Enoteca Galvani

L’eccellenza e la maestosità degli Champagne di Michel Fallon, vigneron esperto e geniale del Grand Cru di Avize, provengono da un lunghissimo percorso di apprendimento, composto innanzitutto dalle basi imparate con la gestione dei vigneti dei suoceri e successivamente approfondite con il lavoro pluridecennale effettuato come assistente del visionario Anselme Selosse.Il suo Champagne Blanc de Blancs si ispira proprio alle sue tecniche innovative, cioè producendo il vino artigianalmente, privilegiando la vinificazione di singole varietà e svolgendo fermentazioni con i lieviti indigeni in botte, senza aggiungere additivi e lasciandolo nelle barrique e in bottiglia per lunghissimi periodi.Il rapporto con la vigna si attiene a quello svolto in cantina, mantenendo l’approccio artigianale e abbracciando i principi dell’agricoltura biodinamica.Lo stile intrapreso ricorda quello del suo maestro, elaborando un sorso ricco, sapido e vinoso, dotato di minor bollicina, ma di un’identità chiara e indistinguibile.Limitatissimo il quantitativo di bottiglie che arriva a malapena al migliaio e che fanno di Michel Fallon, una rarità da non lasciarsi sfuggire.

  • Champagne Ozanne Blanc de Blancs Grand Cru Brut - Michel Fallon

    Champagne Ozanne Blanc de Blancs Grand Cru Brut – Michel Fallon

    365,00  Availability: Disponibile

    Lo Champagne “Ozanne“ è tra i Blanc de Blancs più richiesti dagli intenditori, una rarità da non lasciarsi scappare per la meticolosità e la precisione, con la quale Michel Fallon lavora e crea un vero e proprio capolavoro dall’irresistibile freschezza e complessità.
    Nel calice è di colore giallo dorato intenso, con perlage molto fine e persistente.
    Lo spettro olfattivo è inebriante e parecchio stratificato, partendo delicatamente con note di albicocca, pesca, mela, fiori bianchi e agrumi, per poi allargarsi e diversificarsi verso potenti e fragranti note di pasticceria, panificazione, brioche e vaniglia.
    “Ozanne“ è uno Champagne di eccellente struttura e personalità, che sprigiona una dettagliata e vastissima selezione di aromi varietali e di affinamento, tra cui agrumi, fiori bianchi, albicocca, pesca e pasticceria, che lasciano poco alla volta spazio ad un’entusiasmante mineralità pietrosa, che ne espande e ne incrementa abbondantemente la persistenza.

    Tutte le fasi sono rigorosamente condotte a mano, seguendo principi biologici ed artigianali ed è vietato l’uso di prodotti chimici e di sintesi.
    La fermentazione avviene in botti di rovere chiamate fût de chêne ed è prevista la rifermentazione e l’affinamento in bottiglia per diversi anni.

Carrello chiudi