Olivier Collin è oggi riconosciuto come “IL” produttore di Champagne “parcellaires”.Ogni Champagne viene prodotto con uve provenienti da una singola parcella, vinificate e maturate esclusivamente in legno, fusti e botti, da una sola annata e senza alcun vino d’assemblaggio.Dal 2003, partendo da zero (senza stock, senza materiale e senza clienti), Olivier Collin è stato in grado di produrre gli sforzi finanziari che gli hanno permesso di conservare a lungo tempo i suoi vini, per portarli fino a 60 o addirittura 96 mesi sui lieviti per alcune annate.Le vigne da cui provengono Les Pierrières, Les Enfers, Les Roises e Le Jardin d’Ulysse sono situate sui pendii del Petit Morin e sono state scelte da Olivier Collin per la loro particolarità geologica: suolo magro (tra 10 e 50 cm di roccia madre et presenza di silex nel gesso morbido del Campanien).E’ una combinazione rara in Champagne.Ogni appezzamento ha un orientamento specifico: est per l’Enfers, sud per Les Roises e nord/sud per Le Jardin d’Ulysse.La presenza di silex del tipo Onyx nel gesso è la caratteristica geologica dei pendii del Petit Morin.Le cuvées Les Maillons et Rosé de Saignée provengono dall’appezzamento “Les Maillons” nei pendii del Sezannais, vigne orientate a est su suolo magro (70 cm d’argilla fino al gesso morbido del Campanien, senza silex).Il colore scuro delle argille traduce una ricchezza naturale di ferro del suolo, favorevole alla coltura ed all’espressione del pinot noir.”Il nostro percorso è pienamente costruito al servizio dei clienti e tende a spingere sempre più lontano i limiti della Champagne nella sua ricerca dell’eccellenza.” Olivier Collin
Visualizzazione del risultato
-
Champagne Les Maillons Blanc de Noirs Extra Brut – Ulysse Collin (degorgement 2020)
550,00 € Availability: DisponibileUlysse Collin è un talentuosissimo vigneron che si ispira alla filosofia di Anselme Selosse, ma che si differenzia per un suo stile singolare e innovativo.
“Les Maillons” è un sublime Blanc de Noirs prodotto nel Lieux-Dits omonimo a Barbonne-Fayel, seguendo principi biodinamici e artigianali.
Nel calice è di colore giallo dorato, con lievi riflessi ramati e perlage molto sottile e persistente.
Al naso si intrecciano forti profumi di frutta rossa e agrumi, con avvolgenti e fragranti sensazioni di frutta secca, brioche ed erbe aromatiche, in un connubio guidato da un’incredibile freschezza balsamica e minerale.
In bocca ha un ingresso molto asciutto e potente, dove trionfa un frutto succoso e vivace, in sorprendente tensione minerale con abboccate ed eleganti sfumature di pasticceria e crosta di pane.Le vigne hanno un’età di circa 40 anni e la fermentazione alcolica viene effettuata naturalmente in piccoli fusti di rovere per 6-8 mesi, grazi e a lieviti indigeni.
In seguito, viene aggiunto un 50% di vini di riserva, dell’annata precedente.
Il vino non viene filtrato o chiarificato e affina per 36 mesi sui lieviti.
Il dosaggio è intorno ai 2-3 g/L.