Enoteca Galvani

  • Perricone Non Filtrato - Funaro

    Perricone Non Filtrato – Funaro

    13,00  Availability: Non disponibile

    Funaro con la sua nuova linea di macerati, inaugura una selezione completamente votata alla freschezza e alla bevibilità, il loro Perricone è un rosso biologico non filtrato dinamico e di strabiliante armonia, dal sapore fruttato e vinoso.
    Il suo piacevole bouquet olfattivo è sospinto da forti e vivaci profumi di prugna, frutta a bacca nera e spezie dolci.
    All’assaggio trionfa l’equilibrio, spingendosi con personalità verso i caratteristici toni varietali.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Dopo una breve macerazione, il mosto fermenta spontaneamente in vasi vinari d’acciaio termo-controllati.
    A fine fermentazione, svolge la fermentazione malolattica e si ha il travaso in vasche d’acciaio a temperatura controllata, dove rimane per almeno 6 mesi.
    Al termine, il vino ottenuto viene imbottigliato senza alcuna filtrazione e prodotto attraverso metodi biologici.

    Visualizza
  • Valpolicella Classico - Vigneti di Ettore

    Valpolicella Classico – Vigneti di Ettore

    14,00  Availability: Disponibile

    Ettore Righetti porta un Valpolicella puro e integro, attaccato a una idea più artigianale e tradizionale, mantenendo una stupenda scorrevolezza e bevibilità.
    Alla vista appare di colore rosso rubino con riflessi violacei; mentre al naso emerge un intenso ventaglio olfattivo tra note di ciliegia, lampone e amarena, ampliato da spezie, come pepe, cacao e liquirizia.
    In bocca ha un ingresso corposo, equilibrato e avvolgente, successivamente procede in un sorso fresco e sapido.

    Ettore Righetti conduce le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La vendemmia avviene manualmente in ottobre.
    L’intero processo di vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, compresa una sosta di alcuni mesi per raggiungere la completa maturazione.

  • Schiava Sofi - Franz Haas

    Schiava Sofi – Franz Haas

    9,50  Availability: Non disponibile

    Schiava che si presenta di colore rosso rubino chiaro e limpido.
    Profumi di ciliegie e mirtilli rossi, lievi sentori di cacao e mandorla amara.
    In bocca è fresco e immediato, di piacevole mineralità e scorrevolezza, con vivaci e succosi sentori di lampone, ciliegia, fragola e ribes.

    Svolge la fermentazione malolattica e affina per 5 mesi in acciaio.

    Visualizza
  • Cabernet Collevento 921 - Antonutti

    Cabernet Collevento 921 – Antonutti

    6,30  Availability: Disponibile

    Il “Cabernet“ della linea “Collevento 921“ di Antonutti è un rosso leggero, moderato e gioviale, posto su delicate note di violetta, prugna e frutti rossi e su lievi sfumature erbacee e speziate.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; al termine affina per alcuni mesi in acciaio e per qualche mese in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Pinot Nero Petit Sancaba - Tenuta di Trinoro

    Pinot Nero Petit Sancaba – Tenuta di Trinoro

    23,00  Availability: Non disponibile

    Il Pinot Nero della Tenuta di Trinoro è il “Sancaba“, un rosso prodotto sulle alture di San Casciano dei Bagni a 650 metri sul livello del mare, in un terroir particolarmente indicato per il Pinot Nero, vista l’altezza elevata e le basse escursioni termiche in zona.
    Il “Petit Sancaba“ invece è il Pinot Nero del vigneto più giovane del “Sancaba“, la bassa gradazione alcolica e la beva molto agile e fresca, consentono la manifestazione di un frutto deciso, succoso e di eccellente intensità.
    L’impatto olfattivo vivace, semplice ed accattivante, procede su accesi profumi di frutti di bosco e ciliegia, con la comparsa di accenni minerali e lievemente speziati.
    Il gusto diretto, semplice ed elegante seduce per la sua piacevolezza e facilità di beva.

    La vinificazione avviene in tini d’acciaio, in seguito affina per circa 6 mesi in vasche di cemento e in piccola parte in tonneau di secondo passaggio.

    Visualizza
  • Valpolicella Classico - Monte del Frà

    Valpolicella Classico – Monte del Frà

    10,00  Availability: Disponibile

    Valpolicella fresco e scorrevole, dal colore rosso rubino intenso e vivace.
    Al naso si apre con note di frutti rossi, come la ciliegia, continuando con più lievi profumi di rosa canina, frutti di bosco, violetta e spezie.
    All’assaggio è leggero e fruttato, di grande equilibrio e bevibilità.
    Rosso agile e immediato, che si fa apprezzare per la sua strepitosa versatilità nel pasto.

    Svolge fermentazione e affinamento in botti d’acciaio.

  • Lacryma Christi Rosso - Terredora di Paolo

    Lacryma Christi Rosso – Terredora di Paolo

    16,00  Availability: Disponibile

    Il Lacryma Christi Rosso nel bicchiere compare di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Al naso esprime una certa complessità, con più classici e accesi sentori di frutti rossi e qualche sentore più speziato.
    All’assaggio è morbido e succoso, dove i protagonisti sono la ciliegia, i lamponi e la prugna, arricchite da note di pepe, tabacco e caffè.

    il vino viene lasciato maturare in piccoli fusti di rovere francese per almeno 8 mesi, a cui segue un breve periodo in bottiglia.

  • Teroldego Rotoliano Riserva Pini - Zeni

    Teroldego Rotoliano Riserva Pini – Zeni

    38,00  Availability: Non disponibile

    Nel bicchiere veste un colore rosso rubino profondo e intenso.
    Al naso i veri protagonisti sono i frutti di bosco e la prugna, arricchiti da sentori balsamici e di vaniglia.
    Teroldego robusto e vigoroso, rotondo e di spiccata sapidità, termina con ottimi ritorni speziati dolci, tra i quali prevalgono il cioccolato e la vaniglia.

    L’uva vendemmiata viene riposta in cassette per un breve periodo di appassimento.
    Dopo circa quattro settimane, viene vinificata e, successivamente, il vino ottenuto affina per 24 mesi in piccole botti di legno.
    Sosta per altri 6 mesi in acciaio e poi finalmente imbottigliato.

    Visualizza
  • T Cuvèe Bianco - Cantina Tramin

    T Cuvèe Bianco – Cantina Tramin

    8,50  Availability: Disponibile

    Il “T Bianco“ di Tramin è un incantevole blend composto da Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon, realizzato e coordinato dal geniale enologo Willi Sturz.
    Piacevole e straordinariamente fresco, nel calice veste un giallo paglierino chiaro, ornato da sfumature verdognole.
    Al naso è schietto e delicato, spinto da vivaci sentori di fiori bianchi e mela.
    Il sorso è agile, fresco, verticale e nella sua semplicità, magnificamente bilanciato.

    L’intero processo di vinificazione avviene in contenitori di acciaio, senza svolgere la fermentazione malolattica.

  • Mitja - Sirk

    Mitja – Sirk

    12,00  Availability: Non disponibile

    Sirk produce questo Tocai da due piccoli appezzamenti situati a Plessiva, presso Cormons, a pochi chilometri dalla Slovenia.
    Il risultato è un bianco di forte personalità, che permette al Friulano di esprimersi senza nessun limite, solo una favolosa sapidità, riesce a frenare l’imponenza di questo vitigno.
    Al naso va forte e deciso sulle sensazioni varietali di fiori bianchi e mandorla amara, mischiate a fragranze di mela cotogna, albicocca e frutta tropicale.
    Al palato inizialmente è morbido, corposo e gentile, in pochissimo tempo riacquista tutta la sua energia e forza innescando intensi aromi di albicocca, pesca bianca, mela e mandorla amara, gestiti da una straripante salinità.
    Finale dotato in un prolungato sentore di mandorla amara.

    La vendemmia viene effettuata nel mese di settembre, successivamente il vino viene decantato a freddo.
    A questo punto, il mosto è pronto per fare la fermentazione alcolica.
    Al termine, solo la parte del mosto del secondo appezzamento svolge la fermentazione malolattica.
    A fine fermentazione vengono lasciati riposare i vini sulle proprie fecce fini, fino all’imbottigliamento; questa lunga sosta sui lieviti contribuisce a dare una bella armonia.

    Visualizza
  • Friulano Collevento 921 - Antonutti

    Friulano Collevento 921 – Antonutti

    6,30  Availability: Disponibile

    Il Friulano della linea “921 Collevento“ di Antonutti è un bianco fermo da aperitivo, abbastanza secco, snello ed estremamente scorrevole, costituito da sentori di fiori bianchi e pera, in accompagnamento a sensazioni ammandorlati e minerali.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; dopodiché affina per qualche mese in bottiglia.

  • Trebbiano d'Abruzzo 'Portarispetto' - Fontefico

    Trebbiano d’Abruzzo ‘Portarispetto’ – Fontefico

    25,00  Availability: Non disponibile

    Il Trebbiano d’Abruzzo Superiore “Portarispetto“ è una delle espressioni più autentiche di questo antico vitigno.
    Alla vista appare di colore giallo paglierino tenue.
    Bouquet che si apre con delicate note erbacee, che ricordano il peperone verde, per poi virare verso note fruttate.
    Al palato è equilibrato e minerale, guarnito da importanti sentori di frutta bianca, sorprende per sapidità, che rende il vino quasi salmastro, termina in un finale lungo e coinvolgente.

    Affina per 12 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio.

    Visualizza
  • Cataratto Mondura - Funaro

    Cataratto Mondura – Funaro

    10,50  Availability: Non disponibile

    Cataratto biologico di colore giallo paglierino intenso con lievi riflessi dorati.
    Olfatto complesso ed elegante comprendente sensazioni di agrumi, frutta tropicale e fiori.
    Il “Mondura“ possiede un sorso strutturato, pieno ed equilibrato, incentrato su una marcata freschezza e su una propositiva spinta sapida.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono pigiate in assenza di ossigeno e vinificate in vasi vinari di acciaio ad una temperatura di 15°C.
    A fine fermentazione, la maturazione prosegue per qualche mese in vasche d’acciaio e in bottiglia per 2 mesi.

    Visualizza
  • Langhe Bianco - Roagna

    Langhe Bianco – Roagna

    34,00  Availability: Non disponibile

    Il Langhe Bianco di Roagna è un vino morbido, strutturato e complesso, a base di Chardonnay e in piccola quantità Nebbiolo, prodotto nella vigna del Carso, vicino alle rocche di Barbaresco.
    Al calice si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    All’olfatto è particolarmente intenso e variegato, giocando su note di frutta esotica, agrumi e fiori gialli, contornati da invitanti fragranze di spezie dolci, burro e pietra focaia.
    All’assaggio combina una raffinata e importante struttura, con un sorso ricco e armonico, rinfrescato da una bella acidità.
    La chiusura è lunga e sapida.

    La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, successivamente il Langhe Bianco matura in botti di rovere neutre per circa 2 anni.
    La produzione è limitata alle 5.000/6.000 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Pinot Grigio - Antonutti

    Pinot Grigio – Antonutti

    9,50  Availability: Disponibile

    Pinot Grigio di colore giallo paglierino intenso, dal delicato ed essenziale bouquet floreale, guarnito da rimandi fruttati di pesca, pera e mela.
    In bocca si distingue per un sorso fresco e piuttosto citrino, mantenendo sempre una certa armonia.
    Un bianco fermo semplice e beverino, che ben si adatta agli aperitivi e a piatti non particolarmente elaborati a base di pesce.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; mentre la maturazione viene svolta in contenitori di acciaio con frequenti batônnage per circa 6 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.

  • Manna - Franz Haas

    Manna – Franz Haas

    21,90  Availability: Non disponibile

    La Manna è un vino dalla personalità ricca, sfaccettata e variegata.
    Si presenta di colore giallo dorato, con un bouquet complesso e stratificato che riporta a note di frutta esotica, sambuco, pistacchi e petali di rose.
    Sorprende per complessità e concentrazione combinate ad una struttura morbida, avvolgente ed elegante, terminando su un finale minerale.

    Le uve, a causa dei periodi di maturazione diversi, vengono raccolte e lavorate separatamente: lo Chardonnay ed il Sauvignon Blanc vengono fermentati in barrique, mentre il Riesling, il Gewürztraminer e il Kerner fermentano in vasche d’acciaio per almeno dieci mesi, poi a seguire in barrique.

    Visualizza
  • Custoza - Monte del Frà

    Custoza – Monte del Frà

    8,50  Availability: Disponibile

    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli.
    Al naso mette in mostra intensi sentori di pesca, fiori bianchi, mela verde, albicocca e frutti tropicali.
    In bocca è asciutto ed equilibrato, guidato da una entusiasmante freschezza e mineralità.
    Un bianco fermo semplice e immediato, dallo straordinario rapporto qualità-prezzo.

    Dopo la vendemmia, svolge una pressatura soffice a basse temperature, la criomacerazione e
    una lunga fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
    Un breve periodo di affinamento in bottiglia lo rende pronto per la commercializzazione.

  • Nosiola Palustella - Zeni

    Nosiola Palustella – Zeni

    12,50  Availability: Non disponibile

    La Nosiola è l’unica varietà a bacca bianca tipica ed autoctona trentina e in questo caso dà vita a un bianco fermo di colore giallo paglierino intenso.
    Offre un bouquet fruttato e una delicata fragranza di nocciola, caratteristica tipica del vitigno; ornata da qualche richiamo floreale ed erbaceo.
    In bocca è secco e ben equilibrato, di buona sapidità e acidità, chiudendo con un finale amarognolo.

    Non svolge alcuna fermentazione malolattica, per via dell’ottimo quantitativo di acidità che è già presente nella Nosiola.
    Affina per qualche mese in botti di legno e riposa per un breve periodo in bottiglia.

    Visualizza
  • Bianco di Trinoro - Tenuta di Trinoro

    Bianco di Trinoro – Tenuta di Trinoro

    48,00  Availability: Non disponibile

    Il “Bianco di Trinoro“ è un Semillon in purezza molto aromatico e concentrato, rinfrescato da un ottimo grado di acidità e da un magnifico e duraturo attacco salino.
    Alla vista appare di colore giallo dorato vivace e luminoso.
    All’olfatto primeggiano potenti e rinfrescanti profumi di melone, mela, pesca e limone, coronati da sottili effluvi di fiori bianchi e miele.
    In bocca nonostante sia molto denso e succoso, presenta una bevibilità agile, vivace e straordinariamente armonica.
    La chiusura è molto lunga e sapida.

    La vigna dal quale nasce il Il “Bianco di Trinoro“ si estende solamente su 5140 m², ad un’altezza di 600 metri sul livello del mare.
    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio per 10 giorni, in seguito matura per 7 mesi in damigiane di vetro.

    Visualizza
  • Inzolia La Vecchietta - Funaro

    Inzolia La Vecchietta – Funaro

    18,00  Availability: Disponibile

    “La Vecchietta“ è un’Inzolia macerato biologico, dalla straordinaria concentrazione aromatica, basata su sentori di frutta candita, mela e pera.
    Se il profilo olfattivo procede in ampiezza su questi sentori, al palato ricerca un gusto secco e incisivo, ma di grande equilibrio ed eleganza, contraddistinta da una rinfrescante mineralità.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Dopo una breve macerazione, il mosto fermenta in vasi vinari d’acciaio termo-controllati ad una temperatura di circa 15°C.
    A fine fermentazione, svolge un primo travaso per eliminare le fecce grossolane, a cui segue la maturazione in botti d’acacia.
    Al termine, il vino ottenuto viene imbottigliato senza alcuna filtrazione.

  • Epokale - Cantina Tramin

    Epokale – Cantina Tramin

    320,00  Availability: Non disponibile

    Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima.
    Per riproporlo oggi sono stati selezionati due dei vigneti di Gewürztraminer più vecchi, vicino al maso Nussbaumer.
    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati.
    Al naso propone un’ampissima gamma olfattiva: rosa, fiori bianchi, note esotiche, frutta gialla e note speziate, come chiodi di garofano e cannella.
    Al palato è un Gewurztraminer corposo, profondo, speziato, incredibilmente succoso ed intenso, con il proseguire dell’invecchiamento la mineralità già straordinariamente spiccata viene sempre più accentuata, rendendo l’Epokale ancor più seducente e persistente.

    Per sviluppare la sua massima espressione, Epokale svolge una lenta fermentazione a 18°C per oltre quattro settimane, a cui segue un raffreddamento a 5°C per 10 giorni. Successivamente viene travasato in un altro piccolo contenitore d’acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per altri otto mesi, con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
    La maturazione avviene al buio per circa 66 mesi nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2.000 metri di altitudine.

    Visualizza
  • Fiano Kimia - Tenute Chiaromonte

    Fiano Kimia – Tenute Chiaromonte

    14,00  Availability: Disponibile

    Nasce da uve Fiano Minutolo, antico vitigno pugliese ritrovato, al calice è di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Al naso un turbinio di sensazioni, tra i quali spiccano fiori di campo e zagare, agrumi ed erbe aromatiche.
    Al palato è corposo, vivace e fresco, di grande bevibilità, con un gradevole finale rinfrescante.

    Affina in acciaio per 10 mesi e per 3 mesi in bottiglia.

  • Palmento Caselle - I Vigneri

    Palmento Caselle – I Vigneri

    133,40  Availability: Disponibile

    Il “Palmento Caselle“ è un bianco a base di Carricante di immensa qualità e profondità, fedele e genuina espressione dell’Etna, grazie a una lavorazione svolta interamente con metodi artigianali e antichi.
    A livello aromatico suggerisce intense e rinfrescanti fragranze di agrumi, frutta tropicale e frutta a polpa bianca, esaltate da vellutate ed eleganti sensazioni burrose, contornate da lievi rimandi minerali.
    Un bianco di grande spessore e carattere, con la favolosa armonia e complessità che appartiene solo ai migliori bianchi in commercio.

    Il vigneto del “Palmento Caselle“ è stato impiantato totalmente con l’antichissima tecnica etnea dei “magliuoli”: produzione diretta, senza innesto su vite americana.
    La coltivazione del vigneto è fatta a mano utilizzando prodotti naturali e in vinificazione non sono utilizzate biotecnologie.
    Travasi ed imbottigliamento vengono svolti secondo le fasi lunari e affina in botti da 500 litri per un periodo tra i 12 e i 15 mesi, in base all’annata. Al termine matura per 12 mesi in bottiglia.
    La produzione media annuale è di 1200 bottiglie.

Carrello chiudi