Enoteca Galvani

  • Dolcetto d'Alba - Azienda Agricola Cascina Fontana

    Dolcetto d’Alba – Azienda Agricola Cascina Fontana

    18,50  Availability: Disponibile

    Il Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana è un vino quotidiano, agile e snello, dall’animo territoriale ed esuberante, animato da un’acidità spiccata ed incalzante.
    Nel calice si rivela in un brioso colore rosso rubino tendente al porpora.
    All’olfatto, si annuncia con accesi profumi di violetta, frutti rossi, more e lamponi, in abbinamento a tipiche sfumature varietali di mandorla amara.
    Il sorso è leggero, polposo ed intrigante, tra tannini morbidi e vellutati ed un’incessante freschezza.

    Il Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica e proviene da vecchie viti dall’età media superiore ai 50 anni di età.
    Al Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana non viene aggiunta solforosa e che svolge la fermentazione spontanea in vasche di vetroresina.
    Successivamente si ha la macerazione sulle bucce, con parte dei raspi, per 10 giorni.
    In seguito, affina per 5 mesi in vasche d’acciaio inox.
    Il contenuto di solforosa è sui 20 mg/l.

  • Mille e una Notte - Donnafugata

    Mille e una Notte – Donnafugata

    58,50  Availability: Disponibile

    Il “Mille e una Notte“ è una delle etichette più rappresentative della Sicilia, un rosso eccelso ed affascinante creato dalla collaborazione tra Giacomo e Gabriella, i fondatori della cantina e Giacomo Tachis, uno dei più noti enologi italiani.
    L’idea nasce dalla scelta di valorizzare il Nero d’Avola, un vitigno che a suo tempo era poco conosciuto, arricchendolo con tratti internazionali, dati dallo Syrah e il Petit Verdot.
    Una combinazione che si avvale di un’ampia e variegata gamma olfattiva, dove spiccano note di violetta, frutta a bacca rossa e nera, come more, mirtilli e ciliegie, accostate a sensazioni balsamiche e di spezie dolci.
    All’ingresso al palato è morbido, strutturato e avvolgente, ponendosi in maniera fine ed elegante, con l’ausilio di una vellutata e fine trama tannica, a cui segue un finale molto lungo e fruttato.

    Matura per 13-14 mesi in barrique di rovere francese nuove e almeno 20 mesi in bottiglia.

  • SP68 Rosso - Arianna Occhipinti

    SP68 Rosso – Arianna Occhipinti

    16,50  Availability: Disponibile

    Il “Rosso SP68“ è un vino prodotto con metodi artigianali e biodinamici, di estrema purezza e naturalità, che prende il suo nome dalla strada provinciale, che bisogna percorrere per spostarsi dalle vigne alla cantina.
    Arianna Occhipinti non la considera solo una strada o un sentiero, ma un vero e proprio raccordo e viaggio infinito che unisce la passione degli uomini con l’uva, in un risultato di prezioso valore.
    All’esame visivo si rivela in una luminosa e intensa veste color rosso rubino.
    Bouquet che coinvolge classici sentori varietali di frutti rossi e mirtilli, associate a delicate sensazioni di sottobosco, timo e pepe nero.
    L’ingresso al palato è morbido e fine, di ottimo equilibrio e straordinaria bevibilità, fornito da un’immancabile freschezza e da un gentile tannino dolce.
    Finale speziato, che rammenta deboli sentori di tabacco e cuoio.

    Il frappato “SP68 rosso“ fermenta sui lieviti indigeni e macera per 15 giorni sulle bucce in vasche di cemento.
    In seguito, affina negli stessi contenitori per 7 mesi.
    Non viene effettuata alcuna filtrazione.
    Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L.

  • Barbera d'Alba - Trediberri

    Barbera d’Alba – Trediberri

    15,00  Availability: Disponibile

    Barbera d’Alba autentica e tradizionale, che non effettua nessun affinamento in legno, esprimendo così l’intensità del frutto, senza alcun freno.
    Alla vista si mostra in un manto color rosso rubino, ornato da sfumature violacee.
    Al naso sfodera forti profumi di ciliegie, mirtilli, more e frutti rossi, con in sottofondo fini ricordi di spezie dolci.
    Barbera dal frutto polposo e di grande carattere, composta da un gusto corposo e armonico, dove trionfa un’acidità energica e tagliente, simbolo indiscusso della varietà.

    La Barbera d’Alba di Trediberri viene realizzata seguendo principi artigianali.
    Il vino svolge la fermentazione malolattica in cemento e affina per qualche mese in cemento e acciaio, prima di essere commercializzato.

  • Pinot Nero Riserva Exclusive - Plonerhof

    Pinot Nero Riserva Exclusive – Plonerhof

    42,00  Availability: Disponibile

    La perla della cantina di Ploner di Marlengo, si presenta al calice di colore rosso granato luminoso.
    Possiede un quadro olfattivo ricco e profondo, tra i quali spiccano ciliegia, rosa e fragola; ben distinguibili anche frutti di bosco, erbe balsamiche e spezie.
    Al palato è un Pinot nero completo ed elegante, dal corredo aromatico complesso e sfaccettato.
    Seppur il sorso sia pieno e strutturato, la bevuta non è impegnativa, ma scorrevole e snella, grazie a tannini dolci perfettamente integrati e una rinfrescante acidità.
    Finale gradevole di lunghissima freschezza e persistenza.

    Matura per 30 mesi in botti di rovere piccole e medie dimensioni, successivamente affina ulteriormente in bottiglia per un anno.

  • Carignano del Sulcis Cardanera - Argiolas

    Carignano del Sulcis Cardanera – Argiolas

    13,30  Availability: Disponibile

    Il Carignano del Sulcis “Cardanera“ è un vino di colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Al naso regala intense note olfattive di frutti rossi e viola, ornate da accenni di erbe aromatiche.
    All’assaggio è caldo, equilibrato e abbastanza corposo, impreziosito da un tannino fine e vellutato e da una decisa acidità.
    Finale fruttato e lievemente sapido.

    La fermentazione avviene in grandi vasche di acciaio, indispensabili per mantenere la freschezza e la vivacità del vino, mentre l’affinamento viene svolto in vasche di cemento, per non intaccare le caratteristiche del vino.
    Infine, matura per qualche mese in bottiglia.

  • Pinot Nero Riserva - 'Sanct Valentin' St. Michael Eppan

    Pinot Nero Riserva – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan

    38,50  Availability: Disponibile

    Pinot Nero che si distingue per finezza e succosità del frutto.
    Alla vista è di colore rosso rubino.
    Offre uno spettro olfattivo ricco e profondo con frutti di bosco, violetta e vaniglia tostata, con l’invecchiamento che svolge in botte acquisisce anche sentori speziati ed erbacei.
    All’assaggio è di media struttura, morbido e ricco, di rara raffinatezza ed eleganza, impreziosito da ottimi tannini a chiudere un finale lungo e speziato.

    Macera a freddo per 3 giorni con successiva fermentazione in acciaio.
    Svolge la malolattica e l’affinamento in barrique-tonneau di rovere.
    Dopo circa 12 mesi avviene l’assemblaggio e un ulteriore affinamento per 6 mesi in botte grande.

  • New!
    Dolcetto d'Alba Cuchet - Carlo Giacosa

    Dolcetto d’Alba Cuchet – Carlo Giacosa

    12,90  Availability: Non disponibile

    La proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
    Il “Cuchet“ è il loro Dolcetto d’Alba, un’espressione leggera e vinosa del genere, particolarmente gustosa e cordiale.
    Il suo colore è rosso rubino con riflessi violacei.
    Profumi vivaci e decisi sulla viola, la ciliegia e i frutti di bosco.
    Il gusto è secco e fruttato, molto fresco, elegante e vinoso, di sublime bevibilità, con un delicato accenno ammandorlato sul finale, tipico del dolcetto.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, successivamente affina per qualche mese in botti di rovere francese.

    Visualizza
  • New!
    Rosso Toscana IGT 50&50 - Avignonesi

    Rosso Toscana IGT 50&50 – Avignonesi

    108,50  Availability: Non disponibile

    Visualizza
  • Tignanello Magnum Cofanetto legno (Astucciato) - Antinori

    Tignanello Magnum Cofanetto legno (Astucciato) – Antinori

    390,00  Availability: Disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

  • Barolo Falletto - Bruno Giacosa

    Barolo Falletto – Bruno Giacosa

    235,00  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
    Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, di colore rosso rubino tendente verso il granato.
    Lo spettro olfattivo è raffinato e potente, attorniato da una vasta gamma aromatica, ricca di profumi varietali di ciliegia, lampone, mora, rosa canina e viola, connessi con evidenti richiami erbacei, legnosi, di tartufo e spezie dolci.
    Al palato è un Barolo nobile, robusto e compatto, dotato di grande forza e di una pregevole e risoluta trama tannica.
    Un Barolo di affascinante personalità che si sviluppa continuamente nel bicchiere.

    Affina per 30 mesi in botti di rovere.

  • Merlot - 'Sansonina' Zenato

    Merlot – ‘Sansonina’ Zenato

    34,30  Availability: Disponibile

    Da una selezione di cloni di Merlot ha origine il vigneto “Sansonina“, appezzamento dove nasce questo imponente e intrigante rosso del Garda, dall’eccellente potenziale evolutivo.
    Zenato con questo fantastico Merlot offre un profondo e dettagliato ventaglio olfattivo, svelando profumi di lampone, prugna, mora e mirtillo, attorniate da sensazioni balsamiche, di legno, cuoio, spezie e tabacco.
    Robusto, secco, potente e straordinariamente elegante il riscontro gustativo, in cui si ripetono le note già percepite al naso, ma dispiegandosi su una ancor più vasta e persistente trama aromatica.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, successivamente matura in piccole botti di rovere per 18 mesi e per 6 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Chianti Classico Gran Selezione Villa Cigliano - 'Villa Antinori' Antinori

    Chianti Classico Gran Selezione Villa Cigliano – ‘Villa Antinori’ Antinori

    95,70  Availability: Disponibile

    L’avvolgente e sfaccettato Chianti Classico Gran Selezione “Villa Cigliano“ fa parte dell’eccellente gamma offerta dai celeberrimi Marchesi Antinori.
    Questo “Villa Cigliano“ è un Chianti rotondo, complesso e veramente piacevole, segnato da morbidi e avvolgenti sentori terziari di cioccolato, cannella e liquirizia.
    Nel calice è di colore rosso rubino carico e profondo.
    Lo spettro olfattivo si distingue per le sue concentrate note di confettura di ciliegia, prugna, e marasca, sferzate da gentili sfumature balsamiche, di cacao e spezie dolci.
    All’assaggio è un Chianti pieno, corposo ed elegante, morbido e fasciante nella sua tessitura tannica, lambita da un ottimo grado di acidità.

    Il Chianti Classico Gran Selezione “Villa Cigliano“ dopo una vinificazione in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, svolge la fermentazione malolattica in barrique di rovere francese e matura per alcuni mesi negli stessi contenitori, prima di essere imbottigliato.
    Riposa circa 18 mesi in bottiglia prima di uscire sul mercato.

  • Gevrey Chambertin Premier Cru Les Champeaux - Domaine Tortochot

    Gevrey Chambertin Premier Cru Les Champeaux – Domaine Tortochot

    169,00  Availability: Disponibile

    La famiglia Tortochot è un’antica famiglia di vigneron di Gevrey-Chambertin, luogo di origine di Bourgogne corposi, concentrati e ricchissimi, adatti a lunghissimi invecchiamenti in bottiglia.
    Il Domaine Tortochot approccia i Pinot Noir in maniera classica, rafforzando le caratteristiche dell’appellation, rinvigorendone sia la trama tannica sia la struttura.
    Il Premier Cru “Les Champeaux“ è uno Gevrey Chambertin sorprendentemente stratificato, selvaggio ed intenso, un Bourgogne solenne e profondo, capace negli anni di evolversi fino a raggiungere una sbalorditiva composizione aromatica.
    La trama olfattiva è segnata da energiche e finissime note di frutti rossi, mora, prugna, mirtillo e violetta, affiancate da sensazioni terrose, di tabacco, pepe nero, cacao e vaniglia.
    L’impatto gustativo è meravigliosamente pieno, vellutato e dinamico, avvolto da un tannino setoso, fine e seducente e da un notevole grado di acidità.

    I vigneti del Domaine Tortochot seguono i principi dell’agricoltura biologica e gli unici concimi dati al terreno sono preparati biodinamici.
    La fermentazione è spontanea e dopo una macerazione di 4-5 giorni, si ha la svinatura e il passaggio in barrique nuove di rovere per 15-18 mesi.

  • Gevrey Chambertin Vieilles Vignes - Domaine Tortochot

    Gevrey Chambertin Vieilles Vignes – Domaine Tortochot

    118,00  Availability: Disponibile

    La famiglia Tortochot è un’antica famiglia di vigneron di Gevrey-Chambertin, luogo di origine di Bourgogne corposi, concentrati e ricchissimi, adatti a lunghissimi invecchiamenti in bottiglia.
    Il Domaine Tortochot approccia i Pinot Noir in maniera classica, rafforzando le caratteristiche dell’appellation, rinvigorendone sia la trama tannica sia la struttura.
    Il loro Gevrey-Chambertin “Vieilles Vignes“ è un magnifico e impeccabile Bourgogne, un’espressione di splendida finezza e di ottimo corpo, definito da aromi evoluti e da un carattere risoluto ed autorevole.
    Il bouquet include potenti e favolose note di ciliegia, fragola, prugna, mora e mirtillo, combinate straordinariamente con note pepate, legnose, terrose e vanigliate.
    Uno Gevrey-Chambertin avvolgente e di gran classe, molto intenso, ampio e maturo, fasciato da setosi e suadenti tannini e orchestrato da un accattivante freschezza, che conduce ad un finale profondo e molto persistente.

    I vigneti del Domaine Tortochot seguono i principi dell’agricoltura biologica e gli unici concimi dati al terreno sono preparati biodinamici.
    La fermentazione è spontanea e dopo una macerazione di 4-5 giorni, si ha la svinatura e il passaggio in barrique nuove di rovere per 15-18 mesi.

  • Morey Saint Denis Grains Fins - Domaine Stephane Magnien

    Morey Saint Denis Grains Fins – Domaine Stephane Magnien

    85,90  Availability: Disponibile

    I Bourgogne di Stephane Magnien sono cuvée garbate, tradizionali, di assoluta finezza e armonia.
    Nel Morey Saint-Denis “Grains Fins“, Stephane Magnien marca ancor di più l’eleganza e la raffinatezza del Pinot Nero, presentandosi con un corpo maggiormente morbido e consistente, rispetto alle altre sue rappresentazioni di Morey Saint-Denis.
    Al naso è ampio, voluminoso e ricco di profumi di fragola, lampone, ribes, marasca e viola; ottimi gli accenni erbacei, balsamici, di spezie dolci e liquirizia.
    Al palato il “Grains Fins“ è un Pinot Noir complesso, strutturato, piuttosto equilibrato e deciso, connotato da un frutto maturo e succulento e da dolci richiami speziati e di sottobosco.

    La vendemmia viene svolta manualmente e la fermentazione avviene spontaneamente a temperatura controllata, con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di circa una settimana.
    Dopodiché matura in botti di rovere francese per 12 mesi, a cui segue un periodo di 3-4 mesi in vasche d’acciaio inox.

  • Nuits Saint Georges Premier Cru - Regnard

    Nuits Saint Georges Premier Cru – Regnard

    128,50  Availability: Disponibile

    Le cuvée che hanno reso celebre la Domaine Régnard del Baron Patrick de Ladoucette a livello internazionale sono indiscutibilmente le diverse varianti di Chablis, ma anche i Pinot Noir esprimono i classici tratti distintivi della famosa Maison di Beaune.
    La stoffa, l’eleganza e la strabiliante ricchezza espressiva del loro “Nuits Saint Georges Premier Cru“ è possibile riscontrarla all’uscita immediata sul mercato, ma sono gli anni di riposo in bottiglia che ne approfondiscono il carattere energico e aristocratico di un Pinot Noir superlativo.
    All’olfatto svela dettagliati e stratificati profumi di frutti di bosco e spezie, riversandosi sia su note di vaniglia, cuoio, pepe e liquirizia, sia su sensazioni fumé e di sottobosco.
    Il gusto è rotondo, corposo ed avvolgente, asciugato da una trama tannica vellutata e carezzevole.
    Il retrogusto è lungo e speziato.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina per oltre 12 mesi in botti di rovere francese e per diversi mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Rosso Toscana IGT Romitorio - Castello di Romitorio

    Rosso Toscana IGT Romitorio – Castello di Romitorio

    21,50  Availability: Disponibile

    Castello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
    Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
    Il “Romitorio“ è il loro Super Tuscan a base di Petit Verdot e Syrah, proveniente dai possedimenti in Maremma, un rosso robusto, muscoloso ed avvolgente proprio come il toro ritratto in etichetta.
    Nel calice compare in un rosso rubino scuro, sfumato da riflessi purpurei.
    All’olfatto preme su potenti e concentrati toni di viola, prugna, mirtillo e mora, sfiorati da sentori terziari di vaniglia e cacao.
    Il sapore è caldo, rotondo e succoso, voluminoso e ben bilanciato tra durezze e morbidezze, ma di struttura tannica fitta, avvolgente e lievemente ruvida in fase giovanile, con l’invecchiamento si ammorbidisce spingendosi su una maggior complessità e su una ragguardevole persistenza.

    La vinificazione avviene in tini d’acciaio, dopodiché affina per diversi mesi in cemento e botti di rovere.
    Termina il periodo di invecchiamento dopo alcuni mesi in bottiglia.

  • Bolgheri Rosso Superiore Le Gonnare - Fabio Motta

    Bolgheri Rosso Superiore Le Gonnare – Fabio Motta

    46,50  Availability: Disponibile

    Il Bolgheri Superiore “Le Gonnare“ di Fabio Motta è un eccezionale ed insolito mix tra Merlot e Syrah, la struttura morbida, importante ed elegante del Merlot unita ad una trama tannica setosa e compatta, si lega magnificamente con l’animo intrepido e speziato dello Syrah, raggiungendo un’eleganza degna di nota.
    Nel calice si ritrova un Bolgheri di color rosso rubino intenso e consistente.
    Al naso si incontrano nitide fragranze di violetta, mora e ciliegia, in sintonia con ritorni di caffè, tabacco e pepe, intrigante anche l’apporto delle erbe officinali a ritoccare un bouquet già ricco, armonico e sfaccettato.
    L’ingresso al palato è caldo, pieno e vellutato, teso verso deliziosi aromi di frutti neri e rossi, mentre un corretto grado di acidità regola una chiusura pulita, sapida e delicatamente speziata.

    Le “Gonnare“ matura per 18 mesi in barrique di rovere francese, di cui 1/3 nuove e per 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Dal Forno Romano

    Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Dal Forno Romano

    2.150,00  Availability: Disponibile

    Una delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
    Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
    L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
    Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
    Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.

    La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
    L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
    All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
    Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
    Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.

  • Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo Magnum Cofanetto (Astucciato) - Castello di Ama

    Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo Magnum Cofanetto (Astucciato) – Castello di Ama

    96,50  Availability: Non disponibile

    Nella meravigliosa vallata di San Lorenzo prosperano alcuni vigneti tra i più interessanti del Chianti Classico.
    Il Castello di Ama con le sue vigne più vecchie racconta un Chianti Classico Gran Selezione morbido, armonico ed elegantissimo, figlio di un terroir che consente l’estrazione di un frutto vivo e concentrato, che non ha nulla da invidiare ai migliori Sangiovesi della zona.
    Pulita e vivace la sua colorazione di un attraente rosso rubino intenso.
    Al naso sorprendenti profumi di frutti di bosco, ciliegia, fragola e ribes si congiungono a morbide nuances balsamiche, di boisé, pepe, cuoio e tabacco.
    Un Chianti corposo e squisito, eccellente in finezza e armonia, donata da una favolosa rotondità e da un magnifico rapporto tra un’entusiasmante acidità e una trama tannica nobile e gentile.

    La vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche d’acciaio per circa 25 giorni, con leggere variazioni a seconda del vitigno utilizzato.
    Al termine, viene effettuata la fermentazione malolattica e si ha l’assemblaggio con le tre varietà.
    Infine, riposa per circa 14 mesi in barrique di rovere per il 22% nuove e per un ulteriore periodo in bottiglia.

    Visualizza
  • Dolcetto d'Alba - Bruno Giacosa

    Dolcetto d’Alba – Bruno Giacosa

    22,50  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è da decenni una delle realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un metodo di lavorazione fortemente legato alla tradizione.
    La loro interpretazione del Dolcetto d’Alba è sorprendentemente elegante e succosa, un rosso secco e gioviale, di grande armonia.
    Nel calice appare in un manto color rosso rubino intenso, impreziosito da riflessi violacei.
    Al naso è fresco e vinoso, essenziale, ma tremendamente pulito e piacevole, tra sensazioni di mirtillo, ciliegia, prugna e mora.
    Al palato è un Dolcetto corposo e raffinato, spostato su un frutto carnoso e su una bevibilità incredibilmente agevole e scattante.
    Tannico al punto giusto, chiude su un finale amarognolo, tipico del vitigno.

    Il Dolcetto d’Alba di Bruno Giacosa matura per due mesi in grandi botti di rovere francese e per tre mesi in bottiglia.

  • Brunello di Montalcino Filo di Seta - Castello di Romitorio

    Brunello di Montalcino Filo di Seta – Castello di Romitorio

    119,00  Availability: Disponibile

    Castello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
    Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
    Il “Filo di Seta“ è la selezione delle migliori uve di Sangiovese del castello, una rarità ritenuta dagli esperti come una delle migliori interpretazioni del Brunello dell’area nord-ovest di Montalcino.
    Il nome e il disegno in etichetta alludono al fiume che scorre accanto ai vigneti, rinominato appunto “Filo di Seta“.
    Il “Filo di Seta“ è un Brunello smaccatamente piacevole e generoso, straordinariamente elegante e finissimo nella rifinitura tannica.
    Nel calice appare in un grazioso manto color rosso rubino, tendente al granato.
    All’olfatto individuiamo estasianti note di violetta, rosa, frutti di bosco, cioccolato, caffè, tabacco, legno, erbe officinali e chiodi di garofano.
    L’ingresso al palato è caldo, quasi pastoso e avvolgente, successivamente scorre con agilità e leggiadria verso una struttura tannica fitta e infinitamente cesellata, restando agile, potente e dinamico per l’intero arco della bevuta.
    Chiude su morbide e ammalianti note speziate.

    Dopo una meticolosa selezione delle uve, la vinificazione avviene in tini di cemento a temperatura controllata, con annessa macerazione sulle bucce e fermentazione malolattica iniziata in modo naturale.
    Al termine, affina per minimo 24 mesi in botti di rovere e dopo l’imbottigliamento riposa per almeno altri 4 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Chianti Classico Riserva Castello di Lamole - Fattoria di Lamole

    Chianti Classico Riserva Castello di Lamole – Fattoria di Lamole

    50,00  Availability: Disponibile

    Dalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
    Il loro Chianti Classico Riserva appare in un elegante abito rosso rubino intenso, tendente al granato.
    Lo spettro olfattivo è profondo e articolato, profumi di ciliegia, mora, viola e mirtillo si coniugano alla perfezione con morbide sensazioni di tabacco, cuoio e boisé.
    Al palato conserva ottima struttura, potenza ed eleganza, spingendosi attraverso una forte e precisa acidità fino ad un finale lungo, speziato ed appagante.

    Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
    Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

  • Segnaposto

    Isola dei Nuraghi – Vigne Surrau

    11,50  Availability: Non disponibile

    “L’isola dei Nuraghi“ di Surrau è uno studiato blend comprendente Cannonau, Carignano e Muristellu, un rosso autoctono morbido, immediato e gustoso, dalla gamma aromatica semplice e fruttata, abbinabile ad una vasta tipologia di pietanze.
    All’esame visivo si manifesta in un vivace color rosso rubino intenso, tendente al violaceo.
    All’olfatto sfodera poderose note di frutta rossa, mora e prugna, con qualche sfumatura pepata.
    Il gusto è pulito, rotondo e lineare, di buon equilibrio e dal sostenuto tenore alcolico, inibito sul finale da un tannino ruvido e ben integrato.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché matura negli stessi contenitori per alcuni mesi.
    Al termine, riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

    Visualizza
  • Morey Saint Denis - Aurélien Verdet

    Morey Saint Denis – Aurélien Verdet

    102,00  Availability: Non disponibile

    I Bourgogne dell’appellation di Morey Saint Denis non hanno mai avuto il riscontro mediatico delle più blasonate denominazioni confinanti di Gevrey Chambertin o Chambolle Musigny, tuttavia il carisma e la favolosa e inebriante composizione aromatica espressa dai suoi Pinot Noir l’hanno, con il passare del tempo, inserito tra le aree più interessanti della Cote de Nuits.
    Un vigneron che ben interpreta le varie tipologie di Bourgogne è Aurelien Verdet, viticoltore di grande tenacia e talento, focalizzato su un approccio artigianale e biologico, senza sottostare ad alcun regolamento, ma esponendo le proprie idee e i propri metodi di lavorazione.
    Il suo Morey Saint Denis è un Pinot Noir ricco, incisivo e dal frutto pieno e consistente, mosso da una spiccata ed esuberante trama salina.
    All’olfatto, fantastici profumi di ciliegia, fragola e amarena sono arricchiti da vellutate suggestioni terrose e terziarie.
    Il sorso è gustoso e affascinante, perennemente armonico e sorprendentemente facile e suadente.

    L’azienda lavora in biologico, ma non possiede alcun certificato e il quantitativo di solfiti è molto basso, non superando mai i 60/80 mg/L.
    Il vino matura in botti di quercia della Bourgogne con legni del Tronçais e del Vosgi, per un periodo totale di 12 mesi.
    Ha bisogno di qualche anno di invecchiamento per esprimere tutte le sue potenzialità.

    Visualizza
  • Nuits Saint Georges - Aurélien Verdet

    Nuits Saint Georges – Aurélien Verdet

    95,60  Availability: Non disponibile

    Un vigneron che ben interpreta le varie tipologie di Bourgogne è Aurelien Verdet, viticoltore di grande tenacia e talento, focalizzato su un approccio artigianale e biologico, senza sottostare ad alcun regolamento, ma esponendo le proprie idee e i propri metodi di lavorazione.
    Il suo Nuits Saint Georges è un Pinot Noir estroso ed energico, carnoso nel frutto e di buona struttura e complessità gustativa.
    L’impronta olfattiva si distende su stuzzicanti note di frutti rossi, intervallate da sottili sensazioni terrose, di cuoio, pepe, tabacco e cioccolato.
    Il gusto si dispiega su un sorso caldo, vigoroso e di buona profondità, orchestrato da un’elevata ed estasiante acidità, che mira a rafforzare l’eccellente componente fruttata.

    L’azienda lavora in biologico, ma non possiede alcun certificato e il quantitativo di solfiti è molto basso, non superando mai i 60/80 mg/L.
    Il vino matura in botti di quercia della Bourgogne con legni del Tronçais e del Vosgi.

    Visualizza
  • Pinot Noir Te Wahi Central Otago - Cloudy Bay

    Pinot Noir Te Wahi Central Otago – Cloudy Bay

    79,20  Availability: Disponibile

    La regione di Marlborough in Nuova Zelanda è uno dei terroir più fertili e intriganti dell’emisfero australe, la fantastica freschezza ed eleganza esposta dai suoi vini l’hanno immediatamente contrassegnata come area di grande pregio per alcune varietà internazionali, come il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e non per ultimo il magnifico Pinot Nero.
    Cloudy Bay con il “Te Wahi“, tradotto in italiano “Il Luogo“, riprende proprio quest’ultima varietà elevandola ad un livello superiore ai classici Pinot Noir neozelandesi, la sua classe e complessità comprende anche calde e raffinate note di ciliegia sotto spirito, tabacco, cuoio, cioccolato, vaniglia e boisé.
    Il “Te Wahi“ al calice appare in una nobile veste color rosso rubino scuro e intenso.
    Al naso sprigiona concentrati e potenti profumi di mora, prugna e frutti rossi, assortiti a rotondi e incantevoli sentori terziari.
    In bocca è un Pinot Noir caldo, polposo e di buon corpo, sorprendentemente ricco, avvolgente e sfaccettato, stimolato da una netta e incessante acidità e da un notevole nerbo salino.
    La chiusura è lasciata ad una finissima trama tannica e ad una gradevole componente speziata.

    Le uve per la produzione del “Te Wahi“ provengono dai vigneti Northburn e Calvert, nella tenuta di Central Otago.
    Dopo la vendemmia, viene svolta la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio inox, dopodiché il vino affina per 14 mesi in botti di rovere francese, prima di essere commercializzato.

  • Barbaresco Ovello - Cantina del Pino

    Barbaresco Ovello – Cantina del Pino

    56,50  Availability: Disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Nelle varie versioni, la più espressiva è quella del Barbaresco del cru Ovello, un rosso di magnifica intensità, di assoluta pulizia e sublime eleganza, nel quale vengono esaltate le caratteristiche specifiche del cru.
    La sbalorditiva semplicità e leggerezza nella beva lo rendono adatto ad un consumo anche immediato, mentre potenti sentori di ciliegia, lampone e prugna prevalgono sugli altri elementi gustativi e olfattivi.
    Al palato, il frutto è pieno e carnoso, di una favolosa leggiadria e armonia, rafforzata da un grado di acidità decisamente elevato e da un tannino gentile e vellutato.

    Il Barbaresco “Ovello“ di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia.

  • Barbaresco Gallina - Cantina del Pino

    Barbaresco Gallina – Cantina del Pino

    54,00  Availability: Disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Nelle varie versioni, quella del Barbaresco del rinomato cru Gallina è una bevuta dai modi risoluti e allo stesso tempo signorili, dove l’assortimento aromatico è ampio e seducente e la componente acidula è energica, ma ben ponderata.
    Nel calice si manifesta con un rosso granato carico e consistente, lo spettro olfattivo è accattivante e di forte impatto, entusiasmanti note di ciliegia, prugna e frutti di bosco vengono ammorbidite da sensazioni minerali, di pepe, cannella, cioccolato e tabacco.
    Al palato è un rosso corposo e aggraziato, carico di sentori fruttati e ben levigato nella trama tannica, un morbido e delizioso Barbaresco di strabiliante equilibrio, dal retrogusto lungo e vellutato.

    Le vigne del cru “Gallina“ si trovano ad un’altitudine tra i 200 e i 250 metri sul livello del mare; gli interventi sono effettuati solo in caso di necessità.
    Il Barbaresco “Gallina“ di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia.

  • Il Frappato - Arianna Occhipinti

    Il Frappato – Arianna Occhipinti

    29,50  Availability: Non disponibile

    “Il Frappato“ è un rosso artigianale, coraggioso, originale e ribelle, che raccoglie sia i pensieri e l’animo della sua produttrice Arianna Occhipinti, sia le peculiarità della terra di Vittoria, paese a Sud dei Monti Iblei.
    Questa eccezionale fusione, ha dato enormi risultati, inquadrando “Il Frappato“ come uno dei vini più carismatici d’Italia.
    All’esame visivo appare di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Al naso è abbondantemente complesso, mostrando intensi sentori floreali di iris e rosa, accoppiati ad ampi profumi di frutti rossi, prugna, mirto, liquirizia, pepe e spezie varie.
    Possiede un gusto pieno e succoso, guidato da un sorprendente influsso sapido e da una spiccata acidità.
    All’assaggio è a volte ruvido e duro, ma fa parte del carattere sfaccettato e affascinante di questo Frappato.
    Un tannino fine e deciso, apre a un finale fresco, profondo e persistente.

    “Il Frappato“ fermenta sui lieviti indigeni e macera per 30 giorni sulle bucce.
    In seguito matura per 14 mesi in botti di rovere di Slavonia e per un mese in bottiglia.
    Non viene effettuata alcuna filtrazione.
    Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L.

    Visualizza
  • Chateau Musar Red - Chateau Musar

    Chateau Musar Red – Chateau Musar

    49,90  Availability: Non disponibile

    Lo Chateau Musar è il fiore all’occhiello dell’omonima cantina situata a Ghazir in Libano, nella valle della Bekaa.
    Lo Chateau Musar è un rosso elegante e dal carattere straripante, che si ispira al Bordeaux, utilizzando metodi di lavorazione artigianali e biologici.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato intenso.
    Al naso è molto ricco e potente, richiamando fragranze di ciliegia, prugna e susina, assieme a profonde e stratificate sensazioni di spezie orientali, spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia.
    Ingresso al palato poderoso ed energico, allargandosi in una fine e vasta gamma aromatica, assistita da una entusiasmante freschezza e da tannini morbidi e setosi.
    Una bevuta memorabile, di estrema armonia e profondità, in grado di evolvere magnificamente negli anni..
    L’annata 2016 ha dato vita a uno “Chateau Musar Red“ denso e concentrato, dall’ottima profondità aromatica, caratteristica che gli dona un eccellente potenziale di invecchiamento.

    Lo Chateau Musar Red subisce una lunga fermentazione in tini di cemento, trascorsi 6 mesi dalla vendemmia, il vino viene travasato in botti francesi della foresta di Nevers, dove rimane per almeno 12 mesi.
    Segue in un primo momento, un periodo di 12 mesi in vasche di cemento e poi un ulteriore periodo di 4 anni in bottiglia.

    Visualizza
  • Montepulciano d'Abruzzo - Emidio Pepe

    Montepulciano d’Abruzzo – Emidio Pepe

    48,00  Availability: Non disponibile

    Montepulciano unico e inimitabile simbolo della biodinamica dell’Abruzzo.
    Alla vista appare di colore rosso rubino profondo e intenso.
    Al naso è ricco e intenso, con sentori di frutti rossi maturi, note balsamiche e vinose.
    Sorso di gran corpo sorretto da una splendida sapidità e una spiccata acidità; il tutto rifinito da una gran trama tannica che crea un equilibrio sorprendente.
    Ha bisogno di qualche ora di ossigenazione per esprimersi al meglio.

    Processo produttivo del tutto artigianale, ne sono esempio la fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento vetrificate, la macerazione con follature manuali e l’imbottigliamento e la decantazione a mano senza alcuna filtrazione.
    Sosta per 24 mesi in contenitori di cemento.

    Visualizza
  • Pinot Noix Ardoise - Daniel Twardowski

    Pinot Noix Ardoise – Daniel Twardowski

    145,00  Availability: Non disponibile

    Il sontuoso “Pinot Noix“ è il desiderio di Daniel Twardowski di produrre pregiati vini rossi, in una zona da sempre vocata al Riesling.
    La sfida di Daniel Twardowski di produrre Pinot Nero in Mosella è stata raggiunta solo dopo decenni di sperimentazioni, iniziate con l’innestamento delle migliori cultivar di Pinot Nero della Borgogna, su viti di oltre 40 anni di Riesling.
    Il terreno composto da compatta e durissima ardesia blu ha creato non pochi problemi al Pinot Nero, che ne è uscito assai rafforzato e in una versione assolutamente inedita.
    Nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso.
    Il profilo olfattivo è complesso e sfaccettato, propenso verso sentori di frutti di bosco, frutta a bacca nera, agrumi ed erbe aromatiche, a cui vengono affiancate ottime sensazioni speziate ed affumicate.
    Pinot nero che si manifesta in un sorso corposo, pieno e avvolgente, diretto da una spiccata freschezza, che rende la bevuta molto agile e scorrevole.
    Fine e misurata la presenza dei tannini, che anticipano una chiusura speziata e minerale, di pregevole qualità e finezza.

    L’azienda, durante il processo produttivo, mette in atto il giusto compromesso tra modernità e tradizione.
    Puntando sull’utilizzo delle migliori barriques di rovere francese in cui il “Pinot Noix“ sosta dai 14 ai 18 mesi.
    Al termine, il vino viene imbottigliato senza alcuna filtrazione e riposa in bottiglia per qualche anno.

    Visualizza
  • Mas De Daumas Gassac Rouge - Mas de Daumas Gassac

    Mas De Daumas Gassac Rouge – Mas de Daumas Gassac

    67,70  Availability: Disponibile

    Il Mas de Daumas Gassac Rouge è una delle eccellenze della regione Languedoc, splendido blend energico e dinamico, dagli aromi molto complessi e articolati.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con sfumature porpora.
    Bouquet ampio e fruttato, che suggerisce eleganti fragranze di frutti neri, come prugne, more e mirtilli, con in sottofondo caratteristici sentori balsamici, terrosi ed erbacei.
    All’assaggio impone un’ottima struttura e una bella complessità aromatica, assistita da una trama tannica morbida e fitta e da un’acidità viva e rinfrescante.
    Finale che si distende su equilibrate e persistenti note fruttate.

    La vinificazione è tradizionale, mentre l’affinamento dura dai 12 ai 15 mesi in botti di rovere.
    Non viene eseguita alcuna filtrazione.
    Il Mas de Daumas Gassac Rouge proviene da viti molto vecchie, caratterizzate da basse rese, per questo motivo i vini resistono all’invecchiamento come pochi altri.

  • Hermitage Rouge - Tardieu-Laurent

    Hermitage Rouge – Tardieu-Laurent

    90,00  Availability: Disponibile

    L’Hermitage Rouge è un’interessante Syrah della Valle del Rodano, proveniente da vigne di età superiore ai 50 anni.
    L’anzianità delle vigne garantisce ogni anno uno standard qualitativo molto alto, nonostante il cambiamento climatico stia colpendo duramente questa zona di produzione.
    Il vino non subisce nessuna chiarifica o filtrazione, per questo motivo acquisisce una colorazione più scura e profonda, sintomo che indica l’ampia e ricchissima selezione aromatica, composta sia da intensi aromi primari di ciliegia, mora e vari frutti rossi, che da una forte presenza di sentori speziati.
    All’assaggio è una bevuta calda, strutturata e molto complessa, dal tannino morbido e setoso.
    Syrah energico e sfaccettato, espressione fantastica della Valle del Rodano.

    Matura per 12 mesi in botti di rovere nuove e per altri 12 mesi in fusti di rovere di Allier e Tronçais.

Carrello chiudi