Enoteca Galvani

  • Furore Rosso Riserva - Marisa Cuomo

    Furore Rosso Riserva – Marisa Cuomo

    37,70  Availability: Disponibile

    Il Furore Rosso Riserva di Marisa Cuomo, nel bicchiere si mostra in un colore rosso rubino carico.
    Al naso intensi profumi di more, ribes, mirtilli, vengono contornati da note speziate e di macchia mediterranea.
    In bocca è morbido e corposo, solcato da una affascinante sapidità.
    Profondo e intenso, ma elegante e armonico, di lunghissima persistenza.

    Il Furore Rosso Riserva viene prodotto tramite viticoltura eroica, su terrazzamenti costieri con pendenze che variano dai 200 ai 550 mt/slm.
    Sosta per 12 mesi in barriques nuove di rovere francese.

  • Tenuta di Trinoro Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta di Trinoro

    Tenuta di Trinoro Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro

    365,00  Availability: Disponibile

    Il “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” è il taglio bordolese simbolo dell’omonima Tenuta, un blend dalla formula in costante cambiamento, che asseconda l’animo e l’istinto del suo enologo, lasciandogli totale libertà di espressione.
    Le immense capacità, conoscenze e l’immancabile intuizione del suo fondatore Andrea Franchetti hanno esaltato le caratteristiche di un terroir spesso sottovalutato come quello della Val d’Orcia e hanno condotto questo possente e solenne Supertuscan al vertice della sua categoria.
    L’ineguagliabile forza e la leggendaria concentrazione e profondità del “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” identifica uno stile iconico, particolarmente noto anche a livello internazionale.
    La sua colorazione di un rosso rubino scuro, denso, tendente al granato, premette e sviluppa un profilo olfattivo di enorme complessità e potenza, irrompendo su superbi e leggiadri profumi di prugna, mora e frutta a bacca rossa, rafforzati da brillanti tocchi floreali, balsamici, speziati ed erbacei.
    All’assaggio è un rosso monumentale, caldo, imponente e meravigliosamente sfaccettato, dall’equilibrio spettacolare e dall’eleganza veramente superlativa.
    La purezza, la mineralità e l’evoluzione dei sentori nel bicchiere non fanno che crescere a dismisura con il passare del tempo, qualificandolo a tutti gli effetti come mito della Toscana.

    Dopo un’attentissima selezione e pressatura dei migliori grappoli, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox per diversi giorni.
    Al termine, il vino viene trasferito prima in barrique di rovere francese per 8 mesi e successivamente in vasche di cemento per altri 11 mesi.

  • Brunello di Montalcino - Casanova di Neri

    Brunello di Montalcino – Casanova di Neri

    54,50  Availability: Disponibile

    Gli eccellenti rossi di Giovanni Neri e dei suoi figli sono uno splendido esempio da seguire nella rinomata denominazione di Montalcino, l’innata eleganza e morbidezza con la quale si pongono, accennano ad uno stile moderno e finissimo, temprato da una spiccata e invidiabile freschezza ed una setosa trama tannica.
    Il suo Brunello di Montalcino etichetta bianca rispecchia questi canoni, garantendo sistematicamente una beva armonica, morbida ed estremamente gustosa, che non disdegna lunghi invecchiamenti.
    Nel calice è di colore rosso rubino intenso.
    Al naso, si avvertono intensi e maturi profumi di marasca, violetta, lampone e ciliegia, sostenuti da una nitida, ma ponderata speziatura, comprendente richiami di tabacco, legno, vaniglia e caffè.
    Al palato è un Brunello di squisita rotondità ed eleganza, di eccellente equilibrio e dal tannino avvolgente e ben levigato, che si protrae lungo una persistenza profonda e fruttata.

    La fermentazione e la macerazione avvengono senza l’utilizzo di lieviti aggiunti in vasche d’acciaio inox per circa 25 giorni.
    Successivamente il Brunello di Montalcino etichetta bianca di Casanova di Neri matura per 42 mesi in botti di rovere e per 6 mesi in bottiglia.

  • Etna Rosso N'Anticchia - Caciorgna

    Etna Rosso N’Anticchia – Caciorgna

    62,50  Availability: Disponibile

    Il “N’Anticchia“ è un’interpretazione dell’Etna basata esclusivamente sul Nerello Mascalese, prendendo come spunto il modello classico e sapido dell’Etna Rosso e riscrivendolo in una versione ancor più elegante e sofisticata.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino luminoso e trasparente.
    All’olfatto rivela un ampio e variegato ventaglio olfattivo, composto da raffinate fragranze di fragola, lamponi e more, attorniate da delicate sensazioni minerali.
    Il “N’Anticchia“ è un rosso dal gusto complesso e raffinato, che rivela un ricercato corredo aromatico, dove svetta un frutto potente e deciso, accompagnato da una invogliante acidità e da una struttura importante.
    Un tannino fine e leggero, apre a un finale sapido e persistente.

    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio e la malolattica in barriques.
    In seguito, il vino matura per 18 mesi in barriques francesi, 50% nuove e 50% di secondo passaggio e prosegue l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi prima di essere commercializzato.

  • Contrada P - Passopisciaro

    Contrada P – Passopisciaro

    49,00  Availability: Disponibile

    La Contrada “Porcaria“ è uno dei terroir più affermati e prestigiosi dell’Etna, composto da un sottile strato di lava che si sbriciola sotto ai piedi, da cui si ricava un vino di straordinaria ricchezza ed eleganza.
    Il “Contrada P“ si presenta al calice con un colore rosso rubino vivo e acceso.
    Al naso prevalgono ampie e intense sensazioni olfattive di ciliegia, mora, lampone e viola, seguite da invitanti sensazioni balsamiche e speziate.
    Rosso molto strutturato e complesso, di grande profondità, incentrato su un frutto deciso e succoso, dotato di una sottile trama tannica e di un lungo ed energico retrogusto minerale.

    Il “Contrada P“ proviene da vigne di oltre 80 anni, poste a un’altezza di circa 750 metri.
    Il mosto viene fatto fermentare in vasche d’acciaio sui propri lieviti, per circa 15 giorni, con una leggera macerazione sulle bucce.
    Successivamente, avviene la svinatura, la fermentazione malolattica e parte un affinamento in grandi botti di rovere della durata di 18 mesi circa.

  • Merlot Palazzi Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta di Trinoro

    Merlot Palazzi Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro

    275,00  Availability: Disponibile

    Il “Palazzi“ è il secondo Supertuscan di Tenuta di Trinoro, un Merlot in purezza rotondo, caldo e profondissimo, dall’enorme ventaglio aromatico e dall’impressionante potenziale evolutivo, che congiunge nel sottovalutato terroir della Val d’Orcia, l’antico stile dei Merlot di Pomerol, con l’esperta e talentuosa mano del suo fondatore Andrea Franchetti, una coesione che lo ha immediatamente accostato assieme alle massime espressioni della Toscana.
    Le sue prime uscite verso la fine degli anni novanta, vedevano assemblare il Merlot con il Cabernet Franc, ma nonostante l’ottimo responso avuto dalla critica, Andrea Franchetti non ne era soddisfatto, così abbandonò l’etichetta per una decina di anni, per poi riprenderla nel 2009 sviluppandola esclusivamente con il Merlot.
    Nel calice si rivela con un rosso granato denso e carico.
    All’olfatto libera carnose ed entusiasmanti note di prugna, mora, ribes, violetta e ciliegia in confettura, galvanizzate ulteriormente da una ricchissima gamma di sensazioni minerali, di tostatura, tabacco, cuoio e spezie.
    All’assaggio è un Merlot robusto, pieno e di eccellente rotondità e finezza, guidato da un frutto maturo, succoso ed intenso, accarezzato da tannini setosi e vellutati, che preannunciano un retrogusto profondo ed interminabile.

    La composizione del terreno dove nasce il “Palazzi“ è molto simile ai suoli di St. Emilion, le basse rese, gli impianti ad alta densità e il clima perfetto per lavorare le varietà bordolesi, in particolare il Merlot, hanno garantito ad Andrea Franchetti un rosso di inarrivabile qualità e classe.
    La prima parte del processo produttivo avviene in vasche d’acciaio, in seguito affina per 8 mesi in barrique nuove di rovere francese e per 11 mesi in vasche di cemento.

  • Sia Lodato - Palazzo

    Sia Lodato – Palazzo

    18,50  Availability: Disponibile

    Barbera barricata di colore rosso rubino intenso.
    Al naso si apre con note di frutti rossi e spezie dolci, come amarena e vaniglia.
    In bocca ripete le stesse note percepite al naso, ma con tannini vellutati ad asciugarne il palato.

    L’affinamento è di 24 mesi in piccole botti di rovere, successivamente 12 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia.

  • Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta San Guido

    Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta San Guido

    1.800,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Bolgheri Superiore Ornellaia - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia

    225,00  Availability: Non disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2019 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è una versione potente, intrigante e misteriosa. All’assaggio non svela subito tutte le sue sfaccettature, ma avvolge il palato nella curiosità di poterne cogliere le sfumature con il tempo.

    Visualizza
  • Bolgheri Superiore Ornellaia Il Vigore - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia Il Vigore – Tenuta dell’Ornellaia

    330,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2019 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è una versione potente, intrigante e misteriosa. All’assaggio non svela subito tutte le sue sfaccettature, ma avvolge il palato nella curiosità di poterne cogliere le sfumature con il tempo.
    Il carattere di Ornellaia 2019, quattordicesima edizione di Vendemmia d’Artista, è “Il Vigore“, scelto per descrivere l’energia della crescita nelle piante e la florida condizione della natura che si trasforma dando vita a un paesaggio di energia, forza e potenza.
    Gli artisti scelti per interpretare “Il Vigore“ sono Nathalie Djurberg e Hans Berg.

  • Flaccianello della Pieve - Fontodi

    Flaccianello della Pieve – Fontodi

    148,00  Availability: Disponibile

    Il “Flaccianello della Pieve“ di Fontodi è un Sangiovese in purezza, favoloso e iconico della zona del Chianti Classico, una vera eccellenza del meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, l’area dove si trovano le migliori condizioni pedoclimatiche per il Chianti.
    L’estrema cura e attenzione riservata ad ogni singolo dettaglio produttivo hanno reso il “Flaccianello della Pieve“ un Sangiovese completo e bilanciato su tutte le proporzioni, stupendo per l’encomiabile complessità e dinamicità.
    Nel calice è di colore rosso rubino cupo e impenetrabile, all’olfatto vengono scandite con costanza e determinazione note di violetta, prugna, mora, mirtillo, ribes nero e frutti rossi, intervallati da deliziosi e nitidi ritorni terziari, di sottobosco, cuoio, pepe, tabacco e liquirizia.
    Al palato è incredibilmente profondo e sontuoso, un rosso di strabiliante sostanza ed eleganza, arricchita da una raffinata e gustosa morbidezza e da una pregevole selezione aromatica, in cui un tannino abbondante ed evoluto ha il compito di asciugare il palato e di prepararlo ad un retrogusto appagante ed infinito.

    La cantina Fontodi viene condotta seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il “Flaccianello della Pieve“ dopo la macerazione e la fermentazione alcolica spontanea in vasche d’acciaio inox per almeno 3 settimane, matura in barriques e botti di rovere francese per 24 mesi e per 10 mesi in bottiglia.

  • Barbaresco Pajè - Roagna

    Barbaresco Pajè – Roagna

    245,00  Availability: Disponibile

    Il “Pajè“ è un maestoso e possente Barbaresco prodotto con metodi tradizionali e artigianali, da uno dei grandi produttori delle Langhe, Roagna.
    Nel calice si mostra con un colore rosso granato particolarmente carico e intenso, a seconda dell’invecchiamento.
    Il bouquet è intenso, ricco e finissimo, profondamente legato a fragranze varietali di viola, rosa canina, ciliegia, frutti rossi, prugna e mora, oltre che a consistenti sentori speziati, terrosi, balsamici e minerali che ampliano e diversificano il corredo olfattivo.
    Al palato è un Barbaresco morbido, di grande classe e spessore, marcato da una trama tannica fitta e sottilissima, in meraviglioso rapporto con una forte e accattivante freschezza.
    L’eleganza e l’equilibrio fanno da padrone ad una bevuta, dal finale lungo e salino.

    La superficie vitata si estende per poco meno di 2 ettari e i grappoli di Nebbiolo vengono selezionati dopo una doppia cernita.
    La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno grande, per una decina di giorni.
    In seguito, avviene una macerazione a cappello sommerso per un periodo di almeno 2 mesi.
    A questo punto il vino matura in botti di rovere neutre per circa 5 anni.
    In vigna è vietato l’uso di sostanze chimiche o di sintesi e il vino non viene né filtrato né chiarificato.
    Le bottiglie sono numerate e la produzione si assesta sulle 10.000 bottiglie all’anno.

  • Pinot Nero Pònkler - Franz Haas

    Pinot Nero Pònkler – Franz Haas

    92,50  Availability: Disponibile

  • Barbera d'Alba Vigna Francia - Giacomo Conterno

    Barbera d’Alba Vigna Francia – Giacomo Conterno

    55,00  Availability: Non disponibile

    La Barbera d’Alba di Giacomo Conterno è un’espressione calda, avvolgente e molto strutturata della Barbera, un rosso grintoso e robusto, risultato di uno dei più importanti cru delle Langhe, il “Vigna Francia“.
    Nel calice appare di colore rosso rubino.
    Al naso emette gradualmente note di mora, ciliegia, prugna, lampone e amarena, con l’immancabile supporto di sfumature legnose, minerali, erbacee e di tabacco, cioccolato, vaniglia e cuoio.
    Barbera che al palato mostra un sorso poderoso, consistente ed energico, attenuato da una generosa e vivace acidità e da una bella morbidezza.

    La vinificazione avviene in acciaio, mentre l’affinamento viene svolto in botti grandi per un periodo di 20 mesi.

    Visualizza
  • Etna Rosso Contrada Monte San Nicolò - Cantine Nicosia

    Etna Rosso Contrada Monte San Nicolò – Cantine Nicosia

    15,40  Availability: Disponibile

    L’Etna Rosso “Monte San Nicolò“ di Tenute Nicosia è un Nerello Mascalese in purezza, proveniente dall’omonima contrada posta nel versante sudorientale dell’Etna a 550 metri sul livello del mare.
    La direzione intrapresa nel “Contrada Monte San Nicolò“ è quella di un Etna Rosso dal profilo classico, comprendente i tipici toni fruttati e liquorosi del Nerello Mascalese, ma sottostando ad un equilibrio e ad una semplicità di beva notevole.
    Morbido e di medio corpo, si arricchisce di timidi sentori minerali e fantastici ritorni erbacei, invogliati da una brillante acidità.
    Nel calice è di colore rosso rubino chiaro.
    All’olfatto svela sensazioni di ribes, lampone e ciliegia sotto spirito, in accompagnamento a leggeri richiami di legno e spezie dolci.
    Al palato è caldo, abbastanza rotondo e fruttato, eccellentemente bilanciato, tra una composizione tannica sottile e ben levigata e un’acidità entusiasmante.

    Tenute Nicosia segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene a freddo a temperatura controllata per 10-15 giorni, dopodiché il 50% del vino matura per 5-6 mesi in barrique e per 3-4 mesi in botte grande.
    Dopo 6 mesi di affinamento in bottiglia, il vino è pronto per essere commercializzato.

  • Barolo Burlotto Massara - Cascina Massara

    Barolo Burlotto Massara – Cascina Massara

    39,50  Availability: Non disponibile

    Il Barolo Burlotto Massara è lo storico e caratteristico Cru aziendale, da dove provengono vigne con un età intorno ai 45 anni, composte da argilla e marne con striature azzurre.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato con sfumature aranciate.
    Il profilo olfattivo tende verso profumi intensi di ciliegie, lamponi, rosa canina, violetta e rosa, con l’ossigenazione emergono anche fragranze di legno tostato e spezie dolci.
    Al palato possiede una bevibilità accattivante e avvolgente, dovuta a una bella acidità e a tannini morbidi e vellutati.

    Il Barolo Burlotto Massara affina in botti di rovere per 24 mesi e successivamente riposa in bottiglia per 36 mesi.

    Visualizza
  • Syrah Collezione Privata - Isole e Olena

    Syrah Collezione Privata – Isole e Olena

    63,70  Availability: Non disponibile

    Lo Syrah “Collezione Privata“ di Isole e Olena è un rosso toscano di magnifica robustezza e succosità, ma nel frattempo di pregevole armonia e scorrevolezza.
    Al calice appare in un manto color rosso rubino scuro, ornato da sfumature violacee.
    Al naso intensi profumi di ribes nero e mirtillo si fondono con gradevoli nuances di pepe nero, liquirizia, tabacco, caffè, cioccolato e vaniglia.
    In bocca una notevole freschezza e profondità aromatica, viene ancora più evidenziata da un’acidità marcata e una rotondità veramente accattivante.
    Il finale è lungo, fresco e vanigliato.

    Lo Syrah “Collezione Privata“ di Isole e Olena fermenta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    In seguito, affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano, per un quinto nuove.
    Al termine, sosta per altri 3 anni in bottiglia.

    Visualizza
  • Tenuta di Trinoro Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta di Trinoro

    Tenuta di Trinoro Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro

    510,00  Availability: Non disponibile

    Il “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” è il taglio bordolese simbolo dell’omonima Tenuta, un blend dalla formula in costante cambiamento, che asseconda l’animo e l’istinto del suo enologo, lasciandogli totale libertà di espressione.
    Le immense capacità, conoscenze e l’immancabile intuizione del suo fondatore Andrea Franchetti hanno esaltato le caratteristiche di un terroir spesso sottovalutato come quello della Val d’Orcia e hanno condotto questo possente e solenne Supertuscan al vertice della sua categoria.
    L’ineguagliabile forza e la leggendaria concentrazione e profondità del “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” identifica uno stile iconico, particolarmente noto anche a livello internazionale.
    La sua colorazione di un rosso rubino scuro, denso, tendente al granato, premette e sviluppa un profilo olfattivo di enorme complessità e potenza, irrompendo su superbi e leggiadri profumi di prugna, mora e frutta a bacca rossa, rafforzati da brillanti tocchi floreali, balsamici, speziati ed erbacei.
    All’assaggio è un rosso monumentale, caldo, imponente e meravigliosamente sfaccettato, dall’equilibrio spettacolare e dall’eleganza veramente superlativa.
    La purezza, la mineralità e l’evoluzione dei sentori nel bicchiere non fanno che crescere a dismisura con il passare del tempo, qualificandolo a tutti gli effetti come mito della Toscana.

    Dopo un’attentissima selezione e pressatura dei migliori grappoli, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox per diversi giorni.
    Al termine, il vino viene trasferito prima in barrique di rovere francese per 8 mesi e successivamente in vasche di cemento per altri 11 mesi.

    Visualizza
  • Turriga - Argiolas

    Turriga – Argiolas

    94,00  Availability: Disponibile

    Il Turriga di Argiolas è il rosso più iconico della Sardegna, un vino magnifico frutto di un eccezionale lavoro svolto da Giacomo Tachis, una delle figure più autorevoli dell’enologia italiana.
    Un assemblaggio capace di unire l’incredibile struttura e carica aromatica dei vitigni autoctoni, con una aristocratica eleganza e morbidezza.
    All’esame visivo si presenta di un rosso rubino cupo, circondato da leggere sfumature granate.
    Al naso sprigiona una gamma olfattiva molto potente e profonda, mostrando sentori di frutti di bosco in confettura e sotto spirito, mischiati con evolute fragranze di spezie e torrefazione, più lontani gli accenni di erbe aromatiche.
    L’ingresso al palato è caldo e materico, molto robusto e rotondo, avvolto in un sorso particolarmente morbido ed elegante, orchestrato da tannini decisi ed evoluti, a cui segue un finale speziato intenso e prolungato.

    Dopo una attenta selezione delle uve, il mosto fermenta e macera in contenitori d’acciaio per 16-18 giorni.
    Al termine, matura per 24 mesi in barrique nuove di rovere.
    Segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di 12-14 mesi.

  • Guidalberto - Tenuta San Guido

    Guidalberto – Tenuta San Guido

    42,50  Availability: Non disponibile

    Il “Guidalberto“ della Tenuta di San Guido è un assemblaggio tra Cabernet Sauvignon, che dona al vino la classica impronta aziendale e Merlot che gli conferisce un’eccezionale eleganza ed intensità.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Al naso impressiona per le sue incantevoli fragranze di frutti rossi, prugna e macchia mediterranea, arricchite da eleganti sensazioni di liquirizia, tabacco, caffè, pepe e vaniglia.
    All’assaggio risulta subito potente e risoluto, senza eccedere in nessuna caratteristica, ma anzi esaltando una selezione aromatica ed una trama tannica fitta e finissima, in cui la freschezza accompagna fino ad un finale lungo e appagante.

    Il “Guidalberto“ affina in barrique di rovere francese e americano per 15 mesi.

    Visualizza
  • Rosso di Montalcino Giovanni Neri - Casanova di Neri

    Rosso di Montalcino Giovanni Neri – Casanova di Neri

    48,00  Availability: Non disponibile

    Gli eccellenti rossi di Giovanni Neri e dei suoi figli sono uno splendido esempio da seguire nella rinomata denominazione di Montalcino, l’innata eleganza e morbidezza con la quale si pongono, accennano ad uno stile moderno e finissimo, temprato da una spiccata e invidiabile freschezza ed una setosa trama tannica.
    Il Rosso di Montalcino di Giovanni Neri è il Sangiovese nato in onore del suo fondatore, per celebrare i cinquant’anni di attività.
    L’irrefrenabile morbidezza ed eleganza con la quale avanza al palato rievoca l’affascinante e aristocratico stile espresso dalle vecchie e portentose vigne piantate dal suo fondatore.
    Nel bicchiere appare in una veste color rosso rubino acceso.
    Il bouquet carico di inebrianti sentori primari, manifesta un tripudio di note di frutti di bosco, amarena, ciliegia sotto spirito e violetta, su un contorno di richiami di tabacco, spezie e sottobosco.
    In questo Sangiovese, il carattere generoso e gioviale del Rosso di Montalcino collabora con una spiccata e aggraziata rotondità, esaltando un frutto croccante e succoso, in armonia con una tessitura tannica sottile e vellutata.

    Il Rosso di Montalcino di Giovanni Neri nasce da terreni eccezionali, esposti nella miglior posizione possibile e l’età delle vigne è di almeno 45 anni.
    Dopo una fermentazione spontanea senza l’utilizzo di lieviti aggiunti, il Rosso di Montalcino di Giovanni Neri affina per 13 mesi in tonneau di rovere francese.

    Visualizza
  • Gattinara - 'Nervi' Giacomo Conterno

    Gattinara – ‘Nervi’ Giacomo Conterno

    59,00  Availability: Non disponibile

    Nervi è la cantina più antica del territorio di Gattinara, una zona molto limitata dove il Nebbiolo fa vedere una sfaccettatura differente, mostrandosi in una versione ben più minerale, data dai terreni di origine vulcanica.
    Il Gattinara di Nervi è un rosso di rara eleganza e mineralità, caratterizzato da un gusto pieno, pulito e puro, che non accetta alcun tipo di compromesso.
    L’intensità della colorazione granata, fa pensare a un rosso di impressionante ricchezza e austerità, comprovata dai profumi che si concentrano su note di ciliegia, mirtilli, marasca e altri frutti rossi, susseguite da sensazioni terziarie terrose e di sottobosco, più una marcata scia minerale.
    All’assaggio si distende con un’incredibile personalità e sapidità, liberando una tessitura tannica fitta e consistente, alimentata da una stimolante freschezza, che si riconferma su un finale di meravigliosa persistenza.

    Il Gattinara di Nervi matura per 36 mesi in botti di rovere.

    Visualizza
  • Campo di Tenaglia - Tenuta di Trinoro

    Campo di Tenaglia – Tenuta di Trinoro

    82,80  Availability: Non disponibile

    La Riserva “Campo di Tenaglia“ è un Cabernet Franc di eccellente struttura e concentrazione della celebre Tenuta di Trinoro, cantina fondata dal visionario Andrea Franchetti, uomo che tramite le sue idee diede nuovi impulsi ad una zona, quella dell’inizio della Val d’Orcia, sempre poco considerata a livello enologico.
    La Tenuta di Trinoro suddivide la propria realtà in tante piccole parcelle, dove le condizioni del suolo, l’esposizione e l’altitudine sono completamente diverse l’una dall’altra, da una di queste nasce il “Campo di Tenaglia“.
    La principale caratteristica del suolo del “Tenaglia“ sta nella composizione del terreno, formata da argilla mista e roccia calcarea frantumata, che favorisce il rilascio nel vino di una incisiva mineralità.
    L’indiscussa potenza e consistenza dei vini di Franchetti, si ripete in questa versione di Cabernet Franc, stupendo per una colorazione di un rosso rubino profondo e opaco.
    Al naso sprigiona con forza e personalità profumi di mirtillo, prugna, mora e ribes nero, con l’assistenza di sensazioni erbacee, minerali, di grafite e spezie.
    In bocca è un Cabernet Franc secco, carnoso e alcolico, piuttosto strutturato e tosto, ma affievolito da una caratteristica vena sapida e da una vibrante acidità, che assicura una certa persistenza e piacevolezza.

    Il grande potenziale evolutivo dei vini di Franchetti, lo devono al suo peculiare affinamento per 8 mesi in barrique di rovere e per 11 mesi in vasche di cemento.
    L’età delle viti del “Campo di Tenaglia“ è di almeno 25 anni e la produzione si assesta sulle 1500 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Barbaresco Reyna - Michele Chiarlo

    Barbaresco Reyna – Michele Chiarlo

    31,70  Availability: Non disponibile

    Michele Chiarlo è un’importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
    Il Barbaresco “Reyna“ sposa completamente questa filosofia, mostrando con grazia e finezza le eccellenti potenzialità del Nebbiolo del paese di Neive.
    Il “Reyna“ al calice appare di colore rosso granato con riflessi brillanti.
    Al naso diffonde ampie e raffinate sensazioni olfattive, coinvolgendo sentori di ciliegie e frutti di bosco in confettura, insieme a buoni rimandi terziari, come tabacco, rosa, menta, cacao e humus.
    Il “Reyna“ è un Barbaresco aristocratico ed armonico, di ottima complessità e struttura, levigato da una lodevole trama tannica.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono a temperatura controllata in vasche d’acciaio per 17-18 giorni, successivamente viene svolta la malolattica.
    In seguito, affina per 18 mesi in botti grandi di rovere e per 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Gewurztraminer Selida Magnum Astucciato - Cantina Tramin

    Gewurztraminer Selida Magnum Astucciato – Cantina Tramin

    31,00  Availability: Non disponibile

    Il “Selida“ è la versione di Gewurztraminer più tipica e classica della cantina Tramin.
    Alla vista appare di colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
    Al naso offre una ampia gamma di note floreali, dove predominano i fiori bianchi e la rosa, molto presenti anche note di frutta tropicale e lievi sentori erbacei.
    Al palato è parecchio intenso e si divide tra le note già percepite al naso e delle importanti note speziate.
    Un’ottima acidità e una spiccata freschezza bilanciano la bevibilità, invogliando ad un altro sorso.

    Il processo di vinificazione avviene interamente in piccoli contenitori di acciaio e al termine della fermentazione affina per ulteriori 4 mesi in acciaio.

    Visualizza
  • Sauvignon Blanc Pepi - Cantina Tramin

    Sauvignon Blanc Pepi – Cantina Tramin

    16,80  Availability: Non disponibile

    Il Sauvignon Pepi di Tramin si presenta tramite un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Bouquet fortemente fiorito, con sensazioni di ortica, sambuco e leggeri sentori fruttati di mango, pesca e papaya.
    In bocca è intenso, sapido e dotato di vivace freschezza.

    L’affinamento prevede un lungo contatto con i lieviti che si protrae per 6 mesi in grandi botti di rovere, senza fermentazione malolattica.

    Visualizza
  • Bianco di Trinoro - Tenuta di Trinoro

    Bianco di Trinoro – Tenuta di Trinoro

    48,00  Availability: Non disponibile

    Il “Bianco di Trinoro“ è un Semillon in purezza molto aromatico e concentrato, rinfrescato da un ottimo grado di acidità e da un magnifico e duraturo attacco salino.
    Alla vista appare di colore giallo dorato vivace e luminoso.
    All’olfatto primeggiano potenti e rinfrescanti profumi di melone, mela, pesca e limone, coronati da sottili effluvi di fiori bianchi e miele.
    In bocca nonostante sia molto denso e succoso, presenta una bevibilità agile, vivace e straordinariamente armonica.
    La chiusura è molto lunga e sapida.

    La vigna dal quale nasce il Il “Bianco di Trinoro“ si estende solamente su 5140 m², ad un’altezza di 600 metri sul livello del mare.
    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio per 10 giorni, in seguito matura per 7 mesi in damigiane di vetro.

    Visualizza
  • Passobianco Magnum - Passopisciaro

    Passobianco Magnum – Passopisciaro

    45,00  Availability: Disponibile

    Il “Passobianco“ è uno Chardonnay prodotto sull’Etna, sulle ripide terrazze della Contrada Guardiola, con altezze che variano dagli 850 ai 1000 metri.
    Andrea Franchetti ha scelto quest’area per piantare il suo Chardonnay per l’elevato contenuto di sali minerali, che danno al vino una connotazione sapida ed espressiva del territorio.
    Il “Passobianco“ al calice compare di un vivace giallo paglierino intenso, contraddistinto da un corredo olfattivo elegante e intenso, aperto a sentori di frutta gialla e frutta tropicale, con delicati richiami di tostatura, miele e pasticceria.
    All’assaggio è morbido, corposo, ricco e sfaccettato, di eccezionale raffinatezza e mineralità, chiudendo con un finale sapido e rinfrescante.

    Affina per circa 10 mesi tra vasche di cemento e botti grandi di legno, in seguito riposa per diversi mesi in bottiglia.

  • Sauvignon Alteni di Brassica - Gaja

    Sauvignon Alteni di Brassica – Gaja

    109,50  Availability: Non disponibile

    L’Alteni di Brassica è una delle più interessanti rappresentazioni di Angelo Gaja sui bianchi fermi; un bianco di eccellente qualità, che rispecchia fedelmente il Sauvignon Blanc, combinandolo con una bevuta molto ricca e strutturata.
    L’Alteni di Brassica, nel bicchiere appare di un concentrato e allettante giallo dorato.
    All’olfatto si mettono in evidenza forti fragranze di frutta esotica, agrumi e fiori bianchi, impreziosite da rinfrescanti sentori vegetali e minerali.
    Al palato impone una gran struttura, in perfetta armonia con un sorso pieno, ricco, elegante e profondo, nel quale emerge una minuziosa e ricercata varietà aromatica.

    L’Alteni di Brassica svolge l’intero processo di vinificazione e l’affinamento sulle fecce fini, in piccole botti di rovere francese per 6 mesi.

    Visualizza
Carrello chiudi