Berri è una piccola borgata nella parte più occidentale di La Morra, a ridosso del fiume Tanaro e dunque all’estremo Ovest della zona del Barolo. Lì, nel 2007, Nicola, suo padre Federico e l’amico Vladimiro acquistano 5 ettari destinati alla produzione esclusiva di Barolo. Nasce la cantina Trediberri, ovvero i “tre di Berri”.Sul mercato dal 2011, oggi vengono vnificati 10 ettari di vigneti: oltre ai 5 ettari nella menzione Berri, sono proprietari di circa 2 ettari nelle menzioni Rocche dell’Annunziata e Torriglione, dove producono Barolo e Barbera e dal 2019 hanno affittato circa 3 ettari di Dolcetto e Nebbiolo nella menzione Bricco Mollea a Vicoforte, all’estremo sud delle Langhe, proprio ai piedi delle Alpi Liguri.”Siamo una cantina famigliare, artigiana e giovanissima, senza stemmi con cavalli rampanti e bandiere spiegate. Non abbiamo storia, ma a noi va bene così: parlare del presente, attraverso i nostri vini.”
Visualizzazione di 7 risultatiPopolarità
-
Nebbiolo – Trediberri 2024
16,90 € Availability: DisponibileNebbiolo puro e di gran pregio, forte di una produzione artigianale, che punta sull’esaltazione del frutto, su un sottofondo di invogliante freschezza.
All’esame visivo è di colore rosso rubino.
Al naso svela un bouquet intenso e incalzante, dominato da note di ciliegia, fragola e frutti di bosco, insieme a lievissime nuances di spezie e cuoio.
Nebbiolo corposo e dalla forte personalità, che si contraddistingue per un sorso agile, potente e molto fruttato.Le uve provengono dai comuni di La Morra e Levice.
La fermentazione alcolica avviene in gran parte in vasche di cemento e per la restante parte in acciaio e dura circa 10-12 giorni.
Seguono la fermentazione malolattica in cemento o acciaio e la stabilizzazione a freddo.
Dopo la stabilizzazione, il vino continua l’affinamento per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato. -
Barbera d’Alba – Trediberri 2021
15,00 € Availability: DisponibileBarbera d’Alba autentica e tradizionale, che non effettua nessun affinamento in legno, esprimendo così l’intensità del frutto, senza alcun freno.
Alla vista si mostra in un manto color rosso rubino, ornato da sfumature violacee.
Al naso sfodera forti profumi di ciliegie, mirtilli, more e frutti rossi, con in sottofondo fini ricordi di spezie dolci.
Barbera dal frutto polposo e di grande carattere, composta da un gusto corposo e armonico, dove trionfa un’acidità energica e tagliente, simbolo indiscusso della varietà.La Barbera d’Alba di Trediberri viene realizzata seguendo principi artigianali.
Il vino svolge la fermentazione malolattica in cemento e affina per qualche mese in cemento e acciaio, prima di essere commercializzato. -
Barolo Berri Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Trediberri 2021
108,00 € Availability: DisponibileBarolo non molto strutturato, che raffigura al meglio il terroir di La Morra, rivelando un gusto di notevole finezza e bevibilità, in cui la componente alcolica è lasciata in secondo piano.
Nel bicchiere appare di colore rosso granato scarico.
Il profilo olfattivo incanta per intensità e carattere, riprendendo ampie e ricercate fragranze di ciliegie, frutti rossi, more, legno, terra e spezie dolci.
Barolo dinamico, pulito e di media struttura, che in bocca entra scorrevole e deciso, per merito di un’acidità piuttosto spiccata e di un tannino sottile e setoso.
Il Barolo Trediberri si presta sia ad essere bevuto giovane, sia con un medio invecchiamento.La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in cemento per circa 3 settimane, successivamente viene svolta la fermentazione malolattica in legno e negli stessi contenitori un affinamento della durata di circa 20 mesi.
Al termine, si ha il passaggio per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina. -
Barolo Rocche dell’Annunziata – Trediberri 2019
74,90 € Availability: DisponibileIl Barolo “Rocche dell’Annunziata“ di Trediberri è una fedele e audace rappresentazione di uno dei cru più prestigiosi di Barolo, da cui si ricavano vini di rara eleganza e ricchezza aromatica.
Al naso offre intensi ed espressivi profumi di rosa, ciliegia e frutti di bosco, che ben si amalgamano con delicate e raffinate fragranze di legno, spezie e cuoio.
Al palato non esterna la classica struttura e potenza del Barolo, ma tende a esprimere la sua eleganza e la sua fantastica composizione aromatica, misurandosi attraverso una bevuta sicuramente densa e piena, ma votata verso la leggerezza e la piacevolezza.
La chiusura parte con il rilascio di tannini decisi e setosi, che preparano a un finale equilibrato e persistente.Il Barolo “Rocche dell’Annunziata“ può essere consumato sia da giovane, che con diversi anni sulle spalle, con un massimo di 35 anni dalla vendemmia.
Barolo che svolge fermentazione alcolica e macerazione in vasche di cemento per circa 4 settimane, in seguito viene travasato in botti di legno dove svolge in un primo momento, la fermentazione malolattica e l’affinamento in botti di rovere per circa 20 mesi.
Infine il vino viene trasferito per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato. -
Barolo Rocche dell’Annunziata – Trediberri 2021
71,50 € Availability: DisponibileIl Barolo “Rocche dell’Annunziata“ di Trediberri è una fedele e audace rappresentazione di uno dei cru più prestigiosi di Barolo, da cui si ricavano vini di rara eleganza e ricchezza aromatica.
Al naso offre intensi ed espressivi profumi di rosa, ciliegia e frutti di bosco, che ben si amalgamano con delicate e raffinate fragranze di legno, spezie e cuoio.
Al palato non esterna la classica struttura e potenza del Barolo, ma tende a esprimere la sua eleganza e la sua fantastica composizione aromatica, misurandosi attraverso una bevuta sicuramente densa e piena, ma votata verso la leggerezza e la piacevolezza.
La chiusura parte con il rilascio di tannini decisi e setosi, che preparano a un finale equilibrato e persistente.Il Barolo “Rocche dell’Annunziata“ può essere consumato sia da giovane, che con diversi anni sulle spalle, con un massimo di 35 anni dalla vendemmia.
Barolo che svolge fermentazione alcolica e macerazione in vasche di cemento per circa 4 settimane, in seguito viene travasato in botti di legno dove svolge in un primo momento, la fermentazione malolattica e l’affinamento in botti di rovere per circa 20 mesi.
Infine il vino viene trasferito per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato. -
Barolo Berri – Trediberri 2021
41,50 € Availability: DisponibileBarolo non molto strutturato, che raffigura al meglio il terroir di La Morra, rivelando un gusto di notevole finezza e bevibilità, in cui la componente alcolica è lasciata in secondo piano.
Nel bicchiere appare di colore rosso granato scarico.
Il profilo olfattivo incanta per intensità e carattere, riprendendo ampie e ricercate fragranze di ciliegie, frutti rossi, more, legno, terra e spezie dolci.
Barolo dinamico, pulito e di media struttura, che in bocca entra scorrevole e deciso, per merito di un’acidità piuttosto spiccata e di un tannino sottile e setoso.
Il Barolo Trediberri si presta sia ad essere bevuto giovane, sia con un medio invecchiamento.La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in cemento per circa 3 settimane, successivamente viene svolta la fermentazione malolattica in legno e negli stessi contenitori un affinamento della durata di circa 20 mesi.
Al termine, si ha il passaggio per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina. -
Barolo Rocche dell’Annunziata – Trediberri 2020
71,50 € Availability: DisponibileIl Barolo “Rocche dell’Annunziata“ di Trediberri è una fedele e audace rappresentazione di uno dei cru più prestigiosi di Barolo, da cui si ricavano vini di rara eleganza e ricchezza aromatica.
Al naso offre intensi ed espressivi profumi di rosa, ciliegia e frutti di bosco, che ben si amalgamano con delicate e raffinate fragranze di legno, spezie e cuoio.
Al palato non esterna la classica struttura e potenza del Barolo, ma tende a esprimere la sua eleganza e la sua fantastica composizione aromatica, misurandosi attraverso una bevuta sicuramente densa e piena, ma votata verso la leggerezza e la piacevolezza.
La chiusura parte con il rilascio di tannini decisi e setosi, che preparano a un finale equilibrato e persistente.Il Barolo “Rocche dell’Annunziata“ può essere consumato sia da giovane, che con diversi anni sulle spalle, con un massimo di 35 anni dalla vendemmia.
Barolo che svolge fermentazione alcolica e macerazione in vasche di cemento per circa 4 settimane, in seguito viene travasato in botti di legno dove svolge in un primo momento, la fermentazione malolattica e l’affinamento in botti di rovere per circa 20 mesi.
Infine il vino viene trasferito per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato.