La storia della famiglia Roagna ha origine dal 1880 nella zona del Barbaresco, da allora quattro generazioni hanno lavorato nella cantina tramandando di padre in figlio la tradizione di un’attività vinicola che ha fatto la storia. A partire dal 2001, dopo aver terminato gli studi alla Scuola Enologica d’Alba, Luca Roagna subentra in azienda a fianco del padre Alfredo mandando avanti l’attività familiare. L’obiettivo di Roagna è sempre stato quello di ricercare la massima qualità del prodotto salvaguardando la tipicità e l’autenticità del vitigno in coerenza con la personalità dell’azienda. In questo senso la ricerca costante è quella di salvaguardia delle tecniche tradizionali ma anche di innovazione. Fondamentale, in questo senso, è il rispetto per la natura: nella coltivazione ad esempio non si utilizzano fertilizzanti chimici né organici. I terreni su cui sorgono i vigneti sono diversi alcuni sono costituiti da quarzo, mica, clorite, altri presentano una granulometria fine, altri ancora una struttura più sabbiosa dovuta alla disgregazione delle rocce. Nella vinificazione Roagna si muove in maniera tradizionale, l’uva ammostata fermenta in grandi tini di legno per lunghi periodi, si può protrarre per 8-10 giorni grazie all’azione dei lieviti autoctoni, la macerazione si protrae fino a 70 giorni garantendo un’estrazione totale dei tannini per una struttura complessa. L’essenza di Roagna sta nel produrre un vino che porta in sé il sapore di anni di esperienza e maestria ma anche l’umiltà di riconoscere il momento in cui affidarsi alle innovazioni del settore per un risultato che porta nel cuore la natura del Piemonte.
Visualizzazione di 4 risultatiPopolarità
-
Langhe Rosso – Roagna 2019
69,50 € Availability: DisponibileNebbiolo di pregevole fattura proveniente dai vigneti di Pajè e Pira, il primo nel cuore del territorio del Barbaresco e il secondo in quello del Barolo, l’unione di questi due vigneti crea un rosso di rara eleganza ed eccelsa armonia.
Prodotto artigianalmente e in piccole quantità è un Nebbiolo dal bouquet ricco e variegato, contraddistinto da profumi di ciliegia e altri piccoli frutti rossi, rosa canina, viola appassita, spezie, cuoio e sensazioni balsamiche.
L’entrata al palato è calda, ricca e austera, sostenuta da una solida e ben levigata trama tannica, in collaborazione con un’acidità piuttosto elevata, che induce la bevuta verso un finale pulito e persistente.La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie ad un pied de cuve di lieviti Indigeni che si protrae per una decina di giorni.
Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che si protrae per almeno 2 mesi.
Infine, il vino matura in botte di rovere neutro per circa 60 mesi. -
Barbaresco Crichet Pajè Cofanetto Legno (Astucciato) – Roagna 2013
1.200,00 € Availability: DisponibileIl “Crichet Pajé“ di Roagna è la massima espressione della cantina, un Barbaresco leggendario, di stupefacente longevità e profondità aromatica, un vero fuoriclasse della sua tipologia.
Il termine “Crichet Pajé“ in dialetto piemontese significa “la parte alta della piccola collina“, ovvero la miglior posizione per il Nebbiolo per esposizione e ventilazione.
Il “Crichet Pajé“ si estende su poco più di mezzo ettaro in condizioni pedoclimatiche uniche.
Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con riflessi granata.
Il bouquet è di un’ampiezza e di una complessità indescrivibili, esponendo sentori di frutti rossi, fiori appassiti, menta, caffè, tabacco, tartufo ed erbe officinali.
All’assaggio è imponente, materico e voluminoso, ma perfettamente equilibrato, da una decisa sapidità e da un tannino incredibilmente fitto e setoso.
L’esito finale è un Barbaresco dinamico, di estrema eleganza e persistenza.Il Crichet Pajé proviene da vigne di Nebbiolo con almeno 60 anni di età e necessita di una maturazione di circa 10 anni dal millesimo.
Dopo una doppia cernita delle uve e la pressatura, il mosto lasciato fermentare spontaneamente solamente in tini di legno per circa una decina di giorni.
Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che dura circa 80-90 giorni.
Il vino poi matura per diversi anni in una botte di rovere neutra.
La produzione è limitatissima e vari a seconda delle annate, superando raramente le 2.000 bottiglie. -
Barbaresco Pajè – Roagna 2019
245,00 € Availability: DisponibileIl “Pajè“ è un maestoso e possente Barbaresco prodotto con metodi tradizionali e artigianali, da uno dei grandi produttori delle Langhe, Roagna.
Nel calice si mostra con un colore rosso granato particolarmente carico e intenso, a seconda dell’invecchiamento.
Il bouquet è intenso, ricco e finissimo, profondamente legato a fragranze varietali di viola, rosa canina, ciliegia, frutti rossi, prugna e mora, oltre che a consistenti sentori speziati, terrosi, balsamici e minerali che ampliano e diversificano il corredo olfattivo.
Al palato è un Barbaresco morbido, di grande classe e spessore, marcato da una trama tannica fitta e sottilissima, in meraviglioso rapporto con una forte e accattivante freschezza.
L’eleganza e l’equilibrio fanno da padrone ad una bevuta, dal finale lungo e salino.La superficie vitata si estende per poco meno di 2 ettari e i grappoli di Nebbiolo vengono selezionati dopo una doppia cernita.
La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno grande, per una decina di giorni.
In seguito, avviene una macerazione a cappello sommerso per un periodo di almeno 2 mesi.
A questo punto il vino matura in botti di rovere neutre per circa 5 anni.
In vigna è vietato l’uso di sostanze chimiche o di sintesi e il vino non viene né filtrato né chiarificato.
Le bottiglie sono numerate e la produzione si assesta sulle 10.000 bottiglie all’anno. -
Barbaresco Crichet Pajè Cofanetto Legno (Astucciato) – Roagna 2014
1.350,00 € Availability: DisponibileIl “Crichet Pajé“ di Roagna è la massima espressione della cantina, un Barbaresco leggendario, di stupefacente longevità e profondità aromatica, un vero fuoriclasse della sua tipologia.
Il termine “Crichet Pajé“ in dialetto piemontese significa “la parte alta della piccola collina“, ovvero la miglior posizione per il Nebbiolo per esposizione e ventilazione.
Il “Crichet Pajé“ si estende su poco più di mezzo ettaro in condizioni pedoclimatiche uniche.
Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con riflessi granata.
Il bouquet è di un’ampiezza e di una complessità indescrivibili, esponendo sentori di frutti rossi, fiori appassiti, menta, caffè, tabacco, tartufo ed erbe officinali.
All’assaggio è imponente, materico e voluminoso, ma perfettamente equilibrato, da una decisa sapidità e da un tannino incredibilmente fitto e setoso.
L’esito finale è un Barbaresco dinamico, di estrema eleganza e persistenza.Il Crichet Pajé proviene da vigne di Nebbiolo con almeno 60 anni di età e necessita di una maturazione di circa 10 anni dal millesimo.
Dopo una doppia cernita delle uve e la pressatura, il mosto lasciato fermentare spontaneamente solamente in tini di legno per circa una decina di giorni.
Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che dura circa 80-90 giorni.
Il vino poi matura per diversi anni in una botte di rovere neutra.
La produzione è limitatissima e vari a seconda delle annate, superando raramente le 2.000 bottiglie.