Enoteca Galvani

I vini dell’Emilia-Romagna di Enoteca Galvani offrono un viaggio tra tradizione e versatilità. Famosa per il vivace Lambrusco, spumeggiante e fruttato, la regione produce anche rossi strutturati come il Sangiovese, apprezzato per il suo carattere deciso e armonico. Non mancano i bianchi freschi e delicati, come il Trebbiano e la Malvasia. Ogni vino dell’Emilia-Romagna esprime l’anima generosa e gioiosa di questa terra, perfetto per accompagnare i piatti della cucina regionale, dalla pasta fatta in casa ai salumi di qualità.

  • Lambrusco Otello Nero - Cantine Ceci

    Lambrusco Otello Nero – Cantine Ceci

    7,95  Availability: Disponibile

    Nel bicchiere si mostra di una veste color rosso rubino intenso, con una spuma ricca, vivace e persistente.
    Bouquet fruttato e appagante sulla ciliegia e i frutti di bosco, con richiami di violetta.
    In bocca grande equilibrio tra morbidezza, freschezza sapidità e tannino; si esalta chiudendo in un finale lungo e profondo.

    Prodotto con metodo Charmat.

  • Fortana del Taro Podere Rosa - Cantine Bergamaschi

    Fortana del Taro Podere Rosa – Cantine Bergamaschi

    9,00  Availability: Disponibile

    La Fortana del Taro è un rosso frizzante e amabile, proveniente da mosto d’uva parzialmente fermentato.
    Questa è di colore rosso rubino intenso, dai profumi fruttati tipici e dal gusto dolce, fresco e scorrevole.

  • Lambrusco Bocanegra - Oinoe

    Lambrusco Bocanegra – Oinoe

    10,20  Availability: Disponibile

    Oinoe è una solida realtà del parmense che produce seguendo una scuola di pensiero moderna e innovativa, una cantina strutturata che fa dell’agricoltura sostenibile e del bassissimo contenuto di solfiti il proprio caposaldo.
    Il Lambrusco Frizzante “Bocanegra“ è l’etichetta che illustra al meglio la loro filosofia, fondata su tecniche poco invasive, in cui è l’uva ad essere la protagonista.
    Innanzitutto, il “Bocanegra“ contiene una buona percentuale di Ancellotta, varietà autoctona emiliana utilizzata solitamente in assemblaggio, che dona colore e amplia l’assortimento aromatico.
    Attraente e invogliante fin dalla colorazione, di un vivace rosso rubino tendente al porpora, animato da una sottile e stuzzicante bollicina.
    Lo spettro olfattivo è carico di profumi varietali, composti da mora, mirtilli, violetta, rosa e frutti rossi.
    Morbido e corposo l’ingresso al palato, sollecitato da una piacevole e briosa freschezza.
    Un Lambrusco schietto, vinoso ed equilibrato, spronato sul finale da una favolosa sapidità.

    La vinificazione avviene tramite Metodo Charmat.
    Durante il processo produttivo non viene svolta la fermentazione malolattica e la macerazione avviene in maniera statica a freddo.
    Il contenuto di solfiti è sempre inferiore ai 100 mg/L.

  • Lambrusco Marcello - Ariola

    Lambrusco Marcello – Ariola

    8,20  Availability: Disponibile

    Lambrusco spumantizzato ruffiano e carico, di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e spuma morbida ed evanescente.
    Al naso è fragrante e fruttato con sentori di marasca, frutti di bosco e rosa.
    All’assaggio ha un ingresso pieno e avvolgente, di buona carica aromatica, termina con un finale piacevolmente fruttato.

    Prodotto con metodo Charmat.

  • Lambrusco Colli di Parma Doc Méstor - Oinoe

    Lambrusco Colli di Parma Doc Méstor – Oinoe

    10,80  Availability: Disponibile

    Oinoe è una solida realtà del parmense che produce seguendo una scuola di pensiero moderna e innovativa, una cantina strutturata che fa dell’agricoltura sostenibile e del bassissimo contenuto di solfiti il proprio caposaldo.
    Il “Méstor“ è un Lambrusco Frizzante intenso e vinoso, proposto su una trama aromatica semplice, dinamica e di impatto.
    Fin dalla sua presentazione nel calice si può osservare una bollicina finissima e persistente, contornata da affascinanti riflessi porpora.
    Al naso sprigiona piacevoli e stuzzicanti profumi di frutti di bosco e ciliegia nera, suggerendo anche a timidi richiami vegetali e minerali.
    Fantastico l’intreccio gustativo, costituito da una struttura piena, secca e cremosa, distesa su un’estasiante freschezza e mineralità.
    Da non sottovalutare la componente tannica precisa e ben percepibile.

    La vinificazione avviene tramite Metodo Charmat.
    Durante il processo produttivo non viene svolta la fermentazione malolattica e la macerazione dura circa 15 giorni.
    Il contenuto di solfiti è sempre inferiore ai 100 mg/L.

  • Lambrusco - Oinoe

    Lambrusco – Oinoe

    9,20  Availability: Disponibile

    Il Lambrusco IGT Emilia di Oinoe è un rosso frizzante rotondo, fresco e vinoso, dotato di toni morbidi ed avvolgenti, circoscritti ai sentori di ciliegia nera e violetta.
    All’assaggio è un Lambrusco equilibrato e gioviale, mosso da una bella acidità e da una leggera tessitura tannica, che porta ad una conclusione lievemente minerale.

    La vinificazione avviene tramite Metodo Charmat.
    Durante il processo produttivo non viene svolta la fermentazione malolattica e la macerazione avviene in maniera statica a freddo.

  • Nabucco - Monte delle Vigne

    Nabucco – Monte delle Vigne

    23,90  Availability: Disponibile

    Il Nabucco è un rosso fermo a base di Merlot e Barbera, tra i vini più rappresentativi della denominazione dei Colli di Parma.
    Al calice si rivela di colore rosso rubino carico con riflessi violacei.
    Bouquet complesso ed intenso con sentori di frutti rossi e spezie.
    Al palato ha un profilo gustativo strutturato ed avvolgente, di grande equilibrio, chiudendo con tannini morbidi e setosi.

    Monte delle Vigne coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Affina per 12 mesi in barrique di rovere francese di Allier.

  • Albana Vitalba - Tre Monti

    Albana Vitalba – Tre Monti

    20,10  Availability: Disponibile

    “Orange Wine“ di albana secca con invecchiamento in anfora dal colore giallo paglierino intenso.
    Profilo organolettico che mostra forti sentori di frutta esotica, frutta gialla secca ed erbe aromatiche; il tutto supportato da un sorso di ottima freschezza e sapidità.

    La fermentazione avviene in anfora georgiana (kvevri) da 470 litri, senza aggiunta di lieviti selezionati e senza il controllo della temperatura.
    La macerazione dura dai 70 ai 120 giorni in base all’ annata, successivamente affina per alcuni mesi in anfora.

  • Lambrusco Metodo Classico Trentasei Brut - Cantina della Volta

    Lambrusco Metodo Classico Trentasei Brut – Cantina della Volta

    16,50  Availability: Disponibile

    Il Lambrusco di Sorbara “Trentasei“ è un affascinante metodo classico di colore rosso rubino chiaro e luminoso, dotato di spuma soffice e delicata.
    Al naso dominano accese fragranze di rosa e frutti rossi, come ciliegia, fragola, lampone, marasca e ribes.
    Corposo e cremoso l’ingresso al palato, che seppur intenso è inaspettatamente teso, fresco e complesso.
    Il “Trentasei“ è un innovativo Lambrusco di Sorbara che riesce a combinare in maniera esemplare le classiche caratteristiche del Lambrusco, con uno stile moderno e immediato, improntato sulla sapidità e la freschezza.

    Il Lambrusco “Trentasei“ della Cantina della Volta si ottiene dalla selezione delle migliori uve di Lambrusco di Sorbara raccolte esclusivamente a mano.
    Dopo la pressatura, la fermentazione alcolica avviene in tini d’acciaio a temperatura controllata.
    Dopo un’attesa di almeno sei mesi, vengono aggiunti i lieviti accuratamente selezionati.
    Al termine, le bottiglie vengono poste orizzontalmente e lasciate affinare per almeno 36 mesi ad una temperatura costante di 12°C.

  • Sangiovese Riserva Petrignone - Tre Monti

    Sangiovese Riserva Petrignone – Tre Monti

    12,90  Availability: Disponibile

    Il “Petrignone“ è un Sangiovese Superiore di Romagna biologico, rotondo e complesso.
    Bouquet intenso ricco di note fruttate e speziate, includendo sentori di ciliegia e pepe nero.
    L’ingresso al palato è morbido e caldo, di grande equilibrio e finezza.

    La macerazione dura 12 giorni e svolge la fermentazione malolattica in vasche d’acciaio e cemento vetrificate.
    Affina in barrique di Allier di media tostatura di secondo e terzo passaggio per sei mesi.

  • Gutturnio Frizzante - Cantine Bonelli

    Gutturnio Frizzante – Cantine Bonelli

    7,30  Availability: Disponibile

    Il più tipico dei vini piacentini, in questa versione frizzante, rappresenta la miglior espressione della cultura enogastronomica piacentina.
    Si presenta di colore rosso rubino.
    Al naso è vinoso, con invitanti sentori di frutti rossi.
    Il sorso è semplice e pulito, secco e di accentuata freschezza.

    La macerazione dura dai 5 ai 7 giorni, successivamente rifermenta con metodo Charmat dai 2 ai 4 mesi.

  • Malvasia Frizzante - Palazzo

    Malvasia Frizzante – Palazzo

    7,50  Availability: Disponibile

    Malvasia secca spumantizzata che alla vista si presenta di colore giallo paglierino con sfumature dorate.
    Al naso note agrumate e di salvia, con finale fresco.
    All’assaggio è vivace, aromatico e scorrevole, dotato di una forte vena minerale, che dona tanta freschezza.

    Vino prodotto con metodo Charmat.

  • Metodo Classico Brut Millesimato - Ventiventi

    Metodo Classico Brut Millesimato – Ventiventi

    19,00  Availability: Disponibile

    Ventiventi è una giovane e dinamica realtà modenese nata dal coraggio e la fantasia della famiglia Razzaboni, seguendo metodologie e tecniche profondamente improntate verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, attraverso l’uso di pratiche biologiche.
    L’originalità e la pulizia con la quale si mostrano le sue etichette, la collocano già tra le più interessanti aziende emergenti dell’Emilia.
    Il loro Metodo Classico Brut è un fantastico blend tra Chardonnay e Lambrusco di Sorbara dalla freschezza notevole e dalla mineralità esuberante, donata da un suolo principalmente argilloso.
    Nel calice è di un vivace giallo paglierino luminoso, con sfumature verdognole.
    Il bouquet è contraddistinto da pregevoli ed invitanti note di frutta a polpa bianca, ornate da stuzzicanti fragranze di panificazione, pasticceria e agrumi.
    In bocca si rivela tramite un gusto secco, pieno e verticale, fasciato dal giusto connubio tra freschezza e cremosità.

    Dopo la fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperature controllate, il Metodo Classico Brut di Ventiventi affina per alcuni mesi in vasche d’acciaio e per 24 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Il suo dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 6 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Metodo Classico Rosé Brut Millesimato - Ventiventi

    Metodo Classico Rosé Brut Millesimato – Ventiventi

    19,00  Availability: Disponibile

    Ventiventi è una giovane e dinamica realtà modenese nata dal coraggio e la fantasia della famiglia Razzaboni, seguendo metodologie e tecniche profondamente improntate verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, attraverso l’uso di pratiche biologiche.
    L’originalità e la pulizia con la quale si mostrano le sue etichette, le collocano già tra le più interessanti aziende emergenti dell’Emilia.
    Il loro Metodo Classico Rosé è una cuvée di strepitosa freschezza e mineralità, in cui soffici e delicate note varietali affiorano con estrema naturalezza e facilità.
    Nel bicchiere appare con un colore rosato chiaro, guarnito da una grana fine e persistente.
    Al naso si esprime con semplicità e immediatezza su note di frutti rossi e agrumi.
    Al palato, un gusto straordinariamente fresco, pulito ed appagante, apre ad una selezione aromatica avvolgente e fruttata, perfettamente commisurata alla spiccata mineralità tipica del Lambrusco di Sorbara.

    Dopo la fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperature controllate, il Metodo Classico Rosé di Ventiventi affina per alcuni mesi in vasche d’acciaio e per 24 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Il suo dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 3 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Lambrusco - Palazzo

    Lambrusco – Palazzo

    7,50  Availability: Disponibile

    Lambrusco spumantizzato fresco e delicato dal bouquet intenso di frutti rossi, violetta e fragolina.
    Al gusto è secco e leggero, con le classiche note fruttate varietali, abbinate a una ottima scorrevolezza.

    La vinificazione è svolta con metodo Charmat.

  • Sangiovese Campo di Mezzo - Tre Monti

    Sangiovese Campo di Mezzo – Tre Monti

    9,50  Availability: Disponibile

    Sangiovese di Romagna biologico di colore rosso rubino luminoso.
    Al naso si apre con forza andando su frutti rossi, viola e ciliegia.
    All’assaggio è vivace e succoso, di grande equilibrio, dal frutto carnoso e seducente, chiude con un finale di appagante freschezza.

    La macerazione dura 10-12 giorni, seguita dalla fermentazione malolattica.
    Affina per alcuni mesi in acciaio e in cemento vetrificato.

  • Gutturnio Riserva Tesor - Cantine Bonelli

    Gutturnio Riserva Tesor – Cantine Bonelli

    9,50  Availability: Disponibile

    Gutturnio Riserva di colore rosso rubino tenue, che assume con l’invecchiamento eleganti riflessi granati.
    All’olfatto è vinoso e fruttato, racchiudendo note di marasca e prugna, con delicati toni terziari di cioccolato e chiodi di garofano.
    L’impatto al palato è pieno e vellutato, ma equilibrato, grazie all’ottima gestione di una acidità stuzzicante che rende il sorso meno pesante e robusto.

    Affina per 18 mesi in botti di rovere di Slavonia di varie capacità e quindi in bottiglia per almeno 6 mesi.

  • Sia Lodato - Palazzo

    Sia Lodato – Palazzo

    18,50  Availability: Disponibile

    Barbera barricata di colore rosso rubino intenso.
    Al naso si apre con note di frutti rossi e spezie dolci, come amarena e vaniglia.
    In bocca ripete le stesse note percepite al naso, ma con tannini vellutati ad asciugarne il palato.

    L’affinamento è di 24 mesi in piccole botti di rovere, successivamente 12 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia.

  • Malvasia Frizzante Superiore Sabitu - Oinoe

    Malvasia Frizzante Superiore Sabitu – Oinoe

    10,90  Availability: Disponibile

    Oinoe è una solida realtà del parmense che produce seguendo una scuola di pensiero moderna e innovativa, una cantina strutturata che fa dell’agricoltura sostenibile e del bassissimo contenuto di solfiti il proprio caposaldo.
    La cuvée “Sabitu“ è una Malvasia di Candia secca spumantizzata, dall’impronta aromatica varietale energica e poderosa, supportata da una netta concentrazione minerale e da una vibrante acidità.
    Il bouquet spicca per le intense ed esuberanti note di frutta tropicale, gelsomino, rosa, lavanda, albicocca e pesca.
    All’assaggio, l’impatto non è invasivo, i possenti e amabili aromi varietali sono domati mediante un sorso morbido e cremoso e una delicata presenza salina.

    Le tecniche di vinificazione sono riconducibili a quelle di un classico Metodo Charmat, ma con la differenza che viene svolta una breve criomacerazione, utile ad estrarre ulteriori caratteristiche organolettiche del vino.
    Il contenuto di solfiti è sempre inferiore ai 90 mg/L.

  • Malvasia Callas - Monte delle Vigne

    Malvasia Callas – Monte delle Vigne

    21,00  Availability: Disponibile

    Malvasia ferma di colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli.
    Propone profumi complessi e intensi, di note floreali, dove spiccano violetta bianca e biancospino.
    Al palato è una Malvasia di Candia armonica e fresca, che unisce una buona struttura e mineralità, alla classica intensità aromatica varietale.

    Fermenta a 18°C per circa 20 giorni e affina 6 mesi in acciaio con continui bâtonnage, prima di uscire sul mercato.

  • Malvasia Dolce Frizzante - Palazzo

    Malvasia Dolce Frizzante – Palazzo

    7,90  Availability: Disponibile

    Malvasia dolce spumantizzata che alla vista si presenta di colore giallo paglierino con sfumature dorate.
    Al naso va diretto su intense note di pesca e salvia.
    Al palato ha un ingresso dolce e delicato, sorretto da una gradevole freschezza ed effervescenza.

    Vino prodotto con metodo Charmat.

Carrello chiudi