Enoteca Galvani

  • Barolo - Brangero

    Barolo – Brangero

    36,50  Availability: Non disponibile

    Il Barolo di Brangero è una visione tradizionale del Barolo, ma rivisitata in una chiave più morbida e composta, in cui la bevibilità resta il punto focale.
    Le sostanziali differenze tra questo e il Cru Monvigliero risiedono nella giovinezza delle viti, divise con le più vecchie all’interno dello stesso appezzamento, ovviamente per ottenere questo vino si utilizzano le più giovani.
    Quindi, il Barolo Brangero è un vino di pronta beva, anche se potrebbe riposare in cantina per qualche anno, per accrescere le proprie doti.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato scarico.
    Il quadro olfattivo è ampio e potente, interagendo con fresche note di amarena, ciliegia, prugna e frutta a bacca nera, accoppiate a fragranze balsamiche e di spezie dolci.
    Al gusto è strutturato, rotondo di ottima profondità aromatica, elegantemente ammorbidito da tannini fitti e ben smussati.

    Matura per 30 mesi in tonneaux di rovere e per 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino - Casanova di Neri

    Brunello di Montalcino – Casanova di Neri

    52,00  Availability: Non disponibile

    Gli eccellenti rossi di Giovanni Neri e dei suoi figli sono uno splendido esempio da seguire nella rinomata denominazione di Montalcino, l’innata eleganza e morbidezza con la quale si pongono, accennano ad uno stile moderno e finissimo, temprato da una spiccata e invidiabile freschezza ed una setosa trama tannica.
    Il suo Brunello di Montalcino etichetta bianca rispecchia questi canoni, garantendo sistematicamente una beva armonica, morbida ed estremamente gustosa, che non disdegna lunghi invecchiamenti.
    Nel calice è di colore rosso rubino intenso.
    Al naso, si avvertono intensi e maturi profumi di marasca, violetta, lampone e ciliegia, sostenuti da una nitida, ma ponderata speziatura, comprendente richiami di tabacco, legno, vaniglia e caffè.
    Al palato è un Brunello di squisita rotondità ed eleganza, di eccellente equilibrio e dal tannino avvolgente e ben levigato, che si protrae lungo una persistenza profonda e fruttata.

    La fermentazione e la macerazione avvengono senza l’utilizzo di lieviti aggiunti in vasche d’acciaio inox per circa 25 giorni.
    Successivamente il Brunello di Montalcino etichetta bianca di Casanova di Neri matura per 42 mesi in botti di rovere e per 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino Riserva - Capanna

    Brunello di Montalcino Riserva – Capanna

    95,00  Availability: Non disponibile

    Il Brunello di Montalcino Riserva Capanna è un Sangiovese di superba eleganza e classe, frutto del duro e meticoloso lavoro svolto dalla famiglia Cencioni nella zona di Montesoli, località posta a nord di Montalcino.
    Le pratiche agronomiche utilizzate lo rendono un Brunello Riserva tradizionale e puro nella sua essenza, trasmettendo una vasta e raffinata carica di aromi varietali e di invecchiamento.
    Tipica e leggiadra la sua colorazione di un rosso rubino intenso, tendente al granato.
    Potenti ed espressivi i profumi, sulla marasca, il ribes, la ciliegia e la violetta, che si sposano egregiamente con magnifici ricordi di sottobosco, spezie, cuoio e liquirizia.
    L’ingresso in bocca è robusto e di notevole intensità, spalleggiato da una profonda e ricercata selezione aromatica, immersa splendidamente in una bevuta morbida e di grande equilibrio, in cui si afferma un piacevole e duraturo rapporto tra acidità e tannino.

    La fermentazione alcolica e la macerazione sulle bucce avvengono a temperatura controllata, per una durata di 30-35 giorni.
    Il processo prosegue con la fermentazione malolattica spontanea in tini tronco-conici di rovere di Slavonia.
    Infine, il Brunello matura per oltre 40 mesi in botti di rovere di Slavonia da 10 e 25 ettolitri, a cui segue un periodo in bottiglia di almeno 15 mesi.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino Tenuta Nuova - Casanova di Neri

    Brunello di Montalcino Tenuta Nuova – Casanova di Neri

    110,00  Availability: Non disponibile

    Gli eccellenti rossi di Giovanni Neri e dei suoi figli sono uno splendido esempio da seguire nella rinomata denominazione di Montalcino, l’innata eleganza e morbidezza con la quale si pongono, accennano ad uno stile moderno e finissimo, temprato da una spiccata e invidiabile freschezza ed una setosa trama tannica.
    Il “Tenuta Nuova“ di Casanova di Neri è un Brunello di Montalcino di strabiliante potenza e complessità, derivato dalle tre parcelle aziendali di Fiesole, Poderuccio e Podernuovo, su terreni ricchi di galestro, posti ad altezze ed esposizioni differenti così da enfatizzare ogni caratteristica tipica del Sangiovese Grosso di Montalcino.
    Il suo carattere nobile, intrigante e carismatico, mira ad una longevità e ad una persistenza impressionante, confermata dai costanti elogi esposti dalla clientela e dalla critica.
    All’esame visivo appare in un manto color rosso rubino carico, tendente al granato.
    Il corredo olfattivo profondo e variegato spazia da entusiasmanti note di ciliegia, lampone, marasca e viola, fino a brillanti e vellutate fragranze balsamiche, di vaniglia, cioccolato, tabacco e caffè.
    L’ingresso al palato di magnifica rotondità e struttura, mantiene un equilibrio gustativo prodigioso, distrincandosi attraverso un tannino fitto e carezzevole, in un finale sapido, lungo e gustoso.

    La fermentazione e la macerazione avvengono senza l’utilizzo di lieviti aggiunti in vasche d’acciaio inox per circa 24 giorni.
    Successivamente il Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova“ di Casanova di Neri matura per 30 mesi in botti di rovere e per 18 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino Riserva - Castello di Romitorio

    Brunello di Montalcino Riserva – Castello di Romitorio

    208,00  Availability: Disponibile

    Castello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
    Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
    Il Brunello di Montalcino Riserva è la massima espressione di Castello di Romitorio, un Sangiovese eterno, meravigliosamente fine e complesso, rivolto su notevoli e profondi profumi di frutta matura, legno e spezie dolci.
    L’etichetta è una delle prime opere di Sandro Chia e ritrae un giovane uomo con un bastone da passeggio, simbolo surreale che ricorda gli attributi essenziali per produrre un grande Brunello Riserva, la saggezza e la conoscenza e la pazienza e la perseveranza per ottenerlo.
    Nel calice è un Brunello di color rosso rubino profondo e impenetrabile, contornato da riflessi granata.
    Al naso seduce per la sua impressionante ricchezza e intensità, marmellata di prugna, frutti di bosco e fiori essiccati, inseriti in un bouquet composto da sentori balsamici, di vaniglia, cioccolato, caffè, liquirizia, cuoio, chiodi di garofano e tabacco.
    All’assaggio è imponente e sorprendentemente stratificato, sorretto da un tannino avvolgente e levigatissimo, spettacolare ed eccelso nella stesura aromatica.
    Una reliquia da assaporare anche dopo tanti anni di riposo in cantina.

    Dopo una meticolosa selezione delle uve, la vinificazione avviene in acciaio, con annessa macerazione a freddo sulle bucce e fermentazione malolattica iniziata in modo naturale.
    Al termine, affina per minimo 24 mesi in botti di rovere e dopo l’imbottigliamento riposa per almeno altri 6 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Barolo Sperss - Gaja

    Barolo Sperss – Gaja

    550,00  Availability: Non disponibile

    “Sperss“ è un Barolo di suprema qualità della cantina Gaja, un’etichetta ricercata da appassionati e intenditori, simbolo delle Langhe in Italia e nel resto del mondo.
    Il Barolo “Sperss“ è il frutto delle vigne di Marenca e Rivette a Serralunga d’Alba, in un terroir unico, dove classe, struttura e profondità aromatica raggiungono un livello sbalorditivo.
    Al calice si presenta di colore rosso granato intenso.
    Il corredo olfattivo è ricco e articolato, comprendente aromi di ogni tipologia, dai frutti di bosco e la ciliegia, fino ad arrivare a toni di vaniglia, tabacco, cioccolato, violetta, liquirizia, cuoio e sottobosco.
    Al palato pone con estrema eleganza e signorilità la filosofia Gaja, rilasciando lentamente una struttura e un ventaglio aromatico veramente invidiabile, che si assortisce perfettamente con un’affascinante morbidezza e una trama tannica fitta e finissima.
    Lungo e in continua evoluzione il finale, guidato da una gradevole freschezza.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in acciaio, in seguito lo “Sperss“ matura per 12 mesi in barrique e per 12 mesi in grandi botti di rovere.

    Visualizza
  • Barbaresco Pajè - Roagna

    Barbaresco Pajè – Roagna

    210,00  Availability: Non disponibile

    Il “Pajè“ è un maestoso e possente Barbaresco prodotto con metodi tradizionali e artigianali, da uno dei grandi produttori delle Langhe, Roagna.
    Nel calice si mostra con un colore rosso granato particolarmente carico e intenso, a seconda dell’invecchiamento.
    Il bouquet è intenso, ricco e finissimo, profondamente legato a fragranze varietali di viola, rosa canina, ciliegia, frutti rossi, prugna e mora, oltre che a consistenti sentori speziati, terrosi, balsamici e minerali che ampliano e diversificano il corredo olfattivo.
    Al palato è un Barbaresco morbido, di grande classe e spessore, marcato da una trama tannica fitta e sottilissima, in meraviglioso rapporto con una forte e accattivante freschezza.
    L’eleganza e l’equilibrio fanno da padrone ad una bevuta, dal finale lungo e salino.

    La superficie vitata si estende per poco meno di 2 ettari e i grappoli di Nebbiolo vengono selezionati dopo una doppia cernita.
    La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno grande, per una decina di giorni.
    In seguito, avviene una macerazione a cappello sommerso per un periodo di almeno 2 mesi.
    A questo punto il vino matura in botti di rovere neutre per circa 5 anni.
    In vigna è vietato l’uso di sostanze chimiche o di sintesi e il vino non viene né filtrato né chiarificato.
    Le bottiglie sono numerate e la produzione si assesta sulle 10.000 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - 'Tenuta Greppo' Biondi Santi

    Brunello di Montalcino Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi

    535,00  Availability: Non disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
    All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
    All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.

    Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
    Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino Riserva Ripe al Convento di Castelgiocondo - Frescobaldi

    Brunello di Montalcino Riserva Ripe al Convento di Castelgiocondo – Frescobaldi

    99,50  Availability: Non disponibile

    All’interno del territorio di Montalcino, nella famosa Tenuta di Castelgiocondo viene prodotto il “Ripe al Convento“, il Brunello di Montalcino Riserva di Frescobaldi.
    Il “Ripe al Convento“ è un esemplare di Sangiovese caldo, avvolgente e corposo, dall’assortimento aromatico dinamico ed evoluto, marcato da una vigorosa acidità e da una sontuosa e raffinata trama tannica.
    La sua tempra potente, elegante ed energica è l’emblema della Tenuta Castelgiocondo in Italia e nel resto del mondo.
    L’intensità e la brillantezza del colore non è che il preludio ad uno spettro olfattivo dove si aggregano con disinvoltura ed efficacia sentori di fiori, cuoio, vaniglia, cioccolato, tabacco ed erbe aromatiche, dominate da una buona carica di frutti rossi, prugna, mora e ribes nero.
    Il gusto pieno, vellutato e generoso, comprende una struttura robusta e notevole, dai tratti eleganti e dai tannini setosi e gentili.

    Il vigneto Ripe al Convento si trova ad un’altitudine di 450 metri s.l.m. ed è caratterizzato da suoli scistosi e galestrosi, con esposizione a sud.
    La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata con continui rimontaggi.
    In seguito, matura per 60 mesi in barrique di rovere francese e di Slavonia.
    “Ripe al Convento“ è pronto all’immissione sul mercato nel sesto anno successivo alla vendemmia e solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia.

    Visualizza
  • Barolo Pira - Roagna

    Barolo Pira – Roagna

    210,00  Availability: Non disponibile

    Il “Pira“ di Roagna è una robusta e magnifica versione del Barolo, delineata verso un gusto classico, di suprema eleganza e struttura.
    Il Barolo “Pira“ nasce nella cru di Castiglione Falletto e viene prodotto seguendo criteri artigianali e sostenibili, rispettando la terra e la biodiversità.
    Nel calice si mostra con un colore rosso granato intenso.
    All’olfatto è un Barolo di grande carattere, ma misurato e finissimo nei profumi, restituendo note di ciliegia, amarena, lampone, fragola e violetta, con il sostegno di una buona componente balsamica, di sottobosco, spezie, tabacco e liquirizia.
    All’assaggio è un Barolo molto ricco, raffinato ed austero, che dispiega un’intensa e ricercata varietà aromatica, su un tannino determinato e avvolgente.
    La conclusione è molto fresca, salina e di smisurata lunghezza.

    Pira deriva da uve Nebbiolo ed è una menzione geografica della famiglia Roagna dal 1989 e si estende su 11 ettari, dividendosi ulteriormente in 6 micro appezzamenti, con caratteristiche diverse l’uno dall’altro, a seconda anche dell’età delle viti, solitamente comprese tra i 25 e i 50 anni.
    La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie a lieviti indigeni e si protrae per una decina di giorni. Successivamente viene applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso della durata di almeno 2 mesi.
    Il vino matura poi in una botte di rovere neutra per circa 5 anni.
    La produzione di bottiglie è limitata, con meno di 15.000 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Barbaresco Asili Riserva Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Bruno Giacosa

    Barbaresco Asili Riserva Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Bruno Giacosa

    850,00  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è un fantastico e sensibile produttore delle Langhe, capace di produrre vini puri e immortali, che rispettano fedelmente la tradizione e il territorio.
    Nonostante la scomparsa nel 2018 di Bruno, l’azienda rimane un punto di riferimento di assoluta qualità, sia in campo nazionale che internazionale.
    Il suo Barbaresco Riserva del cru “Asili“ è un vino che raffigura con immenso fascino ed eleganza la denominazione.
    Nel calice rivela una colorazione rosso granata.
    Il bouquet è incredibilmente intenso, ricco e variegato, composto da stupendi profumi di fiori, ciliegia, fragola, lampone, ribes e prugna, amalgamate perfettamente con decise e ricercate sensazioni minerali, erbacee, di vaniglia, tabacco, boisé e spezie.
    Al palato, stupisce ed emoziona per l’indescrivibile personalità e classe con cui si pone, coniugando ad una bellissima struttura e ad una impareggiabile complessità aromatica, un tannino pregevole e raffinatissimo.
    La conclusione è di ineguagliabile lunghezza, costituita da una profonda e dettagliata varietà di spezie e da una favolosa freschezza e sapidità.

    Dopo un’attentissima selezione e pressatura delle uve, il mosto svolge l’intero processo di vinificazione in vasche di cemento per almeno 3 settimane.
    In seguito, il vino matura per lunghissimo tempo in grandi botti di rovere.

  • Valpolicella Superiore Monte Lodoletta - Dal Forno Romano

    Valpolicella Superiore Monte Lodoletta – Dal Forno Romano

    115,00  Availability: Disponibile

    Il Valpolicella Superiore di Dal Forno è un rosso puro e di assoluta qualità, forte di una filosofia classica e tradizionale.
    Alla vista è di colore rosso rubino intenso e vivace, ma già profondo e impenetrabile.
    Al naso offre un ventaglio olfattivo ampio e potente, concentrandosi su note di ciliegia, prugna, mora, mirtillo e altri frutti a bacca nera e rossa, più delicate le sensazioni di spezie dolci e frutta secca.
    A livello gustativo è un rosso avvolgente, dall’evidente struttura e personalità, non facendo mancare un sorso pieno e ricco, ma sempre di grande armonia e finezza.
    Ottimi e importanti anche i tannini che aprono a un finale fruttato e persistente.

    La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
    L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 45 giorni, in ampi locali aperti.
    All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
    Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
    Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.

  • Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta - Dal Forno Romano

    Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta – Dal Forno Romano

    350,00  Availability: Disponibile

    Una delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
    Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
    L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
    Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
    Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.

    La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
    L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
    All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
    Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
    Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.

  • Brunello di Montalcino Rennina Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - 'Pieve Santa Restituta' Gaja

    Brunello di Montalcino Rennina Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Pieve Santa Restituta’ Gaja

    370,00  Availability: Disponibile

    Dopo l’immenso successo ottenuto in Piemonte con il Barolo e il Barbaresco, Angelo Gaja decide di replicarsi anche nella storica vallata di Montalcino, prestandosi ad un progetto in cui lo spirito sfaccettato e aristocratico del Sangiovese Grosso, fosse espresso seguendo la concezione e i tratti tipici del vino di Gaja.
    Il suo Brunello di Montalcino del cru “Rennina“, antico nome romano della proprietà che significa “podere dello stato“, è una rappresentazione rotonda, moderna e di altissimo pregio di Brunello, un rosso di assoluta complessità e finezza, che sostiene in maniera superba lunghi invecchiamenti, evolvendo ininterrottamente in bottiglia.
    L’interpretazione morbida, complessa e potente data da Gaja apre a possenti e raffinati profumi di ciliegia, violetta, prugna, mora e ribes, incalzati da tenaci e accattivanti richiami balsamici, di tostatura, tabacco, cioccolato, vaniglia e liquirizia.
    Il gusto caldo, elegante ed avvolgente si muove su un tannino meravigliosamente vellutato e setoso, di un equilibrio magistrale, congedandosi su una lunga ed appagante persistenza.

    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio, successivamente matura per almeno 12 mesi in barrique e per 12 mesi in grandi botti tradizionali.
    Serve un ulteriore periodo di qualche mese in bottiglia, prima che il “Rennina“ sia pronto per essere commercializzato.

  • Pignolo - Ronchi di Manzano

    Pignolo – Ronchi di Manzano

    23,50  Availability: Disponibile

    Pignolo che proviene dalla selezione delle uve della collina più alta di Rosazzo, proponendo uno stile caldo e avvolgente, che si adatta benissimo a piatti a base di carne rossa e arrosti.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino carico e vivace.
    Offre una intensa e garbata gamma olfattiva, dove primeggiano note di amarena, mora, prugna e frutta a bacca rossa, attorniate da fragranze speziate.
    L’ingresso al palato è caldo e potente, rinforzato da un corpo particolarmente robusto e da un sorso di grande struttura e pienezza.
    Un vino rustico, che mostra la pura interpretazione della varietà, non accettando compromessi.

    La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
    Al termine, si ha il travaso in barriques, dove si svolge un affinamento della durata di circa 12 mesi.
    Dopo l’affinamento in legno si ha il passaggio in bottiglia, dove il vino riposa per 24 mesi.

  • Brunello di Montalcino Riserva - 'Tenuta Greppo' Biondi Santi

    Brunello di Montalcino Riserva – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi

    650,00  Availability: Disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello Riserva di Biondi Santi è di un vistoso e sfavillante rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo si annuncia con estrema solennità e densità, espandendosi attraverso profumi maturi e articolati di frutta a bacca rossa, mora e prugna, mentre nitide e finissime note balsamiche, terrose, ematiche e di spezie dolci completano un bouquet inconfondibile.
    In bocca è un capolavoro, una favolosa eleganza e pulizia caratterizzano un gusto caldo, pieno e incredibilmente imponente e stratificato, intervallato da un’irresistibile e raffinatissima trama tannica.
    Il finale è seducente e di interminabile persistenza.

    Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi proviene da uve provenienti dalle vigne più vecchie della Tenuta Greppo.
    La vinificazione avviene in botti verticali di rovere di Slavonia, con l’utilizzo di lieviti indigeni.
    Al termine, invecchia per almeno 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
    Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi viene prodotto solo nelle migliori annate e la produzione è limitata a poche migliaia di bottiglie.

  • Brunello di Montalcino - Poggio di Sotto

    Brunello di Montalcino – Poggio di Sotto

    170,00  Availability: Non disponibile

    La Fattoria Poggio di Sotto è una prestigiosa firma del vasto panorama vitivinicolo toscano e di Montalcino, una realtà di dimensione piuttosto ridotta, pensata per mostrare sotto una lente aristocratica e tradizionale il Sangiovese Grosso.
    La linearità e la pulizia dei suoi tratti gusto-olfattivi si rifanno ai grandi Brunelli di un tempo, ma calandosi in un terreno e in un microclima unico, influenzato da un lato dalle brezze marine e dall’altro protetto dal Monte Amiata.
    Nel calice è di uno splendido rosso rubino luminoso, con riflessi granati.
    Il bouquet è portentoso, un’affascinante e naturale combinazione tra sentori di frutti rossi, prugna e mora in confettura, suggestionati da richiami di cioccolato, vaniglia, tabacco, violetta, rosa e sensazioni vegetali.
    La strabiliante pienezza e ricchezza gustativa racconta con estrema sincerità e forza, un Sangiovese potente e dalle mille sfaccettature, progredendo con grande classe ed eleganza, verso una trama tannica nitida ed incisiva.

    I vigneti sono situati ad altezze differenti, rispettivamente a 200, 300 e 400 metri sul livello del mare e hanno un’età media intorno ai 25 anni.
    La produzione è biologica e le rese sono bassissime.
    La fermentazione e la macerazione avvengono spontaneamente in tini di legno per periodi molto prolungati.
    Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto invecchia per almeno 30 mesi in botti di rovere da 30 hl, a cui segue un periodo di maturazione in bottiglia di diversi mesi.

    Visualizza
  • Valpolicella Superiore Heletto - Garbole

    Valpolicella Superiore Heletto – Garbole

    83,00  Availability: Disponibile

    L’Heletto di Garbole è un Valpolicella innovativo e austero, in continuo mutamento, passando da un primo momento dove è scontroso e aggressivo, per poi con l’ossigenazione ammorbidirsi e diventare sempre più complesso.
    Al calice si mostra in una veste di color rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Il suo punto di forza sicuramente è il corredo aromatico e olfattivo di stupefacente ampiezza, andando su note di amarena, mora, mirtillo, vaniglia, caffè, cioccolato, erbe aromatiche e note balsamiche.
    Come già anticipato, al palato è in continua evoluzione e alla continua ricerca dell’equilibrio, spingendosi inizialmente verso la maestosità, il calore e la potenza, per poi avvolgersi in un sorso più composto e asciutto.
    Un vino muscoloso, dinamico e grintoso, dallo stile unico e incomparabile.

    Dopo la vendemmia, i grappoli vengono lasciati appassire per circa 30 giorni in fruttaio.
    Successivamente avviene il primo processo di vinificazione, fino ad arrivare a un lungo periodo di macerazione.
    In un secondo momento parte l’affinamento, in grandi botti di rovere e dura almeno 60 mesi.
    Serve un breve periodo in bottiglia, per preparare il vino al meglio per la commercializzazione.

  • Barolo Falletto - Bruno Giacosa

    Barolo Falletto – Bruno Giacosa

    235,00  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
    Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, di colore rosso rubino tendente verso il granato.
    Lo spettro olfattivo è raffinato e potente, attorniato da una vasta gamma aromatica, ricca di profumi varietali di ciliegia, lampone, mora, rosa canina e viola, connessi con evidenti richiami erbacei, legnosi, di tartufo e spezie dolci.
    Al palato è un Barolo nobile, robusto e compatto, dotato di grande forza e di una pregevole e risoluta trama tannica.
    Un Barolo di affascinante personalità che si sviluppa continuamente nel bicchiere.

    Affina per 30 mesi in botti di rovere.

  • Barbaresco Asili Riserva - Bruno Giacosa

    Barbaresco Asili Riserva – Bruno Giacosa

    420,00  Availability: Non disponibile

    Bruno Giacosa è un fantastico e sensibile produttore delle Langhe, capace di produrre vini puri e immortali, che rispettano fedelmente la tradizione e il territorio.
    Nonostante la scomparsa nel 2018 di Bruno, l’azienda rimane un punto di riferimento di assoluta qualità, sia in campo nazionale che internazionale.
    Il suo Barbaresco Riserva del cru “Asili“ è un vino che raffigura con immenso fascino ed eleganza la denominazione.
    Nel calice rivela una colorazione rosso granata.
    Il bouquet è incredibilmente intenso, ricco e variegato, composto da stupendi profumi di fiori, ciliegia, fragola, lampone, ribes e prugna, amalgamate perfettamente con decise e ricercate sensazioni minerali, erbacee, di vaniglia, tabacco, boisé e spezie.
    Al palato, stupisce ed emoziona per l’indescrivibile personalità e classe con cui si pone, coniugando ad una bellissima struttura e ad una impareggiabile complessità aromatica, un tannino pregevole e raffinatissimo.
    La conclusione è di ineguagliabile lunghezza, costituita da una profonda e dettagliata varietà di spezie e da una favolosa freschezza e sapidità.

    Dopo un’attentissima selezione e pressatura delle uve, il mosto svolge l’intero processo di vinificazione in vasche di cemento per almeno 3 settimane.
    In seguito, il vino matura per lunghissimo tempo in grandi botti di rovere.

    Visualizza
  • Epokale Cofanetto Legno (Astucciato) - Cantina Tramin

    Epokale Cofanetto Legno (Astucciato) – Cantina Tramin

    480,00  Availability: Non disponibile

    Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima.
    Per riproporlo oggi sono stati selezionati due dei vigneti di Gewürztraminer più vecchi, vicino al maso Nussbaumer.
    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati.
    Al naso propone un’ampissima gamma olfattiva: rosa, fiori bianchi, note esotiche, frutta gialla e note speziate, come chiodi di garofano e cannella.
    Al palato è un Gewurztraminer corposo, profondo, speziato, incredibilmente succoso ed intenso, con il proseguire dell’invecchiamento la mineralità già straordinariamente spiccata viene sempre più accentuata, rendendo l’Epokale ancor più seducente e persistente.

    Per sviluppare la sua massima espressione, Epokale svolge una lenta fermentazione a 18°C per oltre quattro settimane, a cui segue un raffreddamento a 5°C per 10 giorni. Successivamente viene travasato in un altro piccolo contenitore d’acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per altri otto mesi, con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
    La maturazione avviene al buio per circa 66 mesi nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2.000 metri di altitudine.

    Visualizza
  • Epokale - Cantina Tramin

    Epokale – Cantina Tramin

    450,00  Availability: Disponibile

    Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima.
    Per riproporlo oggi sono stati selezionati due dei vigneti di Gewürztraminer più vecchi, vicino al maso Nussbaumer.
    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati.
    Al naso propone un’ampissima gamma olfattiva: rosa, fiori bianchi, note esotiche, frutta gialla e note speziate, come chiodi di garofano e cannella.
    Al palato è un Gewurztraminer corposo, profondo, speziato, incredibilmente succoso ed intenso, con il proseguire dell’invecchiamento la mineralità già straordinariamente spiccata viene sempre più accentuata, rendendo l’Epokale ancor più seducente e persistente.

    Per sviluppare la sua massima espressione, Epokale svolge una lenta fermentazione a 18°C per oltre quattro settimane, a cui segue un raffreddamento a 5°C per 10 giorni. Successivamente viene travasato in un altro piccolo contenitore d’acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per altri otto mesi, con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
    La maturazione avviene al buio per circa 66 mesi nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2.000 metri di altitudine.

Carrello chiudi