Enoteca Galvani

L’innovativo progetto Corte Fusia Franciacorta nasce dall’entusiasmo e dall’intraprendenza dell’enologo Daniele Gentile e dell’agronomo Gigi Nembrini.Giovani e con grande voglia di fare acquisiscono 7 ettari di vigneto lungo i clivi del Monte Orfano, equamente divisi tra quattro parcelle, tutte poste ad altezze differenti e con condizioni del suolo specifiche, ma che seguono una linea comune, cioè un terreno maggiormente roccioso, argilloso e sicuramente più calcareo rispetto al resto del territorio franciacortino.Dopo la vendemmia, le uve confluiscono nella loro sede a Cuccaglio, in un’antica e pittoresca dimora del 1600 ristrutturata e trasformata in una moderna cantina, con annessa sala degustazione e locali dedicati all’affinamento dello spumante.Concludendo, Daniele Gentile e Gigi Nembrini rappresentano l’animo coraggioso e volenteroso della Franciacorta, una coppia di vignaioli focalizzati sul massimo rispetto del territorio e su una viticoltura il meno invasiva possibile.

  • Franciacorta Brut - Corte Fusia

    Franciacorta Brut – Corte Fusia

    26,80  Availability: Disponibile

    Corte Fusia è il nuovo e innovativo progetto ad opera dell’enologo Daniele Gentile e dell’agronomo Gigi Nembrini, due amici che dopo diversi anni di esperienza nel settore hanno deciso di instaurare una collaborazione per realizzare i propri Franciacorta.
    I loro principi fondanti? “Il massimo rispetto e la limitata invasività in vigna e cantina“.
    Il loro Franciacorta Brut è un metodo classico secco, verticale ed incredibilmente piacevole.
    Nel calice è di colore giallo paglierino intenso, attraversato da affascinanti riflessi dorati.
    Al naso, fresche e inebrianti fragranze di agrumi, fiori, frutta a polpa bianca e panificazione vengono ornate da delicate sfumature erbacee e minerali.
    All’assaggio è un Franciacorta particolarmente fresco, tagliente, pulito e croccante indirizzato verso una sontuosa chiusura salina.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
    Segue il travaso e l’abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica.
    Dopo il primo imbottigliamento, le bottiglie vengono accatastate e riposano per 18 mesi sui lieviti.
    Dopodiché, sboccate e dosate con lo stesso vino.
    Il dosaggio zuccherino è inferiore a 1g/l.
    La produzione media annuale supera di poco le 15.000 bottiglie l’anno.

  • Franciacorta Dosaggio Zero Millesimato - Corte Fusia

    Franciacorta Dosaggio Zero Millesimato – Corte Fusia 2019

    37,50  Availability: Disponibile

    Corte Fusia è il nuovo e innovativo progetto ad opera dell’enologo Daniele Gentile e dell’agronomo Gigi Nembrini, due amici che dopo diversi anni di esperienza nel settore hanno deciso di instaurare una collaborazione per realizzare i propri Franciacorta.
    I loro principi fondanti? “Il massimo rispetto e la limitata invasività in vigna e cantina“.
    Il loro Millesimato Dosaggio Zero è un Franciacorta strutturato e maturo, un metodo classico che mette in risalto l’evoluzione dovuta al lungo affinamento sui lieviti, in accordo con la favolosa mineralità espressa dal terroir del Montorfano.
    Nel bicchiere è di un colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati e una grana fine e persistente.
    Durante l’analisi olfattiva svela importanti sentori di fiori bianchi, mela, pera, agrumi, tostatura e crosta di pane, su richiami erbacei, speziati e minerali.
    All’assaggio è un Millesimato di straordinaria caratura e sostanza, tanta eleganza e personalità per un Franciacorta profondo, cremoso, sapido e dalla bevibilità instancabile.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
    Segue il travaso e l’abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica.
    Dopo il primo imbottigliamento, le bottiglie vengono accatastate e riposano per 50 mesi sui lieviti.
    Dopodiché, sboccate e dosate con lo stesso vino.
    Il dosaggio zuccherino è inferiore a 1g/l.
    La produzione media annuale è sulle 3500 bottiglie l’anno.

  • Franciacorta Brut Satèn - Corte Fusia

    Franciacorta Brut Satèn – Corte Fusia

    28,90  Availability: Disponibile

    Corte Fusia è il nuovo e innovativo progetto ad opera dell’enologo Daniele Gentile e dell’agronomo Gigi Nembrini, due amici che dopo diversi anni di esperienza nel settore hanno deciso di instaurare una collaborazione per realizzare i propri Franciacorta.
    I loro principi fondanti? “Il massimo rispetto e la limitata invasività in vigna e cantina“.
    Il loro Franciacorta Satèn è uno spumante di gran classe e finezza, in questa forma viene accentuato l’animo cremoso e vellutato dello Chardonnay delle vigne di Cologne, Coccaglio e Rovato, località ai piedi del Montorfano.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino carico, con riflessi dorati e perlage molto fine e persistente.
    Il bouquet è fragrante e fruttato, profumi di frutta a polpa bianca e agrumi sono perfettamente integrati a sensazioni minerali, di mandorla e pasticceria.
    All’assaggio è un Satèn puro, elegante e burroso, spostato leggermente sulle durezze e sulla mineralità, caratteristiche ottime per asciugare il palato da un’intensa e aggraziata carica aromatica.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
    Segue il travaso e l’abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica.
    Dopo il primo imbottigliamento, le bottiglie vengono accatastate e riposano per almeno 36 mesi sui lieviti.
    Dopodiché, sboccate e dosate con lo stesso vino.
    Il dosaggio zuccherino è inferiore a 1g/l.
    La produzione media annuale è sulle 6000 bottiglie l’anno.

  • Franciacorta Brut Magnum - Corte Fusia

    Franciacorta Brut Magnum – Corte Fusia

    59,00  Availability: Disponibile

Carrello chiudi