A Prepotto nell’Altopiano Carsico, in una grotta nella roccia carsica sorge una magnifica cantina dalla filosofia minimalista capace di realizzare vini di immensa bontà e armonia, il suo nome è Skerk. Sandi Skerk, il suo fondatore, gode dei tipici terreni pietrosi del Carso, ma la vera differenza rispetto a molti altri colleghi, sta nella gestione della vigna, la pluridecennale adesione ai metodi biologici e biodinamici l’hanno reso una vera icona dell’Altopiano, portando le varietà tipiche della zona come la Vitovska, la Malvasia Istriana e il Terrano ad un livello nettamente superiore.I trattamenti in vigna sono limitati al minimo indispensabile e il terreno calcareo-ferroso aiuta a donare la sua indescrivibile sapidità a tutti i vini.Le fermentazioni avvengono spontaneamente in tini di legno, grazie alla presenza dei lieviti indigeni, dopo un invecchiamento in botti di rovere di diverso passaggio, i vini vengono imbottigliati, ma senza subire alcuna operazione di chiarifica o filtrazione.Le dimensioni dell’azienda sono limitate a circa 8 ettari, contando una produzione di poche migliaia di bottiglie.
“L’Ograde“ di Sandy Skerk è una delle migliori espressioni del Carso, grazie ad una gestione biodinamica e sostenibile, che conserva ed esalta le eccezionali qualità rilasciate da un terroir, sotto l’influenza di un clima unico e variegato. La colorazione è di un giallo ambrato denso e luminoso. All’olfatto ampie e suadenti note di albicocca, pesca e agrumi canditi sovrastano delle timide, ma ben percepibili sensazioni minerali, di erbe officinali, caramello, miele e frutta tropicale. All’assaggio emerge un carattere pieno, risoluto ed energico, accarezzato da una netta e piacevole nota salina e da un sottile ed insolito tannino, estratto durante il periodo di macerazione. Elegante, lunga e ammandorlata la chiusura gustativa.
Dopo una vendemmia svolta leggermente in ritardo, il vino fermenta spontaneamente in botti di legno, dopo una macerazione di 15 giorni sulle bucce; “Ograde“ riposa per 12 mesi in botti di rovere di diverse dimensioni e in bottiglia per alcuni mesi. Non viene effettuata alcuna chiarifica o filtrazione.
La Vitovska è una varietà autoctona diffusa tra la provincia di Trieste e la Slovenia, con cui si ottengono vini secchi e semiaromatici di grande personalità e di buona struttura. La versione di Skerk non fa eccezione, anzi esalta le caratteristiche principali del vitigno, concentrandolo in un bianco stile orange wine, artigianale e biodinamico, di altissimo livello. Al calice si presenta di colore ambrato chiaro. All’olfatto concede affascinanti sensazioni di pesca gialla, mela cotta e ananas, accoppiate a fragranze erbacee, mielose e floreali. Possiede un gusto cremoso, energico e consistente, inebriato da una spiccata concentrazione salina e da una vivace freschezza, che si estende fino a un finale elegante e persistente.
In vigna e cantina si seguono i concetti dell’agricoltura biologica e biodinamica. Infatti, la fermentazione alcolica avviene spontaneamente in botti di legno, in seguito si ha la macerazione sulle uve per qualche giorno. A questo punto, il vino esegue la maturazione sulle fecce nobili in tini di legno per 12 mesi. Infine, si ha l’imbottigliamento senza svolgere alcuna chiarificazione o filtrazione. Serve un ulteriore periodo in vetro, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.
La Malvasia Istriana di Sandy Skerk è una delle migliori espressioni del Carso, grazie a una gestione biodinamica e sostenibile, che conserva ed esalta le eccezionali qualità rilasciate da un terroir, sotto l’influenza di un clima unico e variegato. La colorazione ricorda gli Orange wine, su un giallo dorato luminoso, con riflessi ramati. Bouquet potente e complesso, ricche di note di agrumi canditi, albicocca, frutta gialla ed erbe aromatiche. All’assaggio è molto intenso e ricchissimo, spinto da una generosa sapidità, che apre a un finale risoluto e lunghissimo.
La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno, insieme a una macerazione della durata di almeno 48 ore sulle bucce. Al termine si lascia riposare il vino in botti di rovere per 12 mesi. Non si effettua alcuna chiarifica o filtrazione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.