721 referenze disponibiliPopolarità
-
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
185,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Gutturnio Frizzante – Cantine Bonelli
7,30 € Availability: DisponibileIl più tipico dei vini piacentini, in questa versione frizzante, rappresenta la miglior espressione della cultura enogastronomica piacentina.
Si presenta di colore rosso rubino.
Al naso è vinoso, con invitanti sentori di frutti rossi.
Il sorso è semplice e pulito, secco e di accentuata freschezza.La macerazione dura dai 5 ai 7 giorni, successivamente rifermenta con metodo Charmat dai 2 ai 4 mesi.
-
Brunello di Montalcino – ‘Pian delle Vigne’ Antinori
48,90 € Availability: DisponibileIl “Pian delle Vigne“ è ormai da diversi anni il Brunello di Montalcino di casa Antinori ed è una rappresentazione morbida ed elegante del sangiovese grosso in una delle denominazioni più famose della Toscana.
Ciò che stupisce maggiormente di questo Brunello è la finezza e la personalità con la quale si pone, manifestando uno spettro olfattivo piuttosto ampio e ricercato, dove sentori di viola, prugna, frutti di bosco e agrumi lasciano spazio anche a sottili nuances speziate, mentolate e balsamiche.
Brunello di Montalcino rotondo e strutturato, rivolto verso una beva ruffiana ed equilibrata, dove trova corrispondenza una consistenza tannica abbondante e setosa, ma mai invasiva.Il processo di vinificazione compresa la fermentazione malolattica avvengono in vasche d’acciaio inox, mentre l’affinamento è in grandi botti di rovere per un periodo di 24 mesi.
-
Masseto – Tenuta Masseto
990,00 € Availability: Non disponibileL’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
Un fuoriclasse di interminabile persistenza.La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato. -
Sangiovese Case Basse® – Soldera®
748,00 € Availability: DisponibileDurante i primi anni settanta, Gianfranco e Graziella Soldera cercavano un terroir che potesse raggiungere vette qualitative inimmaginabili, lo trovarono nella magica Tenuta Case Basse, un podere all’epoca abbandonato, dove la natura incontaminata aveva creato l’habitat ideale per lo sviluppo dei loro vini naturali.
Gianfranco pianta i primi vigneti di Sangiovese nel 1972-1973 e attorno vi costruisce un ecosistema articolato e complesso, in modo da favorire la biodiversità e la miglior maturazione possibile delle uve, delineando così un’esperienza gustativa unica ed inimitabile.
Il regime di produzione biologico e la conduzione del processo di vinificazione come veniva svolto un tempo, rendono il “Case Basse“ di Soldera un Sangiovese speciale ed esclusivo.
Al calice si mostra in una tonalità rosso granata elegante ed intensa, con sfumature aranciate.
Dopo una lunga decantazione, al naso si intrecciano vigorose ed inebrianti note fruttate e floreali, dalla ciliegia, la viola, la rosa, la prugna e i frutti di bosco, ad eteree ed intriganti sensazioni balsamiche, di tabacco, cioccolato, vaniglia, caffè, liquirizia e chiodi di garofano.
All’assaggio è un Sangiovese denso, aristocratico e suadente, dalla personalità affascinante e magnetica e dalla sbalorditiva profondità e ricchezza gustativa, fasciata da una trama tannica setosa, vellutata e levigata magnificamente.
Chiude su un retrogusto di finissima e ammirevole persistenza.Soldera “Case Basse“ vanta una produzione molto limitata ed esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla creazione di un Sangiovese prodotto in maniera completamente naturale.
Dopo un’attenta e rigorosa selezione delle uve, il “Case Basse“ fermenta spontaneamente all’interno di tini troncoconici in rovere di Slavonia e dopo 1 mese dalla svinatura viene effettuata naturalmente anche la fermentazione malolattica.
Concluse le fermentazioni, il “Case Basse“ matura per 44 mesi circa in grandi botti di rovere di Slavonia e per 6 mesi in bottiglia.
Inoltre, non svolge alcuna chiarifica o filtrazione e l’aggiunta di solfiti avviene solo se necessaria. -
Fumin – Institut Agricole Régional
26,50 € Availability: DisponibileIl Fumin è una interessante varietà valdostana, contraddistinta da profumi intensi e ampi, forte di un sorso morbido, caldo e di ragguardevole corposità.
Al calice è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Al naso è fruttato e balsamico caratteristico in cui si evidenziano sentori di piccoli frutti rossi e neri e una leggera nota di boisè.
In bocca grande struttura e freschezza, tenore alcolico ben percepibile, con una delicata speziatura e un tannino ben levigato sul finale.A seguito della svinatura i vini sono affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, per due mesi circa in vasche in acciaio e per almeno un mese in bottiglia.
-
Sang de Salasses – Institut Agricole Régional
25,00 € Availability: DisponibileIl “Sang des Salasses“ è il Pinot Noir Riserva dell’Institut Agricole Regional di Aosta, si presenta in un colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
Al naso alterna sentori fruttati, floreali e balsamici, a note di tostatura acquisite in affinamento.
All’assaggio è elegante e armonico, intenso e fruttato, circondato dalla classica freschezza dei vini di montagna e del terroir valdostano.Affina inizialmente per 12 mesi in botti di rovere francese, per poi passare per 2 mesi in vasche d’acciaio e per almeno un mese in bottiglia.
-
Sassicaia – Tenuta San Guido
290,00 € Availability: Non disponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
205,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Chianti Colli Senesi – Campriano
10,50 € Availability: DisponibileChianti dei Colli Senesi secco e di colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora.
Al naso si concentra su note di frutta rossa, con l’aggiunta di leggeri accenni erbacei.
Al palato è di grande semplicità e freschezza, guidato da decisi aromi fruttati.Il vino fermenta in vasche d’acciaio inox, in seguito affina in botti di cemento e per un breve periodo anche in bottiglia.
-
Sassicaia – Tenuta San Guido
420,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Chianti Classico Gran Selezione Terrazze San Leolino – Fontodi
64,80 € Availability: DisponibileFontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
Il “Terrazze San Leolino“ è un Chianti Classico Gran Selezione ottenuto da un unico appezzamento nelle vicinanze della storica e splendida cappella di San Leolino, a differenza del celeberrimo “Vigna del Sorbo“, possiede una ancor più marcata concentrazione e pienezza gustativa, un frutto più magro e una composizione olfattiva verticale, espressa non solo sul frutto e il legno, ma anche su sensazioni erbacee e di rosa selvatica.
Nel calice viene avvolto in un manto color rosso rubino carico, tendente al granato.
Bouquet olfattivo di eccellente profondità e compattezza, in cui amarene, ciliegie e prugne mature precedono raffinate nuances di tostatura e cioccolato fondente e insolite sfumature vegetali e terrose.
In bocca è un Chianti corposo e articolato, non particolarmente nerboruto, ma sull’eleganza e sulla ricchezza aromatica; stupefacente la trama tannica caratterizzata da tannini fitti e setosi.
Il “Terrazze San Leolino“ è un Sangiovese dall’enorme potenziale evolutivo, un’etichetta come la gran parte di quelle offerte da Fontodi, da lasciar riposare in cantina per diversi anni, per coglierne tutte le sfumature.Il “Terrazze San Leolino“ proviene da un’unica vigna, coltivata in regime biologico, su terreno calcareo ad Albarese, posta a 450 metri di altezza sul livello del mare.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per qualche settimana, successivamente affina per 24 mesi in barrique di rovere di Troncais e Allier. -
Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia
207,00 € Availability: Non disponibileLa sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
La 2020 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è una versione avvolgente, straordinariamente morbida e piacevole, caratterizzata da potenti frutti rossi e da delicati toni vanigliati e di tabacco dolce. -
Le Pergole Torte – Montevertine
260,00 € Availability: DisponibileLa cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
“Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
“Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Bolgheri Rosso – Le Macchiole
25,70 € Availability: DisponibileLe Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
La proposta di tanti vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
Le Macchiole con il loro “Bolgheri Rosso“ sovvertono quest’ultima regola, assemblando le tre tipiche varietà bordolesi con lo Syrah.
Il risultato è un blend affascinante, raffinato e gioviale, meravigliosamente morbido ed indiscutibilmente delizioso.
All’esame visivo è di un leggiadro color rosso rubino carico.
Il riscontro olfattivo è insuperabile, molto fruttato e di grande forza e personalità, si spinge su fragranze di mora, prugna, ciliegia e ribes, cinte da dolci e gentili sfumature speziate e legnose.
All’assaggio è un Bolgheri purissimo, intenso, corposo e armonico, di ammirevole eleganza e pulizia, integrata da una tessitura tannica equilibrata e setosa.La Fermentazione alcolica e la macerazione avvengono con lieviti indigeni in vasche di acciaio per un periodo di 15 giorni.
Dopodiché il “Bolgheri Rosso“ Le Macchiole matura per il 70% in barrique di terzo e quarto passaggio da 225-228 litri e per la restante parte in cemento per un periodo di 10 mesi. -
Pinot Nero Pònkler Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Franz Haas
187,00 € Availability: DisponibilePonkler è il Pinot Nero di alta quota della cantina Franz Haas e proviene da un unico vigneto posto a 750 metri di altezza, che dona una concentrazione e una ricchezza aromatica fuori dal comune.
Si presenta di colore rosso granato luminoso.
Al naso è concentratissimo e profondo, dove spiccano note di frutti di bosco, anice stellato e cuoio.
All’assaggio è strutturato e pieno, di estrema profondità e ricchezza, caratterizzato da tannini con grandi capacità di sviluppo.
Chiude con un finale persistente.La vinificazione del Ponkler avviene in vasche aperte, con continui rimontaggi e follature.
Al termine della fermentazione il vino passa dall’acciaio alla barrique, nelle quali avviene la fermentazione malolattica e la maturazione per un periodo di 15 mesi.
In seguito all’imbottigliamento il vino affina per diversi anni in bottiglia. -
Mille e una Notte – Donnafugata
58,50 € Availability: DisponibileIl “Mille e una Notte“ è una delle etichette più rappresentative della Sicilia, un rosso eccelso ed affascinante creato dalla collaborazione tra Giacomo e Gabriella, i fondatori della cantina e Giacomo Tachis, uno dei più noti enologi italiani.
L’idea nasce dalla scelta di valorizzare il Nero d’Avola, un vitigno che a suo tempo era poco conosciuto, arricchendolo con tratti internazionali, dati dallo Syrah e il Petit Verdot.
Una combinazione che si avvale di un’ampia e variegata gamma olfattiva, dove spiccano note di violetta, frutta a bacca rossa e nera, come more, mirtilli e ciliegie, accostate a sensazioni balsamiche e di spezie dolci.
All’ingresso al palato è morbido, strutturato e avvolgente, ponendosi in maniera fine ed elegante, con l’ausilio di una vellutata e fine trama tannica, a cui segue un finale molto lungo e fruttato.Matura per 13-14 mesi in barrique di rovere francese nuove e almeno 20 mesi in bottiglia.
-
SP68 Rosso – Arianna Occhipinti
16,50 € Availability: DisponibileIl “Rosso SP68“ è un vino prodotto con metodi artigianali e biodinamici, di estrema purezza e naturalità, che prende il suo nome dalla strada provinciale, che bisogna percorrere per spostarsi dalle vigne alla cantina.
Arianna Occhipinti non la considera solo una strada o un sentiero, ma un vero e proprio raccordo e viaggio infinito che unisce la passione degli uomini con l’uva, in un risultato di prezioso valore.
All’esame visivo si rivela in una luminosa e intensa veste color rosso rubino.
Bouquet che coinvolge classici sentori varietali di frutti rossi e mirtilli, associate a delicate sensazioni di sottobosco, timo e pepe nero.
L’ingresso al palato è morbido e fine, di ottimo equilibrio e straordinaria bevibilità, fornito da un’immancabile freschezza e da un gentile tannino dolce.
Finale speziato, che rammenta deboli sentori di tabacco e cuoio.Il frappato “SP68 rosso“ fermenta sui lieviti indigeni e macera per 15 giorni sulle bucce in vasche di cemento.
In seguito, affina negli stessi contenitori per 7 mesi.
Non viene effettuata alcuna filtrazione.
Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L. -
Pinot Nero Riserva Exclusive – Plonerhof
42,00 € Availability: DisponibileLa perla della cantina di Ploner di Marlengo, si presenta al calice di colore rosso granato luminoso.
Possiede un quadro olfattivo ricco e profondo, tra i quali spiccano ciliegia, rosa e fragola; ben distinguibili anche frutti di bosco, erbe balsamiche e spezie.
Al palato è un Pinot nero completo ed elegante, dal corredo aromatico complesso e sfaccettato.
Seppur il sorso sia pieno e strutturato, la bevuta non è impegnativa, ma scorrevole e snella, grazie a tannini dolci perfettamente integrati e una rinfrescante acidità.
Finale gradevole di lunghissima freschezza e persistenza.Matura per 30 mesi in botti di rovere piccole e medie dimensioni, successivamente affina ulteriormente in bottiglia per un anno.
-
Carignano del Sulcis Cardanera – Argiolas
13,30 € Availability: DisponibileIl Carignano del Sulcis “Cardanera“ è un vino di colore rosso rubino con riflessi violacei.
Al naso regala intense note olfattive di frutti rossi e viola, ornate da accenni di erbe aromatiche.
All’assaggio è caldo, equilibrato e abbastanza corposo, impreziosito da un tannino fine e vellutato e da una decisa acidità.
Finale fruttato e lievemente sapido.La fermentazione avviene in grandi vasche di acciaio, indispensabili per mantenere la freschezza e la vivacità del vino, mentre l’affinamento viene svolto in vasche di cemento, per non intaccare le caratteristiche del vino.
Infine, matura per qualche mese in bottiglia. -
Pinot Nero Riserva – ‘Sanct Valentin’ St. Michael Eppan
38,50 € Availability: DisponibilePinot Nero che si distingue per finezza e succosità del frutto.
Alla vista è di colore rosso rubino.
Offre uno spettro olfattivo ricco e profondo con frutti di bosco, violetta e vaniglia tostata, con l’invecchiamento che svolge in botte acquisisce anche sentori speziati ed erbacei.
All’assaggio è di media struttura, morbido e ricco, di rara raffinatezza ed eleganza, impreziosito da ottimi tannini a chiudere un finale lungo e speziato.Macera a freddo per 3 giorni con successiva fermentazione in acciaio.
Svolge la malolattica e l’affinamento in barrique-tonneau di rovere.
Dopo circa 12 mesi avviene l’assemblaggio e un ulteriore affinamento per 6 mesi in botte grande. -
New!
-
New!
Dolcetto d’Alba Cuchet – Carlo Giacosa
12,90 € Availability: DisponibileLa proposta di Carlo Giacosa è figlia di un profondissimo legame con il territorio, fantastica la sua selezione, con all’apice la linea dei Barbareschi, dallo stile tradizionale, in cui viene adottato lo stesso approccio dei suoi predecessori, composto da macerazioni medio-lunghe, l’utilizzo della tecnica del cappello sommerso e il periodo di affinamento in sole botti grandi, in modo da acquisire ricchezza e complessità aromatica, evitando note legnose e di tostatura.
Il “Cuchet“ è il loro Dolcetto d’Alba, un’espressione leggera e vinosa del genere, particolarmente gustosa e cordiale.
Il suo colore è rosso rubino con riflessi violacei.
Profumi vivaci e decisi sulla viola, la ciliegia e i frutti di bosco.
Il gusto è secco e fruttato, molto fresco, elegante e vinoso, di sublime bevibilità, con un delicato accenno ammandorlato sul finale, tipico del dolcetto.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, successivamente affina per qualche mese in botti di rovere francese.
-
New!
-
Tignanello Magnum Cofanetto legno (Astucciato) – Antinori
390,00 € Availability: DisponibileIl “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato. -
Pinot Nero Case Via – Fontodi
42,50 € Availability: DisponibileFontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
Fontodi interpreta in maniera esemplare non solo il Sangiovese in differenti forme, ma anche varietà internazionali di grande prestigio, come l’elegantissimo e sfaccettato Pinot Nero.
Il “Case Via“ è un Pinot Nero di grande personalità, ben più carico, compatto, e rotondo rispetto al Pinot Nero altoatesino o ai grandi classici della Borgogna, ne consegue un’espressione territoriale e atipica, avvolta in una trama tannica fitta e vellutata.
All’esame visivo è di colore rosso rubino intenso e luminoso.
Il bouquet olfattivo esplora principalmente i sentori terziari come il tabacco, la vaniglia, il cioccolato e la liquirizia, per poi fondersi con le note mentolate, di cuoio, lampone, ribes e susina.
All’assaggio, ad un corpo rotondo e carnoso contrappone un tannino setoso e morbido e un’acidità netta e precisa.
Termina con un finale di lunga e pregevole persistenza.Dopo una fermentazione spontanea con i lieviti indigeni e una macerazione in anfore di terracotta, matura per almeno 18 mesi in barriques di rovere francese.
-
Barolo Falletto – Bruno Giacosa
235,00 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è senza dubbio un’etichetta storica delle Langhe, un produttore che poggia le proprie idee sulla tradizione e la qualità, realizzando vini maestosi e di gran classe.
Il Barolo è sicuramente il suo cavallo di battaglia, un vino dalle incredibili capacità evolutive, di colore rosso rubino tendente verso il granato.
Lo spettro olfattivo è raffinato e potente, attorniato da una vasta gamma aromatica, ricca di profumi varietali di ciliegia, lampone, mora, rosa canina e viola, connessi con evidenti richiami erbacei, legnosi, di tartufo e spezie dolci.
Al palato è un Barolo nobile, robusto e compatto, dotato di grande forza e di una pregevole e risoluta trama tannica.
Un Barolo di affascinante personalità che si sviluppa continuamente nel bicchiere.Affina per 30 mesi in botti di rovere.
-
Merlot – ‘Sansonina’ Zenato
34,30 € Availability: DisponibileDa una selezione di cloni di Merlot ha origine il vigneto “Sansonina“, appezzamento dove nasce questo imponente e intrigante rosso del Garda, dall’eccellente potenziale evolutivo.
Zenato con questo fantastico Merlot offre un profondo e dettagliato ventaglio olfattivo, svelando profumi di lampone, prugna, mora e mirtillo, attorniate da sensazioni balsamiche, di legno, cuoio, spezie e tabacco.
Robusto, secco, potente e straordinariamente elegante il riscontro gustativo, in cui si ripetono le note già percepite al naso, ma dispiegandosi su una ancor più vasta e persistente trama aromatica.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, successivamente matura in piccole botti di rovere per 18 mesi e per 6 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
-
Chianti Classico Gran Selezione Villa Cigliano – ‘Villa Antinori’ Antinori
95,70 € Availability: DisponibileL’avvolgente e sfaccettato Chianti Classico Gran Selezione “Villa Cigliano“ fa parte dell’eccellente gamma offerta dai celeberrimi Marchesi Antinori.
Questo “Villa Cigliano“ è un Chianti rotondo, complesso e veramente piacevole, segnato da morbidi e avvolgenti sentori terziari di cioccolato, cannella e liquirizia.
Nel calice è di colore rosso rubino carico e profondo.
Lo spettro olfattivo si distingue per le sue concentrate note di confettura di ciliegia, prugna, e marasca, sferzate da gentili sfumature balsamiche, di cacao e spezie dolci.
All’assaggio è un Chianti pieno, corposo ed elegante, morbido e fasciante nella sua tessitura tannica, lambita da un ottimo grado di acidità.Il Chianti Classico Gran Selezione “Villa Cigliano“ dopo una vinificazione in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, svolge la fermentazione malolattica in barrique di rovere francese e matura per alcuni mesi negli stessi contenitori, prima di essere imbottigliato.
Riposa circa 18 mesi in bottiglia prima di uscire sul mercato. -
Gevrey Chambertin Premier Cru Les Champeaux – Domaine Tortochot
169,00 € Availability: DisponibileLa famiglia Tortochot è un’antica famiglia di vigneron di Gevrey-Chambertin, luogo di origine di Bourgogne corposi, concentrati e ricchissimi, adatti a lunghissimi invecchiamenti in bottiglia.
Il Domaine Tortochot approccia i Pinot Noir in maniera classica, rafforzando le caratteristiche dell’appellation, rinvigorendone sia la trama tannica sia la struttura.
Il Premier Cru “Les Champeaux“ è uno Gevrey Chambertin sorprendentemente stratificato, selvaggio ed intenso, un Bourgogne solenne e profondo, capace negli anni di evolversi fino a raggiungere una sbalorditiva composizione aromatica.
La trama olfattiva è segnata da energiche e finissime note di frutti rossi, mora, prugna, mirtillo e violetta, affiancate da sensazioni terrose, di tabacco, pepe nero, cacao e vaniglia.
L’impatto gustativo è meravigliosamente pieno, vellutato e dinamico, avvolto da un tannino setoso, fine e seducente e da un notevole grado di acidità.I vigneti del Domaine Tortochot seguono i principi dell’agricoltura biologica e gli unici concimi dati al terreno sono preparati biodinamici.
La fermentazione è spontanea e dopo una macerazione di 4-5 giorni, si ha la svinatura e il passaggio in barrique nuove di rovere per 15-18 mesi. -
Gevrey Chambertin Vieilles Vignes – Domaine Tortochot
118,00 € Availability: DisponibileLa famiglia Tortochot è un’antica famiglia di vigneron di Gevrey-Chambertin, luogo di origine di Bourgogne corposi, concentrati e ricchissimi, adatti a lunghissimi invecchiamenti in bottiglia.
Il Domaine Tortochot approccia i Pinot Noir in maniera classica, rafforzando le caratteristiche dell’appellation, rinvigorendone sia la trama tannica sia la struttura.
Il loro Gevrey-Chambertin “Vieilles Vignes“ è un magnifico e impeccabile Bourgogne, un’espressione di splendida finezza e di ottimo corpo, definito da aromi evoluti e da un carattere risoluto ed autorevole.
Il bouquet include potenti e favolose note di ciliegia, fragola, prugna, mora e mirtillo, combinate straordinariamente con note pepate, legnose, terrose e vanigliate.
Uno Gevrey-Chambertin avvolgente e di gran classe, molto intenso, ampio e maturo, fasciato da setosi e suadenti tannini e orchestrato da un accattivante freschezza, che conduce ad un finale profondo e molto persistente.I vigneti del Domaine Tortochot seguono i principi dell’agricoltura biologica e gli unici concimi dati al terreno sono preparati biodinamici.
La fermentazione è spontanea e dopo una macerazione di 4-5 giorni, si ha la svinatura e il passaggio in barrique nuove di rovere per 15-18 mesi. -
Morey Saint Denis Grains Fins – Domaine Stephane Magnien
85,90 € Availability: DisponibileI Bourgogne di Stephane Magnien sono cuvée garbate, tradizionali, di assoluta finezza e armonia.
Nel Morey Saint-Denis “Grains Fins“, Stephane Magnien marca ancor di più l’eleganza e la raffinatezza del Pinot Nero, presentandosi con un corpo maggiormente morbido e consistente, rispetto alle altre sue rappresentazioni di Morey Saint-Denis.
Al naso è ampio, voluminoso e ricco di profumi di fragola, lampone, ribes, marasca e viola; ottimi gli accenni erbacei, balsamici, di spezie dolci e liquirizia.
Al palato il “Grains Fins“ è un Pinot Noir complesso, strutturato, piuttosto equilibrato e deciso, connotato da un frutto maturo e succulento e da dolci richiami speziati e di sottobosco.La vendemmia viene svolta manualmente e la fermentazione avviene spontaneamente a temperatura controllata, con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di circa una settimana.
Dopodiché matura in botti di rovere francese per 12 mesi, a cui segue un periodo di 3-4 mesi in vasche d’acciaio inox. -
Nuits Saint Georges Premier Cru – Regnard
128,50 € Availability: DisponibileLe cuvée che hanno reso celebre la Domaine Régnard del Baron Patrick de Ladoucette a livello internazionale sono indiscutibilmente le diverse varianti di Chablis, ma anche i Pinot Noir esprimono i classici tratti distintivi della famosa Maison di Beaune.
La stoffa, l’eleganza e la strabiliante ricchezza espressiva del loro “Nuits Saint Georges Premier Cru“ è possibile riscontrarla all’uscita immediata sul mercato, ma sono gli anni di riposo in bottiglia che ne approfondiscono il carattere energico e aristocratico di un Pinot Noir superlativo.
All’olfatto svela dettagliati e stratificati profumi di frutti di bosco e spezie, riversandosi sia su note di vaniglia, cuoio, pepe e liquirizia, sia su sensazioni fumé e di sottobosco.
Il gusto è rotondo, corposo ed avvolgente, asciugato da una trama tannica vellutata e carezzevole.
Il retrogusto è lungo e speziato.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché affina per oltre 12 mesi in botti di rovere francese e per diversi mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
-
Rosso Toscana IGT Romitorio – Castello di Romitorio
21,50 € Availability: DisponibileCastello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
Il “Romitorio“ è il loro Super Tuscan a base di Petit Verdot e Syrah, proveniente dai possedimenti in Maremma, un rosso robusto, muscoloso ed avvolgente proprio come il toro ritratto in etichetta.
Nel calice compare in un rosso rubino scuro, sfumato da riflessi purpurei.
All’olfatto preme su potenti e concentrati toni di viola, prugna, mirtillo e mora, sfiorati da sentori terziari di vaniglia e cacao.
Il sapore è caldo, rotondo e succoso, voluminoso e ben bilanciato tra durezze e morbidezze, ma di struttura tannica fitta, avvolgente e lievemente ruvida in fase giovanile, con l’invecchiamento si ammorbidisce spingendosi su una maggior complessità e su una ragguardevole persistenza.La vinificazione avviene in tini d’acciaio, dopodiché affina per diversi mesi in cemento e botti di rovere.
Termina il periodo di invecchiamento dopo alcuni mesi in bottiglia. -
Bolgheri Rosso Superiore Le Gonnare – Fabio Motta
46,50 € Availability: DisponibileIl Bolgheri Superiore “Le Gonnare“ di Fabio Motta è un eccezionale ed insolito mix tra Merlot e Syrah, la struttura morbida, importante ed elegante del Merlot unita ad una trama tannica setosa e compatta, si lega magnificamente con l’animo intrepido e speziato dello Syrah, raggiungendo un’eleganza degna di nota.
Nel calice si ritrova un Bolgheri di color rosso rubino intenso e consistente.
Al naso si incontrano nitide fragranze di violetta, mora e ciliegia, in sintonia con ritorni di caffè, tabacco e pepe, intrigante anche l’apporto delle erbe officinali a ritoccare un bouquet già ricco, armonico e sfaccettato.
L’ingresso al palato è caldo, pieno e vellutato, teso verso deliziosi aromi di frutti neri e rossi, mentre un corretto grado di acidità regola una chiusura pulita, sapida e delicatamente speziata.Le “Gonnare“ matura per 18 mesi in barrique di rovere francese, di cui 1/3 nuove e per 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.