Enoteca Galvani

Il Collio Cormònese è una fascia collinare a forma di mezzaluna, posta tra i comuni di Gorizia e Dolegna, un luogo di incontro tra diverse culture ed etnie, che custodisce terreni di assoluta qualità, ideali per la viticoltura. La differenza rispetto alle altre zone del Friuli, la compie il suolo, il Flysch di Cormòns è un’alternanza di strati di marne e arenaria, terreni calcarei dall’elevatissima componente di fosforo e potassio, perfetti per ottenere il miglior humus per la viticoltura collinare.Terre del Faet approfitta di queste condizioni per produrre cuvée il più pure ed autentiche possibili.Nata nel dopoguerra da due mezzadri, Mario Bon e Maria Petruz, costruisce la propria filosofia sul massimo rispetto del terreno e dell’ambiente circostante, sarà poi il nipote Andrea Drius ad esaltare le caratteristiche del terroir tramite una vinificazione tradizionale, ma adottando accorgimenti a basso impatto ambientale al fine di ottenere cuvée sane, pulitissime e rinfrescanti.La compattazione del terreno interessa particolarmente Drius, sono utilizzati piccoli carri per il trasporto delle uve alla cantina e i contenitori per l’affinamento e la fermentazione del mosto sono di tre diverse tipologie le vasche di cemento vetrificato, i contenitori di acciaio inox e piccole botticelle di rovere.Sarà poi Andrea a decidere i quantitativi e in quali contenitori far confluire i vini, dando sfumature ben precise a seconda dell’annata.Infine, Andrea cerca sempre di limitare al minimo l’utilizzo di solforosa e di avviare alcuni processi produttivi in maniera del tutto spontanea.Terre del Faet si estende per pochi ettari, tra le colline di Faet, Pradis e Subida, più una piccola parcella nella Doc Isonzo.

  • Malvasia Istriana – Terre del Faet 2021

    15,90  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    La loro Malvasia Istriana è un bianco fermo pieno, corposo ed espressivo, dal quadro aromatico intenso e indimenticabile, rinfrescato dall’irrefrenabile presenza minerale del Collio.
    Esuberante fin dalla presentazione calice, di un acceso color giallo paglierino.
    L’approccio gusto-olfattivo segue una linea energica e diretta, l’eleganza degli aromi di agrumi, pesca, albicocca, ananas si sposano con le sensazioni erbacee e minerali, regalando sia al naso che al palato una Malvasia complessa, sapida e dinamica, coerente con l’animo vivace della varietà.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
    Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 6-7 mesi in bottiglia.
    Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere.

  • Collio Bianco – Terre del Faet 2021

    21,30  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    Delle etichette di Andrea Drius, il “Collio Bianco“ è la cuvée che valorizza le tre più celebri varietà friulane a bacca bianca, interpretandole in una versione corposa, ricca e incredibilmente sapida; in cui hanno spazio la struttura e i toni ammandorlati del Friulano, la freschezza della Ribolla Gialla e la sferzante composizione aromatica della Malvasia Istriana.
    All’olfatto è un bianco profondo e di strabiliante forza e intensità, trascinato da profumi agrumati, di frutta gialla, pesca, agrumi e boisé.
    In bocca è un blend dal carattere schietto e verace, di ottima struttura e incisiva sapidità, definito su un finale secco, carico e persistente.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
    Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 18 mesi in bottiglia.
    Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere.

  • Merlot Rosso del Faet – Terre del Faet 2021

    18,50  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    Il loro “Rosso del Faet“ è un Merlot indiscutibilmente morbido ed elegante, tipico e tradizionale nella forma, ma non per questo anonimo o incolore, all’opposto ricerca il perfetto connubio tra le marcate note speziate e gli affascinanti toni varietali del Merlot, delineando uno stile assai completo e coinvolgente.
    Di colore rosso rubino intenso, all’olfatto alterna a gradevoli fragranze di cacao, tabacco, caffè e liquirizia, i classici profumi di lampone, ribes rosso e ciliegia.
    Il gusto è pieno, misurato ed avvolgente, adeguato a diversi tipi di pietanze e proporzionato in ogni contrapposizione o caratteristica.
    Termina su un finale sapido e persistente.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche o tini d’acciaio inox per una ventina di giorni, successivamente riposa per 9 mesi in vasche di cemento e per 12 mesi in botticelle di rovere, prima di essere messo in bottiglia, dove rimane per altri 6-7 mesi.

  • Friulano – Terre del Faet 2021

    15,90  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    Il loro Friulano si pone in maniera tradizionale, la profonda mineralità rocciosa del Collio indirizza verso un’incantevole e raffinata complessità aromatica, garantendo un gusto ricco, fresco e articolato.
    Lo spettro olfattivo è ampio e carico di note floreali, minerali, burrose, di lieviti, frutta gialla matura, mela e frutta secca.
    All’assaggio mette in gioco una buona struttura, un ottimo equilibrio e una favolosa eleganza e sapidità, rivolta verso la tipica e persistente chiusura ammandorlata varietale.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
    Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 6-7 mesi in bottiglia.
    Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere.

  • Decimo Del Faet – Terre del Faet

    35,40  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    La cuvée “Decimo“ è un robusto blend di Friulano, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla, nato per celebrare i 10 anni dell’azienda e prodotto in tiratura limitata.
    All’olfatto si concentra su potenti sentori floreali e di frutta a polpa gialla, invogliati da rinfrescanti sensazioni minerali.
    All’assaggio è un bianco pungente, energico ed avvolgente, guidato da una tesa e tagliente sapidità all’interno di un sorso articolato e seducente.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 60 anni.
    Il “Decimo“ viene prodotto con le varietà storiche utilizzando le migliori uve delle ultime 5 vendemmie.
    Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per diversi mesi.
    Successivamente riposa per almeno 7 mesi in bottiglia.
    Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere.

  • Ribolla Gialla – Terre del Faet 2022

    15,90  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    La loro Ribolla Gialla è un’interpretazione morbida, schietta ed equilibrata, giocata su aromi di fiori bianchi, agrumi e mela.
    Nel bicchiere si manifesta in un giallo paglierino intenso.
    Al naso accenna a precisi toni di mela, pera e agrumi, in collaborazione con gentili ritorni erbacei e floreali.
    All’assaggio è una Ribolla insolitamente rotonda, dal sorso snello, armonico e minerale.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, viene in una piccola parte del vino passato in botte e la restante parte in vasche di cemento e acciaio.
    Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.

Carrello chiudi