Enoteca Galvani

  • Franciacorta Brut - Pietraluce

    Franciacorta Brut – Pietraluce

    21,50  Availability: Disponibile

  • Segnaposto

    Franciacorta Riserva Annamaria Clementi R.S. Dosagé Zero Cofanetto (Astucciato) – Ca’ del Bosco

    670,00  Availability: Disponibile

    L’Annamaria Clementi è il fuoriserie della sua denominazione, uno spumante incredibilmente elegante e sfaccettato, ricchissimo e con eccellenti capacità evolutive; tutte queste peculiarità lo portano a essere una delle migliori bollicine italiane.
    La sua versione “Recentemente Sboccata“ denominata “R.S.“, è una cuvée di in arrivabile fascino e complessità, forgiata nel 1980, dall’ex geniale e talentuoso enologo della cantina André Dubois.
    Sarà il suo prescelto erede Stefano Capelli ad accorgersi delle strabilianti doti di invecchiamento, applicando gli insegnamenti del suo maestro, il quale credeva che “per fare un grande vino, devi conoscere il valore del tempo, in modo da studiarli, analizzarli e degustarli, nel corso degli anni“.
    Ora è finalmente giunto il momento, dopo ben 43 anni, di far conoscere tutta l’espressività e la personalità del Franciacorta Annamaria Clementi di Ca’ del Bosco.
    All’esame visivo appare in una colorazione dorata; il bouquet è un meraviglioso tripudio di sensazioni di sottobosco, frutta secca, pasticceria e lieviti.
    All’assaggio, stupefacenti aromi mielosi, di agrumi e mela cotogna, si incontrano con note minerali, di caramello e frutta secca, concludendo su un retrogusto cremoso, di sbalorditiva intensità.

    “L’R.S.“ di Ca’ del Bosco proviene da 7 vigne storiche in località “Canelle“.
    Sia la fermentazione alcolica che quella malolattica sono avvenute in piéces per 5 mesi.
    Dopo circa 42 anni, dei quali 7 con bottiglie coricate e 34 con bottiglie accatastate “sur pointe“ è stata fatta la sboccatura.

  • Segnaposto

    Franciacorta Millennium Brut Jeroboam Cofanetto (Astucciato) – Bellavista

    650,00  Availability: Disponibile

    Il Millennium di Bellavista venne creato dall’enologo Mattia Vezzola in seguito a una visita allo Chateau d’Yquem, importantissimo produttore di Sauternes che utilizza uve attaccate dalla botrytis cinerea.
    Ma fu proprio nel 1995, quando una parte dei vigneti di Bellavista venne attaccata dalla muffa nobile, che Mattia vide l’opportunità di produrre uno spumante con uve botritizzate.
    Le caratteristiche principali di questo metodo classico sono l’eleganza e la sbalorditiva profondità e ricchezza olfattiva, toccando sentori di tostatura, agrumi, miele e spezie varie.
    Bollicine finissime e un’ottima sapidità rendono il vino fresco e vivace, nonostante i tanti anni sulle spalle.
    La cuvée Millennium non è più in commercio da diversi anni e fa parte della riserva di Bellavista, per questo motivo è una rarità da non lasciarsi sfuggire.

  • Franciacorta Alma Assemblage 1 Extra Brut - Bellavista

    Franciacorta Alma Assemblage 1 Extra Brut – Bellavista

    28,50  Availability: Disponibile

    Nel 2024 è uscita la nuova collezione di Bellavista, “Alma Assemblage“, il progetto dà continuità all’obiettivo principale della cantina fin dalla sua apertura, “la ricerca della pura essenza dell’armonia“.
    Il numero successivo al nome sta ad indicare il fatto che ogni vendemmia è un nuovo inizio, un’interpretazione a cavallo tra tradizione e modernità diversa anno dopo anno, che varia a seconda delle specifiche condizioni pedoclimatiche; è compito poi dell’enologo comporre la cuvée perfetta partendo da una selezione di 60 vigneti, trovando la giusta armonia tra l’espressività dell’annata e lo stile aziendale.
    “L’Alma Assemblage“ è un Franciacorta Extra-Brut secco, cremoso, armonico e verticale, posto su una irresistibile e fragrante base di note di panificazione e pasticceria.
    Nel calice si presenta in una nobile veste color giallo paglierino luminoso, rifinita da una grana fine e persistente.
    Olfatto fine e complesso, verso profumi di fiori bianchi e agrumi e dolci accenni vanigliati ed evolutivi.
    All’assaggio è un Franciacorta secco, fresco ed equilibrato, minerale, di buon corpo, gran classe e vivacità.

    Dopo la vendemmia, il 30% del vino d’annata matura in piccole botti di rovere e nella preparazione della base spumante viene impiegata anche una certa percentuale di vino di riserva dalle vendemmie precedenti. Dopo la presa di spuma, “L’Alma Assemblage“ affina per almeno 30 mesi sui lieviti.
    Il dosaggio zuccherino finale è di 3,5 g/l.

  • Franciacorta Blanc de Blancs Brut Nature Jeroboam Cofanetto Legno (Astucciato) - Cavalleri

    Franciacorta Blanc de Blancs Brut Nature Jeroboam Cofanetto Legno (Astucciato) – Cavalleri

    194,00  Availability: Disponibile

    Metodo classico tra le etichette più rappresentative della sua denominazione, caratterizzato da uno stile puro e inconfondibile, fortemente attaccato alla tradizione, l’artigianalità e la sostenibilità.
    Cavalleri combina in maniera impeccabile dosaggi zuccherini a zero o molto bassi, con la classica eleganza del territorio franciacortino, ad una sapidità che è possibile avere solo attraverso una particolare attenzione e impostazione in vigna, ovviamente accompagnati da un terroir di livello molto alto.
    Nel calice appare di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
    Profumi seducenti ed eleganti di frutta gialla, pasticceria ed agrumi conducono a un sorso deciso, pieno ed intenso, solcato da una forte vena sapida e una rinfrescante mineralità.

    La prima fermentazione avviene per l’80% in vasche di acciaio inox e per un 20% in grandi botti di rovere, successivamente dopo alcuni mesi di affinamento avviene l’assemblaggio, con l’aggiunta di una piccola percentuale di vini di riserva.
    Infine, Il Cavalleri Blanc de Blanc Nature affina sui lieviti per la durata di almeno 24 mesi.

Carrello chiudi