I vini della Liguria di Enoteca Galvani sono un’espressione raffinata del territorio costiero e collinare, caratterizzati da freschezza e sapidità. Famosi per i bianchi come il Vermentino e il Pigato, questi vini offrono un profilo aromatico che richiama la brezza marina e le erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea. Sono perfetti per accompagnare piatti di pesce e verdure, grazie alla loro leggerezza e mineralità. Anche i rossi come il Rossese di Dolceacqua, morbido e delicato, riflettono l’eleganza del terroir ligure. Ideali per chi cerca vini freschi, eleganti e legati al mare.
Visualizzazione di 9 risultatiPopolarità
-
Vermentino Groppolo – Il Monticello
12,80 € Availability: DisponibileVermentino dei Colli di Luni che nel bicchiere si presenta con colore giallo paglierino luminoso.
Al naso, profumi pungenti di agrumi, lasciano spazio a note di pera williams, fiori bianchi, timo e basilico.
In bocca è intenso e avvolgente, dotato di un ottimo connubio tra acidità e freschezza, che porta a un finale lievemente dolce.Nel processo di produzione il mosto rimane a contatto con le uve per due ore, successivamente avviene la decantazione naturale a freddo.
Il Groppolo svolge poi la fermentazione a temperatura controllata e infine rimane per qualche mese sui lieviti prima di essere imbottigliato. -
Pigato – La Ginestraia
19,70 € Availability: DisponibilePigato della Riviera Ligure di Ponente di colore giallo paglierino intenso.
Al naso propone una certa complessità ed eleganza toccando fragranze di frutta a polpa gialla e pera, mostrando anche un sottofondo di rara finezza composto da fiori, agrumi, nocciola tostata ed erbe aromatiche.
In bocca è di corpo medio, morbido ed equilibrato, di entusiasmante bevibilità, data da una ottima freschezza e sapidità, indispensabili per rendere il vino il più gradevole e immediato possibile.La vinificazione è orientata ad esaltare le caratteristiche aromatiche del vitigno.
La macerazione avviene pertanto a freddo, con pressatura soffice.
Affina in acciaio per almeno 5 mesi. -
Vermentino Augusto – La Pietra del Focolare
12,80 € Availability: DisponibileL’Augusto è una fantastica espressione del Vermentino dei Colli di Luni, saldamente legato alla tradizione e all’artigianalità.
Si presenta con colore giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli e un bouquet varietale deciso e intenso di note di fiori bianchi selvatici, impreziosite da fragranze di erbe aromatiche, pera e mela.
Al palato è corposo, di grande finezza e trascinante beva, grazie a un finale rinfrescante e delicato.L’Augusto proviene dai vigneti più bassi della DOC, con terreni argillosi e freschi, che circondano la storica Villa del Colonnello Archimede Casani, all’interno di una valle felicemente esposta a sud-est, riparata dai venti freddi del nord e piacevolmente temperata dalla brezza marina.
In cantina, la fermentazione è in tini di acciaio inox, a 17°C per circa 30 giorni.
L’illimpidimento avviene per decantazione naturale e dopo un breve periodo nelle vasche di acciaio inox, il vino viene messo in bottiglia dove rimane per 2 mesi, prima di essere messo in commercio.
I livelli di solforosa sono al di sotto degli standard biologici. -
Pigato Le Marige – La Ginestraia
26,50 € Availability: DisponibilePigato proveniente da una sola vigna chiamata “Le Marige“, che alla vista appare di colore giallo paglierino intenso.
Al naso, sprigiona un ricco e complesso ventaglio olfattivo, che comprende note di mela, pera, agrumi e nocciola tostata, con lievi accenni di fiori, miele e acacia.
Al gusto è morbido e avvolgente, dominato da un sorso pieno e deciso, dove si avverte grande mineralità ed equilibrio.
Chiude con un finale di lunga persistenza e ha buone capacità di invecchiamento.La vinificazione è molto attenta a preservare e ad esaltare le caratteristiche aromatiche del vitigno.
Le uve vengono macerate a freddo e la fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata.
Affina per diversi mesi in vasche di acciaio, prima di essere messo in bottiglia. -
Amaro Camatti – Distilleria Sangallo Cinque Terre 70cl
16,80 € Availability: Disponibile“Camatti“ è un antico amaro genovese creato dal chimico livornese Umberto Briganti insieme al fratello Cesare nel 1924, nella cittadina ligure di Recco.
La ricetta, tenuta parzialmente segreta ancora oggi, assembla fiori, radici, erbe officinali e arancia amara, in un liquore artigianale, dal sorso leggero, armonico e di rara finezza.
Le botaniche principali sono: il mandorlo, la china, la menta piperita, la genziana e l’arancio amaro.
Il profilo olfattivo si muove inizialmente su toni mentolati, per poi virare su richiami floreali, di china, arancia e amaretto.
All’assaggio è intenso ed energico, ma non particolarmente alcolico, magnificamente bilanciato tra sensazioni morbide e amaricanti, concludendo su un finale lungo e mentolato.Il procedimento di infusione e macerazione è studiato in base alle caratteristiche di ogni erba e vegetale.
L’infuso ottenuto viene lasciato decantare in botti o fusti di acciaio inox e poi filtrato per eliminare ogni eventuale impurità.
L’amaro Camatti va servito liscio o con ghiaccio, ma si presta anche alla mixology. -
Rosato Serasuolo – Il Monticello
10,00 € Availability: Non disponibileRosato fermo che alla vista appare di colore rosa cerasuolo.
All’olfatto richiama importanti sensazioni olfattive di frutti rossi, come amarena, ciliegia e fragoline di bosco, ornate da sfumature di petali di rosa.
All’assaggio è fresco e succoso, ben bilanciato e di facile bevibilità, con un caratteristico spunto acidulo.Macera sulle bucce per 12 ore e rimane sui lieviti per un lungo periodo.
-
Vermentino Luccicante – Ca’ du Ferra
31,70 € Availability: Non disponibileIl “Luccicante“ è un Vermentino di notevole freschezza e strepitosa qualità della piccola azienda Cà du Ferra, una meravigliosa cantina posta nei pressi di Bonassola, in uno dei luoghi più interessanti di tutta la Liguria.
All’esame visivo è di colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini.
Il corredo olfattivo è percorso da vivaci e finissime note saline, di pesca, mela golden, fiori di campo e camomilla, solo accennate le sensazioni erbacee e ammandorlate.
In bocca è un fuoriclasse di eleganza e sapidità, un Vermentino coinvolgente, succoso e carismatico, che scorre verticalmente verso una favolosa essenza marina.La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
Al termine, riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato poco prima delle feste pasquali, dell’anno successivo alla vendemmia. -
Vermentino – La Ginestraia
19,70 € Availability: DisponibileVermentino che al calice è di colore giallo paglierino intenso.
Al naso propone un quadro olfattivo di buona ampiezza, dedicandosi sia a note fruttate, tra le quali ritroviamo agrumi, albicocca e pera, sia a fragranze floreali e di altro genere come il miele o la salvia.
In bocca impone la sua freschezza e vivacità, non dimenticandosi di mantenere un certo equilibrio, che in tutto l’arco della bevuta non viene mai a mancare.La vinificazione è orientata ad esaltare le caratteristiche aromatiche del vitigno.
La macerazione avviene pertanto a freddo, con pressatura soffice.
Affina in acciaio per almeno 5 mesi. -
Vermentino Superiore Solarancio – La Pietra del Focolare
21,40 € Availability: Non disponibilel “Solarancio“ è una delle eccellenze dei Colli di Luni, proveniente da uve raccolte nella zona di Sarticola.
L’etichetta richiama un sole arancione che tramonta sull’orizzonte del mare, davanti ai vigneti della collina di scisto e galestro rosso di Sarticola.
Nel calice si presenta di colore giallo paglierino intenso.
Al naso imprime intense fragranze di fiori gialli, agrumi e pesca, impreziosite da rimandi mielosi e di macchia mediterranea.
All’assaggio è ricco e corposo, intenso e avvolgente, guidato da freschi aromi fruttati, floreali e minerali.
“Solarancio“ evoca con la sua longevità e purezza le origini di un territorio senza tempo, tra terra e mare.La vendemmia avviene tra la prima e la seconda settimana di settembre.
La fermentazione alcolica viene svolta in tini di acciaio inox, a temperatura controllata intorno ai 18°C per circa 30 giorni.
Dopo un breve affinamento in acciaio, il “Solarancio“ passa in bottiglia dove rimane per 4 mesi.