Ventiventi è il giovane e ambizioso progetto della famiglia Razzaboni di Medolla, la loro volontà è quella di realizzare cuvée pulite e green, dove si possa ritrovare un gusto vivace e immediatamente identificabile, con l’aiuto di un coscienzioso uso della tecnologia, senza perdere mai di vista i metodi tradizionali.Il nome della cantina è in riferimento all’anno 2020, anno che ha sancito la piena operatività dell’azienda.La pianificazione della tenuta, con annessa la messa a dimora del primo vigneto risale al 2016 e fin da subito, la scelta di conduzione degli appezzamenti è ricaduta sull’agricoltura biologica, abbinata alle tecnologie moderne, utilissime per abbattere sensibilmente la quantità e il numero di trattamenti di rame e zolfo da effettuare in campo, oltre a mantenere un basso contenuto di solfiti nelle fasi successive.La sostenibilità ambientale è un punto di grande interesse per la famiglia Razzaboni, che adottano un impianto fotovoltaico da 40kw all’anno, l’intenzione è di aumentare la produzione ulteriormente nei prossimi anni, in modo da diventare autosufficienti a livello energetico.La modernissima cantina è completamente circondata dai 63 ettari di proprietà, in cui si coltivano le tipiche varietà autoctone modenesi, come il Lambrusco di Sorbara, l’Ancellotta e il Pignoletto, sia vitigni internazionali come lo Chardonnay, indispensabile per i loro impeccabili Metodi Classici.
Visualizzazione di 2 risultatiPopolarità
-
Metodo Classico Brut Millesimato – Ventiventi 2019
19,00 € Availability: DisponibileVentiventi è una giovane e dinamica realtà modenese nata dal coraggio e la fantasia della famiglia Razzaboni, seguendo metodologie e tecniche profondamente improntate verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, attraverso l’uso di pratiche biologiche.
L’originalità e la pulizia con la quale si mostrano le sue etichette, la collocano già tra le più interessanti aziende emergenti dell’Emilia.
Il loro Metodo Classico Brut è un fantastico blend tra Chardonnay e Lambrusco di Sorbara dalla freschezza notevole e dalla mineralità esuberante, donata da un suolo principalmente argilloso.
Nel calice è di un vivace giallo paglierino luminoso, con sfumature verdognole.
Il bouquet è contraddistinto da pregevoli ed invitanti note di frutta a polpa bianca, ornate da stuzzicanti fragranze di panificazione, pasticceria e agrumi.
In bocca si rivela tramite un gusto secco, pieno e verticale, fasciato dal giusto connubio tra freschezza e cremosità.Dopo la fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperature controllate, il Metodo Classico Brut di Ventiventi affina per alcuni mesi in vasche d’acciaio e per 24 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Il suo dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 6 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Metodo Classico Rosé Brut Millesimato – Ventiventi 2019
19,00 € Availability: DisponibileVentiventi è una giovane e dinamica realtà modenese nata dal coraggio e la fantasia della famiglia Razzaboni, seguendo metodologie e tecniche profondamente improntate verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, attraverso l’uso di pratiche biologiche.
L’originalità e la pulizia con la quale si mostrano le sue etichette, le collocano già tra le più interessanti aziende emergenti dell’Emilia.
Il loro Metodo Classico Rosé è una cuvée di strepitosa freschezza e mineralità, in cui soffici e delicate note varietali affiorano con estrema naturalezza e facilità.
Nel bicchiere appare con un colore rosato chiaro, guarnito da una grana fine e persistente.
Al naso si esprime con semplicità e immediatezza su note di frutti rossi e agrumi.
Al palato, un gusto straordinariamente fresco, pulito ed appagante, apre ad una selezione aromatica avvolgente e fruttata, perfettamente commisurata alla spiccata mineralità tipica del Lambrusco di Sorbara.Dopo la fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperature controllate, il Metodo Classico Rosé di Ventiventi affina per alcuni mesi in vasche d’acciaio e per 24 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Il suo dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 3 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.