La Tenuta di Gracciano è una delle aziende più antiche nell’area di Montepulciano. La famiglia Svetoni, originaria di queste terre, possedeva Gracciano già dall’inizio del 1800.La Villa costruita ai primi del secolo XIX è circondata da un giardino all’italiana che risale a quell’epoca. Gracciano era una proprietà molto vasta, di oltre 400 ettari con 22 poderi, dove oltre al vino, venivano coltivati i vari prodotti tipici della mezzadria Toscana. Attualmente l’azienda consiste di circa 70 ettari di cui 20 a vigneto. Le vigne sono situate sui terreni limosi-argillosi delle colline di Gracciano, uno dei crus storici più prestigiosi di Montepulciano. I vigneti sono dislocati in 4 crus: Casale, Toraia, Maramai e Podere Rovisci, ognuno dei quali ha caratteristiche che si differenziano soprattutto per il suolo. Casale è il cru con il terreno più sciolto e produce vini armonici, eleganti e profumati. Il vigneto è stato reimpiantato nel 2008, quindi le uve sono utilizzate per la produzione del Rosso di Montepulciano. Gli altri tre crus hanno una frazione argillosa. Il più importante è soprattutto il Podere Rovisci, le cui uve sono destinate alla produzione del Vino Nobile Riserva. L’età media delle viti è di 15 anni. Una parte del vigneto Maramai ha più di quaranta anni.
Visualizzazione di 3 risultatiPopolarità
-
Vino Nobile di Montepulciano – Tenuta di Gracciano della Seta 2021
15,90 € Availability: DisponibileLa Tenuta Gracciano della Seta è una realtà biologica di medie dimensioni, formatasi dalla frammentazione della grande cantina Svetoni, che contava ben 22 poderi.
Avvenuta la completa separazione, Giorgio della Seta e prima il suo enologo Nicolò d’Afflitto e successivamente Beppe Rigoli decisero di rinnovare i vigneti e di creare una nuova area di vinificazione, basando le proprie idee sul rispetto del terroir e puntando sui vitigni autoctoni.
Il risultato è una versione di Nobile di Montepulciano secca, moderna ed elegante, che mobilita sia evidenti profumi di ciliegia e prugna, che raffinate note di vaniglia, legno, cioccolato, e spezie dolci.
Nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso, con leggere sfumature granata.
L’ingresso al palato è abbastanza corposo, elegante ed avvolgente, il tenore alcolico e la struttura sono magistralmente gestiti da un’acidità viva e trascinante e da un tannino marcato e consistente.La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
Dopodiché affina per 18 mesi in tonneaux di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio e in botti di rovere di Slavonia. -
Rosso di Montepulciano – Tenuta Gracciano della Seta 2024
9,80 € Availability: DisponibileRosso di Montepulciano immediato e disinvolto, sorretto da una stimolante freschezza, che assicura una scorrevolezza fantastica e veramente piacevole.
Nel calice è di colore rosso rubino carico e luminoso.
All’olfatto emette con forza e intensità note di viola, ciliegia, lampone, fragola e amarena, più lievi accenni speziati.
In bocca procede con linearità e leggiadria verso una tensione aromatica appagante e croccante, un cui emerge un tannino vivace e deciso, oltre ad una misurata e ricercata mineralità.Le vigne sono coltivate seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il vino svolge il processo di vinificazione in acciaio.
Successivamente, il vino continua a sostare in gran parte in acciaio e in piccola parte in tonneaux di rovere per qualche mese. -
Vino Nobile di Montepulciano Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Gracciano della Seta 2021
50,00 € Availability: DisponibileLa Tenuta Gracciano della Seta è una realtà biologica di medie dimensioni, formatasi dalla frammentazione della grande cantina Svetoni, che contava ben 22 poderi.
Avvenuta la completa separazione, Giorgio della Seta e prima il suo enologo Nicolò d’Afflitto e successivamente Beppe Rigoli decisero di rinnovare i vigneti e di creare una nuova area di vinificazione, basando le proprie idee sul rispetto del terroir e puntando sui vitigni autoctoni.
Il risultato è una versione di Nobile di Montepulciano secca, moderna ed elegante, che mobilita sia evidenti profumi di ciliegia e prugna, che raffinate note di vaniglia, legno, cioccolato, e spezie dolci.
Nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso, con leggere sfumature granata.
L’ingresso al palato è abbastanza corposo, elegante ed avvolgente, il tenore alcolico e la struttura sono magistralmente gestiti da un’acidità viva e trascinante e da un tannino marcato e consistente.La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
Dopodiché affina per 18 mesi in tonneaux di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio e in botti di rovere di Slavonia.