Enoteca Galvani

  • Gewurztraminer Les Princes Abbés - Domaines Schlumberger

    Gewurztraminer Les Princes Abbés – Domaines Schlumberger

    26,80  Availability: Disponibile

    Il Gewurztraminer “Les Princes Abbés“ è un bianco alsaziano dal bouquet intenso ed espressivo, ricco di profumi di mango, papaja, banana, rosa e peonia, con lievi accenni di zenzero e pepe di Sichuan.
    Al palato è corposo, denso ed elegante, dotato di una forte aromaticità, in buona parte pareggiata da una bella finitura minerale.

    Matura per 6-8 mesi sui lieviti.

  • Chateau Musar Red - Chateau Musar

    Chateau Musar Red – Chateau Musar

    53,70  Availability: Disponibile

    Lo Chateau Musar è il fiore all’occhiello dell’omonima cantina situata a Ghazir in Libano, nella valle della Bekaa.
    Lo Chateau Musar è un rosso elegante e dal carattere straripante, che si ispira al Bordeaux, utilizzando metodi di lavorazione artigianali e biologici.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato intenso.
    Al naso è molto ricco e potente, richiamando fragranze di ciliegia, prugna e susina, assieme a profonde e stratificate sensazioni di spezie orientali, spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia.
    Ingresso al palato poderoso ed energico, allargandosi in una fine e vasta gamma aromatica, assistita da una entusiasmante freschezza e da tannini morbidi e setosi.
    Una bevuta memorabile, di estrema armonia e profondità, in grado di evolvere magnificamente negli anni..
    L’annata 2018 ha dato vita ad uno Chateau Musar già molto evoluto e maturo, di colore rosso granato intenso e con una struttura aromatica improntata sulla frutta rossa sotto spirito e sulla ciliegia secca.

    Lo Chateau Musar Red subisce una lunga fermentazione in tini di cemento, trascorsi 6 mesi dalla vendemmia, il vino viene travasato in botti francesi della foresta di Nevers, dove rimane per almeno 12 mesi.
    Segue in un primo momento, un periodo di 12 mesi in vasche di cemento e poi un ulteriore periodo di 4 anni in bottiglia.

  • Rosso di Montalcino - Tenuta Poggio il Castellare

    Rosso di Montalcino – Tenuta Poggio il Castellare

    16,90  Availability: Non disponibile

    Il Rosso di Montalcino della Tenuta Poggio il Castellare è un Sangiovese piuttosto tradizionale, avvolgente, caldo e di buon corpo, ottima la sua profondità gustativa che interessa maggiormente i sentori speziati, terrosi e di boisé, supportati comunque da discreti toni di violetta e frutti rossi.
    All’esame visivo appare in un’insolita colorazione di un rosso rubino scarico tendente al granato.
    All’olfatto manifesta morbide ed eleganti sensazioni balsamiche, di ciliegia, tabacco e spezie.
    Il gusto è rotondo, complesso e voluminoso, mentre un’acidità netta ed instancabile si aggrega a una tessitura tannica levigata e suadente, determinando un buon equilibrio generale.

    La fermentazione alcolica avviene ad una temperatura controllata di 26°C per 7-8 giorni sulle bucce, dopodiché viene svolta la fermentazione malolattica in serbatoi d’acciaio inox.
    Affina in botti di rovere da 30 Hl per 8-10 mesi, prima uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Barbera d'Alba - Bartolo Mascarello

    Barbera d’Alba – Bartolo Mascarello

    50,50  Availability: Disponibile

  • Valpolicella Superiore - Tedeschi

    Valpolicella Superiore – Tedeschi

    10,50  Availability: Non disponibile

    Valpolicella Superiore di colore rosso rubino con riflessi granato.
    Note olfattive dritte sulla ciliegia e il ribes, arricchite da sfumature speziate; lasciano spazio a un sorso di media struttura e corpo, contraddistinto da un’ottima rotondità e da un eccellente equilibrio.

    Valpolicella che svolge la fermentazione malolattica e che affina in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi.
    Servono ulteriori 6 mesi, affinchè il vino sia pronto per uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino - Castello di Romitorio

    Brunello di Montalcino – Castello di Romitorio

    63,50  Availability: Disponibile

    Castello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
    Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
    Il Brunello di Montalcino è il simbolo della cantina, uno squisito Sangiovese caldo, morbido e generoso, una marmellata di frutti di bosco, prugna e ciliegia, di infinita persistenza.
    Al naso si avvertono vigorose note di prugna, lampone e ciliegia sotto spirito, impreziosite da stuzzicanti sfumature terrose, di boisé, sottobosco, cuoio, chiodi di garofano e salvia.
    All’assaggio è un Brunello ricco, rotondo, voluminoso e sostanzioso, levigato da un tannino sottile e deciso.
    Sbalorditivo per bevibilità e persistenza.
    Il disegno in etichetta raffigura un centauro all’interno di una stanza piena di oggetti e forme, immagine che rappresenta il paradosso e la dualità tra l’uomo e la natura, trasposto nella trasformazione alimentare, la natura è il caos, mentre l’uomo cerca di darle un ordine razionale, trovando nel “centauro“ il risultato effettivo.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, con annessa macerazione per una durata massima di 20 giorni.
    Successivamente svolge la fermentazione malolattica.
    Al termine, affina per 24 mesi in botti di rovere e per 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Montevertine - Montevertine

    Montevertine – Montevertine

    68,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    L’esempio più celebre che sintetizza questo concetto è il Sangiovese che prende il nome dalla cantina, l’elegante e ricchissimo “Montevertine“, un rosso dal frutto pieno e carnoso, che si distende su un vistoso e finissimo assortimento di sentori terziari e balsamici.
    All’esame visivo si annuncia con un vivace rosso rubino tendente al granato.
    All’olfatto rilascia potenti note di ciliegia, lampone e amarena, in combinazione a suggestivi e delicati richiami erbacei, pepati, di tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia.
    All’assaggio sfoggia un frutto di indimenticabile croccantezza ed intensità, sostenuto da una stupenda pulizia e freschezza gustativa, in simbiosi con una sottile e ben integrata trama tannica.
    Il “Montevertine“ deve la sua fama alla fantastica eleganza ed armonia che possiede, senza perdere nulla nella sua intrinseca agilità di beva.

    Il “Montevertine“ fermenta per circa 21 giorni in vasche di cemento, dopodiché svolge la malolattica in vasche di cemento.
    Segue un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e di Allier, più un periodo in bottiglia di 3 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Tignanello - Antinori

    Tignanello – Antinori

    195,00  Availability: Non disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Rosso di Montepulciano - Tenuta Gracciano della Seta

    Rosso di Montepulciano – Tenuta Gracciano della Seta

    9,80  Availability: Disponibile

    Rosso di Montepulciano immediato e disinvolto, sorretto da una stimolante freschezza, che assicura una scorrevolezza fantastica e veramente piacevole.
    Nel calice è di colore rosso rubino carico e luminoso.
    All’olfatto emette con forza e intensità note di viola, ciliegia, lampone, fragola e amarena, più lievi accenni speziati.
    In bocca procede con linearità e leggiadria verso una tensione aromatica appagante e croccante, un cui emerge un tannino vivace e deciso, oltre ad una misurata e ricercata mineralità.

    Le vigne sono coltivate seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il vino svolge il processo di vinificazione in acciaio.
    Successivamente, il vino continua a sostare in gran parte in acciaio e in piccola parte in tonneaux di rovere per qualche mese.

  • Flaccianello della Pieve - Fontodi

    Flaccianello della Pieve – Fontodi

    125,00  Availability: Disponibile

    Il “Flaccianello della Pieve“ di Fontodi è un Sangiovese in purezza, favoloso e iconico della zona del Chianti Classico, una vera eccellenza del meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, l’area dove si trovano le migliori condizioni pedoclimatiche per il Chianti.
    L’estrema cura e attenzione riservata ad ogni singolo dettaglio produttivo hanno reso il “Flaccianello della Pieve“ un Sangiovese completo e bilanciato su tutte le proporzioni, stupendo per l’encomiabile complessità e dinamicità.
    Nel calice è di colore rosso rubino cupo e impenetrabile, all’olfatto vengono scandite con costanza e determinazione note di violetta, prugna, mora, mirtillo, ribes nero e frutti rossi, intervallati da deliziosi e nitidi ritorni terziari, di sottobosco, cuoio, pepe, tabacco e liquirizia.
    Al palato è incredibilmente profondo e sontuoso, un rosso di strabiliante sostanza ed eleganza, arricchita da una raffinata e gustosa morbidezza e da una pregevole selezione aromatica, in cui un tannino abbondante ed evoluto ha il compito di asciugare il palato e di prepararlo ad un retrogusto appagante ed infinito.

    La cantina Fontodi viene condotta seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il “Flaccianello della Pieve“ dopo la macerazione e la fermentazione alcolica spontanea in vasche d’acciaio inox per almeno 3 settimane, matura in barriques e botti di rovere francese per 24 mesi e per 10 mesi in bottiglia.

  • Valpolicella Ripasso Classico Superiore - Vigneti di Ettore

    Valpolicella Ripasso Classico Superiore – Vigneti di Ettore

    23,50  Availability: Disponibile

    Il Valpolicella Ripasso è un rosso caratterizzato da maggiore struttura, complessità e rotondità, rispetto a un Valpolicella base; invece Ettore Righetti, uomo fortemente dedito all’artigianalità e alla tradizione, pensa a una versione ancor più strutturata e alcolica, più vicina a un maestoso Amarone.
    Il colore è rosso rubino carico e deciso, a livello olfattivo dispensa ampie suggestioni di frutta rossa e ciliegia sotto spirito, ben amalgamate con importanti sensazioni speziate ed erbacee.
    In bocca è dove mostra con grande carattere e forza una ammirevole intensità aromatica, abbinata a un forte tenore alcolico, che a mano a mano lascia il posto a un sorso morbido, spalleggiato da un discreto tannino.
    Le considerazioni finali fanno pensare a un Ripasso di ottima personalità e persistenza, che al consumatore si pone senza alcun compromesso.

    Ettore Righetti conduce le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Come per il Valpolicella la vendemmia viene svolta a ottobre, con la differenza che le uve vengono fatte appassire parzialmente in fruttaio, con le vinacce di Recioto.
    In seguito si ha la macerazione e il passaggio in acciaio per la prima fermentazione alcolica.
    Dopo una breve maturazione in acciaio, si ha una seconda fermentazione sulle vinacce di Recioto.
    Un affinamento di 12 mesi in botti di rovere, più un ulteriore anno in bottiglia completano il processo produttivo di questo fantastico Ripasso.

  • Korem - Argiolas

    Korem – Argiolas

    30,00  Availability: Disponibile

    Il “Korem“ di Argiolas è un rosso strutturato e potente, frutto di un interessante assemblaggio tra vitigni autoctoni, dove il Bovale Sardo predomina e fa scoprire al consumatore un’altra varietà e un altro pezzo di storia della Sardegna.
    Nel bicchiere si distingue per un colore rosso rubino carico e profondo, di ottima consistenza.
    Intenso e ricco il naso muovendosi tra note di frutta rossa, more e fiori appassiti, ben presenti anche le sensazioni speziate e legnose, dovute all’affinamento.
    All’assaggio, la struttura e l’elevata gradazione alcolica, sono contenute da una pregevole morbidezza e da una decisa trama tannica, costituendo un sorso rotondo e armonico.
    Termina in un finale fruttato.

    Le uve, dopo la raccolta, macerano per un periodo di circa 10-12 giorni, svolgendo la fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
    Segue poi una prima fase dell’affinamento per un periodo di 12 mesi in barrique, mentre la seconda fase avviene in bottiglia per 6 mesi.

  • Nero d'Avola Harmonium - Firriato

    Nero d’Avola Harmonium – Firriato

    28,30  Availability: Disponibile

    “L’Harmonium“ è uno dei simboli della cantina Firriato, un Nero d’Avola di classe e armonico, frutto delle migliori uve provenienti dagli appezzamenti più vocati.
    Sin dal primo sguardo, si nota l’impressionante ricchezza con cui si pone, con un colore rosso rubino fitto e profondo, contraddistinto da vivaci sfumature violacee.
    Potente e stratificato al naso, rilasciando la straripante potenza del frutto, composta da prugna, marasca e frutti di bosco, in perfetta armonia con raffinati sentori speziati di liquirizia, vaniglia, inchiostro e tabacco.
    In bocca è poderoso ed esuberante, sostenuto da un sorso rotondo e suadente, solleticato da una vellutata trama tannica e da una piacevole acidità, in un complesso sempre coinvolgente ed elegante.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, successivamente affina per 12 mesi in barriques di rovere francesi e americane; segue il riposo in bottiglia di almeno 12 mesi prima della messa in commercio.

  • Etna Rosso Le Sabbie dell'Etna - Firriato

    Etna Rosso Le Sabbie dell’Etna – Firriato

    13,50  Availability: Non disponibile

    “Le Sabbie dell’Etna“ è la linea di Firriato che rappresenta a pieno titolo l’enologia del Vulcano; Il “Rosso“ è formato dai classici vitigni a bacca nera etnei, il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, mostrati in una versione duttile e intensa, dotata di buona sapidità.
    “Le Sabbie dell’Etna Rosso“ si presenta di colore rosso rubino intenso e brillante, rivelando intensi profumi di violetta, ciliegia, prugna, mirtilli e ribes nero, con delicati richiami speziati di pepe, liquirizia e tabacco.
    All’assaggio è un vino caldo, deciso ed equilibrato, solcato da una buona morbidezza e da tannini sottili e vellutati.
    Si congeda liberando una modesta, ma persistente mineralità.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, a cui segue una prima maturazione tra acciaio e legno di alcuni mesi.
    Infine, riposa per 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Vino Rosso - Azienda Agricola Cascina Fontana

    Vino Rosso – Azienda Agricola Cascina Fontana

    21,50  Availability: Disponibile

    Nebbiolo “Triple A“ fresco e gioviale, dal frutto molto intenso e preponderante, in cui si può notare un tannino morbido e molto deciso.
    Nebbiolo rustico e atipico, frutto di una lavorazione artigianale, legata ai principi di un tempo.
    Al naso ha bisogno di un attimo per aprisi, ma una volta superato questo primo momento, sprigiona forti ed esuberanti sentori di violetta, frutta a bacca nera e rossa.
    L’ingresso al palato è consistente, teso e succoso, arricchito da un tannino giovane ed energico, oltre che da un’acidità schietta e ruspante.

    Nebbiolo a cui non viene aggiunta solforosa e che svolge la fermentazione spontanea in vasche di vetroresina.
    Successivamente si ha la macerazione sullle bucce, con parte dei raspi, per 15 giorni.
    In seguito, affina per 7 mesi negli stessi contenitori e per 4 mesi in bottiglia.
    Il contenuto di solforosa è sui 18 mg/l.

  • Korem - Argiolas

    Korem – Argiolas

    30,00  Availability: Non disponibile

    Il “Korem“ di Argiolas è un rosso strutturato e potente, frutto di un interessante assemblaggio tra vitigni autoctoni, dove il Bovale Sardo predomina e fa scoprire al consumatore un’altra varietà e un altro pezzo di storia della Sardegna.
    Nel bicchiere si distingue per un colore rosso rubino carico e profondo, di ottima consistenza.
    Intenso e ricco il naso muovendosi tra note di frutta rossa, more e fiori appassiti, ben presenti anche le sensazioni speziate e legnose, dovute all’affinamento.
    All’assaggio, la struttura e l’elevata gradazione alcolica, sono contenute da una pregevole morbidezza e da una decisa trama tannica, costituendo un sorso rotondo e armonico.
    Termina in un finale fruttato.

    Le uve, dopo la raccolta, macerano per un periodo di circa 10-12 giorni, svolgendo la fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
    Segue poi una prima fase dell’affinamento per un periodo di 12 mesi in barrique, mentre la seconda fase avviene in bottiglia per 6 mesi.

    Visualizza
  • Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo - Fontodi

    Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo – Fontodi

    64,50  Availability: Disponibile

    Fontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
    Il suo “Vigna del Sorbo“ è un Chianti Classico Gran Selezione di superba intensità ed eleganza, in grado di estendersi su un’impressionante complessità aromatica, coronata da una fantastica morbidezza.
    Nel bicchiere si manifesta con un vivace rosso rubino luminoso, con riflessi granati.
    Il profilo olfattivo è un’esplosione di profumi e sensazioni, i classici sentori di ciliegia, mora, prugna e frutti rossi sono saldamente connessi a ragguardevoli note legnose, erbacee, di tabacco, vaniglia, viola, pepe e liquirizia.
    L’ampia e scioccante proposta olfattiva si ripete al palato, definendo lo stile intrinseco di Fontodi ed elevandolo tra le vette della denominazione; anche se gli aspetti caratteristici di “Vigna del Sorbo“ sono la ricchezza e la complessità gustativa, questo capolavoro non sarebbe lo stesso senza la sua affabile e piacevole rotondità, che copre magnificamente un potente grado alcolico e una struttura importante.

    Il “Vigna del Sorbo“ proviene da vigne in gran parte di 40 anni di età.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per qualche settimana, successivamente affina per 24 mesi in barrique di rovere di Troncais e Allier, per il 50% nuove.

  • Langhe Nebbiolo Maria Grazia - Carlo Giacosa

    Langhe Nebbiolo Maria Grazia – Carlo Giacosa

    17,50  Availability: Disponibile

    La proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
    “Maria Grazia“ è il loro Langhe Nebbiolo, un’interpretazione gioviale e molto fresca della varietà, elegante e garbata nei modi, ma dotata di ottime doti evolutive.
    Nel bicchiere sfoggia un incantevole color rosso granato, attraversato da sfumature rubine.
    All’olfatto dominano le classiche note di frutta rossa e ciliegia, mentre legno, ritorni erbacei e cioccolato hanno una presenza minima.
    Al palato è abbastanza corposo e coerente con le fragranze percepite al naso, avanzando su un sapore secco, verticale e particolarmente fruttato.
    Chiude sulla freschezza e sui toni minerali.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopo la svinatura e il parziale illimpidimento, il vino affina per alcuni mesi in botti di rovere francese prima di uscire sul mercato.

  • La Poja - Allegrini

    La Poja – Allegrini

    103,50  Availability: Disponibile

    La Poja di Allegrini è un vino di affascinante personalità e di straordinaria raffinatezza e struttura, frutto di un unico vitigno, la Corvina Veronese.
    Alla vista appare di colore rosso rubino scuro e profondo.
    Il profilo olfattivo è ricco e ampio, segnato inizialmente da note frutti di bosco in confettura, ciliegia e vari frutti rossi, in un secondo tempo tende verso note speziate, balsamiche e di erbe officinali.
    All’assaggio sorprende per eleganza e carattere, enfatizzando la sua ricchezza aromatica, attraverso un tannino fine e un sorso particolarmente dinamico e snello, che porta verso un finale di ammirabile freschezza e vigorosa mineralità.

    La vendemmia viene solitamente svolta nei primi giorni di ottobre, per avere una leggera surmaturazione delle uve sulla pianta.
    Dopo la pigiatura e la macerazione, avviene la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi periodici per 12-15 giorni e successivamente anche la malolattica in barrique.
    Quindi, il vino parte con l’affinamento, una prima fase prevede un periodo in barriques nuove d’Allier di 20 mesi; in seguito per 8 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e infine per ulteriori 10 mesi in bottiglia.

  • Primitivo Es - Gianfranco Fino

    Primitivo Es – Gianfranco Fino

    62,50  Availability: Non disponibile

    Il Primitivo Es è uno dei rossi più rinomati e premiati d’Italia, per merito di un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, ha saputo in pochi anni imporsi sul mercato nazionale e internazionale.
    Al calice si veste di un elegante rosso rubino profondo e impenetrabile.
    Mostra un quadro olfattivo di straordinaria ampiezza e complessità, dove spiccano frutti rossi, more, prugne, erbe aromatiche e spezie dolci.
    Fin dal primo sorso si nota la sua impressionante personalità, frutto di un terroir che dona tanta intensità e una
    imprevedibile freschezza.
    Al palato è morbido e concentrato, dotato di grande struttura e tenore alcolico, ma ben bilanciato da tannini nobili ed evoluti.
    Chiude con un finale interminabile di spezie dolci, con sottofondo di macchia mediterranea.

    Le uve vengono raccolte dopo un breve appassimento direttamente in vigna.
    Fermenta in vasche di acciaio per 3-4 settimane e macera per 4 settimane sulle bucce.
    Affina per 9 mesi in piccole botti di rovere di primo e secondo passaggio e per almeno ulteriori 9 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Maria Costanza Rosso Riserva - Milazzo

    Maria Costanza Rosso Riserva – Milazzo

    56,60  Availability: Disponibile

    Il “Maria Costanza Rosso Riserva“ è la rappresentazione più profonda e completa del Nero d’Avola per l’azienda agricola Milazzo, un rosso tradizionale, di portentosa struttura e prestigio, dallo smisurato potenziale aromatico.
    Il suo colore rosso rubino scuro quasi impenetrabile, preannuncia uno spettro olfattivo carico e ampissimo, in cui una strabiliante concentrazione di frutta a bacca nera e rossa, come il mirtillo, la mora, il ribes, la mora e la marasca, convergono verso eclatanti sentori speziati e di tostatura.
    Al palato è un Nero d’Avola caldo, potente ed avvolgente, dal corpo robusto e dalla fantastica bevibilità, alimentata adeguatamente da un’affascinante e vivace acidità e mineralità.

    L’azienda agricola Milazzo adotta sull’intero suolo aziendale i principi dell’agricoltura biologica.
    La macerazione e l’annessa fermentazione alcolica ha una durata di circa 30 giorni, successivamente svolge la fermentazione malolattica sia in acciaio che in barrique di rovere.
    La maturazione avviene in barrique di rovere francese per circa 24 mesi e per 12 mesi in vasche d’acciaio.
    Terminato il periodo riposa per alcuni mesi in bottiglia.

  • Barbaresco - Gaja

    Barbaresco – Gaja

    245,00  Availability: Non disponibile

    Gaja è l’eccellenza delle Langhe, un produttore storico, tra i primi a intravedere le pregevoli potenzialità della zona, il suo Barbaresco è un vino di sbalorditiva eleganza, complessità e longevità, frutto di idee a suo tempo rivoluzionarie, che hanno cambiato il modo di produrre dell’intero settore vitivinicolo.
    Nel bicchiere è di colore rosso granato scuro e intenso.
    All’olfatto include una vasta gamma olfattiva, alternando note di ciliegia, frutti di bosco, viola appassita e sottobosco, con evidenti sentori terziari di liquirizia, tabacco, cioccolato e vaniglia.
    All’assaggio è un Barbaresco che entusiasma per la sua costante progressione, imposta da un piacevole contrasto tra le parti, infatti il vino accompagna a una poderosa struttura, un’inesauribile freschezza e una trama tannica decisa, ma nel contempo pacata e vellutata.

    Il vino proviene da 14 vigneti ad altezze differenti, le rese per ettaro sono bassissime, ciò rende il Barbaresco di Gaja un rosso con incredibili capacità di invecchiamento.
    Il processo di vinificazione avviene completamente in acciaio, in seguito matura per 6 mesi in barrique e per 18 mesi in botti grandi di rovere.

    Visualizza
  • Pinot Nero Pònkler Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Franz Haas

    Pinot Nero Pònkler Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Franz Haas

    177,00  Availability: Non disponibile

    Ponkler è il Pinot Nero di alta quota della cantina Franz Haas e proviene da un unico vigneto posto a 750 metri di altezza, che dona una concentrazione e una ricchezza aromatica fuori dal comune.
    Si presenta di colore rosso granato luminoso.
    Al naso è concentratissimo e profondo, dove spiccano note di frutti di bosco, anice stellato e cuoio.
    All’assaggio è strutturato e pieno, di estrema profondità e ricchezza, caratterizzato da tannini con grandi capacità di sviluppo.
    Chiude con un finale persistente.

    La vinificazione del Ponkler avviene in vasche aperte, con continui rimontaggi e follature.
    Al termine della fermentazione il vino passa dall’acciaio alla barrique, nelle quali avviene la fermentazione malolattica e la maturazione per un periodo di 15 mesi.
    In seguito all’imbottigliamento il vino affina per diversi anni in bottiglia.

    Visualizza
  • Negroamaro Jo - Gianfranco Fino

    Negroamaro Jo – Gianfranco Fino

    58,50  Availability: Disponibile

    Al calice appare di colore rosso rubino molto carico e intenso.
    Propone una ampia gamma olfattiva, tra note di fiori, prugna e frutta a bacca nera e rossa, ornate da importanti fragranze di erbe aromatiche e spezie dolci.
    Al palato ha un ingresso morbido, fresco e fortemente fruttato, in breve tempo rivela tutta la sua complessità e ricchezza gustativa, ben sorretta da una sapidità rara e rinfrescante e ottimi tannini dolci.
    Uno dei più intriganti Negroamari del terroir di Manduria.

    Il Negroamaro Jo prende il suo nome in parte dal versante Jonico, che è dove si trova la zona di Manduria e in parte perché Jonico in passato era il nome dello stesso vitigno: Negroamaro.
    Le uve vengono raccolte dopo un breve appassimento delle uve e macerano in vasche di acciaio inox per tre o quattro settimane.
    Successivamente passa in barrique di rovere francese per metà di primo e per metà di secondo passaggio.
    Dopo circa 12 mesi di maturazione in legno, il vino senza l’ausilio di chiarificanti e senza filtrazioni viene imbottigliato e dopo circa sei mesi di affinamento viene immesso sul mercato.

  • Langhe Nebbiolo - Schiavenza

    Langhe Nebbiolo – Schiavenza

    18,00  Availability: Disponibile

    Le etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
    Il loro Langhe Nebbiolo conferma le singolari e purissime caratteristiche varietali, rivelando una struttura decisamente robusta e tenace e un’importante gradazione alcolica, stemperata da un elevato grado di acidità.
    Nel bicchiere si mostra in un carico rosso rubino, arricchito da timide sfumature granata.
    Bouquet olfattivo che, senza mezzi termini, spinge verso una succosa ciliegia, la rosa, la violetta e i frutti di bosco, in sottofondo liquirizia, pepe, tabacco, legno e sfumature mentolate.
    Palato secco, fruttato e gustoso, tessitura tannica fitta e articolata, su un’acidità netta e spiccata, a rinfrescare un sorso lungo, agile ed armonico.

    La conduzione delle vigne è completamente ecosostenibile, sono aboliti i diserbanti e si interviene con prodotti fitosanitari solo in caso di necessità.
    La vinificazione avviene in vasche di cemento a temperatura controllata per un periodo di 15-20 giorni, dopo vari travasi in vasche di acciaio, il prodotto viene lasciato affinare per diversi mesi in botti di rovere di Slavonia e per qualche mese in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
    Tutti i vini della cantina Schiavenza non subiscono alcuna filtrazione.

  • Vin du Prevot - Institut Agricole Régional

    Vin du Prevot – Institut Agricole Régional

    25,50  Availability: Disponibile

    Il Vin du Prevot si veste di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Mostra sin dall’apertura un bouquet ampio e complesso dove risaltano sentori vegetali, fruttati e speziati, ben armonizzati con note di tostatura acquisite in affinamento.
    Possiede un profilo gustativo ricco e armonico, dalla beva agile e fresca.

    A seguito della svinatura i vini sono stati assemblati e affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, per due mesi circa in vasche d’acciaio e per almeno un mese in bottiglia.

  • Valpolicella Ripasso Classico Superiore - Monte dei Ragni

    Valpolicella Ripasso Classico Superiore – Monte dei Ragni

    63,00  Availability: Disponibile

    Un Ripasso di altissimo pregio di una piccolissima realtà artigianale, posta nella località di Marenga.
    Fin dal colore rosso rubino intenso e profondo, si può riscontrare la sua incredibile concentrazione e consistenza.
    Al naso mostra un profilo olfattivo particolarmente profondo e variegato, toccando sia intensi sentori floreali e di frutti di bosco in confettura, che sentori terziari e speziati.
    In bocca è davvero un Ripasso unico e inimitabile, portando un sorso potente, corposo e avvolgente, che impressiona con una suggestiva sapidità e un’elegante trama tannica.
    Una rarità da non lasciarsi scappare, per la bassissima produzione annuale.

    Le vigne sono poste a un dislivello importante tra i 220 e i 430 metri di altitudine, su terreni calcarei.
    I grappoli, una volta raccolti, vengono fatti appassire in plateaux all’aria aperta per 25-30 giorni, per poi venire pigiati con delicatezza.
    Così, Il mosto ottenuto viene fatto fermentare spontaneamente in botti di rovere, grazie alla presenza dei lieviti indigeni, mentre la rifermentazione avviene sulle vinacce dell’Amarone.
    Infine, il vino matura per circa 30 mesi in tonneau di rovere.

  • Dolcetto d'Alba - Bartolo Mascarello

    Dolcetto d’Alba – Bartolo Mascarello

    29,00  Availability: Disponibile

    Espressione dettagliata e d’immensa qualità del Dolcetto, quello di Bartolo Mascarello è un monumento genuino e fedele alla tradizione; prodotto con metodi artigianali, seguendo le antiche tecniche produttive.
    Nel bicchiere si mostra con un colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Il bouquet è molto intenso e ampio, interessando note di ciliegia, frutta rossa e mora, impreziosite da toni di spezie dolci, menta ed erbe aromatiche.
    Al palato, su un Dolcetto piuttosto corposo e rustico, svetta un frutto potente e succoso, adornato da un tannino compatto e consistente, che porta a una chiusura fresca ed armonica.

    La vinificazione, compresa la macerazione avvengono in vasche di cemento, in seguito il vino affina per 9 mesi in grandi botti di rovere.

  • Pinot Nero Sancaba - Tenuta di Trinoro

    Pinot Nero Sancaba – Tenuta di Trinoro

    48,50  Availability: Non disponibile

    Il “Sancaba“ è il Pinot Nero della Tenuta di Trinoro, un rosso prodotto sulle alture di San Casciano dei Bagni a 650 metri sul livello del mare, in un terroir particolarmente indicato per il Pinot Nero, vista l’altezza elevata e le basse escursioni termiche in zona.
    All’esame visivo è di un intenso e acceso color rosso rubino.
    L’olfatto è attraversato da potenti e mature note di ciliegia, ribes e lampone, con timidi sbuffi di vaniglia, pepe, sottobosco e peonia.
    All’assaggio è un Pinot Nero corposo e morbido, elegante nel modo di porsi, pulito e succoso nel proseguimento della bevuta, fino a congedarsi mediante una setosa trama tannica e una lunga e delicata speziatura.

    La vinificazione avviene in parte in serbatoi d’acciaio inox e in parte in grandi botti di rovere.
    In seguito, matura per 6 mesi in botti e barrique di secondo passaggio e per 14 mesi in vasche di cemento, prima di essere immesso sul mercato.

    Visualizza
  • Barbaresco Starderi - La Spinetta

    Barbaresco Starderi – La Spinetta

    109,00  Availability: Disponibile

    Magnifico Barbaresco di eccellente qualità ed eleganza, frutto della vigna “Starderi“, posta nella località di Neive.
    La Spinetta con “Starderi“ valorizza un terroir di assoluto livello, lavorando con metodi sostenibili, per non perdere le caratteristiche varietali del Nebbiolo.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con abbondanti sfumature granate.
    Lo spettro olfattivo è ampio e finissimo, sprigionando inizialmente intensi sentori di frutti di bosco, prugna, violetta e fiori essiccati, per poi evolversi verso fragranze di boisé, vaniglia, spezie dolci ed erbe aromatiche.
    In bocca è piuttosto strutturato, ricco e profondo, misurandosi con un gusto perfettamente equilibrato ed elegante.
    Una setosa e decisa trama tannica, trascina il sorso verso un finale lunghissimo, dotato di una generosa e notevole freschezza, ben percepibile anche dopo tanti anni di riposo.

    Il Barbaresco “Starderi“ della Spinetta proviene da vigne di oltre 50 anni di età.
    Il processo di vinificazione è classico, compresa la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, in seguito il vino matura per 20-22 negli stessi contenitori, che sono per il 20% nuovi e per la restante parte di secondo passaggio.
    Infine, lo “Starderi“ sosta per 6 mesi in bottiglia.

  • Taurasi Fatica Contadina - Terredora di Paolo

    Taurasi Fatica Contadina – Terredora di Paolo

    22,50  Availability: Disponibile

    Il Taurasi “Fatica Contadina“ di Terredora è un Aglianico dalla profonda identità territoriale, un rosso ampio, rotondo e longevo, di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Al naso mostra un profilo ricco e articolato dove primeggiano note di amarena, frutti di bosco, prugna e viola, accompagnate da delicate note speziate.
    Al palato attrae per la sua eleganza e morbidezza, sostenute da una grande struttura e da decisi e intensi sentori già percepiti al naso.

    Il vino dopo aver svolto la fermentazione alcolica e malolattica; matura per 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese, successivamente passa in botti di rovere di Slavonia da 35 Hl. per almeno 6 mesi.
    Infine rimane per 24-36 mesi in bottiglia.

  • Barbaresco - Carlo Giacosa

    Barbaresco – Carlo Giacosa

    28,50  Availability: Disponibile

    La proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
    Il loro Barbaresco d’ingresso è un’espressione tradizionale e schietta della tipologia, un’inesauribile e croccante acidità anima un sorso lineare, elegante ed equilibrato, dove si ricerca semplicità e agilità nella beva, non complessità e ricchezza gustativa.
    Nel calice è di colore rosso granata.
    Trama olfattiva fine e verticale, sui sentori primari, quindi lampone, ribes e ciliegia, delicatissimi i suggerimenti vegetali e speziati, di liquirizia e cannella.
    Barbaresco dal gusto secco, leggero e fruttato, magnificamente bilanciato, dritto e fresco per l’elevato grado di acidità e una precisa scia minerale.
    Mostra buon corpo, tannini sottili e morbidi.

    Le uve Nebbiolo, per questo Barbaresco provengono da tre appezzamenti posti nell’omonimo comune.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopodiché affina per diversi mesi in botti dai 20 ai 45 hl di rovere francese.

  • Etna Rosso Passorosso - Passopisciaro

    Etna Rosso Passorosso – Passopisciaro

    23,00  Availability: Non disponibile

    L’Etna Rosso “Passorosso“ è un Nerello Mascalese in purezza simbolo dell’elegante e ricco terroir dell’Etna.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con sfumature granate.
    Ampie e variegate le sensazioni olfattive, soffermandosi principalmente su piccoli frutti di bosco, ma lasciando spazio anche a sentori terrosi, di pelle, arancia rossa e spezie varie.
    All’assaggio è morbido e molto elegante, caratterizzato da una buona trama tannica e una stupenda sapidità, a rinfrescare una beva assai rotonda e calda.
    Nerello Mascalese dal gusto pungente e articolato, in grado di esprimersi al meglio con il passare degli anni.

    Proveniente da vigne che hanno dai 70 ai 100 anni di età, ad un’altitudine che oscilla dai 500 ai 1000 metri d’altezza, a seconda della contrada.
    La vinificazione avviene in acciaio per circa 15 giorni, successivamente vengono svolte la fermentazione malolattica e l’affinamento della durata di 18 mesi in grandi botti di rovere.

    Visualizza
  • Refosco dal Peduncolo Rosso - Ronchi di Manzano

    Refosco dal Peduncolo Rosso – Ronchi di Manzano

    13,00  Availability: Disponibile

    Refosco dal Peduncolo Rosso classico e pulito, di colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee.
    All’olfatto sprigiona profumi di susine mature e lamponi, arricchiti da leggere fragranze di mandorla amara e spezie.
    Impone un gusto corposo, fruttato e tipico, ma bilanciato da una spiccata acidità e da una delicata trama tannica.
    Chiusura lunga e sapida, fortemente identitaria del terroir unico dei Colli Orientali.

    La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
    Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato.

  • Bolgheri Superiore Guado al Tasso - Antinori

    Bolgheri Superiore Guado al Tasso – Antinori

    130,00  Availability: Non disponibile

    Nella bellissima e affascinante Tenuta del Guado al Tasso a Bolgheri nasce un taglio bordolese di seducente eleganza e ricchezza, perfettamente bilanciato nei suoi tratti ed estremamente agile e beverino nel gusto.
    Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso si annuncia tramite un ammaliante rosso rubino scuro.
    Il corredo olfattivo si mostra prima con potenti profumi di ciliegia, prugna e frutti di bosco, per poi progredire verso morbide ed intriganti sensazioni legnose, speziate e balsamiche.
    Al palato si affaccia su aromi morbidi e gustosi, esaltati da un corpo rotondo e deciso e da una tessitura tannica dolce e suadente, che guida la beva verso una chiusura di strepitosa armonia e persistenza.

    La fermentazione alcolica e la macerazione vengono svolte in vasche d’acciaio inox, in seguito si ha il travaso in barrique di rovere e viene effettuata la fermentazione malolattica.
    Infine, affina per i primi 12 mesi in botti di rovere di medie e grandi dimensioni e per gli ultimi 6 mesi in botti di piccole dimensioni.

    Visualizza
  • Pinot Noir Riserva Limited Edition - Plonerhof

    Pinot Noir Riserva Limited Edition – Plonerhof

    62,00  Availability: Disponibile

    Il “Pinot Noir Riserva Limited Edition“ della cantina Plonerhof è la massima espressione del Pinot Nero della cantina di Marlengo, un’edizione limitata che esce esclusivamente nelle migliori annate e amplia e intensifica ancor di più la composizione aromatica offerta dal “Pinot Nero Exclusive“.
    Nel bicchiere appare in un’aristocratica veste color rosso granato luminoso.
    Articolato, potente e dettagliatissimo il bouquet olfattivo, dove le note varietali di frutti rossi si uniscono alla perfezione con i sentori speziati, erbacei e terziari.
    Sorso di sbalorditiva eleganza e impatto, costituito dall’immancabile acidità del Pinot Nero e da una morbida e levigatissima presenza tannica.

    Prodotto in tiratura limitata.
    Matura per diversi anni in botti di rovere piccole e medie dimensioni, dopodiché affina per un lungo periodo in bottiglia.

Carrello chiudi