è uno spumante rotondo, avvolgente, gustoso ed equilibrato, che si sviluppa su una deliziosa mineralità, raggiungendo una chiusura dapprima amarognola data dagli agrumi, per poi defilarsi su aromi dolcemente ammandorlati.Il “Gaudensius Blanc de Noir“ viene prodotto sul territorio del comune di Castiglione di Sicilia, nella Tenuta Cavanera Etnea, su terreno sabbioso con elevata capacità drenante.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché rimane a contatto con i lieviti in bottiglia per almeno 30 mesi, prima di essere degorgiato.
Il dosaggio zuccherino è sui 6 g/l. -
Il Frappato – Arianna Occhipinti
29,50 € Availability: Non disponibile“Il Frappato“ è un rosso artigianale, coraggioso, originale e ribelle, che raccoglie sia i pensieri e l’animo della sua produttrice Arianna Occhipinti, sia le peculiarità della terra di Vittoria, paese a Sud dei Monti Iblei.
Questa eccezionale fusione, ha dato enormi risultati, inquadrando “Il Frappato“ come uno dei vini più carismatici d’Italia.
All’esame visivo appare di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
Al naso è abbondantemente complesso, mostrando intensi sentori floreali di iris e rosa, accoppiati ad ampi profumi di frutti rossi, prugna, mirto, liquirizia, pepe e spezie varie.
Possiede un gusto pieno e succoso, guidato da un sorprendente influsso sapido e da una spiccata acidità.
All’assaggio è a volte ruvido e duro, ma fa parte del carattere sfaccettato e affascinante di questo Frappato.
Un tannino fine e deciso, apre a un finale fresco, profondo e persistente.“Il Frappato“ fermenta sui lieviti indigeni e macera per 30 giorni sulle bucce.
In seguito matura per 14 mesi in botti di rovere di Slavonia e per un mese in bottiglia.
Non viene effettuata alcuna filtrazione.
Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L. -
SP68 Bianco – Arianna Occhipinti
16,50 € Availability: Non disponibileIl “Bianco SP68“ è un vino prodotto con metodi artigianali e biodinamici, di estrema purezza e naturalità, che prende il suo nome dalla strada provinciale, che bisogna percorrere per spostarsi dalle vigne alla cantina.
Arianna Occhipinti non la considera solo una strada o un sentiero, ma un vero e proprio raccordo e viaggio infinito che unisce la passione degli uomini con l’uva, in un risultato di prezioso valore.
Il “Bianco SP68“ è un vino non filtrato di colore giallo paglierino brillante, dalla personalità espansiva e gentile, capace di esprimere delicate fragranze di fiori bianchi, pesche e agrumi, con qualche accenno erbaceo.
All’assaggio è facile e diretto, segnato da una lunga nota minerale, a richiamare la freschezza del mare.Il vino svolge la pigiadiraspatura, la macerazione sulle bucce e la fermentazione spontanea in tini di cemento, per 12 giorni con rimontaggi e follature giornaliere.
Al termine, continua l’affinamento negli stessi contenitori per 6 mesi e successivamente in bottiglia per 1 mese.
Il contenuto di solforosa è sui 40 mg/L. -
Metodo Classico Extra Brut Millesimato – Funaro
30,00 € Availability: DisponibileFunaro è una realtà siciliana a conduzione biologica, che produce bollicine particolarmente fresche e vivaci, di ottima fattura e scorrevolezza.
Il Funaro Extra-Brut millesimato è uno spumante di colore giallo paglierino con riflessi dorati, dalla grana molto fine e persistente.
Al naso emergono intensi e fragranti sentori di lieviti, accompagnati da decise e audaci sensazioni di fiori bianchi, mela e frutta gialla.
All’assaggio propone un sorso secco, fruttato, molto ricco e corposo, ingentilito da un notevole rapporto tra mineralità e acidità, che crea un buon equilibrio tra le parti.
Concludendo con un retrogusto acidulo.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
La produzione annuale è limitata a poche centinaia di bottiglie.
Metodo classico che dopo un lungo processo di vinificazione, matura in catasta per almeno 36 mesi. -
Metodo Classico Brut – Funaro
19,90 € Availability: DisponibileMetodo Classico siciliano biologico dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, si mostra in un perlage molto fine e persistente, coronato da una spuma fine ed elegante.
Ampio il bouquet, contenente delicate fragranze di lieviti e crosta di pane, abbinate a rinfrescanti sensazioni agrumate e di frutta a polpa bianca.
In bocca è equilibrato, facile e pulito, guidato da una lunga e accattivante mineralità, a rinfrescare una beva già agile e scorrevole.
Finale dal retrogusto acidulo.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Dopo un’attenta selezione delle uve, queste vengono pigiate delicatamente e vinificate in vasi vinari di acciaio a circa 15°C. A fine fermentazione, la maturazione prosegue sui lieviti per 24 mesi. -
Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto – Milazzo
200,00 € Availability: DisponibileIl “Federico II“ è il metodo classico di punta della cantina Milazzo, uno spumante molto complesso e articolato, dall’enorme potenziale evolutivo, in grado di competere con gli Champagne più prestigiosi.
Millesimato a base di Chardonnay di qualità inarrivabile, considerato dalla critica internazionale, una delle migliori bollicine italiane.
Si presenta al calice con un colore giallo paglierino intenso e un perlage continuo e finissimo.
Al naso, sprigiona profonde e potenti fragranze di pasticceria, tostatura e agrumi, guarnite da sbuffi minerali.
Al palato è uno spumante particolarmente ricco e strutturato, dall’impronta aristocratica e minerale, sostenuto da una eccezionale sapidità, che concorre ad allungarne la persistenza.La pressatura avviene a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, successivamente il mosto fermenta in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere.
Non viene svolta la fermentazione malolattica per preservarne la freschezza.
In seguito, il vino viene assemblato, viene aggiunto il liqueur de tirage e viene posto in cataste dove matura per 6-7 anni sui lieviti. -
Spumante Metodo Classico Vivo Brut Nature – Milazzo
36,50 € Availability: Non disponibileIl “Vivo“ di Milazzo è uno spumante Metodo Classico non degorgiato di robusta struttura e di straordinaria forza e intensità, selezionato dallo chef stellato Pino Cuttaia.
Il suo nome “Vivo“ in dialetto siciliano indica la parola “bevo“, in modo da evocare la tipica convivialità familiare siciliana.
Nel calice è di un colore giallo dorato carico, ornato da una grana fine e abbondante.
Al naso si incontrano interessanti sentori floreali, di mandorla e pasticceria, caratterizzati da una vivace traccia verde e speziata, comprendente toni di timo, salvi, liquirizia e rosmarino.
Il gusto è cremoso, avvolgente e stratificato, attraversato da una pronunciata e speciale scia salina, chiudendo su un sottile retrogusto amaricante.Le eccellenti doti evolutive del Metodo Classico “Vivo“, dovute al mai terminato periodo di maturazione sui lieviti in bottiglia, dà la libertà alla clientela di provarlo sia in una versione più evoluta, che in una versione più giovane e meno impegnativa.
Il Metodo Classico “Vivo“ deve essere sboccato a 0°C, per evitare problemi in fase di stappatura.
Il numero di bottiglie prodotte all’anno è inferiore alle 10000 unità. -
Metodo Classico Terre della Baronia Gran Cuvee Brut – Milazzo
31,50 € Availability: DisponibileUna Cuvée che assembla 9 vini di annate e sottoaree diverse, in un impegnativo e meticoloso lavoro di selezione per trovare la Cuvée più completa e caratteristica.
Una bollicina che si annuncia di colore giallo paglierino carico e vivace, coronata da una spuma intensa.
Bouquet complesso e variegato richiamando notevoli sentori di mela, spezie e pasticceria, abbinate a lievi sensazioni minerali, di miele, frutta gialla tropicale ed erbe aromatiche.
Al palato è fresco, cremoso ed armonico, sorretto da una notevole struttura e da un’importante intensità aromatica.Matura in bottiglia per 48 mesi sui propri lieviti.
-
Metodo Classico Grillo Dosaggio Zero Millesimato – Funaro
22,30 € Availability: Non disponibileIl Metodo Classico Dosaggio Zero di Grillo di Funaro nasce dall’idea di valorizzare appieno questo vitigno autoctono, accentuando le sue eccellenti peculiarità, come la sua rinomata freschezza naturale.
Al calice è di colore giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdognoli e un perlage cremoso, elegante e finissimo.
All’olfatto sprigiona ottimi sentori di lieviti, fiori bianchi, melone, pera e agrumi.
L’ingresso al palato è ricco e corposo, ma di ottimo equilibrio e freschezza, terminando con un finale salino e acidulo.Il Metodo Classico Dosaggio Zero di Funaro viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in vasi vinari d’acciaio a circa 15°C.
In seguito, il vino sosta sui lieviti in bottiglia per minimo 20 mesi. -
Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto – Milazzo
117,50 € Availability: DisponibileIl “Federico II“ è il metodo classico di punta della cantina Milazzo, uno spumante molto complesso e articolato, dall’enorme potenziale evolutivo, in grado di competere con gli Champagne più prestigiosi.
Millesimato a base di Chardonnay di qualità inarrivabile, considerato dalla critica internazionale, una delle migliori bollicine italiane.
Si presenta al calice con un colore giallo paglierino intenso e un perlage continuo e finissimo.
Al naso, sprigiona profonde e potenti fragranze di pasticceria, tostatura e agrumi, guarnite da sbuffi minerali.
Al palato è uno spumante particolarmente ricco e strutturato, dall’impronta aristocratica e minerale, sostenuto da una eccezionale sapidità, che concorre ad allungarne la persistenza.La pressatura avviene a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, successivamente il mosto fermenta in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere.
Non viene svolta la fermentazione malolattica per preservarne la freschezza.
In seguito, il vino viene assemblato, viene aggiunto il liqueur de tirage e viene posto in cataste dove matura per 6-7 anni sui lieviti. -
Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto – Milazzo
82,50 € Availability: Non disponibileIl “Federico II“ è il metodo classico di punta della cantina Milazzo, uno spumante molto complesso e articolato, dall’enorme potenziale evolutivo, in grado di competere con gli Champagne più prestigiosi.
Millesimato a base di Chardonnay di qualità inarrivabile, considerato dalla critica internazionale, una delle migliori bollicine italiane.
Si presenta al calice con un colore giallo paglierino intenso e un perlage continuo e finissimo.
Al naso, sprigiona profonde e potenti fragranze di pasticceria, tostatura e agrumi, guarnite da sbuffi minerali.
Al palato è uno spumante particolarmente ricco e strutturato, dall’impronta aristocratica e minerale, sostenuto da una eccezionale sapidità, che concorre ad allungarne la persistenza.La pressatura avviene a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, successivamente il mosto fermenta in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere.
Non viene svolta la fermentazione malolattica per preservarne la freschezza.
In seguito, il vino viene assemblato, viene aggiunto il liqueur de tirage e viene posto in cataste dove matura per 6-7 anni sui lieviti. -
Marsala Superiore Secco 5 anni – Vito Curatolo Arini
15,00 € Availability: Non disponibileLa Marsala di Curatolo Arini è un vino liquoroso, di colore ambrato intenso e brillante, dal gusto elegante, ricco e delicatamente speziato.
Al naso, seduce con raffinate fragranze di mandorla tostata, fichi secchi e uva passa, arricchite da leggere sensazioni di vaniglia e legno.
I 5 anni di invecchiamento in legno rendono avvolgente e vellutato il sorso, che chiude con un finale lievemente speziato.La fermentazione e la macerazione avvengono in acciaio per circa 14 giorni, per trasformare tutti gli zuccheri in alcool ed estrarre in modo ottimale i polifenoli, importanti per la fase di invecchiamento.
Successivamente, viene aggiunto alcol al vino fino al raggiungimento dei 18 gradi alcolici minimi.
Segue l’invecchiamento per minimo 5 anni in fusti di rovere di Slavonia e tonneaux francesi e americani. -
Marsala Vergine Secco Vintage – ‘Heritage’ Francesco Intorcia
36,00 € Availability: DisponibileMarsala Secco autentico e genuino, di importante struttura e pienezza gustativa.
Nel bicchiere appare di colore giallo dorato brillante, evocando all’apertura gradevoli note di vaniglia e spezie dolci, adagiate su un letto di composto da fragranze di tostatura, frutta secca, fichi secchi e scorza d’arancia.
All’assaggio è corposo, caldo e pieno, compensato da un buon grado di acidità e sapidità e una notevole morbidezza, a renderlo il più elegante possibile.Invecchia per oltre 10 anni in fusti di rovere.
-
Moscato Terre d’Ocra – Firriato
10,90 € Availability: Non disponibileL’Ocra Passito di Firriato è un vino da dessert di colore giallo dorato, dalle dirompenti ed esuberanti note di albicocca, fichi secchi e agrumi, associate a riempitive fragranze di miele e rosa.
All’assaggio è molto morbido e delicato, contraddistinto da una bevuta fruttata e di ottima eleganza.
Conclude con un finale decisamente lungo.La raccolta delle uve viene svolta manualmente e una parte di esse viene lasciata appassire sotto il sole.
In seguito si effettuano pressatura e fermentazione alcolica, seguita da 3 mesi di affinamento in bottiglia. -
Moscato di Pantelleria Kabir – Donnafugata
19,00 € Availability: Non disponibileIl “Kabir“ è un Moscato dell’isola di Pantelleria, di colore giallo dorato brillante.
Il suo nome si rifà alle influenze arabe dell’isola, infatti “Kabir“ in arabo significa “Il Grande“, aggettivo che si riferisce alla sua eccezionale ricchezza aromatica.
Il “Kabir“ è un vino dolce naturale, cioè ottenuto da mosto fresco, senza ricorrere all’appassimento delle uve, che mostra uno spettro olfattivo ampio e intenso comprendente note di frutta tropicale, di fiori di zagara e agrumi, ottimi anche i ritorni minerali.
In bocca si impegna a mantenere un certo equilibrio, lasciando comunque emergere importanti note dolci, fruttate e speziate accompagnate da un fresco spunto minerale e da vivaci rimandi salmastri, a indicare e descrivere con semplicità e armonia, tutta l’espressività della zona.La fermentazione viene svolta in acciaio alla temperatura di 14-16°C, mentre l’affinamento avviene per 3 mesi in vasche d’acciaio e per 3 mesi in bottiglia.
-
Passito di Pantelleria Martingana – Salvatore Murana
65,00 € Availability: DisponibileIl “Martingana“ è il gioiello più splendente di Salvatore Murana, proveniente dalle vigne più vecchie dell’azienda è frutto di un arduo e lungo lavoro in vigna, tra terrazzamenti a strapiombo sul mare e pendii particolarmente ripidi.
Veste uno sbalorditivo color topazio con riflessi aranciati e oro.
Al naso, all’apertura è etereo; poi si diffondono potenti e inebrianti effluvi di fichi, datteri, albicocca, miele e agrumi, circondati da fragranze speziate come cannella e noce moscata.
In bocca è incredibilmente intenso e ricco, dolce, avvolgente e corposo, sorretto da una armonia superlativa, grazie a una forte vena sapida e fresca, che irrompe in un lunghissimo e indimenticabile finale.Le vigne sono situate nella località di Martingana, nella costa sud di Pantelleria.
Le rese sono bassissime e la vendemmia viene svolta a fine agosto.
Dopo la raccolta e la selezione delle uve avviene l’appassimento al sole, su degli “stinnitura“, per 20-30 giorni, con continui capovolgimenti manuali.
L’uva viene poi pigiata ed il mosto, ricco di zuccheri, messo a fermentare a temperatura controllata, insieme a del mosto d’uva che non ha subito appassimento.
Il Martingana termina il processo di affinamento dopo un periodo di 24 mesi in barrique di 2° passaggio. -
Terre Tardive Cofanetto Legno (Astucciato) – Milazzo
29,00 € Availability: DisponibileIl “Terre Tardive“ di Milazzo è un’innovativo e intrigante blend tra Chardonnay e Inzolia di ammirabile freschezza e intensità.
Un vino da dessert sofisticato e di altissima qualità, capace di esaltare l’immenso potenziale del terroir, attuando moderne tecniche di coltivazione e vinificazione.
Nel calice si presenta di colore giallo paglierino con lievi riflessi ambrati.
Al naso compaiono ricche e intense note di ananas, mango, papaia e arancia candita, contornate da accenni minerali, di fieno, erba piperita e ortica.
Morbido e strutturato al palato, rinvigorito da un’impressionante freschezza, a preparare il sorso per un finale lungo e sapido.L’innovativo processo di vinificazione si compone:
per lo Chardonnay, di uno sgranellamento delicato e di una macerazione a freddo di 24 ore.
Successivamente di una pressatura soffice, a cui segue la fermentazione alcolica, poi bloccata con il freddo, per preservare la componente zuccherina.
Simile il processo di vinificazione per l’Inzolia, che però non viene sgranellato.
Invece, la maturazione per lo Chardonnay si effettua in vasche d’acciaio, mentre per l’Inzolia avviene per il 50% in barrique di rovere francese per circa 6 mesi e per la restante parte in acciaio.
Chiude il processo produttivo, un lungo affinamento in bottiglia. -
Frappato Sorìa – Firriato
11,50 € Availability: Non disponibileFrappato armonico, facile e informale, espressione autoctona e identitaria dell’Agro di Trapani.
Nel bicchiere appare di colore rosso rubino brillante, incentrato su fresche e vinose fragranze di frutti rossi, come ciliegie, marasche e amarene, con rimandi minerali, di mirtilli, more e spezie varie.
In bocca trionfano toni fruttati e sapidi, che ben si amalgamano con una sottile trama tannica e un corpo particolarmente leggero.Fermentazione alcolica e affinamento avvengono in serbatoi di acciaio inox per qualche mese.
-
Etna Rosso Fragore Contrada Montelaguardia – Donnafugata
52,00 € Availability: Non disponibileL’Etna Rosso “Fragore“ nasce dalla Cru “Contrada Montelaguardia“ sul versante nord del vulcano ed è un Nerello Mascalese dal carattere nobile e stratificato.
A livello olfattivo, mostra un’ampia gamma contenente sentori di frutti di bosco e macchia mediterranea, contornata da buoni accenni speziati e minerali.
All’assaggio è strutturato, profondo ed elegante, caratterizzato da un sorso di rara armonia e complessità, supportato da una trama tannica fitta e decisa, che conduce a un finale di lunga e rinfrescante persistenza.Affina per 14 mesi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio.
In seguito matura per almeno 16 mesi in bottiglia. -
Santagostino Rosso Baglio Sorìa Magnum – Firriato
33,00 € Availability: Non disponibileIl “Santagostino Rosso“ nasce dalla Tenuta di Baglio Sorìa, frutto di un ricercato blend tra Nero d’Avola e Syrah, dal quale si ottiene un vino fruttato e di buona struttura, che si mostra nel bicchiere con un colore rosso rubino fitto e profondo, dalle vivaci tracce violacee.
Concentrato e complesso il corredo olfattivo, che tende verso profumi di marasca, frutti di bosco e prugna, ma che concede anche nuances di boisé, pepe nero, liquirizia, inchiostro ed erbe aromatiche.
L’entrata al palato è calda e morbida, poi apre a una straordinaria potenza aromatica, equilibrata da uno stile morbido e mediterraneo e da una fine e vellutata trama tannica.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox.
Successivamente il vino svolge la fermentazione malolattica e affina in barrique di rovere americano per 8 mesi. -
Pile della Ciaula – Funaro
13,10 € Availability: Non disponibileIl “Pile della Ciaula” di Funaro è un assemblaggio tra Nero d’Avola e Syrah, prodotto in regime biologico.
Al calice si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Bouquet ampio e inconsueto, capace di unire classiche fragranze di frutti rossi, con sentori più particolari di spezie, sottobosco e vaniglia.
Dal gusto complesso, pieno e avvolgente, di buona armonia e dalla trama tannica fine e setosa.Le uve vengono vinificate separatamente in vasi vinari d’acciaio, con macerazione di circa 10-12 giorni.
Dopo la fermentazione malolattica naturale, la maturazione prosegue in barriques ed in botti di rovere francese ed americano, per una durata di circa 10 mesi, cui segue l’assemblaggio in vasi vinari d’acciaio ed un adeguato affinamento in bottiglia. -
Passo di Luna Rosso – Funaro
8,80 € Availability: DisponibileFunaro assembla Nero d’Avola e Syrah, per comporre un vino più armonico e articolato, rispetto ai vini presi in purezza.
Presentando intensi profumi varietali di frutti di bosco e ciliegia, accoppiati con leggeri rimandi di liquirizia.
Al palato è facile, fresco e piacevole, ripetendo le sensazioni percepite al naso e non spostandosi da una posizione favorevole al mantenimento dell’armonia.Le uve vengono vendemmiate verso la fine di agosto o nella prima decade di settembre, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia.