Enoteca Galvani

Giร  dal 1800, lo spumante piรน celebrato era lo Champagne, un’icona di lusso e stile da cui tanti vignaioli italiani presero ispirazione.Angelo Ballabio era uno di questi, impressionato dagli Champagne a base Pinot Nero, intravide l’opportunitร  di perseguire il suo sogno a Casteggio, nel cuore dell’Oltrepรฒ Pavese.Egli divenne una colonna portante della spumantistica Oltrepadana formando una partnership con Pietro Riccadonna, denominata “Gran Spumante SVIC”, purtroppo il progetto nonostante ebbe buon impatto mediatico anche all’estero, fallรฌ per l’avvento del primo conflitto mondiale. Angelo tornรฒ quindi a Casteggio e si concentrรฒ esclusivamente sulla propria azienda insieme al figlio Giovanni, il successo non tardรฒ ad arrivare, tanto da raggiungere gli apprezzamenti fin della casa Reale italiana, che gli concesse l’onore di fregiarsi delle insegne ducali.Sarร  prima il figlio Giovanni, il fondatore del Consorzio Volontario Tutela Vini Tipici e Pregiati Oltrepรฒ Pavese e poi la famiglia Nevelli a dirigere la cantina fino ai giorni nostri.Ciรฒ che รจ perรฒ imprescindibile per la realizzazione delle cuvรฉe a base Pinot Nero รจ il terroir, il suolo รจ molto poroso composto da marne, calcari, galestri e gessi, e il clima รจ temperato, caratterizzato da grandi escursioni termiche; infine per salvaguardare il terreno e per ottenere uno spumante sempre ai vertici della denominazione, la famiglia Ballabio e la famiglia Nevelli hanno inoltre stabilito per i loro 48 ettari una “Carta Etica”, delle regole intransigenti che devono essere sempre rispettate sia in vigna che durante il processo di trasformazione, tra le quali si vietano diserbanti e pesticidi.Il nome “Farfalla” deriva da un vigneto cosรฌ chiamato per la sua particolare forma che ricorda, nella visione catastale, le due ali di una farfalla.

Carrello chiudi