Enoteca Galvani

A volte la scoperta di territori vinicoli di grande pregio viene dalla combinazione di due caratteristiche agli antipodi è questo il caso dell’Etna, chiamata anche la “Borgogna del Mediterraneo”, sulle pendici del vulcano infatti si registrano escursioni termiche d’estate fino a 30 gradi, con differenze microclimatiche estreme da una parcella all’altra, per giunta i terreni dedicabili alla vite variano dai 400 ai 1000 metri s.l.m.La presenza di appezzamenti molto diversi l’uno dall’altro ha quindi consentito il frazionamento in cru, sull’Etna chiamate Contrade, per identificare una particolare sottozona, come avviene nelle aree viticole più rinomate come la Borgogna, la Mosella e le Langhe.Uno dei primi a notare le infinite potenzialità di questa fascia collinare, fu l’esperto Marco De Grazia che acquisì alcune vigne nelle Contrade più vocate dell’Etna, come Calderara, Santo Spirito e Guardiola e diventò in breve tempo, uno dei principali promotori dei caratteristici e strepitosi vini della zona.La tenuta segue i principi dell’agricoltura biologica e si estende per 45 ettari, di cui 38 di essi hanno un’età compresa tra i 50 e i 100 anni, lungo il versante nord del vulcano. Infine, in poco meno di 1 ettaro sono ancora presenti viti a piede franco, cioè che hanno resistito all’infezione della fillossera di fine 800′.

  • Etna Rosso – Tenuta delle Terre Nere 2022

    31,00  Availability: Disponibile

    L’Etna Rosso di Terre Nere è un vino dal sorso molto piacevole e appagante, di straordinaria agilità e freschezza, incentivata da un sorso di trascinante bevibilità, che lo rende adatto a una grande varietà di piatti.
    Nel bicchiere si presenta con un vivace rosso rubino brillante.
    Al naso attrae per i suoi raffinati profumi di frutta rossa matura e rosa canina, in perfetta armonia con i sentori speziati dolci.
    In bocca è un Etna Rosso molto fresco e snello, indirizzato verso l’eleganza e l’intensità, pur avendo un sottofondo di buona complessità aromatica, arricchito da un tannino sottile e fine, ben integrato all’interno della bevuta.

    Matura dai 12 ai 18 mesi in grandi botti di rovere francese.
    Infine, riposa per 1 mese in vasche d’acciaio.

  • Etna Bianco – Tenuta delle Terre Nere 2022

    30,50  Availability: Disponibile

    L’Etna Bianco Terre Nere è un vino biologico fresco e sapido, proveniente da vigne ad elevate altitudini sul versante nord del vulcano.
    Un vino spontaneo e puro, espressione profonda e vivace di un territorio molto ricco di aromi e sostanze minerali.
    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino intenso, con riflessi luminosi.
    Bouquet ampio e ricercato forte di sentori di fiori bianchi, tiglio, agrumi, mela e frutta gialla, con qualche accenno minerale.
    Al gusto è corposo, verticale e incredibilmente beverino, di grande eleganza e sontuosa freschezza, data dallo splendido rapporto tra acidità e sapidità.
    Vino versatilissimo, caratterizzato da un finale che presenta una decisa nota fumé.

    Vinificazione e maturazione avvengono in vasche d’acciaio inox, per diversi mesi.

  • Etna Rosso Santo Spirito – Tenuta delle Terre Nere 2021

    58,00  Availability: Disponibile

    “Santo Spirito“ è una delle Cru della Tenuta Terre Nere più interessanti, adiacente alla contrada Guardiola, ma profondamente diversa nello stile.
    Dalla contrada Santo Spirito provengono Etna Rosso dal frutto generoso e succoso, di ottima ricchezza ed armonia.
    Al calice veste un caratteristico rosso rubino intenso e brillante.
    Al naso offre un quadro olfattivo complesso e sfaccettato, forte di intensi sentori di frutti di bosco, in alternanza con ampie sensazioni speziate e balsamiche.
    Etna Rosso dal gusto corposo e articolato, morbido e di rara finezza, rafforzato da una decisa sapidità vulcanica e da una sottile trama tannica.
    Conclude con un finale lungo e cremoso.

    L’Etna Rosso “Santo Spirito“ di Terre Nere svolge la fermentazione malolattica spontanea e matura in barriques, tonneaux e botte grande di rovere francese per 16-18 mesi.
    Alla fine del periodo, affina per un ulteriore mese in acciaio.

  • Etna Rosso Calderara Sottana – Tenuta delle Terre Nere 2021

    78,00  Availability: Disponibile

    L’Etna Rosso Contrada “Calderara Sottana“ è una delle etichette più importanti della Tenuta delle Terre Nere, un vino realizzato dai terreni più sassosi in assoluto tra le Cru della cantina, un rosso in grado di cedere al vino una nobile e seducente personalità, susseguita da una potente carica aromatica.
    Nel calice compare con un colore rosso rubino tenue con riflessi mogano.
    All’olfatto diffonde fini e intensi profumi di violetta, frutti di bosco e spezie dolci, con qualche rimando minerale.
    Il “Calderara Sottana“ possiede un sorso pieno e strutturato, dal buon tenore alcolico, compensato da morbidi tannini.
    All’assaggio domina la frutta, che direziona la bevuta verso un finale sapido, speziato e di prolungata persistenza.

    Le vigne di Calderara sono coltivate tra i 600 e i 700 metri e hanno un’età compresa tra i 50 e i 100 anni.
    Il vino svolge la fermentazione malolattica spontanea e matura per 16-18 mesi in barriques, tonneaux e in botti grandi di rovere francese, per un solo 20% nuove.
    Al termine, riposa per 1 mese in acciaio.

Carrello chiudi