Quando, nel 1984, Rita e Virgilio decisero di acquistare quella che sarebbe diventata Tua Rita, quei terreni e quei fabbricati dovevano essere soltanto la cornice di un luogo dove vivere a contatto con la natura, coltivando la propria terra. Ma la spinta irrefrenabile della passione per il vino cambiò decisamente le cose. Dagli originari 2 ettari di vigneto, coltivati fin da subito con il massimo rigore e che collocarono Tua Rita fra le prime felici esperienze italiane costruite sul modello del “vin de garage”, nello spazio di una decina di anni si giunse a 9, poi a 20, all’inizio del nuovo millennio, per arrivare agli attuali 30 ettari di vigneto. Una crescita che incrociava l’originaria e intatta passione di Rita e Virgilio con la consapevolezza sempre maggiore delle potenzialità di quella terra.Il nome dell’azienda si deve ad una semplice inversione fra il nome e il cognome di Rita Tua.I terreni di Tua Rita, disposti su una leggera collina a pendenza costante, sono composti prevalentemente da scheletro (sassi, rocce), argilla, limo, sabbia e, soprattutto, da un ricco corredo di microelementi minerali. L’azienda si trova infatti in quella fascia di territorio dell’Alta Maremma che prende il nome di colline Metallifere. Una caratteristica questa che lascia un tratto inconfondibile nei vini di Tua Rita, aromaticamente contraddistinti da originali note ferrose e, al gusto, da un bel carattere salino. Il carattere originale si rintraccia in un bagaglio aromatico contraddistinto da particolari note ferrose e una progressione gustativa intensamente sapida.La filosofia produttiva aziendale è all’insegna della qualità senza compromessi, parte necessariamente dalla gestione dei vigneti. L’obiettivo fondamentale è quello di aiutare le piante a difendersi da sole, garantendo, prima di tutto, la sanità dei terreni e dell’ambiente.Si ottengono così vini dove si incontrano qualità e tradizione, espressioni artigianali e senza compromessi del generoso territorio maremmano.
Visualizzazione di 3 risultatiPopolarità
-
Perlato del Bosco Rosso – Tua Rita 2022
30,50 € Availability: DisponibileIl “Perlato del Bosco“ di Tua Rita è un Sangiovese ottenuto dalla selezione di un clone, originatosi per contrastare al meglio le elevate temperature estive e il clima particolarmente siccitoso.
In questo rosso il saldo legame con il territorio è talmente forte, da rivelarsi incredibilmente intenso e deciso.
Le note olfattive percepite passano dalla confettura di frutti di bosco e la violetta, fino a presentare forti ed eleganti sfumature balsamiche, di vaniglia e tabacco.
In bocca è un Sangiovese di encomiabile qualità e valore, un rosso morbido e sfaccettato, di grande corpo e struttura, appoggiato su un grado di acidità carico e rinfrescante, oltre che su un tannino fitto, fine e vellutato.Dopo una fermentazione spontanea in tini di legno, il vino affina per 12 mesi in barrique di rovere di diverse dimensioni, in parte di primo e in parte di secondo e terzo passaggio.
-
Merlot Redigaffi – Tua Rita 2018
254,00 € Availability: DisponibileIl gioiello di Tua Rita è il solenne “Redigaffi“, un Merlot in purezza autorevole e dall’enorme potenziale evolutivo, creatosi nella metà degli anni novanta, dall’intuizione dei proprietari e dell’enologo Luca D’Attoma, durante la vinificazione del “Giusto di Notri“.
Le immense capacità organolettiche manifestate da due barrique di Merlot suscitarono grande stupore e vennero da quel momento in poi inserite in una singola cuvée, il “Redigaffi“.
La veste del “Redigaffi“ è di un acceso color rosso rubino.
Al naso vengono coinvolte strepitose note di mora, mirtillo e frutta rossa, insieme a seducenti e raffinati richiami balsamici, di tabacco, vaniglia, cioccolato, erbe aromatiche, pellame e spezie dolci.
All’assaggio incarna un Merlot morbido, muscoloso e di un’eleganza suprema, abbracciato da una trama tannica vellutata e fasciante e da un tocco salino assai piacevole.Il suolo contiene eque quantità di argilla, limo e sabbia, la presenza e la ricchezza del terreno è impressionante e dà una peculiare connotazione salina.
Tua Rita lavora seguendo i principi dell’agricoltura biologica, inoltre le vigne dalle quali si ottiene il “Redigaffi“ hanno un’età di almeno 30 anni.
La fermentazione avviene spontaneamente sui lieviti indigeni in botte grande, in seguito matura per 18-20 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio, servono altri mesi in bottiglia, prima che il “Redigaffi“ possa uscire sul mercato. -
Giusto di Notri – Tua Rita 2022
79,90 € Availability: DisponibileIl “Giusto di Notri“ di Tua Rita è il chiaro esempio di quanto potenziale ci sia in Toscana per i vitigni internazionali, il nome è in onore della chiesa di San Giusto di Suvereto e nell’assemblaggio primeggia il Cabernet Sauvignon, con Merlot e Cabernet Franc a bilanciare e amplificare la gamma aromatica.
Al naso non fa mancare di profondità e finezza, mirando a sentori di confettura di mora, prugna e ciliegia, intervallate da sottili rimandi di caffè, vaniglia, cioccolato, grafite ed erbe officinali.
L’ingresso al palato è intenso, netto e generoso, calorico nell’immediato, morbido e vellutato con il proseguio della bevuta, fino a spingersi su tannini setosi ed eleganti, galvanizzati da un clamoroso sprint fresco, sapido ed interminabile.Il suolo contiene eque quantità di argilla, limo e sabbia, la presenza e la ricchezza del terreno è impressionante e dà una peculiare connotazione salina.
La fermentazione avviene spontaneamente sui lieviti indigeni in botte grande, in seguito matura per 18 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio, servono altri mesi in bottiglia, prima che il “Giusto di Notri“ possa uscire sul mercato.