Enoteca Galvani

  • Le Pergole Torte - Montevertine

    Le Pergole Torte – Montevertine

    280,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    “Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
    Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
    Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
    “Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.

    Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
    Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
    Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
    Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
    Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido

    500,00  Availability: Non disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

    Visualizza
  • Lagrein Riserva Urban - Cantina Tramin

    Lagrein Riserva Urban – Cantina Tramin

    31,50  Availability: Disponibile

    Il Lagrein Riserva “Urban“ è un rosso robusto e di spessore, proveniente da vecchie viti.
    Alla vista appare di colore rosso rubino con intense sfumature violacee.
    Bouquet delicato e complesso tra note di frutti di neri e di violetta e qualche richiamo speziato.
    Al palato strutturato e deciso, dove pevalgono deliziosi frutti di bosco con una forte trama tannica; finale interminabile.

    L’Urban svolge sia la fermentazione alcolica che la malolattica in fusti di rovere.
    Affina in barriques per 12 mesi, successivamente passa in contenitori di cemento dove rimane per 6 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento è previsto un ulteriore periodo in bottiglia di ulteriori 6 mesi.

  • Barolo Campé - La Spinetta

    Barolo Campé – La Spinetta

    119,90  Availability: Non disponibile

    Il “Campè“ La Spinetta è un Barolo possente e di grande eleganza, figlio dell’omonimo vigneto, nel piccolo comune di Grinzane Cavour.
    Alla vista si mostra con un colore rosso granato piuttosto scuro e profondo, segnale indiscutibile di ottima struttura e di eccelsa ricchezza aromatica.
    Il Barolo “Campè“ offre un ventaglio olfattivo molto ricco e stratificato, proponendo profumi di frutta a bacca rossa e nera, in associazione con sensazioni balsamiche, di terra, spezie dolci e macchia mediterranea.
    All’assaggio affianca a un sorso maestoso e pieno, un’incredibile intensità, che si sviluppa e si espande immancabilmente con l’ossigenazione.
    La conclusione è armonica ed elegante, ispirata da una bella freschezza e da un buon grip tannico, che migliora efficacemente la persistenza.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata, per un periodo medio di 14-15 giorni. In seguito, viene effettuata la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio e un conseguente affinamento dicirca 24 mesi.
    Completa il processo produttivo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido

    430,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Valpolicella Superiore Ripasso Capitel San Rocco - Tedeschi

    Valpolicella Superiore Ripasso Capitel San Rocco – Tedeschi

    15,60  Availability: Disponibile

    Ripasso che si presenta di colore rosso rubino limpido e brillante, contornato da un bouquet ampio e complesso, che si concentra su note di frutti rossi come ciliegia, lampone e ribes rosso, decisamente più lontane le sensazioni speziate e legnose.
    Molto equilibrato e morbido al palato, proponendo un sorso caldo e intenso, ma ben gestito da una certa rotondità e da dei tannini ben levigati.

    La fermentazione alcolica e la macerazione hanno una durata di 15 giorni a 28°C, segue una lenta fermentazione su vinacce di Amarone e Recioto per 8-10 giorni a 18°C.
    L’invecchiamento in botti di rovere di Slavonia varia dai 12 fino ai 24 mesi a seconda delle annate.
    Il vino è pronto per uscire sul mercato solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi.

  • Gattinara - 'Nervi' Giacomo Conterno

    Gattinara – ‘Nervi’ Giacomo Conterno

    65,70  Availability: Disponibile

    Nervi è la cantina più antica del territorio di Gattinara, una zona molto limitata dove il Nebbiolo fa vedere una sfaccettatura differente, mostrandosi in una versione ben più minerale, data dai terreni di origine vulcanica.
    Il Gattinara di Nervi è un rosso di rara eleganza e mineralità, caratterizzato da un gusto pieno, pulito e puro, che non accetta alcun tipo di compromesso.
    L’intensità della colorazione granata, fa pensare a un rosso di impressionante ricchezza e austerità, comprovata dai profumi che si concentrano su note di ciliegia, mirtilli, marasca e altri frutti rossi, susseguite da sensazioni terziarie terrose e di sottobosco, più una marcata scia minerale.
    All’assaggio si distende con un’incredibile personalità e sapidità, liberando una tessitura tannica fitta e consistente, alimentata da una stimolante freschezza, che si riconferma su un finale di meravigliosa persistenza.

    Il Gattinara di Nervi matura per 36 mesi in botti di rovere.

  • Barbera d'Asti Superiore Bionzo - La Spinetta

    Barbera d’Asti Superiore Bionzo – La Spinetta

    32,00  Availability: Disponibile

    La Barbera d’Asti Superiore “Bionzo“ è una stupenda espressione della sua tipologia, un rosso di affascinante personalità e strabiliante ricchezza aromatica, che si pone con gran classe e pacatezza.
    Nel bicchiere si mostra con una colorazione granata intensa, sinonimo di un eccellente patrimonio organolettico.
    All’olfatto si muove su potenti note di more, mirtilli e prugne in confettura, in sinergia con fragranti nuances di spezie dolci, violetta e menta.
    In bocca stupisce per consistenza, complessità e struttura, avvalendosi di tannini avvolgenti e sottilissimi, che spianano la strada a un finale armonico, profondo e rinfrescante.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

  • Cabernet Sauvignon Darmagi - Gaja

    Cabernet Sauvignon Darmagi – Gaja

    225,00  Availability: Non disponibile

    Il “Darmagi“ di Gaja è un Cabernet Sauvignon di inarrivabile eleganza e ricchezza aromatica, che si mostra con un colore rosso molto scuro e profondo.
    Esso, deve il suo nome al dialetto, “Darmagi“, infatti significa “che peccato!“, esclamazione di Giovanni Gaja quando si accorse, nel 1978, che suo figlio Angelo stava impiantando viti di Cabernet Sauvignon in una delle vigne da sempre vocate alla coltivazione del Nebbiolo.
    Il risultato è un rosso di originale e seducente personalità, molto concentrato e fitto negli aromi, improntato verso una bevuta profonda e finissima.
    Il “Darmagi“ possiede uno spettro olfattivo di sconfinata complessità e ampiezza, spaziando dai frutti di bosco e la ciliegia in confettura, fino ad arrivare a fiori appassiti, tabacco, spezie dolci, accenni balsamici, terrosi e minerali.
    Al palato, una poderosa struttura e una forte e ricchissima gamma aromatica vengono avvolte da una spiccata morbidezza e da una tessitura tannica ben orchestrata, che pulisce e bilancia il palato, in maniera esemplare.
    Cabernet Sauvignon aristocratico e magistrale, dalla stupefacente profondità aromatica, in grado di svilupparsi ulteriormente dopo diversi anni di riposo.

    Matura per 8 mesi in barrique e per circa 12 mesi in grandi botti di rovere.

    Visualizza
  • Valpolicella Superiore Heletto - Garbole

    Valpolicella Superiore Heletto – Garbole

    83,00  Availability: Disponibile

    L’Heletto di Garbole è un Valpolicella innovativo e austero, in continuo mutamento, passando da un primo momento dove è scontroso e aggressivo, per poi con l’ossigenazione ammorbidirsi e diventare sempre più complesso.
    Al calice si mostra in una veste di color rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Il suo punto di forza sicuramente è il corredo aromatico e olfattivo di stupefacente ampiezza, andando su note di amarena, mora, mirtillo, vaniglia, caffè, cioccolato, erbe aromatiche e note balsamiche.
    Come già anticipato, al palato è in continua evoluzione e alla continua ricerca dell’equilibrio, spingendosi inizialmente verso la maestosità, il calore e la potenza, per poi avvolgersi in un sorso più composto e asciutto.
    Un vino muscoloso, dinamico e grintoso, dallo stile unico e incomparabile.

    Dopo la vendemmia, i grappoli vengono lasciati appassire per circa 30 giorni in fruttaio.
    Successivamente avviene il primo processo di vinificazione, fino ad arrivare a un lungo periodo di macerazione.
    In un secondo momento parte l’affinamento, in grandi botti di rovere e dura almeno 60 mesi.
    Serve un breve periodo in bottiglia, per preparare il vino al meglio per la commercializzazione.

  • Pinot Nero Riserva Schweizer - Franz Haas

    Pinot Nero Riserva Schweizer – Franz Haas

    42,90  Availability: Disponibile

    Il Pinot Nero Schweizer si presenta con un rosso rubino che varia da tenue a intenso a seconda dell’annata.
    Al naso impressiona con aromi ricchi e stratificati di frutti di bosco e ciliegie, note speziate di pepe e cuoio.
    In bocca entusiasma per i suoi tannini avvolgenti e una grande eleganza e finezza, per la sua struttura armoniosa che lo rende molto longevo.

    Il Pinot Nero Schweizer dopo aver svolto la fermentazione alcolica in acciaio, passa alla barrique nelle quali avviene la fermentazione malolattica e successivamente la maturazione per un periodo di 12 mesi.
    In seguito all’imbottigliamento il vino affina per circa 12 mesi in bottiglia.

  • Scrio - Le Macchiole

    Scrio – Le Macchiole

    175,00  Availability: Non disponibile

    Le Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
    La proposta di soli vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
    Lo “Scrio“ è il suo cavallo di battaglia, uno Syrah morbido e di grande intensità, dall’enorme potenziale evolutivo.
    Al naso vengono infuse incantevoli ed inebrianti note di prugne, more e frutti di bosco in confettura, insieme ad una gentile e stuzzicante gamma di sentori balsamici, di cioccolato, vaniglia, caffè e spezie dolci.
    All’assaggio, viene esaltata un’eccellente rotondità e complessità aromatica, bilanciata perfettamente da un tannino sontuoso e avvolgente e da una deliziosa chiusura salina.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche di cemento per una ventina di giorni circa.
    Successivamente, affina per minimo 14 mesi in tonneaux nuove e di secondo passaggio.

    Visualizza
  • Primitivo di Manduria Acinorè - Tenuta Giustini

    Primitivo di Manduria Acinorè – Tenuta Giustini

    20,90  Availability: Disponibile

    Primitivo di Manduria di colore di rosso rubino intenso.
    All’olfatto esprime note di frutti rossi, ciliegia e rabarbaro, evolvendosi in un secondo momento verso sensazioni di caramello e datteri, data dalla surmaturazione delle uve.
    All’assaggio si riscontra una grande struttura e rotondità, accompagnata da una certa consistenza e densità.
    Il sorso è caldo e avvolgente, arricchito da tannini morbidi, che accompagnano la bevuta ad un finale dolcemente speziato.

    Il vino affina per 6 mesi in barrique di rovere francese e poi in bottiglia per almeno 3 mesi.

  • Nebbiolo d'Alba - Bruno Giacosa

    Nebbiolo d’Alba – Bruno Giacosa

    37,90  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è da decenni una delle realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un metodo di lavorazione fortemente legato alla tradizione.
    Questo Nebbiolo, nonostante sia un vino base è un rosso di inconfondibile solidità e finezza, con una colorazione rosso rubino, associata a sfumature granate.
    Invece, all’olfatto intervalla decise note di ciliegia, frutti rossi e fiori secchi, con richiami di spezie dolci e note balsamiche.
    Nebbiolo che all’ingresso al palato è alcolico e potente, per poi passare verso un gusto pieno e tannico, ma efficacemente equilibrato da una freschezza incessante.

    Il vino svolge la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, per poi continuare l’affinamento in grandi botti di rovere per 12 mesi.
    Un ulteriore sosta di 5 mesi in vetro precede la messa in commercio.

  • Nebbiolo Vigna Arione - Giacomo Conterno

    Nebbiolo Vigna Arione – Giacomo Conterno

    130,00  Availability: Disponibile

    Una vetta di incontestabile valore del Nebbiolo e del Barolo è l’Arione di Giacomo Conterno, un’interpretazione magistrale, figlia della zona più a sud del comune di Serralunga d’Alba.
    Il Nebbiolo d’Alba della Vigna Arione è un’espressione più semplice rispetto al Barolo, ma non per questo meno curato o privo di carattere aristocratico e sfaccettato di Giacomo Conterno.
    Le lunghe macerazioni e i tre anni di affinamento in legno confermano le sue eccellenti capacità di invecchiamento, ma lo aprono ad un gusto fermo su un frutto succoso, caldo, dotato di strabordante forza e finezza gustativa.
    Nel calice veste una colorazione di un rosso rubino più limpido e trasparente.
    Lo spettro olfattivo inizialmente sulla rosa e la violetta, tende ad esprimersi su potenti note di frutti rossi e a bacca nera, in collaborazione con seducenti sensazioni speziate.
    All’assaggio, una favolosa morbidezza ed una decisa nota alcolica esaltano un frutto gustoso ed intrigante, asciugato da una profonda e setosa trama tannica.
    Strabiliante il potenziale evolutivo.

    La vinificazione viene svolta in tini di legno a temperatura controllata, dopo tre settimane di macerazione sulle bucce, matura per 36 mesi in botti grandi.

  • Cabernet Franc Fuorisolco Cofanetto Legno (Astucciato) - I  Luoghi

    Cabernet Franc Fuorisolco Cofanetto Legno (Astucciato) – I Luoghi

    75,70  Availability: Non disponibile

    Il “Fuorisolco“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Il “Fuorisolco“ è uno dei vini di punta della piccola cantina I Luoghi, un Cabernet Franc estremamente elegante e pulito, dal profilo olfattivo invitante ed espressivo, carico di potenti profumi di frutta rossa, cassis, pepe e liquirizia, accompagnati da lievi sbuffi balsamici, di sottobosco e spezie.
    Al palato entra con pregevole rotondità e finezza, evolvendosi poi in un gusto corposo e nitido, dal tannino ben levigato e armonico.

    Il “Fuorisolco“ fermenta in vasche d’acciaio sui propri lieviti indigeni, in seguito matura in piccole botti di rovere per almeno 18 mesi.
    Questo Cabernet Franc non svolge alcuna filtrazione o chiarifica, inoltre sia in vigna che in cantina vengono utilizzate esclusivamente tecniche artigianali e biodinamiche.
    La produzione annuale si assesta sulle poche centinaia di bottiglie.

    Visualizza
  • Massetino - Tenuta Masseto

    Massetino – Tenuta Masseto

    327,00  Availability: Non disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    Solo nel 2017, esattamente a 30 anni dall’uscita della prima bottiglia di Masseto, nasce il secondo Supertuscan della Tenuta Masseto, il “Massetino“, prodotto anche esso in tiratura limitata, possiede oltre ad una forte base di Merlot, una piccola percentuale di Cabernet Franc, che varia a seconda dell’annata, dando una maggiore ampiezza gusto-olfattiva e una personalità ancor più ricercata.
    Nel calice è di colore rosso rubino intenso, tendente al granato.
    L’impronta olfattiva vigorosa e raffinata segue i frutti neri, dalla prugna alla mora, ai mirtilli, mischiandosi in una marmellata di impressionante concentrazione, con legno, tabacco, vaniglia, toni affumicati, sentori balsamici e di torrefazione magnificamente integrati.
    Al palato è inarrivabile per eleganza, densità e maestosità, un Supertuscan aristocratico, caldo e possente, bilanciatissimo e meravigliosamente caratterizzato, asciugato da un tannino teso e sorprendentemente setoso.
    Infinita la persistenza.
    Eccezionali le sue capacità di invecchiamento.

    Dopo una delicata pigiatura, il mosto viene spinto per gravità in vasche di cemento dove ha luogo la fermentazione alcolica spontanea.
    Ogni singola parcella del vigneto viene vinificata separatamente e la macerazione ha una durata di ben 3 settimane.
    Dopodiché, si ha il passaggio in barrique di rovere francese, per un 50% nuove, dove il vino riposa per 12 mesi e nel contempo avviene la fermentazione malolattica.
    Conclusa la fase di invecchiamento, si ha l’assemblaggio dei vini di ogni parcella e un ulteriore riposo in legno di altri 3 mesi, prima dell’imbottigliamento.

    Visualizza
  • Barriu - Vigne Surrau

    Barriu – Vigne Surrau

    26,40  Availability: Disponibile

    Il “Barriu“ è un rosso sardo morbido e strutturato, composto da Cabernet Sauvignon, Syrah, Carignano e Cannonau, che si presenta di colore rosso rubino con riflessi granati.
    A livello olfattivo primeggiano potenti e decise sensazioni di mora e frutta rossa in confettura e sotto spirito, adagiate su un letto di erbe aromatiche e spezie dolci.
    In bocca convince per corpo, forza e solidità, accentrando la bevuta su sentori fruttati intensi e decisi, spalleggiati da un tannino fine e vellutato.

    La macerazione avviene sulle proprie bucce in vasche di acciaio, per più di 20 giorni.
    Successivamente, il vino viene messo in piccoli fusti di rovere francese, dove riposa per 12 mesi.
    Servono altri 2 mesi di affinamento in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere immesso sul mercato.

  • Terre della Baronia Rosso - Milazzo

    Terre della Baronia Rosso – Milazzo

    18,90  Availability: Disponibile

    Il “Terre della Baronia Rosso“ di Milazzo è un vino biologico, composto da Nero d’Avola e in quantità inferiore Perricone, utile a conferire ancor più struttura e complessità al vino.
    Fin dal primo sguardo si annuncia energico e deciso, manifestandosi con una colorazione rosso rubino intensa, seguita da un profilo olfattivo dove spuntano note di fiori, frutta a bacca rossa e nera e spezie dolci.
    Al gusto è morbido, vigoroso, corposo e ampio, attraversato da una bevuta particolarmente avvolgente e minerale, sommata a una rotonda trama tannica.
    Conclude con un sorso armonico, elegante e di straordinaria persistenza.

    Matura per circa 12 mesi in parte in barrique di rovere e in parte in acciaio, successivamente affina per altri 6 mesi in bottiglia.

  • Perricone Ribeca - Firriato

    Perricone Ribeca – Firriato

    26,90  Availability: Non disponibile

    Il “Ribeca“ è il risultato del lungo impegno di Firriato di salvaguardare e recuperare varietà autoctone in disuso.
    In questo caso il vitigno è il Perricone, da cui si ottengono vini di ragguardevole struttura e ricchezza aromatica, ovviamente nel pieno stile fine ed elegante di Firriato.
    Nel calice appare di colore rosso rubino cupo e profondo, con sfumature violacee.
    Lo spettro olfattivo è ampio e articolato, contando su decisi sentori varietali di mora, prugna, mirtillo e marasca, accostati a delicate tonalità di liquirizia, zenzero, chiodi di garofano e bacche di ginepro.
    Il “Ribeca“ in bocca regala un sorso morbido, potente e sontuoso, dal fascino elegante e impareggiabile, esaltato da un frutto energico e succoso e da un tannino ben levigato.
    Finale fresco e persistente.

    La vinificazione avviene completamente in acciaio inox, successivamente matura per 10-12 mesi in barrique di rovere francese.
    Infine, riposa per 20 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Amarone Classico - Monte dei Ragni

    Amarone Classico – Monte dei Ragni

    172,00  Availability: Disponibile

    Monte dei Ragni di Zeno Zignoli è una piccolissima realtà, che fin dalla sua nascita ha voluto esprimere nella maniera più autentica e artigianale possibile l’eccellente terroir della località di Marega, poco distante da Fumane.
    Il suo Amarone è un rosso di sorprendente struttura e complessità, che segue in maniera meticolosa la tradizione, preservando la biodiversità e lo strabiliante bilanciamento tra ricchezza, frutto, corpo e freschezza che possiedono i suoi vini.
    Nel suo Amarone si può riscontrare un’incredibile intensità ed ampiezza olfattiva composta da pregevoli note di pugna, mora e frutta a bacca rossa perfettamente aggregate sia con rinfrescanti fragranze balsamiche e di sottobosco, che con raffinate sensazioni di cioccolato, caffè e spezie varie.
    Al palato ad un gusto concentrato, succoso e rotondo affianca un’invidiabile freschezza e sapidità, che si protrae per lunghissimo tempo.

    I grappoli, una volta raccolti, vengono fatti appassire in plateaux all’aria aperta per circa 5 mesi e fatti fermentare in tonneau nuovi.
    Al termine, il vino viene lasciato affinare per 36 mesi negli stessi contenitori, prima di essere imbottigliato.

  • Franco - I Luoghi

    Franco – I Luoghi

    41,00  Availability: Disponibile

    “Franco“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    “Franco“ è un Cabernet Franc in purezza dalla personalità decisa e fortemente identitaria, sviluppata da una produzione molto accurata e artigianale, attraverso pratiche biologiche e artigianali.
    Al naso manifesta evidenti note di ciliegia, mora, prugna, e frutti rossi, con l’aggiunta di gentili e finissime sfumature legnose, erbacee, di tabacco e spezie varie.
    In bocca possiede struttura e vivacità, arrotondata efficacemente da un buon uso della barrique.

    “Franco“ della cantina I Luoghi viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
    “Franco“ affina per diversi mesi in barrique e in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.

  • Bolgheri Superiore Campo al Fico - I Luoghi

    Bolgheri Superiore Campo al Fico – I Luoghi

    58,50  Availability: Disponibile

    Il “Campo al Fico“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola de Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Il “Campo al Fico“ è un Bolgheri Superiore rinomato per la sua complessità ed eleganza, una splendida rappresentazione della Toscana in una visione profonda e autentica, dove la profondità e l’intensità aromatica sono i veri protagonisti.
    Nel calice è di un avvenente color rosso granato carico.
    All’olfatto, potenti profumi di frutti di bosco e ciliegia si mischiano con richiami balsamici, di tabacco, vaniglia, cuoio e pepe nero.
    Al palato è ricco e possente, spalleggiato da un tannino morbido ed energico, che accompagna verso una chiusura molto fresca, armonica e di lunghissima persistenza.

    Il “Campo al Fico“ viene prodotto seguendo metodi biodinamici e artigianali.
    Inoltre, affina per almeno 20 mesi in barrique di rovere francese e successivamente sosta per ulteriori 12 mesi in bottiglia.

  • Brunello di Montalcino - Le Chiuse

    Brunello di Montalcino – Le Chiuse

    75,50  Availability: Disponibile

    Le Chiuse è da decenni un esponente meticoloso e di sublime fascino della zona di Montalcino, una famiglia che dà personalità e anima non solo al famigerato Brunello, ma anche al Rosso, manifestando con forza l’essenza del Sangiovese Grosso.
    Il loro Brunello di Montalcino è un vero monumento alla tradizione, un rosso di sbalorditiva eleganza, profondità e persistenza, dalla freschezza inesauribile.
    All’olfatto strepitosi sentori varietali di ciliegia, viola e frutti rossi sono spalleggiati da sottili sensazioni di sottobosco, vaniglia e spezie.
    All’assaggio gode di un’imponente struttura e di una fantastica rotondità, resa ancor più gustosa e seducente da una straordinaria ricchezza aromatica.
    Infine, si congeda asciugando il palato con tannini vellutati e avvolgenti, in contrasto con la sua immancabile freschezza.

    Il sistema di vinificazione adottato è quello tradizionale, cioè attraverso i soli lieviti indigeni.
    Dopo numerosi travasi in vasche di acciaio viene messo in botti di rovere di Slavonia di grandi capacità, dove è rimasto per 36 mesi.
    Poi viene riassemblato in grosse vasche di cemento in cui rimane per diversi mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di diversi mesi, prima che il prodotto sia pronto per essere commercializzato.

  • Paleo Rosso - Le Macchiole

    Paleo Rosso – Le Macchiole

    114,00  Availability: Disponibile

    Le Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
    La proposta di tanti vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
    La strada intrapresa per la composizione dell’inimitabile “Paleo Rosso“ è quella di proporre un proprio Supertuscan evidenziando l’eleganza e la ricchezza espressiva del territorio di Bolgheri, integrandolo con una linea gusto-olfattiva unica e ben definita.
    Il primo “Paleo Rosso“ era un taglio bordolese, dal 2001 è stata presa la coraggiosa scelta di presentare un Cabernet Franc in purezza.
    All’esame visivo è di colore rosso rubino scuro, con riflessi purpurei.
    Al naso è un Cabernet Franc dal purissimo frutto e dall’incantevole tessitura terziaria, concentrata su note di ciliegie, more, lamponi e prugne e su sensazioni di peperone, violetta, pepe, liquirizia, menta, vaniglia e grafite.
    All’assaggio il “Paleo Rosso“ è un rosso di notevole ed elegante struttura e di rara profondità aromatica, dinamico e in costante evoluzione, nella beva regna un uno splendido equilibrio, in cui emerge un’entusiasmante vena sapida e un’ampia ed avvolgente trama tannica.
    Chiude su richiami delicatamente speziati e su precise sfumature balsamiche.

    Dopo una doppia selezione delle uve e una soffice pressatura, il mosto fermenta e macera per circa 20 giorni in vasche di cemento.
    Al termine, matura in barrique di rovere e in anfora per almeno 16 mesi.

  • Tignanello - Antinori

    Tignanello – Antinori

    195,00  Availability: Non disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Chateau Musar Red - Chateau Musar

    Chateau Musar Red – Chateau Musar

    103,60  Availability: Non disponibile

    Lo Chateau Musar è il fiore all’occhiello dell’omonima cantina situata a Ghazir in Libano, nella valle della Bekaa.
    Lo Chateau Musar è un rosso elegante e dal carattere straripante, che si ispira al Bordeaux, utilizzando metodi di lavorazione artigianali e biologici.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato intenso.
    Al naso è molto ricco e potente, richiamando fragranze di ciliegia, prugna e susina, assieme a profonde e stratificate sensazioni di spezie orientali, spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia.
    Ingresso al palato poderoso ed energico, allargandosi in una fine e vasta gamma aromatica, assistita da una entusiasmante freschezza e da tannini morbidi e setosi.
    Una bevuta memorabile, di estrema armonia e profondità, in grado di evolvere magnificamente negli anni.
    L’annata 2011 ha dato vita a un vino vibrante e di grande potenza e concentrazione, in grado di evolvere per tanti anni in cantina.

    Lo Chateau Musar Red subisce una lunga fermentazione in tini di cemento, trascorsi 6 mesi dalla vendemmia, il vino viene travasato in botti francesi della foresta di Nevers, dove rimane per almeno 12 mesi.
    Segue in un primo momento, un periodo di 12 mesi in vasche di cemento e poi un ulteriore periodo di 4 anni in bottiglia.

    Visualizza
  • Chateau de Pez Saint Estèphe - Chateau de Pez

    Chateau de Pez Saint Estèphe – Chateau de Pez

    47,00  Availability: Disponibile

    Lo Chateau De Pez è il Bordeaux più antico della denominazione di Saint-Estèphe.
    Un Bordeaux storico e di razza, di ottima struttura e complessità, rimanendo su uno stile classico e ben definito.
    Nel calice appare di colore rosso rubino scuro e profondo.
    Il bouquet è ampio e sfaccettato, liberando seducenti profumi di prugne, more, amarene e ciliegie nere, che si associano elegantemente con richiami vellutati e morbidi di spezie e caffè.
    All’assaggio è corposo, equilibrato e generoso, susseguito da una solida e sottile trama tannica e da una bella freschezza.

    Affina per 12 mesi in barrique, di cui il 30% nuove.

  • Cote de Nuits Villages Le Vaucrain Rouge - Domaine Xavier Durand

    Cote de Nuits Villages Le Vaucrain Rouge – Domaine Xavier Durand

    49,50  Availability: Disponibile

    Il Cotes de Nuits di Xavier Durand è un Pinot Nero della Borgogna, fresco e moderno, dal gusto elegante e corposo.
    All’olfatto evoca decise e raffinate note di frutti rossi, more e mirtilli, attorniate da modeste e delicate sensazioni balsamiche e di spezie dolci.
    Pinot Nero di sublime bevibilità, dal sapore morbido, fine e persistente, sospinto da un’accattivante acidità.

    La macerazione avviene a contatto con le bucce per 15-18 giorni, successivamente effettua la fermentazione alcolica spontanea in acciaio e la malolattica in legno.
    Affina per 16 mesi in botti di legno, per il 15% nuove.
    Il Cotes de Nuits-Villages non subisce alcuna filtrazione.

  • Chateau Musar Red - Chateau Musar

    Chateau Musar Red – Chateau Musar

    53,70  Availability: Disponibile

    Lo Chateau Musar è il fiore all’occhiello dell’omonima cantina situata a Ghazir in Libano, nella valle della Bekaa.
    Lo Chateau Musar è un rosso elegante e dal carattere straripante, che si ispira al Bordeaux, utilizzando metodi di lavorazione artigianali e biologici.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato intenso.
    Al naso è molto ricco e potente, richiamando fragranze di ciliegia, prugna e susina, assieme a profonde e stratificate sensazioni di spezie orientali, spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia.
    Ingresso al palato poderoso ed energico, allargandosi in una fine e vasta gamma aromatica, assistita da una entusiasmante freschezza e da tannini morbidi e setosi.
    Una bevuta memorabile, di estrema armonia e profondità, in grado di evolvere magnificamente negli anni..
    L’annata 2018 ha dato vita ad uno Chateau Musar già molto evoluto e maturo, di colore rosso granato intenso e con una struttura aromatica improntata sulla frutta rossa sotto spirito e sulla ciliegia secca.

    Lo Chateau Musar Red subisce una lunga fermentazione in tini di cemento, trascorsi 6 mesi dalla vendemmia, il vino viene travasato in botti francesi della foresta di Nevers, dove rimane per almeno 12 mesi.
    Segue in un primo momento, un periodo di 12 mesi in vasche di cemento e poi un ulteriore periodo di 4 anni in bottiglia.

  • Chianti Classico Gran Selezione Rialzi Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - 'Tenuta Perano' Frescobaldi

    Chianti Classico Gran Selezione Rialzi Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenuta Perano’ Frescobaldi

    87,90  Availability: Non disponibile

    Dopo anni di sperimentazioni, la decisione di allargare la linea della Tenuta Perano, ha portato alla vinificazione di un nuovo Chianti Classico Gran Selezione, il “Rialzi“, Sangiovese in purezza originario dell’omonimo vigneto, posto su tre terrazzamenti a 500 metri sul livello del mare.
    Il “Rialzi“ è un Chianti elegante e bilanciato, che sfrutta una notevole morbidezza per avvolgere il palato, in un gusto caldo, corposo e gentile.
    Alla vista è di colore rosso rubino brillante e vivace, con lievi sfumature granate.
    Ottimo lo spunto olfattivo, ispirato da note fruttate di ciliegia, lampone e ribes, susseguite da richiami di sottobosco, tabacco, caffè, vaniglia, e cioccolato.
    All’assaggio è asciutto, complesso e strutturato, garbato e fine nella sua caratterizzazione, ma estremamente equilibrato, chiudendo su toni morbidi e speziati.

    La fermentazione avviene in tini d’acciaio inox a temperatura controllata, successivamente matura per 24 mesi in barrique di rovere e per 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Rosso di Montalcino - Tenuta Poggio il Castellare

    Rosso di Montalcino – Tenuta Poggio il Castellare

    16,90  Availability: Non disponibile

    Il Rosso di Montalcino della Tenuta Poggio il Castellare è un Sangiovese piuttosto tradizionale, avvolgente, caldo e di buon corpo, ottima la sua profondità gustativa che interessa maggiormente i sentori speziati, terrosi e di boisé, supportati comunque da discreti toni di violetta e frutti rossi.
    All’esame visivo appare in un’insolita colorazione di un rosso rubino scarico tendente al granato.
    All’olfatto manifesta morbide ed eleganti sensazioni balsamiche, di ciliegia, tabacco e spezie.
    Il gusto è rotondo, complesso e voluminoso, mentre un’acidità netta ed instancabile si aggrega a una tessitura tannica levigata e suadente, determinando un buon equilibrio generale.

    La fermentazione alcolica avviene ad una temperatura controllata di 26°C per 7-8 giorni sulle bucce, dopodiché viene svolta la fermentazione malolattica in serbatoi d’acciaio inox.
    Affina in botti di rovere da 30 Hl per 8-10 mesi, prima uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Barbera d'Alba - Bartolo Mascarello

    Barbera d’Alba – Bartolo Mascarello

    50,50  Availability: Disponibile

  • Valpolicella Superiore - Tedeschi

    Valpolicella Superiore – Tedeschi

    10,50  Availability: Non disponibile

    Valpolicella Superiore di colore rosso rubino con riflessi granato.
    Note olfattive dritte sulla ciliegia e il ribes, arricchite da sfumature speziate; lasciano spazio a un sorso di media struttura e corpo, contraddistinto da un’ottima rotondità e da un eccellente equilibrio.

    Valpolicella che svolge la fermentazione malolattica e che affina in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi.
    Servono ulteriori 6 mesi, affinchè il vino sia pronto per uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino - Castello di Romitorio

    Brunello di Montalcino – Castello di Romitorio

    63,50  Availability: Disponibile

    Castello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
    Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
    Il Brunello di Montalcino è il simbolo della cantina, uno squisito Sangiovese caldo, morbido e generoso, una marmellata di frutti di bosco, prugna e ciliegia, di infinita persistenza.
    Al naso si avvertono vigorose note di prugna, lampone e ciliegia sotto spirito, impreziosite da stuzzicanti sfumature terrose, di boisé, sottobosco, cuoio, chiodi di garofano e salvia.
    All’assaggio è un Brunello ricco, rotondo, voluminoso e sostanzioso, levigato da un tannino sottile e deciso.
    Sbalorditivo per bevibilità e persistenza.
    Il disegno in etichetta raffigura un centauro all’interno di una stanza piena di oggetti e forme, immagine che rappresenta il paradosso e la dualità tra l’uomo e la natura, trasposto nella trasformazione alimentare, la natura è il caos, mentre l’uomo cerca di darle un ordine razionale, trovando nel “centauro“ il risultato effettivo.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, con annessa macerazione per una durata massima di 20 giorni.
    Successivamente svolge la fermentazione malolattica.
    Al termine, affina per 24 mesi in botti di rovere e per 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Montevertine - Montevertine

    Montevertine – Montevertine

    68,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    L’esempio più celebre che sintetizza questo concetto è il Sangiovese che prende il nome dalla cantina, l’elegante e ricchissimo “Montevertine“, un rosso dal frutto pieno e carnoso, che si distende su un vistoso e finissimo assortimento di sentori terziari e balsamici.
    All’esame visivo si annuncia con un vivace rosso rubino tendente al granato.
    All’olfatto rilascia potenti note di ciliegia, lampone e amarena, in combinazione a suggestivi e delicati richiami erbacei, pepati, di tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia.
    All’assaggio sfoggia un frutto di indimenticabile croccantezza ed intensità, sostenuto da una stupenda pulizia e freschezza gustativa, in simbiosi con una sottile e ben integrata trama tannica.
    Il “Montevertine“ deve la sua fama alla fantastica eleganza ed armonia che possiede, senza perdere nulla nella sua intrinseca agilità di beva.

    Il “Montevertine“ fermenta per circa 21 giorni in vasche di cemento, dopodiché svolge la malolattica in vasche di cemento.
    Segue un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e di Allier, più un periodo in bottiglia di 3 mesi, prima di essere commercializzato.

Carrello chiudi