Visualizzazione di 17 risultatiPopolarità
-
Lambrusco Bocanegra – Oinoe
10,20 € Availability: DisponibileOinoe è una solida realtà del parmense che produce seguendo una scuola di pensiero moderna e innovativa, una cantina strutturata che fa dell’agricoltura sostenibile e del bassissimo contenuto di solfiti il proprio caposaldo.
Il Lambrusco Frizzante “Bocanegra“ è l’etichetta che illustra al meglio la loro filosofia, fondata su tecniche poco invasive, in cui è l’uva ad essere la protagonista.
Innanzitutto, il “Bocanegra“ contiene una buona percentuale di Ancellotta, varietà autoctona emiliana utilizzata solitamente in assemblaggio, che dona colore e amplia l’assortimento aromatico.
Attraente e invogliante fin dalla colorazione, di un vivace rosso rubino tendente al porpora, animato da una sottile e stuzzicante bollicina.
Lo spettro olfattivo è carico di profumi varietali, composti da mora, mirtilli, violetta, rosa e frutti rossi.
Morbido e corposo l’ingresso al palato, sollecitato da una piacevole e briosa freschezza.
Un Lambrusco schietto, vinoso ed equilibrato, spronato sul finale da una favolosa sapidità.La vinificazione avviene tramite Metodo Charmat.
Durante il processo produttivo non viene svolta la fermentazione malolattica e la macerazione avviene in maniera statica a freddo.
Il contenuto di solfiti è sempre inferiore ai 100 mg/L. -
Lambrusco Colli di Parma Doc Méstor – Oinoe
10,80 € Availability: DisponibileOinoe è una solida realtà del parmense che produce seguendo una scuola di pensiero moderna e innovativa, una cantina strutturata che fa dell’agricoltura sostenibile e del bassissimo contenuto di solfiti il proprio caposaldo.
Il “Méstor“ è un Lambrusco Frizzante intenso e vinoso, proposto su una trama aromatica semplice, dinamica e di impatto.
Fin dalla sua presentazione nel calice si può osservare una bollicina finissima e persistente, contornata da affascinanti riflessi porpora.
Al naso sprigiona piacevoli e stuzzicanti profumi di frutti di bosco e ciliegia nera, suggerendo anche a timidi richiami vegetali e minerali.
Fantastico l’intreccio gustativo, costituito da una struttura piena, secca e cremosa, distesa su un’estasiante freschezza e mineralità.
Da non sottovalutare la componente tannica precisa e ben percepibile.La vinificazione avviene tramite Metodo Charmat.
Durante il processo produttivo non viene svolta la fermentazione malolattica e la macerazione dura circa 15 giorni.
Il contenuto di solfiti è sempre inferiore ai 100 mg/L. -
Lambrusco – Oinoe
9,20 € Availability: DisponibileIl Lambrusco IGT Emilia di Oinoe è un rosso frizzante rotondo, fresco e vinoso, dotato di toni morbidi ed avvolgenti, circoscritti ai sentori di ciliegia nera e violetta.
All’assaggio è un Lambrusco equilibrato e gioviale, mosso da una bella acidità e da una leggera tessitura tannica, che porta ad una conclusione lievemente minerale.La vinificazione avviene tramite Metodo Charmat.
Durante il processo produttivo non viene svolta la fermentazione malolattica e la macerazione avviene in maniera statica a freddo. -
Barsac Grand Vin de Sauternes – Chateau Simon
22,50 € Availability: DisponibileSauternes corposo e tradizionale, di grande intensità e carattere, in grado d’instaurare all’interno della bevuta un sorso ricco, fresco e sapido.
Nel calice si mostra con un’affascinante colorazione gialla dorata luminosa, mentre a livello olfattivo esprime potenti profumi di frutta esotica e agrumi, con in sottofondo leggere fragranze minerali, di frutta secca e spezie dolci.
All’assaggio è morbido, strutturato e armonico, confezionato da un’avvolgente scia sapida e mentolata, che conduce a una chiusura lievemente legnosa e speziata.I grappoli botritizzati vengono pressati delicatamente per una notte.
In seguito, dopo una decantazione a freddo, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox.
Matura in botti di quercia per 18 mesi. -
Muffato della Sala – ‘Castello della Sala’ Antinori
35,00 € Availability: DisponibileIl Muffato della Sala appare di colore giallo dorato luminoso ed intenso.
Bouquet di impressionante profondità e complessità, dove spiccano sentori agrumati uniti a delicate note di pesca, albicocca e zafferano.
In bocca è avvolgente, non eccessivamente dolce, dotato di ottima freschezza e mineralità e di un finale interminabile.
Ha grandi capacità evolutive.Il Muffato della Sala viene ottenuto da uve, attaccate dalla Botrytis, che provengono dai vigneti del Castello della Sala, situati tra i 200 e 450 metri s.l.m. su terreni argillosi, ricchi di fossili marini.
Dopo la pressatura, il mosto fermenta per 18 giorni a una temperatura fissa di 17°C.
Il vino ottenuto viene trasferito in barrique di rovere francese (Alliers & Tronçais) dove matura per circa 6 mesi successivamente completa l’affinamento in acciaio dove rimane per 2 anni. -
Sauternes – ‘Chateau Les Justices’ Gonet-Medeville
49,90 € Availability: DisponibileNei dintorni di Preignac, ha origine il Sauternes dello Chateau Les Justices, un vino di colore oro intenso, dalla trama aromatica semplice e lineare, ma di grande impatto e freschezza.
Il bouquet olfattivo è carico di note miele, agrumi, pesca e albicocca candita.
All’assaggio mantiene la rotondità e la struttura tipica dei Sauternes, concentrandosi su un sorso dritto ed essenziale, alimentato da una lunga e vivace mineralità.Le viti hanno un’età media superiore ai 40 anni.
I grappoli dopo essere stati attaccati dalla Botrytis Cinerea, subiscono l’appassimento naturale.
Successivamente si scelgono i migliori grappoli manualmente e viene svolto il processo di vinificazione.
Al termine, affina per almeno 2 anni in botti di rovere prima di essere commercializzato. -
Barolo Chinato – Ceretto
33,50 € Availability: DisponibileIl Barolo Chinato di Ceretto è un assemblaggio dolce e aromatico, tra il Barolo e 12 erbe aromatiche, tra le quali spicca la chinina.
Alla vista appare di colore rosso rubino con riflessi granati.
Il profilo olfattivo suggerisce ricercate e finissime note di fiori, spezie, tartufo e cioccolato.
In bocca emergono potenti e decisi aromi erbacei e balsamici, insieme a un elevato tenore alcolico, abbattuto da un bel grado zuccherino e da una rinfrescante acidità.
Il finale è amarognolo e di lunga persistenza.Il Barolo Chinato è considerato un ottimo vino da fine pasto, che accompagna egregiamente i dessert a base di cioccolato, ma viene utilizzato anche come vino da meditazione.
Il processo produttivo si basa sull’infusione di una dozzina di erbe rigorosamente selezionate e la China Calissaia messe in infusione separatamente, in alcool.
Solo successivamente, si esegue l’assemblaggio con il Barolo. -
Beerenauslese Cuvée – Kracher (mezza bott.)
27,50 € Availability: DisponibileIl Cuvée Beerenauslese è una delle etichette, appartenenti alla tipologia vini da dolce, più interessanti dell’Austria.
Un eccellente vino muffato, raccolto in vendemmia tardiva, che unisce Riesling Italico o Welschriesling, con lo Chardonnay.
Nel bicchiere veste un giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
Al naso evoca intensi profumi di frutta a polpa gialla matura, agrumi e miele, ornate da velate sensazioni minerali.
In bocca è dolce, morbido ed elegante, controbilanciato da una spiccata freschezza e una profonda e prolungata traccia salina.Il Beerenauslese Cuvée viene per gran parte fermentato ed affinato in acciaio inox (85%), mentre l’altra parte sosta in botte grande di rovere.
L’affinamento ha una durata totale di 12 mesi, tra acciaio e botte. -
Sauternes Premier Grand Cru – Chateau d’Yquem (BOTT. DA COLLEZIONE)
400,00 € Availability: Non disponibilePREZZO RIBASSATO, BOTTIGLIA DA COLLEZIONE
La più importante interpretazione del mondo dei Sauternes è senza dubbio lo Chateau d’Yquem, un vino leggendario, la stella più luminescente della categoria.
Un Sauternes che per rigore e precisione nella lavorazione non ha eguali, a partire dalla minuziosa selezione dei singoli acini, la produzione assai complicata e faticosa lo porta a essere considerato un vino mitologico, tra le prede preferite dei collezionisti per valore e qualità.
Al calice si presenta con una nobile colorazione giallo dorata luminosa.
Al naso, da giovane si apre con potenti e raffinate note olfattive di albicocca, frutta gialla, frutta tropicale e agrumi, avvolte da eleganti sensazioni di vaniglia e frutta secca.
Tornando indietro con le annate, il bouquet si evolve fino a comprendere una varietà molto più larga di frutta secca, spezie dolci e fiori.
In bocca è un vino aristocratico e di grande classe, che sorprende per lo splendido rapporto tra freschezza e dolcezza, elevando il frutto e contornandolo con una regale sapidità, ricca di eleganti e prolungate fragranze di tostatura e spezie.Fermenta e affina per oltre 18 mesi in barrique nuove di rovere.
-
Sauternes Premier Grand Cru Cofanetto Legno – Chateau d’Yquem
690,00 € Availability: DisponibileLa più importante interpretazione del mondo dei Sauternes è senza dubbio lo Chateau d’Yquem, un vino leggendario, la stella più luminescente della categoria.
Un Sauternes che per rigore e precisione nella lavorazione non ha eguali, a partire dalla minuziosa selezione dei singoli acini, la produzione assai complicata e faticosa lo porta a essere considerato un vino mitologico, tra le prede preferite dei collezionisti per valore e qualità.
Al calice si presenta con una nobile colorazione giallo dorata luminosa.
Al naso, da giovane si apre con potenti e raffinate note olfattive di albicocca, frutta gialla, frutta tropicale e agrumi, avvolte da eleganti sensazioni di vaniglia e frutta secca.
Tornando indietro con le annate, il bouquet si evolve fino a comprendere una varietà molto più larga di frutta secca, spezie dolci e fiori.
In bocca è un vino aristocratico e di grande classe, che sorprende per lo splendido rapporto tra freschezza e dolcezza, elevando il frutto e contornandolo con una una regale sapidità, ricca di eleganti e prolungate fragranze di tostatura e spezie.Fermenta e affina per oltre 18 mesi in barrique nuove di rovere.
Le condizioni calde e secche dei mesi di febbraio e marzo del 2019 hanno preceduto un periodo molto piovoso e fresco all’inizio della fase vegetativa.
In seguito, il tempo più mite all’inizio di giugno ha favorito una rapida fioritura, fino ad arrivare al 26 luglio, quando un episodio piovoso di rara intensità, ha permesso di ricostituire le riserve d’acqua del suolo.
Le alte temperature di inizio agosto hanno assicurato un rapido sviluppo delle viti, compensando così il leggero ritardo registrato all’inizio del ciclo.
Il tempo caldo e secco fino alla vendemmia è stato ideale per affinare la perfetta maturazione delle uve.
La vendemmia ha così dato vita a un’annata eccezionale che combina frutto, freschezza e concentrazione aromatica. -
Sauternes Premier Grand Cru – Chateau d’Yquem
900,00 € Availability: Non disponibileLa più importante interpretazione del mondo dei Sauternes è senza dubbio lo Chateau d’Yquem, un vino leggendario, la stella più luminescente della categoria.
Un Sauternes che per rigore e precisione nella lavorazione non ha eguali, a partire dalla minuziosa selezione dei singoli acini, la produzione assai complicata e faticosa lo porta a essere considerato un vino mitologico, tra le prede preferite dei collezionisti per valore e qualità.
Al calice si presenta con una nobile colorazione giallo dorata luminosa.
Al naso, da giovane si apre con potenti e raffinate note olfattive di albicocca, frutta gialla, frutta tropicale e agrumi, avvolte da eleganti sensazioni di vaniglia e frutta secca.
Tornando indietro con le annate, il bouquet si evolve fino a comprendere una varietà molto più larga di frutta secca, spezie dolci e fiori.
In bocca è un vino aristocratico e di grande classe, che sorprende per lo splendido rapporto tra freschezza e dolcezza, elevando il frutto e contornandolo con una regale sapidità, ricca di eleganti e prolungate fragranze di tostatura e spezie.Fermenta e affina per oltre 18 mesi in barrique nuove di rovere.
La 1988 è stata un’annata cartterizzata da una primavera calda e molto piovosa, con fioritura tardiva.
Tuttavia, la marea è cambiata a luglio quando è arrivato il bel tempo.
La raccolta è iniziata tardi, a metà ottobre, e si è protratta fino al giorno di Ognissanti.
Le uve si sono sviluppate in modo uniforme durante questo periodo e hanno potuto impiegare il loro tempo per raggiungere la completa maturità.
Il risultato è un Yquem molto pieno e classico. -
Sauternes Premier Grand Cru Classé – Chateau Rieussec
105,00 € Availability: DisponibileIl Premier Grand Cru Classé dello Chateau Rieussec è uno dei Sauternes di maggior spicco e qualità.
Un vino da dessert molto elegante ed equilibrato, provvisto di un sorso pastoso e denso, al quale viene accoppiato un’intenso e ampio ventaglio olfattivo, includendo note di fiori, pesche, frutta a polpa gialla, agrumi, frutta secca e miele.
Al gusto è strutturato, cremoso ed elegante, sostenuto da una bella morbidezza e da una forte vena fresca e sapida, che tende ad esaltare e ad allungare un’invitante finale amaragnolo.Tutti i lotti sono pigiati individualmente con una pressa pneumatica a bassa capacità.
Dopo alcune ore di decantazione a freddo, il mosto viene fatto fermentare in botti di rovere nuove.
In seguito avviene prima la fermentazione alcolica e poi l’invecchiamento in botti per 24 mesi. -
Sauternes Premier Grand Cru – Chateau d’Yquem
1.150,00 € Availability: Non disponibileLa più importante interpretazione del mondo dei Sauternes è senza dubbio lo Chateau d’Yquem, un vino leggendario, la stella più luminescente della categoria.
Un Sauternes che per rigore e precisione nella lavorazione non ha eguali, a partire dalla minuziosa selezione dei singoli acini, la produzione assai complicata e faticosa lo porta a essere considerato un vino mitologico, tra le prede preferite dei collezionisti per valore e qualità.
Al calice si presenta con una nobile colorazione giallo dorata luminosa.
Al naso, da giovane si apre con potenti e raffinate note olfattive di albicocca, frutta gialla, frutta tropicale e agrumi, avvolte da eleganti sensazioni di vaniglia e frutta secca.
Tornando indietro con le annate, il bouquet si evolve fino a comprendere una varietà molto più larga di frutta secca, spezie dolci e fiori.
In bocca è un vino aristocratico e di grande classe, che sorprende per lo splendido rapporto tra freschezza e dolcezza, elevando il frutto e contornandolo con una regale sapidità, ricca di eleganti e prolungate fragranze di tostatura e spezie.Fermenta e affina per oltre 18 mesi in barrique nuove di rovere.
L’annata 1983 è stata un’annata contraddistinta da un’estate molto calda e un settembre senza piogge, che ha innalzato quest’annata a essere considerata una delle migliori di sempre per Yquem. -
Sauternes Premier Grand Cru Classé – Chateau Rieussec
119,50 € Availability: Non disponibileIl Premier Grand Cru Classé dello Chateau Rieussec è uno dei Sauternes di maggior spicco e qualità.
Un vino da dessert molto elegante ed equilibrato, provvisto di un sorso pastoso e denso, al quale viene accoppiato un’intenso e ampio ventaglio olfattivo, includendo note di fiori, pesche, frutta a polpa gialla, agrumi, frutta secca e miele.
Al gusto è strutturato, cremoso ed elegante, sostenuto da una bella morbidezza e da una forte vena fresca e sapida, che tende ad esaltare e ad allungare un’invitante finale amaragnolo.Tutti i lotti sono pigiati individualmente con una pressa pneumatica a bassa capacità.
Dopo alcune ore di decantazione a freddo, il mosto viene fatto fermentare in botti di rovere nuove.
In seguito avviene prima la fermentazione alcolica e poi l’invecchiamento in botti per 24 mesi. -
Marsala Superiore Secco 5 anni – Vito Curatolo Arini
15,00 € Availability: DisponibileLa Marsala di Curatolo Arini è un vino liquoroso, di colore ambrato intenso e brillante, dal gusto elegante, ricco e delicatamente speziato.
Al naso, seduce con raffinate fragranze di mandorla tostata, fichi secchi e uva passa, arricchite da leggere sensazioni di vaniglia e legno.
I 5 anni di invecchiamento in legno rendono avvolgente e vellutato il sorso, che chiude con un finale lievemente speziato.La fermentazione e la macerazione avvengono in acciaio per circa 14 giorni, per trasformare tutti gli zuccheri in alcool ed estrarre in modo ottimale i polifenoli, importanti per la fase di invecchiamento.
Successivamente, viene aggiunto alcol al vino fino al raggiungimento dei 18 gradi alcolici minimi.
Segue l’invecchiamento per minimo 5 anni in fusti di rovere di Slavonia e tonneaux francesi e americani. -
Barolo Chinato Astucciato – Schiavenza
32,00 € Availability: DisponibileLe etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
Chiaramente all’interno della linea proposta non poteva mancare il loro vino da dessert, un’avvolgente e piacevole Barolo Chinato, frutto di un’antica ricetta tramandata in famiglia.
All’esame visivo si manifesta in un rosso rubino scuro e profondo.
All’olfatto sprigiona notevoli note balsamiche e speziate, tra china, genziana, salvia, vaniglia e rabarbaro.
All’assaggio è dolce, caldo, vigoroso, finemente bilanciato tra le amaricanti sensazioni erbacee e i vellutati sentori legnosi e speziati, ne consegue una gradevole e persistente conclusione su rinfrescanti note officinali, ad asciugare la beva e a prepararla ad un nuovo sorso.Il Barolo Chinato è considerato un ottimo vino da fine pasto, che accompagna egregiamente i dessert a base di cioccolato, ma viene utilizzato anche come vino da meditazione.
Il processo produttivo si basa sull’infusione di varie erbe rigorosamente selezionate, insieme alla China Calissaia, messe in infusione separatamente, in alcool.
Solo successivamente, si esegue l’assemblaggio con il Barolo. -
Verduzzo Friulano – Ronchi di Manzano
17,30 € Availability: Non disponibileVerduzzo Friulano di colore oro intenso con riflessi aranciati.
Intenso e fruttato il bouquet, caratterizzato da sentori di miele, arancia candita, albicocca e frutta gialla.
Il Verduzzo, all’assaggio è un vino da dessert facile e avvolgente, fornito di una buona dolcezza, rinfrescata da una bella acidità e da sfumature minerali.Il vigneto è situato nella collina di Rosazzo.
Le uve vengono lasciate appassire sulle piante fino alla fine di ottobre, dopo di che vengono raccolte e portate in cantina, dove vengono diraspate e lasciate a contatto con le bucce per una notte a 0°C.
Successivamente sosta per alcuni mesi in botti di acciaio inox e per qualche mese in bottiglia.