Enoteca Galvani

Per abbinare la selvaggina, Enoteca Galvani consiglia vini robusti e strutturati, capaci di sostenere la ricchezza e l’intensità dei sapori delle carni selvatiche. Vini come il Barolo, il Brunello di Montalcino e l’Amarone della Valpolicella sono perfetti per cacciagione come cervo, cinghiale o lepre, grazie alla loro tannicità decisa e alle note complesse di frutta matura, spezie e tabacco. Anche vini come il Syrah o il Chianti Riserva si abbinano bene, offrendo un equilibrio ideale tra corpo e profondità aromatica.

Questi vini, con le loro caratteristiche di longevità e struttura, sono perfetti per esaltare i sapori ricchi e selvatici della carne, regalando un’esperienza gustativa intensa e avvolgente.

  • Bolgheri Il Bruciato - 'Tenuta Guado al Tasso' Antinori

    Bolgheri Il Bruciato – ‘Tenuta Guado al Tasso’ Antinori

    24,50  Availability: Disponibile

    “Il Bruciato“ è una delle espressioni della Tenuta Guado al Tasso più richieste e rinomate, dalle quali si ricava un Bolgheri avvolgente e moderno, che in bocca scivola con estrema leggerezza e agilità.
    Nel calice appare di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    All’olfatto prevalgono entusiasmanti note di mora e piccoli frutti rossi, assistite da delicate sensazioni di menta e spezie dolci.
    Al palato piace per la sua armonia ed eleganza, direzionando la bevuta verso un gusto mediamente corposo, morbido e avvolgente, in cui una setosa e sinuosa tessitura tannica guida verso un finale lungo e fruttato.

    La fermentazione alcolica e la macerazione del “Bruciato“ hanno luogo in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
    Invece, la fermentazione malolattica si svolge in parte in barrique e in parte negli stessi contenitori di acciaio inox.
    Successivamente, “Il Bruciato“ affina in barrique per alcuni mesi, prima di essere imbottigliato e riposare in vetro per 4 mesi.

  • Pietranera - Piaggia

    Pietranera – Piaggia

    12,90  Availability: Disponibile

    Il “Pietranera“ di Piaggia è un Sangiovese in purezza della zona di Carmignano, di colore rosso rubino intenso e profondo.
    Al naso sprigiona potenti sentori varietali di ciliegia, frutta rossa e violetta, con ricercate nuances di spezie dolci.
    Al palato è un Sangiovese poderoso e dalla forte personalità grazie ad un gusto caldo, potente e carnoso, in cui l’eleganza non viene mai a meno.
    Un Sangiovese giovane e tradizionale, che fa dell’intensità e dell’eleganza il suo punto di forza.

    La vinificazione viene effettuata in piccoli contenitori d’acciaio, successivamente il “Pietranera“ svolge la fermentazione malolattica e l’affinamento in barrique di rovere francese, dove rimane per 3 mesi.
    Servono altri 6 mesi di riposo in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Pinot Nero - Franz Haas

    Pinot Nero – Franz Haas

    24,40  Availability: Disponibile

    Il Pinot nero per Franz Haas, si presenta a seconda dell’annata, con un mutevole gioco di colori che può variare dal rosso rubino chiaro a un rosso rubino intenso.
    Al naso si percepiscono note di marasche e lamponi, prugne e richiami di chiodi di garofano, cannella e aromi di sottobosco.
    Al palato è fresco e vivace, succoso e aromatico, di estrema e seducente bevibilità.

    Matura per un 12 mesi in barrique e dopo l’imbottigliamento affina ulteriormente per qualche mese in bottiglia.

  • Carmignano Il Sasso - Piaggia

    Carmignano Il Sasso – Piaggia

    25,70  Availability: Disponibile

    Il Carmignano della famiglia Vannucci è da decenni una sicurezza della denominazione, un rosso di straordinaria eleganza e struttura, che ha saputo subito affermarsi, per il suo carattere energico e al contempo morbido e leggiadro.
    “Il Sasso“ è un blend animato principalmente dal Sangiovese e affiancato da bassi quantitativi di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot.
    Nel calice appare con un rosso rubino intenso e profondo.
    Il bouquet è carico e abbastanza complesso, guidato da profumi di prugna, ciliegia, mora, marasca e frutti rossi, insieme a rimandi di boisé, tabacco e cioccolato.
    Il sorso è ricco, caldo e rotondo, fregiato dalla tipica raffinatezza esposta dal Sangiovese e da tannini fini e vellutati.

    La fermentazione viene condotta con lieviti naturali e la successiva macerazione sulle bucce ha una durata di almeno 18-20 giorni.
    In seguito, “Il Sasso“ viene trasferito in piccoli contenitori di rovere francese, dove svolge sia la fermentazione malolattica, che l’invecchiamento per un periodo di almeno 15 mesi.
    Concluso il periodo, affina per altri 6 mesi in bottiglia.

  • Barbera d'Asti Superiore Ca' di Pian - La Spinetta

    Barbera d’Asti Superiore Ca’ di Pian – La Spinetta

    16,20  Availability: Disponibile

    “Ca’ di Pian“ è l’autentica rappresentazione della Barbera d’Asti, in una visione genuina e incontaminata che esterna tutta l’espressività varietale.
    Nel calice appare di colore rosso rubino con sfumature granate.
    Il profilo olfattivo è invece improntato su piacevoli e vivaci sentori di piccoli frutti rossi, ciliegie, mirtilli e viole, associati a lievi ricordi balsamici, di boisé, cioccolato, vaniglia, pepe e liquirizia.
    Barbera succosa, coinvolgente ed esuberante al palato, in parte ammorbidita da un sorso avvolgente e corposo, che si congeda con una chiusura particolarmente fresca e prolungata.

    Dopo la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, la Barbera “Ca’ di Pian“ matura per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Infine, riposa per 3 mesi in bottiglia.

  • Montepulciano d'Abruzzo - Emidio Pepe

    Montepulciano d’Abruzzo – Emidio Pepe

    59,60  Availability: Disponibile

    Montepulciano unico e inimitabile simbolo della biodinamica dell’Abruzzo.
    Alla vista appare di colore rosso rubino profondo e intenso.
    Al naso è ricco e intenso, con sentori di frutti rossi maturi, note balsamiche e vinose.
    Sorso di gran corpo sorretto da una splendida sapidità e una spiccata acidità; il tutto rifinito da una gran trama tannica che crea un equilibrio sorprendente.
    Ha bisogno di qualche ora di ossigenazione per esprimersi al meglio.

    Processo produttivo del tutto artigianale, ne sono esempio la fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento vetrificate, la macerazione con follature manuali e l’imbottigliamento e la decantazione a mano senza alcuna filtrazione.
    Sosta per 24 mesi in contenitori di cemento.

    Aggiungi al carrello
  • Valpolicella Superiore Ripassa - Zenato

    Valpolicella Superiore Ripassa – Zenato

    17,70  Availability: Disponibile

    Uno dei vini più rappresentativi della cantina Zenato è la sua “Ripassa“, un Valpolicella che viene rimesso a contatto con le vinacce dell’Amarone per circa una settimana, tempo nel quale il vino guadagna struttura, morbidezza e complessità.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso.
    Al naso dominano intensi profumi di amarena, prugna, e frutti di bosco, accompagnati da lievi sentori di spezie ed erbe aromatiche.
    L’ingresso al palato è corposo, avvolgente e lievemente caldo, furbamente velato da una interessante morbidezza e rotondità, che accoppiata con un buon spunto sapido, porta a un rosso di gradevolissima bevibilità.

    Le uve vengono pigiadiraspate e macerate in fermentini di acciaio inox per 10-12 giorni.
    Conclusa la fermentazione alcolica, il vino viene separato dalle bucce e conservato in serbatoi di acciaio, fino al mese di gennaio, epoca in cui viene pigiata l’uva appassita per produrre l’Amarone.
    A questo punto, il Valpolicella viene “ripassato“ sulle vinacce dell’Amarone con una permanenza di 7-8 giorni alla temperatura di 25-28°C.
    Segue un periodo di affinamento di 18 mesi in tonneaux e un affinamento in bottiglia di alcuni mesi in ambienti a temperatura controllata.

  • Nebbiolo - La Spinetta

    Nebbiolo – La Spinetta

    21,70  Availability: Disponibile

    Il Nebbiolo La Spinetta è un rosso vellutato ed elegante del comune di Neive, in piena zona Barbaresco ed è stato ideato pensando a una concezione il più morbida e moderna possibile.
    All’esame visivo si presenta con un vivace colore rosso rubino con riflessi granati.
    Ampio e pimpante il profilo olfattivo tra note di frutti di bosco, prugna, violetta e rosa canina, in assortimento con leggere sensazioni tabacco, liquirizia e legno.
    Denso e corposo il sorso, attraversato da una fresca acidità e da tannini sottili, che concludono una bevuta lunga e lievemente sapida.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

  • Esmén Tetra - Tenuta del Travale

    Esmén Tetra – Tenuta del Travale

    25,00  Availability: Non disponibile

    “L’Esmen“ della Tenuta del Travale è un rosso calabro composto da Nerello Mascalese e Cappuccio che si esprime principalmente con tipici sentori di rosa canina, tabacco e spezie, liberando in un secondo momento note di frutti rossi.
    Al palato è un rosso straordinariamente elegante, fine e ed equilibrato, caratterizzato da un finale particolarmente pieno ed appagante.
    “L’Esmen“ è un rosso che si muove attraverso un gusto morbido, versatile e persistente; forte di eccellenti doti di invecchiamento.

    La fermentazione avviene in maniera spontanea senza l’aggiunta di lieviti selezionati e il vino non è filtrato.
    L’affinamento dura circa 12 mesi in botti di rovere di Allier e tonneau di castagno; segue il riposo di 3 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

    Visualizza
  • Il Luoghi Rosso - I Luoghi

    Il Luoghi Rosso – I Luoghi

    23,00  Availability: Disponibile

    “Il Luoghi Rosso“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Nel calice è di colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto mira ad un bouquet particolarmente intenso e complesso, che interessa piacevoli profumi di ciliegie, more e prugne, in accostamento a sentori di vaniglia, cuoio, tabacco ed erbe officinali.
    All’assaggio conquista per la sua bevibilità, nonostante abbia una struttura importante, che viene intervallata da una piacevole morbidezza e da una vellutata trama tannica.
    Chiude con un finale lungo ed equilibrato.

    “I Luoghi Rosso“ viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
    Inoltre, affina per almeno 14 mesi in legno e successivamente sosta per ulteriori 10 mesi in bottiglia.

  • Barbera d'Alba Gallina - La Spinetta

    Barbera d’Alba Gallina – La Spinetta

    32,00  Availability: Disponibile

    La Barbera d’Alba del cru “Gallina“ è una nobile e ricca espressione di questa varietà, che nasce nel territorio di Neive, nel cuore del Barbaresco.
    La Spinetta interpreta la Barbera nella maniera più armonica ed elegante possibile, contenendo l’esuberanza e i toni di una varietà, che fino agli anni 80 non era considerata adatta al lungo invecchiamento.
    Nel calice appare di colore rosso rubino intenso e consistente.
    Variegato il bouquet orchestrato da fragranze di more, mirtilli, ciliegia e fiori rossi, con il supporto di note legnose, balsamiche e di spezie dolci.
    Al palato è una Barbera strutturata, complessa e di grande carattere, governata fondamentalmente da una elegante e spiccata morbidezza, che lascia emergere anche tannini setosi e ben levigati.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, per poi sostare per 18 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 12 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

  • Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo - Castello di Ama

    Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo – Castello di Ama

    42,70  Availability: Disponibile

    Nella meravigliosa vallata di San Lorenzo prosperano alcuni vigneti tra i più interessanti del Chianti Classico.
    Il Castello di Ama con le sue vigne più vecchie racconta un Chianti Classico Gran Selezione morbido, armonico ed elegantissimo, figlio di un terroir che consente l’estrazione di un frutto vivo e concentrato, che non ha nulla da invidiare ai migliori Sangiovesi della zona.
    Pulita e vivace la sua colorazione di un attraente rosso rubino intenso.
    Al naso sorprendenti profumi di frutti di bosco, ciliegia, fragola e ribes si congiungono a morbide nuances balsamiche, di boisé, pepe, cuoio e tabacco.
    Un Chianti corposo e squisito, eccellente in finezza e armonia, donata da una favolosa rotondità e da un magnifico rapporto tra un’entusiasmante acidità e una trama tannica nobile e gentile.

    La vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche d’acciaio per circa 25 giorni, con leggere variazioni a seconda del vitigno utilizzato.
    Al termine, viene effettuata la fermentazione malolattica e si ha l’assemblaggio con le tre varietà.
    Infine, riposa per circa 14 mesi in barrique di rovere per il 22% nuove e per un ulteriore periodo in bottiglia.

  • Montepulciano d'Abruzzo Liberamente - Centorame

    Montepulciano d’Abruzzo Liberamente – Centorame

    13,80  Availability: Disponibile

    La cantina “Centorame“ di Lamberto Vannucci, è una realtà familiare del comune di Atri che adotta diverse metodologie per lavorare i vitigni autoctoni abruzzesi.
    La loro linea “Liberamente“ ricorre ad un processo di fermentazione spontanea e ad un basso contenuto di solfiti aggiunti, temi che prendono in considerazione i vini naturali.
    Questo è il loro Montepulciano d’Abruzzo, un rosso schietto, vivace e mediamente corposo, dal frutto carico e gustoso.
    Il bouquet è su esuberanti profumi di frutti rossi, ciliegia, marasche candite, fiori appassiti e prugne sciroppate.
    Al palato ha un sapore sincero ed immediato, succoso e principalmente fruttato, abbastanza morbido, fresco e ben cesellato da un tannino vigoroso, ma mai aggressivo.

    Il Montepulciano d’Abruzzo “Liberamente“ proviene da un unico vigneto di un’estensione di mezzo ettaro, a 200 metri di altitudine, su terreno franco argilloso di medio impasto.
    Le uve vengono raccolte tardivamente e dopo una soffice pressatura, subiscono un’attenta macerazione di una durata di circa 25 giorni, con continue follature e délestage.
    Al termine, affina per 5 mesi in vasche d’acciaio.

  • Conero Riserva Sassi Neri - Fattoria Le Terrazze

    Conero Riserva Sassi Neri – Fattoria Le Terrazze

    25,90  Availability: Disponibile

    Nelle immediate vicinanze dell’antico e meraviglioso borgo di Numana, ritroviamo la piccola e storica realtà di proprietà della famiglia Terni, la rinomata Fattoria Le Terrazze, accanita sostenitrice della varietà più importante del Conero, il Montepulciano.
    La loro etichetta simbolo è un Rosso Conero Riserva di gran classe e aromaticità, un Montepulciano ricco e dal sorso instancabile, che deve il suo nome ad una delle spiagge più affascinanti della Riviera del Conero, la stupenda spiaggia dei “Sassi Neri“.
    L’eleganza e la singolarità del “Sassi Neri“ risiede essenzialmente nel luogo di nascita delle vigne, situate nel primo entroterra in prossimità del mare su terreni calcareo-sabbiosi, ideali per lo sviluppo di un Montepulciano eccezionale ed inconsueto.
    Nel calice è di colore rosso rubino carico, arricchito da sfumature granata.
    Coinvolgente al naso, tramite le sue ampie e generose note di ciliegia, amarena e frutti di bosco, in sintonia con vellutate fragranze balsamiche e di boisé.
    All’assaggio è un Montepulciano corposo, morbido e di gran pregio, completo nella sua texture aromatica, pur restando costantemente fine e armonico.
    Una trama tannica setosa e ben sviluppata invita ad una chiusura inaspettatamente fresca, minerale e delicatamente speziata.

    Dopo un’attenta cernita delle uve, il “Sassi Neri“ fermenta in vasche d’acciaio inox e matura in barrique di rovere per 12-24 mesi.
    Dopo almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia, il vino viene commercializzato.

  • Chianti Classico Ama - Castello di Ama

    Chianti Classico Ama – Castello di Ama

    21,00  Availability: Disponibile

    Ama porta un Chianti Classico elegante e corposo, di straordinaria scorrevolezza e bevibilità, un rosso acceso nel colore e nel gusto, ricco di profumi di frutti rossi maturi, che volgono su una speziatura di grande finezza.
    Un Chianti adatto a tantissime portate, abile nel svilupparsi su morbidi ed eleganti aromi di frutta a bacca rossa, intervallati da pregevoli sfumature di legno e spezie, mentre un corretto grado di acidità spinge verso un sapore fresco e giustamente tannico.

    La vinificazione viene indotta da lieviti indigeni in vasche d’acciaio, per un periodo di 25 giorni.
    In seguito, il vino passa in barrique di rovere, dove rimane per 12 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

  • Amarone della Valpolicella Classico - Zenato

    Amarone della Valpolicella Classico – Zenato

    42,30  Availability: Disponibile

    Amarone intenso e di estremo equilibrio, che si presenta nel bicchiere con un colore rosso rubino impenetrabile.
    Propone un quadro olfattivo ampio ed etereo, su eleganti fragranze di ciliegia matura, prugna, caffè, cacao e spezie.
    In bocca è morbido e maestoso, di grande intensità e forza, con un’elegante trama tannica.
    Amarone vellutato e armonico, che chiude in un finale sapido e piacevolmente speziato.

    Dopo la vendemmia, le uve vengono poste in appassimento per 4 mesi e solo a gennaio si inizia la pigiatura, alla quale segue una lenta fermentazione sulle bucce.
    In seguito avviene l’affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia per una durata di 36 mesi.
    Dopo un ulteriore periodo in bottiglia, il vino è pronto per essere apprezzato.

  • Bolgheri Rosso Campo al Mare - 'Tenuta Campo al Mare' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Bolgheri Rosso Campo al Mare – ‘Tenuta Campo al Mare’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    22,80  Availability: Disponibile

    Il Bolgheri Rosso della “Tenuta Campo al Mare“ è un taglio bordolese classico, rotondo e di ottima struttura, che si muove verso un sapore ricco e intenso, ma ben equilibrato.
    Nel bicchiere è di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Al naso spiccano ottimi profumi di frutti di bosco e amarena, che si incontrano con incantevoli nuances speziate e balsamiche.
    Bolgheri Rosso molto corposo, armonico e vellutato, caratterizzato da una trama tannica morbida e fitta.

    Il Bolgheri Rosso della “Tenuta Campo al Mare“ svolge il processo di vinificazione, compresa la fermentazione malolattica in vasche d’acciaio inox.
    In seguito, matura in tonneau di rovere francese per circa 12 mesi e per altri 3 mesi in bottiglia.

  • Teroldego - Foradori

    Teroldego – Foradori

    18,20  Availability: Disponibile

    Teroldego artigianale di colore rosso rubino intenso, con un bouquet vivace e fragrante di viola, lampone, ciliegia e altri frutti rossi.
    Al palato è molto fresco e vinoso, di instancabile beva, data da una grande pulizia gustativa, accostata a una sapidità impressionante.
    Il sorso è ricco, succoso e scorrevole, con gradevoli tannini a solleticare il palato.

    In vigna si seguono i concetti della biodinamica per preservare la vitalità del suolo e delle piante.
    La fermentazione è in vasche di cemento, mentre il processo di affinamento avviene sia in vasche di cemento, che in botti di rovere, dove il Teroldego riposa per 12 mesi.

  • Chianti Classico - Fontodi

    Chianti Classico – Fontodi

    23,80  Availability: Disponibile

    Fontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
    Il suo Chianti Classico nel bicchiere appare di colore rosso rubino carico.
    All’olfatto possiede un carattere forte e di grande intensità, pulito e piacevole nei suoi esuberanti sentori primari, come la ciliegia, il lampone e la mora, accompagnati da stuzzicanti fragranze di tabacco, vaniglia, cuoio e pepe.
    Al palato è pieno, gustoso e generoso, di ottima consistenza e profondità, definita da un’eleganza, una mineralità e da una trama tannica di rara finezza e qualità.

    Dopo una fermentazione spontanea con i lieviti indigeni e una macerazione in vasche d’acciaio inox, matura per 18 mesi in barriques di Troncais e Allier.

  • Montepulciano d'Abruzzo - Emidio Pepe

    Montepulciano d’Abruzzo – Emidio Pepe

    57,90  Availability: Non disponibile

    Montepulciano unico e inimitabile simbolo della biodinamica dell’Abruzzo.
    Alla vista appare di colore rosso rubino profondo e intenso.
    Al naso è ricco e intenso, con sentori di frutti rossi maturi, note balsamiche e vinose.
    Sorso di gran corpo sorretto da una splendida sapidità e una spiccata acidità; il tutto rifinito da una gran trama tannica che crea un equilibrio sorprendente.
    Ha bisogno di qualche ora di ossigenazione per esprimersi al meglio.

    Processo produttivo del tutto artigianale, ne sono esempio la fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento vetrificate, la macerazione con follature manuali e l’imbottigliamento e la decantazione a mano senza alcuna filtrazione.
    Sosta per 24 mesi in contenitori di cemento.

    Visualizza
  • Carmignano Riserva Piaggia - Piaggia

    Carmignano Riserva Piaggia – Piaggia

    36,40  Availability: Disponibile

    Il Carmignano della famiglia Vannucci è da decenni una sicurezza della denominazione, un rosso di straordinaria eleganza e struttura, che ha saputo subito affermarsi, per il suo carattere energico e al contempo morbido e leggiadro.
    “Piaggia“ è il loro Carmignano Riserva, un rosso dallo stile rotondo e moderno, dal sorso caldo e articolato, scandito da eleganti note terziarie, legate alla vaniglia, al tabacco e al cioccolato.
    Il profilo olfattivo mira a pieni e carichi profumi di frutta a bacca nera e ciliegia, investiti da sottili sentori terrosi, di legno e spezie dolci.
    Il gusto è pieno, robusto e avvolgente, ma meravigliosamente raffinato ed armonico, mentre tannini morbidi e consistenti asciugano il palato e lo preparano ad un retrogusto speziato e persistente.

    La fermentazione avviene spontaneamente con i lieviti indigeni e dopo un periodo di macerazione di una ventina di giorni, il Carmignano Riserva “Piaggia“ matura per almeno 18 mesi in barrique di rovere francese.
    Infine, viene imbottigliato senza alcuna filtrazione o chiarifica, per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche e riposa per almeno 6 mesi in bottiglia.

  • Langhe Rosso - Roagna

    Langhe Rosso – Roagna

    69,50  Availability: Disponibile

    Nebbiolo di pregevole fattura proveniente dai vigneti di Pajè e Pira, il primo nel cuore del territorio del Barbaresco e il secondo in quello del Barolo, l’unione di questi due vigneti crea un rosso di rara eleganza ed eccelsa armonia.
    Prodotto artigianalmente e in piccole quantità è un Nebbiolo dal bouquet ricco e variegato, contraddistinto da profumi di ciliegia e altri piccoli frutti rossi, rosa canina, viola appassita, spezie, cuoio e sensazioni balsamiche.
    L’entrata al palato è calda, ricca e austera, sostenuta da una solida e ben levigata trama tannica, in collaborazione con un’acidità piuttosto elevata, che induce la bevuta verso un finale pulito e persistente.

    La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie ad un pied de cuve di lieviti Indigeni che si protrae per una decina di giorni.
    Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che si protrae per almeno 2 mesi.
    Infine, il vino matura in botte di rovere neutro per circa 60 mesi.

  • Il Borgo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - 'Tenute del Cabreo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Il Borgo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenute del Cabreo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    83,50  Availability: Disponibile

    “Il Borgo“ è il capolavoro delle Tenute del Cabreo, un geniale assemblaggio tra Sangiovese, Cabernet Sauvignon e in minima parte Merlot, di rotonda e possente struttura e di rara eleganza.
    Nel calice è di colore rosso rubino acceso.
    L’attacco olfattivo si concentra su nobili e potenti sentori di frutti di bosco, prugna e ciliegia, supportati da delineate e sottili sensazioni di spezie dolci, cuoio e sottobosco.
    Al palato emerge una poderosa gradazione alcolica, abbattuta da un corpo pieno, leggiadro e vellutato, in sintonia con un sorso intenso, armonico e sfaccettato.
    Si congeda attraverso un tannino morbido e avvolgente, che anticipa una chiusura sapida e interminabile.

    La fermentazione avviene in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, mentre la macerazione ha una durata di 18 giorni.
    In seguito, il “Borgo“ matura in carati di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio per 18 mesi.
    Terminato il processo, il vino viene imbottigliato e riposa per altri 6 mesi in vetro.

  • Chianti Classico Nozzole - 'Tenuta di Nozzole' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Chianti Classico Nozzole – ‘Tenuta di Nozzole’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    14,30  Availability: Disponibile

    Nella Tenuta di Nozzole, Ambrogio e Giovanni Folonari producono uno dei Chianti Classici più interessanti dell’intera denominazione, il Chianti Classico Nozzole, una bevuta morbida ed equilibrata, dall’assortimento aromatico fine e deciso.
    Nel calice si manifesta con un colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto rivela buone note di frutti di bosco, viola e visciola, chiudendo con leggere sensazioni legnose, speziate e mentolate.
    In bocca, affianca ad un gusto pieno e corposo, una morbida ed elegante trama tannica.

    L’affinamento è di 10-12 mesi in botti tostate di rovere francese.

  • Barbaresco Bordini - La Spinetta

    Barbaresco Bordini – La Spinetta

    43,60  Availability: Disponibile

    La Spinetta di Giorgio Rivetti è una realtà solida e moderna, che infonde nei propri vini un gusto morbido, profondo e di straordinaria eleganza e armonia.
    Il Barbaresco “Bordini“ originario del paese di Neive è un vino dal colore rosso rubino carico, con sfumature granate e luminose.
    Il profilo olfattivo è complesso e articolato, costituito da eleganti profumi di violetta, fragoline di bosco, prugne e frutti rossi, in associazione a nette fragranze di erbe aromatiche e spezie come liquirizia, cannella e pepe bianco.
    Al palato, un sorso morbido e avvolgente è completato da una varietà aromatica raffinata e decisa, integrata da tannini vellutati e fini.
    Il finale è lungo, fresco e sfuma verso delicate sensazioni speziate.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche d’acciaio inox, in seguito viene svolta la fermentazione malolattica in piccole botti di legno.
    Successivamente parte una maturazione della durata di 18 mesi in botti di rovere francese di secondo passaggio.
    Infine, un ulteriore sosta di 6 mesi in bottiglia, rende il vino pronto per essere messo in vendita.

  • Primitivo Muro Sant'Angelo 'Contrada Barbatto' - Tenute Chiaromonte

    Primitivo Muro Sant’Angelo ‘Contrada Barbatto’ – Tenute Chiaromonte

    36,30  Availability: Disponibile

    L’espressione massima del Primitivo di Gioia del Colle, un rosso articolato e profondissimo, accompagnato da una eccellente struttura e da un sottofondo delicato e rinfrescante.
    Nel bicchiere veste un colore rosso rubino tendente al violaceo.
    All’olfatto sprigiona confettura di prugne, frutti rossi, frutti a bacca scura e varie spezie dolci, tra cui il cioccolato.
    All’assaggio è strutturato e caldo, dalla impressionante potenza e profondità aromatica, con tannini morbidi ad avvolgere il palato.
    Anche se il sorso è particolarmente impegnativo e pieno, la freschezza del terroir di Gioia del Colle rende la bevuta più semplice e delicata, rispetto ad altre zone di produzione del Primitivo.

    Vinifica e matura in acciaio per alcuni mesi, in seguito passa in botte grande, dove rimane per 18 mesi, termina il processo dopo un ultimo affinamento in bottiglia di 6 mesi.

  • Amarone della Valpolicella Classico - Allegrini

    Amarone della Valpolicella Classico – Allegrini

    59,90  Availability: Disponibile

    L’Amarone Classico di Allegrini è uno dei vini più conosciuti e rinomati in Italia e nel mondo, uno dei classici della denominazione.
    Alla vista appare di colore rosso rubino carico e intenso, con riflessi granato.
    Offre un ampio spettro olfattivo composto da frutta a bacca nera e rossa in confettura e sotto spirito, arricchito da importanti richiami speziati e di viola appassita.
    L’attacco in bocca è potente e caldo, di grande struttura e morbidezza, compensato da una fine trama tannica e da una buona acidità.
    Un Amarone di grande spessore ed equilibrio, dotato di una chiusura asciutta e decisa.

    Le uve appassiscono naturalmente in pianta per 3-4 mesi, perdendo così il 40-45% del loro peso originario.
    Dopo una fermentazione alcolica della durata di 25 giorni, con continui rimontaggi periodici, si passa a una maturazione in barrique nuove di 18 mesi.
    Al termine si ha l’assemblaggio e dopo alcuni mesi il passaggio in bottiglia, dove il vino rimane per più di un anno, prima dell’immissione sul mercato.

  • Barbaresco - Cantina del Pino

    Barbaresco – Cantina del Pino

    36,50  Availability: Disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Nelle varie versioni, quella del classico Barbaresco incontra un gusto principalmente fruttato e tradizionale, in cui note floreali e di ciliegia sotto spirito sono ornate da una morbida e gentile componente speziata e terrosa.
    Il bouquet è intenso e di buona profondità olfattiva, elegante nei toni di frutti rossi, pepe, liquirizia, tabacco e cuoio.
    All’assaggio si annuncia caldo, rotondo e stratificato, senza perdere in armonia, classe e mineralità.
    Tannini vivi e ben cesellati concludono un sorso di buona persistenza.

    Il Barbaresco di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia.

  • Tignanello - Antinori

    Tignanello – Antinori

    140,00  Availability: Disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido

    570,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Maria Costanza Rosso - Milazzo

    Maria Costanza Rosso – Milazzo

    29,30  Availability: Disponibile

    Il “Maria Costanza Rosso“ di Milazzo è un Nero d’Avola biologico che sintetizza in una bevuta potente e intensa, uno stile mediterraneo, in cui finissimi richiami salmastri si avvicendano con una morbida componente speziata.
    Alla vista si presenta di un rosso rubino particolarmente intenso e profondo, caratterizzato da nitide fragranze floreali e da poderosi profumi fruttati di marasca, prugna e altri frutti a bacca rossa e nera, arricchiti da ricordi speziati dolci e da sbuffi minerali.
    Il profilo gustativo è parecchio ispirato e tipico, districandosi abilmente in un sorso ricco, strutturato e potente, ben supportato da una spiccata morbidezza e da una vivace sapidità.
    Un rosso siciliano raffinato ed avvolgente, che si allunga sensibilmente su un finale profondo e persistente.

    L’uva dopo una delicata sgranellatura e un’attenta selezione manuale, viene trasferita in vinificatori orizzontali e verticali, dove continua il processo di vinificazione, compresa la fermentazione malolattica, svolta in parte in barrique di rovere e in parte in acciaio.
    Al termine, affina per circa 18 mesi tra acciaio e legno e per alcuni mesi in bottiglia, prima di essere messo in vendita.

  • Cabernet Sauvignon - Ronchi di Manzano

    Cabernet Sauvignon – Ronchi di Manzano

    13,00  Availability: Disponibile

    Cabernet Sauvignon dei Colli Orientali del Friuli di ottima bevibilità e mineralità, a invogliare una bevuta armonica e abbastanza articolata.
    Vino che veste un colore rosso rubino limpido e intenso.
    Al naso affiorano delicati profumi di prugna e frutti rossi, guarniti da lievi fragranze minerali, di sottobosco e spezie.
    Al palato mostra aromi più intensi, avvolti da un sapore rotondo ed equilibrato e da una buona spinta fresca, che porta a una conclusione sapida, delimitata da aromi balsamici e speziati.

    La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
    Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato.

  • Tintilia - Di Majo Norante

    Tintilia – Di Majo Norante

    15,50  Availability: Disponibile

    Tintilia che nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Si apre con ampi profumi di prugna e frutti a bacca scura, accompagnate da leggeri accenni speziati.
    In bocca è morbido, equilibrato e fruttato con tannini dolci e gradevoli.

    La macerazione dura 30 giorni e svolge la fermentazione malolattica.
    Affina in parte in botti di rovere per 8 mesi e in parte in vasche di acciaio, riposando per circa 6 mesi in bottiglia, prima dell’immissione in commercio.

  • Il Borgo - 'Tenute del Cabreo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Il Borgo – ‘Tenute del Cabreo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    41,00  Availability: Non disponibile

    “Il Borgo“ è il capolavoro delle Tenute del Cabreo, un geniale assemblaggio tra Sangiovese, Cabernet Sauvignon e in minima parte Merlot, di rotonda e possente struttura e di rara eleganza.
    Nel calice è di colore rosso rubino acceso.
    L’attacco olfattivo si concentra su nobili e potenti sentori di frutti di bosco, prugna e ciliegia, supportati da delineate e sottili sensazioni di spezie dolci, cuoio e sottobosco.
    Al palato emerge una poderosa gradazione alcolica, abbattuta da un corpo pieno, leggiadro e vellutato, in sintonia con un sorso intenso, armonico e sfaccettato.
    Si congeda attraverso un tannino morbido e avvolgente, che anticipa una chiusura sapida e interminabile.

    La fermentazione avviene in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, mentre la macerazione ha una durata di 18 giorni.
    In seguito, il “Borgo“ matura in carati di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio per 18 mesi.
    Terminato il processo, il vino viene imbottigliato e riposa per altri 6 mesi in vetro.

    Visualizza
  • Aglianico 'Costetoste' - Fontefico

    Aglianico ‘Costetoste’ – Fontefico

    29,00  Availability: Disponibile

    Aglianico di colore rosso rubino profondo.
    Bouquet che si apre con intense note balsamiche di lavanda e rosmarino, lasciando in breve tempo posto a fragranze più varietali.
    Ingresso al palato molto corposo e minerale, spalleggiato da un’ottima acidità e da tannini particolarmente feroci e aggressivi.
    Un rosso magnetico ed estremo, che non cede ad alcun compromesso.

    Il Costetoste svolge una prima maturazione in vasche d’acciaio per 10 mesi, successivamente sosta per 20 mesi in botti di rovere.
    Termina il processo in bottiglia dove rimane per 30 mesi, prima di uscire sul mercato.

  • Guidalberto - Tenuta San Guido

    Guidalberto – Tenuta San Guido

    59,90  Availability: Disponibile

    Il “Guidalberto“ della Tenuta di San Guido è un assemblaggio tra Cabernet Sauvignon, che dona al vino la classica impronta aziendale e Merlot che gli conferisce un’eccezionale eleganza ed intensità.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Al naso impressiona per le sue incantevoli fragranze di frutti rossi, prugna e macchia mediterranea, arricchite da eleganti sensazioni di liquirizia, tabacco, caffè, pepe e vaniglia.
    All’assaggio risulta subito potente e risoluto, senza eccedere in nessuna caratteristica, ma anzi esaltando una selezione aromatica ed una trama tannica fitta e finissima, in cui la freschezza accompagna fino ad un finale lungo e appagante.

    Il “Guidalberto“ affina in barrique di rovere francese e americano per 15 mesi.

Carrello chiudi