La famiglia Carlotto si impegna da tre generazioni con lavoro e passione nel settore vitivinicolo.Umberto Carlotto iniziò a lavorare nel 1940 a mezzadria l’azienda Schlo?hof a Mazzon, presso il Castel Caldiff, dove per 50 anni ne coltivò assieme al fratello e al figlio Ferruccio i vigneti, di proprietà della famiglia Praxmarer.Nel 2000 Ferruccio Carlotto, assieme alla figlia Michela iniziano a vinificare in proprio le uve prodotte con fedele e precisa applicazione delle buone pratiche di campagna e di cantina tramandate negli anni, al fine di mantenere nel vino le caratteristiche del luogo d’origine. I vigneti di Pinot Nero sono situati a Mazzon, località prediletta per questa tipologia di vitigno, mentre i vigneti di Lagrein e Schiava sono ad Ora, per totale complessivo di 6 ettari.”Coltivare il vitigno giusto nel posto giusto, dare valore e quindi trasmettere la zona di coltivazione.”
Visualizzazione di 2 risultatiPopolarità
-
Pinot Nero – Ferruccio Carlotto 2021
25,80 € Availability: DisponibilePinot Nero altoatesino di sublime fascino e freschezza, attrae sin dal suo colore rosso rubino limpido e intenso.
Al gusto è sapido, rotondo e fortemente fruttato, concentrato su note di lampone e cassis, con trama tannica fitta e fine.
Le caratteristiche che identificano il Pinot nero di Mazzon sono:
i suoi profumi dolci e intensi di frutta, una invitante sapidità e tannini vellutati e fitti.Il processo di fermentazione e macerazione dura 10 giorni circa, durante i quali si effettuano rimontaggi e follature giornaliere. La fermentazione malolattica viene svolta in tini di rovere.
Successivamente il vino matura per 12 mesi in botti grandi e barriques.
Segue a questo periodo l’assemblaggio in botti grandi di legno e acciaio per due/tre mesi prima dell’imbottigliamento.
Termina il processo in bottiglia dove sosta per 6 mesi, prima di essere pronto per la commercializzazione. -
Lagrein – Ferruccio Carlotto 2021
20,50 € Availability: DisponibileLagrein altoatesino di colore rosso rubino intenso.
Bouquet con buone note di frutti di bosco, tra cui si nota la mora.
Al palato fa della freschezza il suo punto di forza, con ottima sapidità e acidità, chiude con una trama tannica ricca e fitta.La fermentazione e la macerazione durano dieci giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi e follature giornaliere.
La fermentazione malolattica viene svolta in acciaio.
Successivamente affina per 12 mesi in botti grandi e barriques.
Segue a questo periodo l’assemblaggio in acciaio dove rimane per 2/3 mesi e ulteriori 6 mesi quando viene travasato in bottiglia.