Enoteca Galvani

Le vigne Surrau nascono su progetto della famiglia Demuro alle porte della Costa Smeralda, nella parte più orientale della Gallura e sono dislocate su sette zone diverse nel territorio del comune di Arzachena. Le Cantine Surrau sono uno spazio aperto senza barriere visive fra gli interni e il paesaggio della Gallura e fra le aree di lavorazione e quelle dedicate ai visitatori. La proprietà che si estende su 54 ettari per la gran parte ricoperti da vigneti, è frutto di un’azienda giovane dall’anima antica i cui valori fondamentali si muovono tra tradizione dei vitigni da coltivare e innovazione nella vinificazione. La cantina è completamente autonoma in tutte le fasi di produzione e dotata di una tecnologia che consente la valorizzazione dei vitigni nel rispetto della tradizione. Surrau utilizza tre diversi elementi per la vinificazione e l’affinamento dei vini: vasche in acciaio a temperatura controllata di diverse capacità per permettere la separazione delle diverse selezioni evitando la creazione di masse, vasche di cemento ovoidali di piccole dimensioni e tini troncoconici in rovere di Slavonia per la vinificazione e l’affinamento. All’interno della vigna le lavorazioni e la vendemmia sono manuali e le vigne rispondono ai massimi requisiti qualitativi della viticoltura in termini di densità d’impianto e bassa produzione per singola pianta.

  • Barriu - Vigne Surrau

    Barriu – Vigne Surrau 2020

    26,40  Availability: Disponibile

    Il “Barriu“ è un rosso sardo morbido e strutturato, composto da Cabernet Sauvignon, Syrah, Carignano e Cannonau, che si presenta di colore rosso rubino con riflessi granati.
    A livello olfattivo primeggiano potenti e decise sensazioni di mora e frutta rossa in confettura e sotto spirito, adagiate su un letto di erbe aromatiche e spezie dolci.
    In bocca convince per corpo, forza e solidità, accentrando la bevuta su sentori fruttati intensi e decisi, spalleggiati da un tannino fine e vellutato.

    La macerazione avviene sulle proprie bucce in vasche di acciaio, per più di 20 giorni.
    Successivamente, il vino viene messo in piccoli fusti di rovere francese, dove riposa per 12 mesi.
    Servono altri 2 mesi di affinamento in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere immesso sul mercato.

  • Passito Sole di Surrau - Vigne Surrau

    Passito Sole di Surrau – Vigne Surrau 2023

    21,50  Availability: Disponibile

    Il “Sole“ di Surrau è un vino da dessert che proviene da sole uve Vermentino.
    Alla vista appare di un vivace giallo dorato intenso e luminoso.
    All’olfatto rivela fragranze floreali e di frutta gialla, come albicocca e agrumi, con rimandi mielosi, minerali e di macchia mediterranea.
    Al palato è corposo, dolce e alcolico, caratterizzato da una bevuta densa e consistente, bilanciata da una elevata freschezza e una sottile e persistente scia sapida.

    Le uve vengono lasciate appassire su graticci per un mese.
    Successivamente, si svolge la macerazione a freddo, la fermentazione alcolica e un breve affinamento in vasche di acciaio.
    Dopo qualche mese in bottiglia, il vino è pronto per essere commercializzato.

  • Vermentino di Gallura MontidiMola Vendemmia Tardiva - Surrau

    Vermentino di Gallura MontidiMola Vendemmia Tardiva – Surrau 2021

    34,00  Availability: Disponibile

    Il “Montidimola“ è il Vermentino più impegnativo di Surrau, un bianco che non stupisce solo per la struttura, ma anche per morbidezza e complessità aromatica.
    Alla vista appare di colore giallo paglierino brillante, animato da riflessi verdognoli.
    Al naso prevalgono sottili e intense fragranze di frutta gialla, fiori e frutta tropicale, che si mischiano con evidenti sensazioni di spezie dolci ed erbe aromatiche.
    Al palato è rotondo, corposo e molto ricco, sostenuto da una spiccata freschezza e una vivace sapidità.
    L’importante struttura lo rende adatto esclusivamente al pesce, alle carni bianche e a primi a base di funghi o tartufo.

    Nasce dalle stesse uve destinate allo Sciala, raccolte però tardivamente.
    Il mosto rimane a contatto con le bucce per 12/24 ore ad una temperatura inferiore ai 10°C.
    La fermentazione avviene per la metà in grandi botti di rovere francese non tostate e per l’altra metà in vasche di acciaio e di cemento.
    Dopo l’assemblaggio si ha un affinamento della durata di 6 mesi in vasche di acciaio e di cemento.
    Serve un ulteriore sosta di 9 mesi in bottiglia, per completare il processo produttivo.

Carrello chiudi