Enoteca Galvani

Una Maison, una storia, che non avrebbe bisogno di presentazioni, unico nel suo genere e punto di riferimento per tanti piccoli vigneron e per tutti gli amanti dello champagne.Nel 1980 Anselme Selosse prende la direzione dell’azienda del padre Jacques Selosse con il prezioso aiuto della moglie Corinne. L’azienda possiede circa 8 ettari, la maggior parte dei quali di Chardonnay Grand Cru nei comuni di Avize, Cramant e Oger, una vigna di Pinot Noir Grand Cru ad Ay ed una ad Ambonnay.La produzione globale annuale si aggira intorno alle 45.000 bottiglie. Ogni due anni viene inserito in profondità nei loro terreni un composto organico per favorire la valorizzazione del terroir. Anselme Selosse, durante ogni primavera ed autunno, lavora il terreno al fine di renderlo leggero e poroso per permettere un miglior passaggio dell’acqua. Le piante sono mantenute basse con un rendimento inferiore ai 2/3 della resa media in Champagne. Le difese immunitarie della vigna sono sollecitate in modo naturale, senza alcun impiego di trattamenti chimici. Dopo la spremitura tradizionale il mosto viene messo in barriques per la fermentazione, che inizia senza l’aggiunta di lieviti selezionati ed avviene con batonnage settimanale durante il periodo invernale e mensile durante l’estate. Tale processo prosegue naturalmente senza alcun intervento e dura a volte sino a luglio. La fermentazione malolattica è contenuta, l’acidità naturale del vino non viene neutralizzata poichè i concimi non contengono potassi minerali e non si effettua mai alcun tipo di filtrazione.Anselme Selosse afferma che il suo ruolo non è quello di standardizzare il gusto, ma di raccontare la storia dei suoi vigneti rispettando la vocazione del vino e del terreno. Per questo non utilizza lieviti selezionati durante la fermentazione e preferisce il fruttosio puro d’uva per il dosage al momento del dégorgement. Queste due particolarità, proprie dello champagne Jacques Selosse e di altri pochi produttori, assicurano un gusto che esalta le caratteristiche della particella di terreno sulla quale l’uva è stata colta.

  • Champagne Initial Blanc de Blancs Grand Cru Brut (DEGORGEMENT 07/21) – Jacques Selosse

    550,00  Availability: Non disponibile

    Anselme Selosse è un visionario e rivoluzionario vigneron, che si discosta completamente dalla filosofia espressa dalla gran parte delle grandi e delle piccole Maison, portando uno stile del tutto personale, rapportandosi con una lavorazione artigianale e naturale, che negli anni ha trasformato profondamente il mondo dello Champagne.
    “L’Initial“ è il Blanc de Blancs più appetibile della Maison è il frutto dell’assemblaggio di tre vigneti Grand Cru nei comuni di Avize, Cramant e Oger.
    Nel bicchiere si mostra con una veste color giallo dorata brillante e trasparente, ornata da un perlage fine e persistente.
    Al naso manifesta uno spettro olfattivo ispirato da una trascinante e caratteristica nota ossidativa, che apre a una vastissima selezione di profumi composta da invoglianti note di mela, agrumi, frutta gialla, mandorla, miele, burro e pasticceria.
    L’entrata al palato è grassa e avvolgente, attraversata da una bella struttura e da una favolosa vena sapida, che porta a un finale floreale e lunghissimo.

    La vinificazione avviene spontaneamente sui lieviti indigeni in barrique di rovere.
    In seguito, sosta sui lieviti per almeno 36 mesi.
    Il dosaggio è compreso tra gli 0 e i 2 g/L.

    Visualizza
  • Champagne Sous le Mont Blanc de Noirs Extra Brut Astucciato (DEGORGEMENT 01/21) – Jacques Selosse

    790,00  Availability: Disponibile

    Anselme Selosse è un visionario e rivoluzionario vigneron, che si discosta completamente dalla filosofia espressa dalla gran parte delle grandi e delle piccole Maison, portando uno stile del tutto personale, rapportandosi con una lavorazione artigianale e naturale, che negli anni ha trasformato profondamente il mondo dello Champagne.
    Il “Sous Le Mont“ è il Blanc de Noirs del comune Premier Cru di Mareuil Sur Ay di Selosse, una cuvée pensata per dare lustro e fascino ad un terroir, dove il Pinot Noir regala enormi soddisfazioni, discostandosi dai celebri comuni Grand Cru.
    La presentazione al calice è quella classica di Selosse, un giallo dorato e luminoso, ornato da una grana fine e di ottima persistenza.
    Al naso, mette in mostra una splendida finitura di mandorla e nocciola, rivitalizzata da intense e vivaci note burrose, di agrumi, frutti di bosco e frutta a polpa gialla.
    All’assaggio, vellutate ed avvolgenti note evolutive si uniscono ad un frutto di imponente spessore e forza, concludendo con un finale di straordinario equilibrio, sia sapido che al contempo cremoso e rotondo.

    “Sous Le Mont“ fermenta spontaneamente in barrique, in seguito matura sui propri lieviti in bottiglia per almeno 72 mesi.
    Il dosaggio zuccherino è sempre compreso tra gli 0 e i 2 g/L.

  • Champagne La Cote Faron Blanc de Noirs Grand Cru Extra Brut Astucciato (DEGORGEMENT 03/21) – Jacques Selosse

    790,00  Availability: Disponibile

    Anselme Selosse è un visionario e rivoluzionario vigneron, che si discosta completamente dalla filosofia espressa dalla gran parte delle grandi e delle piccole Maison, portando uno stile del tutto personale, rapportandosi con una lavorazione artigianale e naturale, che negli anni ha trasformato profondamente il mondo dello Champagne.
    “La Cote Faron“ è il Pinot Noir di Ay di Selosse, una cuvée sfaccettata e rarissima, dalla struttura e dalla pienezza aromatica impressionante, caratterizzata dall’ineguagliabile stile della Domaine.
    Al calice si manifesta in una colorazione dorata intensa e consistente, coronata da una bollicina sottile e di grande persistenza.
    Il bouquet olfattivo si dirige su un potente e vastissimo assortimento di sentori, dando priorità ad un frutto carnoso e pronunciato, rapportato con intense e fragranti note di frutta secca e pasticceria.
    Al palato, un corpo molto consistente e cremoso viene rinfrescato da una superba mineralità ed una piacevole spalla acida, terminando su un gustoso finale evoluto, marcato da emozionanti note ossidative.

    La produzione del “La Cote Faron“ si assesta sulle 1600 bottiglie prodotte all’anno.
    La vinificazione avviene spontaneamente sui lieviti indigeni in barrique di rovere.
    In seguito, sosta sui lieviti per almeno 72 mesi.
    Il dosaggio è compreso tra gli 0 e i 2 g/L.

  • Champagne Le Bout du Clos Blanc de Noirs Grand Cru Extra Brut Astucciato (DEGORGEMENT 02/20) – Jacques Selosse

    790,00  Availability: Disponibile

    Anselme Selosse è un visionario e rivoluzionario vigneron, che si discosta completamente dalla filosofia espressa dalla gran parte delle grandi e delle piccole Maison, portando uno stile del tutto personale, rapportandosi con una lavorazione artigianale e naturale, che negli anni ha trasformato profondamente il mondo dello Champagne.
    “Le Bout Du Clos“ è un Blanc de Noirs originario di una singola parcella, del famoso comune di Ambonnay, dal quale si ottiene uno Champagne incredibilmente fine e complesso, in cui sapidità e ricchezza aromatica sono il caposaldo di una bevuta molto generosa, intensa e spiazzante.
    Al naso spiccano vivaci e generose note di agrumi scuri, frutta rossa e sentori di mela e pera, sopra a ottime fragranze di frutta secca, fiori, spezie e alle tipiche sensazioni minerali.
    Al palato brilla l’immensa succosità e potenza del Pinot Nero, ovviamente seguendo un sorso molto pieno, consistente e gustoso, in cui una tesa ed intrigante sapidità valorizza ancor di più, la già sublime profondità e persistenza degli aromi.

    Dopo l’assemblaggio dei vini base, attraverso il metodo Solera, “Le Bout Du Clos“ rifermenta sui lieviti in bottiglia per un periodo di almeno 48 mesi.
    Il dosaggio è sempre compreso tra gli 0 e i 2 g/L.

  • Champagne Les Carelles Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut Astucciato (DEGORGEMENT 01/21) – Jacques Selosse

    790,00  Availability: Disponibile

    Anselme Selosse è un visionario e rivoluzionario vigneron, che si discosta completamente dalla filosofia espressa dalla gran parte delle grandi e delle piccole Maison, portando uno stile del tutto personale, rapportandosi con una lavorazione artigianale e naturale, che negli anni ha trasformato profondamente il mondo dello Champagne.
    “Les Carelles“ è un Blanc de Blancs originario di una piccola parcella Grand Cru del paese di Mesnil Sur Oger, dal quale si ricava uno Champagne molto complesso e potente, in cui la trama olfattiva è molto ampia e stratificata, sviluppandosi su note di torrefazione, pasticceria, miele, mela, burro, caramello e panna, in armonia con stuzzicanti fragranze gessose, speziate e saline.
    L’ingresso al palato è cremoso, verticale e travolgente, immerso all’interno di una beva di suprema freschezza e sapidità, tratto distintivo aziendale, che mira ad armonizzare e a migliorarne decisamente la bevibilità e la persistenza.

    Dopo l’assemblaggio, “Les Carelles“ La prima fermentazione svolge la prima fermentazione spontaneamente in barrique, in seguito matura sui propri lieviti in bottiglia per almeno 48 mesi.
    Il dosaggio zuccherino è sempre compreso tra gli 0 e i 2 g/L.

  • Champagne Substance Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut Astucciato (DEG. 11/2017) – Jacques Selosse

    950,00  Availability: Disponibile

    Anselme Selosse è un visionario e rivoluzionario vigneron, che si discosta completamente dalla filosofia espressa dalla gran parte delle grandi e delle piccole Maison, portando uno stile del tutto personale, rapportandosi con una lavorazione artigianale e naturale, che negli anni ha trasformato profondamente il mondo dello Champagne.
    Il “Substance“ è un Blanc de Blancs di grande forza e intensità, proveniente da una piccola parcella del paese di Avize, dal quale si ottiene uno Champagne di eccellente sapidità ed eleganza, in cui la texture aromatica molto ricca e variegata, incrocia fantastici aromi minerali, di frutta secca, pasticceria, miele, spezie dolci e mela.
    In bocca, lo stile ossidativo di Selosse si fonde perfettamente con un gusto strutturato, assurdamente complesso e straordinariamente equilibrato, tra cui prevale un’intrigante mineralità e una generosa cremosità, terminando con una conclusione sapida, lunga e ammandorlata.

    La prima fermentazione viene svolta spontaneamente e ha una durata di 12 mesi in barrique, in seguito matura sui propri lieviti in bottiglia per almeno 7 anni.
    Il dosaggio zuccherino è sempre compreso tra gli 0 e i 2 g/L.

Carrello chiudi