Il leggendario “liquore verde“ Chartreuse è un distillato di ben 130 piante ed erbe aromatiche, creato dai monaci certosini, basato su un’antichissima ricetta segreta, risalente al 1605 di François Hannibal d’Estrées. Dopo tantissimi anni di prove e ricerche è stato realizzato innanzitutto nel 1764 “l’Elixir Végétal“, a cui seguiranno i più comuni e rinomati “Chartreuse Verte“ e “Chartreuse Jaune“. La “Chartreuse Verte“ affina per almeno 3 anni in grandi botti di rovere francese e appare con un colore verde chiaro e luminoso. Al naso sprigiona pungenti e inebrianti fragranze di anice, pino, angelica, menta, cacao e liquirizia. La “Chartreuse Verte“ è un liquore caldo, affilato e di finissima e curata fattura, un delizioso elisir armonico ed erbaceo, che si chiude su un retrogusto di menta e agrumi.
Il leggendario “liquore verde“ Chartreuse è un distillato di ben 130 piante ed erbe aromatiche, creato dai monaci certosini, basato su un’antichissima ricetta segreta, risalente al 1605 di François Hannibal d’Estrées. Dopo tantissimi anni di prove e ricerche è stato realizzato innanzitutto nel 1764 “l’Elixir Végétal“, a cui seguiranno i più comuni e rinomati “Chartreuse Verte“ e “Chartreuse Jaune“. La Chartreuse “V.E.P. Verte“ o “Vieillissement Exceptionnellement Prolongé“, è una versione invecchiata per oltre 15 anni in barrique della classica “Chartreuse Verte“. Prodotto in quantità limitata è un distillato senza tempo, di incredibile profondità e persistenza. Nel calice è di un tenue, naturale e luminoso color verde. All’olfatto è un liquore estremamente complesso ed energico, erbe officinali, liquirizia, anice, menta, lime e frutta esotica, accarezzano un quadro olfattivo intenso e seducente. All’assaggio, la “V.E.P. Verte“ è secco e tagliente, molto caldo, stratificato, particolarmente fine e preciso.
Il leggendario “liquore verde“ Chartreuse è un distillato di ben 130 piante ed erbe aromatiche, creato dai monaci certosini, basato su un’antichissima ricetta segreta, risalente al 1605 di François Hannibal d’Estrées. Dopo tantissimi anni di prove e ricerche è stato realizzato innanzitutto nel 1764 “l’Elixir Végétal“, a cui seguiranno i più comuni e rinomati “Chartreuse Verte“ e “Chartreuse Jaune“. La Chartreuse “V.E.P. Jaune“ o “Vieillissement Exceptionnellement Prolongé“, è una versione invecchiata per oltre 15 anni in barrique della classica “Chartreuse Jaune“. Prodotto in quantità limitata è un distillato senza tempo, di incredibile profondità e persistenza. All’esame visivo è di colore giallo limpido e luminoso. Al naso è un liquore di meravigliosa intensità, dalle mille sfumature, posto su nuances di menta, limone, agrumi, note di sottobosco, resina, pepe nero e miele. Il gusto è dolce, straordinariamente ricco e rinfrescante, sviluppato su note di miele, menta piperita e sensazioni vegetali.
Il leggendario “liquore verde“ Chartreuse è un distillato di ben 130 piante ed erbe aromatiche, creato dai monaci certosini, basato su un’antichissima ricetta segreta, risalente al 1605 di François Hannibal d’Estrées. Dopo tantissimi anni di prove e ricerche è stato realizzato innanzitutto nel 1764 “l’Elixir Végétal“, a cui seguiranno i più comuni e rinomati “Chartreuse Verte“ e “Chartreuse Jaune“. La Chartreuse “Reine Des Liqueurs Release“ è un ricercato assemblaggio di vecchie Chartreuse Gialle, pensato per celebrare l’antica Chartreuse Gialla di inizio secolo da 43%. Prodotta in un numero limitato a poco più di un migliaio di bottiglie è una Chartreuse decisamente morbida e mediterranea, rispetto alla Chartreuse Verde e ancor più raffinata e complessa rispetto alla classica Chartreuse Gialla. Ogni anno la Chartreuse “Reine Des Liqueurs“ per distinguersi dalle precedenti edizioni cambia etichetta. La Chartreuse “Reine Des Liqueurs Release“ è una bottiglia da collezione, da bere rigorosamente liscia, per gustarne ogni sfumatura.
L’Hermitage Rouge è un’interessante Syrah della Valle del Rodano, proveniente da vigne di età superiore ai 50 anni. L’anzianità delle vigne garantisce ogni anno uno standard qualitativo molto alto, nonostante il cambiamento climatico stia colpendo duramente questa zona di produzione. Il vino non subisce nessuna chiarifica o filtrazione, per questo motivo acquisisce una colorazione più scura e profonda, sintomo che indica l’ampia e ricchissima selezione aromatica, composta sia da intensi aromi primari di ciliegia, mora e vari frutti rossi, che da una forte presenza di sentori speziati. All’assaggio è una bevuta calda, strutturata e molto complessa, dal tannino morbido e setoso. Syrah energico e sfaccettato, espressione fantastica della Valle del Rodano.
Matura per 12 mesi in botti di rovere nuove e per altri 12 mesi in fusti di rovere di Allier e Tronçais.
Il Rasteau di Tardieu-Laurent è un rosso della Valle del Rodano focalizzato su potenti e decisi sentori di frutta a bacca nera, abbinati alla sviluppata ricchezza aromatica della zona. Si presenta denso e consistente, in una tonalità color rosso rubino scuro. All’olfatto oltre ai già citati sentori di frutta a bacca nera, come prugne e more, emergono anche leggere sensazioni di viola e spezie dolci. All’assaggio è morbido e molto equilibrato, aiutato nella beva da una fitta trama tannica e da una rinfrescante acidità. Si congeda con un finale fruttato e minerale.
Il Rasteau di Tardieu-Laurent è il risultato di viti con età compresa dagli 80 ai 100 anni, da qui il nominativo “Vieilles Vignes“. La vinificazione avviene in maniera tradizionale, successivamente affina per 12 mesi in vecchie botti di Allier e Tronçais. In seguito sosta in foudre, per 6 mesi.
Tardieu-Laurent è una delle cantine più rinomate della Valle del Rodano, proponendo una vastissima selezione della zona, ognuna con sfaccettature diverse, senza ovviamente snaturarsi. Il loro Chateneuf du Pape “Cuvée Speciale“ è un vino dal bouquet intenso e rotondo, suddiviso tra profumi di frutta a bacca nera e vellutate sensazioni di vaniglia e spezie dolci. La colorazione di un rosso rubino intenso e impenetrabile, preannuncia la grande consistenza e ricchezza della bevuta, affievolita dal buon sviluppo dei tannini, che con il proseguire dell’invecchiamento diventano sempre più determinanti. Al palato è un vino dal sorso travolgente, pieno e corposo, non perdendo in freschezza e rotondità. Chateneuf du Pape da degustare con almeno qualche anno sulle spalle.
Questa “Cuvée Speciale“ viene prodotta da viti con età tra gli 80 e i 100 anni, che hanno ormai rese molto basse. Grenache che affina per 12 mesi in botti nuove di rovere francese e per ulteriori 12 mesi in botti grandi di rovere o foudre. Il vino non subisce nessuna filtrazione o chiarifica.
Il Domaine Clos Saint Jean è una delle realtà più conosciute e rinomate della denominazione, mostrando un’altra faccia della Valle del Rodano, decisamente robusta e raffinata. Al calice è avvolto in un manto color rosso rubino intenso. Il bouquet è ampio e ricercato, con prevalenza di sentori di frutti rossi maturi, prugne, more e viola; ben percepibili anche le fragranze di spezie, cuoio e sottobosco. All’assaggio ha un impatto caldo, corposo e potente, equilibrato da una bella morbidezza e da una setosa trama tannica. Chiusura lunga e finemente speziata.
Il Domaine Clos Saint Jean è una cantina molto attenta a mantenere invariata la purezza e l’integrità del terroir, per questa ragione il vino non viene filtrato e le rese sono molto basse. La vinificazione viene svolta in tini di cemento a temperatura controllata, con una macerazione molto lunga. In seguito, affina per diversi mesi in botti di rovere. Un vino da degustare con almeno qualche anno sulle spalle.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.