Enoteca Galvani

  • Pietranera - Piaggia

    Pietranera – Piaggia

    12,90  Availability: Disponibile

    Il “Pietranera“ di Piaggia è un Sangiovese in purezza della zona di Carmignano, di colore rosso rubino intenso e profondo.
    Al naso sprigiona potenti sentori varietali di ciliegia, frutta rossa e violetta, con ricercate nuances di spezie dolci.
    Al palato è un Sangiovese poderoso e dalla forte personalità grazie ad un gusto caldo, potente e carnoso, in cui l’eleganza non viene mai a meno.
    Un Sangiovese giovane e tradizionale, che fa dell’intensità e dell’eleganza il suo punto di forza.

    La vinificazione viene effettuata in piccoli contenitori d’acciaio, successivamente il “Pietranera“ svolge la fermentazione malolattica e l’affinamento in barrique di rovere francese, dove rimane per 3 mesi.
    Servono altri 6 mesi di riposo in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Le Volte - Tenuta dell'Ornellaia

    Le Volte – Tenuta dell’Ornellaia

    21,50  Availability: Disponibile

    “Le Volte” della Tenuta dell’Ornellaia è un vino rosso realizzato con un blend di Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon, capace di creare un prodotto che si mostra estremamente elegante e preciso nella sua beva, seguendo la filosofia attenta e scrupolosa della cantina.
    Il colore è rosso rubino intenso.
    Al naso si riescono a percepire subito profumi di lamponi, ribes nero e more, seguiti da note floreali di rosa rossa e viola, chiudendo con un finale di spezie dolci.
    Al palato, il sorso è di buon corpo con dei tannini morbidi che riescono ad esaltare una beva equilibrata, con una rotondità e una pienezza degne di nota.

    L’affinamento avviene per 10 mesi in barrique di terzo passaggio e in vasche di cemento.

  • Il Borgo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - 'Tenute del Cabreo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Il Borgo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenute del Cabreo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    83,50  Availability: Disponibile

    “Il Borgo“ è il capolavoro delle Tenute del Cabreo, un geniale assemblaggio tra Sangiovese, Cabernet Sauvignon e in minima parte Merlot, di rotonda e possente struttura e di rara eleganza.
    Nel calice è di colore rosso rubino acceso.
    L’attacco olfattivo si concentra su nobili e potenti sentori di frutti di bosco, prugna e ciliegia, supportati da delineate e sottili sensazioni di spezie dolci, cuoio e sottobosco.
    Al palato emerge una poderosa gradazione alcolica, abbattuta da un corpo pieno, leggiadro e vellutato, in sintonia con un sorso intenso, armonico e sfaccettato.
    Si congeda attraverso un tannino morbido e avvolgente, che anticipa una chiusura sapida e interminabile.

    La fermentazione avviene in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, mentre la macerazione ha una durata di 18 giorni.
    In seguito, il “Borgo“ matura in carati di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio per 18 mesi.
    Terminato il processo, il vino viene imbottigliato e riposa per altri 6 mesi in vetro.

  • Tignanello - Antinori

    Tignanello – Antinori

    140,00  Availability: Disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

  • Guidalberto - Tenuta San Guido

    Guidalberto – Tenuta San Guido

    59,90  Availability: Disponibile

    Il “Guidalberto“ della Tenuta di San Guido è un assemblaggio tra Cabernet Sauvignon, che dona al vino la classica impronta aziendale e Merlot che gli conferisce un’eccezionale eleganza ed intensità.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Al naso impressiona per le sue incantevoli fragranze di frutti rossi, prugna e macchia mediterranea, arricchite da eleganti sensazioni di liquirizia, tabacco, caffè, pepe e vaniglia.
    All’assaggio risulta subito potente e risoluto, senza eccedere in nessuna caratteristica, ma anzi esaltando una selezione aromatica ed una trama tannica fitta e finissima, in cui la freschezza accompagna fino ad un finale lungo e appagante.

    Il “Guidalberto“ affina in barrique di rovere francese e americano per 15 mesi.

  • Il Borgo - 'Tenute del Cabreo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Il Borgo – ‘Tenute del Cabreo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    41,00  Availability: Disponibile

    “Il Borgo“ è il capolavoro delle Tenute del Cabreo, un geniale assemblaggio tra Sangiovese, Cabernet Sauvignon e in minima parte Merlot, di rotonda e possente struttura e di rara eleganza.
    Nel calice è di colore rosso rubino acceso.
    L’attacco olfattivo si concentra su nobili e potenti sentori di frutti di bosco, prugna e ciliegia, supportati da delineate e sottili sensazioni di spezie dolci, cuoio e sottobosco.
    Al palato emerge una poderosa gradazione alcolica, abbattuta da un corpo pieno, leggiadro e vellutato, in sintonia con un sorso intenso, armonico e sfaccettato.
    Si congeda attraverso un tannino morbido e avvolgente, che anticipa una chiusura sapida e interminabile.

    La fermentazione avviene in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, mentre la macerazione ha una durata di 18 giorni.
    In seguito, il “Borgo“ matura in carati di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio per 18 mesi.
    Terminato il processo, il vino viene imbottigliato e riposa per altri 6 mesi in vetro.

  • Campo di Tenaglia - Tenuta di Trinoro

    Campo di Tenaglia – Tenuta di Trinoro

    82,80  Availability: Non disponibile

    La Riserva “Campo di Tenaglia“ è un Cabernet Franc di eccellente struttura e concentrazione della celebre Tenuta di Trinoro, cantina fondata dal visionario Andrea Franchetti, uomo che tramite le sue idee diede nuovi impulsi ad una zona, quella dell’inizio della Val d’Orcia, sempre poco considerata a livello enologico.
    La Tenuta di Trinoro suddivide la propria realtà in tante piccole parcelle, dove le condizioni del suolo, l’esposizione e l’altitudine sono completamente diverse l’una dall’altra, da una di queste nasce il “Campo di Tenaglia“.
    La principale caratteristica del suolo del “Tenaglia“ sta nella composizione del terreno, formata da argilla mista e roccia calcarea frantumata, che favorisce il rilascio nel vino di una incisiva mineralità.
    L’indiscussa potenza e consistenza dei vini di Franchetti, si ripete in questa versione di Cabernet Franc, stupendo per una colorazione di un rosso rubino profondo e opaco.
    Al naso sprigiona con forza e personalità profumi di mirtillo, prugna, mora e ribes nero, con l’assistenza di sensazioni erbacee, minerali, di grafite e spezie.
    In bocca è un Cabernet Franc secco, carnoso e alcolico, piuttosto strutturato e tosto, ma affievolito da una caratteristica vena sapida e da una vibrante acidità, che assicura una certa persistenza e piacevolezza.

    Il grande potenziale evolutivo dei vini di Franchetti, lo devono al suo peculiare affinamento per 8 mesi in barrique di rovere e per 11 mesi in vasche di cemento.
    L’età delle viti del “Campo di Tenaglia“ è di almeno 25 anni e la produzione si assesta sulle 1500 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Antico Lamole Le Viti di Livio - Fattoria di Lamole

    Antico Lamole Le Viti di Livio – Fattoria di Lamole

    69,90  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    “Le Viti di Livio“ è il Sangiovese in purezza che incarna ed evoca l’antico terroir di Lamole, un rosso prodotto in una minuscola porzione di terra ai piedi del monte San Michele da viti a piede franco, selezionate negli anni tramite il prelievo delle gemme dall’esperto viticoltore Livio Piccini.
    Egli convinse Paolo Socci nel 1974 a reimpiantare i vigneti a piede franco, negli anni ne scaturì il rosso profondo, entusiasmante, dal frutto rustico ed incredibilmente espressivo, che abbiamo la possibilità di degustare oggi.
    “Le Viti di Livio“ è un Sangiovese di altri tempi, un rosso elegante, strutturato, meravigliosamente ricco e complesso, orchestrato da un frutto pieno e succoso, disposto su un intreccio aromatico finemente speziato e balsamico.
    Chiude su un finale immensamente lungo e delizioso.

    Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
    “Le Viti di Livio“ proviene da antichi vigneti piantati su piede franco negli anni 70′.
    La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
    Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

  • Montevertine - Montevertine

    Montevertine – Montevertine

    68,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    L’esempio più celebre che sintetizza questo concetto è il Sangiovese che prende il nome dalla cantina, l’elegante e ricchissimo “Montevertine“, un rosso dal frutto pieno e carnoso, che si distende su un vistoso e finissimo assortimento di sentori terziari e balsamici.
    All’esame visivo si annuncia con un vivace rosso rubino tendente al granato.
    All’olfatto rilascia potenti note di ciliegia, lampone e amarena, in combinazione a suggestivi e delicati richiami erbacei, pepati, di tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia.
    All’assaggio sfoggia un frutto di indimenticabile croccantezza ed intensità, sostenuto da una stupenda pulizia e freschezza gustativa, in simbiosi con una sottile e ben integrata trama tannica.
    Il “Montevertine“ deve la sua fama alla fantastica eleganza ed armonia che possiede, senza perdere nulla nella sua intrinseca agilità di beva.

    Il “Montevertine“ fermenta per circa 21 giorni in vasche di cemento, dopodiché svolge la malolattica in vasche di cemento.
    Segue un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e di Allier, più un periodo in bottiglia di 3 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Le Difese - Tenuta San Guido

    Le Difese – Tenuta San Guido

    29,00  Availability: Disponibile

    “Le Difese“ di Tenuta San Guido è una splendida unione tra Cabernet Sauvignon e Sangiovese, per realizzare un rosso del territorio bolgherese vellutato e particolarmente elegante.
    Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto svela una buona varietà di sentori varietali, tra i quali i frutti rossi, la mora, la violetta e la prugna, in accostamento ai classici sentori balsamici e ad accenni di spezie dolci e cioccolato.
    In bocca ha un ingresso morbido e suadente, amministrato da un’eleganza e una finezza veramente pregiati, oltre che da un tannino setoso ed avvolgente.

    “Le Difese“ di Tenuta San Guido dopo la vendemmia e la pigiadiraspatura svolgono la fermentazione alcolica e la malolattica in acciaio.
    Dopodiché affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano di secondo passaggio e per 3 mesi in bottiglia.

  • Cabernet Sauvignon Sassosolo Cofanetto Legno (Astucciato) - I Luoghi

    Cabernet Sauvignon Sassosolo Cofanetto Legno (Astucciato) – I Luoghi

    75,70  Availability: Non disponibile

    Il “Sassosolo“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Il “Sassosolo“ è uno dei vini di punta della piccola cantina I Luoghi, un Cabernet Sauvignon corposo e sfaccettato, ma di strepitosa bevibilità e freschezza; prodotto in soli 300 esemplari è una rarità che esprime in pieno il carattere unico e riconoscibile dei I Luoghi.
    All’olfatto potenti note di ribes nero, prugna e cassis si congiungono insieme a nitide e delicate sfumature terrose, legnose e balsamiche.
    In bocca spicca per complessità e carica aromatica, rifinite da un’avvolgente e ben integrata trama tannica e una vivace e dinamica acidità.

    Il “Sassosolo“ fermenta in vasche d’acciaio sui propri lieviti indigeni, in seguito matura in piccole botti di rovere per almeno 18 mesi.
    Questo Cabernet Sauvignon non svolge alcuna filtrazione o chiarifica, mentre la produzione avviene attraverso tecniche artigianali e biodinamiche.

    Visualizza
  • Antico Lamole Lama della Villa - Fattoria di Lamole

    Antico Lamole Lama della Villa – Fattoria di Lamole

    60,00  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    Il loro “Lama della Villa“ è un Sangiovese in purezza proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazze, che simboleggia lo spirito puro, affilato e incontenibile della parcella di “Lama della Villa“.
    Nel calice è di colore rosso rubino carico, tendente al granato.
    Il corredo olfattivo si sviluppa gradualmente dalle note di violetta, ciliegia, susina e lampone verso stuzzicanti note mentolate, di tabacco, spezie dolci e sottobosco.
    Il sorso è verticale, fine e tagliente, meravigliosamente bilanciato tra tannini sottili e morbidi ed una brillante freschezza.
    Chiude su una lunga e appagante persistenza.

    Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
    Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

  • Le Pergole Torte - Montevertine

    Le Pergole Torte – Montevertine

    280,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    “Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
    Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
    Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
    “Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.

    Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
    Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
    Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
    Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
    Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Solaia - Antinori

    Solaia – Antinori

    335,00  Availability: Disponibile

    In ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
    Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
    La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
    Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
    All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
    Conclude su un’impareggiabile persistenza.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
    Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
    Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori.

  • Scrio - Le Macchiole

    Scrio – Le Macchiole

    175,00  Availability: Non disponibile

    Le Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
    La proposta di soli vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
    Lo “Scrio“ è il suo cavallo di battaglia, uno Syrah morbido e di grande intensità, dall’enorme potenziale evolutivo.
    Al naso vengono infuse incantevoli ed inebrianti note di prugne, more e frutti di bosco in confettura, insieme ad una gentile e stuzzicante gamma di sentori balsamici, di cioccolato, vaniglia, caffè e spezie dolci.
    All’assaggio, viene esaltata un’eccellente rotondità e complessità aromatica, bilanciata perfettamente da un tannino sontuoso e avvolgente e da una deliziosa chiusura salina.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche di cemento per una ventina di giorni circa.
    Successivamente, affina per minimo 14 mesi in tonneaux nuove e di secondo passaggio.

    Visualizza
  • Cabernet Franc Fuorisolco Cofanetto Legno (Astucciato) - I  Luoghi

    Cabernet Franc Fuorisolco Cofanetto Legno (Astucciato) – I Luoghi

    75,70  Availability: Non disponibile

    Il “Fuorisolco“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Il “Fuorisolco“ è uno dei vini di punta della piccola cantina I Luoghi, un Cabernet Franc estremamente elegante e pulito, dal profilo olfattivo invitante ed espressivo, carico di potenti profumi di frutta rossa, cassis, pepe e liquirizia, accompagnati da lievi sbuffi balsamici, di sottobosco e spezie.
    Al palato entra con pregevole rotondità e finezza, evolvendosi poi in un gusto corposo e nitido, dal tannino ben levigato e armonico.

    Il “Fuorisolco“ fermenta in vasche d’acciaio sui propri lieviti indigeni, in seguito matura in piccole botti di rovere per almeno 18 mesi.
    Questo Cabernet Franc non svolge alcuna filtrazione o chiarifica, inoltre sia in vigna che in cantina vengono utilizzate esclusivamente tecniche artigianali e biodinamiche.
    La produzione annuale si assesta sulle poche centinaia di bottiglie.

    Visualizza
  • Massetino - Tenuta Masseto

    Massetino – Tenuta Masseto

    327,00  Availability: Non disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    Solo nel 2017, esattamente a 30 anni dall’uscita della prima bottiglia di Masseto, nasce il secondo Supertuscan della Tenuta Masseto, il “Massetino“, prodotto anche esso in tiratura limitata, possiede oltre ad una forte base di Merlot, una piccola percentuale di Cabernet Franc, che varia a seconda dell’annata, dando una maggiore ampiezza gusto-olfattiva e una personalità ancor più ricercata.
    Nel calice è di colore rosso rubino intenso, tendente al granato.
    L’impronta olfattiva vigorosa e raffinata segue i frutti neri, dalla prugna alla mora, ai mirtilli, mischiandosi in una marmellata di impressionante concentrazione, con legno, tabacco, vaniglia, toni affumicati, sentori balsamici e di torrefazione magnificamente integrati.
    Al palato è inarrivabile per eleganza, densità e maestosità, un Supertuscan aristocratico, caldo e possente, bilanciatissimo e meravigliosamente caratterizzato, asciugato da un tannino teso e sorprendentemente setoso.
    Infinita la persistenza.
    Eccezionali le sue capacità di invecchiamento.

    Dopo una delicata pigiatura, il mosto viene spinto per gravità in vasche di cemento dove ha luogo la fermentazione alcolica spontanea.
    Ogni singola parcella del vigneto viene vinificata separatamente e la macerazione ha una durata di ben 3 settimane.
    Dopodiché, si ha il passaggio in barrique di rovere francese, per un 50% nuove, dove il vino riposa per 12 mesi e nel contempo avviene la fermentazione malolattica.
    Conclusa la fase di invecchiamento, si ha l’assemblaggio dei vini di ogni parcella e un ulteriore riposo in legno di altri 3 mesi, prima dell’imbottigliamento.

    Visualizza
  • Le Cupole - Tenuta di Trinoro

    Le Cupole – Tenuta di Trinoro

    29,50  Availability: Disponibile

    “Le Cupole“ è l’etichetta d’ingresso della rinomata Tenuta di Trinoro, visionario produttore della Val d’Orcia abile nel realizzare vini di suprema concentrazione e intensità.
    Questo taglio bordolese alla vista appare in un manto color rosso rubino acceso e vivido.
    All’olfatto prevalgono in maniera dirompente sentori di frutta rossa matura, come la ciliegia e l’amarena, contornate da tenui sensazioni speziate.
    Al palato è imponente, caldo e voluminoso, concentrato sui vigorosi sentori varietali, in parte mitigati da una tessitura tannica morbida e gentile.
    Energico e lunghissimo il finale.

    “Le Cupole“ della Tenuta di Trinoro matura in barrique di secondo, terzo e quarto passaggio per 8 mesi, per poi proseguire l’affinamento in vasche di cemento per ulteriori 10 mesi.

  • Franco - I Luoghi

    Franco – I Luoghi

    41,00  Availability: Disponibile

    “Franco“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    “Franco“ è un Cabernet Franc in purezza dalla personalità decisa e fortemente identitaria, sviluppata da una produzione molto accurata e artigianale, attraverso pratiche biologiche e artigianali.
    Al naso manifesta evidenti note di ciliegia, mora, prugna, e frutti rossi, con l’aggiunta di gentili e finissime sfumature legnose, erbacee, di tabacco e spezie varie.
    In bocca possiede struttura e vivacità, arrotondata efficacemente da un buon uso della barrique.

    “Franco“ della cantina I Luoghi viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
    “Franco“ affina per diversi mesi in barrique e in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.

  • Paleo Rosso - Le Macchiole

    Paleo Rosso – Le Macchiole

    114,00  Availability: Disponibile

    Le Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
    La proposta di tanti vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
    La strada intrapresa per la composizione dell’inimitabile “Paleo Rosso“ è quella di proporre un proprio Supertuscan evidenziando l’eleganza e la ricchezza espressiva del territorio di Bolgheri, integrandolo con una linea gusto-olfattiva unica e ben definita.
    Il primo “Paleo Rosso“ era un taglio bordolese, dal 2001 è stata presa la coraggiosa scelta di presentare un Cabernet Franc in purezza.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino scuro, con riflessi purpurei.
    Al naso è un Cabernet Franc dal purissimo frutto e dall’incantevole tessitura terziaria, concentrata su note di ciliegie, more, lamponi e prugne e su sensazioni di peperone, violetta, pepe, liquirizia, menta, vaniglia e grafite.
    All’assaggio il “Paleo Rosso“ è un rosso di notevole ed elegante struttura e di rara profondità aromatica, dinamico e in costante evoluzione, nella beva regna un uno splendido equilibrio, in cui emerge un’entusiasmante vena sapida e un’ampia ed avvolgente trama tannica.
    Chiude su richiami delicatamente speziati e su precise sfumature balsamiche.

    Dopo una doppia selezione delle uve e una soffice pressatura, il mosto fermenta e macera per circa 20 giorni in vasche di cemento.
    Al termine, matura in barrique di rovere e in anfora per almeno 16 mesi.

  • Tignanello - Antinori

    Tignanello – Antinori

    195,00  Availability: Non disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Montevertine - Montevertine

    Montevertine – Montevertine

    68,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    L’esempio più celebre che sintetizza questo concetto è il Sangiovese che prende il nome dalla cantina, l’elegante e ricchissimo “Montevertine“, un rosso dal frutto pieno e carnoso, che si distende su un vistoso e finissimo assortimento di sentori terziari e balsamici.
    All’esame visivo si annuncia con un vivace rosso rubino tendente al granato.
    All’olfatto rilascia potenti note di ciliegia, lampone e amarena, in combinazione a suggestivi e delicati richiami erbacei, pepati, di tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia.
    All’assaggio sfoggia un frutto di indimenticabile croccantezza ed intensità, sostenuto da una stupenda pulizia e freschezza gustativa, in simbiosi con una sottile e ben integrata trama tannica.
    Il “Montevertine“ deve la sua fama alla fantastica eleganza ed armonia che possiede, senza perdere nulla nella sua intrinseca agilità di beva.

    Il “Montevertine“ fermenta per circa 21 giorni in vasche di cemento, dopodiché svolge la malolattica in vasche di cemento.
    Segue un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e di Allier, più un periodo in bottiglia di 3 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Tignanello - Antinori

    Tignanello – Antinori

    195,00  Availability: Non disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Pinot Nero Sancaba - Tenuta di Trinoro

    Pinot Nero Sancaba – Tenuta di Trinoro

    48,50  Availability: Non disponibile

    Il “Sancaba“ è il Pinot Nero della Tenuta di Trinoro, un rosso prodotto sulle alture di San Casciano dei Bagni a 650 metri sul livello del mare, in un terroir particolarmente indicato per il Pinot Nero, vista l’altezza elevata e le basse escursioni termiche in zona.
    All’esame visivo è di un intenso e acceso color rosso rubino.
    L’olfatto è attraversato da potenti e mature note di ciliegia, ribes e lampone, con timidi sbuffi di vaniglia, pepe, sottobosco e peonia.
    All’assaggio è un Pinot Nero corposo e morbido, elegante nel modo di porsi, pulito e succoso nel proseguimento della bevuta, fino a congedarsi mediante una setosa trama tannica e una lunga e delicata speziatura.

    La vinificazione avviene in parte in serbatoi d’acciaio inox e in parte in grandi botti di rovere.
    In seguito, matura per 6 mesi in botti e barrique di secondo passaggio e per 14 mesi in vasche di cemento, prima di essere immesso sul mercato.

    Visualizza
  • Sangiovese Cepparello - Isole e Olena

    Sangiovese Cepparello – Isole e Olena

    108,00  Availability: Non disponibile

    Tra le etichette che incarnano nel modo più autentico e puro il Sangiovese, non si può non tener conto di Isole e Olena, una realtà simbolo della Toscana e della denominazione, diretta con convinzione verso un futuro sempre più roseo, votato all’eccellenza.
    Il loro Cepparello è un Sangiovese in purezza di alto profilo, caldo, pieno e con un gusto profondo e articolato, di superba eleganza e scorrevolezza.
    Nel calice appare in un manto color rosso rubino intenso, impreziosito da sfumature violacee.
    Il bouquet è intenso e ben definito, carico di sentori di frutti di bosco, ciliegia e amarena, con qualche ritorno balsamico, di spezie dolci e cioccolato.
    All’assaggio, ad un sapore caldo e rotondo accosta un’immancabile e trascinante acidità, interrotta solo da una fitta e bilanciata trama tannica; degna di lode la chiusura, che ripropone nuovamente i sentori varietali precedentemente esposti.

    Il Cepparello di Isole e Olena viene prodotto con le migliori uve della cantina, i grappoli dopo una delicata pigiadiraspatura vengono lasciati fermentare e macerare per 21-28 giorni sulle bucce.
    In seguito, si ha prima la svinatura, con annessa torchiatura e in un secondo momento un processo di maturazione della durata di 18 mesi, in barrique per 1/3 nuove e per 2/3 di almeno secondo passaggio.

    Visualizza
  • Chardonnay La Pietra - 'Tenute del Cabreo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Chardonnay La Pietra – ‘Tenute del Cabreo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    28,90  Availability: Disponibile

    La realizzazione del rivoluzionario Chardonnay “La Pietra“ di Ambrogio e Giovanni Folonari risale al 1983 ed è stato il primo bianco fermo toscano ad essere vinificato ed invecchiato in tonneaux di rovere.
    La scelta intrapresa diresse verso un’interpretazione dello Chardonnay insolita, tendente ad un gusto pieno, grasso e di ottima consistenza, pur non compromettendo la tipica eleganza varietale.
    Al naso, sprigiona inizialmente potenti note di mela, pesca e frutta tropicale, per poi evolvere verso toni burrosi, tostati, floreali e mielosi.
    Al palato è uno Chardonnay denso, robusto, di un equilibrio e di una raffinatezza magistrale, solcata da una magnifica sapidità, che conduce ad una rotonda e definita tostatura e ad un finale balsamico.

    La vinificazione viene svolta in parte in botti di rovere tostate di secondo e terzo passaggio e in parte in acciaio inox.
    In seguito, matura in tonneaux di rovere tostati per circa 12 mesi e per almeno 6 mesi in bottiglia.

  • Masseto - Tenuta Masseto

    Masseto – Tenuta Masseto

    1.450,00  Availability: Disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Promis - 'Ca' Marcanda' Gaja

    Promis – ‘Ca’ Marcanda’ Gaja

    39,50  Availability: Non disponibile

    Dopo l’immenso successo ottenuto in Piemonte con il Barbaresco e il Barolo, Angelo Gaja decide di replicarsi anche a Bolgheri in Toscana, impegnandosi in un progetto in cui uscisse la vera anima del terroir, seguendo la strepitosa impronta che delinea i celebri vini di Gaja.
    Per il “Promis“ il risultato è ottimo, la rotondità del Merlot si abbina magnificamente con i sentori tostati e speziati rilasciati dallo Syrah, mentre il Sangiovese bilancia e rifinisce la beva.
    Pieno di brio e vivacità il colore di un esuberante rosso rubino intenso.
    Il quadro olfattivo è ampio, pulito e articolato, carico nei toni di frutti rossi, mora, ribes e prugna, aprendosi anche a morbidi sentori di legno, tabacco e vaniglia.
    Il gusto è pieno e consistente, di una facilità e di una morbidezza disarmante, orchestrata da un meraviglioso rapporto tra acidità e tannino.

    Dopo una lenta vinificazione, il “Promis“ affina per 18 mesi in barrique di rovere francese.

    Visualizza
  • Campo di Camagi - Tenuta di Trinoro

    Campo di Camagi – Tenuta di Trinoro

    82,80  Availability: Disponibile

    La Riserva “Campo di Camagi“ è un Cabernet Franc di eccellente struttura e concentrazione della celebre Tenuta di Trinoro, cantina fondata dal visionario Andrea Franchetti, uomo che tramite le sue idee diede nuovi impulsi ad una zona, quella dell’inizio della Val d’Orcia, sempre poco considerata a livello enologico.
    La Tenuta di Trinoro suddivide la propria realtà in tante piccole parcelle, dove le condizioni del suolo, l’esposizione e l’altitudine sono completamente diverse l’una dall’altra, da una di queste di un solo ettaro e mezzo nasce il “Campo di Camagi“.
    La principale caratteristica del suolo del “Camagi“ sta in un sottile strato di quarzo e calcare, che favorisce il rilascio nel vino di una delicata traccia salina e di un sottile sentore di geranio.
    La densità e il sorso ricco, quasi materico si preannuncia all’esame visivo, tramite una colorazione di un rosso rubino scuro e profondo.
    Il bouquet mette in evidenza fragranze floreali, marmellata di mirtilli, more, ribes nero e lamponi, in un contorno balsamico, erbaceo e legnoso.
    Succoso e deciso il sapore, perfettamente integrato in un sorso molto caldo, voluminoso e di maestosa struttura, contrastata da una tessitura tannica ben levigata.
    La chiusura è lunga e minerale.

    L’età delle viti del “Campo di Camagi“ è di almeno 25 anni di età, la produzione si assesta sulle 1500 bottiglie all’anno.
    Il “Campo di Camagi“ matura per 8 mesi in barrique di rovere e per 11 mesi in vasche di cemento.

  • Masseto - Tenuta Masseto

    Masseto – Tenuta Masseto

    990,00  Availability: Non disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Sangiovese Case Basse® - Soldera®

    Sangiovese Case Basse® – Soldera®

    748,00  Availability: Disponibile

    Durante i primi anni settanta, Gianfranco e Graziella Soldera cercavano un terroir che potesse raggiungere vette qualitative inimmaginabili, lo trovarono nella magica Tenuta Case Basse, un podere all’epoca abbandonato, dove la natura incontaminata aveva creato l’habitat ideale per lo sviluppo dei loro vini naturali.
    Gianfranco pianta i primi vigneti di Sangiovese nel 1972-1973 e attorno vi costruisce un ecosistema articolato e complesso, in modo da favorire la biodiversità e la miglior maturazione possibile delle uve, delineando così un’esperienza gustativa unica ed inimitabile.
    Il regime di produzione biologico e la conduzione del processo di vinificazione come veniva svolto un tempo, rendono il “Case Basse“ di Soldera un Sangiovese speciale ed esclusivo.
    Al calice si mostra in una tonalità rosso granata elegante ed intensa, con sfumature aranciate.
    Dopo una lunga decantazione, al naso si intrecciano vigorose ed inebrianti note fruttate e floreali, dalla ciliegia, la viola, la rosa, la prugna e i frutti di bosco, ad eteree ed intriganti sensazioni balsamiche, di tabacco, cioccolato, vaniglia, caffè, liquirizia e chiodi di garofano.
    All’assaggio è un Sangiovese denso, aristocratico e suadente, dalla personalità affascinante e magnetica e dalla sbalorditiva profondità e ricchezza gustativa, fasciata da una trama tannica setosa, vellutata e levigata magnificamente.
    Chiude su un retrogusto di finissima e ammirevole persistenza.

    Soldera “Case Basse“ vanta una produzione molto limitata ed esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla creazione di un Sangiovese prodotto in maniera completamente naturale.
    Dopo un’attenta e rigorosa selezione delle uve, il “Case Basse“ fermenta spontaneamente all’interno di tini troncoconici in rovere di Slavonia e dopo 1 mese dalla svinatura viene effettuata naturalmente anche la fermentazione malolattica.
    Concluse le fermentazioni, il “Case Basse“ matura per 44 mesi circa in grandi botti di rovere di Slavonia e per 6 mesi in bottiglia.
    Inoltre, non svolge alcuna chiarifica o filtrazione e l’aggiunta di solfiti avviene solo se necessaria.

  • Le Pergole Torte - Montevertine

    Le Pergole Torte – Montevertine

    260,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    “Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
    Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
    Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
    “Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.

    Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
    Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
    Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
    Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
    Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Batar - Querciabella

    Batar – Querciabella

    88,50  Availability: Disponibile

    Il celebre “Batar“ di Querciabella è un’etichetta simbolo della Toscana, per quanto riguarda i bianchi fermi, un fantastico assemblaggio tra Chardonnay e Pinot Bianco, che rievoca la Borgogna e la unisce all’inconfondibile schiettezza e personalità del suo terroir di provenienza.
    Il “Batar“ di Querciabella è un Supertuscan di suprema eleganza e fascino, riconosciuto dalla critica di tutto il mondo come un’assoluta eccellenza del suo genere; nata dal sogno di creare con varietà internazionali, delle espressioni estremamente pure ed autentiche, che identificassero istantaneamente il luogo di produzione, malgrado la scelta dei vitigni non segua proprio quest’ultimo scopo.
    Ovviamente, l’eccellente capacità di sfidare il tempo è dovuta ad una puntigliosa microvinificazione e ad una paziente maturazione in legno, ma se i vigneti non raggiungessero altezze così elevate e se il suolo non fosse così ricco di Galestro non verrebbe manifestata la sua tipica e strabiliante vitalità e mineralità.
    Il “Batar“ al calice appare con un brillante giallo dorato.
    Al naso possiede un’espansione olfattiva straordinaria, suddivisa tra sorprendenti note di fiori di acacia, di ginestra, pesca, albicocca, frutta tropicale e agrumi e su nobili note di vaniglia, panna, burro, miele e macchia mediterranea.
    In bocca è un bianco cremoso, possente e dalla spiccata e raffinata carica aromatica, connessa meravigliosamente con una verve salina di inesauribile persistenza.

    Le vigne sono condotte attraverso regime biodinamico e biologico e le rese per ettaro sono bassissime.
    Il “Batar“ fermenta e affina sulle fecce fini in barrique di rovere francese per 9 mesi.
    Segue un ulteriore invecchiamento in bottiglia per diversi mesi, prima della sua uscita sul mercato.

  • Tignanello Magnum Cofanetto legno (Astucciato) - Antinori

    Tignanello Magnum Cofanetto legno (Astucciato) – Antinori

    390,00  Availability: Disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

  • Tignanello - Antinori

    Tignanello – Antinori

    140,00  Availability: Disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

  • Rosso Toscana IGT Romitorio - Castello di Romitorio

    Rosso Toscana IGT Romitorio – Castello di Romitorio

    21,50  Availability: Disponibile

    Castello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
    Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
    Il “Romitorio“ è il loro Super Tuscan a base di Petit Verdot e Syrah, proveniente dai possedimenti in Maremma, un rosso robusto, muscoloso ed avvolgente proprio come il toro ritratto in etichetta.
    Nel calice compare in un rosso rubino scuro, sfumato da riflessi purpurei.
    All’olfatto preme su potenti e concentrati toni di viola, prugna, mirtillo e mora, sfiorati da sentori terziari di vaniglia e cacao.
    Il sapore è caldo, rotondo e succoso, voluminoso e ben bilanciato tra durezze e morbidezze, ma di struttura tannica fitta, avvolgente e lievemente ruvida in fase giovanile, con l’invecchiamento si ammorbidisce spingendosi su una maggior complessità e su una ragguardevole persistenza.

    La vinificazione avviene in tini d’acciaio, dopodiché affina per diversi mesi in cemento e botti di rovere.
    Termina il periodo di invecchiamento dopo alcuni mesi in bottiglia.

Carrello chiudi