Enoteca Galvani

Dal 1956, Michele Chiarlo avvia la sua attività di vinificazione in Piemonte tra tradizione e rigore, leggerezza e passione, cura del paesaggio, arte e comunità ma anche sostenibilità e sperimentazione. Da quattro generazioni lo spirito per la tradizione porta l’azienda a trovare ogni mezzo per valorizzare il territorio delle Langhe e del Monferrato utilizzando solo vitigni autoctoni coltivati in collina. Ogni operazione condotta nei vigneti è eseguita manualmente, dalla concimazione alle operazioni sul verde. Lavorare la vigna è una questione di rigore nelle scelte, nelle pratiche e nei tempi. Scelte che privilegiano la vocazione, la storicità, il prestigio dei luoghi adatti alla vite, che si concretizzano nella decisione di vinificare solo vitigni autoctoni, utilizzando le varietà iconiche e storiche del Piemonte. Pratiche rispettose della naturale evoluzione dei vigneti, studiate perché le varietà si esprimano nella loro piena riconoscibilità, senza forzature. Pratiche che prevedono la tutela del suolo, delle viti e dell’uomo che le lavora, cercando di preservare la biodiversità e l’equilibrio dell’ecosistema. Nella vinificazione vengono impiegate pressature soffici volte a non lacerare le bucce degli acini, fermentazioni, in tini troncoconici di legno, e macerazioni attente a ad un’estrazione polifenolica rispettosa della tipicità varietale. Per l’azienda fondamentale oltre alla tradizione è la sostenibilità. A partire dal 2011 Michele Chiarlo è stata tra le prime cantine ad aderire al progetto VIVA intento a monitorare l’intera filiera produttiva al fine di sviluppare strumenti per una cantina a basso impatto. “Per noi la vigna è qualcosa di vivo, un’esperienza che vogliamo far vivere.”

  • Moscato d'Asti Nivole - Michele Chiarlo

    Moscato d’Asti Nivole – Michele Chiarlo 2024

    11,00  Availability: Disponibile

    Il “Nivole“ di Chiarlo è un Moscato d’Asti lievemente frizzante, capace di mettersi in mostra con una beva cremosa e aromatica, che rilascia i classici sentori fruttati e floreali tipici della varietà.
    Il profilo olfattivo è contrassegnato inizialmente da profumi di fiori e salvia, seguiti da nette fragranze di frutta tropicale, pesca e albicocca.
    Al palato esordisce con un’effervescenza fine e stimolante, che lascia spazio a una bevuta leggera, agile e scorrevole, incentivata da un’affascinante freschezza.

    Il processo di produzione è molto attento a non intaccare la qualità dell’uva, per cui la pressatura è svolta in maniera soffice e poi stoccata in acciaio a temperature inferiori allo 0°C.
    In seguito, si ha una lenta fermentazione, che gli dona una lieve effervescenza.
    Prima di essere imbottigliato, il “Nivole“ viene sottoposto ad una micro-filtrazione per donargli trasparenza, purezza ed interrompere un ulteriore fermentazione dei lieviti.

  • Barbera d'Asti Le Orme - Michele Chiarlo

    Barbera d’Asti Le Orme – Michele Chiarlo 2022

    10,80  Availability: Disponibile

    “Le Orme“ Chiarlo è una Barbera d’Asti dall’invidiabile equilibrio e dal carattere tenace, che si presenta al calice con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Il bouquet si distingue per la sua grande eleganza e la sua buona intensità, arricchita da rinfrescanti fragranze di ciliegia, frutti di bosco e da moderate sensazioni di spezie dolci.
    Al palato spicca per facilità e piacevolezza di beva, imposta da una buona acidità e da un delicato tocco sapido e tannico.

    La Barbera d’Asti Le Orme Chiarlo svolge un affinamento di almeno 16 mesi sia in botte che in acciaio.

  • Dolcetto d'Alba Le Coste - Michele Chiarlo

    Dolcetto d’Alba Le Coste – Michele Chiarlo 2021

    9,00  Availability: Disponibile

    “Le Coste“ di Chiarlo è un Dolcetto d’Alba caratterizzato da un’espressione giovane e dinamica, improntata verso una beva agile e scorrevole.
    Al calice si presenta di color rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
    Il profilo olfattivo mostra note vinose, di violetta, frutti rossi e mandorle.
    Al palato risulta scorrevole e avvolgente, adornato da una bella freschezza, che aumenta notevolmente la persistenza del vino.

    il vino affina per qualche mese in acciaio.

Carrello chiudi