Tra l’Adriatico e lo Ionio nelle fertili terre della Puglia l’azienda vinicola Tormaresca si pone come obiettivo il “Rinascimento” del movimento enologico della regione. La famiglia Antinori, mossa da passione, coraggio e fiducia nell’enorme potenziale della Puglia, decide di iniziare quest’attività nella Murgia barese e nell’Alto Salento con un ampio sistema di vigne e cantine. L’idea di fondo su cui si basa la filosofia produttiva di Tormaresca è quella di produrre grandi vini da vitigni autoctoni pugliesi nel rispetto della tradizione e della storia ma anche con uno sguardo volto all’innovazione tecnica. L’azienda oggi vanta ben tre tenute: Tenuta Bocca di Lupo a Castel del Monte, immersa nella selvaggia murgia barese, Masseria Maìme nella zona del Salento e Tenuta Carrubo nella DOC di Manduria, area celebre per la qualità del suo Primitivo. La maggior parte dei vigneti è coltivata con uve tradizionali, alcune delle quali risalenti alla civiltà della Magna Grecia, e fortemente radicate nel territorio. In una regione così ricca di varietà di vini DOC e conosciuta in tutta la penisola come una delle maggiori produttrici per quantità di uve, l’etica di Tormaresca si focalizza sul ricercare la qualità migliore dai propri vini ponendosi in prima linea nel mostrare le grandi potenzialità di questa nuova frontiera meridionale.”Se altrove, arrivando in una nuova zona vinicola, eravamo dovuti partire dalla selezione e rielaborazione delle viti e dei terreni, qui la situazione era molto diversa: le uve erano splendide, i terreni perfetti, ma si sentiva la mancanza, a mio parere, di strutture e procedure moderne orientate alla qualità.”
Visualizzazione del risultato
-
Primitivo Torcicoda – ‘Tormaresca’ Antinori 2022
15,90 € Availability: DisponibileIl “Torcicoda“ è un rosso che inserisce al suo interno sia la forza e la selezione aromatica del Primitivo, che una vena più internazionale, dovuta alla gestione Antinori, che richiede vini eleganti e complessi.
Alla vista si presenta color rosso rubino intenso.
Il bouquet colpisce per le intense note fruttate e speziate dolci, tra le quali si percepiscono marasca, prugne, vaniglia e liquirizia.
Al palato ha un ingresso morbido e succoso, con un’elegante trama tannica che ben accompagna una notevole struttura. Chiude con un finale ruffiano, dal retrogusto dolce di ciliegia sotto spirito.Dopo aver svolto la fermentazione malolattica, matura per circa 10 mesi in barrique e ulteriori 6 mesi in
bottiglia prima di uscire sul mercato.