Enoteca Galvani

Durante la prima metà del Novecento, Adriano Moser e la moglie si trasferiscono sull’altopiano di Piné, nella località di Palù di Giovo in val di Cembra, sarà il figlio Ignazio a piantare le prime vigne e a trasformare il lavoro iniziato dal padre, da passione in professione.Nel 1979, i giovani Diego e Francesco prendono le redini dell’azienda rinnovandola completamente e acquisendo un’antica tenuta vescovile sulle colline di Trento, il Maso Warth, luogo di origine dei loro bianchi e rossi fermi.Ora sono i figli Carlo e Matteo a proseguire la passione e l’ambizione instillatagli dai padri, prestando attenzione ai vecchi insegnamenti, ma in una prospettiva moderna e tecnologica.Una giovane squadra di viticoltori si occupa dei circa 17 ettari vitati, lungo l’intero arco dell’anno, garantendo grappoli, salubri, vendemmiati manualmente al perfetto grado di maturazione.Le vigne rispettano i dettami dell’agricoltura biologica e la pressatura per i TrentoDoc è sempre delicata, in modo da avere un mosto fiore di pregevole fattura.Pulizia e freschezza non mancano mai nei vini di Moser, dove si assecondano le peculiarità di ogni annata, mantenendo una linea distintiva.

  • Trento Doc 51,151 Brut - Moser

    Trento Doc 51,151 Brut – Moser

    23,90  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    La cuvée “51,151“ è un Trento Doc secco, sapido e di strabiliante pulizia, plasmato seguendo un gusto giovanile e contemporaneo, in armonia in tutti i suoi elementi.
    Il nome “51,151“ ricorda l’indimenticabile record raggiunto per i chilometri percorsi dal ciclista Francesco Moser in una sola ora, sulla pista in cemento di Città del Messico.
    Nel calice appare in un classico ed elegante color giallo paglierino, attraversato da una sottile e persistente bollicina.
    All’esame olfattivo nitide fragranze di mela, frutta secca e crosta di pane, si uniscono a rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
    Al palato è piuttosto dritto, raffinato, equilibrato e di buon corpo, spronato da una lunga e seducente traccia minerale.

    Il Trento Doc “51,151“ viene vinificato in vasche d’acciaio inox e in grandi botti di rovere, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 30 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Trento Doc Rosé Extra Brut Millesimato - Moser

    Trento Doc Rosé Extra Brut Millesimato – Moser 2020

    27,90  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Il suo Trento Doc Rosé Millesimato è un metodo classico secco, sapido e di superba eleganza, impostato su una selezione aromatica armonica e delicata.
    Nel calice si manifesta in una colorazione rosata tenue, spalleggiata da una grana molto fine.
    Il profilo olfattivo si mantiene sui classici sentori di frutti rossi, accompagnati da suggerimenti minerali e di tostatura.
    Al palato è un Rosé di medio corpo, salino e raffinato, dall’acidità netta e tagliente, capace di rendere la beva irresistibile.

    Il Trento Doc Rosé Millesimato viene vinificato in vasche d’acciaio inox, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per minimo 36 mesi, prima di essere commercializzato.
    Il suo dosaggio zuccherino è compreso tra i 4 e i 6 g/l a seconda dell’annata.

  • Gewurztraminer Maso Warth - Moser

    Gewurztraminer Maso Warth – Moser 2023

    13,50  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Gewurztraminer.
    Moser indirizza il suo Gewurztraminer verso un gusto morbido, incentrato sull’acidità e la freschezza, meno sulla potente e articolata trama aromatica tipica del vitigno.
    Nel bicchiere appare in una veste color giallo paglierino carico e vivace, arricchita da sfumature dorate.
    All’olfatto vengono proposte le classiche note varietali, come frutta tropicale, agrumi, pesca, rosa e litchi, insieme a leggerissime sensazioni di cannella e chiodi di garofano.
    Al palato è un Gewurztraminer morbido, equilibrato e di buona intensità e finezza, condotto da un’ottima acidità e mineralità ad un finale lungo, fresco e lievemente amarognolo.

    La fermentazione e l’affinamento avvengono in vasche d’acciaio inox per un periodo di 6 mesi.

  • Trento Doc Blanc de Blancs Brut Nature Millesimato - Moser

    Trento Doc Blanc de Blancs Brut Nature Millesimato – Moser 2017

    35,80  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Il loro Brut Nature è un Trento Doc puro, classico e tagliente, slanciato su un sorso secco, cremoso ed incredibilmente minerale.
    All’olfatto rivela seducenti profumi di agrumi e fiori bianchi e fragranti sensazioni di frutta secca, burro e crosta di pane, esaltati da meravigliosi ritorni minerali.
    All’assaggio affiora immediatamente il suo stile energico, sapido e freschissimo, diretto verso una squisita chiusura ammandorlata.

    Il Trento Doc Nature Millesimato viene vinificato in vasche d’acciaio inox, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per circa 60 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Trento Doc 51,151 Brut Magnum - Moser

    Trento Doc 51,151 Brut Magnum – Moser

    53,20  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    La cuvée “51,151“ è un Trento Doc secco, sapido e di strabiliante pulizia, plasmato seguendo un gusto giovanile e contemporaneo, in armonia in tutti i suoi elementi.
    Il nome “51,151“ ricorda l’indimenticabile record raggiunto per i chilometri percorsi dal ciclista Francesco Moser in una sola ora, sulla pista in cemento di Città del Messico.
    Nel calice appare in un classico ed elegante color giallo paglierino, attraversato da una sottile e persistente bollicina.
    All’esame olfattivo nitide fragranze di mela, frutta secca e crosta di pane, si uniscono a rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
    Al palato è piuttosto dritto, raffinato, equilibrato e di buon corpo, spronato da una lunga e seducente traccia minerale.

    Il Trento Doc “51,151“ viene vinificato in vasche d’acciaio inox e in grandi botti di rovere, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 30 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Lagrein Maso Warth - Moser

    Lagrein Maso Warth – Moser 2023

    13,80  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Lagrein.
    Il Lagrein di Moser è un rosso fresco, gioviale e di sublime scorrevolezza, dallo stile aromatico leggero e incredibilmente facile.
    All’olfatto tenue note di frutti rossi e qualche ritorno speziato.
    Al palato è un Lagrein schietto e immediato, giocato sulla freschezza e la semplicità.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per dieci giorni, successivamente svolge la fermentazione malolattica e affina in barriques di rovere per 8 mesi.
    Termina l’affinamento dopo un periodo di 5 mesi in bottiglia.

  • Sauvignon Blanc Maso Warth - Moser

    Sauvignon Blanc Maso Warth – Moser 2022

    21,50  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Sauvignon Blanc.
    La loro versione del Sauvignon Blanc non segue esclusivamente i canoni classici, ma affianca a intense note floreali e di frutta a polpa bianca e gialla, sensazioni di vaniglia e boisé.
    Nel calice si presenta in un carico color giallo paglierino, impreziosito da riflessi dorati.
    Al naso si annuncia tramite potenti profumi di fiori bianchi e pesca, con il prosieguo dell’ossigenazione si percepiscono richiami di frutta tropicale e fico.
    Il sorso è secco, fresco e aromatico, spinto da un’ottima acidità, fino ad un finale lungo, asciutto e salino.

    La fermentazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in tonneaux (per una parte inferiore al 30%).
    Dopodiché affina per 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Segnaposto

    Trento Doc 51,151 Brut Jeroboam Cofanetto Legno (Astucciato) – Moser

    150,00  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    La cuvée “51,151“ è un Trento Doc secco, sapido e di strabiliante pulizia, plasmato seguendo un gusto giovanile e contemporaneo, in armonia in tutti i suoi elementi.
    Il nome “51,151“ ricorda l’indimenticabile record raggiunto per i chilometri percorsi dal ciclista Francesco Moser in una sola ora, sulla pista in cemento di Città del Messico.
    Nel calice appare in un classico ed elegante color giallo paglierino, attraversato da una sottile e persistente bollicina.
    All’esame olfattivo nitide fragranze di mela, frutta secca e crosta di pane, si uniscono a rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
    Al palato è piuttosto dritto, raffinato, equilibrato e di buon corpo, spronato da una lunga e seducente traccia minerale.

    Il Trento Doc “51,151“ viene vinificato in vasche d’acciaio inox e in grandi botti di rovere, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 30 mesi, prima di essere commercializzato.

  • Trento Doc Blanc de Noirs Blauen Extra Brut Millesimato - Moser

    Trento Doc Blanc de Noirs Blauen Extra Brut Millesimato – Moser 2017

    53,00  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Il “Blauen“ è il loro Trento Doc a base Pinot Nero, un fantastico metodo classico potente nel frutto e teso nella beva, di assoluta pulizia e acclamata classe.
    Il “Blauen“ proviene da un’unica vigna, denominata Dòs dei Cedri, posta su una roccia sedimentaria detta Dolomia, in grado di cedere una nitida e caratteristica sensazione minerale.
    Nel calice si manifesta in una veste di color giallo paglierino intenso, rifinita da riflessi bronzei e da un perlage fine ed intenso.
    Il bouquet avanza su vigorosi sentori di agrumi, frutti rossi e su fragranti note di crosta di pane, mandorla e nocciola tostata, insieme a precise sfumature fumé.
    Il sorso è pieno e di buona struttura, piuttosto secco, armonico, raffinato, lungo e straordinariamente fresco.

    Il Pinot Nero proviene da un unico vigneto, il Dòs dei Cedri, un appezzamento di oltre 40 anni allevato a pergola trentina, posto a 350 metri sul livello del mare, costituito da Dolomia, una pietra che conferisce grande freschezza e sapidità al vino.
    Le uve dopo una soffice pressatura e l’ottenimento del mosto fiore vengono vinificate in vasche d’acciaio, dove rimane per un periodo di 9 mesi.
    Al termine, il prodotto viene trasferito in bottiglia, in cui riposa per un periodo di 72 mesi.

Carrello chiudi