La Vigna Sun Giorgio è una giovane realtà di 4 ettari, di cui 2 vitati, guidata da Raffaella Bruno, esperta enologa e Edi Clementin, molto abile nel settore direttivo e marketing, entrambi provenienti da lunghissime esperienze nel settore.Il desiderio della coppia di uscire dalla quotidianità è stato un importante fattore che ha consentito per loro l’inizio di questa nuova avventura.Il terreno è quello tipico del Collio, denominato ponca, questa tipologia di terreno composta da marne e arenarie ospita tra i migliori bianchi fermi d’Italia.Il nome della cantina ha più significati, con “Sun” si riferiscono all’elemento naturale per la crescita della natura e dell’uomo, il sole, e indica anche il nome della loro figlia femmina Mariasole, “Giorgio” invece indica il nome del figlio e della caratteristica Chiesa situata in prossimità delle vigne, dove si può godere di un panorama mozzafiato.Il profondo legame con la vicina Chiesa di San Giorgio viene ulteriormente richiamato dal logo della cantina, accennando alla famosa leggenda, in cui il cavaliere, San Giorgio lotta con il drago.
Visualizzazione del risultato
-
Sun Giorgio – Vigna Sun Giorgio 2020
32,00 € Availability: DisponibileIl Sun Giorgio è un blend ricco e sfaccettato a base di Sauvignon, Ribolla Gialla, Friulano e Riesling Renano.
Nel calice appare di colore giallo paglierino chiaro, mentre al naso regala eleganti e delicate sensazioni floreali, di rosa, gelsomino e sambuco, arricchite da note di mela, pera, albicocca, pesca e fragranze erbacee.
Un bianco strutturato e armonico, dal sorso fresco, intenso e dal finale sapido e persistente, capace di abbinarsi con una moltitudine di piatti, non solo inerenti alla cucina friulana.Le uve vengono raccolte a mano e vinificate insieme.
Dopo essere state raffreddate vengono messe in una pressa pneumatica per separare le parti solide dal resto del mosto che, dopo essere stato chiarificato a bassa temperatura è sottoposto a fermentazione alcolica in tini di acciaio.
Al termine della fermentazione, inizia un lento processo di maturazione che si protrae per almeno 5 mesi.
Seguono filtrazione e imbottigliamento.