Enoteca Galvani

  • Nebbiolo - Trediberri

    Nebbiolo – Trediberri

    16,90  Availability: Disponibile

    Nebbiolo puro e di gran pregio, forte di una produzione artigianale, che punta sull’esaltazione del frutto, su un sottofondo di invogliante freschezza.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino.
    Al naso svela un bouquet intenso e incalzante, dominato da note di ciliegia, fragola e frutti di bosco, insieme a lievissime nuances di spezie e cuoio.
    Nebbiolo corposo e dalla forte personalità, che si contraddistingue per un sorso agile, potente e molto fruttato.

    Le uve provengono dai comuni di La Morra e Levice.
    La fermentazione alcolica avviene in gran parte in vasche di cemento e per la restante parte in acciaio e dura circa 10-12 giorni.
    Seguono la fermentazione malolattica in cemento o acciaio e la stabilizzazione a freddo.
    Dopo la stabilizzazione, il vino continua l’affinamento per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato.

  • Bolgheri Le Serre Nuove - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Le Serre Nuove – Tenuta dell’Ornellaia

    57,90  Availability: Disponibile

    “Le Serre Nuove dell’Ornellaia” è un taglio bordolese di strepitosa eleganza ed armonia, un Bolgheri che segue gli inconfondibili tratti del famosissimo “Ornellaia“, ma con una facilità e una morbidezza di beva particolarmente appagante.
    Alla vista è di colore rosso rubino intenso, con sfumature porpora.
    Il profilo olfattivo sorprende per la vivacità e la finezza dei profumi, avanzando tra netti sentori di frutti di bosco, ciliegia e amarena sotto spirito, amalgamate con piacevoli e caratteristiche note balsamiche e speziate.
    In bocca ha un’ingresso molto rotondo e coinvolgente, rivelando una personalità morbida e gentile, in cui una buona struttura lascia spazio ad un tannino setoso e ben levigato.
    La chiusura è ispirata da una meravigliosa ed inaspettata freschezza.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
    Successivamente il vino subisce la fermentazione malolattica negli stessi contenitori, per poi essere travasato per il 75% in barrique di secondo passaggio e per la restante parte nuove.
    Qui, “Le Serre Nuove dell’Ornellaia“ affinano per circa 15 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di 6 mesi in bottiglia, per preparare definitivamente il vino per l’uscita sul mercato.

  • Chaos - Fattoria Le Terrazze

    Chaos – Fattoria Le Terrazze

    25,90  Availability: Disponibile

    Nelle immediate vicinanze dell’antico e meraviglioso borgo di Numana, ritroviamo la piccola e storica realtà di proprietà della famiglia Terni, la rinomata Fattoria Le Terrazze, accanita sostenitrice della varietà più importante del Conero, il Montepulciano.
    Nel 1997, da una vigna sperimentale nasce la cuvée più estrosa e celebrata della cantina, il “Chaos“, un sorprendente blend tra Merlot e Syrah, capace fin dalla sua prima uscita di vincere numerosi premi e riconoscenze dalle più importanti guide enogastronomiche italiane.
    Il nome e il design sono ispirati alla teoria matematica del Caos, le etichette cambiano ogni anno e raffigurano particolari dell’insieme di Mandelbrot.
    A dispetto di quanto indica il nome, il “Chaos“ è un assemblaggio ricco, sfaccettato ed intrigante, di straordinaria eleganza e di raro equilibrio.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino carico, con riflessi violacei.
    All’olfatto rivela una buona intensità e ampiezza, sfilando verso note di mora, prugna e frutta rossa, in armonia con carezzevoli sensazioni balsamiche, di pepe, tabacco, caffè e vaniglia.
    Il gusto è pieno, caldo e rotondo, di considerevole profondità e di ammirabile raffinatezza, mentre un tannino suadente e sottile dilunga notevolmente la bevuta.

    Il “Chaos“ svolge la fermentazione alcolica e la malolattica in vasche d’acciaio inox, dopodiché matura per 12-18 mesi in barrique di rovere e per 6 mesi in bottiglia.

  • Vino Nobile di Montepulciano - Tenuta di Gracciano della Seta

    Vino Nobile di Montepulciano – Tenuta di Gracciano della Seta

    15,90  Availability: Disponibile

    La Tenuta Gracciano della Seta è una realtà biologica di medie dimensioni, formatasi dalla frammentazione della grande cantina Svetoni, che contava ben 22 poderi.
    Avvenuta la completa separazione, Giorgio della Seta e prima il suo enologo Nicolò d’Afflitto e successivamente Beppe Rigoli decisero di rinnovare i vigneti e di creare una nuova area di vinificazione, basando le proprie idee sul rispetto del terroir e puntando sui vitigni autoctoni.
    Il risultato è una versione di Nobile di Montepulciano secca, moderna ed elegante, che mobilita sia evidenti profumi di ciliegia e prugna, che raffinate note di vaniglia, legno, cioccolato, e spezie dolci.
    Nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso, con leggere sfumature granata.
    L’ingresso al palato è abbastanza corposo, elegante ed avvolgente, il tenore alcolico e la struttura sono magistralmente gestiti da un’acidità viva e trascinante e da un tannino marcato e consistente.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopodiché affina per 18 mesi in tonneaux di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio e in botti di rovere di Slavonia.

  • Bolgheri Superiore Baia al Vento - 'Tenuta Campo al Mare' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Bolgheri Superiore Baia al Vento – ‘Tenuta Campo al Mare’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    49,50  Availability: Non disponibile

    Il “Baia al Vento“ di Ambrogio e Giovanni Folonari è un’interpretazione calda, potente ed insolita di Bolgheri Superiore, la sua concezione parte dall’esaltazione di un solo vitigno, il Merlot, supportandolo con una piccola parte di Cabernet Franc e a seconda delle annate di Petit Verdot.
    Ne risulta un Bolgheri rotondo, di grande equilibrio e di imponente struttura, levigata da tannini morbidi e vellutati.
    La presentazione al calice con un aristocratico color rosso rubino profondo e impenetrabile e l’apertura a poderose e articolate note olfattive esplorano una vasta gamma di profumi, comprendendo ciliegia, mora, frutta a bacca rossa, sentori balsamici, di macchia mediterranea e di spezie dolci.
    Il suo gusto ben più morbido e avvolgente rispetto agli altri Bolgheri e la sua consistenza densa e pastosa, gli conferiscono una personalità forte ed irresistibile, lasciando il palato ricco di aromi fruttati e speziati.

    Dopo una macerazione di circa 30 giorni, a temperatura controllata, il Baia al Vento matura in tonneaux e barrique di rovere francese, di primo e di secondo passaggio, per un periodo di circa 30 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di 3 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere immesso sul mercato.

    Visualizza
  • Don Luigi Riserva - Di Majo Norante

    Don Luigi Riserva – Di Majo Norante

    26,90  Availability: Disponibile

    Il “Don Luigi“ è un vino molisano di colore rosso granato intenso con riflessi violacei.
    Offre profumi intensi e profondi di frutta matura, erbe aromatiche e sensazioni speziate dolci.
    In bocca mostra una struttura poderosa, che si contraddistingue per un tannino voluminoso ed evoluto.
    L’ingresso al palato è ricco e potente, contornato da una leggera vena fresca, arrivando a una chiusura gradevolmente speziata.

    Matura in piccole botti di rovere per circa 12 mesi, più un ulteriore periodo di alcuni mesi in bottiglia.

  • Primitivo Es - Gianfranco Fino

    Primitivo Es – Gianfranco Fino

    62,50  Availability: Disponibile

    Il Primitivo Es è uno dei rossi più rinomati e premiati d’Italia, per merito di un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, ha saputo in pochi anni imporsi sul mercato nazionale e internazionale.
    Al calice si veste di un elegante rosso rubino profondo e impenetrabile.
    Mostra un quadro olfattivo di straordinaria ampiezza e complessità, dove spiccano frutti rossi, more, prugne, erbe aromatiche e spezie dolci.
    Fin dal primo sorso si nota la sua impressionante personalità, frutto di un terroir che dona tanta intensità e una
    imprevedibile freschezza.
    Al palato è morbido e concentrato, dotato di grande struttura e tenore alcolico, ma ben bilanciato da tannini nobili ed evoluti.
    Chiude con un finale interminabile di spezie dolci, con sottofondo di macchia mediterranea.

    Le uve vengono raccolte dopo un breve appassimento direttamente in vigna.
    Fermenta in vasche di acciaio per 3-4 settimane e macera per 4 settimane sulle bucce.
    Affina per 9 mesi in piccole botti di rovere di primo e secondo passaggio e per almeno ulteriori 9 mesi in bottiglia.

  • Barbaresco - Castello di Neive

    Barbaresco – Castello di Neive

    32,70  Availability: Disponibile

    L’eccezionale Barbaresco di Castello di Neive è uno dei simboli della denominazione, un rosso di estrema finezza e intensità, che segue i tratti del Barbaresco tradizionale, sin dalla sua invitante colorazione rosso granata.
    Al naso si distingue per la straordinaria varietà aromatica, tra fragranze di frutti di bosco, viole appassite, spezie, note terrose, balsamiche e sfumature boisé.
    In bocca spiccano eleganza, complessità ed equilibrio, interagendo con tannini setosi e delicati e una bella freschezza, caratteristiche utili a garantire un’invidiabile scorrevolezza del sorso.
    La chiusura è molto lunga e rinfrescante.

    Matura per 12 mesi in grandi botti di rovere e successivamente per alcuni mesi in bottiglia.

  • Cabernet Franc - Venica

    Cabernet Franc – Venica

    14,90  Availability: Disponibile

    Cabernet Franc che si pone con il giusto equilibrio, non snaturando il vitigno e trovando il giusto compromesso tra la tipicità e l’intensità dei sentori erbacei varietali e gli aromi fruttati e speziati.
    Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso.
    Al naso sfoggia un profilo olfattivo prevalentemente fruttato, ricco di note di frutti di bosco, con sfumature speziate di pepe nero e liquirizia, con qualche accenno erbaceo.
    Al palato si affida ad un sorso morbido, ricco e avvolgente, contornato da una buona presenza tannica e una briosa freschezza.

    Dopo l’arrivo in cantina, le uve macerano per 8 giorni ad una temperatura che non supera i 24°C; successivamente il 20% del vino matura in botti di legno, mentre la parte rimanente affina in botti grandi per 14 mesi.

  • Vino Tinto Garnacha Garnata - Bodega Barranco Oscuro

    Vino Tinto Garnacha Garnata – Bodega Barranco Oscuro

    23,50  Availability: Non disponibile

    Il Bodega Barranco Oscuro fa parte di quella ristretta cerchia di cantine che lavorano in condizioni e in terroir estremi, dove solo un’altissima dedizione e passione dei suoi proprietari e lavoratori può portare a etichette di grandissimo pregio.
    La cantina sorge tra le montagne de La Controviesa, lungo la catena montuosa della Sierra Nevada, precisamente ad un’altezza di ben 1368 metri sul livello del mare, altitudine che la posiziona come la cantina più alta d’Europa.
    Il suo “Garnata“ è un rosso molto caldo ed etereo, fasciato da una splendida morbidezza e una deliziosa speziatura, che gli fa acquisire ottime capacità di invecchiamento.
    Il suo bouquet olfattivo è piuttosto profondo e abbastanza stratificato, in giovinezza emergono maggiormente la prugna, il ribes nero, l’amarena e la mora, ma è tenace e ben percepibile anche la componente terziaria ed erbacea, costituita sia da netti richiami legnosi, di tabacco, cioccolato e vaniglia sia da precise sensazioni balsamiche.
    Parecchio alcolico e corposo l’ingresso al palato, alleviato da un nitido tocco minerale e asciugato da una trama tannica fitta e carezzevole.
    Infinita la persistenza.

    Il Bodega Barranco Oscuro produce seguendo processi produttivi artigianali e sostenibili, in vigna le tecniche utilizzate sono quelle dell’agricoltura biodinamica e i vini sono prodotti come un tempo.
    Il “Garnata“ è un vino naturale vinificato in acciaio, tramite fermentazione spontanea, dopodiché svolge la macerazione sulle bucce per circa una settimana.
    Al termine, matura per 20 mesi in botti di rovere usate.
    Non viene effettuata alcuna chiarifica, filtrazione e non vengono aggiunti solfiti.
    La produzione si assesta sulle 2400 bottiglie prodotte annualmente.

    Visualizza
  • Aloxe Corton Rouge Le Chaillots - Domaine Xavier Durand

    Aloxe Corton Rouge Le Chaillots – Domaine Xavier Durand

    67,50  Availability: Disponibile

    L’Aloxe Corton Rouge di Xavier Durand è un Pinot Nero morbido ed equilibrato, di grande carattere e bevibilità.
    Dal profilo aromatico ricco e delicato, diretto verso sentori di frutti di bosco, che si accoppiano a fini ricordi speziati.
    All’assaggio è strutturato, rotondo e vigoroso, supportato da tannini gradevoli e vellutati.

    La macerazione avviene a contatto con le bucce per 15-18 giorni, successivamente effettua la fermentazione alcolica spontanea in acciaio e la malolattica in legno.
    Affina per 16 mesi in botti di legno, per il 25% nuove.
    L’Aloxe Corton non subisce alcuna filtrazione.

  • Brunello di Montalcino - 'Tenuta Greppo' Biondi Santi

    Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi

    195,00  Availability: Disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
    All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
    All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.

    Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
    Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Granato - Foradori

    Granato – Foradori

    50,90  Availability: Disponibile

    Il Granato è uno dei rossi più importanti e rappresentativi del Trentino, simbolo inequivocabile del grandioso lavoro di rinnovamento svolto da Elisabetta Foradori sul Teroldego.
    Nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino luminoso e vivace.
    Al naso, concentra intensi sentori di frutta a bacca nera, con note di ciliegia e ribes; in secondo piano subentrano fragranze minerali, erbacee e speziate.
    All’assaggio è potente e austero, ma dotato anche di un’ottima profondità e morbidezza.
    Un Teroldego dal sorso pieno e avvolgente, contraddistinto da una sapidità decisa, ben integrata con la struttura e la forte carica aromatica.
    La notevole struttura dona grandi capacità evolutive.

    Vino ottenuto da uve provenienti da vigne con oltre 70 anni di età.
    In vigna si seguono i concetti della biodinamica per preservare la vitalità del suolo e delle piante.
    Le fermentazioni avvengono in maniera spontanea, mentre la macerazione sulle bucce dura dai 20 ai 30 giorni.
    In cantina affina per 15 mesi in botti di acacia e 2 mesi in vasche di cemento, prima di essere messo in bottiglia.

  • Campo di Tenaglia - Tenuta di Trinoro

    Campo di Tenaglia – Tenuta di Trinoro

    82,80  Availability: Non disponibile

    La Riserva “Campo di Tenaglia“ è un Cabernet Franc di eccellente struttura e concentrazione della celebre Tenuta di Trinoro, cantina fondata dal visionario Andrea Franchetti, uomo che tramite le sue idee diede nuovi impulsi ad una zona, quella dell’inizio della Val d’Orcia, sempre poco considerata a livello enologico.
    La Tenuta di Trinoro suddivide la propria realtà in tante piccole parcelle, dove le condizioni del suolo, l’esposizione e l’altitudine sono completamente diverse l’una dall’altra, da una di queste nasce il “Campo di Tenaglia“.
    La principale caratteristica del suolo del “Tenaglia“ sta nella composizione del terreno, formata da argilla mista e roccia calcarea frantumata, che favorisce il rilascio nel vino di una incisiva mineralità.
    L’indiscussa potenza e consistenza dei vini di Franchetti, si ripete in questa versione di Cabernet Franc, stupendo per una colorazione di un rosso rubino profondo e opaco.
    Al naso sprigiona con forza e personalità profumi di mirtillo, prugna, mora e ribes nero, con l’assistenza di sensazioni erbacee, minerali, di grafite e spezie.
    In bocca è un Cabernet Franc secco, carnoso e alcolico, piuttosto strutturato e tosto, ma affievolito da una caratteristica vena sapida e da una vibrante acidità, che assicura una certa persistenza e piacevolezza.

    Il grande potenziale evolutivo dei vini di Franchetti, lo devono al suo peculiare affinamento per 8 mesi in barrique di rovere e per 11 mesi in vasche di cemento.
    L’età delle viti del “Campo di Tenaglia“ è di almeno 25 anni e la produzione si assesta sulle 1500 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Ramitello - Di Majo Norante

    Ramitello – Di Majo Norante

    10,60  Availability: Non disponibile

    Il “Ramitello“ è un rosso molisano a base di Aglianico e Montepulciano, che al calice appare di colore rosso rubino intenso.
    Bouquet intenso di frutta a bacca scura, in cui risalta la prugna, con piacevoli richiami di note speziate di cuoio e liquirizia.
    Il sorso risulta morbido e pieno, con tannini evoluti, che portano a un finale speziato.

    La macerazione dura 30 giorni e svolge la fermentazione malolattica.
    Successivamente il vino affina in parte in barrique e in parte in vasche di acciaio.
    Infine riposa per 6 mesi in bottiglia prima dell’immissione in commercio.

    Visualizza
  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido

    353,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Nebbiolo Vigna Arione - Giacomo Conterno

    Nebbiolo Vigna Arione – Giacomo Conterno

    130,00  Availability: Non disponibile

    Una vetta di incontestabile valore del Nebbiolo e del Barolo è l’Arione di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
    Il Nebbiolo d’Alba della Vigna Arione è un’espressione più semplice rispetto al Barolo, ma non per questo meno curato o privo di carattere aristocratico e sfaccettato di Giacomo Conterno.
    Le lunghe macerazioni e i tre anni di affinamento in legno confermano le sue eccellenti capacità di invecchiamento, ma lo aprono ad un gusto fermo su un frutto succoso, caldo, dotato di strabordante forza e finezza gustativa.
    Nel calice veste una colorazione di un rosso rubino più limpido e trasparente.
    Lo spettro olfattivo inizialmente sulla rosa e la violetta, tende ad esprimersi su potenti note di frutti rossi e a bacca nera, in collaborazione con seducenti sensazioni speziate.
    All’assaggio, una favolosa morbidezza ed una decisa nota alcolica esaltano un frutto gustoso ed intrigante, asciugato da una profonda e setosa trama tannica.
    Strabiliante il potenziale evolutivo.

    La vinificazione viene svolta in tini di legno a temperatura controllata, dopo tre settimane di macerazione sulle bucce, matura per 36 mesi in botti grandi.

    Visualizza
  • Montepulciano d'Abruzzo Castellum Vetus - Centorame

    Montepulciano d’Abruzzo Castellum Vetus – Centorame

    22,00  Availability: Disponibile

    La cantina “Centorame“ di Lamberto Vannucci, è una realtà familiare del comune di Atri che adotta diverse metodologie per lavorare i vitigni autoctoni abruzzesi.
    “Castellum Vetus“ è la loro collezione di maggior livello, una linea dedicata a celebrare la tradizione che prevede l’affinamento in legno.
    Il Montepulciano d’Abruzzo della collezione “Castellum Vetus“ è un’espressione calda, morbida e robusta della varietà, un rosso di matrice piuttosto fine e complessa, accentrato su suadenti sentori di cioccolato, pepe, tabacco e legno e su polpose note di ciliegia, mora e mirtillo.
    Lo spettro olfattivo interessa sensazioni di frutti di bosco, prugna, cacao, vaniglia e spezie orientali.
    L’attacco al pallato è inconfondibile, pieno, poderoso ed energico, senza perdere mai armonia tra i sentori primari, i terrosi e quelli più evoluti.
    Un magnifico Montepulciano dalla struttura tannica fitta e vellutata, che in chiusura accenna anche ad una delicata mineralità.
    Accompagna splendidamente gustosi piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi.

    Il Montepulciano d’Abruzzo “Castellum Vetus“ proviene da un’unica vigna nell’area di Atri, posto ad un’altezza media di 200 metri di altitudine sopra il livello del mare.
    Dopo la vendemmia, le uve sono lasciate fermentare e macerare sulle vinacce, per un periodo di 30 giorni.
    Successivamente, affina per 15 mesi in botti di rovere francese da 225 litri.
    Servono altri 12 mesi di affinamento in bottiglia prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Vino Nobile di Montepulciano Riserva TorCalvano - 'Tenuta TorCalvano' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Vino Nobile di Montepulciano Riserva TorCalvano – ‘Tenuta TorCalvano’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    24,00  Availability: Disponibile

    Il Nobile di Montepulciano Riserva è una spettacolare trasposizione del celebre Prugnolo Gentile, restando fuori dalla classica zona di Montalcino, quando si degusta quello della Tenuta Torcalvano di Ambrogio e Giovanni Folonari, si trova un Sangiovese incredibilmente pieno e rotondo, di imponente struttura e tenore alcolico, in cui raffinate note speziate e legnose si dilungano verso una chiusura risoluta e persistente.
    All’esame visivo si annuncia con un rosso granato impenetrabile, segno di un patrimonio aromatico ricco e sfaccettato, dove si esaltano eleganti profumi di viola, frutta rossa sotto spirito e spezie varie.
    L’impatto potente, elegante e calorico del sorso viene accompagnato da una struttura importante e da un equilibrio gustativo sorprendente tra morbidezze e durezze, mentre la trama tannica raffinata asciuga il tutto brillantemente.

    Il Nobile di Montepulciano Riserva di TorCalvano fermenta in vasche d’acciaio per una ventina di giorni, successivamente la maturazione avviene in parte per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl e in parte in barriques francesi da 225 lt.

  • Antico Lamole Le Viti di Livio - Fattoria di Lamole

    Antico Lamole Le Viti di Livio – Fattoria di Lamole

    69,90  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    “Le Viti di Livio“ è il Sangiovese in purezza che incarna ed evoca l’antico terroir di Lamole, un rosso prodotto in una minuscola porzione di terra ai piedi del monte San Michele da viti a piede franco, selezionate negli anni tramite il prelievo delle gemme dall’esperto viticoltore Livio Piccini.
    Egli convinse Paolo Socci nel 1974 a reimpiantare i vigneti a piede franco, negli anni ne scaturì il rosso profondo, entusiasmante, dal frutto rustico ed incredibilmente espressivo, che abbiamo la possibilità di degustare oggi.
    “Le Viti di Livio“ è un Sangiovese di altri tempi, un rosso elegante, strutturato, meravigliosamente ricco e complesso, orchestrato da un frutto pieno e succoso, disposto su un intreccio aromatico finemente speziato e balsamico.
    Chiude su un finale immensamente lungo e delizioso.

    Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
    “Le Viti di Livio“ proviene da antichi vigneti piantati su piede franco negli anni 70′.
    La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
    Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

  • Barbaresco - Gaja

    Barbaresco – Gaja

    290,00  Availability: Non disponibile

    Gaja è l’eccellenza delle Langhe, un produttore storico, tra i primi a intravedere le pregevoli potenzialità della zona, il suo Barbaresco è un vino di sbalorditiva eleganza, complessità e longevità, frutto di idee a suo tempo rivoluzionarie, che hanno cambiato il modo di produrre dell’intero settore vitivinicolo.
    Nel bicchiere è di colore rosso granato scuro e intenso.
    All’olfatto include una vasta gamma olfattiva, alternando note di ciliegia, frutti di bosco, viola appassita e sottobosco, con evidenti sentori terziari di liquirizia, tabacco, cioccolato e vaniglia.
    All’assaggio è un Barbaresco che entusiasma per la sua costante progressione, imposta da un piacevole contrasto tra le parti, infatti il vino accompagna a una poderosa struttura, un’inesauribile freschezza e una trama tannica decisa, ma nel contempo pacata e vellutata.

    Il vino proviene da 14 vigneti ad altezze differenti, le rese per ettaro sono bassissime, ciò rende il Barbaresco di Gaja un rosso con incredibili capacità di invecchiamento.
    Il processo di vinificazione avviene completamente in acciaio, in seguito matura per 6 mesi in barrique e per 18 mesi in botti grandi di rovere.

    Visualizza
  • Primitivo Es Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Gianfranco Fino

    Primitivo Es Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Gianfranco Fino

    129,50  Availability: Non disponibile

    Il Primitivo Es è uno dei rossi più rinomati e premiati d’Italia, per merito di un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, ha saputo in pochi anni imporsi sul mercato nazionale e internazionale.
    Al calice si veste di un elegante rosso rubino profondo e impenetrabile.
    Mostra un quadro olfattivo di straordinaria ampiezza e complessità, dove spiccano frutti rossi, more, prugne, erbe aromatiche e spezie dolci.
    Fin dal primo sorso si nota la sua impressionante personalità, frutto di un terroir che dona tanta intensità e una
    imprevedibile freschezza.
    Al palato è morbido e concentrato, dotato di grande struttura e tenore alcolico, ma ben bilanciato da tannini nobili ed evoluti.
    Chiude con un finale interminabile di spezie dolci, con sottofondo di macchia mediterranea.

    Le uve vengono raccolte dopo un breve appassimento direttamente in vigna.
    Fermenta in vasche di acciaio per 3-4 settimane e macera per 4 settimane sulle bucce.
    Affina per 9 mesi in piccole botti di rovere di primo e secondo passaggio e per almeno ulteriori 9 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Bolgheri Le Serre Nuove - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Le Serre Nuove – Tenuta dell’Ornellaia

    52,30  Availability: Non disponibile

    “Le Serre Nuove dell’Ornellaia” è un taglio bordolese di strepitosa eleganza ed armonia, un Bolgheri che segue gli inconfondibili tratti del famosissimo “Ornellaia“, ma con una facilità e una morbidezza di beva particolarmente appagante.
    Alla vista è di colore rosso rubino intenso, con sfumature porpora.
    Il profilo olfattivo sorprende per la vivacità e la finezza dei profumi, avanzando tra netti sentori di frutti di bosco, ciliegia e amarena sotto spirito, amalgamate con piacevoli e caratteristiche note balsamiche e speziate.
    In bocca ha un’ingresso molto rotondo e coinvolgente, rivelando una personalità morbida e gentile, in cui una buona struttura lascia spazio ad un tannino setoso e ben levigato.
    La chiusura è ispirata da una meravigliosa ed inaspettata freschezza.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
    Successivamente il vino subisce la fermentazione malolattica negli stessi contenitori, per poi essere travasato per il 75% in barrique di secondo passaggio e per la restante parte nuove.
    Qui, “Le Serre Nuove dell’Ornellaia“ affinano per circa 15 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di 6 mesi in bottiglia, per preparare definitivamente il vino per l’uscita sul mercato.

    Visualizza
  • Amarone della Valpolicella Classico Riserva - Vigneti di Ettore

    Amarone della Valpolicella Classico Riserva – Vigneti di Ettore

    92,90  Availability: Disponibile

    Amarone fondato su principi genuini e artigianali, prodotto nella piccola località di Negrar, sul lago di Garda.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino scuro e compatto.
    Il bouquet olfattivo ci delizia con una piena e vasta intensità di sentori, la ciliegia matura e l’amarena sotto spirito, regnano incontrastate al di sopra di evolute sensazioni speziate e terziarie.
    Al palato è un Amarone Riserva energico e di imponente struttura e forza, marcato da una seducente eleganza e da un tannino morbido e setoso, chiudendo su una netta e lunghissima persistenza.

    I grappoli dell’Amarone Vigneti Ettore vengono lasciati appassire per alcuni mesi in fruttaio, successivamente si svolgono pigiatura, fermentazione alcolica e macerazione.
    Al termine si ha un passaggio in botti di rovere da 25hl dove rimane per almeno 3 anni, come accade per l’Amarone della Valpolicella Classico.
    La miglior botte da 25 hl prosegue la maturazione per altri 4/5 anni.
    Si conclude l’affinamento dopo 12-24 mesi in bottiglia.

  • Montepulciano d'Abruzzo Riserva - 'Villa Gemma' Masciarelli

    Montepulciano d’Abruzzo Riserva – ‘Villa Gemma’ Masciarelli

    59,50  Availability: Non disponibile

    Il Villa Gemma è un Montepulciano d’Abruzzo Riserva dallo stile inconfondibile, che negli anni ha saputo entrare nell’elite dei migliori rappresentanti della sua varietà.
    I 5 ettari di vigna hanno una altissima densità d’impianto, che permette di ottenere una produzione limitata, di grande concentrazione e qualità.
    Si presenta di colore rosso rubino profondo.
    Profumi pieni ed esplosivi di frutti rossi, more, prugne e frutti di bosco, ben distinguibili anche spezie dolci e sentori di sottobosco; tutte sfumature che prendono sempre più forza con il passare degli anni.
    Al palato, austero e maestoso, dalla grande carica espressiva, mantenendo sempre una certa armonia.

    Le straordinarie capacità di invecchiamento del Villa Gemma sono dovute a un periodo di affinamento di svariati anni in barrique di rovere francese nuove e almeno 24 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Montiano - 'Falesco' Famiglia Cotarella

    Montiano – ‘Falesco’ Famiglia Cotarella

    59,60  Availability: Disponibile

    Il Montiano nasce a Montefiascone, ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare, su suoli di origine vulcanica.
    Considerato a tutti gli effetti, uno dei gioielli più splendenti della regione Lazio, il Montiano è un vino che eccelle in eleganza e finezza, regalando alla clientela un vino completo sotto tutti i punti di vista.
    Al calice mostra un colore rosso rubino profondo.
    Al naso è diretto con note di frutta rossa, spezie dolci e sensazioni di vaniglia.
    Al palato colpisce per l’eleganza e un tannino delicato, che porta a una beva aggraziata e invitante.
    L’ingresso al palato è morbido e rotondo, con tanta marasca e frutti rossi.
    Un Merlot nobile alla portata di molti.

    Svolge la fermentazione malolattica in barrique di Allier e Never di primo passaggio per circa 12 mesi.

  • Amarone della Valpolicella Classico Riserva Scarnocchio - Monte del Frà

    Amarone della Valpolicella Classico Riserva Scarnocchio – Monte del Frà

    48,80  Availability: Disponibile

    L’Amarone Riserva “Scarnocchio“ nasce da una cru di alta collina, dove un tempo le uve facevano fatica a maturare, date da un terreno particolarmente impervio e povero, di difficile lavorazione.
    Tutti aspetti negativi che l’azienda ha saputo rendere positivi, ottenendo un Amarone più complesso, pulito ed elegante, meno potente, ma più armonico e profondo.
    Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
    Bouquet intenso e stratificato formato da note di frutta matura, come ciliegie sotto spirito, amarene e prugne, contornato da fragranze di fiori appassiti, liquirizia, cuoio, pepe, cannella e note di sottobosco.
    Al palato è particolarmente complesso, estremamente armonico ed elegante, mettendo in mostra un sorso avvolgente e robusto, dal tannino fitto e ben levigato, che si accoppia perfettamente a una rinfrescante acidità.
    Possiede notevoli capacità evolutive.

    La vendemmia viene svolta nella seconda decade di ottobre dopo un breve appassimento sulla pianta.
    L’appassimento continua in fruttaio in cassette ad umidità e temperatura controllata.
    Il riposo delle uve si protrae per circa 4 mesi.
    Poi si ha una soffice pigiadiraspatura dell’uva, segue una fermentazione alcolica lenta in piccole botti di acciaio a temperatura controllata e una lunga macerazione sulle bucce per consentire la massima estrazione aromatica e polifenolica.
    A seguire, il vino passa in botti di legno dove completa la fermentazione malolattica.
    Effettuato il travaso estivo, il 90% dell’amarone Scarnocchio affina per almeno 36 mesi in botti da 30 hl, mentre il restante 10% affina in piccole botti.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere messo in commercio.

  • Primitivo Se - Gianfranco Fino

    Primitivo Se – Gianfranco Fino

    47,90  Availability: Disponibile

    Primitivo alcolico, potente e impeccabile in ogni caratteristica, che alla vista è di colore rosso rubino luminoso.
    Esprime potenti profumi di ciliegia e frutti di bosco, con delicate fragranze balsamiche e di macchia mediterranea.
    Al palato è morbido, elegante e strutturato, sorretto da una rinfrescante acidità, che porta a un finale lungo e vellutato.

    Affina per 9 mesi in barrique per il 50% nuove, successivamente riposa per qualche mese in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.

  • Frappato di Vittoria Contrada 'FL' Fossa di Lupo - Arianna Occhipinti

    Frappato di Vittoria Contrada ‘FL’ Fossa di Lupo – Arianna Occhipinti

    55,80  Availability: Disponibile

    “Il Frappato“ è un rosso artigianale, coraggioso, originale e ribelle, che raccoglie sia i pensieri e l’animo della sua produttrice Arianna Occhipinti, sia le peculiarità della terra di Vittoria, paese a Sud dei Monti Iblei.
    Il Contrada “Fossa di Lupo“ detto brevemente “FL“ è la massima definizione dello stile di Arianna Occhipinti, un Frappato magistrale, succoso e dinamico, di strabiliante consistenza e dall’acidità spiccata e tagliente, ben addomesticata dall’affinamento in botte.
    La sua realizzazione viene dall’esigenza di Arianna di esprimere il carattere di ogni singola vigna, attuando lo stesso processo produttivo, in modo da sottolineare ancor di più le diversità tra gli appezzamenti.
    Nel “Fossa di Lupo“ è la concentrazione e la forza del frutto a sorprendere, mischiandosi con una netta e vibrante acidità.
    Intenso e vibrante l’intreccio olfattivo, carico di note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, melograno e sensazioni vegetali, e speziate, con qualche rimando ferroso e di pelle.
    Al palato è un rosso incredibilmente gustoso, aggraziato ed armonico, freschissimo e irresistibile in tutto l’arco della beva.

    Il Frappato della “Contrada Fossa di Lupo“ fermenta spontaneamente in vasche di cemento per 25 giorni, con frequenti follature e rimontaggi.
    Dopodiché affina per 6 mesi in vasche di cemento e per 12 mesi in botti di rovere austriaco.
    Non viene effettuata alcuna filtrazione o chiarifica.
    Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L.
    La produzione si assesta attorno alle 2700 bottiglie prodotte.

  • Langhe Nebbiolo - Cantina Del Pino

    Langhe Nebbiolo – Cantina Del Pino

    17,90  Availability: Non disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Il loro “Langhe Nebbiolo“ è una versione fruttata, secca e semplice della varietà, un sorso di importante corpo e struttura, attraversato da una gradazione alcolica decisa, mascherata da un grado di acidità armonico e gradevole.
    Il bouquet olfattivo procede sulle classiche note di ciliegia e frutta rossa, integrate a ben percepibili sensazioni speziate, legnose e balsamiche.
    Al palato, il sottile equilibrio creatosi tra le parti, regala un Nebbiolo dalla beva agile e compulsiva, in cui una nitida presenza tannica asciuga il palato e lo prepara ad un nuovo sorso.

    Il Nebbiolo di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi contenitori viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, riposa per 9 mesi in serbatoi d’acciaio inox.

    Visualizza
  • Monferrato Rosso Pin - La Spinetta

    Monferrato Rosso Pin – La Spinetta

    31,90  Availability: Disponibile

    La Spinetta di Giorgio Rivetti è una realtà solida e moderna, che infonde nei propri vini un gusto morbido, profondo e di straordinaria eleganza e armonia.
    Il suo Monferrato Rosso “Pin“ mette in risalto le due varietà più rappresentative del Piemonte, Il Nebbiolo e la Barbera, ponendole sotto un quadro classico, ma immediatamente riconoscibile, incentrato su un sorso vellutato, elegante ed incredibilmente gustoso.
    All’olfatto prevalgono le note della Barbera, come la prugna e la frutta rossa sotto spirito, in accompagnamento a suadenti sensazioni floreali e speziate.
    Al contrario, il primo impatto all’assaggio lo si deve all’austerità e al calore del Nebbiolo, controbilanciato da una struttura media e da un grado di acidità elevato, che sollecita adeguatamente il palato.
    Sono le note di boisé e una fitta e ben levigata trama tannica a concludere la beva.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
    In seguito, viene svolta la fermentazione malolattica in botti di rovere francese di secondo e terzo passaggio, a cui segue un periodo di invecchiamento negli stessi contenitori di 12 mesi.
    Al termine, riposa per circa 6 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    La produzione annuale si assesta sulle 8000 bottiglie all’anno.

  • Teroldego Rotaliano Lealbere - Zeni

    Teroldego Rotaliano Lealbere – Zeni

    12,90  Availability: Disponibile

    Il “Lealbere“ di Zeni è un Teroldego Rotoliano armonico ed estremamente facile alla beva, di colore rosso rubino vivace e luminoso.
    Al naso emana intensi sentori di frutti di bosco, dove si esaltano la mora e il lampone.
    L’ingresso al palato è di medio corpo e di buon equilibrio, favorendo la bevibilità e la freschezza.
    Un rosso quotidiano, semplice e rotondo, ma di affascinante carattere.
    Da non sottovalutare la delicatezza e la leggera trama tannica accennata sul finale.

    Questo Teroldego svolge la fermentazione malolattica e riposa per un breve periodo in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.

  • Amarone Classico Riserva Capitel Monte Olmi - Tedeschi

    Amarone Classico Riserva Capitel Monte Olmi – Tedeschi

    66,50  Availability: Non disponibile

    Amarone Riserva molto robusto e potente, proveniente dal vigneto “Monte Olmi“ posto a Pedemonte di Valpolicella, una cru di poco più di 2 ettari su terrazzamenti con forti pendenze.
    Nel calice si presenta con un invitante manto rosso rubino intenso e profondo.
    All’apertura, dopo una lunga ossigenazione, sorge un bouquet profondo e complesso, che comprende note di ciliegia, lampone, ribes, impreziosite da decise note speziate e di legno.
    Al gusto sfodera un sorso poderoso e robusto, mitigato da una buona acidità e da una grande forza aromatica.
    Un Amarone molto longevo, senza mezze misure, che termina in finale ricco e lunghissimo.

    Le uve vengono lasciate appassire in fruttaio per circa 4 mesi, a umidità controllata.
    Successivamente avviene tutta la prima parte di vinificazione tra pigiatura, macerazione e fermentazione alcolica, che prende in totale dai 40 ai 60 giorni, a temperatura stabile.
    Al termine, parte un lungo periodo di affinamento della durata di 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.
    Servono ulteriori 6 mesi prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

    Visualizza
  • Sangiovese Riserva Petrignone - Tre Monti

    Sangiovese Riserva Petrignone – Tre Monti

    12,90  Availability: Disponibile

    Il “Petrignone“ è un Sangiovese Superiore di Romagna biologico, rotondo e complesso.
    Bouquet intenso ricco di note fruttate e speziate, includendo sentori di ciliegia e pepe nero.
    L’ingresso al palato è morbido e caldo, di grande equilibrio e finezza.

    La macerazione dura 12 giorni e svolge la fermentazione malolattica in vasche d’acciaio e cemento vetrificate.
    Affina in barrique di Allier di media tostatura di secondo e terzo passaggio per sei mesi.

  • Brunello di Montalcino Castelgiocondo - Frescobaldi

    Brunello di Montalcino Castelgiocondo – Frescobaldi

    38,70  Availability: Non disponibile

    All’interno del territorio di Montalcino, nella famosa Tenuta di Castelgiocondo di Frescobaldi, prende vita uno dei Brunelli più storici, un Sangiovese di impressionante forza e potenza, marcato da un’affascinante morbidezza e da un’ottima armonia.
    Al calice si mostra in elegante rosso rubino carico e profondo.
    Lo spettro olfattivo prevede buoni sentori di frutta a bacca rossa e nera, come ciliegia, lampone, mirtillo e ribes nero, in sintonia con sottili toni balsamici, speziati e di violetta.
    In bocca, una gustosa consistenza avvolgente e vellutata viene bilanciata da un piacevole grado di acidità, mentre una morbida trama tannica affievolisce delicatamente il tenore alcolico.

    Dopo una scrupolosa selezione, le uve vengono lasciate fermentare in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Successivamente, il vino viene lasciato maturare per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per ulteriori 24 mesi in barrique di rovere francese.
    Al termine, affina per 4 mesi in bottiglia.
    Il Brunello di Montalcino di Castelgiocondo è pronto all’immissione sul mercato, solo dopo 5 anni dalla vendemmia.

    Visualizza
  • Solaia - Antinori

    Solaia – Antinori

    335,00  Availability: Disponibile

    In ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
    Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
    La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
    Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
    All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
    Conclude su un’impareggiabile persistenza.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
    Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
    Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori.

Carrello chiudi