Enoteca Galvani

  • Brunello di Montalcino Filo di Seta - Castello di Romitorio

    Brunello di Montalcino Filo di Seta – Castello di Romitorio

    119,00  Availability: Disponibile

    Castello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
    Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
    Il “Filo di Seta“ è la selezione delle migliori uve di Sangiovese del castello, una rarità ritenuta dagli esperti come una delle migliori interpretazioni del Brunello dell’area nord-ovest di Montalcino.
    Il nome e il disegno in etichetta alludono al fiume che scorre accanto ai vigneti, rinominato appunto “Filo di Seta“.
    Il “Filo di Seta“ è un Brunello smaccatamente piacevole e generoso, straordinariamente elegante e finissimo nella rifinitura tannica.
    Nel calice appare in un grazioso manto color rosso rubino, tendente al granato.
    All’olfatto individuiamo estasianti note di violetta, rosa, frutti di bosco, cioccolato, caffè, tabacco, legno, erbe officinali e chiodi di garofano.
    L’ingresso al palato è caldo, quasi pastoso e avvolgente, successivamente scorre con agilità e leggiadria verso una struttura tannica fitta e infinitamente cesellata, restando agile, potente e dinamico per l’intero arco della bevuta.
    Chiude su morbide e ammalianti note speziate.

    Dopo una meticolosa selezione delle uve, la vinificazione avviene in tini di cemento a temperatura controllata, con annessa macerazione sulle bucce e fermentazione malolattica iniziata in modo naturale.
    Al termine, affina per minimo 24 mesi in botti di rovere e dopo l’imbottigliamento riposa per almeno altri 4 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Chianti Classico Riserva Castello di Lamole - Fattoria di Lamole

    Chianti Classico Riserva Castello di Lamole – Fattoria di Lamole

    50,00  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    Il loro Chianti Classico Riserva appare in un elegante abito rosso rubino intenso, tendente al granato.
    Lo spettro olfattivo è profondo e articolato, profumi di ciliegia, mora, viola e mirtillo si coniugano alla perfezione con morbide sensazioni di tabacco, cuoio e boisé.
    Al palato conserva ottima struttura, potenza ed eleganza, spingendosi attraverso una forte e precisa acidità fino ad un finale lungo, speziato ed appagante.

    Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
    Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

  • Segnaposto

    Isola dei Nuraghi – Vigne Surrau

    11,50  Availability: Non disponibile

    “L’isola dei Nuraghi“ di Surrau è uno studiato blend comprendente Cannonau, Carignano e Muristellu, un rosso autoctono morbido, immediato e gustoso, dalla gamma aromatica semplice e fruttata, abbinabile ad una vasta tipologia di pietanze.
    All’esame visivo si manifesta in un vivace color rosso rubino intenso, tendente al violaceo.
    All’olfatto sfodera poderose note di frutta rossa, mora e prugna, con qualche sfumatura pepata.
    Il gusto è pulito, rotondo e lineare, di buon equilibrio e dal sostenuto tenore alcolico, inibito sul finale da un tannino ruvido e ben integrato.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché matura negli stessi contenitori per alcuni mesi.
    Al termine, riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

    Visualizza
  • Morey Saint Denis - Aurélien Verdet

    Morey Saint Denis – Aurélien Verdet

    102,00  Availability: Non disponibile

    I Bourgogne dell’appellation di Morey Saint Denis non hanno mai avuto il riscontro mediatico delle più blasonate denominazioni confinanti di Gevrey Chambertin o Chambolle Musigny, tuttavia il carisma e la favolosa e inebriante composizione aromatica espressa dai suoi Pinot Noir l’hanno, con il passare del tempo, inserito tra le aree più interessanti della Cote de Nuits.
    Un vigneron che ben interpreta le varie tipologie di Bourgogne è Aurelien Verdet, viticoltore di grande tenacia e talento, focalizzato su un approccio artigianale e biologico, senza sottostare ad alcun regolamento, ma esponendo le proprie idee e i propri metodi di lavorazione.
    Il suo Morey Saint Denis è un Pinot Noir ricco, incisivo e dal frutto pieno e consistente, mosso da una spiccata ed esuberante trama salina.
    All’olfatto, fantastici profumi di ciliegia, fragola e amarena sono arricchiti da vellutate suggestioni terrose e terziarie.
    Il sorso è gustoso e affascinante, perennemente armonico e sorprendentemente facile e suadente.

    L’azienda lavora in biologico, ma non possiede alcun certificato e il quantitativo di solfiti è molto basso, non superando mai i 60/80 mg/L.
    Il vino matura in botti di quercia della Bourgogne con legni del Tronçais e del Vosgi, per un periodo totale di 12 mesi.
    Ha bisogno di qualche anno di invecchiamento per esprimere tutte le sue potenzialità.

    Visualizza
  • Pinot Noir Te Wahi Central Otago - Cloudy Bay

    Pinot Noir Te Wahi Central Otago – Cloudy Bay

    79,20  Availability: Disponibile

    La regione di Marlborough in Nuova Zelanda è uno dei terroir più fertili e intriganti dell’emisfero australe, la fantastica freschezza ed eleganza esposta dai suoi vini l’hanno immediatamente contrassegnata come area di grande pregio per alcune varietà internazionali, come il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e non per ultimo il magnifico Pinot Nero.
    Cloudy Bay con il “Te Wahi“, tradotto in italiano “Il Luogo“, riprende proprio quest’ultima varietà elevandola ad un livello superiore ai classici Pinot Noir neozelandesi, la sua classe e complessità comprende anche calde e raffinate note di ciliegia sotto spirito, tabacco, cuoio, cioccolato, vaniglia e boisé.
    Il “Te Wahi“ al calice appare in una nobile veste color rosso rubino scuro e intenso.
    Al naso sprigiona concentrati e potenti profumi di mora, prugna e frutti rossi, assortiti a rotondi e incantevoli sentori terziari.
    In bocca è un Pinot Noir caldo, polposo e di buon corpo, sorprendentemente ricco, avvolgente e sfaccettato, stimolato da una netta e incessante acidità e da un notevole nerbo salino.
    La chiusura è lasciata ad una finissima trama tannica e ad una gradevole componente speziata.

    Le uve per la produzione del “Te Wahi“ provengono dai vigneti Northburn e Calvert, nella tenuta di Central Otago.
    Dopo la vendemmia, viene svolta la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio inox, dopodiché il vino affina per 14 mesi in botti di rovere francese, prima di essere commercializzato.

  • Barbaresco Ovello - Cantina del Pino

    Barbaresco Ovello – Cantina del Pino

    56,50  Availability: Disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Nelle varie versioni, la più espressiva è quella del Barbaresco del cru Ovello, un rosso di magnifica intensità, di assoluta pulizia e sublime eleganza, nel quale vengono esaltate le caratteristiche specifiche del cru.
    La sbalorditiva semplicità e leggerezza nella beva lo rendono adatto ad un consumo anche immediato, mentre potenti sentori di ciliegia, lampone e prugna prevalgono sugli altri elementi gustativi e olfattivi.
    Al palato, il frutto è pieno e carnoso, di una favolosa leggiadria e armonia, rafforzata da un grado di acidità decisamente elevato e da un tannino gentile e vellutato.

    Il Barbaresco “Ovello“ di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia.

  • Barbaresco Gallina - Cantina del Pino

    Barbaresco Gallina – Cantina del Pino

    54,00  Availability: Disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Nelle varie versioni, quella del Barbaresco del rinomato cru Gallina è una bevuta dai modi risoluti e allo stesso tempo signorili, dove l’assortimento aromatico è ampio e seducente e la componente acidula è energica, ma ben ponderata.
    Nel calice si manifesta con un rosso granato carico e consistente, lo spettro olfattivo è accattivante e di forte impatto, entusiasmanti note di ciliegia, prugna e frutti di bosco vengono ammorbidite da sensazioni minerali, di pepe, cannella, cioccolato e tabacco.
    Al palato è un rosso corposo e aggraziato, carico di sentori fruttati e ben levigato nella trama tannica, un morbido e delizioso Barbaresco di strabiliante equilibrio, dal retrogusto lungo e vellutato.

    Le vigne del cru “Gallina“ si trovano ad un’altitudine tra i 200 e i 250 metri sul livello del mare; gli interventi sono effettuati solo in caso di necessità.
    Il Barbaresco “Gallina“ di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia.

  • Chateau Musar Red - Chateau Musar

    Chateau Musar Red – Chateau Musar

    49,90  Availability: Non disponibile

    Lo Chateau Musar è il fiore all’occhiello dell’omonima cantina situata a Ghazir in Libano, nella valle della Bekaa.
    Lo Chateau Musar è un rosso elegante e dal carattere straripante, che si ispira al Bordeaux, utilizzando metodi di lavorazione artigianali e biologici.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato intenso.
    Al naso è molto ricco e potente, richiamando fragranze di ciliegia, prugna e susina, assieme a profonde e stratificate sensazioni di spezie orientali, spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia.
    Ingresso al palato poderoso ed energico, allargandosi in una fine e vasta gamma aromatica, assistita da una entusiasmante freschezza e da tannini morbidi e setosi.
    Una bevuta memorabile, di estrema armonia e profondità, in grado di evolvere magnificamente negli anni..
    L’annata 2016 ha dato vita a uno “Chateau Musar Red“ denso e concentrato, dall’ottima profondità aromatica, caratteristica che gli dona un eccellente potenziale di invecchiamento.

    Lo Chateau Musar Red subisce una lunga fermentazione in tini di cemento, trascorsi 6 mesi dalla vendemmia, il vino viene travasato in botti francesi della foresta di Nevers, dove rimane per almeno 12 mesi.
    Segue in un primo momento, un periodo di 12 mesi in vasche di cemento e poi un ulteriore periodo di 4 anni in bottiglia.

    Visualizza
  • Montepulciano d'Abruzzo - Emidio Pepe

    Montepulciano d’Abruzzo – Emidio Pepe

    48,00  Availability: Non disponibile

    Montepulciano unico e inimitabile simbolo della biodinamica dell’Abruzzo.
    Alla vista appare di colore rosso rubino profondo e intenso.
    Al naso è ricco e intenso, con sentori di frutti rossi maturi, note balsamiche e vinose.
    Sorso di gran corpo sorretto da una splendida sapidità e una spiccata acidità; il tutto rifinito da una gran trama tannica che crea un equilibrio sorprendente.
    Ha bisogno di qualche ora di ossigenazione per esprimersi al meglio.

    Processo produttivo del tutto artigianale, ne sono esempio la fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento vetrificate, la macerazione con follature manuali e l’imbottigliamento e la decantazione a mano senza alcuna filtrazione.
    Sosta per 24 mesi in contenitori di cemento.

    Visualizza
  • Mas De Daumas Gassac Rouge - Mas de Daumas Gassac

    Mas De Daumas Gassac Rouge – Mas de Daumas Gassac

    67,70  Availability: Disponibile

    Il Mas de Daumas Gassac Rouge è una delle eccellenze della regione Languedoc, splendido blend energico e dinamico, dagli aromi molto complessi e articolati.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con sfumature porpora.
    Bouquet ampio e fruttato, che suggerisce eleganti fragranze di frutti neri, come prugne, more e mirtilli, con in sottofondo caratteristici sentori balsamici, terrosi ed erbacei.
    All’assaggio impone un’ottima struttura e una bella complessità aromatica, assistita da una trama tannica morbida e fitta e da un’acidità viva e rinfrescante.
    Finale che si distende su equilibrate e persistenti note fruttate.

    La vinificazione è tradizionale, mentre l’affinamento dura dai 12 ai 15 mesi in botti di rovere.
    Non viene eseguita alcuna filtrazione.
    Il Mas de Daumas Gassac Rouge proviene da viti molto vecchie, caratterizzate da basse rese, per questo motivo i vini resistono all’invecchiamento come pochi altri.

  • Hermitage Rouge - Tardieu-Laurent

    Hermitage Rouge – Tardieu-Laurent

    90,00  Availability: Disponibile

    L’Hermitage Rouge è un’interessante Syrah della Valle del Rodano, proveniente da vigne di età superiore ai 50 anni.
    L’anzianità delle vigne garantisce ogni anno uno standard qualitativo molto alto, nonostante il cambiamento climatico stia colpendo duramente questa zona di produzione.
    Il vino non subisce nessuna chiarifica o filtrazione, per questo motivo acquisisce una colorazione più scura e profonda, sintomo che indica l’ampia e ricchissima selezione aromatica, composta sia da intensi aromi primari di ciliegia, mora e vari frutti rossi, che da una forte presenza di sentori speziati.
    All’assaggio è una bevuta calda, strutturata e molto complessa, dal tannino morbido e setoso.
    Syrah energico e sfaccettato, espressione fantastica della Valle del Rodano.

    Matura per 12 mesi in botti di rovere nuove e per altri 12 mesi in fusti di rovere di Allier e Tronçais.

  • Vosne Romanée Vieilles Vignes - Aurélien Verdet

    Vosne Romanée Vieilles Vignes – Aurélien Verdet

    115,00  Availability: Non disponibile

    La denominazione Vosne-Romanée è una delle più famose e riconosciute in tutto il mondo, ma è proprio nell’omonimo paese che prendono vita vini di inestimabile valore, come i Grands Cru Romanée-Saint-Vivant, Richebourg, La Tâche, Romanée-Conti e La Romanée.
    Il Vosne Romanée Vieilles Vignes di Aurelien Verdet è una visione del Pinot Nero non comparabile con questi nomi altisonanti, ma che resta una rarità e un’etichetta da provare, uno splendido Pinot Nero artigianale e biodinamico, strepitoso per complessità ed eleganza.
    Un rosso in continua evoluzione, capace di esprimere note di ciliegia, frutti rossi, ribes nero, mirtillo e un’ampia varietà di sentori erbacei e speziati dolci, tra fragranze di vaniglia, tabacco, cuoio e pepe nero.
    All’assaggio è abbastanza corposo e perfettamente equilibrato, soffermandosi su gusti più succosi e fruttati, rispetto a quelli speziati e terrosi, che detengono comunque un’ampia e ricercata selezione, impreziosita da una setosa e vellutata trama tannica e da una rinfrescante acidità, ancora brillante e vivace anche dopo diversi anni di invecchiamento.
    Per gustarlo al massimo delle sue potenzialità è bene lasciarlo riposare almeno qualche anno in cantina.

    L’azienda lavora in biologico, ma non possiede alcun certificato e il quantitativo di solfiti è molto basso, non superando mai i 60/80 mg/L.
    Il vino matura in botti di quercia della Bourgogne con legni del Tronçais e del Vosgi.

    Visualizza
  • Chambolle Musigny Les Condemennes - Aurélien Verdet

    Chambolle Musigny Les Condemennes – Aurélien Verdet

    99,00  Availability: Non disponibile

    Lo Chambolle-Musigny è una delle interpretazioni di Pinot Nero più raffinate della Borgogna, infatti da questa denominazione provengono vini intensi e parecchio complessi, ma molto eleganti e aggraziati.
    “Les Condemennes“ di Aurélien Verdet alla vista appare di colore rosso rubino scarico.
    All’olfatto risaltano fresche e fragranti note di violetta, amarena, frutti di bosco e ciliegia, accompagnate da ricordi minerali, speziati e dolci.
    Al palato è di buona struttura e intensità, avvolto in un sorso rotondo, energico e dal dettagliato corredo aromatico, arricchito da fini e consistenti tannini, a bilanciare una bevuta completa e variegata; caratterizzata da un finale molto fresco e lungo.

    Chambolle-Musigny biologico prodotto su 0,5 ettari, sotto l’area Premier Cru Charmes.
    L’azienda lavora in biologico, ma non possiede alcun certificato e il quantitativo di solfiti è molto basso, non superando mai i 60/80 mg/L.
    Il vino matura in botti di quercia della Bourgogne con legni del Tronçais e del Vosgi.
    Ha bisogno di qualche anno di invecchiamento per esprimere tutte le sue potenzialità.

    Visualizza
  • Cabernet Sauvignon Col Solare - Antinori

    Cabernet Sauvignon Col Solare – Antinori

    99,00  Availability: Disponibile

    Il Col Solare è un Cabernet Sauvignon, con una piccola aggiunta di Cabernet Franc, frutto della collaborazione tra Marchesi Antinori e lo Chateau Ste. Michelle di Washington; prodotto in Columbia Valley, impersonifica pienamente lo stile americano, ma con l’eleganza e l’equilibrio, che solo la storica realtà toscana può regalare.
    Al naso sprigiona forti e affascinanti sentori di mirtilli, more, prugne e frutti rossi, ma non mancando nel rivelare anche note terziarie dolci di vaniglia, tabacco, cioccolato e caffè.
    Al palato è un rosso particolarmente strutturato e complesso, dal buon tenore alcolico, rifinito da un’elegante rotondità, in perfetto equilibrio con una trama tannica fitta e setosa.
    Il Col Solare è un vino che non tradisce il terroir di provenienza, quindi non perde in potenza e struttura, ma anzi ne guadagna in freschezza e raffinatezza.

    Sia la fermentazione che l’affinamento avvengono a temperatura controllata in piccole botti di rovere francese, per un periodo totale di 22 mesi.

  • Pommard Les Vaumuriens - Domaine Guy & Yvan Dufouleur

    Pommard Les Vaumuriens – Domaine Guy & Yvan Dufouleur

    65,00  Availability: Non disponibile

    Pommard è una delle tipologie più interessanti di Pinot Nero della Borgogna, un rosso che a differenza delle altre denominazioni ha bisogno di riposare in cantina decisamente più tempo, per esprimere al meglio tutto il suo potenziale.
    Quello della maison Domaine Guy & Yvan Dufouleur è una visione moderna intensa e complessa, indirizzata verso aromi di more, ribes, ciliegia e amarena, ma contando anche su sensazioni di pepe, cioccolato e cuoio.
    All’assaggio, l’attacco è corposo e armonico, rivelando un buon corredo aromatico, domato da un’accattivante e rinfrescante acidità e da un tannino maturo e setoso.
    Lungo e ispirato il finale.

    Il vino svolge la fermentazione malolattica in barriques, successivamente matura per 12 mesi in botti di rovere, per 1/3 nuove.
    Al termine, affina per 3 mesi in acciaio inox.

    Visualizza
  • Shiraz Mataro Bin 2 - Penfolds

    Shiraz Mataro Bin 2 – Penfolds

    31,00  Availability: Non disponibile

    Il “Bin 2“ di Penfolds è un assemblaggio tra Syrah e Mourvedre, o Mataro in lingua locale, di grande forza aromatica e di agile bevibilità, in grado di porsi in maniera gioviale ed elegante.
    Di colore è rosso rubino profondo con sfumature violacee.
    All’olfatto spiccano varie tipologie di frutti, come amarena, ribes, mirtilli rossi, more e prugne, abbinandoci buoni intrecci di spezie dolci ed erbe aromatiche.
    Pieno, succoso e avvolgente il sorso, bilanciato da tannini dolci e da una gradevole acidità.
    Finale morbido dal leggero retrogusto affumicato.

    Matura per circa 12 mesi in botti di rovere sia francese che americano e per qualche mese in bottiglia.

    Visualizza
  • Grange - Penfolds

    Grange – Penfolds

    850,00  Availability: Disponibile

    Il Penfolds Grange è il vino più iconico dell’Australia, uno Shiraz molto potente e strutturato, capace di evolvere incredibilmente negli anni.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Al naso sfoggia un bouquet molto complesso ed esuberante concentrandosi in giovane età su note di more, mirtilli e prugne in confettura, mentre con il passare degli anni su un’abbondantissima varietà di aromi terziari e balsamici.
    Se il bouquet è esplosivo ed esuberante, al palato tende verso un gusto nettamente più equilibrato ed aggraziato, molto ruffiano ed elegante.
    All’assaggio, prevalgono gli aromi fruttati, che sono immersi in un sorso molto ricco, rotondo e avvolgente, terminando poi con una chiusura lunghissima.

    Affina per 18 mesi in botti di rovere americano nuove.

  • Châteauneuf du Pape Rouge Cuvée Special - Tardieu-Laurent

    Châteauneuf du Pape Rouge Cuvée Special – Tardieu-Laurent

    75,00  Availability: Non disponibile

    Tardieu-Laurent è una delle cantine più rinomate della Valle del Rodano, proponendo una vastissima selezione della zona, ognuna con sfaccettature diverse, senza ovviamente snaturarsi.
    Il loro Chateneuf du Pape “Cuvée Speciale“ è un vino dal bouquet intenso e rotondo, suddiviso tra profumi di frutta a bacca nera e vellutate sensazioni di vaniglia e spezie dolci.
    La colorazione di un rosso rubino intenso e impenetrabile, preannuncia la grande consistenza e ricchezza della bevuta, affievolita dal buon sviluppo dei tannini, che con il proseguire dell’invecchiamento diventano sempre più determinanti.
    Al palato è un vino dal sorso travolgente, pieno e corposo, non perdendo in freschezza e rotondità.
    Chateneuf du Pape da degustare con almeno qualche anno sulle spalle.

    Questa “Cuvée Speciale“ viene prodotta da viti con età tra gli 80 e i 100 anni, che hanno ormai rese molto basse.
    Grenache che affina per 12 mesi in botti nuove di rovere francese e per ulteriori 12 mesi in botti grandi di rovere o foudre.
    Il vino non subisce nessuna filtrazione o chiarifica.

    Visualizza
  • Chateau Clarke - Baron Edmond de Rothschild

    Chateau Clarke – Baron Edmond de Rothschild

    39,00  Availability: Disponibile

    Lo Château Clarke è un Bordeaux di colore rosso rubino con sfumature violacee.
    Offre un bouquet ricco di profumi di ciliegie, prugne e ribes, accostato a fragranze legnose, mentolate e speziate.
    In bocca ha un ingresso verticale e rotondo, a cui fanno seguito sentori di frutta a bacca nera e rossa.
    Possiede un gusto corposo, deciso e pieno, perfettamente bilanciato da una fitta e vellutata trama tannica e da un’ottima acidità.
    Una buona struttura e una spiccata morbidezza gli conferiscono ottime capacità di invecchiamento.

    Le uve vengono macerate a freddo e la fermentazione avviene in parte in botti di rovere e in parte in acciaio inox, con controllo delle temperature.
    In seguito, il vino affina per 16 mesi in botti di rovere, per 2/3 nuove e per la restante parte di secondo passaggio.

  • Premier Grand Cru Classé - Chateau Mouton Rothschild

    Premier Grand Cru Classé – Chateau Mouton Rothschild

    990,00  Availability: Disponibile

    Il Premier Grand Cru Classé di Mouton Rothschild è uno dei rossi più rappresentativi della denominazione Paouillac e della regione in sè, illustrando un Bordeaux di sbalorditiva profondità e complessità, accoppiata ad un’incredibile eleganza.
    Il tratto indistinguibile di Mouton Rothschild, oltre che nell’immensa qualità e finezza aromatica, sta nella colorazione violacea opulenta e impenetrabile, che preannuncia un sorso molto consistente e ricchissimo.
    All’olfatto è un tripudio di sensazioni, dispiegandosi inizialmente verso decise fragranze di frutta a bacca nera, ciliegia e lampone, per poi arrivare a infinite sfumature balsamiche e di spezie dolci.
    Al palato è maestoso, aristocratico e di impeccabile equilibrio, coniugando magistralmente la sua inarrivabile ricchezza aromatica, in continua evoluzione, con tannini vellutati e levigatissimi, importanti per evidenziare un finale speziato di lunghissima persistenza.

    Il Premier Grand Cru Classé di Mouton Rothschild è un Bordeaux che tenuto nelle giuste condizioni può durare diversi decenni e ha bisogno di qualche anno per esprimere le sue evidenti doti evolutive.
    Affina in barrique di rovere francese per almeno 24 mesi, successivamente matura in bottiglia per diversi anni.
    Le etichette della cantina cambiano da annata ad annata e hanno la particolarità di essere disegnate da prestigiosi pittori, nell’annata 1985 ha disegnato l’etichetta Paul Delvaux.
    L’annata 1985, nonostante qualche difficoltà è stata un’annata di altissimo livello qualitativo.

  • Chateauneuf du Pape Rouge - Clos Saint Jean

    Chateauneuf du Pape Rouge – Clos Saint Jean

    63,50  Availability: Disponibile

    Il Domaine Clos Saint Jean è una delle realtà più conosciute e rinomate della denominazione, mostrando un’altra faccia della Valle del Rodano, decisamente robusta e raffinata.
    Al calice è avvolto in un manto color rosso rubino intenso.
    Il bouquet è ampio e ricercato, con prevalenza di sentori di frutti rossi maturi, prugne, more e viola; ben percepibili anche le fragranze di spezie, cuoio e sottobosco.
    All’assaggio ha un impatto caldo, corposo e potente, equilibrato da una bella morbidezza e da una setosa trama tannica.
    Chiusura lunga e finemente speziata.

    Il Domaine Clos Saint Jean è una cantina molto attenta a mantenere invariata la purezza e l’integrità del terroir, per questa ragione il vino non viene filtrato e le rese sono molto basse.
    La vinificazione viene svolta in tini di cemento a temperatura controllata, con una macerazione molto lunga.
    In seguito, affina per diversi mesi in botti di rovere.
    Un vino da degustare con almeno qualche anno sulle spalle.

  • Cabernet Sauvignon Founders Estate - Beringer

    Cabernet Sauvignon Founders Estate – Beringer

    14,90  Availability: Non disponibile

    Beringer è una delle cantine più famose e interessanti della California, questo è il suo Cabernet Sauvignon, un rosso dal gusto pieno, concentrato e internazionale, spalleggiato da una forte presenza speziata.
    Al naso intensi sentori di ciliegia nera, prugna e lampone si incontrano con dolci sensazioni speziate di vangilia e cannella.
    All’assaggio è carnoso, strutturato e avvolgente, ringalluzzito da una vivace acidità e da una morbida e risoluta trama tannica.

    Matura in barrique di rovere francese e americano per almeno 8 mesi, prima di essere commercializzato.

    Visualizza
  • Morey Saint Denis Les Climats d'Or Premier Cru - Domaine Michel Magnien

    Morey Saint Denis Les Climats d’Or Premier Cru – Domaine Michel Magnien

    92,50  Availability: Non disponibile

    Frederic Magnien è un esperto e moderno vigneron di Morey Saint Denis che nella sua Domaine Michel Magnien, adotta tecniche biologiche e biodinamiche, enfatizzando nei propri vini e tramite il suo terroir l’intensità e la potenza degli aromi, a costo di perdere parte dell’eleganza che contraddistingue una varietà come il Pinot Nero.
    Il “Climats d’Or“ di Michel Magnien è un Pinot Noir dell’appellation di Morey Saint Denis, area limitata che riunisce l’indomabile forza e complessità di Gevrey Chambertin, con la classe e la leggiadria di Chambolle Musigny.
    Magnifico il suo colore di un vivace rosso rubino pieno e brillante.
    All’olfatto spazia da ampie e succose note di ciliegia, prugna, lampone e viola a consistenti sensazioni pepate, legnose e terrose.
    Al palato è polposo, complesso, generoso e di buon corpo, forte di un’acidità netta e pulita e di un tannino fine e setoso, migliorando decisamente dopo un lungo periodo di affinamento in bottiglia.

    Dopo la macerazione a freddo per diversi giorni e la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, il “Climats d’Or“ affina per diversi mesi in parte in botti di rovere di Allier e in parte in anfore di terracotta.

    Visualizza
  • Malbec - Altos Las Hormigas

    Malbec – Altos Las Hormigas

    14,90  Availability: Disponibile

    Il Malbec di Altos Las Hormigas è un rosso argentino che illustra in modo netto e deciso i classici sentori varietali del Malbec, attraverso un sorso gradevole, giovane, scorrevole e un colore rosso rubino acceso, con nuances violacee.
    All’olfatto emergono fragranze di prugne, susine, fragole e vari frutti rossi, seguite da lontani sensazioni mentolate.
    Gli stessi sentori vengono confermati e intensificati al palato, accennando un tannino morbido e vellutato, in abbinamento con una considerevole freschezza.

    La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox protraendosi per circa 10 giorni.
    In seguito il vino affina per un minimo di 9 mesi in cemento vetrificato.

  • Cabernet Sauvignon Diamond Collection - Francis Ford Coppola

    Cabernet Sauvignon Diamond Collection – Francis Ford Coppola

    21,50  Availability: Disponibile

    Il Cabernet Sauvignon “Diamond Collection“ di Francis Coppola è un vino californiano di colore rosso granato intenso, che si contraddistingue per un olfatto potente e variegato di mora, ciliegia, amarena e uvetta, con lievi accenni di cacao e altre spezie dolci.
    In bocca è piuttosto strutturato, complesso e armonico, guidato da un buon grado di acidità e da avvolgenti tannini, che aprono a un finale concentrato e prolungato.

    Affina per 12 mesi in botti di rovere francese.

  • Savigny Les Beaune Clos des Guettes Premier Cru - Domaine Dubois Bernard et Fils

    Savigny Les Beaune Clos des Guettes Premier Cru – Domaine Dubois Bernard et Fils

    58,00  Availability: Disponibile

    In Borgogna, nella parte più meridionale della Cote d’Or, precisamente nella Cote de Beaune hanno sempre suscitato maggior interesse gli Chardonnay, ma certi Pinot Noir non hanno nulla da invidiare alla più blasonata Cote de Nuits.
    Uno di questi casi è il “Savigny Les Beaune Clos des Guettes“, un Pinot Noir fine, leggero, ma dalla spiccata concentrazione e complessità aromatica.
    Al naso, intensi e tipici profumi di amarena, fragola e ciliegia e frutta a bacca nera si mischiano a lievissimi rimandi terrosi e speziati.
    Al palato è un Pinot Noir dall’entusiasmante acidità e freschezza, morbido e vellutato nel corpo e nel tannino e meravigliosamente armonico nel sorso.
    Il “Savigny Les Beaune Clos des Guettes“ è un Pinot Noir dalle eccellenti doti evolutive, in grado di reggere tranquillamente anche per invecchiamenti ventennali.

    Le vigne di questo Pinot Noir Premier Cru, vecchie di 40 anni, crescono su suoli ricchi di argilla e
    calcaree, che danno al vino profondità e struttura.
    Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono macerate a freddo per 4 o 5 giorni.
    Al termine, il mosto viene pressato e messo in barrique, per il 25% nuove, dove fermenta e affina per 12 mesi.

  • Shiraz - Cape Mantelle

    Shiraz – Cape Mantelle

    30,70  Availability: Non disponibile

    Shiraz di una delle più importanti realtà dell’Australia, chiamata Cape Mentelle, una cantina rivolta a gusti internazionali e articolati, in grado di ergersi al di sopra di tanti produttori locali, attraverso un sorso corposo, avvolgente e di ottima complessità.
    Nel calice si annuncia con una colorazione rosso magenta intenso, con sfumature granate.
    All’esame olfattivo si incontrano in un primo momento sentori primari di violetta e frutti rossi, accompagnati da evolute fragranze di spezie orientali, cuoio, liquirizia, pepe e cardamomo.
    Al palato è ricco e consistente, ispirato da un frutto succoso e dominante, diretto da aromi di prugna, mora e ciliegia nera, assortiti assieme a tannini setosi e vellutati e ad un morbido retrogusto speziato.

    Dopo la classica fermentazione, il vino svolge una fermentazione di 15 giorni; successivamente il mosto viene travasato in botti di rovere francese (65%) e americano (35%) dove viene effettuata prima la fermentazione malolattica e poi l’affinamento per una durata di 17 mesi totali.

    Visualizza
  • Cabernet Sauvignon - Cape Mentelle

    Cabernet Sauvignon – Cape Mentelle

    38,50  Availability: Non disponibile

    Cabernet Sauvignon di una delle più importanti realtà dell’Australia, chiamata Cape Mentelle, una cantina rivolta a gusti internazionali e articolati, in grado di ergersi al di sopra di tanti produttori locali, ricercando un profilo aromatico di rara potenza e complessità.
    Stupisce sin dalla colorazione rosso granato scuro con sfumature violacee.
    Al naso è ampio e generoso, composto da intensi profumi di frutta a bacca nera e amarena, con decisi ritorni speziati ed erbacei di alloro, menta, rosmarino e sottobosco.
    Cabernet Sauvignon caratterizzato da un gusto strutturato e intenso, forte di una dettagliata spinta speziata, racchiusa da una fitta e ben integrata trama tannica.
    Finale salino che richiama la forte vicinanza alla costa.

    Dopo aver diraspato le uve, le parcelle vengono fatte fermentare separatamente a contatto con le bucce per circa 35 giorni. All’equilibrio desiderato tra frutto e tannino estratto, il mosto viene pressato e trasferito, con tutte le parti solide, in barriques per preseguire con la fermentazione secondaria.
    Infine, matura in barriques di rovere francese per 18 mesi.

    Visualizza
  • Chambolle Musigny Vieille Vigne - Domaine Stephane Magnien

    Chambolle Musigny Vieille Vigne – Domaine Stephane Magnien

    125,00  Availability: Disponibile

    I Bourgogne di Stephane Magnien sono cuvée garbate, tradizionali, di assoluta finezza e armonia.
    Lo Chambolle-Musigny “Vieille Vigne“ di Stephane Magnien è un Pinot Noir denso, articolato e vigoroso, distinto da un prodigioso spunto citrico, ben amalgamato ad un’elegante e solida struttura.
    Il profilo olfattivo è spronato da seducenti note di prugna, ribes nero e frutta a bacca rossa in confettura, affiancate a stuzzicanti sensazioni terrose, erbacee e di boisé.
    Un Bourgogne secco, molto fine ed eccellentemente bilanciato, che al palato ha un attacco facile e agevole, per poi svilupparsi su un frutto ricco e dettagliato, avvolto da un tannino setoso.
    Conclude su un retrogusto morbido, speziato e legnoso.

    Lo Chambolle-Musigny “Vieille Vigne“ proviene dalla vigna più vecchia dell’azienda.
    La vendemmia viene svolta manualmente e la fermentazione avviene spontaneamente a temperatura controllata, con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di circa una settimana.
    Dopodiché matura in botti di rovere francese per 12 mesi, a cui segue un periodo di circa 3 mesi in vasche d’acciaio inox.
    Non viene effettuata alcuna chiarifica o filtrazione.

  • Fixin Vielles Vignes - Armelle et Jean Michel Molin

    Fixin Vielles Vignes – Armelle et Jean Michel Molin

    55,80  Availability: Disponibile

    Pinot Nero biologico originario di uno dei villaggi più affascinanti della Côte de Nuits, il paese di Fixin.
    La peculiarità principale dei vini rossi di questa zona è la forte espressività del frutto, molto carico e intenso, che viene accompagnato da una profonda trama tannica.
    Si presenta con un attraente color rosso rubino vivace e brillante.
    Al naso rilascia intense fragranze di fragola, ciliegia, lampone e altri piccoli frutti a bacca rossa e nera, che si mischiano pregevolmente a leggere sensazioni di spezie, sottobosco e fumé.
    In bocca è un rosso elegante e diretto, dal sapore caldo e fruttato, circondato da tannini fitti e decisi, che hanno bisogno di qualche anno per essere rifiniti.
    Pinot Nero di grande personalità e potenza, basato su un gusto strutturato e verticale, che lo porta ad essere un abbinamento più indicato per la stagione invernale.

    Le viti sono coltivate nel pieno rispetto della natura, senza l’uso di prodotti chimici.
    Il terreno viene lavorato, come da tradizione, esclusivamente con l’ausilio dei cavalli.
    La maturazione avviene in botti di rovere per 12 mesi, per il 20% nuove.

  • Rioja Reserva - Marqués de Murrieta

    Rioja Reserva – Marqués de Murrieta

    28,70  Availability: Disponibile

    Una pronunciata e dominante struttura e un’avvolgente e fitta trama tannica sono caratteristiche che identificano all’istante l’animo e la personalità dei rossi della Rioja.
    Un fondatore e sostenitore dei rossi di questa meravigliosa regione è Marqués de Murrieta, moderna cantina ispiratasi nell’eleganza e nei metodi di lavorazione allo stile internazionale dei Bordeaux, ma con le varietà autoctone tipiche della Rioja, come il Tempranillo, il Graciano, il Mazuelo e la Garnacha Tinta.
    Il loro “Rioja Reserva“ veste un colore rosso rubino carico, arricchito da sfumature granata.
    Al naso risaltano i sentori di ciliegia, amarena, lamponi e frutti di bosco, in accoppiamento con raffinati accenni tostati, di vaniglia, liquirizia e boisé.
    All’assaggio è un un blend dal sorso caldo, armonico e materico, spinto da una portentosa struttura e da notevoli e concentrate note di marasca, prugna e frutta rossa, lungo una morbida e deliziosa chiusura speziata.

    Il “Rioja Reserva“ di Marques de Murrieta nasce da uve provenienti dalla tenuta Ygay, nella sottozona della Rioja Alta, tra i 320 e i 485 metri s.l.m.
    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio per 8 giorni a temperatura controllata, dopodichè matura per 18 mesi in botti americane da 225 litri.

  • Volnay Les Roncerets Premier Cru - Domaine Glantenay

    Volnay Les Roncerets Premier Cru – Domaine Glantenay

    117,00  Availability: Disponibile

    Nella Côte d’Or, nel piccolo villaggio di Volnay nascono Pinot Noir ben più morbidi e delicati dei rinomatissimi Pinot Noir della Borgogna, quello della Domaine Georges Glantenay segue questa linea mostrando una verticalità decisa e piacevole, in cui l’acidità e i sentori varietali offrono un gusto incredibilmente fresco ed appagante.
    “Les Ronceret Premier Cru“ si presenta con un incantevole rosso rubino con riflessi granati profondi.
    Lo spettro olfattivo straordinariamente fruttato ed elegante va su note di ciliegia, amarena, more e mirtilli, lasciando in secondo piano accenni terrosi, di liquirizia e tabacco.
    In bocca emerge con forza e concentrazione il frutto, ma predisponendosi sempre verso una beva corposa, ma orientata verso una meravigliosa freschezza e un’ottima armonia, in cui tannini ben levigati allungano e asciugano efficacemente il palato.

    Questo Pinot Noir proviene dalla parcella Premier Cru “Le Ronceret“, appezzamento dove si trovano vieilles vignes con età compresa tra i 45 e i 60 anni di età.
    L’affinamento avviene in fûts de chêne per un periodo tra i 15 e i 18 mesi.
    “Le Ronceret“ della Domaine Glantenay è una rarità, vista la scarsa produzione limitata a circa 2000 bottiglie l’anno.

  • Nuits Saint Georges Premier Cru - Regnard

    Nuits Saint Georges Premier Cru – Regnard

    128,50  Availability: Disponibile

    Le cuvée che hanno reso celebre la Domaine Régnard del Baron Patrick de Ladoucette a livello internazionale sono indiscutibilmente le diverse varianti di Chablis, ma anche i Pinot Noir esprimono i classici tratti distintivi della famosa Maison di Beaune.
    La stoffa, l’eleganza e la strabiliante ricchezza espressiva del loro “Nuits Saint Georges Premier Cru“ è possibile riscontrarla all’uscita immediata sul mercato, ma sono gli anni di riposo in bottiglia che ne approfondiscono il carattere energico e aristocratico di un Pinot Noir superlativo.
    All’olfatto svela dettagliati e stratificati profumi di frutti di bosco e spezie, riversandosi sia su note di vaniglia, cuoio, pepe e liquirizia, sia su sensazioni fumé e di sottobosco.
    Il gusto è rotondo, corposo ed avvolgente, asciugato da una trama tannica vellutata e carezzevole.
    Il retrogusto è lungo e speziato.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina per oltre 12 mesi in botti di rovere francese e per diversi mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Vosne Romanée - Domaine Faiveley

    Vosne Romanée – Domaine Faiveley

    108,00  Availability: Disponibile

    Quando si ricade in Borgogna, nella zona del Vosne-Romanée si trovano esclusivamente Pinot Noir di altissimo livello, capaci di porsi con un’eleganza e un’ampiezza aromatica veramente unica.
    Questo è il caso anche del Vosne-Romanée della Domaine Faiveley, un rosso pregiato ed eccelso in ogni caratteristica, pur rimanendo agile e gustoso al palato.
    Nel bicchiere appare con un rosso rubino intenso e brioso, guarnito da sfumature granata.
    Lo spettro olfattivo di grande freschezza e intensità, punta su potenti sentori di ciliegia, lampone e fragola, cinti da gentili rimandi sapidi, di erbe officinali e spezie dolci.
    Una maestosa eleganza e un buon corpo, anticipano un sorso squisito e pulitissimo, dove una meravigliosa acidità e un tannino garbato e sottile aprono ad una chiusura ampia ed estesa.

    Il Vosne-Romanée della Domaine Faiveley matura per circa 16 mesi in barrique di rovere francese.

  • Corton Rognet Grand Cru - Domaine Xavier Durand

    Corton Rognet Grand Cru – Domaine Xavier Durand

    117,00  Availability: Non disponibile

    Il “Corton Rognet“ è un Pinot Nero in purezza della Borgogna, di colore rosso rubino con sfumature porpora.
    All’olfatto si muove su intense ed eleganti note di piccoli frutti neri, ben assortite con raffinate sensazioni speziate di vaniglia, tabacco, caramello e cuoio.
    All’assaggio è un rosso di buonissima struttura e personalità, caratterizzato da un sorso fine e deciso, fortemente legato agli aromi fruttati.
    Conclude lasciando emergere delicate sensazioni saline e fruttate.

    La macerazione avviene a contatto con le bucce per 15-18 giorni, successivamente effettua la fermentazione alcolica spontanea in acciaio e la fermentazione malolattica in legno.
    Invecchia per 16 mesi in botti di legno, per il 15% nuove.
    Il “Corton Rognet“ non subisce nessun filtraggio.

    Visualizza
  • Chateau des Laurets Baron Selection Parcellaire - Edmond de Rothschild

    Chateau des Laurets Baron Selection Parcellaire – Edmond de Rothschild

    58,00  Availability: Disponibile

    Rosso di Puisseguin Saint-Emilion selezionato dalle migliori parcelle di Merlot dello Chateau des Laurets di Edmond de Rothschild, che si mostra in una veste color rosso porpora profondo con sfumature violacee.
    All’olfatto si poggia su dominanti sentori fruttati di mora, ciliegia, lampone a vari frutti rossi, incalzati da raffinate sensazioni di vaniglia e spezie varie.
    In bocca è morbido, potente e strutturato, integrato da una buona acidità e da tannini fitti e sottili, che si apprestano a svelare un finale lungo e fruttato.

    Matura per 18 mesi in botti di rovere e per 12 mesi in bottiglia.

Carrello chiudi