Il progetto imprenditoriale di Tiziana, Clemente e Giacomo Funaro inizia nel 2003, quando decidono di valorizzare le uve coltivate nei vigneti di famiglia da tre generazioni. Impegnandosi in prima persona nell’attività produttiva e attorniandosi di collaboratori motivati e competenti, costituiscono oggi l’attuale squadra della azienda vinicola Funaro. La tenuta di famiglia vanta 85 ettari di superficie. I vigneti, situati nei comuni di Salemi e Santa Ninfa nella provincia di Trapani, occupano 60 ettari. Si trovano, inoltre, 15 ettari di oliveti e altri di seminativi, ortaggi e arborei da frutta. La struttura produttiva della cantina Funaro è piccola ma all’avanguardia, nel 2011 sia l’azienda agricola che la cantina hanno ottenuto la certificazione “Bio”. L’idea etica che sta alla base di questa azienda è quella di una piccola produzione in cui la cura delle varie tipologie di uva segua i ritmi della natura. L’impronta sostenibile non si limita però solo alla cura delle materie prime, ma anche al packaging delle bottiglie e all’architettura della cantina realizzata secondo moderne tecniche di architettura ecocompatibile che consentono la riduzione di Co2 nell’ambiente. Inoltre le acque reflue prodotte vengono depurate naturalmente mediante un processo di “Fitodepurazione Attiva” che ne consente il reimpiego nell’irrigazione delle colture agricole. All’interno della tenuta sono presenti specchi d’acqua che garantiscono l’approvvigionamento idrico anche negli anni più siccitosi.
Visualizzazione di 18 risultatiPopolarità
-
Zibibbo Macerato Non Filtrato – Funaro 2022
16,00 € Availability: DisponibileFunaro con la sua nuova linea di macerati, inaugura una selezione completamente votata alla freschezza e alla bevibilità, il loro Zibibbo Macerato non filtrato è esuberante, estremamente fresco avanzando mediante un sorso carico di aromi varietali dolci ed intriganti.
La mancata filtrazione gli dona un vivace color giallo paglierino lievemente opalescente, arricchito da tenui riflessi verdognoli.
All’olfatto si pone con grande eleganza e delicatezza, esprimendo le note caratteristiche dello Zibibbo.
Al palato ha un ingresso agile e gradevole, rafforzato da una forte sapidità e da una chiusura lievemente ammandorlata.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Lo “Zibibbo Macerato non Filtrato“ di Funaro viene prodotto seguendo un metodo di produzione biologico, dove la fermentazione avviene spontaneamente su lieviti selezionati in vasche d’acciaio, con macerazione sulle bucce di circa 5 giorni, ad una temperatura controllata.
A fine fermentazione, viene effettuato il travaso e rimane sui lieviti per circa 6 mesi.
In primavera viene imbottigliato senza alcun filtraggio e dopo qualche mese di riposo in bottiglia viene commercializzato.
Agitare la bottiglia prima dell’apertura al fine di ottenere un prodotto omogeneo. -
Grillo Pinzeri – Funaro 2024
10,50 € Availability: DisponibileIl “Pinzeri“ di Funaro è un Grillo biologico, morbido e corposo, votato alla scorrevolezza e alla bevibilità.
Si presenta con un colore giallo paglierino intenso, con leggeri riflessi verdognoli.
Varietale il bouquet, ricco di profumi di pesca e melone giallo, arricchito da lievi rimandi floreali.
All’assaggio è pieno e rotondo, avvolto da eleganti e freschi aromi fruttati.
Finale di lunga persistenza.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve vengono pigiate in assenza di ossigeno e vinificate in vasi vinari di acciaio ad una temperatura di 15°C.
A fine fermentazione si mantiene il vino sui lieviti sino all’imbottigliamento, per consentire una maggior evoluzione delle sensazioni gusto-olfattive. -
Zibibbo Passito – Funaro 2022
20,00 € Availability: DisponibilePassito di Zibibbo biologico, di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
Al naso, buoni sentori di miele di acacia e frutta gialla matura, aprono a un gusto morbido ed elegante, di grande armonia e ottima bevibilità, data da una gradazione alcolica moderata e una rinfrescante acidità.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve si raccolgono in parte molto mature ed in parte passite sulla pianta.
Le uve sovramature vengono sottoposte ad una pressatura soffice e vinificate in vasi vinari d’acciaio inox.
A circa metà fermentazione si aggiungono le uve passite, trascorso tale periodo, queste ultime vengono torchiate per estrarre gli zuccheri naturali che andranno ad arricchire il vino.
Un lungo periodo di affinamento in bottiglia permette al vino di raggiungere il suo equilibrio ottimale. -
Inzolia – Funaro 2023
9,60 € Availability: DisponibileL’Inzolia è un vitigno orientato verso una bevuta molto fresca e scorrevole, contraddistinta da delicati aromi di fiori e frutta esotica.
Questa versione biologica di Funaro non ne è da meno, mostrando un sorso armonico e leggero, con un finale di gradevole sapidità.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Il processo di vinificazione avviene in vasi vinari d’acciaio a temperatura controllata, in seguito affina per un breve periodo in bottiglia. -
Metodo Classico Extra Brut Millesimato – Funaro 2021
30,00 € Availability: DisponibileFunaro è una realtà siciliana a conduzione biologica, che produce bollicine particolarmente fresche e vivaci, di ottima fattura e scorrevolezza.
Il Funaro Extra-Brut millesimato è uno spumante di colore giallo paglierino con riflessi dorati, dalla grana molto fine e persistente.
Al naso emergono intensi e fragranti sentori di lieviti, accompagnati da decise e audaci sensazioni di fiori bianchi, mela e frutta gialla.
All’assaggio propone un sorso secco, fruttato, molto ricco e corposo, ingentilito da un notevole rapporto tra mineralità e acidità, che crea un buon equilibrio tra le parti.
Concludendo con un retrogusto acidulo.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
La produzione annuale è limitata a poche centinaia di bottiglie.
Metodo classico che dopo un lungo processo di vinificazione, matura in catasta per almeno 36 mesi. -
Metodo Classico Brut – Funaro 2021
19,90 € Availability: DisponibileMetodo Classico siciliano biologico dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, si mostra in un perlage molto fine e persistente, coronato da una spuma fine ed elegante.
Ampio il bouquet, contenente delicate fragranze di lieviti e crosta di pane, abbinate a rinfrescanti sensazioni agrumate e di frutta a polpa bianca.
In bocca è equilibrato, facile e pulito, guidato da una lunga e accattivante mineralità, a rinfrescare una beva già agile e scorrevole.
Finale dal retrogusto acidulo.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Dopo un’attenta selezione delle uve, queste vengono pigiate delicatamente e vinificate in vasi vinari di acciaio a circa 15°C. A fine fermentazione, la maturazione prosegue sui lieviti per 24 mesi. -
Metodo Classico Grillo Dosaggio Zero Millesimato – Funaro 2020
22,30 € Availability: Non disponibileIl Metodo Classico Dosaggio Zero di Grillo di Funaro nasce dall’idea di valorizzare appieno questo vitigno autoctono, accentuando le sue eccellenti peculiarità, come la sua rinomata freschezza naturale.
Al calice è di colore giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdognoli e un perlage cremoso, elegante e finissimo.
All’olfatto sprigiona ottimi sentori di lieviti, fiori bianchi, melone, pera e agrumi.
L’ingresso al palato è ricco e corposo, ma di ottimo equilibrio e freschezza, terminando con un finale salino e acidulo.Il Metodo Classico Dosaggio Zero di Funaro viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in vasi vinari d’acciaio a circa 15°C.
In seguito, il vino sosta sui lieviti in bottiglia per minimo 20 mesi. -
Rosato Nero d’Avola – Funaro 2024
12,50 € Availability: DisponibileIl “Rosato“ di Funaro è un Nero d’Avola in purezza, secco, fresco, elegante e fruttato, un rosato fermo di grande immediatezza e semplicità, dove emergono i tipici tratti aromatici varietali.
Nel calice è di un brillante color rosato tenue con riflessi di buccia di cipolla.
Il profilo olfattivo procede su profumi floreali di gelsomino e su note di fragola, melograno, ciliegia, more e ribes.
L’ingresso al palato è asciutto e minerale, l’acidità è misurata e conferma i sentori di frutti rossi percepiti al naso.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve vengono vinificate in “bianco“, con macerazione sulle bucce di circa 2/3 ore e pressatura soffice.
La fermentazione prosegue in vasi vinari di acciaio ad una temperatura di circa 15° C.
Dopodiché, il vino sosta per qualche mese in vasi vinari d’acciaio, sempre a temperatura controllata e dopo l’imbottigliamento svolge un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di pochi mesi, prima di uscire sul mercato. -
Pile della Ciaula – Funaro 2016
13,10 € Availability: Non disponibileIl “Pile della Ciaula” di Funaro è un assemblaggio tra Nero d’Avola e Syrah, prodotto in regime biologico.
Al calice si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Bouquet ampio e inconsueto, capace di unire classiche fragranze di frutti rossi, con sentori più particolari di spezie, sottobosco e vaniglia.
Dal gusto complesso, pieno e avvolgente, di buona armonia e dalla trama tannica fine e setosa.Le uve vengono vinificate separatamente in vasi vinari d’acciaio, con macerazione di circa 10-12 giorni.
Dopo la fermentazione malolattica naturale, la maturazione prosegue in barriques ed in botti di rovere francese ed americano, per una durata di circa 10 mesi, cui segue l’assemblaggio in vasi vinari d’acciaio ed un adeguato affinamento in bottiglia. -
Passo di Luna Rosso – Funaro 2024
8,80 € Availability: DisponibileFunaro assembla Nero d’Avola e Syrah, per comporre un vino più armonico e articolato, rispetto ai vini presi in purezza.
Presentando intensi profumi varietali di frutti di bosco e ciliegia, accoppiati con leggeri rimandi di liquirizia.
Al palato è facile, fresco e piacevole, ripetendo le sensazioni percepite al naso e non spostandosi da una posizione favorevole al mantenimento dell’armonia.Le uve vengono vendemmiate verso la fine di agosto o nella prima decade di settembre, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia. -
Perricone Non Filtrato – Funaro 2020
13,00 € Availability: Non disponibileFunaro con la sua nuova linea di macerati, inaugura una selezione completamente votata alla freschezza e alla bevibilità, il loro Perricone è un rosso biologico non filtrato dinamico e di strabiliante armonia, dal sapore fruttato e vinoso.
Il suo piacevole bouquet olfattivo è sospinto da forti e vivaci profumi di prugna, frutta a bacca nera e spezie dolci.
All’assaggio trionfa l’equilibrio, spingendosi con personalità verso i caratteristici toni varietali.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Dopo una breve macerazione, il mosto fermenta spontaneamente in vasi vinari d’acciaio termo-controllati.
A fine fermentazione, svolge la fermentazione malolattica e si ha il travaso in vasche d’acciaio a temperatura controllata, dove rimane per almeno 6 mesi.
Al termine, il vino ottenuto viene imbottigliato senza alcuna filtrazione e prodotto attraverso metodi biologici. -
Nero d’Avola Omnis – Funaro 2021
16,50 € Availability: DisponibileIl Nero d’Avola “Omnis“ di Funaro è un rosso morbido e di struttura, una bevuta calda e bilanciata, intrigante per i suoi classici toni varietali di frutti neri e per la dettagliata componente terziaria.
All’esame visivo appare di color rosso rubino carico, guarnito da riflessi porpora.
Lo spettro olfattivo è sospinto da succose note di mora e mirtillo, in armonia con distinte sensazioni legnose, di pepe nero, liquirizia, vaniglia e cuoio.
All’assaggio è un Nero d’Avola corposo, armonico e vellutato, fasciato da un’avvolgente e fitta trama tannica.
Possiede buone potenzialità di invecchiamento.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve vengono vinificate in vasi vinari d’acciaio con macerazione sulle bucce per circa 12/14 giorni ad una temperatura di circa 20°C.
Dopo lo svolgimento della fermentazione malolattica naturale, “l’Omnis“ affina per circa 12 mesi in barriques di rovere francese e americano, a cui segue un periodo di riposo in bottiglia di diversi mesi. -
Perricone Fontana dei Grilli – Funaro 2020
10,50 € Availability: Non disponibileIl “Fontana dei Grilli“ è un rosso biologico, dalla personalità gioviale e fruttata, di ottima scorrevolezza.
Perricone in purezza, di colore rosso rubino con riflessi violacei, dagli ampi e accattivanti profumi di prugna, frutti rossi e spezie.
All’assaggio è snello, facile ed equilibrato, nonostante mostri una buona struttura, affievolita da una morbida trama tannica e da un’ottima freschezza.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve vengono vinificate in vasche d’acciaio con macerazione sulle bucce di circa 12 giorni.
Terminata la fermentazione malolattica, il vino rimane per l’85% in affinamento in vasche d’acciaio.
In primavera segue l’assemblaggio con un 15% di Perricone, maturato in botti di rovere per un periodo di circa 12 mesi, proveniente dall’annata precedente. -
Syrah – Funaro 2023
10,30 € Availability: DisponibileSyrah biologico profumato e beverino, che all’esame visivo appare di colore rosso rubino tenue, con abbondanti riflessi violacei.
Bouquet forte sulla ciliegia e i frutti rossi, accompagnato da lievi fragranze di pepe nero e liquirizia.
Syrah dal sapore abbastanza equilibrato e morbido, esortato da una vivace acidità e da una discreta presenza tannica.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve vengono vendemmiate verso la fine di agosto, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia. -
Nero d’Avola – Funaro 2023
10,30 € Availability: DisponibileNero d’Avola biologico che alla vista si preannuncia di colore rosso rubino, con abbondanti riflessi violacei.
Bouquet indirizzato verso intensi profumi di ciliegia, mora e altri frutti a bacca rossa.
Al palato è corposo, fruttato, abbastanza alcolico e intenso, lasciando emergere una rinfrescante acidità, che garantisce una buona scorrevolezza.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve vengono vendemmiate tra la prima e la seconda decade di settembre, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia. -
Cataratto Mondura – Funaro 2020
10,50 € Availability: Non disponibileCataratto biologico di colore giallo paglierino intenso con lievi riflessi dorati.
Olfatto complesso ed elegante comprendente sensazioni di agrumi, frutta tropicale e fiori.
Il “Mondura“ possiede un sorso strutturato, pieno ed equilibrato, incentrato su una marcata freschezza e su una propositiva spinta sapida.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve vengono pigiate in assenza di ossigeno e vinificate in vasi vinari di acciaio ad una temperatura di 15°C.
A fine fermentazione, la maturazione prosegue per qualche mese in vasche d’acciaio e in bottiglia per 2 mesi. -
Passo di Luna Bianco – Funaro 2023
9,50 € Availability: DisponibileIl Passo di Luna Bianco è un vino biologico, formato da Inzolia e Zibibbo, di eccezionale freschezza ed equilibrio.
Nel bicchiere appare con una colorazione di un giallo paglierino chiaro, con lievi riflessi verdolini.
Bouquet improntato sugli intensi e caratteristici profumi dello Zibibbo, arricchiti da rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
Armonico e dotato di beva compulsiva, punta su un sorso delicato, che coniuga al meglio freschezza e sapidità.Le uve vengono vinificate separatamente in vasi vinari d’acciaio.
A fine fermentazione, la maturazione prosegue nei vasi vinari d’acciaio per qualche mese.
In seguito si ha l’assemblaggio, l’imbottigliamento e un breve affinamento in bottiglia. -
Inzolia La Vecchietta – Funaro 2021
18,00 € Availability: Disponibile“La Vecchietta“ è un’Inzolia macerato biologico, dalla straordinaria concentrazione aromatica, basata su sentori di frutta candita, mela e pera.
Se il profilo olfattivo procede in ampiezza su questi sentori, al palato ricerca un gusto secco e incisivo, ma di grande equilibrio ed eleganza, contraddistinta da una rinfrescante mineralità.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Dopo una breve macerazione, il mosto fermenta in vasi vinari d’acciaio termo-controllati ad una temperatura di circa 15°C.
A fine fermentazione, svolge un primo travaso per eliminare le fecce grossolane, a cui segue la maturazione in botti d’acacia.
Al termine, il vino ottenuto viene imbottigliato senza alcuna filtrazione.