Enoteca Galvani

  • Moscato d'Asti Nivole - Michele Chiarlo

    Moscato d’Asti Nivole – Michele Chiarlo

    11,00  Availability: Disponibile

    Il “Nivole“ di Chiarlo è un Moscato d’Asti lievemente frizzante, capace di mettersi in mostra con una beva cremosa e aromatica, che rilascia i classici sentori fruttati e floreali tipici della varietà.
    Il profilo olfattivo è contrassegnato inizialmente da profumi di fiori e salvia, seguiti da nette fragranze di frutta tropicale, pesca e albicocca.
    Al palato esordisce con un’effervescenza fine e stimolante, che lascia spazio a una bevuta leggera, agile e scorrevole, incentivata da un’affascinante freschezza.

    Il processo di produzione è molto attento a non intaccare la qualità dell’uva, per cui la pressatura è svolta in maniera soffice e poi stoccata in acciaio a temperature inferiori allo 0°C.
    In seguito, si ha una lenta fermentazione, che gli dona una lieve effervescenza.
    Prima di essere imbottigliato, il “Nivole“ viene sottoposto ad una micro-filtrazione per donargli trasparenza, purezza ed interrompere un ulteriore fermentazione dei lieviti.

  • Moscato d'Asti Biancospino - La Spinetta

    Moscato d’Asti Biancospino – La Spinetta

    11,14  Availability: Disponibile

    Il “Biancospino“ è un Moscato d’Asti dolce e lievemente frizzante, di formidabile bevibilità e freschezza, sostenuto da una personalità briosa e agile.
    All’esame visivo si mostra di colore giallo paglierino intenso, guarnito da una leggera effervescenza.
    Il profilo olfattivo è incentrato su forti sentori di mela, pera, pesca bianca e miele, in collaborazione con una gradevole mineralità.
    Il palato viene travolto da un gusto dolce e fresco, di pregevole armonia e di ottima scorrevolezza.

    La vinificazione avviene in autoclavi per circa un mese, dopo questo periodo il prodotto può essere commercializzato.

  • Apianae - Di Majo Norante

    Apianae – Di Majo Norante

    18,20  Availability: Disponibile

    Moscato passito molisano alcolico e potente, che appare di colore oro dorato con riflessi ambrati, regala un bouquet fresco e caratteristico di fiori d’arancio e miele di zagara.
    In bocca è ricco e caldo, dalla spiccata dolcezza e dal retrogusto piacevolmente asciutto.

    Le uve appassiscono direttamente sulla pianta, dopo la raccolta l’uva subisce la criomacerazione.
    Fermenta lentamente a temperatura controllata e successivamente svolge la fermentazione malolattica.
    Affina per 12 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia.

  • Grappa Bric del Gaian Cofanetto Legno (Astucciato) - Distilleria Berta 70cl

    Grappa Bric del Gaian Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl

    105,00  Availability: Disponibile

    Fino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
    Il “Bric del Gaian“ della distilleria Berta è una grappa barricata rotonda e raffinata, a base di Moscato, realizzata in onore del ruvido e gentile signor Galliano, il vecchio proprietario della collina dove veniva e e viene tuttora coltivato un fantastico Moscato.
    Il suo colore è ambrato brillante.
    Al naso rilascia morbidi e coinvolgenti profumi di marasca sotto spirito, agrumi, frutti di bosco, vaniglia, caramello e salvia.
    All’assaggio è una grappa avvolgente, di strepitosa classe e finezza, una bevuta vellutata e aggraziata, piuttosto stratificata e persistente.

    Matura per 8 anni in botti di diverso tipo, prima di uscire sul mercato.

  • Passito Dindarello - Maculan

    Passito Dindarello – Maculan

    19,50  Availability: Disponibile

    Vino passito prodotto con uve Moscato Bianco in purezza, di straordinaria freschezza e dolcezza.
    Al calice si presenta di colore giallo paglierino con accesi riflessi dorati.
    Esprime intense fragranze floreali di zagara, fiori bianchi e miele, arricchite da ben più lievi note agrumate e di frutta esotica.
    Al palato è un vino da dolce, dal sorso equilibrato e pieno, riconoscibile grazie ad un sorso freschissimo, che abbassa decisamente il tenore zuccherino percepito e ne invoglia la beva.

    Il Dindarello proviene da terreni di origine vulcanica, quindi dotati di un gran quantitativo di sostanze minerali.
    Le uve dopo la vendemmia vengono fatte appassire per circa 30 giorni in fruttaio.
    Una volta che gli acini si sono disidratati, si svolge la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox.
    Infine, dopo tre mesi di riposo in bottiglia il vino viene messo in commercio.

Carrello chiudi