Il Domaine di Marc ed Emmanuelle Augustin è un esempio di come costruire un’impresa, prendendo come guida i concetti e gli ideali esposti nella regolamentazione dei vini naturali.Il modello preso in considerazione da Marc ed Emmanuelle rifiuta non solo i prodotti chimici e di sintesi, ma prevede una vinificazione completamente spontanea, nessun additivo e un uso limitatissimo o nullo di anidride solforosa.Ogni cuvée riposa minimo tre anni sui lieviti in bottiglia, prima di essere immessa sul mercato.I 9 ettari guidati dai due coniugi sono situati nel Premier Cru di Avenay val d’Or, dove è posta la sede e a Vertus, in piena zona Cote des Blancs.In conclusione, Marc ed Emmanuelle appoggiano i principi dell’agricoltura biodinamica e della Cosmocoltura, intervenendo solo se costretti e svolgendo le attività in concomitanza con il ciclo lunare.Fermentazione e affinamento avvengono o in legno, o in cemento, o in anfora e il dosaggio zuccherino, per qualunque Champagne, non supera mai i 3 g/l.
Visualizzazione del risultato
-
Champagne Cuvée CCXCI Terre Blanc de Noirs Brut Nature Astucciato – Marc Augustin 2020
59,50 € Availability: DisponibileGli Champagne della Maison familiare Marc Augustin sono espressioni autentiche e genuine del terroir di Epernay e della Côte des Blancs, purissime cuvée di eccellente intensità e freschezza, realizzate tramite metodi artigianali e biodinamici.
Il “Terre“ è il loro Blanc de Noirs del cru di Avenay-Val-D’Or, uno Champagne sapido ed avvolgente, dall’animo esuberante ed energico.
Nel calice si mostra in una veste dorata brillante, attraversata da una bollicina particolarmente sottile e persistente.
Seducente e articolato l’assortimento olfattivo, disteso su fragranti note di crosta di pane, mela, frutti rossi e pasticceria, velate da invitanti e caratteristiche sensazioni ossidative.
Al palato è una cuvée gustosa, lineare ed energica, potente e piuttosto sfaccettata a livello aromatico, diretta verso una chiusura vegetale e salina.Il “Terre“ proviene da vigne di un’età media intorno ai 50 anni.
La fermentazione alcolica avviene spontaneamente in botti, pièces e anfore di terracotta, dopodiché affina negli stessi contenitori per 11 mesi.
Al termine, si ha l’assemblaggio e l’aggiunta di zuccheri e di “lies“ dei vini base, che hanno la funzione di avviare la seconda rifermentazione.
Dopo un periodo di affinamento in bottiglia di 32 mesi, si ha la sboccatura.
La produzione annuale è di poche migliaia di bottiglie.
Il suo contenuto di solforosa è inferiore ai 5 mg/l.
Il dosaggio zuccherino è inferiore ai 3 g/L.