113 referenze disponibiliPopolarità
-
Nebbiolo – La Spinetta
21,70 € Availability: DisponibileIl Nebbiolo La Spinetta è un rosso vellutato ed elegante del comune di Neive, in piena zona Barbaresco ed è stato ideato pensando a una concezione il più morbida e moderna possibile.
All’esame visivo si presenta con un vivace colore rosso rubino con riflessi granati.
Ampio e pimpante il profilo olfattivo tra note di frutti di bosco, prugna, violetta e rosa canina, in assortimento con leggere sensazioni tabacco, liquirizia e legno.
Denso e corposo il sorso, attraversato da una fresca acidità e da tannini sottili, che concludono una bevuta lunga e lievemente sapida.La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio. -
Langhe Rosso – Roagna
69,50 € Availability: DisponibileNebbiolo di pregevole fattura proveniente dai vigneti di Pajè e Pira, il primo nel cuore del territorio del Barbaresco e il secondo in quello del Barolo, l’unione di questi due vigneti crea un rosso di rara eleganza ed eccelsa armonia.
Prodotto artigianalmente e in piccole quantità è un Nebbiolo dal bouquet ricco e variegato, contraddistinto da profumi di ciliegia e altri piccoli frutti rossi, rosa canina, viola appassita, spezie, cuoio e sensazioni balsamiche.
L’entrata al palato è calda, ricca e austera, sostenuta da una solida e ben levigata trama tannica, in collaborazione con un’acidità piuttosto elevata, che induce la bevuta verso un finale pulito e persistente.La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie ad un pied de cuve di lieviti Indigeni che si protrae per una decina di giorni.
Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che si protrae per almeno 2 mesi.
Infine, il vino matura in botte di rovere neutro per circa 60 mesi. -
Nebbiolo d’Alba I Lioni – Deltetto
12,90 € Availability: DisponibileIl Nebbiolo d’Alba “I Lioni“ di Deltetto è un rosso biologico asciutto ed equilibrato, che si muove all’interno di uno spettro aromatico pulito e tannico, orientato verso decisi aromi fruttati.
Nel bicchiere adotta una colorazione di un rosso rubino scarico, dotato di vivaci ed intensi profumi di ciliegia, violetta, prugna e frutti di bosco, coronati da delicati sbuffi speziati e legnosi.
“I Lioni“ è un Nebbiolo corposo ed armonico, che al palato scorre con una splendida freschezza ed agilità, dispiegandosi poco alla volta attraverso un’ottima persistenza aromatica.Il Nebbiolo d’Alba “I Lioni“ affina in botti di rovere per circa 12 mesi, in seguito riposa per qualche mese in bottiglia.
-
Barbaresco Bordini – La Spinetta
43,60 € Availability: DisponibileLa Spinetta di Giorgio Rivetti è una realtà solida e moderna, che infonde nei propri vini un gusto morbido, profondo e di straordinaria eleganza e armonia.
Il Barbaresco “Bordini“ originario del paese di Neive è un vino dal colore rosso rubino carico, con sfumature granate e luminose.
Il profilo olfattivo è complesso e articolato, costituito da eleganti profumi di violetta, fragoline di bosco, prugne e frutti rossi, in associazione a nette fragranze di erbe aromatiche e spezie come liquirizia, cannella e pepe bianco.
Al palato, un sorso morbido e avvolgente è completato da una varietà aromatica raffinata e decisa, integrata da tannini vellutati e fini.
Il finale è lungo, fresco e sfuma verso delicate sensazioni speziate.La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche d’acciaio inox, in seguito viene svolta la fermentazione malolattica in piccole botti di legno.
Successivamente parte una maturazione della durata di 18 mesi in botti di rovere francese di secondo passaggio.
Infine, un ulteriore sosta di 6 mesi in bottiglia, rende il vino pronto per essere messo in vendita. -
Barbaresco – Cantina del Pino
34,90 € Availability: DisponibileLa filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
Nelle varie versioni, quella del classico Barbaresco incontra un gusto principalmente fruttato e tradizionale, in cui note floreali e di ciliegia sotto spirito sono ornate da una morbida e gentile componente speziata e terrosa.
Il bouquet è intenso e di buona profondità olfattiva, elegante nei toni di frutti rossi, pepe, liquirizia, tabacco e cuoio.
All’assaggio si annuncia caldo, rotondo e stratificato, senza perdere in armonia, classe e mineralità.
Tannini vivi e ben cesellati concludono un sorso di buona persistenza.Il Barbaresco di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia. -
Nebbiolo d’Alba Quattro Cloni – Brangero
17,50 € Availability: DisponibileNebbiolo morbido ed equilibrato, di colore rosso rubino con riflessi granata.
All’olfatto tende principalmente verso profumi di rosa, ciliegia e fragola, ma libera anche discrete note legnose, speziate e terrose.
All’assaggio è lineare e snello, rivolto verso un gusto rotondo e mediamente corposo, aiutato nel corso della bevuta da una gentile, ma dominante trama tannica.Il Nebbiolo “Quattro Cloni“ Brangero matura per 18 mesi in barrique e per 12 mesi in bottiglia.
La produzione si assesta sulle 8.000 bottiglie prodotte. -
Barbaresco – Castello di Neive
32,70 € Availability: DisponibileL’eccezionale Barbaresco di Castello di Neive è uno dei simboli della denominazione, un rosso di estrema finezza e intensità, che segue i tratti del Barbaresco tradizionale, sin dalla sua invitante colorazione rosso granata.
Al naso si distingue per la straordinaria varietà aromatica, tra fragranze di frutti di bosco, viole appassite, spezie, note terrose, balsamiche e sfumature boisé.
In bocca spiccano eleganza, complessità ed equilibrio, interagendo con tannini setosi e delicati e una bella freschezza, caratteristiche utili a garantire un’invidiabile scorrevolezza del sorso.
La chiusura è molto lunga e rinfrescante.Matura per 12 mesi in grandi botti di rovere e successivamente per alcuni mesi in bottiglia.
-
Tinetta – La Bollina
11,00 € Availability: DisponibileLa Tinetta è un rosato del Monferrato, composto da uve Nebbiolo, che conferiscono al palato una beva elegante, facile e di assoluta freschezza.
Alla vista si propone con un colore rosa corallo lucente.
Il profumo suggerisce intense, ma delicate fragranze di agrumi, fiori di campo e frutti rossi.
All’assaggio spicca tutta la sua freschezza e la sua consistenza, affiancata da una bella mineralità, che regala un’eccellente beva.La Tinetta svolge sia la vinificazione che l’affinamento esclusivamente in vasche d’acciaio.
-
Nebbiolo – Trediberri
16,90 € Availability: DisponibileNebbiolo puro e di gran pregio, forte di una produzione artigianale, che punta sull’esaltazione del frutto, su un sottofondo di invogliante freschezza.
All’esame visivo è di colore rosso rubino.
Al naso svela un bouquet intenso e incalzante, dominato da note di ciliegia, fragola e frutti di bosco, insieme a lievissime nuances di spezie e cuoio.
Nebbiolo corposo e dalla forte personalità, che si contraddistingue per un sorso agile, potente e molto fruttato.Le uve provengono dai comuni di La Morra e Levice.
La fermentazione alcolica avviene in gran parte in vasche di cemento e per la restante parte in acciaio e dura circa 10-12 giorni.
Seguono la fermentazione malolattica in cemento o acciaio e la stabilizzazione a freddo.
Dopo la stabilizzazione, il vino continua l’affinamento per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato. -
Nebbiolo Vigna Arione – Giacomo Conterno
130,00 € Availability: Non disponibileUna vetta di incontestabile valore del Nebbiolo e del Barolo è l’Arione di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
Il Nebbiolo d’Alba della Vigna Arione è un’espressione più semplice rispetto al Barolo, ma non per questo meno curato o privo di carattere aristocratico e sfaccettato di Giacomo Conterno.
Le lunghe macerazioni e i tre anni di affinamento in legno confermano le sue eccellenti capacità di invecchiamento, ma lo aprono ad un gusto fermo su un frutto succoso, caldo, dotato di strabordante forza e finezza gustativa.
Nel calice veste una colorazione di un rosso rubino più limpido e trasparente.
Lo spettro olfattivo inizialmente sulla rosa e la violetta, tende ad esprimersi su potenti note di frutti rossi e a bacca nera, in collaborazione con seducenti sensazioni speziate.
All’assaggio, una favolosa morbidezza ed una decisa nota alcolica esaltano un frutto gustoso ed intrigante, asciugato da una profonda e setosa trama tannica.
Strabiliante il potenziale evolutivo.La vinificazione viene svolta in tini di legno a temperatura controllata, dopo tre settimane di macerazione sulle bucce, matura per 36 mesi in botti grandi.
-
Barbaresco – Gaja
290,00 € Availability: Non disponibileGaja è l’eccellenza delle Langhe, un produttore storico, tra i primi a intravedere le pregevoli potenzialità della zona, il suo Barbaresco è un vino di sbalorditiva eleganza, complessità e longevità, frutto di idee a suo tempo rivoluzionarie, che hanno cambiato il modo di produrre dell’intero settore vitivinicolo.
Nel bicchiere è di colore rosso granato scuro e intenso.
All’olfatto include una vasta gamma olfattiva, alternando note di ciliegia, frutti di bosco, viola appassita e sottobosco, con evidenti sentori terziari di liquirizia, tabacco, cioccolato e vaniglia.
All’assaggio è un Barbaresco che entusiasma per la sua costante progressione, imposta da un piacevole contrasto tra le parti, infatti il vino accompagna a una poderosa struttura, un’inesauribile freschezza e una trama tannica decisa, ma nel contempo pacata e vellutata.Il vino proviene da 14 vigneti ad altezze differenti, le rese per ettaro sono bassissime, ciò rende il Barbaresco di Gaja un rosso con incredibili capacità di invecchiamento.
Il processo di vinificazione avviene completamente in acciaio, in seguito matura per 6 mesi in barrique e per 18 mesi in botti grandi di rovere. -
Langhe Nebbiolo – Cantina Del Pino
17,90 € Availability: DisponibileLa filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
Il loro “Langhe Nebbiolo“ è una versione fruttata, secca e semplice della varietà, un sorso di importante corpo e struttura, attraversato da una gradazione alcolica decisa, mascherata da un grado di acidità armonico e gradevole.
Il bouquet olfattivo procede sulle classiche note di ciliegia e frutta rossa, integrate a ben percepibili sensazioni speziate, legnose e balsamiche.
Al palato, il sottile equilibrio creatosi tra le parti, regala un Nebbiolo dalla beva agile e compulsiva, in cui una nitida presenza tannica asciuga il palato e lo prepara ad un nuovo sorso.Il Nebbiolo di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi contenitori viene svolta la fermentazione malolattica.
Al termine, riposa per 9 mesi in serbatoi d’acciaio inox. -
Barolo Campé – La Spinetta
119,90 € Availability: Non disponibileIl “Campè“ La Spinetta è un Barolo possente e di grande eleganza, figlio dell’omonimo vigneto, nel piccolo comune di Grinzane Cavour.
Alla vista si mostra con un colore rosso granato piuttosto scuro e profondo, segnale indiscutibile di ottima struttura e di eccelsa ricchezza aromatica.
Il Barolo “Campè“ offre un ventaglio olfattivo molto ricco e stratificato, proponendo profumi di frutta a bacca rossa e nera, in associazione con sensazioni balsamiche, di terra, spezie dolci e macchia mediterranea.
All’assaggio affianca a un sorso maestoso e pieno, un’incredibile intensità, che si sviluppa e si espande immancabilmente con l’ossigenazione.
La conclusione è armonica ed elegante, ispirata da una bella freschezza e da un buon grip tannico, che migliora efficacemente la persistenza.La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata, per un periodo medio di 14-15 giorni. In seguito, viene effettuata la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio e un conseguente affinamento dicirca 24 mesi.
Completa il processo produttivo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Gattinara – ‘Nervi’ Giacomo Conterno
65,70 € Availability: DisponibileNervi è la cantina più antica del territorio di Gattinara, una zona molto limitata dove il Nebbiolo fa vedere una sfaccettatura differente, mostrandosi in una versione ben più minerale, data dai terreni di origine vulcanica.
Il Gattinara di Nervi è un rosso di rara eleganza e mineralità, caratterizzato da un gusto pieno, pulito e puro, che non accetta alcun tipo di compromesso.
L’intensità della colorazione granata, fa pensare a un rosso di impressionante ricchezza e austerità, comprovata dai profumi che si concentrano su note di ciliegia, mirtilli, marasca e altri frutti rossi, susseguite da sensazioni terziarie terrose e di sottobosco, più una marcata scia minerale.
All’assaggio si distende con un’incredibile personalità e sapidità, liberando una tessitura tannica fitta e consistente, alimentata da una stimolante freschezza, che si riconferma su un finale di meravigliosa persistenza.Il Gattinara di Nervi matura per 36 mesi in botti di rovere.
-
Nebbiolo d’Alba – Bruno Giacosa
37,90 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è da decenni una delle realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un metodo di lavorazione fortemente legato alla tradizione.
Questo Nebbiolo, nonostante sia un vino base è un rosso di inconfondibile solidità e finezza, con una colorazione rosso rubino, associata a sfumature granate.
Invece, all’olfatto intervalla decise note di ciliegia, frutti rossi e fiori secchi, con richiami di spezie dolci e note balsamiche.
Nebbiolo che all’ingresso al palato è alcolico e potente, per poi passare verso un gusto pieno e tannico, ma efficacemente equilibrato da una freschezza incessante.Il vino svolge la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, per poi continuare l’affinamento in grandi botti di rovere per 12 mesi.
Un ulteriore sosta di 5 mesi in vetro precede la messa in commercio. -
Vino Rosso – Azienda Agricola Cascina Fontana
21,50 € Availability: DisponibileNebbiolo “Triple A“ fresco e gioviale, dal frutto molto intenso e preponderante, in cui si può notare un tannino morbido e molto deciso.
Nebbiolo rustico e atipico, frutto di una lavorazione artigianale, legata ai principi di un tempo.
Al naso ha bisogno di un attimo per aprisi, ma una volta superato questo primo momento, sprigiona forti ed esuberanti sentori di violetta, frutta a bacca nera e rossa.
L’ingresso al palato è consistente, teso e succoso, arricchito da un tannino giovane ed energico, oltre che da un’acidità schietta e ruspante.Nebbiolo a cui non viene aggiunta solforosa e che svolge la fermentazione spontanea in vasche di vetroresina.
Successivamente si ha la macerazione sullle bucce, con parte dei raspi, per 15 giorni.
In seguito, affina per 7 mesi negli stessi contenitori e per 4 mesi in bottiglia.
Il contenuto di solforosa è sui 18 mg/l. -
Barbaresco – Gaja
245,00 € Availability: Non disponibileGaja è l’eccellenza delle Langhe, un produttore storico, tra i primi a intravedere le pregevoli potenzialità della zona, il suo Barbaresco è un vino di sbalorditiva eleganza, complessità e longevità, frutto di idee a suo tempo rivoluzionarie, che hanno cambiato il modo di produrre dell’intero settore vitivinicolo.
Nel bicchiere è di colore rosso granato scuro e intenso.
All’olfatto include una vasta gamma olfattiva, alternando note di ciliegia, frutti di bosco, viola appassita e sottobosco, con evidenti sentori terziari di liquirizia, tabacco, cioccolato e vaniglia.
All’assaggio è un Barbaresco che entusiasma per la sua costante progressione, imposta da un piacevole contrasto tra le parti, infatti il vino accompagna a una poderosa struttura, un’inesauribile freschezza e una trama tannica decisa, ma nel contempo pacata e vellutata.Il vino proviene da 14 vigneti ad altezze differenti, le rese per ettaro sono bassissime, ciò rende il Barbaresco di Gaja un rosso con incredibili capacità di invecchiamento.
Il processo di vinificazione avviene completamente in acciaio, in seguito matura per 6 mesi in barrique e per 18 mesi in botti grandi di rovere. -
Nebbiolo Vigna Arione – Giacomo Conterno
130,00 € Availability: DisponibileUna vetta di incontestabile valore del Nebbiolo e del Barolo è l’Arione di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
Il Nebbiolo d’Alba della Vigna Arione è un’espressione più semplice rispetto al Barolo, ma non per questo meno curato o privo di carattere aristocratico e sfaccettato di Giacomo Conterno.
Le lunghe macerazioni e i tre anni di affinamento in legno confermano le sue eccellenti capacità di invecchiamento, ma lo aprono ad un gusto fermo su un frutto succoso, caldo, dotato di strabordante forza e finezza gustativa.
Nel calice veste una colorazione di un rosso rubino più limpido e trasparente.
Lo spettro olfattivo inizialmente sulla rosa e la violetta, tende ad esprimersi su potenti note di frutti rossi e a bacca nera, in collaborazione con seducenti sensazioni speziate.
All’assaggio, una favolosa morbidezza ed una decisa nota alcolica esaltano un frutto gustoso ed intrigante, asciugato da una profonda e setosa trama tannica.
Strabiliante il potenziale evolutivo.La vinificazione viene svolta in tini di legno a temperatura controllata, dopo tre settimane di macerazione sulle bucce, matura per 36 mesi in botti grandi.
-
Barbaresco Starderi – La Spinetta
109,00 € Availability: DisponibileMagnifico Barbaresco di eccellente qualità ed eleganza, frutto della vigna “Starderi“, posta nella località di Neive.
La Spinetta con “Starderi“ valorizza un terroir di assoluto livello, lavorando con metodi sostenibili, per non perdere le caratteristiche varietali del Nebbiolo.
Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con abbondanti sfumature granate.
Lo spettro olfattivo è ampio e finissimo, sprigionando inizialmente intensi sentori di frutti di bosco, prugna, violetta e fiori essiccati, per poi evolversi verso fragranze di boisé, vaniglia, spezie dolci ed erbe aromatiche.
In bocca è piuttosto strutturato, ricco e profondo, misurandosi con un gusto perfettamente equilibrato ed elegante.
Una setosa e decisa trama tannica, trascina il sorso verso un finale lunghissimo, dotato di una generosa e notevole freschezza, ben percepibile anche dopo tanti anni di riposo.Il Barbaresco “Starderi“ della Spinetta proviene da vigne di oltre 50 anni di età.
Il processo di vinificazione è classico, compresa la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, in seguito il vino matura per 20-22 negli stessi contenitori, che sono per il 20% nuovi e per la restante parte di secondo passaggio.
Infine, lo “Starderi“ sosta per 6 mesi in bottiglia. -
Barolo Chinato – Ceretto
33,50 € Availability: DisponibileIl Barolo Chinato di Ceretto è un assemblaggio dolce e aromatico, tra il Barolo e 12 erbe aromatiche, tra le quali spicca la chinina.
Alla vista appare di colore rosso rubino con riflessi granati.
Il profilo olfattivo suggerisce ricercate e finissime note di fiori, spezie, tartufo e cioccolato.
In bocca emergono potenti e decisi aromi erbacei e balsamici, insieme a un elevato tenore alcolico, abbattuto da un bel grado zuccherino e da una rinfrescante acidità.
Il finale è amarognolo e di lunga persistenza.Il Barolo Chinato è considerato un ottimo vino da fine pasto, che accompagna egregiamente i dessert a base di cioccolato, ma viene utilizzato anche come vino da meditazione.
Il processo produttivo si basa sull’infusione di una dozzina di erbe rigorosamente selezionate e la China Calissaia messe in infusione separatamente, in alcool.
Solo successivamente, si esegue l’assemblaggio con il Barolo. -
Barolo Bricco Rocche – Ceretto
193,00 € Availability: Non disponibileLa più piccola cru di Barolo è “Bricco Rocche“ una collina posta nel paese di Castiglione Falletto, tra il Villero e le Rocche di Castiglione, da quest’area di un solo ettaro ha origine questo Barolo di notevole classe e fattura.
Nel calice si manifesta con una veste color granata.
Al naso si rincorrono profumi particolarmente intensi e fini di ciliegia, frutti di bosco, prugna e rosa essiccata, in cooperazione con importanti nuances di legno, sottobosco e spezie dolci.
Il “Bricco Rocche“ è un Barolo dal corpo robusto e predominante, equilibrato da un’ottima gestione dei tannini e dell’acidità; mentre aromi molto fini, rendono la beva armonica e dettagliata.
Il risultato finale è un Barolo nobile e di grande personalità, che si inserisce sempre tra le vette della sua denominazione.Ceretto produce il Barolo “Bricco Rocche“ seguendo il disciplinare dell’agricoltura biodinamica.
Il processo di vinificazione avviene in acciaio, successivamente matura in tonneau e in grandi botti di rovere per 24 mesi. -
Barolo Falletto – Bruno Giacosa
235,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, di colore rosso rubino tendente verso il granato.
Lo spettro olfattivo è raffinato e potente, attorniato da una vasta gamma aromatica, ricca di profumi varietali di ciliegia, lampone, mora, rosa canina e viola, connessi con evidenti richiami erbacei, legnosi, di tartufo e spezie dolci.
Al palato è un Barolo nobile, robusto e compatto, dotato di grande forza e di una pregevole e risoluta trama tannica.
Un Barolo di affascinante personalità che si sviluppa continuamente nel bicchiere.Affina per 30 mesi in botti di rovere.
-
Grappa Tre Soli Tre Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl
105,00 € Availability: DisponibileFino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
La “Tre Soli Tre“ della distilleria Berta è una grappa Riserva prodotta partendo da sole vinacce di Nebbiolo, rimaste in affinamento in barrique per 8 anni.
Il colore è ambrato brillante.
L’olfatto è seducente e articolato, sviluppato su profumi di marasca sotto spirito, albicocca, vaniglia, caramello e cacao.
Al palato è morbido e vellutato, gentile nei modi e gustoso nell’affascinante finale speziato.Matura per 8 anni in botti di diverso tipo, prima di uscire sul mercato.
-
Barbaresco Ovello – Cantina del Pino
51,50 € Availability: Non disponibileLa filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
Nelle varie versioni, la più espressiva è quella del Barbaresco del cru Ovello, un rosso di magnifica intensità, di assoluta pulizia e sublime eleganza, nel quale vengono esaltate le caratteristiche specifiche del cru.
La sbalorditiva semplicità e leggerezza nella beva lo rendono adatto ad un consumo anche immediato, mentre potenti sentori di ciliegia, lampone e prugna prevalgono sugli altri elementi gustativi e olfattivi.
Al palato, il frutto è pieno e carnoso, di una favolosa leggiadria e armonia, rafforzata da un grado di acidità decisamente elevato e da un tannino gentile e vellutato.Il Barbaresco “Ovello“ di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia. -
Barbaresco Gallina – Cantina del Pino
47,50 € Availability: Non disponibileLa filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
Nelle varie versioni, quella del Barbaresco del rinomato cru Gallina è una bevuta dai modi risoluti e allo stesso tempo signorili, dove l’assortimento aromatico è ampio e seducente e la componente acidula è energica, ma ben ponderata.
Nel calice si manifesta con un rosso granato carico e consistente, lo spettro olfattivo è accattivante e di forte impatto, entusiasmanti note di ciliegia, prugna e frutti di bosco vengono ammorbidite da sensazioni minerali, di pepe, cannella, cioccolato e tabacco.
Al palato è un rosso corposo e aggraziato, carico di sentori fruttati e ben levigato nella trama tannica, un morbido e delizioso Barbaresco di strabiliante equilibrio, dal retrogusto lungo e vellutato.Le vigne del cru “Gallina“ si trovano ad un’altitudine tra i 200 e i 250 metri sul livello del mare; gli interventi sono effettuati solo in caso di necessità.
Il Barbaresco “Gallina“ di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia. -
Spumante Metodo Classico Nebbiolo d’Alba ‘N’ Rosé Brut – Deltetto
22,70 € Availability: Disponibile“N“ è un interessantissimo metodo classico Rosé biologico, prodotto con uve autoctone a bacca nera dall’azienda Deltetto.
Nel bicchiere è di colore rosa scarico, caratterizzato da un perlage fine e persistente.
Al naso libera intensi sentori varietali di viola, lampone e frutti rossi vari, in abbinamento con delicate sfumature di lieviti e crosta di pane.
All’assaggio si basa su un sorso lungo, di grande equilibrio e freschezza, a cui subentra un frutto succoso e un tannino dolce e gentile.Per ottenere la tipica colorazione rosata, le uve macerano per 5 ore, in seguito avviene prima la fermentazione alcolica e successivamente la presa di spuma a temperatura controllata.
Al termine “N“ Rosé de Noirs matura per almeno 30 mesi sui lieviti in bottiglia. -
Barolo Chinato Astucciato – Schiavenza
32,00 € Availability: DisponibileLe etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
Chiaramente all’interno della linea proposta non poteva mancare il loro vino da dessert, un’avvolgente e piacevole Barolo Chinato, frutto di un’antica ricetta tramandata in famiglia.
All’esame visivo si manifesta in un rosso rubino scuro e profondo.
All’olfatto sprigiona notevoli note balsamiche e speziate, tra china, genziana, salvia, vaniglia e rabarbaro.
All’assaggio è dolce, caldo, vigoroso, finemente bilanciato tra le amaricanti sensazioni erbacee e i vellutati sentori legnosi e speziati, ne consegue una gradevole e persistente conclusione su rinfrescanti note officinali, ad asciugare la beva e a prepararla ad un nuovo sorso.Il Barolo Chinato è considerato un ottimo vino da fine pasto, che accompagna egregiamente i dessert a base di cioccolato, ma viene utilizzato anche come vino da meditazione.
Il processo produttivo si basa sull’infusione di varie erbe rigorosamente selezionate, insieme alla China Calissaia, messe in infusione separatamente, in alcool.
Solo successivamente, si esegue l’assemblaggio con il Barolo. -
Barolo Monfortino Riserva – Giacomo Conterno
1.300,00 € Availability: DisponibileNell’olimpo dei migliori vini al mondo, non si può non inserire il “Monfortino“, un possente ed immenso Barolo Riserva, frutto del minuzioso ed instancabile lavoro della cantina Giacomo Conterno.
Il “Monfortino“ è un Barolo classico e profondissimo, di straordinaria longevità, che nasce dalla vigna “Francia“ di Serralunga d’Alba, esclusivamente nelle migliori annate.
Al calice appare con un colore rosso granato carico e vivace.
Lo spettro olfattivo assicura una tipica, larghissima e incessante selezione di profumi, tra cui fiori essiccati, ciliegia e frutti di bosco, che si congiungono assieme ad avvolgenti sensazioni di vaniglia, cioccolato, caffè, tabacco e tartufo, oltre a una miriade di fragranze terrose, erbacee, speziate, affumicate e minerali.
All’assaggio è sorprendentemente completo, possente, compatto e si evolve continuamente, offrendo un’esperienza gustativa irripetibile, ma ciò che stupisce maggiormente è la magnifica coesione ed armonia tra le caratteristiche, senza perdere mai in potenza, struttura, eleganza o carattere.
Un Barolo maestoso, sapido e ricchissimo, che conclude con un finale di eterna persistenza.Dopo una cernita minuziosa dei grappoli, la prima fermentazione avviene in tini di rovere, con lunghe macerazioni anche a cappello sommerso, come da tradizione.
In seguito, il liquido viene travasato in botti grandi di rovere, in prevalenza di origine austriaca, dove dopo aver svolto la fermentazione malolattica, il vino affina per circa 84 mesi. -
Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Giacomo Conterno
550,00 € Availability: DisponibileIl Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
La chiusura è di straordinaria persistenza.Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo. -
Barolo Francia – Giacomo Conterno
250,00 € Availability: DisponibileIl Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
La chiusura è di straordinaria persistenza.Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo. -
Barolo Arione – Giacomo Conterno
250,00 € Availability: Non disponibileUna vetta di incontestabile valore del Barolo è “l’Arione“ di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
Il Barolo “Arione“ è una veduta classica, meticolosa e raffinatissima del Barolo di Serralunga, che necessita di tanto tempo prima di entrare nel pieno della maturazione, ma che una volta raggiunto offre un’esperienza inimitabile.
Il colore è rosso granato intenso e luminoso.
Il profilo olfattivo si espande su ampie e finissime note di viola appassita e frutta a bacca rossa, ma riprende anche delicate sensazioni di spezie e cuoio.
Barolo caldo, parecchio potente e muscoloso, che poco alla volta lascia spazio a un tannino fitto ed appagante.
Il finale è di pronunciata freschezza e di eterna persistenza.Il Barolo “Arione“ matura per almeno 48 mesi in grandi botti di rovere.
-
Barolo Burlotto Monvigliero – Cascina Massara
48,50 € Availability: Non disponibileIl Monvigliero è uno dei cru più profumati e austeri dell’intera zona di produzione del Barolo, questo di Cascina Massara non ne è da meno, un vino che sin dal colore rosso granato con riflessi aranciati, lascia intendere la sua effettiva struttura, complessità e forza.
Il bouquet intenso, etereo e caratteristico, abbina vivaci profumi di ciliegia, more e frutti rossi, insieme a un’ampia varietà di fiori secchi, sentori balsamici e spezie.
Al palato conferma solo in parte gli aromi precedentemente percepiti all’olfatto, interessandosi maggiormente sull’equilibrio e sulla pulizia gustativa, favorendo un sapore pieno e strutturato, ma più facile e gradevole, rispetto a un Barolo completamente tradizionale.Il vigneto si colloca nella collina più alta di Verduno.
Il Barolo Monvigliero di Cascina Massara matura per 36 mesi in legno e per alcuni mesi in bottiglia. -
Barolo del Comune di Verduno Burlotto Massara Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Cascina Massara
99,00 € Availability: DisponibileIl Barolo Burlotto di Cascina Massara proveniente dal comune di Verduno è un ponderato assemblaggio tra tre differenti terreni di Cascina Massara, quello dei “Castagni“ che ne eleva struttura e gradazione, quello di “Neirare“ la quale cede una vigorosa e consistente presenza tannica e quella dell’appezzamento di “Massara“, che ne leviga e ne ammorbidisce i decisi tratti tannici.
Nel calice è di colore rosso granato luminoso, con qualche riflesso aranciato.
Al naso si avverte inizialmente l’alcol, per poi dispiegarsi verso note di fiori, ciliegie e lamponi sotto spirito, insieme a discreti accenni speziati e terrosi.
L’ingresso al palato è caldo, pieno ed austero, abbastanza complesso e impegnativo, ma dal buon contenuto di acidità, atta a incentivare la beva.
Fitta e marcata la componente tannica.Il Barolo Burlotto di Cascina Massara del comune di Verduno affina in botte grande per almeno 32 mesi, successivamente riposa per 24 mesi in bottiglia.
-
Barolo Riserva Le Rocche del Falletto – Bruno Giacosa
750,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, che nel cru “Le Rocche di Castiglione Falletto“ dà il meglio di sé, regalando un vino di colore rosso granato vivo.
Il bouquet è un’esplosione di aromi di rosa canina, ciliegia e frutti rossi, perfettamente integrati con finissimi e dettagliati sentori speziati, legnosi ed erbacei, in costate evoluzione.
All’assaggio è di superba potenza e struttura, un Barolo di magnifica eleganza e complessità, dall’interminabile persistenza.Sul Barolo “Le Rocche del Falletto Riserva“ viene effettuata una doppia cernita delle uve, successivamente le uve vengono pigiadiraspate e lasciate fermentare e macerare spontaneamente in contenitori di cemento.
Al termine, il vino sosta per un lunghissimo periodo in botte grande.
Viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Barbaresco Starderi – La Spinetta
116,00 € Availability: Non disponibileMagnifico Barbaresco di eccellente qualità ed eleganza, frutto della vigna “Starderi“, posta nella località di Neive.
La Spinetta con “Starderi“ valorizza un terroir di assoluto livello, lavorando con metodi sostenibili, per non perdere le caratteristiche varietali del Nebbiolo.
Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con abbondanti sfumature granate.
Lo spettro olfattivo è ampio e finissimo, sprigionando inizialmente intensi sentori di frutti di bosco, prugna, violetta e fiori essiccati, per poi evolversi verso fragranze di boisé, vaniglia, spezie dolci ed erbe aromatiche.
In bocca è piuttosto strutturato, ricco e profondo, misurandosi con un gusto perfettamente equilibrato ed elegante.
Una setosa e decisa trama tannica, trascina il sorso verso un finale lunghissimo, dotato di una generosa e notevole freschezza, ben percepibile anche dopo tanti anni di riposo.Il Barbaresco “Starderi“ della Spinetta proviene da vigne di oltre 50 anni di età.
Il processo di vinificazione è classico, compresa la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, in seguito il vino matura per 20-22 negli stessi contenitori, che sono per il 20% nuovi e per la restante parte di secondo passaggio.
Infine, lo “Starderi“ sosta per 6 mesi in bottiglia.